Puntata speciale di fine d’anno per Could We Start Again.
Il 31 dicembre dalle ore 18 andrà in onda un appuntamento inatteso in cui tutti gli ospiti delle 10 puntate faranno gli Auguri di Buon 2021 a tutti gli spettatori. In questi mesi hanno partecipato grandissimi nomi tra performer, registi, produttori, docenti e direttori musicali, ecco la lista completa: Simone Manfredini, Federico Bellone, gli Oblivion, Saverio Marconi, Daniela Pobega, Alice Mistroni, Giovanni Maria Lori, Christian Ginepro, Giulia Fabbri, Riccardo Sinisi, Davide Sammartano, Francesca Taverni, Mauro Simone, Arianna, Emiliano Geppetti, Michel Altieri.
Si uniranno agli auguri il presentatore Andrea Celeghin, l’autore Franco Travaglio e il critico Roberto Mazzone, che si esibiranno in un’inedita ‘Intervista tripla’.
Oggi vi propongo il CONCERTO DI CAPODANNO di Sandro Querci, Silvia Querci, Francesca Nerozzi e Fabrizio Checcacci, che sarà trasmesso in diretta FB e ISTAGRAM, il 1 GENNAIO alle ORE 17
dalla Sala Teatro Marilaura Produzioni
Ci dice Sandro Querci:
"Eccoci qua. Per far sentire le nostre voci, quelle dell' anima, quelle che da un anno non riusciamo a far risuonare, solo tramite mezzi nobili certo, ma che non sono il palcoscenico. Dunque non potevo non me la sentivo di lasciare senza segnali le persone che ci, mi seguono e che tanto ci hanno dato negli anni. Da qui l'idea, improvvisata ma non troppo di mettere su un mini concerto di Capodanno nella Sala Teatro Marilaura Produzioni di gestione della mia famiglia. Uno spazio straordinario nel quale sono passati i più grandi artisti dagli anni '40 ad Oggi. Prima magazzino, poi cucina, dopo scuola di musical, ancora sala prove, infine Teatro. Ebbene non ci siamo limitati a una cosa sola, ma con lavoro e fatica di tutto il sopra citato ne abbiamo fatto un uno solo. Sarà un piacere condividere con mia sorella Silvia Querci, Francesca Nerozzi e Fabrizio Checcacci un repertorio allegro e corale, ci saranno anche sorprese ed anteprime. SEGUITECI e che Dio vi benedica!£
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha il piacere di annunciare l’apertura imminente del concorso di selezione dei borsisti 2021-2022, che saranno ospitati a Villa Medici a Roma a partire da settembre 2021 per una residenza di creazione, di sperimentazione o di ricerca della durata di 12 mesi.
Il concorso si rivolge ad artisti, creatori e creatrici, ricercatori e ricercatrici già affermati, francofoni, senza criteri di nazionalità. È possibile candidarsi in tutte le discipline della creazione artistica e dei mestieri dell’arte, così come in storia e teoria delle arti, in restauro di opere d'arte o monumenti.
I borsisti beneficiano di una borsa di residenza assegnata mensilmente e dispongono di un appartamento individuale ammobiliato, oltre che di uno spazio di lavoro (atelier o ufficio in funzione delle discipline e delle disponibilità). Villa Medici è inoltre dotata di una biblioteca che conta circa 37.300 volumi con un fondo antico, in particolare musicale, di una sala proiezioni (100 posti a sedere) e di un laboratorio fotografico.
Il 31 dicembre il cuore di Milano si accende con l’arte per scandire il passaggio tra il 2020 e il 2021. Un Capodanno atteso e diverso, che trascorreremo nelle nostre case lasciando vuote le strade e le piazze, ma che il Comune di Milano ha scelto di celebrare con Pensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi: un’opera d’arte totale metafora di condivisione e rinascita, visibile solo in streaming, nel pieno rispetto delle limitazioni causate dalla pandemia.
Promosso dal Comune di Milano e prodotto da Comune di Milano, Videomobile e Area 62, Pensieri Illuminati, con la regia di Marco Boarino, coniuga arti visive digitali, musica orchestrale diretta dal vivo, canto e prosa teatrale nei luoghi simbolo della vita civile, culturale e religiosa di Milano: Duomo, Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale e Museo del Novecento.
Un progetto artistico multidisciplinare aperto ai cittadini nel quale i pensieri di tutti noi saranno protagonisti, evocando lo stringersi in un abbraccio collettivo nella potente bellezza di Piazza del Duomo. Fino al 31 dicembre tutti potranno scrivere sul sito www.pensierilluminatimilano.it un pensiero ispirato a uno dei tre temi dell'opera: Creato, Umanità e Futuro. La notte del 31 i pensieri saranno trasformati dall'artista Felice Limosani in grafica generativa, un flusso di immagini digitali animate e proiettate sulla facciata del Duomo come tributo ai cittadini.
MusicalTimes.it, produzione artistica e redazione di caratura Nazionale aprono un bando per il Settore FORMAZIONE aperto ad aspiranti performer di Musical UOMINI, mettendo a disposizione 4 borse di studio al 100% per il periodo Gennaio - Settembre 2021 (senza successivo obbligo di rinnovo) per inserimento immediato nelle classi di MAGDA - Centro di Arti Sceniche con sede a FIRENZE (direzione artistica di Denny Lanza), scuola di Musical conosciuta ormai per essere una fucina di talenti su scala internazionale.
La formazione prevede 9 ore di lezioni settimanali, in orari serali e con cadenza 3 volte a settimana nelle quali gli allievi studiano Recitazione, Canto, Danza Classica e Moderna, Tip Tap.
