Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Tale E Quale Show. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Tale E Quale Show. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2024

Teatro Carcano, arriva il musical Dirty Dancing: le videointerviste ai protagonisti


Dopo il successo record nel West End londinese nel 2022 e nel 2023, Dirty Dancing torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano (clicca per la stagione completa) dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa. 

Lo spettacolo è stato presentato stamane a Palazzo Reale e, nella prossima pagina, troverete le mie videointerviste ai protagonisti e stralci dalla conferenza stampa.

Enjoy!

...ed in chiusura... i video di 10 anni fa!

venerdì 1 dicembre 2023

LA COMPAGNIA DELLA RANCIA AL TEATRO DUSE CON 'UNA VOLTA NELLA VITA (ONCE)'


 

Dopo il successo di critica e pubblico nella scorsa stagione, torna in tour ‘Una volta nella vita (Once)’, l’ultima produzione di Compagnia della Rancia che mercoledì 6 dicembre alle ore 21 andrà in scena al Teatro Duse di Bologna.

giovedì 23 novembre 2023

Briciole: Stefania Paternò ci parla del suo percorso contro la violenza sulle donne

ph RICCARDO SARTI


Quello che fa più male è rendersi conto di avere amato una persona che, in realtà non è mai esistita. (Anonimo)

Quante volte mi hai dato dell’egoista perché ho scelto di non annullare i miei bisogni rassegnandomi al tuo egoismo. (Massimo Bisotti)

Non può esserci un Dio perché, se ce ne fosse uno, non crederei che non sia io. (F.Nietzsche)

Innamorati di chi ha colto in te un’opportunità senza abusare delle tue fragilità. (Stefania Vitelli)

Avevamo un sacco di cose in comune, io lo amavo e lui amava sé stesso. (Shelley Winters)

Per ridere veramente, devi essere in grado di sopportare il tuo dolore e giocare con esso. (Charlie Chaplin)

"Penso che non ci sia modo migliore che comunicare un dolore attraverso la risata, in modo da poterlo comprendere ancora più in profondità per poi attuare un distacco e liberarsene. E così tra una risata e una lacrima, una canzone ed un’altra risultando un vero e proprio One Woman Show, si viene catapultati dentro il mondo della protagonista, un mondo variopinto, ricco di colpi di scena e profonde riflessioni sulla sua vita" (Stefania Paternò)

Stefania Paternò, con il suo spettacolo Briciole, gira l’Italia per parlare di violenza fisica e psicologica.

Briciole è un monologo brillante che pone l’attenzione sulle relazioni tossiche e in modo particolare sul narcisismo patologico. Lo spettacolo nasce con l’intento di far sorridere il pubblico e di fargli esorcizzare un dolore attraverso il sorriso. Ne parliamo direttamente con la protagonista.

Stefania, hai dichiarato che non c’è modo migliore che comunicare un dolore attraverso la risata. Perché?

R. Perché attraverso la risata si riesce a mostrare il lato più divertente del dolore, in modo da poterlo esorcizzare e poterlo vivere con maggiore distacco. Amo  molto questo linguaggio comunicativo, ho sempre affrontato i miei drammi con una giusta dose di autoironia, per cercare di alleggerirli e affrontarli con maggiore lucidità, ovviamente non è sempre possibile, tante volte la vita ti obbliga a fare prima un percorso doloroso, a provare sentimenti contrastanti, che vanno dall’odio, alla rabbia, alla paura, alla tristezza, alla depressione, e così dopo averli interiorizzati, dopo aver attraversato la tempesta ecco che arriva l’arcobaleno e per me è sempre arrivato con la risata. Pensate al film “La vita è bella” di Roberto Benigni, in grado di trasmetterci l’orrore dell’Olocausto attraverso il sorriso, questo film ci insegna che la felicità a volte, è nel nostro modo di vedere la vita, di accettare e affrontare le avversità, un sorriso in faccia alla morte. Recentemente ho letto questa bellissima frase: “Quando si riesce ad alternare umorismo e malinconia si ha successo, ma quando le stesse cose sono nel contempo divertenti e malinconiche è semplicemente meraviglioso”.

giovedì 26 ottobre 2023

TEATRO MARTINITT: LA VITA E' UN ATTICO con la regia di Andrea Palotto P


Dal 26 ottobre al 5 novembre al TEATRO MARTINITT è in scena LA VITA E’ UN ATTICO una commedia di Antonello Costa, Gianluca Irti e Gianfranco Phino, regia di Andrea Palotto con Antonello Costa, Valeria Monetti, Gianpiero Perone e Annalisa Costa.


