Vi propongo la Stagione Teatrale del Cinema Teatro Eduardo di Opera, con, qui di seguito, la possibilità della campagna abbonamenti.
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
giovedì 3 novembre 2022
Cinema Teatro Eduardo di Opera: la stagione
Vi propongo la Stagione Teatrale del Cinema Teatro Eduardo di Opera, con, qui di seguito, la possibilità della campagna abbonamenti.
lunedì 10 ottobre 2022
TEATRO REPOWER - L’energia che fa spettacolo! STAGIONE 2022-2023
Ecco la stagione del Teatro Repower di Assago (MI) che, piena di energia, dopo i live di X Factor 2022 accoglierà le stelle del Circo Contemporaneo con Tilt, il nuovo spettacolo de I Legnanesi, Grease, Il Piccolo Principe, concerti e family show.
venerdì 30 settembre 2022
fACTORy32 - stagione teatrale 2022-2023
A quattro anni dall’inaugurazione, fACTORy32 riparte con una nuova, appassionante, stagione piena di novità. A partire dal 14 ottobre fino all’11 giugno, sul “palco nato per combattere” di via Watt si alterneranno: commedie brillanti, drammi emozionanti e nuove drammaturgie contemporanee in lingua italiana e in lingua inglese. Dodici spettacoli per nove mesi di programmazione, una stimolante selezione di differenti proposte, tutte unite da un’unica caratteristica imprescindibile: la ricercata qualità artistica.
“Come Back Home” è lo slogan della ripartenza, che invita tutti gli spettatori a tornare a casa, perché fACTORy32 è un luogo dove si respira aria di casa e di famiglia.
“Sono molto felice di questa nuova stagione, che dopo due anni di recuperi a causa dalla pandemia, è una stagione totalmente inedita, piena di nuove compagnie di grande talento che calcano il palco di fACTORy32 per la prima volta e alcune grandi certezze che tornano con spettacoli intramontabili. Le caratteristiche che contraddistinguono questa stagione sono: uno stampo contemporaneo e internazionale, uno spazio dedicato ai grandi classici e uno dedicato alle giovani promesse”.
Queste le parole della fondatrice e direttrice artistica Valentina Pescetto.
Tra le new entries abbiamo gli Eccentrici Dadarò con “Nina - Un Soggetto Per Un Breve Racconto”, spettacolo dalle note poetiche e delicate, ispirato a “Il Gabbiano” di Anton Čechov, oltre ad Arturo di Tullio e Stefania Santececca con “Xanax”, commedia brillante ambientata ai giorni nostri; Francesca Verga con una proposta dedicata ai bambini nel periodo natalizio, lo spettacolo “La Regina Dei Ghiacci”.
venerdì 23 settembre 2022
Teatro Agorà di Cernusco sul Naviglio, la stagione
Vi propongo la stagione del Teatro Agorà di Cernusco sul Naviglio (Milano), dove troverete anche il musical, grazie a Fabrizio Voghera.
Trovate tutti i titoli, in anteprima, sopra
Cinema Teatro Agorà
Via Marcelline, 37
20063 Cernusco Sul Naviglio (MI)
Telefono +39 02.92.45.343
Mail info@ctagora.it
venerdì 9 settembre 2022
TEATRO DUSE BOLOGNA, OLTRE 60 SPETTACOLI NELLA STAGIONE 2022/2023
Ghiotte anticipazioni, leggendo questo articolo, tra cui i titoli degli spettacoli di A Summer Musical Festival.
Leggete sotto:
Si alza il sipario sulla Stagione 2022/2023 del Teatro Duse di Bologna. Accanto al cartellone di prosa già svelato a giugno e che comprende 16 titoli in abbonamento, più 7 spettacoli in opzione e l’attesissimo ritorno di ‘Slava’s Snowshow’ (dal 15 al 19 marzo), la Stagione si arricchisce del filone ‘DUSEoltre’ che prevede 8 appuntamenti di drammaturgia contemporanea e storytelling e del percorso dedicato alla danza con 5 appuntamenti, più 2 balletti classici fuori abbonamento. La programmazione si completa con il ciclo ‘DUSEracconti - Storie di donne’ con le più talentuose interpreti femminili impegnate in 4 spettacoli fuori dagli schemi. Infine, il nutrito calendario dei concerti che spaziano dalla musica classica al cantautorato, fino ai live delle star della scena internazionale.
È, dunque, un ventaglio ricco e variegato quello che per la nuova Stagione riunisce oltre 60 titoli diversi, inclusi gli appuntamenti promossi insieme alle più importanti realtà culturali del territorio e le attività del progetto ‘DUSEgiovani’. Proseguono, infatti, le collaborazioni con Fantateatro, Orchestra Senzaspine e Bernstein School of Musical Theater. Tornerà al Duse anche il Bologna Jazz Festival. Tra le novità, invece, la partnership con la Fondazione Musica Insieme, nell’ambito del Festival Respighi.
martedì 12 luglio 2022
Le stagioni 2022/2023 dei teatri ERT
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale presenta i cartelloni 2022/2023 dei teatri di Modena, Bologna, Cesena e Vignola.
Il direttore Valter Malosti firma per la nuova stagione il primo adattamento italiano di Lazarus, il testamento artistico di David Bowie, con la collaborazione del drammaturgo irlandese Enda Walsh, autore insieme a Bowie della versione originale. Protagonista un inedito Manuel Agnelli.
Turn and face the strange (Voltati e affronta l’ignoto), il verso tratto da Changes di Bowie, è anche il manifesto della stagione 22/23, che conta 100 titoli in 11 spazi teatrali di 4 città della rete ERT, 25 in prima assoluta, 9 in prima nazionale, 23 co-produzioni italiane, 5 internazionali e 23 produzioni esecutive.
Da venerdì 1 luglio, si è aperta la campagna abbonamenti.
In allegato i comunicati stampa con le programmazioni dei singoli teatri - Storchi a Modena, Fabbri a Vignola, Arena del Sole e Moline a Bologna, Bonci a Cesena – e i ritratti di Valter Malosti e Manuel Agnelli.
I calendari, le foto e la cartella stampa completa sono scaricabili al link.
giovedì 7 luglio 2022
TAM Teatro Arcimboldi Milano: stagone 2022-2023
Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione della stagione 2022-2023 del TAM Teatro Arcimboldi Milano.
giovedì 16 giugno 2022
Teatro Brancaccio stagione 2022/2023: grandi ritorni e novità
Una bella stagione, quella del Teatro Brancaccio di Roma, che vedrà, tra l'altro, l'arrivo di Casanova di Canzian e il ritorno di Rapunzel con Lorella Cuccarini.
Leggete tutto sotto.
martedì 14 giugno 2022
Teatro San Babila Milano: anche musical nella stagione in arrivo
Il Teatro San Babila presenta per la Stagione 2022-2023 otto spettacoli in abbonamento che accompagneranno lo spettatore da ottobre a maggio.
Un ventaglio di proposte che spaziano dai classici alla drammaturgia contemporanea passando
attraverso la commedia musicale. Una stagione ricca di novità frutto di una scelta programmatica mai
casuale. Quest’anno una formula di abbonamento ad otto spettacoli particolarmente vantaggiosa.
La stagione parte a fine ottobre con il teatro contemporaneo, Non ti scordar di me, il titolo dello
spettacolo portato in scena dalla Compagnia Attori & tecnici, scritto e diretto da Chiara Bonome,
interpretato da (in ordine di apparizione) Stefano Messina, Carlo Lizzani, Stefano Dilauro e Marco
Simeoli.