Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
sabato 30 agosto 2014
Beatrice Cenci Opera Drammatica: i nomi del cast
mercoledì 27 agosto 2014
Rapunzel il musical: vi ricordo il casting
PRESENTA
L'AUDIZIONE PER
Una produzione
TEATRO BRANCACCIO
Giorno 08 SETTEMBRE 2014
AL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
(09 - 10 SETTEMBRE RE-CALL)
CERCHIAMO
2 RUOLI FEMMINILI
(Attrici cantanti con ottima attitudine alla danza)
_________________________
2 RUOLI MASCHILI
(Attori cantanti con ottima attitudine alla danza)
_________________________
5 PERFORMER MASCHI PER CORPO DI BALLO E COVER
(Ballerini, cantanti e attori. Altezza minima h.1,75. Graditi cenni di acrobatica)
_________________________
5 PERFORMER FEMMINE PER CORPO DI BALLO E COVER
(Ballerine, cantanti e attrici.)
________________________
PERIODO DI LAVORO DA NOVEMBRE 2014
PER PARTECIPARE ALL'AUDIZIONE È OBBLIGATORIO INVIARE UN CURRICULUM E 2 FOTO. GLI ARTISTI IDONEI SARANNO CONVOCATI VIA EMAIL
ALL'AUDIZIONE SARANNO RICHIESTI:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
email: casting@teatrobrancaccio.it
lunedì 25 agosto 2014
Sospeso in un baule pieno di gente: in Prima Nazionale, a Tirrenia
La Broadway Musical Orchestra e Sunset Boulevard: ecco tutte le info
Un esordio in grande stile, con una prima assoluta: Sunset Boulevard nella traduzione italiana di Franco Travaglio. Per l’occasione la BMO si avvarrà del suo primo direttore ospite, il M° Giovanni Maria Lori che, assistito dal M° Marco Bosco, dirigerà una sezione ridotta dell'orchestra.
Composto da Andrew Lloyd Webber nel 1993 su testi e libretto di Don Black e Christopher Hampton e basato sul film di Billy Wilder Viale del tramonto (1950), il musical racconta la storia di Norma Desmond, diva dimenticata del cinema muto, e del suo incontro con il giovane sceneggiatore Joe Gillis; incontro che suscita nella diva la speranza di poter tornare nel mondo del cinema e mostrare la superiorità della propria arte su quella degli attori del sonoro. Nell’adattamento italiano Norma Desmond è Donatella Pandimiglio, che sarà affiancata da nomi del calibro di Simone Leonardi, Giulia Fabbri, Renato Cortesi, Flavio Gismondi e Marco Massari; le coreografie dello spettacolo sono diGail Richardson e la regia diFederico Bellone, i costumi e le scene di Andrea Comotti e gli effetti visivi di Gianluca Dentici.
L'ensemble della Broadway Musical Orchestra per la messa in scena diSunset Boulevard è composto da:
il 31 agosto a Todi, in Piazza del Popolo!
Info:http://www.todifestival.it/spettacoli/sunset-boulevard/
Biglietti da 10 a 30 euro
LINK E CONTATTI
email: bmorchestra@gmail.com
twitter: BM_Orchestra
facebook: https://www.facebook.com/broadwaymusicalorchestra
canale youtube:https://www.youtube.com/channel/UCS1Q86G_SYIXRiqddOWDugQ
La Broadway Musical Orchestra nasce nel 2013 da un’intuizione del M° Marco Bosco, che nonostante la giovane età vanta già importanti esperienze in campo musicale, sia classico che moderno. L’idea è quella di regalare al pubblico un’esperienza unica: la possibilità di ascoltare dal vivo brani tratti da film e dai musical più celebri, eseguiti da un’orchestra sinfonica e interpretati da alcune tra le più belle voci del panorama artistico nazionale.
La BMO si forma spontaneamente, grazie all’entusiasmo di giovani professionisti, per la maggior parte under 25, provenienti dal conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Dopo molte vicissitudini, che non hanno fatto che rafforzare la volontà di portare avanti il progetto, l’esordio è arrivato il 18 e19 aprile con #1, sul palco accogliente del Teatro “Tor Bella Monaca” di Roma diretto da Alessandro Benvenuti e Filippo d’Alessio: un quartiere difficile, una bella realtà di aggregazione alla quale siamo stati felici di dare il nostro contributo.
Recentemente la BMO è stata impegnata nell’incisione della colonna sonora del film Cain di Marco Filiberti, composta da Marco I. Benevento, presso gli storici “Trafalgar Recording Studios” di Roma.
