Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta Festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2024

MILANO: LA 2ª EDIZIONE DI QUEL GRAN GENIO, IL FESTIVAL DEDICATO A LUCIO BATTISTI

 
 

Dopo il successo dell’anno scorso torna a Milano dal 27 al 29 settembre per la seconda edizione “QUEL GRAN GENIO”, il festival dedicato a Lucio Battisti. Anteprima il 26 settembre con il concerto “Mina e Battisti: il duetto e altre storie”. Tante novità per un festival unico nel suo genere.

mercoledì 3 luglio 2024

FESTIVAL RIFLESSI DEL GARDA 2024, International Music and Dance Festival on the Garda Lakeside


Il Festival Riflessi del Garda, dopo il successo del 2023, torna ad animare la sponda veronese del Lago di Garda nei weekend dal 5 al 20 luglio 2024: 8 serate di musica e danza (alle ore 21.15), arricchite da 5 incontri con artisti e ospiti d’eccezione (alle ore 19) condotti dal direttore artistico Maximilien Seren-Piccinni, per 13 immancabili appuntamenti tra Castelnuovo del Garda, Lazise e il Santuario della Madonna del Frassino a Peschiera. Spettacoli sempre diversi, con programmi che incontrano varie epoche e stili, in un raffinato viaggio nella storia della musica e della danza.

venerdì 14 giugno 2024

Il sogno di Nervi: intervista a Pompea Santoro

 


La terza edizione de Il Sogno di Nervi, in collaborazione con Nervi Music Ballet Festival e Teatro Carlo Felice, arriverà a Genova da oggi (14-15-16 giugno), per ricordare Mario Porcile.
 
La collega giornalista Simona Griggio, Direttrice Artistica, mi ha dato l'opportunità di intervistare  Pompea Santoro, che gentilmente ha risposto alle mie domande.
 
Pompea Santoro, per 25 anni è prima ballerina della compagnia svedese Culberg Ballet diretta dal coreografo Mats Ek, è stata la celebre protagonista di tante sue creazioni: fra cui le memorabili “Giselle” e “Carmen”. Nel 2012 ha fondato a Torino “Pompea Santoro EkoDance Project”, progetto di alta formazione con l’omonima compagnia riconosciuto da Mic e Regione Piemonte.
 
Nella prossima pagina, l'intervista e il programma del Festival.
 
 

Festival dell'Argentario, dal 27 al 30 giugno a Porto Santo Stefano



Ad oltre mezzo secolo di distanza, una delle più belle località turistiche della Toscana avrà di nuovo il "suo" festival: dal 27 al 30 giugno, infatti, Porto Santo Stefano accoglierà il "Festival dell'Argentario", rassegna di incontri e dibattiti sui temi del nostro tempo con i grandi protagonisti della cultura e del giornalismo, che nasce come ideale prosecuzione dello storico evento, la cui prima edizione si svolse nel 1961.

giovedì 13 giugno 2024

Festival di teatro Rocca Fest A Tivoli: da oggi al 15 giugno


Segnalo “Rocca Fest”, il festival delle arti sceniche che si terrà a Tivoli dal 13 al 15 giugno. È promosso dall’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A, con il patrocinio del Comune di Tivoli. La direzione artistica è di Valeria Freiberg.

Rocca Fest prevede tre giorni di spettacoli, laboratori, incontri e premiazioni per celebrare il talento e la passione per il teatro; un'occasione imperdibile per i giovani artisti di esibirsi, confrontarsi e crescere sullo sfondo delle suggestive mura del Castello di Rocca Pia e delle Scuderie Estensi.

Si comincia giovedì 13 giugno con la presentazione del libro "Il fulmine danzante. Quasi un romanzo" del maestro di danza e coreografo Joseph Fontano.

Tra gli eventi in programma sabato 15 giugno si terrà un Laboratorio Espressivo e Master Class, seguito dallo spettacolo "Peter Pan" della Compagnia Teatro A. 

Nel pomeriggio, visite nei luoghi di Igino Giordani e letture tratte dai suoi scritti a cura della Compagnia Teatro A. Gran finale con la performance di Hub Dance Studio e le premiazioni degli spettacoli in gara.

martedì 27 giugno 2023

Festival Riflessi del Garda

 


FESTIVAL RIFLESSI DEL GARDA
30 giugno – 8 luglio 2023

Castelnuovo del Garda (VR)
Lido Campanello
Golf Club Paradiso del Garda, Ristorante Il Pirlàr

Peschiera del Garda (VR)
Santuario della Madonna del Frassino

Tre grandi nomi dello spettacolo accanto a giovani promesse della lirica: Carmela Remigio in concerto, Leo Nucci per il 41° Premio Piccinni e
Sandra Milo madrina del Piccinni Gala 2023

Per la danza brillano in scena i Primi ballerini e i Solisti del Teatro alla Scala
con la Compagnia di flamenco di Mara Terzi

Nell’incantevole cornice del Lago di Garda, sulla sponda veronese, prende il via quest’estate la prima edizione di una nuova manifestazione musicale, il Festival Riflessi del Garda, organizzato dal Fondo Niccolò Piccinni ODV e in programma dal 30 giugno all’8 luglio diffuso tra il Lido Campanello di Castelnuovo del Garda (30 giugno, 1 e 2 luglio), il Santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda (7 luglio) e i raffinati ambienti del Ristorante Il Pirlàr presso il Golf Club Paradiso del Garda a Castelnuovo del Garda (8 luglio).

Il Festival Riflessi del Garda, patrocinato dalla Regione del Veneto, è realizzato con il sostegno e la collaborazione del Comune di Castelnuovo del Garda, che fin da subito ha creduto fortemente nel progetto.

mercoledì 21 giugno 2023

Lopez & Solenghi aprono Ostia antica Festival: da Tony Hadley a Robert Plant, tutto il programma



Il 21 giugno si apre l’ottava edizione della rassegna Ostia Antica Festival - Il Mito e il Sogno, organizzata del consorzio di imprese Antico Teatro Romano in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.

