Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

martedì 21 marzo 2023

STARS 100 VOCI PER I GRANDI SUCCESSI DEL POP E DEL ROCK, all'Alfieri di Torino



Al Teatro Alfieri venerdi 31 marzo e sabato 1 aprile, sarà in scena A Pop.Rock Celebration, una grande produzione che coinvolge 100 coristi e 13 solisti oltre al Sunshine Gospel Choir.

Verranno ripercorsi i grandi successi del Rock.

lunedì 20 marzo 2023

“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio


 

Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.

Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.

Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).

sabato 18 marzo 2023

Grease, le audizioni di Compagnia della Rancia per la stagione prossima

Vi avevo parlato, nell'articolo sull'anniversario del teatro Repower, di Grease, vi ricordate?

Ecco, ora ci sono le audizioni per le prossime audizioni!

Compagnia della Rancia annuncia audizioni per ruoli e ensemble per il musical GREASE per la stagione 2023/2024.

mercoledì 15 marzo 2023

Teatro Repower Assago: il teatro costruito intorno a un musical festeggia i suoi 20 anni

 

Come ho scritto qualche giorno fa per Priscilla, è tempo di anniversari.

Ed in un momento storico ahimè noto per teatri che chiudono (la ferita del Nuovo nel cuore di Milano è sempre aperta), festeggiare i 20 anni di attività di un teatro privato, è un’occasione importante, per gli artisti, per il pubblico e per la location, dove un teatro è inserito. Fosse anche una periferia, oggi più raggiungibile con la metropolitana, ma che per i primi anni è stata poco sostenuta dai mezzi pubblici.

Dietro al Forum di Assago, in una zona abbandonata, nacque infatti 20 anni fa un Teatro, uno dei pochi esempi ancora attivi di una sala di spettacolo dal vivo, costruito appositamente per ospitare un musical.

martedì 14 marzo 2023

Riflettori su Magazine di MARZO 2023

 


✅‼️ CI SIAMO! ✅‼️
Siamo online con #riflettorisumagazine di marzo!
Focus sulle donne e cover dedicata a Priscilla La Regina Del Deserto - Il Musical!
Il mensile è già da ora prenotabile in cartaceo, inviando una mail a riflettorisumagazine@gmail.com
Buona lettura!
 

EMILIANO TOSO presenta il suo libro IN ARMONIA, un viaggio alla scoperta del legame tra la musica e le nostre cellule


Dall’ideatore del progetto “Translational Music”, un libro rivoluzionario sull’influenza della musica sulle nostre cellule e sulla nostra salute (pp. 204; €18.50, ordinabile qui MONDADORI, altri link per l'acquisto a fondo pagina).

Emiliano Toso ha presentato al pubblico il suo libro, ieri sera in diretta sui suoi canali social (potete trovare la registrazione anche qui).

“Per più di vent’anni mi sono dedicato alla biologia, la scienza della vita, in modo analitico e rigoroso. Mentre portavo avanti il mio impegno in campo scientifico, coltivavo quasi in segreto l’altra mia grande passione: la musica. A quarant’anni, ho iniziato a condividerla col mondo, ed è arrivato il grande cambiamento della mia vita: le persone hanno cominciato a riferirmi gli effetti straordinari che la mia musica aveva avuto su di loro. I riscontri empirici spaziavano dal settore sanitario, assistenziale e ospedaliero a quello educativo e dell’espressione artistica, fino all’ambito olistico e del benessere. Da scienziato, ho iniziato a documentarmi e presto ho scoperto che biologia e musica potevano integrarsi come diverse prospettive di una stessa realtà: la nostra salute.”

Daniel Lumera a Milano e in diretta streaming con il seminario LA CURA DEL PERDONO, Assago, domenica 19 marzo ore 10-18.30


DANIEL LUMERA A MILANO

CON IL SEMINARIO LA CURA DEL PERDONO


Un’intera giornata esperienziale con l’autore bestseller
per esplorare i benefici del Perdono e realizzare sé stessi

Dal vivo e in diretta streaming
biglietti da € 86,00 a € 120,00 disponibili su Eventbrite

DOMENICA 19 MARZO 2023, ORE 10 - 18.30
ASSAGO (MI), Royal Garden Hotel
Via Giuseppe di Vittorio 4

Domenica 19 marzo dalle ore 10 alle 18.30 è possibile partecipare dal vivo a Milano e online seguendo la diretta streaming al seminario esperienziale La Cura del Perdono tenuto dall’autore bestseller ed esperto di scienze del benessere Daniel Lumera, ideatore dell’International School of Forgiveness. La Scuola Internazionale del Perdono è un percorso formativo che da oltre dieci anni si occupa di trasmettere l’esperienza del Perdono, secondo il metodo My Life Design®, a livello individuale, relazionale e professionale, portandola anche in scuole, carceri e ospedali.