L’orchestra, nell’arco della sua breve vita, ha già avviato prestigiose collaborazionicon splendide voci impegnate ormai da anni in importanti produzioni su tutto il territorio nazionale, tra cui Gaia Bellunato (“Belle” in la Bella e la Bestia al “Teatro Brancaccio” di Roma), Francesco Di Nicola, Stefania Fratepietro.
Spring Awakening: vi ricordo i casting
2014): le audizioni si terranno presso il CPM di Milano Via Reguzzoni 15, (fermata metro Cà
Granda linea lilla) dal 15 al 17 Settembre. I callback sono previsti per i gg 1/2/3 ottobre presso i locali di
Eataly di Milano. Si richiede voce intonata, da soprano o tenore.
Mai sentito parlare di Spring Awakening?
La Compagnia Todomodo Music-All, ospite del Teatro Menotti di Milano dall’11 al 30 novembre 2014,
seleziona giovani cantanti di entrambi i sessi, non professionisti, per partecipare nel ruolo di Swing a
Spring Awakening, celebre rock musical vincitore di ben otto Tony Awards.
Per unirsi per un giorno al giovane cast di Spring Awakening è necessario essere intonati – avere preferibilmente
una voce da soprano o da tenore – e partecipare all’audizione che si svolgerà a Milano il 15, 16 e 17
settembre 2014 presso il CPM.
Il provino consisterà nell’esecuzione di una canzone: un brano del musical oppure_una canzone a scelta (si
invita a portare con sé il _le audio). Le prove saranno valutate dal direttore musicale, Stefano Brondi, da
responsabili artistici CPM e da rappresentanti della produzione di Spring Awakening .
I selezionati parteciperanno ad un callback selettivo (1/2/3 ottobre c/o Eataly).
I ragazzi prescelti, dopo un breve training online e in teatro, parteciperanno alla rappresentazione in una
delle date in programma.
L'inserimento, a carattere di stage, sarà interamente gratuito.
La partecipazione darà diritto a un attestato di partecipazione – utile per i curriculum vitae – oltre al materiale
promozionale ufficiale del tour.
A tutti i partecipanti verrà inoltre offerto un gadget di Spring Awakening e una particolare formula di
sconto per assistere allo spettacolo.
Per iscriversi all’audizione occorre:
1) Inviare una mail all’indirizzocastingmilano@springawakening.it.
La mail deve contenere il curriculum vitae del partecipante o un suo link audio/video.
La produzione risponderà con i dettagli sull'iniziativa, indicazioni sui brani da portare per l'audizione e
materiale relativo.
2) Entrare sulla pagina_www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour, cliccare su_“MI PIACE”_e mandare
un_ MESSAGGIO PRIVATO_ con scritto_ "TOTALLY SWING";_ il messaggio deve inoltre contenere NOME,
COGNOME, contatto telefonico e indirizzo mail dell’aspirante Swing.
Per chi vuol saperne di più su Spring Awakening sul sito del musicalwww.springawakening.it, sono
disponibili video, foto e tantissime informazioni sullo spettacolo.
giovedì 21 agosto 2014
Cassano Festival: tutte le info
Dal 30 agosto al 9 settembre si terrà l’anteprima del Cassano Festival nella splendida cornice del Parco di Villa Borromeo a Cassano D’Adda.
La celebre Villa si trasformerà per l’occasione in un elegante Open Theatre, palcoscenico della manifestazione di musica e spettacolo che diventerà ufficialmente un Festival nell’estate 2015.
A dare l’avvio a questo nuovo evento per Cassano D’Adda tre concerti di grande richiamo: Angelo Branduardi, il 30 agosto, Nicola Piovani il 4 settembre e l’opera rock “The Wall Live” il 9 settembre.
mercoledì 20 agosto 2014
DA NEW YORK ALL'ITALIA E RITORNO: REPLAY THE MUSICAL Quattro personaggi e due storie d'amore per un MUSICAL innovativo.
Tutto ha inizio a New York nell’autunno del 2010, tra la 54esima e Broadway, quando Mauro Simone (Grease, A Chorus Line, Frankenstein Junior,regista di Tre metri sopra il cielo,), nella Grande Mela per la tournèe internazionale di Pinocchio – Il Grande Musical, si gusta una Red Velvet (tipicacupcake americana) appena acquistata nella migliore Bakery di New York: “Eradomenica mattina, le strade quasi deserte. Solo taxi. E tra quei pensieri distratti e confusi nascono i personaggi di Dave e Amy. Scrivo di getto le prime sei pagine di quello che sarebbe diventato Replay”.
