Sono aperte le prenotazioni sul sito del teatro www.teatroarcimboldi.it per le visite ai camerini di VIETATO L’INGRESSO, il progetto inedito di TAM Teatro Arcimboldi Milano che rappresenta l’incontro fra il mondo del design e quello del teatro.
In occasione del Salone del Mobile, dal 4 settembre al 10 settembre, il teatro aprirà le porte – in totale sicurezza - al pubblico e si potrà entrare nel luogo privato degli artisti, respirare quello spazio, immaginarsi la metamorfosi dell’attore e ammirare i nuovi camerini d’autore del TAM.
Ad accogliere il pubblico durante le visite di Vietato L’Ingresso in programma tante iniziative che renderanno ancora più piacevole la permanenza a teatro.
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
venerdì 30 luglio 2021
Teatro Arcimboldi - apertura prenotazioni visite camerini
giovedì 29 luglio 2021
, Giorgio Montanini all'Arena Milano Est con "Undiceximo"
Lockdown e coprifuoco aumentano la stizza e scatenano la fantasia di una delle voci più mordaci della stand up comedy italiana, che si prepara a smascherare ancora una volta il genere umano e a evidenziarne i difetti e le colpe che la pandemia ha smascherato. Alla faccia di “ne usciremo migliori”.
Per i giovedì comedy, il 29 luglio torna un amico dell’Arena Milano Est. Autore e attore dalle frequenti incursioni televisive, voce graffiante e sempre applaudita della stand up italiana, Giorgio Montanini aveva accesso il nostro pubblico già la scorsa estate, più agguerrito che mai dopo il lockdown. Stesso palco, stesso humor dal linguaggio forte, ma nuovo spettacolo.
mercoledì 28 luglio 2021
Estate Sforzesca: Sindrome da Web - spettacolo di danza ideato e realizzato dal coreografo Tony Lofaro
Ecco le info per Sindrome da Web" che andrà in scena lunedì 9 agosto 2021, alle ore 21:00, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, nell'ambito della Rassegna Estate Sforzesca, ideato e realizzato dal coreografo Tony Lofaro, in collaborazione con Monica Cagnani, Direttrice dell’Ente di formazione Teatro Oscar DanzaTeatro.
Uno spettacolo di danza dalla struttura moderna e dinamica, specchio dei nostri tempi e del nostro vissuto quotidiano.
“Sindrome da Web” racconta attraverso il linguaggio della danza moderna, la nascita di una relazione amorosa grazie ad una “app” di incontri, la stessa che si rivelerà la prima nemica della coppia; in un oblio di azioni quotidiane ripetute, nevrosi, dipendenze, ricerca della perfezione, per rivendicare, ostentare, essere vincenti.
martedì 27 luglio 2021
MUSICALL Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone: le date di agosto
Dopo il grande successo ottenuto a Trieste e Marostica, MUSICALL, il concerto che raccoglie il meglio del musical e delle colonne sonore di tutti i tempi, sarà in scena ad per tre appuntamenti imperdibili:
9 agosto Taranto Giardini Virgilio
11 agosto Barletta Fossato del Castello
17 agosto Torre del Lago Puccini (LU) Festival Puccini
In MUSICALL Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone fondono melodie e musica, interpretando a modo loro le colonne sonore che hanno reso immortali i film e le opere di grandi registi e grandi compositori. Così, come in un grande zapping musicale, si passa dalle atmosfere di WEST SIDE STORY a quelle di MOULIN ROUGE, da quelle de IL POSTINO a quelle di ROMEO E GIULIETTA e da JESUS CHRIST SUPERSTAR a NUOVO CINEMA PARADISO. Il tutto impreziosito dal loro omaggio alla grande musica italiana e a quello del “loro” NOTRE DAME DE PARIS, lo spettacolo che li ha fatti conoscere al grande pubblico e grazie al quale loro stessi si sono conosciuti. Non mancheranno quindi aneddoti e curiosità frutto delle tantissime recite trascorse insieme.
mercoledì 21 luglio 2021
Enrico Carso "Yo Te Amo, Te Amo, Te Amo" (Cover tributo a Roberto Carlos)
Di Luca Varani - Ecco Videoclip ufficiale per il nuovo singolo di Enrico Carso "Yo Te Amo, Te Amo, Te Amo" (Cover tributo a Roberto Carlos)
Curioso ed avventuroso di carattere, dopo gli States si farà conoscere anche in Germania e Svizzera, realizzando due album con l’aiuto del maestro Mimmo Turrone.