Presso il Royal Garden Hotel di Assago Lumera guida i partecipanti alla scoperta di come sia possibile ogni giorno fronteggiare le situazioni più ostili agendo liberi da reazioni istintive e svuotando l’accaduto da rabbia, rancore, colpa, impotenza e paura. Il perdono opera così da medicina naturale sul nostro organismo con un impatto straordinario su benessere e longevità, come emerge dai numerosi studi scientifici sul tema.

lunedì 13 marzo 2023

LE VOCI DEL MUSICAL, ADRIANA CAVA DANCE COMPANY con FABRIZIO VOGHERA a Gallarate


Uno spettacolo per far apprezzare la bellezza del musical, rivivendo i maggiori successi e godendo di un'interpretazione fresca e accattivante: questo il senso de “Le Voci del musical”, in scena sabato 18 marzo alle 21 presso il cinema teatro Condominio “Vittorio Gassman” di Gallarate.

“Le Voci del musical“ rappresenta il sodalizio artistico tra Adriana Cava e Fabrizio Voghera, intesa che dura ormai da molti anni e che ha prodotto numerosi spettacoli di successo.

domenica 12 marzo 2023

PRISCILLA, LA REGINA DEL DESERTO: video del curtain call e la recensione di Silvia Arosio

 

10 anni di Priscilla. Già 10 anni. O solo 10 anni.

In un periodo in cui molte produzioni o teatri festeggiano gli anniversari, da Notre Dame de Paris, al Teatro Repower di Assago – ex Teatro della Luna - , il ritorno in pista del bus rosa è stato particolarmente atteso.

E, prevedibilmente, gradito dal pubblico, che sta tornando ad affollare le sale in cui “fa fermata”, nel suo viaggio on the road.

Vedere in scena il trio originale, Simone Leonardi, Antonello Angiolillo e Mirko Ranù, è molto di più di un’operazione nostalgia: è quello che ci voleva oggi, dopo due anni di chiusura e una maggiore diffusione dei temi trattati, portati come bagaglio sul pullman, e serviti in maniera leggera e frizzante, tra scarpe con il tacco (una volta li chiamavamo “zatteroni”) e glitter a profusione.

E per chi sta pensando che sarebbe cosa buona e giusta puntare su titoli nuovi, ricordo che Priscilla è messo in scena dalla stessa Produzione di Legally Blonde, All Entertainmet. E ho detto tutto.

sabato 11 marzo 2023

CASTING per Stars be original: CANTANTI, CIRCENSI, BALLERINI, ATTORI, MAGHI, ARTISTI DI ARTI VARIE, COREOGRAFI


Ultimo casting del sabato:

STARS BE ORIGINAL

per lo sviluppo di un nuovo concept artistico in villaggi e resort internazionali e nazionali,

seleziona:

CANTANTI, CIRCENSI, BALLERINI, ATTORI, MAGHI, ARTISTI DI ARTI VARIE, COREOGRAFI

Giovedì 6 aprile 2023 presso MTS - Musical! The School,
Via Carlo Imbonati 11 – Milano MM3 gialla Maciachini

CASTING: audizioni spettacoli estivi All crazy art & show


Terzo casting della mattinata.

Per spettacoli ed eventi della stagione estiva 2023, AllCrazy Art&Show, diretta da Michele Visone, CERCA cantanti, attori, danzatori, acrobati e coreografi (ambo sessi). Le audizioni, finalizzate per formare il cast artistico si terranno lunedì 20 marzo 2023 dalle ore 10:00 a Lissone presso All Crazy Art & Show in via Monza n. 11.

AUDIZIONI BALLERINI-CANTANTI-PERFORMER PER CAST ARTISTICO ESTATE 2023


E stamattina, ecco una seconda audizione per le stagioni estive.


AUDIZIONI
BALLERINI-CANTANTI-PERFORMER
PER CAST ARTISTICO ESTATE 2023

27 marzo ROMA: presso Molinari Art Dance - Via Antonio Lo Surdo 51
1 aprile MILANO: presso Area Dance - Via Giovanni Battista Cassinis 33

CASTING: artisti per stagione estiva per Joy Summer


Anche oggi, casting per la stagione estiva.

