Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query luca notari. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query luca notari. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 8 febbraio 2018

Ciao Amore Ciao: Luca Notari e Stefania Fratepietro tornano a cantare Tenco


Torna in scena Ciao Amore Ciao, il bellissimo spettacolo scritto e diretto da Piero Di Blasio con Luca Notari e Stefania Fratepietro, in programma al Teatro Sala Vignoli il 16 - 17 e 18 febbraio 2018.

Lo spettacolo narra dell'ultimo anno di vita del grande compositore ligure, del suo incontro con la Diva francese, la loro storia d'amore e la partecipazione a quella fatidica edizione del Festival di Sanremo del 1967.

Le info, sotto.

giovedì 28 novembre 2013

Ciao amore ciao, Tenco e Dalida tra musica e amore: il cd (e le date)


Finalmente è arrivato e posso proporvelo.

Il CD di Ciao Amore Ciao, scritto e diretto da Piero Di Blasio, con Luca Notari e Stefania Fratepietro, è in uscita il 1 Dicembre su tutti i web Store.

Oppure già disponibile sul sito MediterrArea

L'autore, Piero Di Blasio, altro non è che il Lord Farquaad di Shrek (anche autore delle traduzioni di questo spettacolo), mentre i protagonisti sono due tra le voci più belle del panorama "musical" italiano, Luca Notari e Stefania Fratepietro.

Insieme alla notizia del cd, vi dò alcune nuove date, che mi vengono direttamente da Luca, con anche alcune splendide foto, targate Fabrizio Caperchi.

Ciao Amore Ciao è candidato come MIGLIOR SPETTACOLO OFF ai MUSICAL AWARD 2013.

martedì 25 marzo 2014

ALL’OMBRA DEL CONTE, il musical del Guercio delle Puglie: intervista a Luca Notari


Vi ho già parlato di ALL’OMBRA DEL CONTE, il musical del Guercio delle Puglie di VITO DI LEO in collaborazione con ANTONIO TORELLA e MAURIZIO SEMERARO (una produzione ON STAGE).

Il debutto nazionale sarà a Conversano (Bari) il 28-29 e 30 marzo.

Oggi, per voi, la prima di due intevriste dedicate allo spettacolo.

Oggi partiamo con Luca Notari, il protagonista, mentre a seguire incontreremo Maurizio Semeraro.

Prossima pagina!

giovedì 28 marzo 2013

Ciao amore Ciao Luca Notari: in scena a Brugherio (Milano)

Ecco una bella occasione per gli amici milanesi e limitrofi, di vedere o rivedere Ciao Amore Ciao, scritto e diretto da Piero Di Blasio, con Luca Notari e Stefania Fratepietro.

L'autore, Piero Di Blasio, altro non è che il Lord Farquaad di Shrek (anche autore delle traduzioni di questo spettacolo), mentre i protagonisti sono due tra le voci più belle del panorama "musical" italiano, Luca Notari e Stefania Fratepietro.

Il tutto per un omaggio alla storia di Tenco e Dalidà...Lo spettaoclo sarà infatto al San Giuseppe di Brugherio martedi 9 Aprile.

giovedì 27 marzo 2014

ALL’OMBRA DEL CONTE, il musical del Guercio delle Puglie: intervista a Maurizio Semeraro


Dopo l'intervista a Luca Notari,  per lo speciale ALL’OMBRA DEL CONTE, il musical del Guercio delle Puglie di VITO DI LEO (in collaborazione con ANTONIO TORELLA e MAURIZIO SEMERARO) (una produzione ON STAGE), oggi ho parlato con voi proprio con Maurizio Semeraro.

Il debutto nazionale sarà a Conversano (Bari) il 28-29 e 30 marzo.

Nella prossima pagina, l'intervista e le info. 

martedì 7 aprile 2020

Salvatore Giuliano – Il Musical, diretta streaming con il cast e spettacolo: lunedì 13 aprile dalle ore 20.20


Vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo a causa del Coronavirus e che ha bloccato anche il settore dello spettacolo imponendo un isolamento forzato, Molise Spettacoli e MediterrArea aderiscono all’iniziativa di pubblicare on line gli spettacoli teatrali.

In un momento in cui siamo costretti al distanziamento sociale e all’isolamento, l’iniziativa mira ad avvicinare le persone al teatro proponendo spettacoli da scoprire o da rivedere.

E’ il caso di Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi con in testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi, le liriche aggiuntive di Stefano Curina, le musiche di Dino Scuderi, la regia di Giampiero Cicciò, con protagonisti Giampiero Ingrassia e Barbara Cola.