Whoopi Goldberg per il Festival Internazionale del Musical Milano
martedì 20 luglio 2021
Forza Venite Gente: ecco chi sarà la Cenciosa
sabato 17 luglio 2021
Festival Internazionale del Musical: dichiarazione di Lorella Cuccarini
CASTING BALLERINI per La leggenda di Belle e la Bestia, il musical
Audizioni per nuova produzione
Domenica 12 Settembre 2021Debutto il 18 e 19 Dicembre 2021 al Teatro Sociale di Mantova
In tournée 2021/2022
TESTI di Luca Cattaneo
MUSICHE di Enrico Galimberti
REGIA di Luca Cattaneo e Dario Belardi
COREOGRAFIE di Angelo Di Figlia
LU.DA Produzioni S.r.l., società che nasce dopo un’esperienza decennale come Associazione Culturale nel settore dell’organizzazione, produzione e distribuzione di spettacoli, ricerca il corpo di ballo per la nuova produzione del musical La leggenda di Belle e la Bestia che debutterà in prima nazionale al Teatro Sociale di Mantova il 18 e 19 Dicembre 2021.
Le audizioni si terranno Domenica 12 Settembre 2021 presso la scuola Area Dance di Milano.
È prevista una tournée nazionale per la stagione teatrale 2021/2022, che toccherà le principali città italiane.
Si cercano 7 ballerini, 3 donne e 4 uomini per formare l’ensemble del nuovo musical.
Periodo di prove: dal 16 NOVEMBRE 2021 al 13 DICEMBRE 2021.
Periodo di repliche: da DICEMBRE 2021 a MAGGIO 2022.
Trattasi di Produzione professionale.
REQUISITI
Per partecipare all’audizione si richiedono: età minima 18 anni; ottima attitudine alla danza, ottima personalità scenica, buona attitudine alla recitazione e buona attitudine al canto.
Domenica 12 settembre 2021, a partire dalle ore 10:00
c/o AREA DANCE (Studio 1) Via G.B. Cassinis 33 – Milano (MI)
Il primo turno di audizione consisterà soltanto nell’insegnamento di una breve coreografia in loco.
I candidati dovranno presentarsi muniti di carta di identità e abbigliamento idoneo alla danza.
CALL BACK
Lunedì 13 settembre 2021, ore 14:00
c/o AREA DANCE (Studio Basement) Via G.B. Cassinis 33 – Milano (MI)
Furto agli ABBAdream: al via una raccolta fondi
"Ringraziamo chiunque voglia aiutarci: noi piano piano ci ricostruiremo ma un contributo può essere fondamentale... anche poco, ma se siamo in tanti può fare la differenza!"
martedì 13 luglio 2021
Pubbliredazionale: Lorella Cuccarini, l’artista italiana nel video di lancio del Festival Internazionale del Musical Milano (Milan The International Festival of Musical Theatre)
Roberto Righi, CEO della Società Company Milano Musical Award (MMA), con i Soci membri del CdA Diego Montrone Direzione Artistica e Fabrizio Carbon Direttore Generale e insieme ai soci Newyorkesi di Broadway International Group, sono lieti di annunciare l'inaugurazione del primo e unico Festival Internazionale del Musical.
Una celebrazione globale che mette in mostra la creatività di talentuosi artisti e produzioni del Teatro Musicale contemporaneo da tutto il mondo, in Italia, a Milano, e nelle principali città della Regione Lombardia. Prima Edizione nell'estate del 2022.
Oggi 13 Luglio 2021 verrà lanciato su tutti i canali e siti web un Video prodotto dalla Milano Musical Awards che introdurrà il Festival Internazionale del Musical Milano.
Nel Video la vincitrice dell'Academy Award e del Tony Award Whoopi Goldberg che introduce il Festival, e a seguire le apparizioni del vincitore del Tony Award Ben Vereen e star del Teatro Musicale di tutto il mondo che eseguono l'iconica canzone "Magic to Do" dal musical Pippin del vincitore dell’Accademy e Grammy Award Stephen Schwartz.