Nella prossima pagina, la ricerca di artisti per Joy Summer.

venerdì 10 marzo 2023

Le nozze dei piccolo borghesi" di Bertold Brecht al Teatro Officina di Milano



Sabato 25 marzo ore 21
Domenica 26 marzo ore 16
LE NOZZE DEI PICCOLO BORGHESI
Liberamente ispirato a Bertold Brecht

Con gli allevi diplomati al Teatro Officina: Riccardo Alessandri, Stefania Canova, Katia Cazzola, Antonello Garofalo, Fulvia Greco, Tancredi Marinello, Paola Mineo, Paolo Palmerini, Elena Romeo.

Regia di Massimo de Vita
Produzione Teatro Officina

giovedì 9 marzo 2023

MTM Teatro Litta, L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA



MTM Teatro Litta – dal 21 marzo al 2 aprile 2023

L’Uomo dal fiore in bocca

di Luigi Pirandello

installazione e regia Antonio Syxty

con Francesco Paolo Cosenza, Nicholas De Alcubierre

disegno luci Fulvio Melli

costruzioni Ahmad Shalabi

direzione di produzione Elisa Mondadori

produzione Manifatture Teatrali Milanesi

MTM Manifatture Teatrali Milanesi ripropone questo perfetto e famosissimo dramma borghese di Pirandello, che indaga sul mistero e sull’essenza della vita. Dal 21 marzo al Teatro Litta di Milano.

Il protagonista di questo atto unico di Luigi Pirandello è un uomo dal destino segnato. Questa condizione personale, fatale e inaspettata, lo spinge a riflettere sul mistero della vita tentando di penetrarne la sua essenza e il suo mistero.

Per chi, come lui, sa che la morte è vicina, tutti i particolari e le cose, insignificanti agli occhi degli altri, assumono un valore e una collocazione diversa. L’altro personaggio di questo perfetto e famosissimo dramma borghese di Pirandello è un avventore di un caffè in una ipotetica stazione ferroviaria, dove si svolge tutta la scena.

Note di regia:

Il teatro ha ancora la possibilità di custodire un mistero. Nella nostra epoca dove tutti chiediamo una spiegazione a tutto cercando disperatamente una conferma nel mondo mediatico, tecnologico e multi-tasking, il teatro ha ancora il pregio di fermare il tempo.

Ciò accade anche nella nostra vita quando un evento drammatico crea una sorta di black-out nel lento scorrere degli avvenimenti costringendoci a riconsiderare con occhi e sentimenti diversi gli accadimenti della vita stessa. Per citare Arturo Schwarz che parla di Magritte, possiamo affermare che “Senza mistero, nulla davvero esiste. Il mistero è ciò che deve esistere affinché la realtà sia possibile”.

Antonio Syxty

Teatro Litta

Da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30

intero 25,00€ – convenzioni 20,00€, ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20,00€, Under 30 e Over 65 - 15,00€, scuole di teatro e Università 15,00€, ridotto DVA 12,00€, scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10,00€, tagliando Esselunga di colore ROSSO, prevendita 1,80€

Spettacolo in Invito a Teatro – tagliando MTM

durata dello spettacolo: 55 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Abbonamenti: MTM La cura e l’artificio, MTM La cura e l’artificio Over 65, MTM Carta Regalo x2, MTM Carta Regalo x4

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita

vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.


mercoledì 8 marzo 2023

Lunetta Savino in La Madre, dal 14 marzo al Teatro Quirino


 

Compagnia Moliere in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

e Accademia Perduta Romagna Teatri

presentano

LUNETTA SAVINO

in

LA MADRE
di Florian Zeller

regia

MARCELLO COTUGNO

con

ANDREA RENZI

NICCOLÒ FERRERO

CHIARASTELLA SORRENTINO

scene Luigi Ferrigno

14 al 26 marzo 2023

TEATRO QUIRINO

Argot Studio: progetto speciale Ulysses 100 con Iaia Forte e Maurizio Panici



A marzo Argot Studio presenta il progetto speciale Ulysses 100, a cento anni dalla pubblicazione del capolavoro narrativo di J. Joyce, con incontri di approfondimento e due spettacoli per omaggiare Molly B. e Leopold Bloom, protagonisti indiscussi di una delle più imponenti opere letterarie del ‘900, che prenderanno di nuovo vita grazie a due interpreti d’eccezione. Dal 16 fino al 26 marzo, per due weekend consecutivi, si alterneranno sul palco di Casa Argot l’attrice Iaia Forte, diretta dal maestro Carlo Cecchi, e Maurizio Panici, regista e attore, che nel lontano 1984 inaugurò il teatro trasteverino proprio con un’opera dedicata al signor Bloom, in due spettacoli prodotti da Argot Produzioni, in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro.

