Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
venerdì 16 ottobre 2020
Teatro Carcano Milano: cartellone Stagione 2020 - 2021 e il primo spettacolo
In attesa di conoscere le disposizioni sulle capienze dei teatri, ecco le informazioni sulla Stagione 2020 - 2021 del Teatro Carcano di Milano e sul primo spettacolo in calendario, RAFFAELLO di e con Vittorio Sgarbi (3 - 8 novembre 2020).
La programmazione degli spettacoli e ogni altra informazione contenuta nei materiali allegati potranno subire variazioni/cancellazioni in corso d’opera.
giovedì 1 ottobre 2020
Teatro Manzoni Milano: dopo la conferenza online, ecco tutta la stagione
Ebbene sì, si riparte. I teatri stanno lentamente riaprendo, pur tra mille difficoltà, ma con tanta voglia di ricominciare.
Molte sale hanno voluto iniziare con una presentazione di stagione online, come il Teatro Manzoni di Milano.
Surreale non trovarsi, tra giornalisti, staff ed artisti; surreale non raccontarsi gli ultimi periodi, ancora più strano non vedere un palco e gestire la fruizione della conferenza, magari tra le pareti domestiche, come nel mio caso, con tutti gli inconvenienti che il lockdown ci ha reso ben palesi.
Ma siamo qui, stampa e produzioni (ho visto picchi di 100 persone collegate) e la conferenza online ha potuto unire quasi tutti i partecipanti alla stagione, cosa non sempre possibile di persona.
L'Assessore Filippo Del Corno ha ringraziato il direttore del Teatro Alessandro Arnone, affermando che si rientrerà nelle platee nella migliore sicurezza possibile.
Perchè il virus fa paura e giustamente ci dobbiamo proteggere, ma il teatro fa bene.
Ecco quindi, nella prossima pagina tutti i titoli della stagione.
Osservateli attentamente, perchè troverete spettacoli che stavano per essere messi in scena pre-confinamento e che sono stati ripresi oggi, delle novità e qualche chicca, come Giulio Corso che dal musical passerà ad intepretare Liolà, un precursore pirandelliano della commedia musicale - visto che Pirandello aveva già accompagnato il testo con degli stornelli - e il ritorno di Paola Quattrini in un ruolo che gli fu storico (Se devi dire una bugia, dilla grossa), con tanto di girevole originale in scena.
Credo sia davvero un bel modo di ripartire.
venerdì 25 settembre 2020
Il Teatro Martinitt festeggia i suoi 10 anni con una nuova stagione di risate
Fin dagli albori, l’orfanotrofio milanese aveva a disposizione uno spazio teatrale, dove i Martinitt potevano mettere in scena le proprie rappresentazioni o assistere a spettacoli scritti per loro. La sede di via Pitteri venne inaugurata nel 1932, con un grande teatro pensato per l’intrattenimento culturale degli orfani ospiti dell’Istituto. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio fu danneggiato ma poi riprese la propria attività. Così fino a metà degli Anni ’70, quando i cambiamenti socio-culturali nonché legislativi portarono all’abbandono dell’Istituto e del suo teatro.
Nell'ottobre 2010, infine, arrivò la società La Bilancia a restituire al teatro (nel frattempo restaurato) il suo splendore e soprattutto la sua missione di intrattenimento. Divertente ma intelligente. In questi 10 anni Il Teatro Martinitt è diventato il tempio milanese della commedia brillante e si è evoluto sempre più per una cultura a 360°, aprendo la programmazione anche a rassegne di danza, tavole rotonde, concerti e altri eventi. Fino a inaugurare controtendenza nel 2015 un cinema di quartiere là dove mancava, proprio quando le piccole sale chiudevano una dopo l’altra, e lanciare un’arena sotto le stelle -l’ARENA MILANO EST- da ben 800 posti questa estate, quando il resto del mondo dello spettacolo era pressoché paralizzato dall’emergenza Covid. E ora, per festeggiare nel migliore dei modi il 10 compleanno del Teatro, il Martinitt si regala e regala al pubblico una nuova, intera stagione di risate, proprio quando più ce n’è bisogno.
mercoledì 16 settembre 2020
The William Therapy e la stagione di Il Cielo sotto Milano
La Dual Band – stagione autunno 2020
“Dal vivo”
Cominciamo a parlare di futuro, per favore.
Non è facile per nessuno progettare un futuro lungo un anno, e men che meno per quelli come noi, che per lavorare abbiamo bisogno di creare assembramenti, e ci baciamo e uccidiamo in scena ogni due per tre.
