Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query LATAGLIATA. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query LATAGLIATA. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 2 luglio 2020

My Fair Lady per Musical a Corte nel Cortile d'Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi


My Fair Lady è un musical con colonna sonora di Frederick Loewe e libretto di Alan Jay Lerner, tratto dall'opera teatrale di George Bernard Shaw Pigmalione (1913).

Così come la pièce di Shaw, il musical racconta della rozza fioraia cockney Eliza Doolittle che prende lezioni dal fonetista borghese Henry Higgins, per poter diventare una vera signora e aprire un negozio. Il progetto è il risultato di una scommessa tra il professor Higgins ed il colonnello Pickering, fatta dopo che il professore ha affermato di poter trasformare una qualunque popolana in una lady con pochi mesi di lezioni. Ma, inaspettatamente, Higgins comincia a provare dei sentimenti per la povera fioraia.

lunedì 14 ottobre 2019

Musical "Favole al Telefono" in tour nazionale dalla Val Bregaglia a Napoli più di trenta repliche


Per i 100 anni di Gianni Rodari

FAVOLE AL TELEFONO
COMMEDIA FANTASTICA IN MUSICA PER GRANDI E PICCINI

In tour nazionale fino al 25 marzo 2020
27 città coinvolte dalla Val Bregaglia a Napoli

Regia e adattamento Raffaele Latagliata
Musiche originali Maestro Valentino Corvino, alla sua prima esperienza come compositore di una commedia musicale
Drammaturgia Pino Costalunga
Vocal Coach Shawna Farrell
Produzione Fondazione Aida e Centro Servizi Culturali Santa Chiara
In collaborazione con BSMT - Bernstein School of Musical Theatre
Per il centenario dalla nascita di Giani Rodari

Ma dove saranno finite le storie piene di fantasia che il ragionier Bianchi, era solito raccontare al telefono alla sua bimba ogni sera prima che questa si addormentasse? Che fine hanno fatto le dolcissime strade di cioccolato? I saporitissimi palazzi di gelato? Le tabelline paradossali?
Forse sono rimaste intrappolate proprio nel telefono che Giovannino ha trovato in cantina. Perdute nei suoi fili non riescono più ad uscire.

martedì 11 giugno 2019

BSMT: tutte le info per Il Bacio della Donna Ragno


TCBO: IL MUSICAL IL BACIO DELLA DONNA RAGNO TORNA PER IL DECENNALE DELLA COLLABORAZIONE

CON LA BERNSTEIN SCHOOL OF MUSICAL THEATER

Regia di Gianni Marras e direzione d'orchestra di Stefano Squarzina
In collaborazione con BSMT Productions

In scena al Teatro Comunale di Bologna dal 19 al 23 giugno

Celebra il decennale della collaborazione fra il Teatro Comunale di Bologna e la Bernstein School of Musical Theater la produzione del musical Il bacio della donna ragno (Kiss of the spider woman) di John Kander su libretto di Terrence McNally con liriche di Fred Ebb, andata in scena per la prima volta in Sala Bibiena nel 2009, e ripresa nel 2010, nella versione italiana di Andrea Ascari. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con BSMT Productions, torna a Bologna dal 19 al 23 giugno con la regia di Gianni Marras e la direzione d'orchestra di Stefano Squarzina, alla guida dell'Orchestra del Comunale, entrambi già protagonisti della prima fortunata edizione. Ispirato all’omonimo romanzo di Manuel Puig del 1976, da cui fu tratto anche il celebre film di Héctor Babenco con il premio Oscar William Hurt e Raul Julia nel 1985, il musical si avvale della direzione vocale di Shawna Farrell e delle coreografie di Gillian Bruce, che trasportano il pubblico nel mondo onirico di Molina ed evidenziano il contrasto fra le sue fantasie e la vita dura del carcere sotto la dittatura di un non specificato paese del Sudamerica. Le scene e le proiezioni sono realizzate dal Teatro Comunale dall'idea originale di Andrea De Micheli, mentre i costumi sono di Massimo Carlotto; le luci sono curate da Daniele Naldi e il sound design da Tommaso Macchi.

venerdì 25 gennaio 2019

Teatro Manzoni di Milano: "Favole al telefono" commedia in musica per grandi e piccini


Ma dove saranno finite le storie piene di fantasia che il ragionier Bianchi, era solito raccontare al telefono alla sua bimba ogni sera prima che questa si addormentasse? Che fine hanno fatto le dolcissime strade di cioccolato? I saporitissimi palazzi di gelato? Le tabelline paradossali?
Forse sono rimaste intrappolate proprio nel telefono che Giovannino ha trovato in cantina. Perdute nei suoi fili non riescono più ad uscire.