Protagonisti del video: dagli Stati Uniti: Whoopi Goldberg, Ben Vereen, la nominata al Tony Award Laura Osnes, la vincitrice del Tony Award Lea Salonga, il candidato al Tony Award Jarrod Spector; I vincitori del premio Olivier Award Janie Dee e Layton Williams dal Regno Unito; le stelle del teatro musicale, Lorella Cuccarini dall'Italia; Kim Young Sook dalla Corea del Sud; Yingfei Liu dalla Cina; Luz Angèlica Herrera Vàzquez dal Messico; Eleonora Barbacini Ibrahim di Dubai, Emirati Arabi Uniti; Anastasia Styazhkina di Mosca, Russia; Clicca qui per guardare e condividere il video.
lunedì 12 luglio 2021
Il Premio Hystrio compie trent’anni
Ricevo e segnalo:
"Il Premio Hystrio compie trent’anni!
Per far sì che questa trentesima edizione sia una festa ancora più grande abbiamo pensato di chiedere il tuo sostegno attraverso la campagna di crowdfundig “Giovani da trent’anni”, che si concluderà il 25 luglio.
La donazione è libera, basta anche un gesto simbolico per farci sentire la tua vicinanza in questo momento importante della nostra lunga avventura…
venerdì 9 luglio 2021
CASTING: danzatori/ici professionisti per lo spettacolo "SPETTACOLI ALLA FRUTTA IN TOUR 2021"
Ricevo via mail e segnalo questo bando.
"Bando del casting per danzatori/ici professionisti per lo spettacolo "SPETTACOLI ALLA FRUTTA IN TOUR 2021" prodotto da IDEE PER L'ORTOFRUTTA, che raggruppa i maggiori brand del settore ortofrutticolo e sostenibilità italiani con la speranza di pubblicazione.
Si cercano ballerini e ballerine professionisti/e per uno spettacolo itinerante che avrà luogo nelle piazze di tutta Italia a partire da Settembre 2021 (Gradita esperienza in recitazione o improvvisazione solo per piccole parti recitate negli show). Sia le prove che il tour saranno retribuiti. Prove (periodo indicativo): dal 17 al 19 agosto 2021 a Forlì e 2 settembre 201 a Milano (luoghi in via di definizione). Termine candidature: 31 Luglio 2021. Invio candidature sul sito https://casting.spettacoliallafrutta.it (casting online).
Info: spettacoliallafruttacasting@gmail.com – 3391192603.
GRAZIE BRO EVENT, Riflettori su tra i media partner
Zelig Show al Castello Sforzesco di Milano
Ricevo e segnalo:
"Zelig è ancora chiuso come sapete…. Ma c’è un modo per passare una bella serata con noi e darci una mano, un aiuto molto importante. In questi post, la locandina del 25 luglio al Castello Sforzesco. Spero che davvero ci siate in tanti!! Vi aggiungo che la giornata inizia alle 14,30 con un workshop GRATUITO di scrittura creativa comica con ospite Leonardo Manera. 2 ore e mezza a cui potete iscrivervi lasciando a me nome cognome. E alle 17,00 open day di teatribu’ ( scuola di improvvisazione teatrale) e Accademia del Comico ( formazione Standup e non solo) e la presentazione del progetto Zelig Academy previsto per il 2022. Prima dello spettacolo , alle 18,00 un incontro con il cast della serata condotto da me con la presentazione del premio Zelig Young ( alla giovane o al giovane sotto i 30 anni che nel prossimo anno si metterà in luce comicamente nell’area milanese)
Il direttore artistico di Zelig, Giancarlo Bozzo.
QUASI SOLO 2021- FESTIVAL DI DANZA CONTEMPORANEA UN PROGETTO DI CIRCUITO CLAPS 2/9/16/30 LUGLIO 2021
Circuito CLAPS, nell’ambito del progetto SummerCLAPS con programmazione da giugno a settembre su 6 diverse province lombarde, presenta a Milano la nuova edizione del festival di danza contemporanea Quasi Solo, che avrà luogo tra il 2 e il 30 luglio prossimi. Compagnie nazionali e internazionali si alterneranno nella splendida cornice della Fabbrica della Vapore, presso lo Spazio Fattoria per Vapore d’Estate.