Non è facile ma, grazie alla generosità del nostro pubblico – che ci ha sostenuto con un crowdfunding, permettendoci di rinnovare completamente palco e platea del nostro teatro per venire incontro alle necessità sanitarie – come sempre ci saranno spettacoli in cartellone, programmati per ora fino a Natale (per dettagli vedi sotto).
Ma c’è dell’altro!
Non è facile, non abbiamo santi in paradiso come le discoteche, facciamo meno milioni, però siamo molto utili: utili nel senso di quei coltellini svizzeri che hanno un sacco di funzioni, tipo cacciaviti, brugole, lame, altimetri, lenti d’ingrandimento, forbici, cavatappi, pennette USB.
Ma per essere tutto questo bisogna essere di buon umore.
E per questo abbiamo inventato
The William Therapy!
un grande progetto shakespeariano rivolto a tutte le persone di spettacolo: attori, cantanti, musicisti, scenografi, costumisti, tecnici, organizzatori.
mercoledì 9 settembre 2020
Teatri Possibili: open day e stagione
Sabato 19 settembre dalle ore 15,00 l'Associazione Teatri Possibili riaprirà le attività di formazione con il consueto appuntamento dell'Open Day.
I futuri allievi, i curiosi e gli appassionati di teatro e cinema sono dunque invitati a partecipare gratuitamente alle lezioni e ad incontrare i nuovi insegnanti.
Sarà possibile visitare la struttura, confrontarsi con i docenti e lo staff sui programmi e le tante attività didattiche della stagione 2020-21
La giornata sarà così organizzata:
dalle ore 15 incontro con i docenti dei corsi junior
dalle ore 17 incontro con i docenti dei corsi adulti di teatro
dalle ore 19 incontro con i docenti dei corsi di cinema, voce e comunicazione
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti.
ATTENZIONE: per garantire la massima sicurezza è necessaria la prenotazione. E' OBBLIGATORIO L'USO DELLA MASCHERINA.
Ai partecipanti che completeranno l'iscrizione durante la giornata sarà riservato uno sconto speciale del 10%..
Ulteriore agevolazioni per chi porterà un amico o un familiare.
Info e prenotazione:
Teatri Possibili
info@teatripossibili.org
02/8323182/3386274736.
mercoledì 1 luglio 2020
Teatro Martinitt: ecco la stagione di prosa 2020-2021, a partire dal 16 ottobre
Si salvi chi può. Sul palco va in scena l’incontro/scontro al limite della normalità tra una maestra elementare narcolettica e uno scrittore di favole inconcludente cleptomane. Galeotto fu lo studio della psicologa… Ne nascono situazioni rocambolesche, ma anche una bella storia d’amore. Entrambi, nonostante il comune sforzo per curare le rispettive patologie, sono inizialmente instradati su binari diversi, con destinazioni diverse. Lei è a un passo dal matrimonio con il fidanzato di sempre e sogna biberon e pannolini, lui punta al best seller ma le sue fiabe sono troppo assurde. Prigionieri entrambi delle proprie nevrosi, uniranno le loro strade nonostante o forse proprio grazie alla loro strampalata, alienata ma in qualche modo romantica visione del mondo e della vita. Tra sogni e amnesie, malintesi e personali interpretazioni, timori e slanci coraggiosi, si insinua la domanda, su quale sia –se esiste- la vera normalità. La risposta, forse, sta nell’amore.
martedì 9 giugno 2020
TORNIAMO IN COMPAGNIA- STAGIONE 2020-2021 TEATRO DE’ SERVI
Che bello, iniziare a vedere i CARTELLONI dei teatri per la prossima stagione.
Ecco il primo, a Roma!
"Dopo la chiusura imposta da lockdown, il Teatro de’ Servi è pronto a ripartire “in compagnia”, il 24 settembre, con una nuova doppia stagione. Ad affiancare il variegato cartellone di commedie, quest’anno ci sarà una grande novità: una originalissima programmazione dedicata al “one man show”.
18 spettacoli inediti, di cui nove commedie e nove comic show, con grandi nomi del panorama teatrale e televisivo, da Nicola Pistoia a Barbara Foria, da Marco Simeoli a Sergio Viglianese, da Veronica Liberale a Sergio Giuffrida, per ricominciare in tutta sicurezza, tra divertimento, sorrisi e spunti di riflessione.