Fondazione Aida e Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con BSMT - Bernstein School of Musical Theatre, in previsione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari, presentano Favole al telefono una nuova “fiaba in musica” dedicata a tutta la famiglia, che raccoglie alcune delle più celebri favole e filastrocche di Gianni Rodati inserendole all'interno di una trama completamente originale in grado di parlare ai bambini di oggi e a quelli di allora.

Dopo le anteprime di Trento e Verona, lo spettacolo debutterà sabato 2 febbraio alle ore 15.30 presso il Teatro Manzoni di Milano.
Sarà presentato per le scuole anche il 31 gennaio e il 1 febbraio alle ore 10.00.

Storie, quelle di Rodari, che non conoscono il passare del tempo, che conservano immutate le doti originali di eleganza, ironia e freschezza che da sempre costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che sapeva coniugare con la puntuale, seria e civile osservazione della realtà contemporanea.

venerdì 14 dicembre 2018

"Favole al Telefono" nuova fiaba musicale, allestita da Fondazione Aida in collaborazione con la BSMT


In previsione del centenario della nascita di Rodari segnaliamo "Favole al telefono": una nuova fiaba in musica allestita da Fondazione Aida in collaborazione con la BSMT di Bologna.

Con un cast d'eccezione capitanato da Raffaele Latagliata, regia, il Maestro Valentino Corvino, alla sua prima esperienza come compositore di una commedia musicale, Shawna Farrell della BSMT - Bernstein School of Musical Theatre è vocal coach, massima esperta in Italia in materia di musical.

Un carosello musicale che raccoglie alcune delle più celebri favole e filastrocche di Rodari.
Un musical che attinge ai diversi linguaggi in un continuo esercizio di stile così come avviene nei testi di Rodari che alla leggerezza della narrazione alterna un'espressione più intima e riflessiva.

Dopo un’anteprima a Trento il 16 dicembre e a Verona il 5 gennaio (Teatro Nuovo) lo spettacolo debutterà a Milano il 2 febbraio (Teatro Manzoni).

lunedì 5 novembre 2018

"Il Magico Zecchino d'oro” in tour dal 10 novembre


Il Caffè della Peppina, Volevo un Gatto Nero oppure Quel bulletto del carciofo.
Chi di noi, almeno una volta, non ha sentito e cantato queste canzoni?
Canzoni che hanno segnato la nostra infanzia e che, oggi, rappresentano e raccontano la vita dello Zecchino d’Oro il celebre festival canoro dedicato ai bambini giunto, lo scorso anno, ai suoi primi 60 anni.

Dopo il successo dello scorso anno che ha visto il musical “Il Magico Zecchino d’oro” rappresentato in ventiquattro città per un totale di 11.000 spettatori, il nuovo tour ripartirà il 10 novembre in concomitanza con la prima giornata del concorso canoro in programma su Rai1.
Da Gorgonzola (MI) lo spettacolo toccherà importanti piazze come: Napoli (18 e 19 novembre al Teatro Palapartenope), Roma (21 novembre al Teatro Italia), Reggio Emilia (9 e 10 dicembre al Teatro Ariosto) e Mestre (il 6 gennaio al Teatro Toniolo).

lunedì 26 marzo 2018

“Il magico Zecchino d'Oro” il musical: curtain call e prossime date




Per i suoi primi 60 anni lo Zecchino d'oro si regala un Musical

Il Magico Zecchino d'oro lascia Milano: dopo le date del Manzoni di Milano, lo spettacolo attiva a Roma. Dal 7 aprile sarà al Teatro dell'Unione di Viterbo e 8 aprile al Teatro Italia di Roma.