Lunedì 13 aprile alle ore 20.20 la diretta in streaming sulla pagina Facebook Salvatore Giuliano il Musical a cui parteciperanno la Produzione, gli autori, il compositore e tantissimi membri del cast.
Gli interventi saranno coordinati dal critico teatrale Flaminio Boni.
Alle ore 21 verrà resa disponibile su Youtube la registrazione dello spettacolo svoltosi nell’estate del 2011 all’Arena Maniace di Ortigia (Siracusa)

LINK della Pagina per seguire la diretta in streaming

https://www.facebook.com/salvatoregiulianoilmusical

LINK YouTube per vedere lo spettacolo (si attiverà dalle ore 21.00)

Accessibile anche dalla Pagina Facebook cliccando nella colonna a sinistra su Youtube Channel

https://www.youtube.com/watch?v=7V8k4Welu-c

Salvatore Giuliano - Il Musical
13 aprile
ore 20.20 diretta streaming con il cast al link
ore 21.00 spettacolo su YouTube link

venerdì 3 settembre 2021

"Raffaello e Fornarina" versione recital al Teatro dei Ginnasi, Roma

Teatro dei Ginnasi

Roma- Via delle Botteghe Oscure, 42

Domenica 3 ottobre 2021 ore 21:00

MUSICA IN SCENA presenta

DallOpera Musical Moderna

RAFFAELLO e la LEGGENDA della FORNARINA

Versione Recital

Raffaello e Fornarina

Opera andata in scena, nella versione integrale, al

TEATRO ARGENTINA (2011), ai MUSEI CAPITOLINI (2012)

e al TEATRO SALONE MARGHERITA (2014)

 Teatro dei Ginnasi

Roma- Via delle Botteghe Oscure, 42

Domenica 3 ottobre 2021 ore 21:00

 

 

MUSICA IN SCENA presenta

DallOpera Musical Moderna

RAFFAELLO e la LEGGENDA della FORNARINA

 

Versione Recital

Raffaello e Fornarina

Opera andata in scena, nella versione integrale, al

TEATRO ARGENTINA (2011), ai MUSEI CAPITOLINI (2012)

e al TEATRO SALONE MARGHERITA (2014)

 

Libretto e Musiche

GIANCARLO ACQUISTI

Liriche

GIANCARLO ed ALESSANDRO ACQUISTI

Coreografie e Regia

MARCELLO SINDICI

 

Con

BRUNELLA PLATANIA nel ruolo di Fornarina

MINO CAPRIO nel ruolo di Gia Fort Shoping

LUCA NOTARI nel ruolo di Raffaello Sanzio

MANUEL AMICUCCI nel ruolo di Agostino Chigi

 

e con

Roberta Cannizzaro, Adina De Santis, Camilla De Bernart, Ilenia De Cristofaro, Rossella De Rubertis, Sofia Doria, Melania Di Giorgio, Jasmine Gheorghe, Alessandro Gravano, Gabriel Mannozzi De Cristofaro, Paolo Mannozzi, Patrizia Novelli, Carlotta Parlagreco, Cesare Pizzuto, Beatrice Rinaldi, Alice Rossi, Valentina Simonetto, Luca Virone.

 

Costumi: Simonetta Gregori - Assistenti costumisti: Ilenia De Cristofaro, Patrizia Meuti, Laura Delreno - Assistente scenografa e direttore di scena: Angela Carano - Segreteria Organizzativa: Tiziana Argenti

Social Media Manager: Claudia Grohovaz - Foto di Scena: Alex Bresciani

 

SINOSSI

 

 

5 aprile 1520, Venerdì Santo, sono le tre di notte.

Raffaello Sanzio, il Grande Pittore del Rinascimento, muore improvvisamente, in una vecchia casa in via di Santa Dorotea in Trastevere, nel letto della sua modella Margherita, detta 'la Fornarina'. Aveva 37 anni ed era alculmine del successo.

E' Gia Fort Shoping, uno scrittore dei nostri giorni, con fama di perdigiorno e attaccabrighe, dedito più al rum che al lavoro, a ricostruire la storia in cui leggenda, realtà e fantasia popolare si intrecciano.

Lui stava cercando una storia vera, ricca di passione, amore, scandali e tutto nasce quando legge Le vite dei più eccellenti pittori del Vasari e vede, alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, il ritratto della 'Fornarina'dipinto da Raffaello.

Shoping si incuriosisce, cerca informazioni, raccoglie pettegolezzi frugando nei ricordi e nelle leggende del Rione Trastevere; ricostruisce l'infuocata storia d'amore tra il Grande PittoreRaffaello e la sua affascinante modella.

Una storia d'amore ardente ma breve che siconclude tragicamente.

Le cronache dell'epoca non chiariscono bene le cause del decesso di Raffaello.

Fornarina, sconvolta dalla triste vicenda, si ritirerà nel Convento delle Suore di S.Apollonia dove trascorrerà il resto della sua vita.

Della avvenente modella non si saprà più nulla.