Nascerà un ostello alla Fabbrica del Vapore. Non sarà un comune servizio alberghiero, bensì un “Ostello della gioventù” creativa, rivolto a studenti, giovani lavoratori e artisti di età inferiore ai 35 anni.
Il progetto prevede la realizzazione di residenze temporanee e di spazi per attività di formazione e ricerca artistiche su 448 metri quadrati nella palazzina liberty situata all'interno della Fabbrica di via Procaccini.
La Fabbrica del Vapore rafforza, così, la sua capacità di aggregare, intrattenere e attrarre nuovi talenti.
A inizio 2021 #ComuneMilano pubblicherà il bando per la gestione della struttura ricettiva, la cui durata sarà di nove anni.
Dite la verità... Chi tra voi ci aveva creduto alla riapertura dei teatri (ma anche palestre, piscine, centri estetici, cinema) il 15 gennaio?
Il governo si riserva di pensarci sotto data, ma nessuno di noi è convinto si riapra a quella data.
Intanto, mi arriva questo comunicato di Forum Arte Spettacolo:
"Ogni forma artistica ha la sua espressione, il suo linguaggio, la
sua natura. Il Cinema e la TV parlano attraverso le immagini, la performance
dal vivo lo fa attraverso il rapporto diretto con il pubblico e lo fa da
secoli. La dimensione live della musica, del teatro, della danza, delle arti
figurative ha superato guerre, terrorismo, epidemie e supererà anche questa
pandemia sempre che si riesca a tutelarla dall'abuso di potere di pochi ai
danni di tantissimi.
Nella situazione attuale, prendersi cura degli spazi italiani dello spettacolo,
significa ribadirne l'unicità. Per questo riteniamo che l'utilizzo dello
streaming per la programmazione di eventi live meriti delle considerazioni
approfondite e maggiore attenzione agli effetti collaterali, anche di lungo
periodo.
Produrre performance live, di qualunque genere, finalizzate alla distribuzione
e alla vendita in streaming, è economicamente insostenibile per tutti gli
spettacoli non finanziati dal FUS o da sponsorizzazioni, come del resto lo sono
la maggioranza degli stessi.
Ad aprire un anno carico di speranza e aspettative, ancora una volta Rai1 ha voluto la bellezza dell’arte e della danza di Roberto Bolle con il suo DANZA CON ME, in onda in prima serata il 1° gennaio 2021 che torna per la quarta, attesissima, edizione.
“Mai come in un momento come questo – dichiara lo stesso Bolle -, siamo stati convinti dell’importanza di esserci. In un periodo terribile in cui lo spettacolo, l’arte e il mondo sono paralizzati tenuti in ostaggio dalla paura, mi piace pensare a Danza con Me come ad una trincea di resistenza, dove custodire e difendere l’Arte e la bellezza, nell’attesa di poter tornare a riprenderci i nostri spazi. L’Arte è vita, è la custode della nostra umanità migliore, è la spinta che ci ricorda quello che siamo e ci fa vedere quello che potremmo e potremo tornare ad essere, pensare, creare. L’arte e lo spettacolo sono ristoro per l’anima e per lo spirito. È importante non dimenticarlo ed era importante dare un segnale forte in questo senso. Che sia un tempo sospeso, ma al quale non bisogna abituarsi”.
Anche in questo periodo di emergenza e grande confusione che l’Italia come anche altri Paesi stanno attraversando, la Dreaming non si è fermata e ha continuato a dare la possibilità di continuare a coltivare la propria passione sia ai propri allievi che a tutti coloro che lo desiderassero, in sicurezza e senza rinunciare in ogni caso alla qualità del servizio.
Per mezzo di una piattaforma virtuale, è stata ricreata una vera e propria accademia online: corsi di musical, recitazione, danza, canto e musica a cui tutti abbiano potuto accedere e seguire online, anche se la distanza e le attuali restrizioni non hanno permesso di raggiungere la nostra sede fisicamente!
Date queste premesse, Dreaming Academy assicura la possibilità a tutti gli aspiranti performer di potersi candidare in via telematica alle audizioni per il prossimo anno accademico del Triennio Professionalizzante, percorso formativo certificato dalla “Rock School of London – sezione PAA, Performing Arts Awards”.
Uno show a tutto tondo da gustare a partire dal pomeriggio di Natale, dalle ore 15.30, nella modalità on-demand. L’evento è già acquistabile sulla piattaforma online OnTheatre.
«Uno spettacolo in stile americano che ripropone la magia della tradizione natalizia- spiega Gabriele de Guglielmo-
Un emozionante e intenso cammino nella natività, accompagnatodalle dolci note delle più belle melodie del Natale».
Uno show che mescola musica e teatro sul palco del Tosti che, per l’occasione, si vestirà a festa.
Giovanni Nuti ha musicato un testo di Alda Merini scritto in occasione di uno dei suoi ultimi Natali. In questa festività - che per la prima volta tutti passeremo in lockdown - Nuti e Merini fanno così i loro auguri in musica e invitano ad aprire il cuore. Continua il lungo sodalizio artistico del musicista con la grande poetessa, durato sedici anni in vita, ma che ha visto Nuti portare avanti il loro repertorio di poesia e musica anche dopo la sua scomparsa, grazie anche a importanti collaborazioni nel suo nome (tra tutte con Milva, Valentina Cortese, Monica Guerritore, Lucia Bosè, Carla Fracci).