In questo post il video del curtain call al Teatro Manzoni.

giovedì 15 marzo 2018

MANZONI FAMILY: IL MAGICO ZECCHINO D'ORO, al Teatro Manzoni 24 e 25 marzo 2018


Il Caffè della Peppina, Volevo un Gatto Nero oppure Quel bulletto del carciofo.

Chi di noi, almeno una volta, non ha sentito e cantato queste canzoni?

Canzoni che hanno segnato la nostra infanzia e che, oggi, rappresentano e raccontano la vita dello Zecchino d’Oro, il celebre festival canoro dedicato ai bambini, giunto ora ai suoi primi 60 anni.

Un compleanno importante quindi che sarà festeggiato con un regalo speciale.

Un regalo in musica che vuole rendere omaggio a un appuntamento diventato tradizione.

Un appuntamento che ha saputo attraversare gli anni con sobrietà, leggerezza ed eleganza senza mai perdere di vista la propria identità.

Ecco allora “Il Magico Zecchino d’Oro”, un titolo che già è un programma.

Un musical davvero particolare nato dalla collaborazione tra Antoniano di Bologna, Fondazione Aida di Verona e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento con il sostegno di Geomag l’azienda grazie alla quale si è resa possibile la produzione.

martedì 19 dicembre 2017

Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, il giorno di Natale alla Sala Umberto


Per il terzo anno consecutivo si conferma una collaborazione importante. Quella tra Fondazione Aida e Ricola in una delle produzioni natalizie più apprezzate dal pubblico delle famiglie e non solo: Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe.
Una commedia musicale in stile fantasy in grado di appassionare grandi e piccini con trama e canzoni completamente originali.

L’atmosfera è quella tipica del Natale nella quale gli spettatori vivranno un viaggio ricco di avventure e sorprese che li condurrà nel magico laboratorio di Babbo Natale, nei boschi incantati della lontana Svizzera per arrivare, addirittura, al palazzo di ghiaccio della Regina Tormenta. Sorprese, colpi di scena e tanto altro per giungere alla scoperta della magica pozione, l’unica in grado di liberare Babbo Natale dal terribile incantesimo di cui è rimasto prigioniero.

martedì 24 ottobre 2017

Al Teatro Coccia arriva IL MAGICO ZECCHINO D'ORO" per il cartellone FAMIGLIA


Domenica 29 ottobre ore 16

Il Caffè della Peppina, Volevo un Gatto Nero oppure Quel bulletto del carciofo…

Canzoni che hanno segnato l’infanzia di molti e che, oggi, rappresentano e raccontano la vita dello Zecchino d’Oro il celebre festival canoro dedicato ai bambini giunto, ora, ai suoi primi 60 anni. Un compleanno importante che sarà festeggiato con un regalo speciale. Un regalo in musica che vuole rendere omaggio a un appuntamento diventato tradizione.

mercoledì 6 settembre 2017

Il magico Zecchino D'Oro dal 12 novembre 2017 in tour italiano: le date aggiornate




Per i suoi primi 60 anni lo Zecchino d'oro si regala un Musical


“Il magico Zecchino d'Oro” è il primo musical, realizzato in occasione del sessantesimo anniversario dalla nascita della celebre kermesse televisiva, che si avvale per la propria colonna sonora di alcune delle canzoni più belle dello Zecchino d'oro.

La trama, completamente originale, racconta la vicenda di Alice, una bambina un po' particolare e dalla spiccata fantasia. Alice, una sera poco prima di addormentarsi, viene svegliata da un strano e singolare tintinnio. E’, infatti, precipitato direttamente dalla luna proprio nella sua cameretta lo “Zecchino d'oro” dai magici poteri con il quale “l'Omino della Luna” è solito mandare durante la notte i sogni a tutti i bambini del mondo mentre dormono.

Inseguiti dalla terribile Strega Obscura, intenzionata a impadronirsi dello zecchino magico, Alice e l'Omino della Luna, si troveranno a compiere un fantastico viaggio in un mondo incantato fatto di sogni e, tra colpi di scena e rocambolesche avventure, finiranno per incontrare alcuni dei personaggi più famosi del mondo dello Zecchino d'oro: dal Katalicammello, al Carciofo bulletto, dalla Peppina e il suo caffè all' Orangotango bianco e tanti altri.

martedì 1 agosto 2017

Il Magico Zecchino d'Oro: ecco il cast del musical

 


Il Caffè della Peppina, Volevo un Gatto Nero oppure Quel bulletto del carciofo.