"COSE DI OGNI GIORNO" l' 11 e 12 marzo 2023 al Teatro Garage - Sala Diana di Genova



Genova. Sabato 11 marzo 2023, alle ore 21, alla Sala Diana del Teatro Garage va in scena lo spettacolo “Cose di ogni giorno”, una commedia scritta da David Norisco e interpretata da Denny Mendez e Francesco Branchetti. In scena, accanto ai due protagonisti, Isabella Giannone e José De La Paz; la regia è firmata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi, le scene di Andrea Franculli, i costumi di Clara Surro. Lo spettacolo replica al Teatro Garage domenica 12 marzo alle ore 17.

martedì 7 marzo 2023

"Geronimo Stilton Nel regno della fantasia - il musical" il 12 e il 19 marzo al Teatro Arcimboldi


Torna lo spettacolo per famiglie Geronimo Stilton nel Regno della fantasia il musical in scena il 12 (ore 11.00 e 14.30) e il 19 marzo (ore 11.00 e 14.30) al Teatro Arcimboldi.

Prezzi dei biglietti dai 18,40 ai 38,50.

lunedì 6 marzo 2023

TEATRO CARCANO: ANDREA PENNACCHI Pojana e i suoi fratelli



Al Teatro Carcano di Milano dal 10 al 12 marzo 2023 in scena Pojana e i suoi fratelli di e con Andrea Pennacchi accompagnato dalle musiche di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato.
Uno spettacolo alla scoperta dell'ineffabile Poyana, la maschera comica inventata dal celebre artista padovano.
 

TEATRO FRANCO PARENTI: fino all'11 marzo, Prima di ogni altro amore


Nel biennio 2022/2023 si celebrano due centenari straordinari per la cultura italiana, Pier Paolo Pasolini e Maria Callas.

Straordinaria coincidenza e opportunità poiché, se nei rispettivi ambiti sono stati artisti imprescindibili ed eterni, il loro rapporto intenso e creativo, doloroso e travolgente, è illuminante per comprendere meglio il poeta e la cantante, come l'uomo e la donna in quel preciso momento della loro vita e della storia del nostro Paese.

Prima di ogni altro amore non è una ricostruzione biografica, contiene elementi reali, ma da questi si solleva, o si immerge, per inventare e immaginare un teatro nuovo, realistico e immaginifico allo stesso tempo, poetico e profondo, teatro di parola e per il corpo degli attori, alla ricerca del suo senso possibile e autentico.

Teatro Villoresi: Phil Palmer 50, The Sessionman, 50 anni di musica di Phil Palmer raccontati con Paola Maugeri


Vi propongo il nuovo progetto di WE4SHOW che debutterà in anteprima assoluta il 21 aprile alle ore 21 al Teatro Villoresi di Monza.

PP50, THE SESSIONMAN  è lo spettacolo che racconta tra musica e parole i 50 anni di carriera di Phil
Palmer in anteprima assoluta il 21 Aprile 2023 ore 21 al Teatro Villoresi di Monza. I biglietti sono in
vendita nel circuito Ticketone (prezzi a partire da 20€): https://www.ticketone.it/artist/phil-palmer/

domenica 5 marzo 2023

"Minerva e i tre desideri", una serata "scanzonata" al teatro Ideal di Varedo: recensione e curtain call

Viva la leggerezza!

Uno spettacolo che a Broadway si sarebbe definito “Off”, una deliziosa piccola commedia musicale, il classico Jukebox musical, che comprende le migliori e più famose hit dei meravigliosi anni ’60 italiani.

E forse, a giudicare dalla risposta del pubblico, anche – dico anche – di questo abbiamo bisogno: del sogno, della nostalgia e di passare due ore di leggerezza pura, riascoltando canzoni che hanno fatto la storia italiana.