Annunciati grandi artisti della scena italiana e internazionale che animeranno il palcoscenico del Teatro Romano con spettacoli di musica e teatro fino alla fine di settembre.

lunedì 15 maggio 2023

UP TO YOU, festival teatrale ideato e realizzato da under trenta


 

Per iniziare la settimana, vi propongo UP TO YOU, festival teatrale ideato e realizzato da under trenta in collaborazione con Qui e Ora Residenza Teatrale. Il Festival fa parte di Risonanze Network. Fa parte delle iniziative di Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura.

Il Festival si terrà a Bergamo (dal 16 al 20 maggio) e a Scanzorosciate (21 maggio)Il programma del festival è on line su https://www.quieoraresidenzateatrale.it/up-to-you/

La foto è dello spettacolo CATALINA, in prima nazionale uno spettacolo del collettivo spagnolo Iniciativa Sexual Femenina, nato con il desiderio di avvicinarsi alla danza contemporanea con una prospettiva femminista, libertaria e antiaccademica.

venerdì 18 novembre 2022

Festival “SAN GIORGIO IN…CANTO”, aperte le iscrizioni


Vi presento il concorso “SAN GIORGIO IN…CANTO”, un Festival riservato a ragazzi (dai 10 anni) e adulti.

La manifestazione si svolgerà a Porto San Giorgio (FM) nella primavera 2023 presso il Teatro Comunale.

Nella prossima pagina, il regolamento.

martedì 19 luglio 2022

MIRABILIA INTERNATIONAL CIRCUS & PERFORMING ARTS FESTIVAL XVIma EDIZIONE


Segnalo la presentazione della prossima edizione di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival che ritorna da quest’anno a una dimensione internazionale dal 5 agosto al 10 settembre in Piemonte. Oltre 160 repliche e più di 35 le Compagnie attese da Italia, Francia, Spagna con artisti da 26 nazioni diverse; 8 Prime assolute, 3 Prime nazionali e 8 Prime regionali.

venerdì 15 luglio 2022

TERRENI CREATIVI FESTIVAL, ad Albenga (SV), dal 1 al 7 agosto




La tredicesima edizione di Terreni Creativi Festival presenta, dal 1 al 7 agosto, nelle aziende agricole dell’entroterra ingauno, un programma di spettacoli di teatro, danza, musica, laboratori e presentazione di libri con personali dedicate ad alcuni dei più interessanti artisti della scena contemporanea

Terreni Creativi Festival, promosso dalla compagnia Kronoteatro, realizzato in collaborazione con il Comune di Albenga, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Liguria, della Fondazione De Mari-Cassa di Risparmio di Savona, delle aziende agricole BioVio, RB Plant, Terraalta, Ortofrutticola, Dell’Erba e di Coldiretti, Coop Liguria, Confagricoltura e della Fondazione Gian Maria Oddi e Associazione europea dei festival è arrivato alla tredicesima edizione. Il festival ha ricevuto negli anni riconoscimenti prestigiosi quali il Premio Garrone 2016 - Premio speciale della Giuria, “per l’originale ideazione che ha portato il teatro contemporaneo dentro il cuore economico di Albenga – le sue aziende agricole – un modo alternativo di vivere lo spazio teatrale che riscopre nuove forme di convivialità. La Giuria del Premio Garrone, in relazione al notevole valore di questa iniziativa che è riuscita a creare una positiva sinergia fra la comunità produttiva, sociale e politica della città e la proposta artistica, riconosce con profonda convinzione questo modello ideativo e organizzativo quale rara e preziosissima esperienza culturale, nell’ambito delle proposte teatrali italiane, che merita quindi particolare attenzione e sostegno da parte delle istituzioni” e il Premio Rete Critica 2017 come miglior progetto di comunicazione “per l'ironia e la capacità di proiettare il messaggio comunicativo sia nello spazio locale che nazionale declinando il claim su più formati, mantenendo sempre un piede nella terra da coltivare e un altro nei frutti che ne verranno”. A questi si aggiunge la candidatura ai Premi Ubu 2021, nella sezione miglior curatela artistica.

Quattro gli artisti scelti a cui dedicare una personale – Francesca Foscarini, Teatro dei Borgia, Giuseppe Cutino, Bartolini Baronio - inseriti nel format caratteristico del festival ingauno, composto da diversi spettacoli a sera di danza e teatro inframezzati da un aperitivo quasi-cena con prodotti del territorio e musica dal vivo a concludere le serate, ambientate nelle serre dell’entroterra di Albenga. “Terreni Creativi è un luogo dove conoscersi, esprimersi, sperimentare.- afferma Maurizio Sguotti, direttore del festival - Una piccola riserva protetta dove è facile trovare una comunanza d’intenti e di sensibilità mantenendo la propria identità e diversità. La nostra “tribù” si è creata in questi dodici anni, accogliendo tutti coloro, artisti e pubblico, che avevano voglia di avvicinarsi alla contemporaneità attraverso le arti performative nella ricerca di verità e umanità”



La personale dedicata a Giuseppe Cutino apre un ampio spaccato sugli ultimi anni di lavoro dell’artista siciliano. Vincitore nel 2003 del Premio Scenario con lo spettacolo Come campi da arare, scritto da Sabrina Petyx, Giuseppe Cutino ha una lunga esperienza come regista. L’ultimo spettacolo, Totò e Vicè, di Franco Scaldati, spettacolo vincitore del Premio IMAIE per il teatro, ha debuttato alle Orestiadi di Gibellina. Francesca Foscarini, danzatrice, coreografa e insegnante, lavora come interprete per Yasmeen Godder, Alessandro Sciarroni, Marco D’Agostin, Roberto Castello. Con lo spettacolo “Cantando sulle ossa” vince il premio Mas Danza 2012, con “Grandmother” il Premio Equilibrio per l’interprete nel 2013, nel 2015 è la volta del Premio Positano come “Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea” e, nel 2018, il premio “Danza&Danza” come coreografa emergente per le creazioni “Animale” e “Oro”. Teatro dei Borgia, fondata nel 2013 dall’attrice Elena Cotugno, vincitrice del premio Maschere del Teatro e per due volte candidata ai Premi Ubu, e dal regista Gianpiero Borgia è una compagnia di teatro d’arte vocata alla creazione contemporanea. Bartolini/Baronio è una formazione artistica romana nata nel 2009 dal sodalizio tra Tamara Bartolini e Michele Baronio. Nel 2020 il Teatro di Roma dedica una personale alla compagnia e un ciclo di RedReading, incontri fra teatro e letteratura, al Teatro India. Nel 2021 vincono il bando del Mic Boarding Pass che li ha portati ad aprile 2022 a New York.