Un corriere è alle prese con la consegna dell’ultimo pacco della giornata in un palazzo del centro, prima di tornare a casa e godersi il meritato riposo. Nello stabile, però, nessuno sembra conoscere il destinatario, a partire dalla strampalata portinaia…

martedì 17 ottobre 2023

THE PHANTOM OF THE OPERA: lo spettacolo che mancava (e che non ci aspettavamo)


Dite la verità, quanti tra voi (o tra noi) si sarebbero aspettati di vedere in Italia un musical come The Phantom of the Opera?

E per di più, in inglese, in una versione internazionale, la nuova versione ufficiale, ma con un regista italiano (d’accordo, Federico Bellone lavora spesso all’estero – ora è anche in Spagna – ma è italiano a tutti gli effetti)?

Eppure, è successo e, forse, oltre allo spettacolo che non ci aspettavamo, The Phantom è lo spettacolo che ci voleva: ci voleva, perché dopo la crisi della pandemia, avevamo tutti bisogno di una scossa forte per riportare il pubblico a teatro e ci voleva affinché molti detrattori del genere musical, riflettessero su frasi come “Sempre gli stessi titoli" e “Tanto faremo una brutta copia”.

Spoiler: questo spettacolo è una copia in bella, una copia ripulita e svecchiata, con qualche interpretazione registica nuova pur su un plot narrativo e musicale che tale è e non va cambiato. E ci mancherebbe. Webber non si tocca.

mercoledì 7 giugno 2023

Roma, Teatro Brancaccio: stagione 2023-2024


 

Anche la Stagione del teatro Brancaccio di Roma è stata resa pubblica: ne abbiamo già dato un accenno ieri con l'articolo dedicato a Elvis The Musical.

Dice il Direttore Alessandro Longobardi: “Viviamo un cambiamento d’epoca e non un’epoca di cambiamenti” (così Papa Bergoglio nel 2015) a causa dell’innovazione che vola oltre l’immaginabile e che determina scenari dalle conseguenze non facilmente prevedibili. Quindi siamo in cerca di riferimenti, sondiamo ambienti sconosciuti dove i cardini tradizionali non sono più tali.

E’ qui che l’arte può venirci in aiuto. L’artista con la sua sensibilità immagina, riscrive, anticipa, deforma, riforma, crea, attraverso linguaggi artistici, ciò che la tecnoscienza non può affermare, perché si muove più lentamente nel rispetto del metodo scientifico ed è priva di una coscienza che frena i suoi eccessi.

L’artista, con il suo racconto, trasmette il suo “sentiment” che può anticipare un possibile divenire; è così che attraversa lo “Specchio di Alice”.

Il Teatro è lo specchio di Alice, varcato il quale ci si imbatte nel paese delle meraviglie.

lunedì 20 marzo 2023

“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio


 

Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.

Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.

Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).

martedì 28 febbraio 2023

Workshop dedicato al musical con GIO' DI TONNO a Ferrara



L’Associazione Musicfilm in collaborazione con CNA Formazione Emilia-Romagna e la L.A.G School of Dance presentano il “Workshop di musical”.

Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, presso Up Studio, si terrà "Il weekend di musical" che vuole essere un laboratorio di alta qualità il cui scopo è quello di formare artisti o semplici appassionati nell’ambito delle Arti del Musical, attraverso un approccio diretto e pratico. Durante le 14 ore del workshop si affronteranno materie come il Canto, la Recitazione e la danza con tutte le loro molteplici sfaccettature: dal rilassamento alla concentrazione, dall’analisi del testo al canto, dalla tecnica vocale all’interpretazione, dal movimento alla presenza scenica…e tanto altro. Partiremo dalla persona per arrivare al personaggio. Un’importante possibilità per i ragazzi, e non solo, di incontrarsi e di confrontarsi “sperimentando” senza limitazioni di genere.

mercoledì 1 febbraio 2023

CMS Academy – Children’s Musical School: Musical Talent, la finale


La CMS Academy – Children’s Musical School è lieta di annunciare che sono aperte le iscrizioni per la finale del Musical Talent.  