Perché, diciamocelo, chi quest’anno, la mattina dopo Sanremo, ha fischiettato o cantato i brani in gara? Avete sentito il macellaio sottocasa fischiettare qualcosa delle canzoni di quest’anno, ma anche quelle degli anni scorsi?

venerdì 3 marzo 2023

AL TEATRO DUSE ARIANNA PORCELLI SAFONOV CON 'FIABAFOBIA'




AL TEATRO DUSE ARIANNA PORCELLI SAFONOV CON ‘FIABAFOBIA’

Giovedì 9 marzo 2023 | ore 21

Teatro Duse - Bologna, via Cartoleria 42

Per il ciclo DUSEracconti – Storie di donne, il 9 marzo alle ore 21 arriva sul palco del Teatro Duse di Bologna Arianna Porcelli Safonov, attrice, scrittrice e youtuber, autrice e interprete del suo nuovo live: Fiabafobia. Lo spettacolo è una collana di racconti pensati per ridere e per riflettere sulle fobie del nostro tempo. Dai serpenti ai ragni, dalla paura di volare a quella di contrarre una malattia venerea, dalla pandemia alla socialità: la paura sembra pilotare l'evoluzione umana. Nasce da qui lo spunto per questo nuovo monologo che, tra una risata e l’altra mette, a nudo gli aspetti più ridicoli, ma anche più interessanti delle svariate fobie contemporanee.

CASTING: KAPARANGA ANIMAZIONE Bando di Audizione Estate 2023



KAPARANGA ANIMAZIONE
Bando di Audizione Estate 2023

Si ricercano ruoli per cast artistico e staff tecnico da inserire in prestigiose strutture turistiche in

Sardegna.

Richiesta disponibilità da metà Giugno alla prima settimana di Settembre.
L’audizione si terrà al Teatro Arcimboldi di Milano (Viale dell’Innovazione 20, Milano ingresso dalla
portineria del teatro angolo via Caldirola) il giorno 26/03/2022 dalle ore 11:00 alle 17:00 circa.
Per prenotarsi mandare CV e foto (primo piano e figura intera)
a kaparanga@biniviaggi.it (specificando nell’oggetto per quale ruolo si intende candidarsi) entro e non oltre Lunedì 20 Marzo.

giovedì 2 marzo 2023

"Minerva e i tre desideri" , jukebox musical in arrivo a Varedo (MB)


"Minerva e i tre desideri" è un jukebox musical con i più bei brani dei favolosi anni '60, e sarà in scena sabato 4 marzo, Varedo (MB), in piazza Volta 2 al teatro Ideal.

I geni sono creature imprevedibili dipinte di blu che vivono in vecchie lampade a olio? Favole! Infatti, in realtà, questa storia racconta di un genio – imprevedibile sì, ma per niente blu – che è invece comodamente alloggiato in un vecchio mangiadischi diventato una sorta di capsula del
tempo in cui tutto è rimasto fermo a parecchi decenni fa.

mercoledì 1 marzo 2023

Il fu Mattia Pascal con Giorgio Marchesi al teatro San Babila di Milano




TEATRO SAN BABILA MILANO

sabato 4 marzo 2023 ore 15,00 e 20,00

domenica 5 marzo 2023 ore 15,00

GIORGIO MARCHESI

in

IL FU MATTIA PASCAL

dal romanzo di Luigi Pirandello

musiche scritte e eseguite dal vivo da

RAFFAELE TONINELLI

regia Giorgio Marchesi e Simonetta Solder

foto di scena Tiziano Ionta

martedì 28 febbraio 2023

PUBBLIREDAZIONALE: Maurizio Colombi è il nuovo Direttore Artistico del Teatro San Domenico di Crema


PUBBLIREDAZIONALE


Maurizio Colombi, attore, regista, consulente artistico di teatri a livello nazionale e dal profilo internazionale, è stato eletto Direttore Artistico del Teatro San Domenico di Crema.

Colombi ha vinto il bando pubblico emesso dalla Fondazione San Domenico, il cui Presidente è Giuseppe Strada:

“Lanciando il bando per ricercare il nuovo consulente artistico abbiamo ricevuto molte candidature, tutte di altissimo livello, a sottolineare l’importanza che è andata assumendo sempre più il nostro teatro a livello anche nazionale, e di questo risultato dobbiamo ringraziare il grande lavoro compiuto dal consulente artistico uscente Franco Ungaro”.

Maurizio Colombi opera in scena dal 1985 tra prosa, opera e concerti. Nato come cantante lirico, si è confermato come attore di prosa (fu attor giovane nel Teatro Stabile di Piero Mazzarella e nella Compagnia di Rino Silveri a Milano), per poi seguire la danza e specializzarsi nel musical, ottenendo grandi successi in Italia e all’estero.

Workshop dedicato al musical con GIO' DI TONNO a Ferrara



L’Associazione Musicfilm in collaborazione con CNA Formazione Emilia-Romagna e la L.A.G School of Dance presentano il “Workshop di musical”.

Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, presso Up Studio, si terrà "Il weekend di musical" che vuole essere un laboratorio di alta qualità il cui scopo è quello di formare artisti o semplici appassionati nell’ambito delle Arti del Musical, attraverso un approccio diretto e pratico. Durante le 14 ore del workshop si affronteranno materie come il Canto, la Recitazione e la danza con tutte le loro molteplici sfaccettature: dal rilassamento alla concentrazione, dall’analisi del testo al canto, dalla tecnica vocale all’interpretazione, dal movimento alla presenza scenica…e tanto altro. Partiremo dalla persona per arrivare al personaggio. Un’importante possibilità per i ragazzi, e non solo, di incontrarsi e di confrontarsi “sperimentando” senza limitazioni di genere.

lunedì 27 febbraio 2023

Lazarus di David Bowie debutta in prima assoluta con la regia di Valter Malosti e in scena Manuel Agnelli


 

Lazarus, l’opera rock che David Bowie ha scritto insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh, va in scena per la prima volta in Italia al Teatro Bonci di Cesena dal 22 al 26 marzo con la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.

Una produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, che ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale, realizzata insieme a importanti realtà: Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro di Roma - Teatro Nazionale e al LAC Lugano Arte e Cultura. Dopo Cesena, lo spettacolo sarà anche nelle sedi ERT di Modena e Bologna e proseguirà con una lunga tournée nei principali teatri.

THE PHANTOM OF THE OPERA di Andrew Lloyd Webber debutta in Italia al POLITEAMA ROSSETTI di Trieste il 4 luglio 2023: IL BANDO!



ATTENZIONE! La notizia che in tanti avremmo sempre voluto leggere.

The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber debutta per la prima volta in Italia presso il Politeama Rossetti sede del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia di Trieste il 4 luglio 2023.

Lo spettacolo sarà prodotto da Broadway Italia in lingua inglese con orchestra dal vivo e diretto da Federico Bellone (Houdini, Dirty Dancing a Londra e Mary Poppins in Italia).

Ramin Karimloo, tra i più stimati interpreti di musical al mondo e nominato agli Olivier Award e ai Tony Award (i premi più importanti del teatro internazionale), sarà di nuovo il Fantasma, ruolo che ha già ricoperto a Londra, in Corea e al venticinquesimo anniversario dello spettacolo alla Royal Albert Hall di Londra.

Piccole Donne, Compagnia dell'Alba: recensione e curtain call


La Compagnia dell’Alba di Ortona, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo, dopo i successi ottenuti con “Nunsense: Il musical delle suore”, “Aggiungi un posto a tavola”, “Tutti insieme appassionatamente” e “A Christmas Carol”, è arrivata a Milano con il Family Entertainment: “Piccole donne” - il Musical di Broadway, avvalendosi della co-produzione del TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo. Lo spettacolo è andato in scena al teatro Repower. 

Un gioiellino, questo spettacolo, che, pur non presentando nomi altisonanti ed un titolo da “cassetta” (ma si può ancora dire così?) porta in scena un Musical di Broadway, nuovo per l’Italia, adattamento del celebre romanzo di Luisa May Alcott che più o meno tutti conosciamo. 

La messa in scena è molto simile all’originale, con una scenografia materica, vintage, palpabile, dalla soffitta polverosa, al pianoforte, passando dal camino: la mano di Gabriele Moreschi fa quasi percepire l’odore del legno, della naftalina e del taffetà, il tutto illuminato da Valerio Tiberi, una scena su più piani, in cui si muovono i protagonisti, nei costumi in stile di Alessia De Guglielmo.

PUBBLIREDAZIONALE: AUDIZIONI nuovo Corso Triennale in Danza Contemporanea nel Perfezionamento Tam e AUB. Video di presentazione


PUBBLIREDAZIONALE


TRIENNIO DI FORMAZIONE CONTEMPORANEA

Accademia Ucraina di Balletto in collaborazione con TAM Teatro Arcimboldi Milano introduce il nuovo Corso Triennale in Danza Contemporanea nel progetto Perfezionamento Tam.

A partire dall’anno accademico 2023/2024, Perfezionamento TAM amplia la propria offerta formativa, istituendo un Triennio di Alta Formazione, dedicato a coloro che vogliano intraprendere fin da giovanissimi un Percorso Professionale di danza ad indirizzo Contemporaneo.

Milano, Lina Sastri in Maria Maddalena al Teatro Menotti

 


Lina Sastri sarà in scena al teatro Menotti con il suo “Maria Maddalena”, dal 28 febbraio al 5 marzo. Lo spettacolo è tratto da Fuochi di Marguerite Yourcenar, la regia è firmata dalla stessa Lina Sastri.

