Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Teatro Litta. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Teatro Litta. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

lunedì 16 settembre 2024

Arriva il Milano Off Fringe Festival, il festival del teatro Off e delle arti performative


 

Ai nastri di partenza la sesta edizione del Milano Off Fringe Festival, il festival del teatro Off e delle arti performative che animerà la città coinvolgendo i quartieri e le loro comunità con un ricco programma che comprende 52 spettacoli per 208 repliche, accanto a numerosi eventi gratuiti tra workshop, incontri e focus tematici. Sotto la direzione artistica di Francesca Vitale e Renato Lombardo, che quest’anno hanno fondato Fringe Italia Off, un network che per ora unisce i Festival di Milano e Catania ma che in futuro diventerà un contenitore attraverso cui realizzare una rete tra diversi Fringe a livello mondiale e altre rassegne e festival italiani, il MIOFF propone un’offerta artistica sempre più variegata e inclusiva.

giovedì 11 aprile 2024

LA VITA AL CONTRARIO, fino al 14 aprile al Litta di Milano

 ‘La vita al contrario - Il curioso caso di Benjamin Button” di Francis Scott Fitzgerald con Giorgio Lupano e la danzatrice Lucrezia Bellamaria, diretti da Ferdinando Ceriani, approda al Teatro Litta di Milano dal 9 al 14 aprile.

mercoledì 27 marzo 2024

CASTING: Audizione Musical Cast Junior perA Christmas Carol della Compagnia BIT

La Compagnia Bit cerca bambini e bambine per i ruoli solisti del musical A Christmas Carol.
Audizioni a Torino, Milano

Date:
6 Maggio 2024 Milano
8 Maggio 2024 Torino

Lo spettacolo è scritto e diretto da Melina Pellicano con musiche di Stefano
Lori e Marco Caselle e le liriche di Marco Caselle. 

Produzione DPM Produzioni.

Le audizioni si terranno:
Lunedi 6 Maggio 2024 ore 14.30
MTM Accademia Litta – Corso Magenta, 24 – Milano

Mercoledi 8 Maggio 2024 ore 14.30
Casa Bit – Via San Donato 92 – Torino

Audizione on line per i residenti Centro/Sud Italia
Per chi risiede in centro/sud Italia è possibile inviare candidatura e sarà inviato il materiale per
realizzare un video.

sabato 27 gennaio 2024

PUBBLIREDAZIONALE: GIORNATA DELLA MEMORIA, da oggi su YouTube “ANNA, FIORE DELLA SHOAH | LA FORZA DELLA MEMORIA” Dallo spettacolo al film cortometraggio

 


“ANNA, FIORE DELLA SHOAH | LA FORZA DELLA MEMORIA”

Dallo spettacolo al film cortometraggio

“Il forte desiderio di fare quella che si dice “la mia parte”, nella missione della Memoria, mi sta facendo cercare nuove strade e modalità; ho spesso raccontato che ognuno di noi può dare il suo piccolo contributo ed io sono molto fortunato, perché, attraverso l’arte, posso raggiungere tante persone; ancor più questa volta, con la nascita di questo “figlio” speciale dello spettacolo teatrale, che sarà il film cortometraggio. La missione del ricordo rimane la cosa principale, chiunque lo faccia, in qualsiasi onorevole e rispettoso modo”. (Tony Lofaro)

LINK:

https://youtu.be/g4ZDhVtniy0

 

Online da oggi, 27 gennaio, alle ore 8.00, “Anna, fiore della Shoah | La forza della Memoria”, film cortometraggio in danza, che è nato dall’evoluzione dello spettacolo teatrale ideato e diretto da Tony Lofaro “Anna, Diario figlio della Shoah”.

Prodotto da OroCreative, firma che unisce il talentuoso videomaker Daniele Chatrian e Tony Lofaro, il corto ha la prestigiosa partnership di TAM Teatro Arcimboldi Milano e del suo direttore artistico Gianmario Longoni.

Il cortometraggio sarà proiettato nella giornata odierna al TAM Teatro Arcimboldi Milano, prima degli spettacoli di LO SCHIACCIANOCI ON ICE, alle 16 e alle 21.

Dal 2020, Lofaro, coreografo e regista eporediese, cura con forza e dedizione una personale missione nella Memoria, portando all’attraverso l’arte il suo contributo alla divulgazione, in ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto. Il soggetto di Anne Frank diventa per lui tema inclusivo per le generazioni, motivo di sviluppo artistico attraverso la danza, il teatro, le immagini. 

FOTO IN PAGINA DI GIOVANNA MARINO

venerdì 19 gennaio 2024

CASTING: “Apliveshows“ cerca artisti per spettacoli estivi in parchi a tema.

“Apliveshows“ cerca artisti per spettacoli estivi in parchi a tema.

Nello specifico si cercano le seguenti figure : 


CANTANTI UOMINI Bella presenza,versatilità, buona attitudine alla danza.

CANTANTI DONNE Bella presenza,versatilità, buona attitudine alla danza.

BALLERINI e BALLERINE Bella presenza, buona tecnica e versatilità negli stili, gradito il canto. ACROBATI AEREI con attitudine alla danza

Sono gradite e verranno valutate altre eventuali competenze artistiche (acrobatica, trampoli, fuoco, giocoleria e altro).

giovedì 30 novembre 2023

AMADEUS: Liberamente ispirato all'opera teatrale 'Amadeus' di Peter Shaffer con Corrado d'Elia


MTM Teatro Litta – dal 8 al 17 dicembre 2023

AMADEUS

Liberamente ispirato all'opera teatrale 'Amadeus' di Peter Shaffer

con Corrado d'Elia

drammaturgia e regia Corrado d'Elia

scene e grafica Chiara Salvucci

assistente alla regia Marco Rodio

tecnico luci Francesca Brancaccio

tecnico audio Stefano Mancini

produzione Compagnia Corrado d'Elia

organizzazione Afra de Santi


Sogno un giorno in cui tutto il mondo si abbandonerà all’arte.

E tutti gli uomini,

liberi da ogni inutile, banale interesse quotidiano,

si dedicheranno solo a servire la bellezza. (da Amadeus di Corrado d’Elia)


Lo spettacolo Amadeus non vuol essere solo un omaggio alla grande musica e al genio di Mozart, ma indagare il nostro rapporto personale col genio, quell’impossibilità a comprendere e spesso anche solo a misurarci con chi è tanto diverso da noi. Il genio ci sorprende e ci confonde.

Un tema caro a Corrado d’Elia che, dopo aver raccontato Beethoven, Van Gogh e Steve Jobs, arriva ora ad approfondire la straordinaria figura di Mozart. Ciascuno di noi ha bisogno nella vita di bellezza, ma il nostro rapporto con la grandezza è conflittuale, foriero spesso più di umane invidie e gelosie che di profondo appagamento e di autentico piacere.

Per questo, nel racconto appassionato di Corrado d’Elia, pur mostrando il lato struggente ed umano di Mozart, proviamo empatia per il semplice compositore di corte Antonio Salieri, suo avversario e poi assassino. Salieri, catapultato in una sorta di inferno dopo aver compiuto il delitto, è costretto per contrappasso a stare per tutta l’eternità in una stanza anecoica, dove è impossibile udire alcun suono, è uno di noi.

Ci spiega e ne comprendiamo i motivi, le pulsioni al terribile, risolutivo atto finale. La risposta forse ancora una volta è nell’enigma stesso del genio, quel talento straordinario capace di tradurre in note gli affetti più profondi dell'anima umana.

Mozart possedeva una sensibilità innata e una capacità di comprendere l'essenza della musica in modo intuitivo. La sua creatività era un riflesso della sua profonda connessione con il linguaggio universale delle note. Non aveva bisogno di regole o formule complesse per comporre. La sua musica semplicemente fluiva attraverso di lui come se il suo spirito fosse in perfetta armonia con l'universo.

Ecco dunque che lo spettacolo, attraverso il racconto di Salieri prova ad indagare e spiegare quell’enigma affascinante che è l’”universo Mozart”, le molteplici sfaccettature della sua esistenza, le sue esperienze di bambino prodigio, le sue composizioni più intime e celebri, quel talento straordinario che ancora oggi sfida le convenzioni e incanta il mondo intero.

Un nuovo “album” di Corrado d’Elia, sentito e profondo, uno spettacolo che, attraverso la musica, celebra il bisogno per ogni uomo dell'arte, in un rapporto quotidiano di necessità.

Teatro Litta

martedì/sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over 65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO

durata: 60 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Abbonamenti: MTM Serendipity, MTM Serendipity Over 65, MTM Serendipity Under 30 x2, MTM Serendipity Under 30 x4, MTM Il piacere di sorridere, MTM Corrado d’Elia

Biglietti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita

vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.



















lunedì 6 novembre 2023

MTM Teatro Litta, PROCEDURA dal 7 novembre



MTM Teatro Litta – dal 7 al 12 novembre 2023

PROCEDURA

di Renato Gabrielli

Testo vincitore del Premio InediTo 2020 – Sezione Teatro

Con Massimiliano Speziani e Daniele Gaggianesi

Regia Domenico Ammendola

Performer, coreografie e assistente alla regia Rosa Maria Rizzi


In un futuro non lontano sarà possibile commissionare la costruzione di credibili repliche di noi stessi, capaci di sopravviverci. Ma ai candidati verrà richiesto di seguire una complessa procedura.

Una stanza spoglia e senza finestre, in cui si svolge un confronto serrato tra due uomini: Uno (Massimiliano Speziani), di circa sessant’anni, e Quell’altro (Daniele Gaggianesi), di circa trenta. Chi sono veramente? A cosa si stanno sottoponendo? Sono davvero due uominio uno dei due è un doppio, un clone arrivato lì per acquisire e immagazzinare dei dati? Man mano che i due si confrontano, tutto si inceppa, tutto deraglia, e chi crede di possedere si scoprirà posseduto.

lunedì 9 ottobre 2023

MILANO: CORRADO D'ELIA presenta STRADE MAESTRE

 


EVENTO INGRESSO LIBERO, MA SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE

Martedì 10 ottobre aleggerà la presenza anche di un Premio Nobel alla presentazione del libro Strade Maestre, i maestri del teatro contemporaneo (Cue Press Edizioni) scritto da Corrado d’Elia e Sergio Maifredi.

martedì 3 ottobre 2023

MTM Teatro Litta - AMLETO IN PARTS



MTM Teatro Litta – dal 3 all’ 8 ottobre 2023

AMLETO / in parts

libero adattamento da La Tragica Storia di Amleto Principe di Danimarca di William Shakespeare

a cura di Susanna Baccari e Antonio Syxty


con i neo diplomati MTM Grock Scuola di teatro anno 2022-2023

Sara Bozzetti, Jonathan Bufano, Nasareth Cerea, Lorenzo Falchi, Riccardo Giordano, Francesco Guadagno, Giovanni Palazzo, Vincenzo Politano, Alessio Rocco, Gabriele Vollaro

sabato 13 maggio 2023

CASTING: MTM Teatro LItta - 21, 22 e 23 giugno - candidatura per "Le Baccanti"




21, 22 e 23 giugno - Presso il Teatro Litta di Milano

In occasione della nuova produzione di MTM Manifatture Teatrali Milanesi, “Le Baccanti”, in programma all’interno della prossima stagione MTM, il regista Filippo Renda propone tre giorni di incontri conoscitivi con attrici interessate alla produzione.

Gli incontri si svolgeranno nei giorni 21, 22 e 23 giugno negli spazi del Teatro Litta di Milano – C.so Magenta, 24 - sono aperti ad attrici domiciliate a Milano.

Il regista incontrerà le candidate singolarmente: all'interno del colloquio non verrà richiesto alcun pezzo recitato, ma si instaurerà un confronto a partire dalla lettura delle opere "Le Baccanti" di Euripide, "Dallo sciamano al raver - saggio sulla transe" di Georges Lapassade e dalla visione del lungometraggio "Climax" diretto da Gaspar Noè.

venerdì 14 aprile 2023

CIRCE, Compagnia Corrado d'Elia



Vi presento Circe, spettacolo di nuova produzione della Compagnia Corrado d'Elia in scena presso la Sala Cavallerizza di Teatro Litta Milano dal 4 al 14 maggio 2023.

lunedì 3 aprile 2023

CASTING: in anteprima per la stampa, il il bando per il cast junior di A Christmas Carol


In anteprima, il bando per il cast junior di A Christmas Carol, della COMPAGNIA BIT, che prevede tre tappe nella prossima stagione, Torino, Milano e Roma.

giovedì 9 marzo 2023

MTM Teatro Litta, L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA



MTM Teatro Litta – dal 21 marzo al 2 aprile 2023

L’Uomo dal fiore in bocca

di Luigi Pirandello

installazione e regia Antonio Syxty

con Francesco Paolo Cosenza, Nicholas De Alcubierre

disegno luci Fulvio Melli

costruzioni Ahmad Shalabi

direzione di produzione Elisa Mondadori

produzione Manifatture Teatrali Milanesi

MTM Manifatture Teatrali Milanesi ripropone questo perfetto e famosissimo dramma borghese di Pirandello, che indaga sul mistero e sull’essenza della vita. Dal 21 marzo al Teatro Litta di Milano.

Il protagonista di questo atto unico di Luigi Pirandello è un uomo dal destino segnato. Questa condizione personale, fatale e inaspettata, lo spinge a riflettere sul mistero della vita tentando di penetrarne la sua essenza e il suo mistero.

Per chi, come lui, sa che la morte è vicina, tutti i particolari e le cose, insignificanti agli occhi degli altri, assumono un valore e una collocazione diversa. L’altro personaggio di questo perfetto e famosissimo dramma borghese di Pirandello è un avventore di un caffè in una ipotetica stazione ferroviaria, dove si svolge tutta la scena.

Note di regia:

Il teatro ha ancora la possibilità di custodire un mistero. Nella nostra epoca dove tutti chiediamo una spiegazione a tutto cercando disperatamente una conferma nel mondo mediatico, tecnologico e multi-tasking, il teatro ha ancora il pregio di fermare il tempo.

Ciò accade anche nella nostra vita quando un evento drammatico crea una sorta di black-out nel lento scorrere degli avvenimenti costringendoci a riconsiderare con occhi e sentimenti diversi gli accadimenti della vita stessa. Per citare Arturo Schwarz che parla di Magritte, possiamo affermare che “Senza mistero, nulla davvero esiste. Il mistero è ciò che deve esistere affinché la realtà sia possibile”.

Antonio Syxty

Teatro Litta

Da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30

intero 25,00€ – convenzioni 20,00€, ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20,00€, Under 30 e Over 65 - 15,00€, scuole di teatro e Università 15,00€, ridotto DVA 12,00€, scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10,00€, tagliando Esselunga di colore ROSSO, prevendita 1,80€

Spettacolo in Invito a Teatro – tagliando MTM

durata dello spettacolo: 55 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Abbonamenti: MTM La cura e l’artificio, MTM La cura e l’artificio Over 65, MTM Carta Regalo x2, MTM Carta Regalo x4

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita

vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.


lunedì 28 novembre 2022

mercoledì 23 novembre 2022

MTM Teatro Litta – dal 24 novembre al 4 dicembre 2022 ALCESTI - UNA DONNA



MTM Teatro Litta – dal 24 novembre al 4 dicembre 2022

ALCESTI - UNA DONNA

da Euripide – unaMTM Ufficio Stampa

a MTM

con Beppe Salmetti, Filippo Renda, Irene Serini, Luca Oldani

Alcesti – una donna

Un accurato lavoro sulla trasformazione del testo, sulla scelta dei costumi e delle scene apocalittiche

4 attori in scena che interpreteranno 5 personaggi

62 giorni di lavoro

6 mesi di prove

Alcesti: la donna condannata a vivere

mercoledì 9 novembre 2022

MTM Teatro Litta - STABAT PATER - viaggio tra padri combattenti, dal 10 novembre.

MTM Teatro Litta – dal 10 al 12 novembre 2022

STABAT PATER

viaggio tra padri combattenti

di Elena Lolli e Manuel Ferreira

con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino

regia Claudio Orlandini

musiche Mauro Buttafava

coreografia Lara Guidetti

Un viaggio nel mondo della disabilità raccontato dai padri

Storie di padri “combattenti” che ogni giorno si confrontano con le esistenze fragili dei loro figli

Stabat Pater – Viaggio tra padri combattenti è il nuovo progetto di inclusione sociale a cura di Alma Rosé in collaborazione con Sanpapié. Uno spettacolo nato dalla volontà di farsi “portavoce” delle storie di quei padri che cercano una risposta a un dolore che ha segnato la loro vita e il loro ruolo di genitore. Padri di figli che non parlano, non camminano, non ridono come tutti gli altri bambini.

giovedì 8 settembre 2022

MTM Teatro Leonardo: LA CENA DEI CRETINI, con Nino Formicola e Max Pisu


 

MTM Teatro Leonardo – dal 21 settembre al 16 ottobre 2022

LA CENA DEI CRETINI

di Francis Veber

traduzione di Filippo Ottoni

con Nino Formicola, Max Pisu, Pietro De Pascalis, Claudio Intropido, Alessandra Schiavoni

regia Nino Formicola

produzione Manifatture Teatrali Milanesi

giovedì 9 giugno 2022

IO, MOBY DICK il primo di libro di CORRADO D'ELIA in uscita dal 9 giugno



 
“Ogni volta che ci avviciniamo a Moby Dick, abbiamo l’impressione di trovarci di fronte a qualcosa di più grande di noi, di importante e di inafferrabile. Questo libro ha l’ambizione di prenderci per mano e di condurci sulle strade, o forse meglio dire per i grandi mari, alla ricerca della balena bianca. Un viaggio che è metafora della nostra stessa vita.”

Corrado d’Elia


Il 9 giugno 2022 esce Io, Moby Dick, il primo libro di Corrado d’Elia.

Dopo tanti testi scritti per il teatro e mai pubblicati, Corrado d’Elia, una delle figure più innovative e complete del panorama teatrale italiano contemporaneo, decide di iniziare l’avventura editoriale proprio a partire da Moby Dick, uno dei suoi spettacoli di maggior successo e richiamo, portato in scena a partire dal 2017.

martedì 7 giugno 2022

MTM Accademia Litta - masterclass cinematografica con ADRIANO GIANNINI



dal 13 al 19 giugno 2022

Teatro Litta – Corso Magenta 24 – Milano


7 giorni – 10 ore al giorno

La masterclass è stata immaginata su uno sviluppo settimanale, il giusto timing per svolgere un lavoro completo, attraverso l’insegnamento, la pratica, la messa in scena, il prodotto finale, il confronto, le conclusioni.

venerdì 11 marzo 2022

MTM Teatro Litta - DECAMERON - una storia vera



dal 22 marzo al 3 aprile 2022

MTM Teatro Litta

DECAMERON – una storia vera

progetto e regia Stefano Cordella

drammaturgia Filippo Renda

con Salvatore Aronica, Sebastiano Bottari, Martina Lovece, Greta Milani, Filippo Renda, Daniele Turconi

aiuto regia Noemi Radice

scene e costumi Eleonora Rossi

light design Fulvio Melli

composizioni originali e sound design Gianluca Agostini

direttore di produzione Elisa Mondadori

staff tecnico Luna Mariotti, Ahmad Shalabi

Si ringrazia Irene Toniolo

Coproduzione Manifatture Teatrali Milanesi/TrentoSpettacoli


Il 19 settembre 2020 a Union Square, New York City, un enorme timer ha cominciato il proprio conto alla rovescia partendo da 7 anni, 95 giorni, 2 ore e 36 minuti: il tempo che, secondo gli esperti, separa l’umanità dal disastro ambientale.

Da quando si è posto il problema della fine, l’essere umano ha vissuto da un lato con terrore la possibilità che tutto finisca, dall’altro desiderando perversamente di poter essere spettatore del più grande spettacolo di tutti i tempi.