Si tratta di una manifestazione completamente GRATUITA prodotta dalla CMS. Il Contest è aperto a tutti coloro che intendono misurarsi su un palcoscenico e confrontarsi positivamente con altri performer della propria fascia di età ed una giuria d’eccezione.

Le sfide si svolgeranno Venerdì 17 Marzo.  I partecipanti, di tutte le età, avranno modo di esprimersi sul palco attraverso il canto, la danza e la recitazione e si sfideranno a colpi di numeri musicali travolgenti. La finale è aperta anche agli esterni.

I giudici non si limiteranno a dare giudizi ma dispenseranno consigli e correzioni utili facendo diventare lo show una vera e propria lezione di Musical costruttiva.
Direzione Artistica: Fiorella Nolis
Giuria
Si alterneranno nelle due date (27 Gennaio 17 Marzo) giudici dall’alto profilo
artistico.
I premi
Sono previsti premi, borse di studio e riconoscimenti per i vincitori di ogni
categoria.

Partecipare al Contest è GRATUITO

domenica 9 ottobre 2022

"BEYOND WONDER - epic space fantasy musical" debutta a Cesena


E' aperta su www.ticketnation.it la prevendita per il musical "BEYOND WONDER - epic space fantasy musical", che avrebbe dovuto debuttare nel 2020 e rinviato al 2022 causa emergenza Covid-19.
Si tratta del settimo inedito portato in scena dalla COMPAGNIA TEATRALE NOTTE STELLATA Sezione Musical Theatre.

Lo spettacolo andrò in scena al Teatro Bogart di Cesena (FC):
prima assoluta sabato 22/10/2022 ore 21
- Teatro M. Graffiedi di Forlì (FC): domenica 06/11/2022 ore 21 + sabato 26/11/2022 ore 21
"BEYOND WONDER - epic space fantasy musical", completamente originale nei personaggi, libretto/liriche e scenografie digitali. Ispirato a Wonder Woman, Doctor Strange, Star Trek e The Greatest Showman.
100 scenografie digitali originali, 50 canzoni/musiche di scena originali, 50 personaggi originali, costumi cosplay style!
Con la partecipazione straordinaria dell'artista circense ALESSIO BURINI.
Testo teatrale, canzoni, musiche, scenografie digitali e regia di Maria Cristina Filippi
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=xGSk7zo3ND0
Costo biglietti e link prevendita:
- Cesena: https://www.ticketnation.it/dettaglio-spettacolo/339
- Forlì: https://ticketnation.it/dettaglio-spettacolo/340
Il ricavato pro foresta amazzonica, "polmone verde del nostro pianeta"!
www.compagniateatralenottestellata.it

mercoledì 14 settembre 2022

SDM - La Scuola del Musical di Milano: accreditamento in Regione Lombardia di Fuori di Danza


Fuori di Danza, società a cui appartiene SDM - La Scuola del Musical di Milano, è stata accreditata in Regione Lombardia come Ente di istruzione e formazione professionale, dopo aver già conseguito il certificato di qualità ISO 9001 n.3693 QM. Un importante riconoscimento per la realtà diretta da Gail Richardson e Giulio Riva, che dal 2005 comprende anche SDM – La Scuola del Musical di Milano: l’accademia professionale per la formazione di performer di musical, uno dei principali punti di riferimento in Italia nel settore. SDM coinvolge ragazze e ragazzi dai 18 ai 33 anni ed è strutturata come un percorso biennale a frequenza obbligatoria. L’iscrizione di Fuori di Danza all’albo regionale degli accreditati ai servizi d’istruzione ha delle ricadute positive su SDM e fa in modo che, al termine del biennio, gli allievi della Scuola del Musical ricevano un attestato rilasciato dalla Regione Lombardia e il diploma con valutazione in centesimi. Inoltre, grazie a questo riconoscimento, la realtà milanese avrà la possibilità di partecipare a bandi regionali, a vantaggio degli allievi.

mercoledì 8 giugno 2022

SDM - LA SCUOLA DEL MUSICAL LANCIA IL CORSO PRE PROFESSIONALE DEDICATO A RAGAZZE E RAGAZZI DAI 14 AI 19 ANNI



SDM - La Scuola del Musical di Milano apre le porte ai giovanissimi che intendono ottenere le basi fondamentali delle tecniche performative in danza, canto, recitazione, proponendo un corso pre-professionale in musical e teatro della durata di un anno, con lo scopo di avviare poi gli studi accademici per una carriera artistica.

lunedì 28 febbraio 2022

Teatro Sistina: finalmente "Rugantino", Autieri e La Ginestra in scena a Roma


 

Per la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, dal prossimo giovedì 10, e fino al 27 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano.

Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di grande maturità artistica. Al suo fianco, Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni del celebre personaggio indossati per la prima volta 21 anni fa. Nel ruolo di Eusebia torna Edy Angelillo e, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, Massimo Wertmuller.

Ancora una volta, dunque, il palcoscenico si trasformerà nella Roma papalina ottocentesca grazie a una storia commovente, ironica e nostalgica, in cui brillano personaggi scritti magistralmente, che emozionano e fanno ancora riflettere. E, seguendo le vicende di Rugantino, chiacchierone e sbruffone dall'animo nobile e dalla impareggiabile verve, fino al triste ma edificante epilogo, il pubblico tornerà a cantare successi famosi in tutto il mondo e che non subiscono lo scorrere del tempo, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Ciummachella” a “Tirollallero” sulle musiche del Maestro Armando Trovajoli. Lo spettacolo, dopo Roma, sbarcherà anche al Teatro Augusteo di Napoli dove sarà in scena dal 3 al 10 aprile.

giovedì 24 febbraio 2022

ANTEPRIMA: Talent della CMS Academy

Vi propongo il bando del nuovo Talent della CMS Academy. Si tratta di un evento completamente gratuito.
A QUESTO LINK del sito internet sarà possibile vedere la versione integrale.


Comunicato completo nella prossima pagina.

martedì 1 febbraio 2022

Could We Start Again? Lunedì 7 febbraio, Giò Di Tonno e Tania Tuccinardi


 

Puntata speciale per Could We Start Again? il prossimo lunedì 7 febbraio h 21. Celebreremo i 20 anni del cult Notre Dame de Paris con due protagonisti d’eccezione: lo storico primo Quasimodo Giò Di Tonno e l’attuale Fiordaliso e Esmeralda, Tania Tuccinardi. Parleremo con loro del successo senza tempo di questo grande spettacolo e delle loro tante altre esperienze artistiche. Commenteremo anche il Festival di Sanremo, a cui Giò ha più volte partecipato, e che ha vinto nel 2008 in coppia con Lola Ponce. Roberto Mazzone ci presenterà inoltre gli spettacoli previsti prossimamente nei nostri teatri, e non mancheranno video, sorprese, rubriche, approfondimenti, e l’attesa intervista doppia. Condurranno il programma il presentatore Andrea Celeghin e l’autore Franco Travaglio.

L’appuntamento per tutti gli appassionati è sulla pagina web della trasmissione facebook.com/CouldWeStartAgain, sul sito ufficiale italiamusical.com/couldwestartagain e sulla pagina youtube ufficiale www.youtube.com/c/Amicidelmusical . #StartTheMusical

Could We Start Again è un web-show che affronta la difficile situazione del teatro mondiale dopo la crisi pandemica, coinvolgendo i più grandi artisti italiani. Le ventidue trasmissioni andate finora in onda hanno superato le 20000 visualizzazioni.

Tania Tuccinardi canta fin da quando era bambina grazie alla passione trasmessale dal padre, anche lui musicista.

Nel 2005 partecipa al talent "Amici" di Maria De Filippi su canale 5.

Nel 2007 viene scelta come Giulietta da Riccardo Cocciante per l'opera popolare "Giulietta e Romeo" di R. Cocciante e P. Panella.

Inizia da qui la sua carriera artistica, interpretando negli anni successivi ruoli importanti in vari spettacoli musicali.

Nel 2009 è l'apostolo francese in "12-Wojtyla Generation", rappresentato a Kielce in Polonia.

Nel 2010 è una delle tre protagoniste in "HELLO KITTY the SHOW" di MAS e Sanrio.

Nel 2011 è Alice in "Alice nel paese delle meraviglie", prodotta da Ready to Go.

Nel 2013 è Frediana nell'omonimo musical, rappresentato nel teatro antico di Tindari.

Dal 2012 al 2015 è Ilse nello spettacolo "Spring Awakening" prodotto da TodoModo Music-All.