Al rientro in Italia, Mauro Simone coinvolge nel progetto Fabio Ingrosso(Dance!, Sette Spose per Sette Fratelli, autore per i Gemelli DiVersi e altri artisti, voce ufficiale di Radio 105) e a quattro mani completano l'opera in un atto unico, aggiungendo i personaggi di Giulia e Nico, sulla scia della tradizione dei musical off, percorsi teatrali “sotterranei” di altissimo livello; Fabio Ingrosso, insieme a Riccardo Scirè, scrive anche le musiche. Lo spettacolo, rappresentato nel 2012 e nella scorsa stagione, ha ottenuto un importante riscontro tra addetti ai lavori e spettatori e, prodotto da Compagnia della Ranciain collaborazione con Different Plays,aprirà la stagione 2014/15 del Teatro della Cometa di Roma, dove sarà in scena dal 30 settembre al 19 ottobre 2014.
Replay – The Musical vede in scena quattro interpreti eccellenti che hanno preso parte ai più importanti musical in Italia: Gabriele Foschi (Nico – Grease,RENT, Avenue Q), Francesca Taverni(che fa il suo ingresso nel cast come Giulia, portando con sé numerose e prestigiose esperienze nel teatro musicale in Italia e all’estero come Cats,Wicked, A Chorus Line, RENT eMamma mia!), Elena Nieri (Amy –Grease, Avenue Q, Priscilla) e Giorgio Camandona (Dave – Frankenstein Junior, Out-ing).
Da New York all’Italia e ritorno: nel mese di agosto di quest’anno Fabio Ingrosso completa il cerchio tornando a New York. I personaggi aumentano, vengono aggiunti sette nuovi brani, la storia subisce delle modifiche articolandosi ora in due atti: nasce così CROSSF8 A New Musical. Proprio in questi giorni, nella Grande Mela, Fabio ha tenuto le audizioni ed è in corso il workshop con cui CROSSF8 verrà presentato per la prima volta: “Alle audizioni si sono presentati quasi in 300, il cast che ho scelto è davvero di altissimo livello, mi hanno stupito per talento, generosità e umiltà. Sto vivendo un sogno semplicemente meraviglioso”.
Replay – The Musical, scritto a quattro mani da
Guarda il video di “Dede” tratto da RePLay the Musical
Compagnia della Rancia in collaborazione con Different Plays presenta
REPLAY THE MUSICAL
di FABIO INGROSSO e MAURO SIMONE
MUSICHE e LIRICHE FABIO INGROSSO e RICCARDO SCIRÈ
COREOGRAFIE MARCO BEBBU
con
GABRIELE FOSCHI, FRANCESCA TAVERNI, ELENA NIERI, GIORGIO CAMANDONA
LIGHT DESIGNER VALERIO TIBERI
SOUND DESIGNER CARLO MARCHIORI
SCENOGRAFIE MATTEO PIEDI
RESPONSABILE TOUR DAVIDE IENCO
DATORE LUCI FRANCESCO VIGNATI
REGIA MAURO SIMONE
Replay – The Musical è anche suhttps://www.facebook.com/RePlayFuoriSincTheMusical
martedì 12 agosto 2014
Robin Williams. In una notte di stelle cadenti, addio.
Le stelle cadono. In una notte di agosto.
Anche le più luminose.
La vita é davvero un attimo fuggente.
"Lo so che giunti al termine di questa nostra vita tutti noi ci ritroviamo a ricordare i bei momenti e dimenticare quelli meno belli, e ci ritroviamo a pensare al futuro. Cominciamo a preoccuparci e pensare: "io che cosa farò? chissà dove sarò da qui a dieci anni?" Però io vi dico: "Ecco guardate me!" Vi prego, non preoccupatevi tanto, perché a nessuno di noi è dato soggiornare tanto su questa terra. La vita ci sfugge via e se per caso sarete depressi, alzate lo sguardo al cielo d'estate con le stelle sparpagliate nella notte vellutata, quando una stella cadente sfreccerà nell'oscurità della notte col suo bagliore, esprimete un desiderio e pensate a me. Fate che la vostra vita sia spettacolare".da PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/film/j/jack-(1996)/citazione-108247>
lunedì 11 agosto 2014
Cavewoman: in anteprima, la locandina e le prime date
Mercoledì 29 Ottobre 20:45
Giovedì 30 Ottobre 20:45
Venerdì 31 Ottobre 20:45
Sabato 01 Novembre 20:45
Domenica 02 Novembre 15:30
sabato 9 agosto 2014
Giovanna D'Arco, il musical: il cast (in anteprima)
venerdì 8 agosto 2014
La Famiglia Addams: tour
Continuiamo oggi con i post dedicati alle date dei musical, con La Famiglia Addams, commedia musicale.