Il brano Natale è stato composto al pianoforte da Giovanni Nuti nella sua abitazione ed è stato arrangiato per archi e suonato “a distanza” da Simone Rossetti Bazzaro, storico violinista al suo fianco in tanti concerti. Natale è dedicato a tutti coloro che hanno sofferto in questa pandemia e a tutti gli artisti che da quasi un anno non possono più calcare i palcoscenici, ma non hanno smesso di scrivere, comporre, suonare, “distanti” fisicamente ma vicini nel desiderio di fare musica e tornare ad emozionare ed emozionarsi.
18
voci che non vedono l’ora di poter tornare a cantare insieme, e si sono
riunite per interpretare “sotto l’albero” un grande classico delle
canzoni di Natale: il cast di Grease il musical, di Compagnia della Rancia, vi regala “Have Yourself A Merry Little Christmas”. Il testo di questa canzone è il migliore augurio da rivolgere agli spettatori, e dedichiamo loro soprattutto la frase “Through the years we all will be together”,
“restiamo insieme” ancora una volta, in attesa di poter tornare sul
palco del Teatro Repower. (Le repliche di marzo 2020 sono state sospese a
causa dell’emergenza sanitaria).
MARTEDì 22 DICEMBRE è andata in onda una speciale diretta YouTube con Simone Nardini, direttore di MTS - MUSICAL! THE SCHOOL. Come un anchorman di altri tempi Simone ci ha accolto virtualmente nella sua scuola e ci ha mostrato le sale dove si svolgono le lezioni. Un insolito scambio di auguri dovuto al periodo che però è stato ricco di collegamenti video da tutto il mondo e di straordinarie sorprese.
Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.
Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, mercoledì 23 dicembre alle ore 18.00, in diretta Instagram incontrerà ARTURO BRACHETTI, The Legend of quick-change, il grande Maestro del trasformismo internazionale, attore, regista e direttore artistico con il quale Gianmario Longoni condivide un duraturo rapporto professionale e personale. Con lui si parlerà di teatro, raccontando anche divertenti aneddoti e curiosità e della quinta stagione del suo one mano show SOLO che avrebbe dovuto debuttare proprio a fine dicembre al Teatro degli Arcimboldi e che, causa emergenza Covid, è stato posticipato alla prossima stagione.
L’accordo triennale qualificherà il Teatro come nuova futura location di riferimento per gli eventi del Sole 24 Ore.
Accordo anche tra 24 ORE Cultura e TAM per lo sviluppo di progetti culturali.
Prenderà il via già da gennaio 2021 la partnership strategica tra il Gruppo 24 ORE e TAM Teatro Arcimboldi Milano per l’utilizzo degli spazi del Teatro della Bicocca come location principale degli eventi organizzati da 24 ORE Eventi.
Non solo, la partnership prevede anche un accordo tra 24 ORE Cultura e TAM per lo sviluppo di progetti culturali.
Il FAS -Forum Arte e Spettacolo, dopo mesi di attività spontanea e aggregante di molte componenti della filiera dello spettacolo colpite dall'emergenza, ribadiscel’assoluta ed immediata necessità della ripartenza dell’attività produttiva.
Ripartenzadella socialità e condivisione negli spazi fisici dello spettacolo, della cultura e di tutte le attività ad essi connesse.
Ripartenza disciplinata da un protocollo unico che definisca le modalità di partecipazione, le capienze delle strutture e i protocolli sanitari ed organizzativi da adottare.
Ripartenza che non può attendere solo l’inizio dei grandi eventi di massa, ma che deve invece consentire la ripresa delle attività a tutto il resto degli eventi, che rappresentano il vero tessuto culturale e produttivo della grande filiera delle arti performative e dello spettacolo.
“Stiamo facendo scorta di tutta l’energia possibile per potervi riaccogliere più scintillanti di prima.”
è il messaggio per il periodo delle festività del Teatro Repower e
degli spettacoli “sospesi” in cartellone, che accompagnerà alcuni
video-regali, momenti di leggerezza ed emozioni grazie al talento e
all’affetto degli artisti più amati, a partire dal 23 dicembre sui
canali social.
“Scambi di
regali dietro le quinte, l’albero di Natale nel foyer, il brindisi di
mezzanotte in platea, gli sguardi sereni e felici del pubblico e gli
applausi senza fine sono momenti di cui si sente forte la mancanza oggi.
Trascorrere le festività a teatro, in un momento di condivisione e
serenità, è stata negli anni un’abitudine amata e attesa per decine di
migliaia dei nostri spettatori e per tutti noi” prosegue il Teatro Repower.
L’atmosfera
del Natale nelle straordinarie voci del cast di Grease con una canzone
speciale sotto l’albero, l’irresistibile comicità dei Legnanesi, con la
famiglia Colombo alle prese con la tecnologia che ci fa sentire meno
soli, le immagini più belle dello scorso Natale degli artisti di Le
Cirque World’s Top Performers che oggi assumono un significato ancora
più forte, e tanti messaggi di auguri: l’invito è a scoprire sui social e
sul sito www.teatrorepower.com
i video-regali dedicati agli oltre 40.000 spettatori che speriamo di
poter ospitare di nuovo appena sarà possibile; si inizia il 23 dicembre
con Grease!
“Stiamo facendo scorta di tutta l’energia possibile per potervi riaccogliere più scintillanti di prima.”
è il messaggio per il periodo delle festività del Teatro Repower e
degli spettacoli “sospesi” in cartellone, che accompagnerà alcuni
video-regali, momenti di leggerezza ed emozioni grazie al talento e
all’affetto degli artisti più amati, a partire dal 23 dicembre sui
canali social.