Nel marzo 2014 è Isabella nello spettacolo "All'ombra del Conte" prodotto da On Stage.

Nel 2016 è Fiordaliso in Notre Dame de Paris di R.Cocciante e P.Panella, dal 2017 anche cover Esmeralda.

Parallelamente al teatro Tania porta avanti anche altri progetti che abbracciano vari stili musicali, dal musical al pop, al jazz e alla bossanova.



Giò Di Tonno nasce a Pescara il 5 agosto 1973. Muove i primi passi nel mondo della musica all’età di otto anni con lo studio del pianoforte. Inizia a scrivere canzoni attorno ai quindici, influenzato dall’ascolto di cantautori italiani come De André, Guccini e Fossati.

Nel 1993 partecipa a Sanremo giovani con il brano “La voce degli ubriachi” e l’anno successivo ritorna sullo stesso palco – questa volta tra i big – con “Senti uomo”. Ritorna anche nel 1995 con “Padre e padrone”, che - pur non raggiungendo la finale -riscuote consensi di ascoltatori e critica. Pubblica così il suo primo cd omonimo.

La grande notorietà arriva tra il 2002 e il 2004 grazie all’interpretazione di Quasimodo nella versione italiana del musical di Riccardo Cocciante “Notre Dame de Paris”. Nel 2005 interpreta due canzoni nel cd della versione italiana della colonna sonora del cartone della Disney “Chicken Little –Amici per le penne”.

Nel 2008 ritorna a Sanremo in coppia con Lola Ponce con il brano – poi vincitore – “Colpo di fulmine”, scritto da Gianna Nannini. Sempre nello stesso anno incomincia la tournée del musical “Dottor Jekyll e Mr Hyde” e pubblica SANTA FE’.

Nel 2007 canta nella fiaba musicale L'orco di Giorgio Bernabò, spettacolo che vede la partecipazione di Antonella Ruggiero e Patrizia Laquidara.[1] Nel 2009 partecipa al musical-opera Oscuro e La strega, spettacolo ispirato alla fiaba di Marina Rossi con le musiche di Giorgio Bernabò a cui prende parte anche la compagnia di pattinatori Colours Roller Team.[1]

Da gennaio 2010 inizia le prove per il musical I promessi sposi - Opera moderna scritto e diretto da Michele Guardì con le musiche di Pippo Flora, in cui interpreta il ruolo di Don Rodrigo. Lo spettacolo ha debuttato il 18 giugno allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, dopo essere stato presentato in anteprima all'interno del Duomo di Milano il 29 aprile, con la partecipazione di Giorgio Albertazzi. La prima rappresentazione viene ripresa da RAI Uno e trasmessa nel settembre dello stesso anno in prima serata. Le repliche nelle varie città italiane lo coinvolgono nella stagione teatrale 2011-2012, con oltre cento rappresentazioni.

Dal mese di settembre a quello di novembre 2012 partecipa come concorrente, alla seconda edizione di Tale e quale show, il programma di Rai Uno condotto da Carlo Conti, che vince con il 27% dei voti. Nel programma, è l'interprete che ha vinto il maggior numero di puntate (5, una delle quali in ex aequo con Paolo Conticini). Il 30 novembre 2012 è il campione assoluto del programma, vincendo la finalissima con il 55,52% di voti.

Il 12 gennaio 2013 in coppia con Mietta vince Tale e quale show - Duetti. I due artisti imitati sono Gino Paoli e Ornella Vanoni in Senza fine.

Nel 2013 partecipa anche allo spin-off Tale e quale show - Il torneo della terza edizione classificandosi secondo, alle spalle di Attilio Fontana.

Dal 18 settembre 2017 è uno dei co-conduttori de I fatti vostri su Rai 2 di Michele Guardì, con Giancarlo Magalli Laura Forgia e Paolo Fox.

giovedì 27 gennaio 2022

Casanova Opera Pop in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


Casanova Opera Pop è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco e che arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio 2022 dopo il debutto veneziano di fine gennaio.

Il progetto, a lungo cullato e pensato come un omaggio alla grandeur di Venezia - nel passato e nel presente - attraverso una delle sue figure simbolo, prende spunto dal best seller di Matteo Strukul, “Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue. La chiave di lettura innovativa sul personaggio ha acceso la scintilla e ispirato Canzian a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali, una vera e propria opera ambientata nella città che più di tutte rappresenta il sogno dell’italianità nel mondo. 