4 serate
7 spettacoli
30 danzatori in scena
mercoledì 7 luglio 2021
SLOT - Prima nazionale Borgio Verezzi 14 e 15 luglio
Prima Nazionale 14 e 15 luglio ore 21.30
Festival di Borgio Verezzi
19 Ferento, 20 Cervia, 21 Forli, 22 Falerone, 31 Riano
https://www.festivalverezzi.it/
Gio’ di Tonno Vittorio Matteucci Graziano Galatone MUSICALL: 10 LUGLIO MAROSTICA - PIAZZA DEGLI SCACCHI OSPITE SPECIALE DAVIDE MERLINI
Una standing ovation liberatoria, dopo mesi di mancanza di bel canto e di bella musica, attribuita ai tre interpreti e all’ Orchestra Italiana Ritmico Sinfonica composta da ventisei giovani musicisti diretta dal M° Diego Basso, orchestra che ha dato ulteriore carica ed energia alle tre strabilianti voci. Se la nazionale di calcio vinceva con l’energia fisica, Di Tonno, Matteucci e Galatone vincevano con la forza della propria voce, del proprio cuore e della propria totale padronanza del repertorio e del palcoscenico.
L’emozione provata è stata forte e palpabile dopo un anno e mezzo di chiusura sia per chi stava sul palco, in platea, dietro il palco.
MTS - MUSICAL! THE SCHOOL Audizioni per aa 2021/2022: 31 agosto e 15 settembre
In occasione dell’uscita del nuovo del nuovo cortometraggio IO SONO MTS E TU?
link https://youtu.be/arKZNFzHQM0
sui canali social di MTS - Musical! The School (Youtube, Instagram, Facebook), un un dinamico montaggio delle cinque storie #IOSONOMTS arricchite da nuove scene, la direzione annuncia NUOVE DATE PER LE PROSSIME AUDIZIONI DI AMMISSIONE ALL’ANNO ACCADEMICO 2021/2022:
31 AGOSTO e 15 SETTEMBRE 2021
I CANDIDATI DOVRANNO INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA ALL’INDIRIZZO MAIL RIPORTATO IN CALCE ENTRO LE ORE 12.00 DEL GIORNO PRECEDENTE LA DATA SCELTA
martedì 6 luglio 2021
BSMT: dall'8 luglio La Piccola bottega degli orrori
Dall’8 al 10 luglio arriva sul palco di BOAT – Bologna Open Air Theater – La Piccola bottega degli Orrori, terzo e ultimo titolo della IX edizione di A Summer Musical Festival prodotto da BSMT con la direzione artistica di Shawna Farrell.
Regia e coreografie hanno la firma di Fabrizio Angelini: «un grande cast e un grande bancone all’interno del negozio del fioraio Mushnik di Skid Row… Queste sono forse le principali caratteristiche di questa edizione de La Piccola Bottega degli Orrori».
In scena si alterneranno tre differenti cast composti da ben 39 perfomer ciascuno (a differenza dei consueti 10/12); uno spettacolo di grandi numeri di ensemble creati appositamente per questa edizione su suggestione delle splendide e divertenti musiche di Alan Menken. La direzione musicale è di Gianluca Sticotti.
MTM Teatro Litta - GETSEMANI secondo cammino
dal 14 al 24 luglio 2021
MTM Teatro Litta
GETSÈMANI – (secondo cammino) Gòlgota
Ma voi chi dite che io sia?
progetto di performance relazionale site-specific di Antonio Syxty
con la collaborazione di Susanna Baccari
con Carola Deho, Susanna Russo, Massimo Sansottera, Gabriele Scarpino, Bruna Serina de Almeida,
Nicole Zanin
installazione luminosa di Fulvio Melli
disegno dello spazio e del comportamento Susanna Baccari,
installazione e opere di Antonio Syxty
costruzioni Ahmad Shalabi
direttore di produzione Elisa Mondadori
foto di scena Alessandro Saletta
produzione Manifatture Teatrali Milanesi
(dagli appunti di A. Syxty sul progetto)
Quando si fa sera, voi dite: «Bel tempo, perché il cielo rosseggia»; e al mattino: «Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo». Sapete dunque interpretare l’aspetto del cielo e non siete capaci di interpretare i segni dei tempi?”
Matteo 16, 2-3
lunedì 5 luglio 2021
BROADWAY CELEBRATION, I GRANDI SUCCESSI DEL MUSICAL IN CONCERTO SPETTACOLO: STASERA SOLD-OUT AL ROESSETTI
Sister Act, Les Misérables, Cats, Hairspray, Hair, Grease, Evita, The Phantom of the Opera… PRESENTA UMBERTO SCIDA
Una produzione Marco Caselle, Alex Negro per Palco5
6 luglio 20.45: Game Of Sforza, gli intrighi del trono di spade di MilanO
Nulla da invidiare a Il Trono di Spade: Oltheatre presenta Game Of Sforza per la rassegna #estatesforzesca. Martedì 6 luglio alle ore 20.45 l'attore Davide Verazzani racconterà intrighi di corte, storie e personalità di questa casata che fece grande Milano. Appuntamento a casa Sforza. Presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.
2 luglio 2021 - All'interno del suggestivo scenario del Castello Sforzesco di Milano torna anche quest'anno per la rassegna Estate Sforzesca il contributo di Oltheatre e dell'attore Davide Verazzani con lo spettacolo Game of Sforza, già applaudito dal pubblico nelle scorse stagioni.
L'appuntamento è per martedì 6 luglio ore 20.45 presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. Si narra la storia di una famiglia che a Milano prese il potere nel 1450 con un colpo di mano e lo perse per sempre cinquant'anni dopo. Una vicenda di intrighi, lussuria, sete di potere, tradimenti ma anche di amicizia, alleanze e genialità, come quella messa a servizio da Leonardo da Vinci. Sullo sfondo Milano, la sua storia e la sua incomparabile bellezza. Una storia antica e quanto mai moderna, raccontata in un brillante monologo teatrale da Davide Verazzani.
TOSCA & ROMA SINFONIETTA “OMAGGIO A MORRICONE”
TOSCA
&
ROMA SINFONIETTA
“OMAGGIO A MORRICONE”
Per la prima volta
la poliedrica artista e la storica orchestra di Ennio Morricone
diretta dal Maestro Paolo Silvestri
si incontrano in tre speciali appuntamenti dedicati al grande Maestro
16 LUGLIO - Castello Scaligero di VILLAFRANCA DI VERONA – La Milanesiana
17 LUGLIO - Pavaglione di LUGO (Ravenna) – Ravenna Festival
18 LUGLIO - Real Sito di CARDITELLO (Caserta)
'Sogno di una notte di mezza estate'. La nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto diretta da Giorgio Sangati debutta l'8 e il 9 luglio all'Estate teatrale veronese
Sogno di una notte di mezza estate
Giorgio Sangati adatta e dirige la celebre commedia shakespeariana nella nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto in prima nazionale l’8 e il 9 luglio all’Estate teatrale veronese.
In scena Sandra Toffolatti, Luciano Roman e Valerio Mazzuccato insieme agli attori della Compagnia Giovani dello Stabile Veneto.
venerdì 2 luglio 2021
Audizioni BMA BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY
Sono aperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 2021/2022 al corso triennale professionale per Attore/Performer di Musical Theatre
BMA – BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY
Direzione artistica Gianluca Guidi
Direzione didattica Piero Di Blasio
AUDIZIONI MERCOLEDÌ 7 LUGLIO 2021
in presenza
Dettagli nella prossima pagina.
Alle “Notti di Cabiria” a Casa Bossi a Novara si parla di “neet”
venerdì 2 luglio con Generazione Disagio
I giovani disinteressati al mondo sono il tema del prossimo appuntamento della rassegna di Cabiria Teatro, partendo dall’incontro con il Festival dei Diritti Umani e l’Istituto Toniolo di Milano. A seguire stand up comedy di John Vincent e lo spettacolo interattivo col pubblico Dopodiché stasera mi butto di Generazione Disagio. Continuano anche gli appuntamenti di “EVVIVA!”, la rassegna teatrale per bambini.
giovedì 1 luglio 2021
Pinocchio Il Grande Musical di Compagnia della Rancia debutta in Germania
"Non accadeva dai grandi successi del repertorio di Garinei e Giovannini che un musical italiano venisse tradotto in un’altra lingua.
Dopo la Corea e New York (dove è stato rappresentato in italiano), debutta oggi, 1 luglio, al Festival di Luisenburg a Wunsiedel in Germania, la prima versione tedesca di Pinocchio Il Grande Musical, lo spettacolo di Saverio Marconi ispirato al romanzo di Collodi, con le musiche dei Pooh.