“Scambi di
regali dietro le quinte, l’albero di Natale nel foyer, il brindisi di
mezzanotte in platea, gli sguardi sereni e felici del pubblico e gli
applausi senza fine sono momenti di cui si sente forte la mancanza oggi.
Trascorrere le festività a teatro, in un momento di condivisione e
serenità, è stata negli anni un’abitudine amata e attesa per decine di
migliaia dei nostri spettatori e per tutti noi” prosegue il Teatro Repower.
L’atmosfera
del Natale nelle straordinarie voci del cast di Grease con una canzone
speciale sotto l’albero, l’irresistibile comicità dei Legnanesi, con la
famiglia Colombo alle prese con la tecnologia che ci fa sentire meno
soli, le immagini più belle dello scorso Natale degli artisti di Le
Cirque World’s Top Performers che oggi assumono un significato ancora
più forte, e tanti messaggi di auguri: l’invito è a scoprire sui social e
sul sito www.teatrorepower.com
i video-regali dedicati agli oltre 40.000 spettatori che speriamo di
poter ospitare di nuovo appena sarà possibile; si inizia il 23 dicembre
con Grease
“Dopo il bellissimo risultato di affezione che abbiamo ricevuto con “Donaci il tuo biglietto”, in vista di questo Natale che sarà molto particolare, abbiamo pensato a TeaTreRò, una card che potrai pensare, acquistare e regalare per una bellissima stagione teatrale 2021”.
“questa card vuole essere un punto di inizio per un “posto a teatro”, in un prossimo futuro!”
Con le primule simbolo della campagna vaccinale, anche noi vogliamo tornare con la primavera pensando ad una programmazione che coinvolga l’ultima parte di questa stagione e la prima della successiva. Un po’ alla volta MTM riprogramma l’intero 2021 a partire da marzo queste le prime anticipazioni: 3 produzioni ed 1 ospitalità a cui a breve si aggiungeranno compagnie, artisti, progetti cari a MTM. Il nostro modo per augurare e augurarci un 2021 di cura e salute.
Tornano al Teatro Comunale di Bologna i BSMT Singers, questa volta nella formazione ribattezzata BSMT Singers Reunion poiché riunisce sedici musicisti che si sono diplomati alla Bernstein School of Musical Theater diretta da Shawna Farrell. L'occasione che li vede nuovamente insieme è il Concerto di Natale, realizzato in collaborazione con BSMT Productions e registrato a porte chiuse nella Sala Bibiena, che sarà trasmesso gratuitamente in streaming venerdì 25 dicembre alle 17.30 sul canale YouTube del TCBO, dove resterà disponibile per 48 ore. Successivamente il concerto andrà in onda anche su uno dei canali digitali dell’Accademia di Musical bolognese.
Diretti da Roberto Tomassoli e accompagnati al pianoforte da Maria Galantino, i BSMT Singers Reunion propongono un repertorio che spazia dai più conosciuti brani della tradizione natalizia allo spiritual, al gospel e a pagine rappresentative del Natale nel mondo, come Joy to the world di Lowell Mason, Adeste Fidelis di John F. Wade, Jingle Bells di James Pierpont, Oh Happy Day di Edwin Hawkins, Silent Night di Franz Xaver Gruber, Hallelujah di Georg Friedrich Händel e molte altre.
Nel 2017 i BSMT Singers erano già stati protagonisti del Concerto di Natale al Comunale, dove erano tornati ad esibirsi anche nel 2018 e 2019 per la rassegna “Domenica al Comunale”.
Da oltre 20 anni la BSMT con il gruppo vocale dei “Singers”, formato da giovani talenti, offre a Bologna una serie di concerti di Natale, un appuntamento fisso per festeggiare insieme il periodo più luminoso dell’anno. Anche quest’anno gli allievi e i diplomati hanno voluto essere in qualche modo presenti per onorare quella tradizione concertistica che lega la BSMT alla città.
Si tratta di un libro molto pratico perchè contiene 47
carte, ciascuna delle quali è un mezzo straordinario per ridisegnare la
propria vita: si interrogano non per avere una risposta, ma per
intensificare la domanda e la consapevolezza, per ampliare lo sguardo e
osservare il mondo da un’altra prospettiva, non quella della mente, ma
quella della bellezza, dell’emozione, del cuore.
Come vi avevo detto qualche tempo fa, con Riflettori su, sono diventata media partner di Musiclife.live.
Da questa sera, inizieranno tutta una serie di dirette, che modererò con la Direttrice Artistica Christine Grimandi, che ringrazio per avermi voluta a bordo, come ringrazio Giordano Tittarelli per l'iniziativa.
Il portale, per accorciare le distanze, mette in contatto professionisti del settore in modo semplice e diretto attraverso 4 webinar gratuiti che si terranno dal 18 al 21 dicembre con i più grandi della musica e del teatro internazionale.
Ci sarà la possibilità di parlare direttamente con gli artisti presenti e fare domande.
Interverranno appunto Christine Grimandi, coordinatrice della Global Arts, e Silvia Arosio, giornalista.
“Nel nome del Padre”, è una nuova pagina di cuore del Magna Grecia Awards che lancia un messaggio di forte coesione sociale, che permetterà di raggiungere gli ultimi e i bisognosi in questo Natale segnato dalla Pandemia.
Per Fabio Salvatore, fondatore e direttore artistico del Magna Grecia Awards, “Nel nome del Padre” è un simbolo tangibile per onorare il cuore solidale della comunità e ricordare quanto oggi sia ancora più importante lo spirito di condivisione.
In un periodo così delicato e complesso il Natale deve diventare l’occasione per riunirci e ricongiungerci attraverso i valori dell’amore, dell’impegno, della solidarietà e della cultura per tornare alla sua vera e profonda origine che spesso dimentichiamo.