Il racconto è appassionato e spietato, come la scrittura magnifica di Marguerite Yourcenar. È un canto poetico in cui prende forma una storia d’amore dolorosa e appassionata.  La storia di una mancanza che segna la vita di Maria Maddalena e la condanna a un destino di solitudine e infelicità, perché segnata da un’eterna ferita d’amore: così la Yourcenar racconta la storia di questa donna che passa dall’amore innocente per Giovanni a quello appassionato per Gesù fino alla dedizione più assoluta.

sabato 25 febbraio 2023

Rugantino torna a Roma


 

Dal prossimo giovedì 2 marzo torna in scena al Teatro Sistina lo spettacolo “Rugantino” che dopo tanti anni -dal 15 dicembre 1962- rappresenta ancora la tradizione più nobile della commedia musicale italiana e la profonda modernità di un titolo che non passa mai di moda.

Protagonisti insieme ad un cast di oltre 30 artisti, Serena Autieri nei panni di Rosetta, Michele La Ginestra nei panni di Rugantino, Massimo Wertmuller nei panni di Mastro Titta, Edy Angelillo, nei panni di Eusebia.

Sul numero di marzo del mensile che dirigo, allegato a questo quotidiano online, Riflettori su Magazine, che potete leggere interamente e gratuitamente qui, oltre che acquistare le copie cartacee, troverete le mie interviste a due artisti del cast (che ancora non vi svelo).

Intanto, leggete le info nella prossima pagina.

venerdì 24 febbraio 2023

DON CHISCIOTTE con Alessio Boni e Serra Yilmaz al Teatro Manzoni di Milano



TEATRO MANZONI MILANO

PROSA

Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30
sabato 4 marzo ore 15,30 e 20,45

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
presenta

ALESSIO BONI SERRA YILMAZ

in

DON CHISCIOTTE

adattamento di FRANCESCO NICCOLINI
liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra
drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini
con

MARCELLO PRAYER

e

FRANCESCO MEONI - PIETRO FAIELLA - LILIANA MASSARI - ELENA NICO

ronzinante BIAGIO IACOVELLI

scene Massimo Troncanetti costumi Francesco Esposito

luci Davide Scognamiglio musiche Francesco Forni

regia
Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

giovedì 23 febbraio 2023

CASTING: cast artistici per i villaggi estate 2023 (NO ANIMAZIONE)



Castartistici.it sta lavorando alla formazione di cast artistici per i villaggi estate 2023 (NO ANIMAZIONE). Cercano Cantanti, ballerine, coreografi e performer in genere.

I casting si terranno:

Napoli 20 Marzo

Milano 22 Marzo

Roma 25 Marzo
Bari: a breve la data

Palermo: a breve la data

Danza in Fiera ai nastri di partenza: Riflettori su è tra i media partner

Domani, partirà a Firenze la 7esima edizione di Danzainfiera, prevista dal 24 al 26 febbraio sempre alla Fortezza da Basso.

Riflettori su anche quest'anno è media partner e sui numeri appena usciti del Magazine mensile che dirigo, che potete leggere interamente e gratuitamente qui, oltre che acquistare le copie cartacee, troverete approfondimenti.. 

Quest'anno avremo anche due inviate da parte nostra, la storica collaboratrice Christine Grimandi, e Francesca Briccolani, che faranno per noi delle interviste.

Grandi nomi presenti, tra cui Rossella Brescia, Massimo romeo Piparo, Carolyn Smith, Petra Conti, Billy Mitchell, ma anche Accademia Ucraina di Balletto, che presenterà il nuovo Corso Triennale in Danza Contemporanea nel Perfezionamento TAM (Sabato 25 febbraio alle ore 13.00: https://www.danzainfiera.it/eventi/audizione-classico-contemporaneo-2; Domenica 26 febbraio alle ore 12:30 https://www.danzainfiera.it/eventi/audizione-classico-contemporaneo/)

Tutte le info sotto:

Luigi Lo Cascio fa rivivere Gilgamesh al Carcano di Milano



Al Teatro Carcano di Milano dal 28 febbraio al 5 marzo 2023 in scena GILGAMESH. L'epopea di colui che tutto vide, interpretato da un trio di grandi nomi del teatro composto da Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno. Attraverso di loro rivive Gilgamesh, il più antico poema epico della storia. Questo spettacolo è la prova che il palcoscenico può essere il luogo dove la storia, anche la più antica, può dialogare con il nostro presente.

