Gli 
appunti di viaggio attraverso gli spettacoli prendono il via mercoledì 19 
alle 12 a Palazzo Casali con i ragazzi della compagnia del CAM 
Residenze Sanitarie “l’Allegra Brigata”, protagonisti dello spettacolo 
Storie varie ed eventuali… Un work in progress che nasce dalle 
suggestioni sviluppate nel corso del laboratorio di teatroterapia con persone 
disabili e ispirato al mondo circense, che aiuta a sviluppare senso di 
cooperazione, consapevolezza di sé, autonomia, benessere fisico, comunicazione e 
capacità di adattamento. A Teatro Signorelli si entra invece mercoledì 19 
alle 19.30 per l’imperdibile spettacolo La morte balla sui tacchi a 
spillo, di Michela Tilli con Silvana Fallisi (regia di 
Corrado Accordino, produzione Compagnia Teatro Binario 7): una commedia che 
prende il via da una veglia funebre deserta, sulla quale si interroga un’intera 
comunità siciliana, tra indagini e pettegolezzi. Sullo sfondo, l’Italia dei 
primi anni Sessanta, gli effetti del miracolo economico, le frenetiche 
trasformazioni di un paese che sembra sempre più distante e le canzonette pop 
che fanno venir voglia di ballare.
Giovedì 20 la giornata si apre invece 
all’insegna dei burattinii: alle 10.30 e alle 12 a Palazzo Ferretti ecco 
Acqua matta, di e con Cinzia Corazzesi (musiche e canzoni 
originali di Lorenzo Bachini; produzione Compagnia Nata), dedicato ai bambini da 
4 a 8 anni, ma non solo. Partendo dalle leggende del Mediterraneo, dalle fiabe 
di Italo Calvino, dalla comicità rabelaisiana di Gargantua e Pantagruel, i 
burattini racconteranno quanto e perché l’acqua sia importante. Venerdì 
21 arrivano invece Le Guarattelle di Pulcinella, ovvero i 
burattini della tradizione partenopea (sempre alle 10.30 e alle 12 a Palazzo 
Ferretti), spettacolo di burattini di e con Luca Ronga, tra i massimi 
interpreti contemporanei delle “guarattelle” (scene e burattini a cura di Brina 
Babini). Protagonista assoluto è Pulcinella, una delle maschere più famose della 
Commedia dell’Arte: un anti-eroe ribelle, irriverente, spesso coinvolto in 
esilaranti fraintendimenti dai quali è raro che non esca vincitore. 
Durante il fine settimana le vie e le 
piazze di Cortona si trasformeranno in un autentico palcoscenico di danze e 
improvvisazioni itineranti con il progetto Secret Pieces, a cura 
di Associazione Sosta Palmizi, in programma sabato 22 (alle 11 in centro 
storico e alle 19 e 22.30 in Piazza Garibaldi) e domenica 23 luglio (alle 
11 nel centro storico e alle 19 in Piazza Garibaldi) e articolato nelle 
Libere azioni e nell’Itinerario poetico. 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?