I giorni 18 dicembre e 19 dicembre alle 20,00 a Castellaneta (Chiesa dei Santi Francesco e Chiara) e a Ginosa (Chiesa del Cuore Immacolato di Maria), nel cuore della provincia tarantina, squarciata dal meraviglioso paesaggio delle “gravine”, si vivrà un momento di condivisione comunitaria, solidaristica, spirituale, per ringraziare quelle comunità (a simbolo dell’Italia tutta), quelle figure, quelle categorie e quelle associazioni che si sono fortemente distinte nella lotta al Covid 19.
Con questo hashtag, la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.
Di certo il 2020 non è stato il migliore degli anni… anzi.
I teatri hanno visto interrompere le loro attività, così come cinema ed altri eventi dal vivo, creando la più grave crisi lavorativa degli ultimi 80 anni. Solo la guerra era riuscita a fare altrettanto, senza però imporre ai teatri di chiudere.
Accademia Ucraina di Balletto offrirà al pubblico che da sempre la segue nelle produzioni on stage, l’evento più classico per le feste di Natale: a S.Stefano, alle ore 16.00, in rete su tutti i canali social della scuola, andrà in streaming l’intramontabile “SCHIACCIANOCI”, direttamente dall’EcoTeatro di Milano, dove lo spettacolo di A.U.B. Compagnia Italiana di Balletto è già stato in scena, con grande successo.
Durante il lockdown parziale degli ultimi periodi, Accademia ha potuto continuare le lezioni grazie al convitto che ospita gli alunni, provenienti da tutta Italia: i posti interni sono passati da 75 a 105 e da fine novembre, con il consenso della Regione Lombardia, i ragazzi sono stati ospitati, secondo tutti i protocolli sanitari, ed hanno potuto studiare in presenza.
A.U.B. Compagnia Italiana di Balletto, formata dai diplomati e dagli alunni che stanno studiando, si esibirà quindi sul palco della sala rinnovata di via Fezzan, in piena sicurezza, per regalare al pubblico da casa un vero momento di magia.
E' partito il progetto Campari, ideato in collaborazione con la QMI, società
attiva nell’Entertainment, che permetterà, acquistando un buono valido
per un ingresso al cinema, di riceverne un secondo in omaggio, offerto da
Campari.
Obiettivo: dare un supporto economico immediato alle sale cinematografiche,
con la possibilità di utilizzare 2 ingressi nel proprio cinema del
cuore, per tutto il 2021.
La difficile situazione vissuta nel 2020 ha messo a dura prova il mondo del cinema italiano e tutta l’industria a esso associata, motivi di orgoglio ed eccellenza nazionale. Le relative ripercussioni, a loro volta, non si sono fatte attendere e hanno colpito tutte le fondamentali professioni collegate.
Per questa ragione Campari - insieme ad altri partner prestigiosi - ha deciso di rafforzare ancora di più il proprio storico legame con il Grande Schermo con l’iniziativa speciale Campari #PerIlCinema, in partenza oggi, volta a offrire un aiuto concreto a questo mondo e allo straordinario contributo di donne e uomini che, attraverso il proprio talento e passione, lo rendono possibile.
Arianna ed Emiliano Geppetti, due grandi protagonisti del teatro musicale italiano, parteciperanno al decimo appuntamento con “Could We Start Again?” in onda Lunedì 21 Dicembre alle ore 21. Saranno al centro di una puntata natalizia all’insegna dei musical disneyani, avendo entrambi fatto parte della grande produzione La Bella e la Bestia, ed essendo stata Arianna per molti anni volto italiano della Disney.
A presentare lo show ci saranno come di consueto il presentatore Andrea Celeghin, l’autore Franco Travaglio e il critico Roberto Mazzone, e non mancheranno aneddoti, ricordi, spunti comici, interviste, video, soprese e curiosità dal mondo del musical nazionale e internazionale.
Sarà anche l’occasione per festeggiare le prime dieci trasmissioni e augurare Buone Feste a tutti gli ascoltatori.
Il primo dicembre il network europeo EAIPA - European Association of Independent Performing Arts ha lanciato un questionario per mappare la situazione economica e sociopolitica delle arti dello spettacolo in Europa.
C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, e ETRE - rete delle residenze teatrali e multidisciplinari lombarde, come partner di EAIPA, sono responsabili della diffusione del questionario sul territorio italiano.
Obiettivo della ricerca è raccogliere dati e informazioni che possano contribuire a migliorare le condizioni di vita e di lavoro degli artisti di tutto il continente e costruire una mappatura europea del settore indipendente delle arti performative. Attraverso i dati raccolti sarà possibile, infatti, conoscere la condizione sociopolitica del settore e, confrontando gli strumenti di finanziamento, raccogliere informazioni sugli effetti della pandemia.
Per avere un quadro complessivo della situazione, la ricerca è divisa in due parti: la prima si rivolge ad artisti individuali - artisti, designer, tecnici, produttori, direttori di produzione, produttori creativi, drammaturghi, curatori, direttori artistici e altri - e organizzazioni e costituisce la raccolta dei dati quantitativi.
È intensissima la programmazione natalizia dei Pomeriggi Musicali con nuovi concerti in live streaming dal Teatro Dal Verme, un inedito “decentramento virtuale” e una calendario di repliche degli appuntamenti già trasmessi nelle ultime settimane.