Chi di noi, almeno una volta, non ha sentito e cantato queste canzoni?

Canzoni che hanno segnato la nostra infanzia e che, oggi, rappresentano e raccontano la vita delloZecchino d’Oro il celebre festival canoro dedicato ai bambini giunto, ora,  ai suoi primi 60 anni.

Un compleanno importante quindi che sarà festeggiato con un regalo speciale.

 

Un regalo in musica che vuole rendere omaggio a un appuntamento diventato tradizione.

Un appuntamento che ha saputo attraversare gli anni con sobrietà, leggerezza ed eleganza senza mai perdere di vista la propria identità.

Ecco allora Il Magico Zecchino d’Oro” un titolo che già è un programma. 

Un musical davvero particolare nato dalla collaborazione tra Antoniano di BolognaFondazione Aida di Verona e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento con il sostegno di Geomag l’azienda grazie alla quale si è resa possibile la produzione. 


Il debutto sarà il prossimo 12 Novembre 2017 negli spazi dell’Antoniano a Bologna.

Una data particolare scelta in concomitanza con l’inizio, poco dopo, della nuova edizione della trasmissione televisiva.

Un modo davvero d’effetto per aprire i festeggiamenti che proseguiranno, nei mesi a venire, con un tour nelle più importanti città italiane tra le quali Roma al Teatro Brancaccio dall’8 al 10 Dicembre e poi, ancora, Gennaio 2018 a Verona al Teatro Nuovo il 5 e Cremona al Teatro Ponchielli il 21 senza dimenticare Milano il 24 e 25 Marzo al Teatro Manzoni.

Tante occasioni da non perdere, quindi, per godersi questo momento sapendo di poter prendere parte a una grande festa itinerante.

Cosa aspettarsi dal “Il Magico Zecchino d’Oro”?

Uno spettacolo nello spettacolo in cui le canzoni saranno protagoniste assolute insieme alla fantasia e un pizzico di magia.

Ricordi, emozioni, sensazioni, momenti vissuti e da rivivere questo e tanto altro sarà presente in quello che può essere definito un fantasy musicale in grado di sorprendere tutti, grandi e piccini.

 

Protagonista della trama Alice una bambina che, a volte, ha paura del buio.

Con lei, in scena, l’Omino della Luna che manda i sogni ai bimbi mentre dormono grazie al tintinnio dello zecchino d’oro di cui, invece, vuole impadronirsi la Strega Obscura.

Non mancheranno, poi, le avventure e gli incontri con alcuni dei personaggi più famosi delle canzoni che hanno fatto la storia dello Zecchino d’Oro.

Un regalo che l’Antoniano si fa e ci fa per vivere insieme quest’occasione davvero particolare nel suo genere.

 

La regia de “Il Magico Zecchino d’Oro” è affidata a Raffaele Latagliata che, diplomatosi presso la BSMTBernstein School of Musical Theatre, vanta una lunga collaborazione con la Compagnia della Rancia.

Insieme a Pino Costalunga, attore e regista esperto di letteratura per l'infanzia, curerà anche la drammaturgia.

 

Il team creativo è una conferma per le produzioni musical di Fondazione Aida.

Le scenografie di Andrea Coppi, i costumi di Antonia Munaretti, le coreografie curate da Elisa Cipriani e Luca Condello ballerini solisti del Corpo di ballo dell'Arena di Verona e gli arrangiamenti musicali a firma di Patrizio Maria D'Artista giovane compositore e arrangiatore di colonne sonore per cinema e teatro.


Come si può immaginare le canzoni saranno protagoniste assolute di questa produzione.

I testi musicali più celebri e più conosciuti dello Zecchino d’Oro sono stati selezionati appositamente per diventare la colonna sonora de “Il Magico Zecchino d’Oro”.

Canzoni che sono state pensate dai bambini, cantate e votate da loro nel corso degli anni e  che ora, in questa particolare occasione, diventano parte integrante della drammaturgia teatrale.

Protagoniste in modo nuovo, rinnovato e rivisitato pur mantenendo il loro stile e la loro autenticità.