Ad inaugurare l’edizione numero tredici di Terreni Creativi sarà, martedì 2 agosto, (Azienda Agricola Dell’Erba, ore 20,30), dopo la presentazione (ore 18,30) di Lingua di cane, libro di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx Soda caustica o del punto di vista (Personale Giuseppe Cutino). Un One Woman Show, scritto da Sabrina Petyx e interpretato da Stefania Blandeburgo nei panni di una donna comune, con le sue crisi, con un’ età in cui non si riconosce, ma con la quale deve fare i conti. Un finale non scontato, una denuncia sociale travestita da confessione privata fanno di questo spettacolo uno spaccato del mondo di oggi.


La giornata del festival di mercoledì 3 agosto prenderà il via, (ore 17, Centro antiviolenza) con Medea per strada, primo spettacolo della personale dedicata al Teatro dei Borgia. Nato come spettacolo itinerante per sette spettatori a bordo di uno furgone, Medea per strada propone una riscrittura della vicenda di Medea che rivela allo spettatore d’oggi la “tragedia dello straniero” con la forza del mito greco. Il programma proseguirà (Ortofrutticola, ore 18,15) con il primo appuntamento di Corpi espansi, corpi in mutazione / presentazione di libri a cura di Graziano Graziani. Per Sarà solo la fine del mondo – edito da Marsilio Editore - Graziano Graziani incontra Liv Ferracchiati, autore capace di entrare in temi attuali rendendoli universali, come accade nel libro presentato, in cui parla della vita di Guglielmo Leon, che parla al lettore come un ragazzo, nato in un corpo femminile. A seguire Vocazione all’asimmetria, la prima delle performances che compongono la personale di Francesca Foscarini (Ortofrutticola, ore 19,15), duo che alterna assoli e momenti insieme, scoperta di quello che divide e ricerca di quello che unisce per formare un noi possibile. A seguire, alle ore 20, L’ammazzatore - personale Giuseppe Cutino - scritto e interpretato da Rosario Palazzolo con Salvatore Nocera. Ci sono uomini costretti a vivere una vita che non gli appartiene, per scelte che non hanno fatto, per idee che non condividono. Ernesto Scossa, il protagonista de L’ammazzatore, nato in una Palermo che non concede vie d’uscita, si trova a dover uccidere per mestiere, fino a quando la consapevolezza di una scelta non gli concederà un vago spiraglio di luce. Al termine, alle ore 22,30, La fabbrica degli stronzi, spettacolo frutto dell’incontro tra le compagnie Maniaci d’Amore e Kronoteatro, diverse ma accomunate da uno sguardo impietoso sul reale, ci porta in un mondo isterico, meschino, fatto esclusivamente di vittime. Tre figli preparano la salma della madre per il funerale, ripercorrendo piccoli episodi significativi della vita famigliare, eventi neutri ma sempre vissuti come terribili abusi, alibi perfetti per continuare una vita senza responsabilità. La serata è conclusa, alle ore 23,30 dal Dj set Damonji. Selector e collezionista di dischi anni 70’ e 80’ provenienti da Africa, Brasile e Caraibi, Damonji porta avanti una ricerca musicale senza sosta, molto influenzata dalle esperienze in Sud America. Ugualmente affascinato da ritmi tradizionali, funk, latin e disco sfugge alle definizioni e nei suoi set si muove cercando le connessioni tra questi universi.

Numerosi gli appuntamenti di giovedì 4 agosto. Si inizia alle 17, presso la Mensa in Via degli Orti con Eracle, l’invisibile, spettacolo compreso nella personale del Teatro dei Borgia. Liberamente ispirato al mito greco di Eracle e interpretato da Christian Di Domenico, lo spettacolo è stato scritto grazie ad un lavoro capillare sulle vicende dei genitori separati e le loro vicissitudini economiche, psicologiche e sociali in collaborazione con le Caritas e il Bistrò Popolare di Brescia. La serata si sposta all’Ortofrutticola alle ore 18,30 dove Graziano Graziani incontra l’autore di London Vodoo – Minimum Fax Editore - Orso Tosco. Combinando elementi horror, grotteschi e surreali, Orso Tosco ha scritto un noir acido e potente, nel quale il confine tra realtà e fantascienza crolla e la deformazione e l’allucinazione sembrano le ultime strade possibili per raccontare la realtà in cui siamo ormai abituati a vivere. Alle 19,15 Ragazzo di vita, di Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco, vincitore del Bando Maeci Vivere all’Italiana sul Palcoscenico, esplora in chiave performativa e poetica una tematica cara a Pier Paolo Pasolini, quella della specificità culturale del sottoproletariato romano negli immediati anni del dopoguerra. Alle ore 19,45 Francesca Sarteanesi conclude il laboratorio con la performance Almeno nevicasse ad agosto, a cui seguirà, alle ore 20,15, Something stupid, di Daniele Natali e Fausto Paravidino. “Something Stupid è un esperimento e vorremmo che continuasse ad esserlo, una cosa fieramente non provata e non scritta.- Affermano gli autori - La vita la cerchiamo in questo caso nel presente, nell’improvvisazione, nel pubblico.” Drammaturgo, attore e regista, nato a Genova nel 1976, a soli ventidue anni Fausto Paravidino ha vinto il Premio Pier Vittorio Tondelli e il Premio Ubu per Due fratelli (1998) e si è imposto come una delle migliori promesse della drammaturgia italiana. Oltre a scrivere, dirigere e interpretare pièce teatrali di successo, negli anni Duemila l’autore ha recitato in diverse produzioni televisive e pellicole cinematografiche. Prosegue la personale dedicata a Giuseppe Cutino alle ore 22,30 con Totò e Vice’, operina musicata per ombre e voci, adattata da Cutino dal testo di Franco Scaldati. Così dichiara il regista: “Unico modo plausibile per rendere omaggio a questo classico del nostro teatro, ho creduto fosse quello di potere accompagnare la musicalità dei testi di Franco con una nuova musica, che non si fosse mai accostata alle sue parole; così ho coinvolto Maurizio Curcio e ho chiesto, per ogni brano, specifiche sonorità. Ne è venuto fuori un piccolo lavoro teatrale in musica, un’operina, che ci ha fatto vivere e respirare il nostro tempo.” Conclude la serata alle ore 23,30 il Dj set Fred Simon. Fin dal liceo intraprende la strada del beatmaking integrando samples con tastiere come un vero discepolo della cultura Hip Hop e R&B. Mentre attinge a influenze senza tempo come Kashif, Sade, Change e Metro Area, Fred Simon trasferisce queste sonorità in tempi moderni mescolando elementi dall'hip hop all'elettronica.

Inizia all’azienda Bio Vio il programma di venerdì 5 agosto. Alle ore 17 Bartolini / Baronio in Attenti alla ragazza che corre portano in scena una wunderkammer che accoglie un archivio umano e sonoro di interviste, canzoni, fatti di cronaca, eventi storici. Un atto installativo d’immersione che accosta alcuni fatti di cronaca alla figura di Josefine – cantante protagonista del racconto di Kafka – e al suo canto traboccante d’incanto e potenza. La serata si sposta all’Ortofrutticola dove, alle ore 18,15 sarà presentata La vita sessuale di Gugliemo Sputacchiera – Quodlibet Compagnia Extra. Guglielmo Sputacchiera, inetto sociale e sessuale, si sveglia trasformato in ciò che più gli manca: è diventato una donna. Un po’ Samsa, un po’ Fantozzi, un po’ soldato Sc’vèik, il giovane Sputacchiera lascia la casa dei suoi e parte per un’avventura surreale e realista. Graziano Graziani ne parlerà con l’autore Alberto Ravasio. Alle ore 19,15 andrà in scena la prima nazionale di Na creature - Long Play Track di Teatringestazione, in coproduzione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nell’ambito del progetto Atlante degli Immaginari. A Napoli i ragazzi di strada vivono in uno stato di privazione perenne, con una sovrabbondanza di immagini di successo, legate all’ostentazione del superfluo che inquina il loro immaginario. La povertà educativa è una precisa strategia politica, che fa vittime, come nel caso di Ugo Russo, morto a 15 anni. Il lavoro di Teatringestazione, fondata nel 2006 da Gesualdi | Trono, è stato accolto in contesti nazionali e internazionali, tra cui Matera-Basilicata 2019. Dal 2011 curano Altofest, progetto di socialità sperimentale in forma di festival, vincitore dell’EFFE AWARD 2017-18, tra i 6 migliori festival d’Europa. Alle ore 20,15 Giacomo, del Teatro dei Borgia porta in scena la vicenda umana di Giacomo Matteotti, politico, giornalista e antifascista rapito e ucciso per ordine di Benito Mussolini nel 1924. L’ultimo spettacolo della sera, (ore 22,30) Punk kill me please! di Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco nasce a partire dalla fascinazione per il fenomeno del punk-rock e per la leggendaria e tragica relazione tra Sid Vicious e Nancy Spungen, coppia iconica della corrente britannica. La musica di Markio Digger, Dj e conduttore radiofonico di Sunday Brew, shaker della domenica mattina su Radio Banda Larga, concluderà la serata alle 23,30. Costantemente immerso in contaminazioni alla ricerca della miscela perfetta con vecchi dischi impolverati, elegante nel destreggiarsi tranquillamente tra generi diversi, Markio si diverte a condividere le sue esplorazioni musicali in maniera spontanea con il dancefloor.

Sabato 6 agosto la giornata del festival prende il via all’Azienda BIo Vio, alle ore 17, con Jerome Bel Laura Pante, concept di Jérôme Bel, coreografo sostenuto dalla Direction régionale des affaires culturelles d’Ile-de-France, Ministero della Cultura–Francia, con estratti da coreografie di Cristina Rizzo, Xavier LeRoy e Scarlet Yu, Silvia Costa. Frutto di un esperimento nato dalla volontà del coreografo e regista francese Jérôme Bel di impattare il meno possibile sull’ambiente, rinunciando da anni a spostarsi da Parigi e costruendo le sue performance via Skype, Laura Pante mette in luce percorsi e esperienze della biografia personale e artistica della danzatrice e sottolinea il ruolo determinante dell’interprete nel processo creativo. Si terrà all’Ortofrutticola, alle ore 18,30 la presentazione del libro In giro per festival. Curato da Oliviero Ponte di Pino e Giulia Alonzo dell’associazione culturale TrovaFestival per Altreconomia edizioni, il libro è una vera e propria mappa che racconta oltre 300 festival, eventi di pensiero, filosofia, letteratura, musica, teatro, cinema, arti di strada, ambiente e molto altro. Alle ore 19,30 Grandmother di e con Francesca Foscarini, è un solo di dodici minuti che nasce dai ricordi che la danzatrice ha della propria nonna, un movimento che si origina dalla memoria emotiva e trova espressione nel corpo, che ha fruttato alla coreografa il premio speciale come miglior interprete al Premio Equilibrio nel 2013. Tornano, alle ore 20 Gli Omini con Trucioli. Sul palco due attori e una valanga di voci, storie, caratteri, in uno spazio che è un'enciclopedia d'incontri casuali, di racconti assurdamente reali, di lingue inconsuete, scritta dopo anni di ricerche su strada. Gli Omini nascono nel 2006 con il progetto Memoria del Tempo Presente, che prevede la costruzione di spettacoli tramite indagini territoriali e interviste. Nel 2014 ricevono il Premio Enriquez come “Compagnia d’innovazione” per la ricerca e l'impegno civile e nel 2015 vincono il premio Rete Critica come miglior compagnia dell'anno. Alle ore 22,30, in Josephine Bartolini/Baronio partono dal racconto di Franz Kafka Josefine, la cantante ovvero il popolo dei topi in cui una topolina cantando scatena un’emozione tanto forte da fermare la corsa senza sosta dei topi. Il canto di Josefine, atto taumaturgico, evoca un popolo che, in un tempo di estasi e grazia, dimentica sé stesso e si raccoglie attorno all’artista, alla gioia infantile del gioco. Il Dj set di Il Flaco Scivola, alle 23,30, concluderà la serata. Nato nel ponente della costa ligure, la musica di Flaco è lo specchio di una giovane generazione amante dell’house che guarda al futuro ma con una grande attenzione alle radici. Ha pubblicato con TBX records, giovane label con sede a Barcellona che si fa notare per le molteplici connessioni di artisti sparsi in tutto il mondo.

L’ultimo giorno di festival, domenica 7, presso l’Azienda Bio Vio dalle ore 21,30 è un Aperitivoquasicena e serata di danze condotta da Liguria Transatlantica. Una serata che nasce dalle suggestioni transatlantiche del porto di Genova, in un periodo storico in cui i nuovi flussi migratori e l’abbattimento delle barriere culturali sono diventati tema centrale per la società ma anche per lo sviluppo di nuovi modelli di vita. La genesi del boom migratorio del XIX secolo coinvolse fortemente la popolazione delle province di Genova, Savona e La Spezia, rendendole protagoniste dell’emigrazione transoceanica in Sudamerica. Liguria Transatlantica è un progetto discografico che vuole valorizzare la memoria storica della tradizione ligure, facendo diventare la musica veicolo principale per comunicare e trasmettere i valori dell’identità culturale regionale, proiettata però in un panorama internazionale. Un coinvolgente dj-set che avrà come perno le sonorità liguri proprie del progetto miscelate e abbracciate ad un melting pot di suoni jazz e black da ogni angolo del mondo per una serata di ascolti e danze inusuali.




Fra gli eventi collaterali Almeno nevicasse, a cura di Francesca Sarteanesi (1 – 4 agosto, Palazzo Oddo e L’Ortofrutticola) laboratorio gratuito alla ricerca della parola o della sensazione rimasta in sospeso, incontri dove i partecipanti lavoreranno con maglioni, ago e fili attraverso la rielaborazione di un momento della propria vita. Francesca Sarteanesi, attrice e regista, crea una linea di maglioni-parlanti Almeno nevicasse e un progetto teatrale, Bella Bestia, in cui affronta argomenti scomodi come il sesso, il dolore dell’abbandono, l’insoddisfazione esistenziale. Con lo spettacolo Sergio è stata candidata ai Premi Ubu 2021 come miglior attrice protagonista. Laboratorio di scrittura autobiografica ed espressione di sé, Il filo rosso, sarà a cura di Luciana Maniaci e Francesco D’Amore (Manici D’Amore) il 4-5 agosto a Palazzo Oddo. Il filo rosso è un’esperienza laboratoriale che fonde l’approccio d’aiuto allo storytelling. Gli esercizi di scrittura di questo corso conducono a concentrarsi su ciò che è essenziale nei propri ricordi, a mettere ordine e a definire i contorni del proprio vissuto. Il laboratorio è gestito da una psicoterapeuta, Luciana Maniaci, e da un editor, Francesco d’Amore, entrambi diplomati al master di scrittura Scuola Holden di Torino e fondatori della compagnia teatrale Maniaci d’Amore Teatro (Premio della Critica 2018), che da anni lavora attorno alla nuova drammaturgia.

Corpi Espansi, Corpi In Mutazione. Presentazioni di libri, a cura di Graziano Graziani Tre autori diversi per stile e immaginari indagano il tema del corpo nelle sue molte sfaccettature. Liv Ferracchiati, artista e performer teatrale, esordisce in letteratura con un romanzo comico, dove l'io narrante - transgender come l'autore del libro - prende parola fin dal momento del concepimento, e si confronta che le costruzioni delle identità. Orso Tosco esplora il corpo sociale di una Londra livida e cronenberghiana, in cui le persone sono connesse da una rete psichica, alle prese con una serie inspiegabili di omicidi che rischiano di portare al collasso la società. L'esordio di Alberto Ravasio indaga le inquietudini di un giovane maschio inabile alla vita, colpito da un'improvvisa metamorfosi che lo trasforma in donna; una storia che si confronta con gli archetipi di Ovidio e Kafka, dove le scorie della contemporaneità - dalle culture hikikomori alle degenerazioni incell - sono solo lo spunto per creare una storia estremamente comica e con echi affondano nel mito.

