Riflettori su...di Silvia Arosio

Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

sabato 25 marzo 2023

Forza Venite Gente torna a Milano


Sarà domani alle 17.30, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, l'appuntamento con Forza venite Gente, spettacolo che vide la sua prima rappresentazione, nella sua edizione originale e storica, nel 1981.

Ne parlammo nel dicembre 2021, con un servizio molto bello su Riflettori su Magazine, il mensile online e cartaceo, allegato a questo mio quotidiano online. Potete leggere tutto gratuitamente qui. 

Sotto, il comunicato.

venerdì 24 marzo 2023

ASTEROIDE 9115: UN PROGETTO CHE ESPLORA LA GALASSIA DEL BINOMIO BATTISTI-PANELLA



Verso la fine del lockdow due artisti, uno italiano e uno spagnolo, Paul Potacci e Naxto Celofán, si sono conosciuti su Instagram attraverso un confronto sui dischi della produzione di Lucio Battisti "targata" Pasquale Panella: i famosi 5 "album bianchi". Stimolati da questo incontro social, i due si sono inventano un progetto fuori dalle righe usuali chiamato Asteroide 9115, in onore di quelle due personalità così geniali, in grado di compiere una vera e propria rivoluzione musicale verso la metà degli anni '80. Un progetto di "ispirazione e cospirazione" nel quale la concreta visionarietà dei due creatori prese ben presto forma, non senza lasciare stupefatti chi legava indissolubilmente le canzoni di Battisti ai testi chiari ed eleganti di Giulio Rapetti, in arte Mogol. Panella, invece, fa cantare a Lucio allitterazioni e onomatopee, versi sfuggenti e intuizioni semantiche. Dove Mogol raccontava la realtà tramite le parole e la musica, cosicché quelle parole e quella musica fossero “veicoli della realtà”, la poetica di Panella cerca di far sì che siano “la” realtà, bastando a loro stesse.
Un binomio che all'epoca fece scalpore e creò sconcerto.

VOLEVO FARE SOLO IL RAPPER, ma a trenta anni ho capito di essere un astronauta: il libro di Marco De Antoniis


Marco De Antoniis, producer italiano di spettacoli musicali e trasmissioni televisive, esordisce in qualità di scrittore con questo libro che racchiude un grande messaggio di vita…”non mollare mai non ostante tutto…”.

Il libro autobiografico, ambientato nella Roma anni 80 e 90, racconta degli scontri generazionali che sono sempre esistiti, del bullismo e della determinazione che alla lunga ti fa raggiungere traguardi mai nemmeno lontanamente immaginati.

Historia Tango Nuevo ai confini del jazz: all’EcoTeatro di Milano arriva Samuel Peron



Approda a Milano, con una doppia data all’EcoTeatro, il tour 2023 “Historia, Tango Nuevo ai confini del jazz”, il format teatrale che unisce narrazione, musica dal vivo e ballo a due per raccontare una storia di passione e di riscatto sul maschilismo che incombe nella Buenos Aires degli anni ‘30 del secolo scorso, nei luoghi in cui ebbe origine il tango. Gli appuntamenti sono all’EcoTeatro sabato 15 (ore 20.45) e domenica 16 aprile (ore 16.00). In scena i maestri di ballo Samuel Peron e Veera Kinnunen, storici ballerini della trasmissione di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, la straordinaria voce di Stefania Caracciolo e la musica dal vivo di cinque musicisti professionisti, quasi tutti protagonisti dell'orchestra di Ballando con le Stelle: Daniele Bocchini (trombone), Marco Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti), Enzo Proietti (pianoforte), Graziano Brufani (contrabbasso) e Leonardo Ramadori (percussioni).

giovedì 23 marzo 2023

“CHIARA DI DIO” IL MUSICAL DI CARLO TEDESCHI SULLA VITA DELLA SANTA DI ASSISI NEL NUOVO RIALLESTIMENTO DEL 2023



DALL’ESTERO E DALL’ITALIA SI DANNO APPUNTAMENTO AL TEATRO TRAIANO DI CIVITAVECCHIA PER LA PRIMA DI “CHIARA DI DIO” IL MUSICAL DI CARLO TEDESCHI SULLA VITA DELLA SANTA DI ASSISI NEL NUOVO RIALLESTIMENTO DEL 2023

Arriveranno persino dalla Finlandia, da Genova e da tante altre regioni italiane gli appassionati di “Chiara di Dio” il musical a firma Carlo Tedeschi, divenuto un classico della scena teatrale italiana che debutta nell’allestimento 2023 il 5 aprile al Teatro Traiano di Civitavecchia, mentre il 26 marzo al Teatro Leo Amici del Lago di Monte Colombo di Rimini, si terranno prove generali a porte aperte.

IL TEATRO DUSE DI BOLOGNA 'IL MAGO DI OZ' TRA MUSICAL E NUOVO CIRCO



Ancora fiaba e sogno in scena al Teatro Duse di Bologna dove, martedì 28 marzo alle ore 21, arriva sul palco ‘Il Mago di Oz’, mirabolante family show ispirato all’omonima favola, tratta dal libro di L. Frank Baum. Lo spettacolo, che propone la storia di Dorothy in un’originalissima dimensione che fonde musical e nuovo circo, vede impegnato un cast di 25 artisti tra cantanti, danzatori e alcuni tra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale, vincitori di diversi presi internazionali che spaziano dall’Award of International Circus Festival di Monte-Carlo al Got Talent.

FORMA BONUM FRAGILE EST - L’anima incontra L’arte con poesie, foto, interpretazioni e luci



FORMA BONUM FRAGILE EST

La bellezza è merce fragile

L’anima incontra L’arte con poesie, foto, interpretazioni e luci

Sabato 25 marzo dale ore 18 alle ore 22

Presso Möbius – Via dei SS.Quattro 90, Roma

Prezzo €5 (tessera associativa) incluso Open Bar

FOTOGRAFO: Claudio Enea

POESIE: Alessandro Gravano

MUSE: Adina De Santis, Patrizia Tamagnini, Beatrice Rinaldi

mercoledì 22 marzo 2023

Musical Theater Masterclass 2023 dedicata a cantanti con il direttore compositore Simone Lee e Chiara Cattaneo MDM



Segnalo questa Masterclass, che si terrà in Veneto, con Chiara Cattaneo, che abbiano intervistato nel numero di marzo di Riflettori su Magazine e con Simon Lee, già collaboratore della nostra rivista mensile.

Musical Theater - Masterclass 2023
20 - 23 aprile 2023
cantanti - performer di musical

Theatre Art Voice Academy
via delle Mimose, 6 - Castelfranco Veneto (Tv)

Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale (AFAM), nuovo bando di audizione


Ecco il nuovo bando di ammissione per il Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale (AFAM) per l’anno accademico 2023/24.

Si rinnova la disponibilità di svolgere l’ammissione online in via telematica.

Nella descrizione inserire questa indicazione (senza citare alcuna città):

STM – Scuola del Teatro Musicale – Corso Triennale per Attori (Diploma Accademico di I Livello AFAM D.M. n. 421/2020) (scadenza 13/04/23)

martedì 21 marzo 2023

STARS 100 VOCI PER I GRANDI SUCCESSI DEL POP E DEL ROCK, all'Alfieri di Torino



Al Teatro Alfieri venerdi 31 marzo e sabato 1 aprile, sarà in scena A Pop.Rock Celebration, una grande produzione che coinvolge 100 coristi e 13 solisti oltre al Sunshine Gospel Choir.

Verranno ripercorsi i grandi successi del Rock.

lunedì 20 marzo 2023

“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio


 

Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.

Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.

Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).

sabato 18 marzo 2023

Grease, le audizioni di Compagnia della Rancia per la stagione prossima

Vi avevo parlato, nell'articolo sull'anniversario del teatro Repower, di Grease, vi ricordate?

Ecco, ora ci sono le audizioni per le prossime audizioni!

Compagnia della Rancia annuncia audizioni per ruoli e ensemble per il musical GREASE per la stagione 2023/2024.

mercoledì 15 marzo 2023

Teatro Repower Assago: il teatro costruito intorno a un musical festeggia i suoi 20 anni

 

Come ho scritto qualche giorno fa per Priscilla, è tempo di anniversari.

Ed in un momento storico ahimè noto per teatri che chiudono (la ferita del Nuovo nel cuore di Milano è sempre aperta), festeggiare i 20 anni di attività di un teatro privato, è un’occasione importante, per gli artisti, per il pubblico e per la location, dove un teatro è inserito. Fosse anche una periferia, oggi più raggiungibile con la metropolitana, ma che per i primi anni è stata poco sostenuta dai mezzi pubblici.

Dietro al Forum di Assago, in una zona abbandonata, nacque infatti 20 anni fa un Teatro, uno dei pochi esempi ancora attivi di una sala di spettacolo dal vivo, costruito appositamente per ospitare un musical.

martedì 14 marzo 2023

Riflettori su Magazine di MARZO 2023

 


✅‼️ CI SIAMO! ✅‼️
Siamo online con #riflettorisumagazine di marzo!
Focus sulle donne e cover dedicata a Priscilla La Regina Del Deserto - Il Musical!
Il mensile è già da ora prenotabile in cartaceo, inviando una mail a riflettorisumagazine@gmail.com
Buona lettura!
 