Il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi invita a seguire "La musica per tutti", convegno internazionale in programma la giornata di giovedì 17 dicembre 2020, in streaming sul canale YouTube e sul profilo Facebook di Pinocchio - Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
"La musica per tutti" è uno degli appuntamenti del progetto europeo Erasmus+ Pinocchio Joins the Orchestra (https://www.pinocchio.band/moodle/) portato avanti dal 2017 da vari partner europei: Una Rete per la Musica, il capofila, e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi (Italia), il Comune di Santa Maria da Feira (Portogallo), Music Art Project (Serbia), Open Street (Belgio).
Da ora, le storie di 8
operatori dello spettacolo sono disponibili gratuitamente su Spotify,
Spreaker, Deezer, Podcast Addict e a breve anche su Apple podcast e
Google podcast.
/THE OPENING RIGHTS_phone
calls è un concentrato di umanità e invisibilità dedicato a chi ha
dovuto cambiare tutto per sopravvivere.
Lo diffondo affinché il pubblico, ovvero chi assiste ad eventi, concerti, musical è spettacoli in genere,
comprenda l’esistenza di un universo fondamentale per la produzione dei
sogni e delle nostre emozioni presenti, passate e soprattutto future.
In questo periodo difficile per la musica dal vivo è nato MUSICLIFE.LIVE, la nuova piattaforma digitale creata per la formazione professionale nello spettacolo e nella musica, oltre ad essere un “luogo di incontro” per musicisti, cantanti, compositori, professionisti, produttori e tutti gli appassionali di musica.
Da un’idea di Astralmusic, il portale Musiclife.live (ideato durante il lockdown) permette di poter ascoltare un concerto live online, imparare uno strumento musicale, partecipare a seminari di approfondimento, acquistare beat per fare musica, essere informato sui festival e sui vari casting, rimanendo sempre connessi insieme ad altre persone che condividono gli stessi interessi degli utenti.
Christine Grimandi è Direttrice Artistica, insieme a Simon Lee.
Cominciamo oggi una serie di interviste per capire meglio il progetto, partendo proprio da Christine Grimandi.
Sono aperte le ammissioni all’anno accademico 2021/22 alla STM – Scuola del Teatro Musicale, il primo centro di formazione per il Musical a essere stato riconosciuto come istituzione AFAM dal Ministero dell’Università e Ricerca, ora anche nelle nuova sede a Milano al Teatro degli Arcimboldi.
Al termine del percorso di studi gli studenti potranno conseguire un Diploma Accademico di I livello in Recitazione riconosciuto a livello statale ed equiparato alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà. Entro il 7 gennaio è possibile inviare la candidatura.
La Scuola del Teatro Musicale è il primo centro di formazione per il Musical a essere stato riconosciuto come istituzione AFAM dal Ministero dell’Università e Ricerca (D.M. n.421 del 30/07/2020), ora anche nelle nuova sede a Milano al Teatro degli Arcimboldi.
C’è tempo fino al 7 gennaio 2021 per iscriversi all’ammissione per l’anno accademico 2021/22 del Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale.
E’ di novembre la notizia rimbalzata in tutto il mondo che ha visto il biologo e musicista compositore Emiliano Toso impegnato in sala operatoria dell’ospedale Salesi di Ancona per l’intervento di asportazione di un duplice tumore del midollo spinale che ha colpito un bambino di 10 anni.
E’ stata la prima volta al mondo che un pianoforte è entrato in sala operatoria ed ora il pianoforte del biologo e musicista compositore toccherà il 5 dicembre 2020 la fragile Venezia per il lancio di Waterlife.
<< Dall'alba dei tempi la musica accompagna l'evoluzione dell'essere umano>> spiega Emiliano Toso <<Dalla comunicazione cellulare al suono delle Stelle, le vibrazioni sonore nella loro dinamicità rappresentano un linguaggio Universale in grado di unire Scienza, Arte e Spiritualità. >>
Sabato 5 dicembre 2020 alle ore 21 su www.waterlife432.com sarà possibile assistere al lancio ufficiale del cortometraggio scritto e diretto da Gabriele Fonseca della Honoro Film.
Il cortometraggio è stato girato a luglio 2020 a Palazzo Cà Sagredo e in altre location esterne della città e vede la performance di Luca Giaccio e di Beatrice Carbone, ballerina solista del Teatro La Scala che veste le creazioni artistiche realizzate da ADIMA di Alessandra Benetatos.
<<Il suono ha delle infinite possibilità di veicolare dei messaggi cellulari capaci di stimolare diverse aree del cervello per favorire benessere, empatia e felicità. Waterlife in questo momento storico così difficile, vuole essere un messaggio di speranza, di resilienza e di rinascita attraverso l'Arte, la Musica e la Bellezza.>>
I Grandi classici del Teatro Litta online
sull'App di MTM. Un palinsesto online con gli spettacoli che hanno
inaugurato il millennio al Teatro Litta
Quarto
appuntamento – domenica 13 dicembre ore 21.00 – VILLA ROSMER - di
Henrik Ibsen, regia Antonio Syxty - con Emanuele Fortunati, Greta
Zamparini, Francesco Paolo Cosenza, Gaetano Callegaro, Bruno Viola,
Silvia Giuliano
MTM
- Manifatture Teatrali Milanesi propone gli spettacoli che dal suo
passato testimoniano quella che è stata e continua ad essere la sua
forte vocazione al teatro di produzione.
I video dei Grandi classici del Teatro Litta saranno disponibili solo all'interno dell'App di MTM Teatro a partire dalle ore 21:00, come da programma.
Il Festival Brianza Classica approda online, sul canale YouTube dedicato, dove sabato 12 dicembre alle 21 verrà lanciato il concerto "Suonare di tromba, tanto di guerra quanto musicalmente in organo", con l'organista Stefano Pellini e il trombettista Francesco Gibellini.