Una curiosità, questa, che rappresenta anche il valore aggiunto del “Il Magico Zecchino d’Oro” che si rivela essere davvero uno spettacolo coinvolgente e adatto a tutti, grandi e piccini.




www.fondazioneaida.it

 

CAST 

Giada Maragno, Stefano Colli, Rebecca Pecoriello, Maddalena Luppi, Enzo Forleo e Gennaro Cataldo

lunedì 15 maggio 2017

CASTING: Bando di audizione musical "Il Magico Zecchino d'oro"


Sono aperte le candidature per la scelta del cast artistico dello spettacolo musicale Il magico Zecchino d'oro che Fondazione Aida, in collaborazione con Antoniano di Bologna e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, allestirà in occasione del 60° anniversario dalla nascita dello Zecchino d'oro. Un musical con trama originale che si avvarrà per la colonna sonora di alcune delle più celebri canzoni dello Zecchino d'oro.

Le audizioni per la scelta del cast si terranno il 16 giugno 2017 presso Teatro Cuminetti di Trento e il 17 giugno 2017 presso il Teatro Filippini di Verona. Per partecipare è necessario inviare curriculum vitae entro il 5 giugno 2017 all'indirizzo audizioni@f-aida.it. Si cercano 3 attori/cantanti uomini e 3 attrici/cantanti donne con attitudine al movimento.

La Regia è affidata a Raffaele Latagliata, diplomato alla BSMT, da anni impegnato tra il teatro di prosa e quello musicale che vanta una lunga collaborazione con la Compagnia della Rancia, che curerà anche la drammaturgia insieme a Pino Costalunga, attore, regista e autore di teatro esperto di letteratura per l'infanzia.

venerdì 9 dicembre 2016

Babbo Natale fa tappa a Saronno per trovare le 13 erbe


"Lo spettacolo Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, il fantasy in stile musical per grandi e piccini di Fondazione Aida e Ricola, andrà in scena l'11 dicembre al Teatro Giuditta Pasta di Saronno.

Lo spettacolo Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, il fantasy in stile musical prodotto da Fondazione Aida e Ricola, andrà in scena l'11 dicembre al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, nell'ambito del tour nazionale che vedrà il musical presentato in 11 città del nord Italia.
I bambini e le loro famiglie faranno un viaggio magico e avventuroso alla scoperta del laboratorio segreto di Babbo Natale, dei boschi incantanti della Svizzera e del Polo Nord, fino al palazzo di ghiaccio della Regina Tormenta. Il tutto per trovare le tredici erbe della magica pozione in grado di liberare Babbo Natale dal terribile incantesimo che gli è stato scagliato e salvare il Natale.

lunedì 14 novembre 2016

Musical Babbo Natale in tour per trovare le 13 erbe: 4 dicembre al Teatro Sociale di Busto Arsizio prima tappa del tour nazionale (4 dicembre - 8 gennaio)


Raffaele Latagliata, inaugura il tour nazionale al Teatro Sociale di Busto Arsizio. L'appuntamento è per il 4 dicembre, ore 17.00 (piazza Plebiscito 1 Busto Arsizio).

Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe è una commedia musicale che, nel rispetto della tradizione e della magica atmosfera del Natale, porterà gli spettatori attraverso un viaggio avventuroso che li condurrà dal laboratorio segreto di Babbo Natale, ai boschi incantati della lontana Svizzera fino al Polo Nord e al palazzo di ghiaccio della Regina Tormenta. Il tutto per trovare le tredici erbe della magica pozione in grado di liberare Babbo Natale dal terribile incantesimo che gli è stato scagliato e salvare il Natale.

Il musical è in programma fino all'8 gennaio, sarà presentato oltre che al Sociale di Busto Arsizio (VA) anche a: Fondazione Borgatti di Cento (FE), Teatro Ariston di Mantova, Teatro Giuditta Pasta di Saronno (VA), Teatro Valle dei Laghi Vallelaghi (TN), Palazzetto Centro Giovanile di Malo (VI),Sala Argentia di Gorgonzola (MI), Teatro Antoniano dei Frati Minori di Bologna, Teatro Comunale di Guidizzolo (MN), Teatro Verdi di Padova, Teatro Stimate di Verona e Auditorium Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento.