Per informazioni e prenotazioni

www.terrenicreativi.it

info@kronoteatro.it

tel. 350 0580311

Biglietti:
singoli spettacoli tra le 17.30 e le 21.00 € 5 / ridotto € 4

serata dalle 21.15 comprensivo di APERITIVO quasi CENA € 25 / ridotto € 20 / sostenitore € 40

riduzioni per ragazzi fino ai 13 anni e convenzionati

Posti limitati, prevendita online obbligatoria.






giovedì 7 luglio 2022

"LA PIRANDELLIANA" AL GIARDINO DI SANT’ALESSIO ALL’AVENTINO



La Compagnia teatrale

LA BOTTEGA DELLE MASCHERE

presenta

dal 7 luglio al 7 agosto 2022

GIARDINO DI SANT’ALESSIO ALL’AVENTINO

Piazza Sant’Alessio 23 - Roma

PIRANDELLIANA 2022

XXVI Edizione

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

I GIGANTI DELLA MONTAGNA

di Luigi Pirandello

con

Marcello Amici, Tiziana Narciso, Maurizio Sparano, Marina Benetti,

Giovanna Pola, Fabio Galassi, Ivan Volpe, Lucilla Di Pasquale,

Michele Carnevale, Mariaelena Pagano, Michele Calabretta,

Marco Tonetti, Maria Pia Cardinali, Alessandra Maslennikova

Scene, disegno luci e ricerca musicale - Marcello de Lu Vrau

Costumi - Tiziana Narciso, Lucilla Di Pasquale, Gianfranco Di Berardino

Assistenti alla regia - Marina Benetti, Alessandra Maslennikova, Mariaelena Pagano

Direzione - Roberto Di Carlo

Regia di Marcello Amici

sabato 4 giugno 2022

Nervi Music Ballet Festival 2022: intervista esclusiva a Liliana Cosi





                      foto per gentile concessione FONDO MARIO PORCILE - CRO.ME
 
Come vi avevo annunciato QUI, entra in scena domenica 26 giugno 2022, con un’anteprima nei giorni 11, 12, 13 giugno, il Nervi Music Ballet Festival 2022, dedicato agli appassionati di balletto classico-romantico e di balletto contemporaneo, oltre che del grande repertorio sinfonico. 16 appuntamenti e un’anteprima distribuiti sull’arco di un mese, con spettacoli in prima e in unica data italiana, in un contesto che conferma la sua vocazione quale luogo elettivo d’incontro del grande pubblico con le arti performative.

Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e di Rai Liguria, in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura, il Nervi Music Ballet Festival 2022 è realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice grazie al supporto del main partner Iren, dell’official sponsor e food partner Esselunga, del premium sponsor Banca Passadore, technical partner AMT.

La direttrice Artistica dell0ANTEPRIMA, la collega Simona Griggio, ha curato l'apertura del Nervi Music Ballet Festival 2022, sabato 11 giugno fino a lunedì 13 giugno, con Il Sogno di Nervi. Memorial del Festival internazionale del balletto, una tre giorni dedicata alla memoria del fondatore del Festival Internazionale del balletto di Nervi, Mario Porcile e alle sue Stelle. Tra le iniziative previste, negli spazi della Palestrina a ponente di Villa Grimaldi Fassio, gli incontri e le master class tenute da alcune delle étoile storiche, Vittorio Biagi, Liliana Cosi, Amedeo Amodio, Loredana Furno, dedicati alle giovani generazioni di danzatori. La ricca programmazione aperta al pubblico comprende la proiezione dei filmati inediti del Fondo Mario Porcile, gli incontri e i dibattiti con i danzatori, le sessioni di master class aperte e le esibizioni di fine corso. Il memorial è prodotto dall’Associazione D’Angel, con la direzione artistica Simona Griggio in collaborazione con il Fondo Mario Porcile e il Nervi Music Ballet Festival.

Ho intervistato per voi l'Etoile Liliana Cosi e nella prossima pagina, troverete l'audio intervista, insieme al programma completo del Festival, che tra l'altro si terrà in una location spettacolare.

Ricordo che ci sono ancora alcuni posti (pochissimi!) per le MASTERCLASS, anche quella del 12 giugno, dale 14.30, con LILIANA COSI.

venerdì 3 giugno 2022

NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL 2022 Parchi di Nervi, Genova


Vi anticipo un nel Festival dedicato alla danza, che si terrà a Nervi, Genova.

All'interno di questo Festival, la direttrice Artistica, la collega Simona Griggio, ha curato l'apertura del Nervi Music Ballet Festival 2022, sabato 11 giugno fino a lunedì 13 giugno, con Il Sogno di Nervi. Memorial del Festival internazionale del balletto, una tre giorni dedicata alla memoria del fondatore del Festival Internazionale del balletto di Nervi, Mario Porcile e alle sue Stelle. Tra le iniziative previste, negli spazi della Palestrina a ponente di Villa Grimaldi Fassio, gli incontri e le master class tenute da alcune delle étoile storiche, Vittorio Biagi, Liliana Cosi, Amedeo Amodio, Loredana Furno, dedicati alle giovani generazioni di danzatori. La ricca programmazione aperta al pubblico comprende la proiezione dei filmati inediti del Fondo Mario Porcile, gli incontri e i dibattiti con i danzatori, le sessioni di master class aperte e le esibizioni di fine corso. Il memorial è prodotto dall’Associazione D’Angel, con la direzione artistica Simona Griggio in collaborazione con il Fondo Mario Porcile e il Nervi Music Ballet Festival.

Grazie alla giornalista Simona Griggio, presto intervisterò per voi Liliana Cosi.

Avviso che ci sono ancora posto per le MASTERCLASS!

giovedì 12 maggio 2022

Festival dell'Italia Gentile a Firenze: presente anche Silvia Arosio per Riflettori su

Con grande piacere, annuncio che sarò a Firenze, il 22 maggio, per parlare di "giornalismo gentile", all'interno della seconda edizione del Festival dell'Italia Gentile a Firenze.

“Un festival ‘diffuso’ per raccontare la gentilezza a 360 gradi”. 

Avrò l'onore di essere in compagnia di Daniel Lumera, Immaculata De Vivo, Guidalberto Bormolini, e poi Cristiana Capotondi, Donatella Bianchi, Franco Arminio e molti altri.