Un connubio originale, quello tra la tromba e l’organo: lo strumento che annuncia la guerra, ma che celebra anche la gloria e la vittoria, si sposa con lo strumento principe della musica di chiesa. Ne scaturiscono sonorità sontuose, brillanti, avvolgenti ma anche inaspettatamente delicate che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale che attraversa due secoli, a partire da brani di Bach, Haendel, Telemann, fino alla Sonata XII dell’organista e compositore Gaetano Valerj. Il concerto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Verderio, il cui sostegno è ancora più importante in questo periodo difficile per tutta la comunità.
I candidati/e potranno inoltrare on line la richiesta di partecipazione compilando la form dedicata. La prima selezione verrà fatta sul materiale richiesto da bando. I provini si terranno esclusivamente su invito.
Le inscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del 15 gennaio 2021, data che è stata posticipata da quella precedente del 10 dicembre 2020 in base all’ultimo DPCM relativo agli spostamenti.
Giorno, orario, sede e modalità di convocazione verranno comunicati entro e non oltre le ore 24 del 20 gennaio 2021 tramite mail.
LA TOURNEE DELLO SHOW PIU' IMPORTANTE MAI REALIZZATO IN EUROPA, PRODOTTO DA DAVID E CLEMENTE ZARD, IN COLLABORAZIONE CON ENZO PRODUCT LTD, E' INTERAMENTE CURATA E DISTRIBUITA DA VIVO CONCERTI
Qualche giorno da vi avevo detto che mai come quest'anno potrebbe essere una buona idea regalare biglietti per spettacoli teatrali?
Ecco una proposta.
"Il Martinitt ahinoi è ancora chiuso, ma aspetta il suo pubblico con ansia.
Nessun regalo quest’anno potrebbe essere più gradito di un po’ di sana spensieratezza. Non potendola ancora garantire con una delle sue divertenti commedie scaccia-pensieri, il teatro ha pensato di regalare una speranza, una promessa.
In un mondo dove i confini geografici sono stati ridisegnati dalla pandemia e dove è ormai quasi impossibile viaggiare, la Compagnia Instabili Vaganti, che da sempre basa il proprio lavoro sul dialogo interculturale e l’internazionalità dei suoi progetti, continua a “superare i confini” attraverso la collaborazione a distanza con la compagnia iraniana Don Quixotte, creando la web video performance “Flight Mode”, che ha come tema centrale la nostalgia del viaggio.
La performance è il sesto episodio di “8 e 1/2 Theatre Clips - Come la pandemia ha cambiato le nostre vite in 8 episodi e ½ ” (Italia - Iran, 2020), la web serie performativa prodotta dall’Ambasciata d’Italia a Teheran che, già dal titolo, ci rimanda ad abitudini perdute che attendiamo di riconquistare. La serie, per la regia della pluripremiata Anna Dora Dorno, è interpretata dal performer italiano Nicola Pianzola e dal famoso mimo iraniano Danial Kheirkhah, a sua volta diretto dal regista iraniano Ali Shams ed è fruibile sui canali social della Compagnia e dell’Ambasciata.
Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.
Gianmario Longoni,direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, incontreràmercoledì 9 dicembre alle ore 18.00, in diretta Instagram, l’Art EntrepreneurAndrea Concas,autore del libro chatbot“Banksy. 100 domande 150 risposte”(edito da Mondadori),per un viaggio alla scoperta dello street artist più famoso e “misterioso” al mondo.
“Lui chi è? Come mai l’hai portato con te?”, in quanti vorremmo fare questa domanda al pipistrello di Wuhan?
“Lui chi è?” è una frase che ci ha storditi latentemente se pensiamo a questo periodo della vita,
soprattutto se rivolta al grande intruso, questo virus indesiderato che è entrato nella nostra intimità costringendoci a travestirci, a mascherarci, a cambiare abitudini e consuetudini rendendoci schiavi di una perversione “sadico cosmica” mai conosciuta fino ad ora.
Per questo Attilio Fontana, cercando di ritrovare la giusta leggerezza, ha deciso di pubblicare come singolo “locomotiva” di “Sessioni Segrete”, il suo nuovo album acustico, il “Triangolo” di Renato Zero in una versione “club” che ci riporta languidamente in un’atmosfera fumosa, come a sentire nostalgia della musica “vera”, quella dal vivo, ricordandoci di quando davanti a un bicchiere nudo potevamo mostrare labbra, discorsi e sorrisi.
In questo periodo di chiusura dei teatri, mi arrivano progetti che hanno debuttato ed ora aspettano l'apertura dei teatri per ripartire.
Come questo, poco conosciuto, a cui volentieri do spazio.
Si tratta di “Inri 3.0” di
Adriano Croccolo, un nuovo musical drama inedito che debuttato con gran risalto il 22.11.19 , con la Compagnia dei 5 accordi, costituita appositamente per la realizzazione
dello stesso.
Il titolo vuole essere molto più di un richiamo religioso.
"Nel mondo della musica, del teatro e dello spettacolo ci possiamo
imbattere in qualcosa che varia tra il concreto e l'astratto. Ciò che
abbiamo realizzato raccoglie appunto i due opposti". Così il
pensiero di Adriano Croccolo . anche Presidente dell'Associazione Arte, Musica e Spettacolo- un vissuto costruito tra poesia e musica .