Tutte le date ad ora note, sotto.
giovedì 7 agosto 2014
La Maschera nell'ombra: proposta di stage
Prometheus Events, giovane associazione culturale impegnata in ambito teatrale, lancia un nuovissimo stage sul mercato della formazione attoriale in Italia: LA MASCHERA NELL’OMBRA, un seminario esclusivo tenuto da Silvano Torrieri (tra gli altri: Flashdance, Mamma Mia, A qualcuno piace caldo) con l'assistenza didattica di Jacopo Gilone, un imperdibile viaggio attraverso i secoli, che condurrà gli allievi verso una più salda consapevolezza dell’arte del palcoscenico e dell’essere performer.
L’itinerario prenderà le mosse dalla Commedia dell’Arte e traccerà un lungo sentiero verso il musical di stampo anglosassone. Queste due forme d’arte hanno in comune molto più di quanto si possa immaginare: gli attori del XVI secolo, infatti, dovevano completare tutte le discipline dell’arte scenica: dovevano recitare, cantare, danzare, essere acrobati! Dovevano essere, in sintesi, i virtuosi dell’intrattenimento. Allo stesso modo, danza, canto e recitazione sono oggi i prerequisiti per essere una cosiddetta “triplice minaccia” e, dunque, affrontare il musical con una preparazione a 360 gradi.
IL PROGETTO
I comici dell’arte avevano strutturato un preciso codice di recitazione attraverso il quale poter recitare“all'improvviso”: l’uso del copione non era necessario ma fondamentale era quello del canovaccio ovvero una traccia guida sulla quale sviluppare l’improvvisazione teatrale. Si creavano così i cosiddetti lazzi, che come i loro canovacci non conoscevano improvvisazione ma bensì erano creati con grande intelligenza e provati alla perfezione senza nulla lasciare al caso.
È con la Commedia dell’Arte che la recitazione acquisisce dignità alla stregua di altre arti che hanno una storia e una tecnica. Nasce il teatro. Quello come lo intendiamo noi. Il teatro all'improvviso influenza e diventa punto costante di riferimento per tutta l'Europa per i grandi drammaturghi come Shakespeare, Moliere, ecc. Nascono le commedie, le farse, il vaudeville. La grande scuola italiana ed europea conosce Stanislavskij il quale a sua volta propone la codificazione dell'improvvisazione attraverso soprattutto la reviviscenza.
Dall'incontro con Stanislavskij nasce il metodo Strasberg che vede nella memoria emotiva il mezzo attraverso cui è possibile, durante la recitazione, fare ricorso controllato alle emozioni. Il teatro europeo soprattutto sbarca in America, e più nello specifico a Broadway. Nascono le musical comedies, le musical farces.
Anche il musical acquisisce e viene influenzato da quei codici che dovrebbero essere imprescindibili.
Esiste la tecnica per recitare, danzare e cantare. Questi seminari vogliono ridisegnare e restituire quei codici di recitazione che ci aiutano a trovare con più facilità quelle linee e diagonali che disegnano la verticale e il baricentro del personaggio/maschera. Affronteremo la stilizzazione delle maschere, scene di canovacci, ma non solo: creeremo dei parallelismi tra scene di Commedia dell'Arte e scene di Musical, per rafforzare attraverso la tecnica dei performerdi commedia italiana la forza espressiva dei performer di musical.
Ogni personaggio/maschera ha un suo percorso ben preciso fatto di corpo, voce e gesto e dietro a tutto questo c'é un pensiero, un atteggiamento psicologico. Senza la tecnica e senza i suoi significati, la fame e il carattere di ognuno di essi non diventeranno mai propulsivi e propositivi nei confronti della’ universalità drammaturgica e narrativa. Se si pensa troppo e si agisce poco, il nostro personaggio/maschera rimarrà prigioniero del nodo drammaturgico in cui il suo creatore lo ha collocato, se il nostro corpo non respira, il nostro personaggio/maschera rimarrà asfissiato da un peso che non gli appartiene e che al tempo stesso non gli permette di spiccare il volo verso l'infinito di ogni spettatore.