EMILIANO TOSO presenta il suo libro IN ARMONIA, un viaggio alla scoperta del legame tra la musica e le nostre cellule


Dall’ideatore del progetto “Translational Music”, un libro rivoluzionario sull’influenza della musica sulle nostre cellule e sulla nostra salute (pp. 204; €18.50, ordinabile qui MONDADORI, altri link per l'acquisto a fondo pagina).

Emiliano Toso ha presentato al pubblico il suo libro, ieri sera in diretta sui suoi canali social (potete trovare la registrazione anche qui).

“Per più di vent’anni mi sono dedicato alla biologia, la scienza della vita, in modo analitico e rigoroso. Mentre portavo avanti il mio impegno in campo scientifico, coltivavo quasi in segreto l’altra mia grande passione: la musica. A quarant’anni, ho iniziato a condividerla col mondo, ed è arrivato il grande cambiamento della mia vita: le persone hanno cominciato a riferirmi gli effetti straordinari che la mia musica aveva avuto su di loro. I riscontri empirici spaziavano dal settore sanitario, assistenziale e ospedaliero a quello educativo e dell’espressione artistica, fino all’ambito olistico e del benessere. Da scienziato, ho iniziato a documentarmi e presto ho scoperto che biologia e musica potevano integrarsi come diverse prospettive di una stessa realtà: la nostra salute.”

Daniel Lumera a Milano e in diretta streaming con il seminario LA CURA DEL PERDONO, Assago, domenica 19 marzo ore 10-18.30


DANIEL LUMERA A MILANO

CON IL SEMINARIO LA CURA DEL PERDONO


Un’intera giornata esperienziale con l’autore bestseller
per esplorare i benefici del Perdono e realizzare sé stessi

Dal vivo e in diretta streaming
biglietti da € 86,00 a € 120,00 disponibili su Eventbrite

DOMENICA 19 MARZO 2023, ORE 10 - 18.30
ASSAGO (MI), Royal Garden Hotel
Via Giuseppe di Vittorio 4

Domenica 19 marzo dalle ore 10 alle 18.30 è possibile partecipare dal vivo a Milano e online seguendo la diretta streaming al seminario esperienziale La Cura del Perdono tenuto dall’autore bestseller ed esperto di scienze del benessere Daniel Lumera, ideatore dell’International School of Forgiveness. La Scuola Internazionale del Perdono è un percorso formativo che da oltre dieci anni si occupa di trasmettere l’esperienza del Perdono, secondo il metodo My Life Design®, a livello individuale, relazionale e professionale, portandola anche in scuole, carceri e ospedali.

Presso il Royal Garden Hotel di Assago Lumera guida i partecipanti alla scoperta di come sia possibile ogni giorno fronteggiare le situazioni più ostili agendo liberi da reazioni istintive e svuotando l’accaduto da rabbia, rancore, colpa, impotenza e paura. Il perdono opera così da medicina naturale sul nostro organismo con un impatto straordinario su benessere e longevità, come emerge dai numerosi studi scientifici sul tema.

lunedì 13 marzo 2023

LE VOCI DEL MUSICAL, ADRIANA CAVA DANCE COMPANY con FABRIZIO VOGHERA a Gallarate


Uno spettacolo per far apprezzare la bellezza del musical, rivivendo i maggiori successi e godendo di un'interpretazione fresca e accattivante: questo il senso de “Le Voci del musical”, in scena sabato 18 marzo alle 21 presso il cinema teatro Condominio “Vittorio Gassman” di Gallarate.

“Le Voci del musical“ rappresenta il sodalizio artistico tra Adriana Cava e Fabrizio Voghera, intesa che dura ormai da molti anni e che ha prodotto numerosi spettacoli di successo.

domenica 12 marzo 2023

PRISCILLA, LA REGINA DEL DESERTO: video del curtain call e la recensione di Silvia Arosio

 

10 anni di Priscilla. Già 10 anni. O solo 10 anni.

In un periodo in cui molte produzioni o teatri festeggiano gli anniversari, da Notre Dame de Paris, al Teatro Repower di Assago – ex Teatro della Luna - , il ritorno in pista del bus rosa è stato particolarmente atteso.

E, prevedibilmente, gradito dal pubblico, che sta tornando ad affollare le sale in cui “fa fermata”, nel suo viaggio on the road.

Vedere in scena il trio originale, Simone Leonardi, Antonello Angiolillo e Mirko Ranù, è molto di più di un’operazione nostalgia: è quello che ci voleva oggi, dopo due anni di chiusura e una maggiore diffusione dei temi trattati, portati come bagaglio sul pullman, e serviti in maniera leggera e frizzante, tra scarpe con il tacco (una volta li chiamavamo “zatteroni”) e glitter a profusione.

E per chi sta pensando che sarebbe cosa buona e giusta puntare su titoli nuovi, ricordo che Priscilla è messo in scena dalla stessa Produzione di Legally Blonde, All Entertainmet. E ho detto tutto.