La storia del Festival, che dal 1890 coniuga tradizione e modernità, è scritta tra le pietre del più grande labirinto roccioso d’Europa, che fa da sfondo a questo suggestivo e unico teatro all’aperto da 2000 posti (attualmente ridotti a 1100) accogliendo ogni estate più di 150.000 spettatori. Una straordinaria ambientazione che rende ancora più magica la storia del burattino più famoso al mondo in una riduzione appositamente pensata per bambini e famiglie (lo spettacolo va in scena alle 10.30 del mattino, date fino al 15 agosto, info su www.luisenburg-aktuell.de ) che sposa appieno i valori dell’avvicinamento al teatro attraverso produzioni di qualità e della formazione all’esperienza teatrale sostenuti da Compagnia della Rancia.
AM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO e la stagione teatrale 2021/2022: grandi spettacoli in arrivo
Per oltre un anno siamo stati tenuti lontani da quei luoghi di elaborazione creativa e di proposta culturale. Quel 22 febbraio 2020 è stato l’inizio di un lungo vuoto emotivo, nel quale però non ci siamo annullati perché l’amore e la passione per il teatro ci hanno motivato a lavorare, a creare nuovi progetti, a sviluppare nuove straordinarie collaborazioni. In questi lunghi 15 mesi, abbiamo pensato a un nuovo Teatro Arcimboldi con l’ambizione di creare un sistema culturale allargato, un luogo di scambio nel quale il teatro si integra con realtà creative diverse come l’arte, la musica, il design, la formazione artistica, le mostre interattive, il cibo e l’ambiente come forme di piacere e di sostenibilità. Da qui vogliamo ripartire.
E’ stata presentata oggi in conferenza stampa il nuovo progetto TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO e la stagione teatrale 2021/2022.
Il cartellone è davvero ricco: troverete debutti, come Casanova Opera Pop o LEGALLY BLONDE e grandi ritorni, tra cui Jesus Christ Superstar, Notre Dame De Paris e La Divina Commedia Opera Musical. E molto molto altro. Leggete sotto.
Antrprima: Bad Company Act: ora il podcast e poi lo spettacolo!
Oggi, vi propongo il podcast dell’omonima opera teatrale, scritta da Sergio Zafferini e che presto verrà alla luce, un podcast particolare, con utilizzo della tecnologia 8D per vivere compiutamente l’esperienza degli attori in scena.
Ecco nel dettaglio di cosa si tratta:
BAD COMPANY
DISPONIBILE GRATUITAMENTE SU PLAYBOX DAL 5 LUGLIO
IL PROGETTO BAD COMPANY
In finanza il termine (traducibile in “impresa cattiva”) indica una società che non ha più liquidità per poter sopravvivere sul mercato e che viene utilizzata per potervi scaricare le attività “sofferenti”.
E’ ricettacolo di rifiuti, è la parte sporca, da isolare.
In finanza il termine (traducibile in “impresa cattiva”) indica una società che non ha più liquidità per poter sopravvivere sul mercato e che viene utilizzata per potervi scaricare le attività “sofferenti”.
E’ ricettacolo di rifiuti, è la parte sporca, da isolare.Letteralmente è la “compagnia cattiva” che si contrappone alla good company....quella del profitto, quella buona, insomma.
Negli esseri umani parallelamente è la parte che ospita il peggio, quella porzione di cui sarebbe necessario liberarsi per proseguire...
Tornano le Notti Trasfigurate Musica a Villa Simonetta 2021
Finalmente, dopo un anno di assenza, tornano le Notti Trasfigurate della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Fondazione Milano e gli studenti salgono nuovamente sul palco. Dopo l'anteprima del 26 giugno a Villa Litta (location presente nel calendario anche l'8 luglio), i concerti estivi della Civica saranno ufficialmente inaugurati il 5 luglio nella loro sede naturale, Villa Simonetta, e proseguiranno fino al 9 luglio, con un calendario breve, costituito da sei appuntamenti, ma contraddistinto da qualità e varietà delle occasioni d'ascolto. Come sempre la rassegna Notti Trasfigurate valorizza gli incroci, spazia tra stili e generi differenti: musica antica, classica, contemporanea, jazz. Ma soprattutto, e quest'anno in modo particolarmente significativo, Notti Trasfigurate sottolinea il legame profondo e la relazione speciale che, a ogni appuntamento, si rinnova tra i giovani musicisti e gli spettatori.