Cuore della kermesse Palazzo Vecchio e il Chiostro di Santa Maria Novella con tavole rotonde sulla Gentilezza nel fine settimana, dedicate ad ambiente, sostenibilità, economia, leadership, cura delle persone, cittadinanza attiva, politica, musica e spettacolo.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito. In caso di necessità gli organizzatori si riservano il diritto di modificare il presente programma. È possibile consultare il programma aggiornato sul sito del Comune e su www.italiagentile.com

Il Festival dell’Italia Gentile – II edizione è organizzato da Comune di Firenze e MUS.E, assieme all’Associazione My Life Design ONLUS nell’ambito del Movimento Italia Gentile e all’ODV TuttoèVita ETS, con il patrocinio della Regione Toscana e con il contributo di Fondazione CR Firenze. Si ringraziano gli Sponsor Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Enel, Deka, Techniconsult Group, Probios. Grazie anche a Solgar Italia Multinutrient S.p.A., APAB e Unione Buddhista Italiana.

Sotto, il programma completo.

venerdì 25 marzo 2022

KILOWATT FESTIVAL: TRA SANSEPOLCRO E CORTONA



Non era affatto scontato, dopo le avversità dello scorso anno che hanno portato alla sospensione di una parte del festival e del dopofestival, ma Kilowatt Festival 2022 si farà. L’Associazione CapoTrave/Kilowatt diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci sta lavorando alla ventesima edizione del festival che si terrà dal 12 al 24 luglio 2022 e che si preannuncia ricca di novità. In primis, i luoghi della manifestazione, perché Kilowatt si farà in due tempi, in due Comuni della Provincia di Arezzo: Cortona e Sansepolcro. Una sinergia preziosa, che permetterà 10 giorni di spettacolo, cultura e bellezza.

Il festival avrà inizio nella sua sede storica, a Sansepolcro (12 – 16 luglio), nei luoghi nevralgici della città che diede i natali a Piero della Francesca: il Teatro alla Misericordia, il Chiostro di San Francesco, i Giardini di Piero, l’Auditorium e il Chiostro di Santa Chiara, il Teatro Dante.

sabato 27 novembre 2021

“Il Bellissimo Mondo”, Festival culturale: un mese di appuntamenti a Roma



Prende il via dal 27 novembre al 28 dicembreIl Bellissimo Mondo”, rassegna dedicata alla musica e al teatro, con concerti, spettacoli e performance, ideata e realizzata dall’ “Associazione Culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro” con la direzione artistica dello scrittore Massimo Simonini. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Lazio.

Un mese di programmazione con otto appuntamenti esclusivi, ad ingresso libero,  in scena in diverse location della Capitale, dedicati all’espressione artistica a 360 gradi. Un vero e proprio festival culturale per un pubblico estremamente variegato, per tutti i gusti.

 Il Bellissimo Mondo è il messaggio col quale la rassegna si rivolge al pubblico: andare a teatro deve essere l’occasione per sentirsi parte di qualcosa, per conoscere mondi nuovi, per innamorarsi ancora della terra sulla quale viviamo. Oltre quaranta artisti, eccellenze nell’ambito della musica, del teatro e delle arti figurative, per otto giorni di altissima qualità ricchi di svago, cultura e coesione sociale.

Il Festival racconta la bellezza e la diversità del mondo vicino e lontano, passato e presente, attraverso eventi molto eterogenei che attingono alla cultura italiana e a quella greca (A riveder le stelle e Antigone), che raggiungono le tradizioni popolari nord europee (Le dodici notti), orientali (Taiko No Koe - La voce del tamburo) e latine (Omeroi project), che parlano di ecosostenibilità (Il bellissimo mondo) e che rendono i partecipanti protagonisti di una esperienza artistica completa e coinvolgente (Open Arts e Open Book).

GLI  EVENTI DEL FESTIVAL

Apre la rassegna sabato 27 novembre (dalle ore 15 alle 18) OPEN BOOK, evento in cui si dà spazio alla letteratura e agli scrittori emergenti. Guidati dall’autore Massimo Simonini, Direttore artistico della rassegna, nella Stanza della Luna si alternano presentazioni letterarie che raccontano di un mondo del passato e del presente, vicino e lontano, pieno di bellezza ma anche di incongruenze. L’evento è a numero chiuso e si consiglia la prenotazione.

Giovedì 2 dicembre (ore 20:30) al Teatro Mongiovino è la volta di TAIKO NO KOE – LA VOCE DEL TAMBURO: l’energia del tamburo giapponese (Taiko) liberata dal lavoro di tre percussioniste di fama internazionale. Eleganza e potenza dei movimenti e precisione nell’esecuzione con spazi dedicati a piccole e “giocose” improvvisazioni. L’energia parte, trapassa e ritorna in un circuito continuo; perché la pelle del tamburo è uno specchio che riflette ciò che si fa, quindi se si suona con il cuore si trasmettono e si ricevono emozioni, facendo vibrare l’anima di chi ascolta.

Sabato 4 dicembre (ore 20:30) presso il Piccolo Teatro San Vigilio va in scena ANTIGONE: nella Grecia classica andare a teatro era un appuntamento fondamentale per la crescita di ogni buon cittadino. Per questo l’Antigone di Sofocle è forse una delle tragedie greche più attuali e moderne. La legge dello Stato a confronto con la legge morale dell’uomo e del suo istinto. L’amore per i propri cari e il bisogno di una legge morale etica che guidi le decisioni di chi governa. La regia di Margherita Patti e un gruppo di grandi attori danno vita ad un momento culturale molto alto, smuovendo gli animi e creando umanità.

A seguire domenica 5 dicembre (ore 16) appuntamento con Le Dodici Notti - Racconti, canti e suoni dell’Inverno, del Natale e dell’Epifania. Per questo spettacolo adatto a bimbe, bimbi e adulti, ci si immerge nel repertorio orale di diverse tradizioni: dall'Italia al Nord Europa. Si raccontano storie d’inverno che profumano di zenzero e cannella e crepitano come la fiamma nel camino. Sono racconti che parlano del solstizio, del gelo, della neve, del riposo della Terra. Leggende che narrano di doni e apparizioni, di vecchie ricurve e nodose e splendide Signore dell’Inverno. Canti e musiche benauguranti accompagneranno in questo viaggio e intervalleranno le storie narrate. La piva emiliana, il violino, l'ocarina e tintinnanti campane suoneranno dal vivo mentre un ''teatrino a manovella'' evocherà le figure emblematiche dei racconti, alla maniera dei cantastorie tradizionali.