A questo spettacolo ho dedicato la copertina ed un lungo servizio sul numero di gennaio del mensile che dirigo "Riflettori Su Magazine": potete leggere tutto cliccando gratuitamente qui o acquistando la copia cartacea da collezione (che vi verrà spedita), scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

giovedì 16 dicembre 2021

HAIR il musical, da MTS Entertainment in collaborazione con la Compagnia dell'Alba


Una bella novità, appena arrivata.

Torna Hair The Tribal Love-Rock musical, nel nuovo allestimento 2021/2022 in scena a gennaio in tour:

8 gennaio Saronno al Teatro Giuditta Pasta

dall’11 al 13 gennaio Trieste al Teatro Il Rossetti

dal 14 al 16 gennaio Reggio Emilia Teatro Valli

Una produzione MTS Entertainment in collaborazione con Compagnia Dell’Alba.

Sotto, le info ed il cast.

venerdì 10 dicembre 2021

Le feste di Natale al TEATRO ARCIMBOLDI con GHOST IL MUSICAL

Al TAM Teatro Arcimboldi Milano le feste natalizie e il  Capodanno sono all’insegna del romanticismo con Ghost il musical, la più commovente storia d’amore di tutti i tempi che ha saputo conquistare il pubblico di intere generazioni. Un musical senza tempo sulle note della bellissima colonna sonora di Dave Stewart e Glenn Ballard e della leggendaria “Unchained Melody” di The Righteous Brothers. 

Un cast eccezionale capitanato da Giulia Sol (Molly), artista di punta di Tale e Quale Show, il varietà televisivo di Rai Uno. Con lei Mirko Ranù nel ruolo di Sam, il bancario di New York innamorato di Molly. Gloria Enchill interpreta la truffaldina medium Oda Mae mentre Giuseppe Verzicco, novità del cast in questo tour 21-22, impersona l’avido Carl, mandante dell’omicidio di Sam. 

Dal 28 dicembre al 9 gennaio 2022 al TAM Teatro Arcimboldi Milano.

Spettacolo di Capodanno alle ore 21.15.  Brindisi a mezzanotte con la compagnia. 

mercoledì 24 novembre 2021

SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia le date delle prossime audizioni




SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia la data delle prossime audizioni, in vista dell’anno accademico 2022/2023: si terranno, nei locali recentemente rinnovati di via Gallarate, domenica 9 gennaio e, dato l’alto numero di richieste, è stata aggiunta una seconda data nella giornata di sabato 15 gennaio 2022. Un’occasione preziosa per aspiranti performer che ambiscono a una formazione d’eccellenza, per lavorare nel settore del musical e oltre.

La scuola vanta la direzione artistica di Alice Mistroni, nota attrice di teatro e musical, e la collaborazione, come vicedirettrice, di Chiara Vecchi, attiva coreografa di Musical e Opera Lirica a livello internazionale. Il coordinamento generale e la direzione amministrativa sono a cura di Giulio Riva e della coreografa inglese Gail Richardson. Un team di successo per questa prestigiosa accademia professionale, fondata nel 2005 in collaborazione con Saverio Marconi. Parole d’ordine: professionalità, serietà e lavoro. Un insegnamento sempre innovativo che segue le orme delle più importanti accademie internazionali e vanta continue collaborazioni con il mondo professionale, portando gli allievi ad interfacciarsi con il mondo del lavoro sin dalla scuola.

martedì 16 novembre 2021

VERNIA O NON VERNIA con Giovanni Vernia l Teatro Manzoni il 18 novembre 2021

 
Si riaprono i sipari nei teatri d’Italia e torna in scena anche uno degli show più divertenti, che prende ispirazione da un dilemma shakesperiano, rivisitato in chiave comica: dopo il successo del precedente tour, Giovanni Vernia torna sul palco con il suo VERNIA O NON VERNIA.

Per chi pensa di conoscere Giovanni, “Vernia o non Vernia” è l’asso nella manica dello showman che in questo spettacolo spiazza e, da solo sul palco, riesce a costruire divertimento partendo da qualsiasi pretesto, al punto tale da chiedersi: ma è lui o non è lui? Conosciamo davvero tutto di Vernia?