Boeing Boeing al Martinitt di Milano



Dal 24 febbraio plana al Martinitt BOEING BOEING.

Un grande successo degli Anni ’60 reinterpretato

magistralmente da un cast esplosivo e affiatato.

Fedifraghi attenti: le bugie hanno… il radar corto.

Nel Guinness dei primati come commedia francese più rappresentata al mondo (a Londra per sette anni consecutivi), la cui fama fu ulteriormente amplificata dall’adattamento cinematografico con Tony Curtis e Jerry Lewis del 1965, ecco che un copione inossidabile, sul tema inaffondabile dell’infedeltà, trova nuova linfa, nuovi contesti e uno humor tutto italiano nella brillante versione di Matteo Vacca, che ne è regista e protagonista. In scena fino al 12 marzo.

DIARIO DI UN IMPERMEABILE con Paolo Migone a Milano, Teatro Manzoni



7 marzo e 5 aprile 2023
ore 20,45
Charlotte Spettacoli
presenta
PAOLO MIGONE

in

DIARIO DI UN IMPERMEABILE

scritto e diretto da Paolo Migone

mercoledì 22 febbraio 2023

Disincantate! Dall'8 all'11 marzo Teatro San Babila



Arriva a Milano il musical acclamato dalla critica e dal pubblico nelle precedenti edizioni, “Disincantate!”, in scena al Teatro San Babila dall’8 al 12 marzo.

A dare voce e volto alle dieci protagoniste un cast di sei attrici del teatro musicale italiano.

Clara Maselli vestirà i panni di Biancaneve, Giulia Mattarucco si trasformerà in Cenerentola, Elisa Siragusano interpreterà La Bella Addormentata, Elena Mancuso spazierà nei ruoli de La Sirenetta, Belle e Rapunzel, Khomolchanok De Pace si alternerà tra Pocahontas, Mulan e Badroulbadour, Gloria Enchill sarà La Principessa che baciò il Ranocchio.

Foto di posa: Mirko Cattaneo

"Tosca" Compagnia Operistica FILRŌ al Teatro del Vigentino di Milano


Il Teatro del Vigentino, casa dell’improvvisazione teatrale di Milano dal 2005, col patrocinio del Municipio 5, ospita per la prima volta sul suo palco l’Opera lirica, in un nuovo formato.

Sulle note di Giacomo Puccini, la compagnia operistica FILRŌ, porta in scena uno dei testi più famosi del mondo della lirica: una Tosca dal “taglio” originale, dinamica, con una drammaturgia ricca di colpi di scena e a prezzo accessibile. Un modo per sostenere giovani professionisti ma soprattutto per stuzzicare intelligentemente quel pubblico che ancora non conosce questo genere.

FATF-Franco Agostino Teatro Festival: aperto il bando per partecipare alla Rassegna Concorso, la rassegna teatrale dedicata alle scuole e ai gruppi amatoriali di tutta Italia



È aperto il bando per la Rassegna Concorso, una rassegna teatrale dedicata alle scuole secondarie di I e II grado e ai gruppi teatrali amatoriali di tutta Italia, che sono invitati a ideare uno spettacolo teatrale dal tema libero; unico vincolo è la durata dello spettacolo che non deve superare i 30 minuti (allestimento compreso).

martedì 21 febbraio 2023

IL TEATRO RACCONTATO DA TOPOLINO, con la Prefazione di Arturo Brachetti


Da sempre lettrice di Topolino, spesso ho riscontrato nei fumetti chiari riferimenti al teatro, che spesso ho sottilineato con foto sui social.

Mi fa piacere segnalare, quindi, l'uscita del TopoLibro, dedicato al teatro "Il teatro raccontato da Topolino" con la prefazione speciale di Arturo Brachetti. All'interno una raccolta con le più belle storie disneyane dedicate al teatro tra cui Paperinik e il fuggiasco del Gran Varietà – scritta da Sisti, con i disegni di Silvia Ziche – con protagonista Arthur Bracchetto, omaggio di Topolino ad Arturo Brachetti.

Il TopoLibro si trova in edicola e in fumetteria ed io oggi vado a comprarlo.

Al Teatro Repower torna Italy Bares



Si rinnova l’appuntamento con Italy Bares, evento che dal 2019, grazie all’intuizione e alla Direzione Artistica di Giorgio Camandona, è sbarcato in Italia con un crescendo di interesse da parte del mondo delle istituzioni e degli artisti con un consenso che ha fatto registrare il tutto esaurito lo scorso anno al Teatro Repower di Milano con lo spettacolo Rewind.