All’interno del seminario, passo dopo passo, tracceremo un selciato prodigo tra i personaggi del teatro della commedia dell'arte e di quello goldoniano con personaggi dei più famosi musical di Broadway. Ragioneremo su come personaggi appartenenti alle più svariate opere possano in realtà essere legati gli uni agli altri da caratteristiche imprescindibili: come Eugenia e Fulgenzio de “Gl’Innamorati” di Carlo Goldoni con Danny e Sandy di “Grease” o Katherine/Lilli e Petruchio/Fred di “Kiss Me, Kate” o ancora con Jake e Katherine del neo campione di incassi a Broadway “Newsies”; come il Capitano Spavento de “Le Bravure del Capitano Spavento” di Francesco Andreini con Miguel De Cervantes/Don Quixote di “The Man Of La Mancha” o Edward Bloom protagonista del nuovissimo spettacolo “Big Fish”; come Mirandolina de “La Locandiera” sempre di Carlo Goldoni con Dolly di “Hello Dolly”, o Rose del celeberrimo “Gypsy” o ancora Mame, cuore pulsante dell’omonimo spettacolo; o ancora, Lelio e Arlecchino de “Il Bugiardo” goldoniano con Joe/Josefine e Jerry/Daphne in “A qualcuno piace caldo”, e tanto altro ancora...
Finalità principe del percorso formativo è l’introduzione e la esplorazione più profonda della “significazione” recitativa del personaggio/maschera attraverso lo studio dei suoi caratteri.
IL DOCENTE: SILVANO TORRIERI
Nasce a Teramo e risiede a Pescara. Dal 1987 al 1990 frequenta la più importante scuola di teatro italiana, la “Scuola di Teatro” del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Giorgio Strehler. Quella che è oggi la sua umile professionalità è data da tre anni di studio in cui ai validi insegnamenti strehleriani si sono aggiunte le preziose esperienze con personaggi di spicco del mondo del teatro quali, ad esempio, Ferruccio Soleri, Andrea Jonasson, Giulia Lazzarini, Franco Graziosi, Gianfranco Mauri, Dario Del Corno, Marise Flach, Cicely Berry, Brian Cox e Ian McKellen.
L'attore ottiene consenso positivo del pubblico e della stampa interpretando i ruoli di:
Brighella e Silvio nella “edizione del buongiorno” di “Arlecchino servitore di due padroni” di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Strehler, produzione Piccolo Teatro di Milano;
Trappola ne “Le Bravure di Capitano Spavento” di Francesco Andreini per la regia di Gilberto Tofano, co-protagonista insieme a Stefano De Luca, produzione Associazione Teatrale Pistoiese e Teatro Pupi e Fresedde di Firenze;
Malatestino nella “Francesca da Rimini” di Gabriele d'Annunzio per la regia di Luciano Paesani, al fianco di Antonio Salines;
Luca nel “Maresciallo Butterfly” di Roberto Cavosi per la regia di Antonio Calenda, al fianco di Virginio Gazzolo, produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia;
sir William Catesby nel “Riccardo III” di William Shakespeare per la regia di Antonio Calenda e al fianco di Franco Branciaroli, produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro degli Incamminati;
il Diavolo nel “Sulle tavole del tuo cuore - L'atto dell'eremita Celestino” di Luigi Maria Musati per la regia di Massimiliano Farau, al fianco di Mariano Rigillo, produzione Teatro Stabile Abruzzese;
con un intruso Arlecchino ne “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini per la produzione del Theatre du Capitole di Tolosa (Francia);
Joe/Harry nel musical “Flashdance” prodotto dalla Stage Entertainment Italia;
nel musical “Mamma Mia” sempre prodotto dalla Stage Entertainment Italia;
nel ruolo di Bienstock nel musical “A Qualcuno Piace Caldo” con Justine Mattera per il Teatro Stabile di Verona;
ed altrettanti ruoli importanti in Compagnie Teatrali nazionali ed internazionali.
Come docente ha tenuto corsi di Commedia dell'Arte accanto a Ferruccio Soleri per:
l'Institute del Teatre di Barcellona;
lo Stadsschouwburg d'Amsterdam;
Le Thèatre Baroque de France di Parigi;
l'Athens Concert Hall d'Atene;
INFORMAZIONI
Lo stage è messo a disposizione di scuole e accademie professionali che vogliano offrire un’esperienza unica ai propri allievi. I seminari sono strutturati in tre soluzioni diverse – 20, 40 e 60 ore diluite in uno, due o tre fine settimana – tra cui si potrà scegliere secondo le proprie esigenze.
Per avere LA MASCHERA NELL’OMBRA nella tua accademia e ottenere informazioni dettagliate sul programma didattico e sui costi, scrivi un’email a: info.lamascheranellombra@gmail.com
LA MASCHERA NELL’OMBRA è anche su Facebook.