Ma Shoping raccoglie anche una leggenda, trasferita di bocca in bocca dai vecchi del Rione,secondo cui, alla morte di Fornarina, si sia riunitoun tribunale di defunti per giudicarla. Erano presenti le anime dei suoi cari, degli amici, degli abitanti del rione e dell'amato Raffaello.

Purtroppo per Fornarina il   tribunale è presiedutodal ricco banchiere di Roma Agostino Chigi, unsuo precedente (presunto) amante, che nutre per lei un profondo rancore: la giudicherà responsabile della morte di Raffaello e la condannerà a una dura pena: dovrà scontare lesue colpe vagando senza pace.

Ma un dubbio assale Shoping: la morte diRaffaello è avvolta di mistero, non tutto è chiaro; cosa è successo negli ultimi momenti di vita del Grande Pittore?

 

Posto Unico: € 15,00

Prevedita online https://bit.ly/2V10EE6

 

Info e Prenotazioni:

 

tel 345 8564336

mail: piccoloteatroacilia@gmail.com

www.piccoloteatroacilia.com

Libretto e Musiche

GIANCARLO ACQUISTI

Liriche

GIANCARLO ed ALESSANDRO ACQUISTI

Coreografie e Regia

MARCELLO SINDICI

 

Con

BRUNELLA PLATANIA nel ruolo di Fornarina

MINO CAPRIO nel ruolo di Gia Fort Shoping

LUCA NOTARI nel ruolo di Raffaello Sanzio

MANUEL AMICUCCI nel ruolo di Agostino Chigi

 

e con

Roberta Cannizzaro, Adina De Santis, Camilla De Bernart, Ilenia De Cristofaro, Rossella De Rubertis, Sofia Doria, Melania Di Giorgio, Jasmine Gheorghe, Alessandro Gravano, Gabriel Mannozzi De Cristofaro, Paolo Mannozzi, Patrizia Novelli, Carlotta Parlagreco, Cesare Pizzuto, Beatrice Rinaldi, Alice Rossi, Valentina Simonetto, Luca Virone.

 

Costumi: Simonetta Gregori - Assistenti costumisti: Ilenia De Cristofaro, Patrizia Meuti, Laura Delreno - Assistente scenografa e direttore di scena: Angela Carano - Segreteria Organizzativa: Tiziana Argenti

Social Media Manager: Claudia Grohovaz - Foto di Scena: Alex Bresciani

 

SINOSSI

 

 

5 aprile 1520, Venerdì Santo, sono le tre di notte.

Raffaello Sanzio, il Grande Pittore del Rinascimento, muore improvvisamente, in una vecchia casa in via di Santa Dorotea in Trastevere, nel letto della sua modella Margherita, detta 'la Fornarina'. Aveva 37 anni ed era alculmine del successo.

E' Gia Fort Shoping, uno scrittore dei nostri giorni, con fama di perdigiorno e attaccabrighe, dedito più al rum che al lavoro, a ricostruire la storia in cui leggenda, realtà e fantasia popolare si intrecciano.

Lui stava cercando una storia vera, ricca di passione, amore, scandali e tutto nasce quando legge Le vite dei più eccellenti pittori del Vasari e vede, alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, il ritratto della 'Fornarina'dipinto da Raffaello.

Shoping si incuriosisce, cerca informazioni, raccoglie pettegolezzi frugando nei ricordi e nelle leggende del Rione Trastevere; ricostruisce l'infuocata storia d'amore tra il Grande PittoreRaffaello e la sua affascinante modella.

Una storia d'amore ardente ma breve che siconclude tragicamente.

Le cronache dell'epoca non chiariscono bene le cause del decesso di Raffaello.

Fornarina, sconvolta dalla triste vicenda, si ritirerà nel Convento delle Suore di S.Apollonia dove trascorrerà il resto della sua vita.

Della avvenente modella non si saprà più nulla.

Ma Shoping raccoglie anche una leggenda, trasferita di bocca in bocca dai vecchi del Rione,secondo cui, alla morte di Fornarina, si sia riunitoun tribunale di defunti per giudicarla. Erano presenti le anime dei suoi cari, degli amici, degli abitanti del rione e dell'amato Raffaello.

Purtroppo per Fornarina il   tribunale è presiedutodal ricco banchiere di Roma Agostino Chigi, unsuo precedente (presunto) amante, che nutre per lei un profondo rancore: la giudicherà responsabile della morte di Raffaello e la condannerà a una dura pena: dovrà scontare lesue colpe vagando senza pace.

Ma un dubbio assale Shoping: la morte diRaffaello è avvolta di mistero, non tutto è chiaro; cosa è successo negli ultimi momenti di vita del Grande Pittore?

 

Posto Unico: € 15,00

Prevedita online https://bit.ly/2V10EE6

 

Info e Prenotazioni:

 

tel 345 8564336

mail: piccoloteatroacilia@gmail.com