Spazio all’arte, sabato 11 dicembre (dalle 10 alle 18), con OPEN ARTS: una giornata dedicata alla musica e alle arti figurative, nella quale il pubblico è reale protagonista. Nella splendida cornice del Cortile delle Arti, l’evento si figura come una vera e propria festa delle arti con la partecipazione di professionisti, pittori, attori, musicisti che si alterneranno attraverso una sorta di jam session aperta al pubblico. Adulti e bambini potranno provare strumenti musicali, suonare e dipingere, partecipare a laboratori creativi e teatrali. Un momento nel quale le arti si “aprono” e si lasciano toccare.

Sabato 12 dicembre (ore 16) si aprono le porte de IL BELLISSIMO MONDO, evento che prende il titolo dall’omonimo festival, che trasformerà il Cortile delle Arti in una vera e propria passerella di eleganza e moda all’insegna dell’ecosostenibilità. Attraverso la scoperta di Darling Grace, marchio di eccellenza che ha fatto del rispetto della natura la sua mission, il pubblico approfondirà il concetto di benessere e della riscoperta dei così detti “ritmi lenti”. Perché la rassegna possa raccontare Il Bellissimo Mondo non solo attraverso la cultura artistica, ma anche attraverso la cultura della Natura, alla quale Darling Grace ha dato voce nel mondo della moda.

Dante torna ad essere protagonista, giovedì 16 dicembre (ore 20:30) con  A RIVEDER LE STELLE: una serata all’insegna della poesia e della musica che ha come centro di tutto l’Uomo. La Divina Commedia si fonde con la modernità della nostra cultura. Le parole di Dante verranno fatte rivivere da due attrici, mentre Caronte sarà qui rappresentato dalla musica, con la presenza di interpreti dal vivo che traghetteranno la narrazione attraverso dolci note. Inferno, Purgatorio e Paradiso: una metafora del tempo che stiamo vivendo. Testo e regia di Mariagabriella Chinè.

Chiude la rassegna, martedì 28 dicembre (ore 17), OMEROI PROJECT. Omeroi è un originale quartetto nato dal progetto orchestrale di una importante ONLUS che si occupa di problematiche visive: VEYES. Tutti i componenti sono non vedenti o ipovedenti. Un'avventura tutta da ascoltare che si affaccia nel repertorio e nello stile classico, con escursioni nelle tradizioni popolari, nonché in ambito jazzistico e cantautorale. I brani comprendono celebri successi di autori quali Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Joaquim Rodrigo, Vinicius De Moraes, Herbie Hancock, Andrea Parodi (Tazenda) e Mercedes Sosa. L’evento viene proposto nella formula “Concerto al buio”: la splendida sala concerti Cardinal Guarino sarà illuminata da luci di candela, creando un’atmosfera eterea e poetica.






venerdì 27 agosto 2021

Pinocchio Street Festival, dal 27 al 29 agosto a Collodi



Dal 27 al 29 Agosto 2021 Collodi ospiterà la sesta edizione di SENZA FILI - Pinocchio Street Festival, un evento di teatro, musica, circo, atteso in tutta la Toscana. Una kermesse con ospiti internazionali che avrà luogo nonostante le restrizioni imposte dal contenimento della pandemia e che si terrà nel magico scenario dell’antico borgo di Collodi Castello, così come al Parco di Pinocchio e in altri luoghi di Collodi Centro in ciascuna delle 3 serate. Il Festival vedrà quest’anno la presenza della Banda Osiris il 28 Agosto. I posti sono limitati ed è vivamente consigliata la prenotazione gratuita su www.senza-fili.it.

lunedì 1 marzo 2021

Festival dei Due Mari, a fine luglio a Sestri Levante

Da lunedì 26 a venerdì 30 luglio la grande Danza torna presso l'Ex Convento dell'Annunziata di Sestri Levante, con il Festival dei Due Mari che giunge quest'anno alla sua quarta Edizione.

Da quattro anni il Festival dei Due Mari si impegna nella valorizzazione dell'arte della danza in tutti i suoi diversi stili consentendo ai partecipanti di cimentarsi in una vera e propria full-immersion di una settimana, sulle diverse tecniche e discipline accademiche e non, oltre che sulle tendenze più innovative della Street Dance.

lunedì 7 dicembre 2020

IL FESTIVAL IN INTERNET DI CLAUDIO CECCHETTO CHI SARÀ LA "WEB MUSIC STAR" 2021?



 
CECCHETTO FESTIVAL è il “Festival online under 33” ideato e organizzato da Claudio Cecchetto. L'appuntamento è per il 3, 4 e 5 marzo 2021, giorni che tradizionalmente sono una vetrina per il festival della canzone italiana. Diventerà “la settimana dei Festival”, la settimana della musica. La rete si era già dimostrata lo strumento più usato per un approccio immediato, diretto, senza censure. Ultimamente ha dimostrato ancora di più il suo valore di mezzo per il futuro della musica, il luogo delle possibilità, democratico e più reale dei canali tv.

Il linguaggio “Under 33” è quello dei suoi protagonisti. Giovani gli artisti in gara ma giovani anche i conduttori e gli influencer che animeranno il Festival. Espliciti, senza filtri per esprimere al meglio il linguaggio dei testi delle loro canzoni. I ragazzi sono poeti ma sono anche creativi, inventori di parole nuove, nuovi gesti, nuove visioni. E odiano il grigio, conoscono solo il bianco e il nero. Sono estremi, atleti dell’esagerazione, nel rispetto delle diversità, della dignità e dell’identità dell’altro, di tutti.

È un Festival Scouting, un festival per far emergere i giovani di talento in rete. Li va a cercare, li scova, li illumina, li premia: CHI SARÀ LA "WEB MUSIC STAR" 2021?