CECCHETTO FESTIVAL è il “Festival online under 33” ideato e organizzato da Claudio Cecchetto. L'appuntamento è per il 3, 4 e 5 marzo 2021, giorni che tradizionalmente sono una vetrina per il festival della canzone italiana. Diventerà “la settimana dei Festival”, la settimana della musica. La rete si era già dimostrata lo strumento più usato per un approccio immediato, diretto, senza censure. Ultimamente ha dimostrato ancora di più il suo valore di mezzo per il futuro della musica, il luogo delle possibilità, democratico e più reale dei canali tv.
Il linguaggio “Under 33” è quello dei suoi protagonisti. Giovani gli artisti in gara ma giovani anche i conduttori e gli influencer che animeranno il Festival. Espliciti, senza filtri per esprimere al meglio il linguaggio dei testi delle loro canzoni. I ragazzi sono poeti ma sono anche creativi, inventori di parole nuove, nuovi gesti, nuove visioni. E odiano il grigio, conoscono solo il bianco e il nero. Sono estremi, atleti dell’esagerazione, nel rispetto delle diversità, della dignità e dell’identità dell’altro, di tutti.
È un Festival Scouting, un festival per far emergere i giovani di talento in rete. Li va a cercare, li scova, li illumina, li premia: CHI SARÀ LA "WEB MUSIC STAR" 2021?
AGGIORNAMENTO: CONTROLLATE LA DATA DI ULTIMA CONSEGNA DEL VOSTRO PAESE SULLE PAGINE FACEBOOK: IN ALCUNE LOCALITA' SI RITIRANO SOLO ENTRO DOMANI PER PORTARLE IN CENTRI PIU' GRANDI.
In questo Natale così particolare e triste, per molti di noi, segnalo un'iniziativa a cui ho voluto partecipare io stessa: questa volta prima ho partecipato e poi ho fatto l'articolo, ma siamo ancora in tempo.
"Scatole di Natale" è un progetto di solidarietà che prevede un gesto molto semplice.
Prendi una scatola delle scarpe, o comunque, come ho fatto io, una scatola delle stesse dimensioni, più o meno, e mettici dentro 1 cosa calda (guanti, sciarpa, cappellino, maglione, coperta ecc.), 1 cosa golosa, 1 passatempo (libro, rivista, sudoku, matite ecc.), 1 prodotto di bellezza (crema, bagno schiuma, profumo ecc.) e 1 biglietto gentile..
Qualche precisazioni:
Scatola Uomo/Donna:
* La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere "usati" ma in OTTIMO stato...mi raccomando!
* La Cosa Golosa: Cibo non deperibile e nuovo
* Il Prodotto di Bellezza: Deve essere nuovo...
* Il Biglietto Gentile: forse la cosa che scalderà di più il cuore di chi aprirà la vostra scatola!
Scatola Bimbo:
* La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere "usati" ma in OTTIMO stato - indicare sempre età e sesso sulla scatola
* La Cosa Golosa: Caramelle sarebbero apprezzatissime
* Il Prodotto di Bellezza: Un dentifricio o uno spazzolino per bambini, dei gioiellini per bambini ecc.
* Il Biglietto Gentile: Un disegno fatto dal vostro bambino potrebbe essere un bellissimo pensiero
INCARTA
la scatola, decorala e SCRIVI in un angolo a chi è destinato il dono:
donna, uomo o bambino/a (aggiungere fascia età e sesso)
Il progetto è nato a Milano, come potete leggere nella prossima pagina.
Diverse città, però, stanno organizzando punti di raccolta: cercate i punti su facebook, anche perchè l'11dicembre è l'ultimo giorno utile per la consegna.
Ogni punto di raccolta provvederà alla distribuzione ad associazioni locali.
PS. SO CHE MANCANO LE SCATOLE DA UOMO, QUINDI, SE POTETE, PREPARATE QUELLE
Regalare la cultura, un questo periodo, credo che sia un ottimo investimento sul futuro.
Oltre a donare dei biglietti di spettacoli teatrali, per quando riprenderanno, ci sono altre formule altretttno interessanti.
Come questa del teatro Arcimboldi, che propone in vendita prodotti brandizzati dal teatro, che hanno una duplice funzione: acquistando uno o più regali, in vendita dal 7 dicembre e fino al 10
gennaio sul sito web e sui canali social del teatro, tutti gli
acquirenti riceveranno in regalo l’esclusiva membership card TAM
TOGETHER, che permetterà di ricevere inviti a spettacoli, eventi e
incontri con artisti e di godere di tante altre agevolazioni per tutti
gli eventi dell’Arcimboldi, e non solo.
MTS - MUSICAL!
THE SCHOOL guarda
avanti e si prepara ad aprire le porte al futuro. In quest’ottica l’accademia
informa che è già possibile presentare la pre-candidatura all’anno accademico
2021/2022.
I candidati dovranno inviare la propria proposta
compilando l’apposito format online sul sitomusicalmts.it nella pagina AUDIZIONI/ISCRIZIONI
entro il 9 gennaio 2021.
Un imperdibile appuntamento con uno dei grandi classici del Natale per grandi e piccini: Canto di Natale arriva al fACTORy32 dal 17 al 27 dicembre, in un’inedita versione online. Dopo il successo dell’adattamento in streaming di biograVIE, fACTORy32 - in collaborazione con la piattaforma Kebi - propone al suo pubblico un nuovo spettacolo da guardare nella tranquillità della propria casa.
La sera della prima, giovedì 17 dicembre alle ore 21:00, Valentina Pescetto, direttrice artistica di fACTORy32, accoglierà tutti gli spettatori in diretta streaming dal teatro. A seguire, alla fine dello spettacolo sarà possibile collegarsi in live chat con il protagonista, Fabio Paroni, che risponderà alle vostre domande.