La settimana di MITO Settembre Musica comincia con tre appuntamenti molto vari fra loro. I primi due sono accomunati dagli strumenti a fiato. 
Primo concerto nel pomeriggio, alle ore 16.30 al Teatro Dal Verme, con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alessandro Cadario e ospiti due noti solisti che provengono dall’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, il flautista Andrea Oliva e il clarinettista Alessandro Carbonare con un programma che comprende brani celebri di Gershwin (estratti da Lady Be Good in una trascrizione per clarinetto e orchestra d'archi di Pantaleo L. Cammarano in prima esecuzione assoluta), Barber e Piazzolla accanto a pagine più ricercate di Skalkottas e Corigliano. 
Al Teatro Bruno Munari, alle ore 21, ancora spazio agli strumenti a fiato con il Quintetto Prestige composto da legni e ottoni del Teatro Regio di Torino che presentano anche alcune celebri trascrizioni da opere come Il flauto magico, Il barbiere di Siviglia o Porgy and Bess insieme a un divertente pezzo di Luciano Berio Opus Number Zoo. 
Chiude il programma della giornata il recital di un famoso pianista, Benedetto Lupo, Al Teatro Dal Verme, sempre alle ore 21, che nel suo programma accosta i timbri e i colori slavi di due compositori come Janáček e Skrjabin. Il primo rievoca nella sua Sonata 1.X.1905 “Nella strada” – mesta e profonda – un fatto di cronaca avvenuto il 1° ottobre, la morte a Brno di un giovane operaio  in omaggio a un operaio durante una manifestazione in favore dell'apertura di un'università ceca, sgradita alla minoranza tedesca. Skrjabin dà un suono alla luce, moltiplicandola in un caleidoscopio pianistico. 
Il concerto di Benedetto Lupo sarà trasmesso in diretta su RAI Radio3. 
Com’è ormai tradizione dei concerti di MITO SettembreMusica, le esecuzioni sono precedute da brevi introduzioni che, lunedì 7 settembre sono tenute da Enrico Correggia (per “Soffi”), Luigi Marzola (“L’altra opera”) e da Gaia Varon (“L’ombra, la luce”). 
  
Secondo le normative in vigore, non sono previsti intervalli e la durata complessiva di ciascun concerto è di circa un’ora. 
Seguono i programmi dettagliati e le informazioni sulla biglietteria. 
  
  
SOFFI Teatro Dal Verme, ore 16.30 
(via San Giovanni sul Muro 2 – Posto unico numerato € 5) 
Nikos Skalkottas 
Cinque danze greche 
John Corigliano 
Voyage per flauto e orchestra d’archi 
George Gershwin 
Un americano a Parigi, estratto trascrizione per clarinetto e orchestra d'archi di Franck Villard prima esecuzione assoluta 
Samuel Barber 
Adagio op. 11 
Astor Piazzolla 
Oblivion - trascrizione per orchestra d’archi di Alessandro Cadario in prima esecuzione assoluta 
Hector Villa-Lobos 
Choros n. 2 per flauto e clarinetto 
Ernest Bloch 
Concertino per flauto, clarinetto e archi 
Béla Bartók 
Danze popolari rumene 
Orchestra I Pomeriggi Musicali 
Alessandro Cadario, direttore 
Andrea Oliva, flauto 
Alessandro Carbonare, clarinetto 
In collaborazione con I Pomeriggi Musicali 
https://www.ipomeriggi.it/ 
https://www.alessandrocadario.com/ 
https://www.andreaoliva.com/ 
https://www.carbonare.com/ 
L’unione tra l’orchestra dei Pomeriggi Musicali e due prime parti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – il flautista Andrea Oliva e il clarinettista Alessandro Carbonare – conduce attraverso un itinerario novecentesco nel quale il suono dei due legni si dispiega tra spunti melodici e inviti alla danza intonando brani di raffinata matrice folklorica (come le Danze greche di Skalkottas, le Danze popolari rumene di Bartók), melodie indimenticabili (come Oblivion di Piazzolla o gli estratti da Lady Be Good di Gershwin) e felici momenti di mediazione tra eredità classica e modernismo (come il Voyage di Corigliano, l’Adagio di Barber, il Choros di Villa-Lobos, il Concertino di Bloch). 
  