Con la partecipazione di Luca Condello ed Elisa Cipriani, ballerini solisti del corpo di ballo della Fondazione Arena, testo di Pino Costalunga, esperto di letteratura per l'infanzia, attore e regista, e Raffaele Latagliata, regista che da anni collabora con la Compagnia Della Rancia.

giovedì 14 aprile 2016

"Pianoforte vendesi" tratto da un romanzo di Andrea Vitali, in arrivo al Brancaccino


Dopo il debutto al Festivaletteratura di Mantova e diverse repliche nel nord Italia, lo spettacolo “Pianoforte vendesi”, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Vitali edito da Garzanti, approda a ROMA al Teatro Brancaccino. Una coproduzione Fondazione Aida e ARS Creazione e Spettacolo, con Adriano Evangelisti, musiche originali di Patrizio Maria D’Artista e la regia di Raffaele Latagliata, che ha lavorato a stretto contatto con Vitali, che per la prima volta si è cimentato nel lavoro di trasposizione drammaturgica di un suo romanzo.

venerdì 18 dicembre 2015

Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe: video delle prove ed intervista al regista


Qualche giorno fa, vi ho presentato Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, che debutterà il 25 dicembre a Verona.

Oggi vi propongo due video esclusivi che mi vengono direttamente dalla Produzione (che ringrazio): un'intervista al regista ed immagini rubate alle prove.

Nella prossima pagina, con tutte le info.

venerdì 11 dicembre 2015

Al Teatro Stimate di Verona arriva "Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe..."


Debutta il 25 dicembre al Teatro Stimate di Verona, con repliche fino al 6 gennaio, “Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, un Fantasy in stile musical per grandi e piccini co-prodotto da Fondazione Aida, Ricola e Assessorato all'Istruzione del Comune di Verona.

Una commedia musicale con trama e canzoni completamente originali, sempre nel rispetto della tradizione e della magica atmosfera del Natale, porterà gli spettatori, tra spericolate avventure, colpi di scena e balli, in viaggio con Babbo Natale e i suoi aiutanti, tra palazzi di ghiaccio al Polo Nord fino ai monti della lontana Svizzera. Il tutto per trovare le 13 erbe della pozione magica che salverà Babbo Natale.

martedì 20 ottobre 2015

Brancaccino: ecco la Stagione

Inizia la stagione 2015/16 del Brancaccino di Roma, con un tema preciso che è quello del “racconto”, ci sarà ampio spazio quindi verso compagnie e spettacoli che prediligono la qualità della scrittura che altrimenti non lo troverebbero in altre sale teatrali.

Sotto, il cartellone.
22 - 25 ottobre | BluTeatro Portami a casa di qualcuno di e regia Massimo Odierna, con Diletta Acquaviva, Vincenzo d' Amato, Matteo Mauriello, Massimo Odierna, Maria Piccolo, Sara Putignano

5 – 8 novembre | Florian Metateatro L’arte è una caramella di e con Carlo Vanoni, regia Gian Marco Montesano

sabato 19 settembre 2015

CASTING: musical professionistico Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe


Bando di Audizione per il musical professionistico natalizio BABBO NATALE E LA POZIONE DELLE 13 ERBE! con la regia di Raffaele Latagliata, drammaturgia di Pino Costalunga e musiche di Laura Facci (Fondazione Aida).

Le audizioni per la scelta del cast si terranno il giorno Domenica 11 ottobre 2015 presso TEATRO FILIPPINI, via D. Filippini 1, Verona

Si cercano cantanti/attori di ambo i sessi.
Il periodo di impegno inizierà da metà novembre con le prove, con il debutto nel giorno 25 Dicembre, e si concluederà al 6 gennaio 2016 con l'ultima replica.

Per partecipare all’audizione è necessario inviare curriculum e 2 foto (una in primo piano e una a figura intera) entro il 5 ottobre 2015 al seguente indirizzo mail:
fondazione@f-aida.it
Tel 045.8001471

I candidati ritenuti idonei saranno convocati su apposito appuntamento via mail o telefono.

per ulteriori informazioni:
http://www.fondazioneaida.it/pages/1747/news/casting-per-musical-natalizio.html

BANDO COMPLETO CLICCANDO SOTTO: