Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query ale e franz. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query ale e franz. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

martedì 19 dicembre 2023

NatAle&Franz Show: le feste al Lirico di Milano


Michele Gentile per ENFI Teatro produzioni
presenta

ALE & FRANZ

in

NATALE&FRANZ SHOW

di Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis

Musicisti: Luigi Schiavone – chitarra

Fabrizio Palermo - basso, Francesco Luppi - tastiere

Marco Orsi – batteria, Raffaella Spina - voce

Con la partecipazione straordinaria di

ENZO IACCHETTI

Regia di Alberto Ferrari

Ale&Franz ci conducono nelle atmosfere natalizie con NatAle&Franz show. Uno spettacolo di puro divertimento, che unisce pezzi di repertorio, musica dal vivo, canzoni e – soprattutto - risate, tante, tante risate.

Uno show unico e speciale, come una serata tra amici; leggera, rilassante e spensierata.

Sottolineano Ale&Franz: “In scena c’è la nostra comicità, la più classica, con i pezzi che ci hanno accompagnato e a cui ci siamo più affezionati in questi quasi trent’anni di strada percorsa insieme.

Sul palco insieme a noi una band…e che band! Con Luigi Schiavone, Fabrizio Palermo, Marco Orsi, Francesco Luppi e la voce meravigliosa di Raffaella Spina.

E poi per essere davvero unico e speciale, lo spettacolo di Natale aveva bisogno di una ciliegina sulla torta, anzi di un candito sul panettone. Con noi ci sarà un caro amico, una persona speciale, artista meraviglioso, con cui sarà davvero un piacere condividere la scena: Enzo Iacchetti!”

A tutti, di cuore, buon NatAle&Franz …show!

martedì 13 dicembre 2022

NatAle&Franz Show al Teatro Lirico Giorgio Gaber






Enfi Teatro presenta

ALE e FRANZ

NatAle&Franz Show

Scritto da Ale e Franz con Alberto Ferrari e Antonio De Santis
con la partecipazione di Enzo Iacchetti

Regia di Alberto Ferrari

Band

Luigi Schiavone, Fabrizio Palermo, Marco Orsi

Francesco Luppi, voce Raffaella SpinaNatAle&Franz Show è il classico spettacolo di Natale.

giovedì 6 ottobre 2022

Al Nazionale di Milano si parte con Sister Act


TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DI ‘NAZIONALE’ E ‘LIRICO’ DI MILANO, QUALITÀ E DIVERTIMENTO CON CARTELLONI RICCHI E ARTICOLATI

Matteo Forte: Sister Act e altri musical al ‘Nazionale’ sapranno stupire, il ‘Lirico’ sarà un teatro ‘aperto a tutti’

Il Nazionale Che Banca! e il Lirico Giorgio Gaber di Milano, teatri a gestione privata che fanno riferimento a Stage Entertainment, multinazionale americana produttrice di spettacoli live, presentano la nuova stagione.

Un cartellone che Matteo Forte, a.d. per l’Italia del gruppo e direttore dei due teatri, non esita definire “ricca e articolata”.

Una programmazione, quella dei due teatri, che secondo i vertici di Stage Entertainment va raccontata insieme e letta come un unico percorso artistico rivolto alla città e più in generale a tutti gli appassionati di cultura.

“La decisione di presentare le programmazioni 2022-2023 a ridosso dell’apertura - spiega Matteo Forte - ha un significato chiaro e preciso. Riteniamo infatti che la funzione dei media, oggi più che mai, non sia più quella di promuovere spettacoli, ma di aiutare a raccontare al pubblico quale percorso artistico e quali finalità risiedano nel disegno di ciascuna delle stagioni. Consideriamo giornali, tv, radio e magazine online come nostri alleati nell’aiutarci a coinvolgere diverse tipologie di pubblico, facendo in modo che le ragioni che stanno dietro la scelta di uno show siano supportate da una corretta informazione”.

“Con Nazionale e Lirico ci poniamo già un obiettivo dichiarato – prosegue Matteo Forte – quello di raggiungere complessivamente dalle 250.000 alle 300.000 presenze entro la fine del 2022. Un traguardo importante che, grazie a spettacoli di primissimo livello e grande qualità ci sentiamo di poter raggiungere”.

martedì 8 febbraio 2022

Ale e Franz in COMINCIUM: Parioli dal 16 febbraio


Produzione Enfi Teatro – Il Parioli
ALE E FRANZ
COMINCIUM
scritto da
FRANCESCO VILLA, ALESSANDRO BESENTINI
ALBERTO FERRARI E ANTONIO DE SANTIS

regia ALBERTO FERRARI

Luigi Schiavone – chitarra
Fabrizio Palermo – basso
Francesco Luppi – tastiere
Marco Orsi – batteria
Alice Grasso – voce

TEATRO PARIOLI

16 - 27 febbraio 2022

giovedì 27 gennaio 2022

Casanova Opera Pop in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


Casanova Opera Pop è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco e che arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio 2022 dopo il debutto veneziano di fine gennaio.

Il progetto, a lungo cullato e pensato come un omaggio alla grandeur di Venezia - nel passato e nel presente - attraverso una delle sue figure simbolo, prende spunto dal best seller di Matteo Strukul, “Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue. La chiave di lettura innovativa sul personaggio ha acceso la scintilla e ispirato Canzian a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali, una vera e propria opera ambientata nella città che più di tutte rappresenta il sogno dell’italianità nel mondo. 

A questo spettacolo ho dedicato la copertina ed un lungo servizio sul numero di gennaio del mensile che dirigo "Riflettori Su Magazine": potete leggere tutto cliccando gratuitamente qui o acquistando la copia cartacea da collezione (che vi verrà spedita), scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

lunedì 20 dicembre 2021

Ale e Franz al Teatro Lirico Giorgio Gaber con il nuovo spettacolo COMINCIUM


Ale e Franz sono in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber dal 22 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.

Il teatro, come vi avevo detto, è stato aperto questo weekend, con un ‘open day’ che ha dato la possibilità a tutti di visitare il rinnovato teatro milanese.

E, ancora, nei prossimi giorni sarà comunicato l’esito del concorso che - attraverso una giuria composta da Ornella Vanoni, Massimo Moratti, Renato Pozzetto, Katia Follesa, Paolo Jannacci e Dalia Gaberscik - deciderà quale delle 3.000 proposte giunte sulla piattaforma social www.heart-social.com verrà utilizzata come messaggio simbolo per la riapertura del teatro.
“Riconsegniamo al pubblico un  luogo che ha scritto la storia della cultura milanese e più in generale nazionale” commenta Matteo Forte, amministratore delegato per l'Italia di Stage Entertainment e direttore generale dei teatri milanesi Lirico e Nazionale . “Ci piace definirlo il ‘teatro del popolo’ - spiega Forte - perché il nostro intento, proprio come in occasione dell’open day di sabato e domenica prossima, è quello di attrarre il maggior numero di persone possibile con proposte intelligenti e interessanti”.

giovedì 16 settembre 2021

LA STAGIONE 2021-2022 DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


Tanti musical nella stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Vediamoli insieme.

“È stata presentata la Stagione 2021-2022 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: 51 spettacoli per “Pensare, Sognare, Ridere, Vivere”. Il Presidente Francesco Granbassi e il Direttore Paolo Valerio, illustrano con soddisfazione una Stagione molto ricca e di elevato livello - realizzata nonostante il periodo ancora complesso, tenendo conto delle norme Covid e dei limiti de contingentamento esprimendovi la forte volontà di assicurare al pubblico unteatro sicuro, sereno e vivo di emozioni. È da leggere in quest’ottica la scelta di inaugurare - il 12 ottobre - con un importante allestimento di produzione (ce ne saranno 11 in tutto): “La Bottega del Caffè” di Carlo Goldoni, con Michele
Placido, un notevole cast e la regia di Paolo Valerio. 

venerdì 26 ottobre 2018

Ale e Franz, Nel nostro piccolo: videointervista e recensione


Che nostalgia. La nostalgia del cabaret quello bello, quello vero, quello puro.

Ma ancora c'è, anche se raro, ed è bello da vedere e rivedere. Non quella comicità mordi e fuggi, come a volte la Tv ci propone.

Quella comicità da gustare, assaporare, vivere.

Ale e Franz sono - e lo sono sempre stati fin dall'inizio -, due Comici di classe: due attori, prima di essere due comici, molto legati alla loro milanesità e alle tradizioni, ogni volta con la loro innovazione e la loro genialità.

mercoledì 24 ottobre 2018

Teatro Nuovo Milano: Ale & Franz sono in scena con Nel nostro piccolo.


Dopo il successo degli anni scorsi il Teatro Nuovo è lieto di ospitare il duo comico più amato del momento. Dal 23 ottobre all'11 novembre Ale & Franz sono in scena con un nuovo divertente spettacolo: Nel nostro piccolo.

Un viaggio alla ricerca del punto di partenza, quello che ha mosso la voglia e ricerca di comicità da parte dei due artisti. Un viaggio divertente, affrontato con leggerezza e divertimento, il racconto di un mondo visto dalla parte di chi ha il coraggio, con le proprie idee, di guardarsi dentro.

giovedì 13 settembre 2018

5 Personaggi (in cerca di...) : Evento di presentazione della puntata pilota della trasmissione


Venerdì 14 settembre, nella suggestiva atmosfera della Maison Milano, sarà presentata la puntata pilota della trasmissione 5Personaggi (in cerca di…) dedicata al mondo del teatro e ai protagonisti che lo animano. Una trasmissione dal format innovativo e dinamico, che unisce performance e interviste, con l’intenzione di raccontare l’universo teatrale contemporaneo e quell’umanità che, attraverso il teatro, da secoli ritrova se stessa. A condurre la serata l’attrice Rossana Carretto, che presenterà la trasmissione e il teaser della puntata.

martedì 4 settembre 2018

PUBBLIREDAZIONALE: ROBERTO BINETTI e ALE PACHO ROSSI presentano TEMPO, 16 SETTEMBRE allo “SPIRIT DE MILAN”


PUBBLIREDAZIONALE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

"Esce il 14 settembre 2018 il nuovo cd Tempo del pianista e compositore Roberto Binetti e del multi percussionista Ale Pacho Rossi, distribuito da Egea Music.

Roberto Binetti e Pacho, due mondi musicali che si fondono per un nuovo progetto:
Tempo, una Suite per pianoforti e percussioni.

Un viaggio tra il suono acustico e elettrico delle tastiere di Roberto Binetti, a volte dinamico a volte calmo, unito ai colori delle percussioni e del ritmo di Pacho. La sonorità delle tastiere si contamina con una miriade di strumenti e suoni di varie parti del mondo, dall’Europa al Brasile.
Il bianco e nero delle tastiere di Roberto si contrappone al multicolore delle percussioni e bizzarri oggetti che Pacho suona insieme alla batteria.

Due personalità molto diverse, due estremi che si incontrano per creare una musica unica, originale, sonorità particolari e coinvolgenti che portano l’ascoltatore a fermarsi, prendere il proprio Tempo e percorrere il proprio viaggio.

lunedì 3 settembre 2018

Teatro Nuovo Milano: ecco la Stagione


Come ogni anno, anche per questa stagione, il palco del Teatro di Piazza San Babila ospita diversi generi teatrali.
Saranno protagonisti di questo cartellone grandi nomi del Teatro e nuove produzioni come Kinky Boots, Toc Toc e Il violinista sul tetto.
Immancabili i grandi classici come il Lago dei Cigni, le Tribute Band e gli spettacoli che la scorsa stagione hanno registrato grandissimo successo come B.L.U.E. - ll Musical Improvvisato dei Bugiardini. Arricchiscono la stagione anche gli spettacoli per i più piccoli.

"Parte il 9 settembre l'ottantunesima stagione del Teatro Nuovo di Milano. Ad inaugurare il cartellone Astana Ballet Gala, la compagnia di danza più giovane del Kazakistan. Lo spettacolo, in scena anche il 10 settembre, vede come protagonista la danza tradizionale kazaka per raccontare la storia e la cultura di questo popolo attraverso il linguaggio universale dell’amore.
Il 23 settembre la grande Mia Martini viene ricordata con il concerto Buon Compleanno Mimì, le canzoni dell'indimenticabile cantautrice al centro di una serata organizzata per omaggiare una delle voci più belle del panorama italiano.

Reduce dal successo in Spagna, Germania e Belgio, arriva in Italia il 1° ottobre Long Live the Queen. Jerry Calà Show, accompagnato da una band dal vivo, torna sul palco del Teatro Nuovo il 2 ottobre per raccontare i suoi quarantacinque anni di carriera. Il 3 e 4 ottobre è in scena Caveman L'uomo delle Caverne. L'esilarante spettacolo sul rapporto di coppia nato nel 1995 a New York, tradotto il 15 lingue, vive in Italia grazie a Maurizio Colombi.

martedì 7 novembre 2017

Zelig Cabaret, arrivano le interviste spettacolo di Giancarlo Bozzo


Zelig Cabaret continua i festeggiamenti per i suoi 30 anni (1986 – 2006) di programmazione anche durante la stagione 2017/2018.

In programma a Novembre 2017 una breve serie di interviste-spettacolo condotte dal direttore artistico di Zelig Cabaret, Giancarlo Bozzo, a comici che hanno contribuito a fare la storia di Zelig, figure importanti e conosciute, amate dal pubblico. Durante la serata non mancheranno classici momenti di repertorio.

In programma tre serate con i big della risata.

MARTEDÌ 7 NOVEMBRE - ore 21 – ALE E FRANZ

MARTEDÌ 21 NOVEMBRE - ore 21 – RAUL CREMONA

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE - ore 21 – ANTONIO ORNANO

martedì 17 ottobre 2017

Tanti Lati - Latitanti di e con Ale e Franz al Teatro Nuovo di Milano


Le relazioni umane: ecco il fulcro del nuovo spettacolo teatrale di Alessandro Besentini e Francesco Villa in arte Ale e Franz. “Tanti Lati – Latitanti”, in scena dal 24 al 29 ottobre al Teatro Nuovo di Milano, osserva in modo divertente e scanzonato l’intricata autostrada di emozioni e ragionamenti che siamo in grado di costruirci e costruire, mettendo a fuoco ciò che di comico e folle c’è nell’essere umano. La soluzione? Ridere insieme delle manie, ossessioni e ingenuità che inevitabilmente sono presenti in ognuno di noi.

“Lati tanti - Tanti lati” della vita e degli uomini. A conoscerli tutti come sarebbe più semplice poi capirsi. Ogni incontro nasce da una coppia. Ogni dialogo nasce da un incontro. Ad ogni azione verbale e non, corrisponde una risposta…quella dell’altro. È così che si esplora il mondo delle relazioni a cui Ale e Franz, come coppia, da sempre si ispirano. L’inesauribile materiale umano è sempre il punto di partenza da cui tutto nasce. Di tutto può parlare l’uomo. Tutto può smontare e rimontare il ragionamento umano. Poi…il sottolineare le cose in base alle diverse angolazioni in cui ogni persona le osserva, diventa il segreto per ridere di noi stessi.

giovedì 14 settembre 2017

TEATRO COCCIA, NOVARA, la Stagione 2017/2018


Si apre ad ottobre, con la lirica, la stagione 2017/2018 del Teatro Coccia di Novara, la sesta firmata dalla direttrice Renata Rapetti: un lungo percorso tra musica, parole, comicità, classici, varietà e danza.

Cuore e missione del teatro la produzione dell’opera lirica. Si parte, infatti, venerdì 6 ottobre 2017 (replica domenica 8) con Carmen, l’opera più conosciuta di George Bizet. La direzione d’orchestra è di Matteo Beltrami che prosegue nell’importante lavoro di formazione con l’Orchestra del Conservatorio Cantelli di Novara e dirige per la terza volta l’orchestra del conservatorio cittadino, dopo Il Viaggio a Reims e Aida. La regia è firmata da Sergio Rubini, alla sua prima regia lirica. Prosegue la volontà della direzione artistica del teatro di aprire la stagione con operazioni inedite che uniscano alla tradizione dell’opera l’innovazione di una lettura fresca e originale.

Secondo titolo del cartellone Opera e Balletto, Don Giovanni, ovvero il dissoluto punito di Wolfgang Amadeus Mozart (15 e 17 dicembre 2017), l’opera prodotta da Fondazione Teatro Coccia ha inaugurato la sessantesima edizione del Festival Dei Due Mondi di Spoleto. L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti, è condotta da Matteo Beltrami, le scene e i costumi sono dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, la regia di Giorgio Ferrara.

Chiude la stagione lirica un’altra produzione della Fondazione Teatro Coccia: il 25 e il 27 febbraio 2018 Nabucco di Giuseppe Verdi, che vanta regia, scene, luci e costumi firmati dall’artista di fama mondiale Pier Luigi Pizzi.

martedì 12 settembre 2017

Teatro Nuovo di Milano: ecco la stagione 2017/2018


Il 24 settembre il Teatro Nuovo di Milano apre il suo sipario per l'ottantesimo anno consecutivo. Tantissimi gli spettacoli in cartellone tra vecchi successi e nuove produzioni. Non manca il Musical, la comicità e la commedia, ingredienti perfetti per una stagione all'insegna dell'allegria.

Il primo spettacolo in scena è Buon Compleanno Mimì, una festa per celebrare la grandissima Mia Martini. Dal 29 settembre all'8 ottobre spazio ai giovani con Musica Ribelle, uno spettacolo dedicato agli anni ’70 che vede una band dal vivo suonare le musiche di Eugenio Finardi. Il 18 ottobre il sipario si apre su una grande donna, alle 20.45 è in scena CALLAS – prosa e romanze di Maria Callas, un grandissimo omaggio ad una straordinaria artista. Dal 19 al 22 ottobre è in scena Massimo Ranieri con Sogno e son desto…in viaggio. Tra canzoni e monologhi il mattatore ripercorre il repertorio dei suoi successi e i brani di celebri cantautori italiani e internazionali.
Spazio alla comicità dal 24 al 29 ottobre Ale e Franz in Tanti Lati, Lati Tanti. Il duo comico è in scena con uno spettacolo che esplora in modo ironico il mondo delle relazioni. Il 31 ottobre AbbaShow torna al Teatro Nuovo per festeggiare Halloween con un nuovo concerto rigorosamente live.

mercoledì 28 giugno 2017

ITALIA 1: TERZO E ULTIMO APPUNTAMENTO CON "BUONA LA PRIMA"


Mercoledì 28 giugno in prima serata su Italia 1, terzo e ultimo appuntamento con “Buona la prima”, il sit-show con Ale & Franz e i loro consolidati compagni di viaggio Katia (Katia Follesa), Sandro (Alessandro Betti) e Enzo (Enzo Paci).

Negli episodi di questa sera - "La separazione", "La prenotazione" e “La finale di basket” - vedremo protagonisti Alessia Marcuzzi, Alessandro Borghese e il cestista italiano Marco Belinelli.

A guidare i protagonisti sul palco le voci di Geppi Cucciari e la speaker radiofonica Paola Maugeri.


“Buona la Prima” è un programma a cura di Roberto Bosatra realizzato da Bananas e Picomedia. La direzione artistica è di Giancarlo Bozzo. La regia del programma è affidata a Elia Castangia.

mercoledì 30 novembre 2016

CANALE 5: AL VIA "ZELIG EVENT" CON MICHELLE HUNZIKER E CHRISTIAN DE SICA


Domani, giovedì 1 dicembre, su Canale 5 prende il via “Zelig Event”: 4 prime serate per celebrare i 20 anni del cabaret più famoso e longevo della storia della televisione italiana.

Sul palco, due padroni di casa d’eccezione: Michelle Hunziker, veterana dello Zelig, e Christian De Sica, al suo debutto sul palco del cabaret di Gino, Michele e Giancarlo Bozzo. I due conduttori si cimenteranno in numeri musicali rigorosamente live, per ricreare uno show che fonde il cabaret al varietà.


venerdì 16 settembre 2016

CASTING: Teatro Golden, Provini per Zelig Lab Roma


Mercoledì 5 ottobre, si terranno , all’interno del Teatro Golden i provini per selezionare gli artisti e comici che avranno accesso allo Zelig Lab di Roma per la stagione 2016- 2017.
Alla presenza di uno degli autori del celebre programma, i partecipanti al provino si esibiranno portando un pezzo esclusivamente comico, inedito della durata di 5 minuti.

Coloro che saranno selezionati parteciperanno al laboratorio Zelig che si tiene, ormai da 8 anni, presso il Teatro Golden e avranno la possibilità di esibirsi, il mercoledì, nello spettacolo serale alla presenza di una platea affezionata, sempre gremita e pronta alla risata.

giovedì 31 marzo 2016

Flavio Oreglio - Anteprima nazionale nuovo spettacolo a Cagli (PU)




Flavio Oreglio
"Poeti non allineati per un verso … o per l'altro"
Dai lirici greci ai poeti catartici
Spettacolo comico musicale con Fabio Battistelli e Giovanni Seneca
Anteprima nazionale - Teatro Comunale di Cagli - Sabato 2 aprile ore 21.00

"Poeti non allineati per un verso … o per l'altro" è un nuovo progetto per Flavio Oreglio, uomo di teatro e volto noto di Zelig, che prende vita e si presenta in anteprima al Teatro di Cagli, sabato 2 aprile. È un viaggio nella poesia, tra gli spiriti insubordinati, animati da quell'indole "comunque contro"; un'indagine teatrale tra i poeti che scardinano gli schemi convenzionali. Lo spettacolo "Poeti non allineati" nasce dalla residenza artistica di Oreglio al Teatro di Cagli, in preparazione alla tournée italiana.