L’ALTRA OPERA Teatro Bruno Munari, ore 21 
(via Giovanni Bovio 5 – Posto unico numerato € 3) 
Wolfgang Amadeus Mozart 
Ouverture da Il flauto magico K. 620 trascrizione di Joachim Linckelmann 
Giulio Briccialdi 
Pot-pourri fantastico sul Barbiere di Siviglia del M° Rossini 
Giuseppe Verdi 
Ouverture da I vespri siciliani trascrizione di Alessandro Cammilli 
Luciano Berio 
Opus Number Zoo 
George Gershwin 
Suite da Porgy and Bess trascrizione di Bill Holcombe 
Quintetto Prestige del Teatro Regio 
Federico Giarbella, flauto 
Alessandro Cammilli, oboe 
Luigi Picatto, clarinetto 
Ugo Favaro, corno 
Orazio Lodin, fagotto 
In collaborazione con Teatro Regio 
http://www.mitosettembremusica.it/en/programma/artisti/quintetto-prestige-del-teatro-regio-c.html 
Le pagine strumentali legate al teatro d’opera sono spesso capolavori di forma e di inventiva – come le Ouverture dal Flauto magico di Mozart e dai Vespri siciliani di Verdi – la cui compattezza ne ha fatto sin dall’inizio spunto di arrangiamenti e trascrizioni (il Pot-pourri sul Barbiere di Siviglia venne scritto da Briccialdi mentre Rossini era ancora vivo); la stessa prassi di rielaborazione interessa il repertorio moderno, nel quale spiccano i ritmi e le sonorità di Porgy and Bess di Gershwin al cui fianco si colloca idealmente l’ironico Opus Number Zoo di Luciano Berio. 
  
  
L’OMBRA, LA LUCE Teatro Dal Verme, ore 21 
(via San Giovanni sul Muro 2 – Posto unico numerato € 10) 
Leóš Janácek 
Da Sul sentiero di rovi, nn. 1 e 2 
Sonata 1.X.1905 “Nella strada” 
Aleksandr Skrjabin 
Ventiquattro Preludi op.11 
Benedetto Lupo, pianoforte 
http://www.mitosettembremusica.it/it/programma/artisti/lupo-e.html 
Il pianoforte è lo strumento più incline al chiaroscuro, quindi con una specifica capacità metaforica di alludere alle luci e ai colori di reminiscenze paesaggistiche o personali che, in questo concerto, sono rappresentate dai primi due pezzi della raccolta Sul sentiero di rovi del compositore ceco Leóš Janácek. Quando poi lo strumento viene indagato dalla caleidoscopica immaginazione del russo Aleksandr Skrjabin, opere come i Preludi op. 11 trasformano la tastiera in un prisma attraverso cui scomporre e ricomporre l’intero spettro dei suoni e dei timbri. 
MITO SettembreMusica, con la presidenza di Anna Gastel e la direzione artistica di Nicola Campogrande, gode del contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ed è realizzato da I Pomeriggi Musicali di Milano e Fondazione per la Cultura Torino, grazie all’impegno economico delle due Città, all’indispensabile partnership con Intesa Sanpaolo – attuata sin dalla prima edizione –, al sostegno di Compagnia di San Paolo e degli sponsor Iren, Pirelli, Fondazione Fiera Milano e al contributo di Fondazione CRT. 
Biglietteria 
online su www.ticketone.it 
Teatro Dal Verme 
via San Giovanni sul Muro 2 - 20121 Milano 
tel. +39.02.87905201 biglietteriamito@ipomeriggi.it 
Orari di apertura: martedì-sabato 11.00-19.00 
Se ancora disponibili, i biglietti saranno messi in vendita anche il giorno del concerto, a partire da 60 minuti prima dell’inizio presso la biglietteria della relativa sede.  
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
Pagine
▼
Pagine
▼
 

Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?