Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
Visualizzazione post con etichetta Stagione 2017- 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stagione 2017- 2018. Mostra tutti i post
venerdì 9 novembre 2018
ShowBees, gli spettacoli al teatro Arcimboldi: intervista a Gianmario Longoni
Gli spettacoli che ShowBees propone agli Arcimboldi, quest'anno, formano quasi una stagione parallela, sia al cartellone del Teatro stesso sia a quello del Teatro Ciak (che iniziaerà più avanti con Men in Italy, alla fine di XFactor).
Per questo, Marzia Ginocchio e Gianmario Longoni hanno voluto presentarla a parte.
Con graditi ritorni e novità assolute, i titoli sono davvero interessanti.
Ho intervistato per voi Gianmario Longoni, che, oltre a fare un excursus sulla stagione, ci offre le anticipazioni della prossima stagione.
Finalmente, debutterà il musical Burattini senza fili, con i brani del concept album del 1977 di Edoardo Bennato e la regia di Maurizio Colombi: sarà la giusta continuazione di Peter Pan, sui palchi quest'anno, che poi chiuderà dopo 13 anni di programmazione.
Arriverà poi un Ghost nella versione italiana e no replica (per sapere cosa si intenda, guardate l'intervista a Claudio Trotta qui), sempre con la regia di Federico Bellone, ma con una veste totalmente nuova.
Per saperne di più su questi spettacoli e quelli attuali, guardate l'intervista nella prossima pagina: ci sono cose davvero interessanti.
mercoledì 6 dicembre 2017
Teatro Anfitrione Roma: si parte con Storia di Borgata con Pietro Romano
Al via la stagione 2017/2018 che vede Pietro Romano al timone di nuove, attesissime esperienze artistiche, orientate, naturalmente, allo sviluppo del progetto di conservazione, salvaguardia e diffusione della cultura vernacolare più antica della Storia, nel binomio inscindibile col Teatro, mantenendo la propria unicità e riuscendo straordinariamente ancora a sorprendere.
Dopo le indiscutibilmente fortunate pièces in cui la strategia traspositiva dei classici (Goldoni, Molière, fino all’eccezionale successo di Miseria e Nobiltà di Scarpetta, in scena per ben due tranches di repliche nella scorsa stagione), ormai collaudata e vincente, ha entusiasmato il Pubblico fino all’assoluto sold out, si apre la Nuova Stagione con STORIA DI BORGATA.
martedì 5 dicembre 2017
Teatro Murialdo di Torino: la stagione gestita da Accademia dello Spettacolo
Accademia dello Spettacolo ha recentemente preso in gestione il Teatro Murialdo di Torino dove da un mese a questa parte si sta svolgendo Arti in Scena, la stagione teatrale 2017-18, in collaborazione con TAI Piemonte e Arti Varie Murialdo.
L'obiettivo principale di questa stagione, come potrà constatare dalla presentazione in allegato, è quello di dare una connotazione il più possibile improntata alla musica e alla commedia musicale presentando tanti spettacoli coronati da tre produzioni maggiori:
The Selfish Giant, The Experiment no.Q e Juliet+Romeo. Sul palco giovani attori, allievi della Scuola Formazione Attore, guidati da professionisti del settore.
Accademia inoltre è sempre attenta al lato educativo rappresentato dalle opere teatrali, pertanto apre il teatro alle scuole e organizza per loro mattinate appositamente dedicate.
In questo mese in particolare, nelle serate del 21 e 22 dicembre 2017, sarà portato in scena il musical "The Selfish Giant", una grande produzione con Francesco Benedetto e 40 giovani attori della Scuola di Formazione Attore.
La regia è affidata a Laura Milani, supportata dall’attore inglese David Ashley, vocal coach oggi e già parte del cast di “Cats”e molte altre grandi opere del West End londinese. Le coreografie sono firmate da Valentina d’Agnano, mentre la scenografia è a cura di Giuseppe Garau.
venerdì 17 novembre 2017
Teatro F. P. Tosti Ortona: si accende una nuova stagione
Si apre una nuova stagione del Teatro comunale della città di Ortona, non solo artistica ma anche gestionale.
«Dopo 10 anni dalla sua riapertura – dichiara il sindaco Leo Castiglione –possiamo finalmente presentare alcune novità su questa struttura culturale che rappresenta uno dei fiori all’occhiello di questa città.
Un patrimonio che in questi anni non è stato adeguatamente valorizzato e custodito anzi
per assecondare la voglia tutta politica di accontentare chiunque, è stato soggetto ad un eccessivo utilizzo e i lavori di manutenzione fatti prima della sua riapertura non sono ancora sufficienti.
Siamo convinti che un teatro così bello e situato su una suggestiva terrazza sul mare dedicato al grande Francesco Paolo Tosti meriti qualcosa di più.
Riteniamo che debba avere un respiro nazionale con un’offerta culturale diversificata ma sempre di qualità.
Da qui la volontà di procedere ad un affidamento che prenda in carico non solo l’offerta teatrale ma l’intera struttura, una gestione che possa far crescere il teatro e di conseguenza la nostra
città».
martedì 10 ottobre 2017
Il salotto di Pulcinella a Roma,il primo fine settimana di programmazione
Apre il sipario il piccolo spazio nel cuore del Quartiere Monti di Roma. Il Piccolo Teatro Salotto di Pulcinella ospita per il primo fine settimana di programmazione due deliziosi spettacoli: venerdì 13 ottobre è in scena Roma Nu' Fa' Accussì con Geppi Di Stadio, Roberta Sanzò e Sandro Scapicchio portano in scena due universi culturali molto affini, due letterature e tessuti sociali che diversi e distanti lo sono solo all'apparenza: Roma e Napoli.
Il 14 ottobre il Jazz sarà il protagonista assoluto della serata con “Dai quartieri spagnoli a Capacabana, la canzone d'autore in chiave jazz” con Isabella Nicoletti (voce), Fernando Redavid (contrabbasso), Mauro Scardini (pianoforte), Daniele Chiusaroli (batteria).
domenica 8 ottobre 2017
Teatro Marconi di Roma, la terza stagione
Dopo il grande successo della Prima Edizione del Marconi Teatro Festival che ha animato l’estate romana con molteplici spettacoli e oltre settemila spettatori in poco più di un mese, prende il via la terza stagione del teatro Marconi. Il direttore artistico Felice Della Corte ha allestito un cartellone ricco di spettacoli che spaziano dalla commedia al classico per accontentare tutti i gusti. Con lo slogan “Vivi da protagonista”, Felice della Corte invita il pubblico ad accomodarsi nel suo teatro e augura a tutti di trascorrere al Teatro Marconi meravigliose serate. “Sono certo che chiunque arrivi da noi si affeziona subito” afferma il direttore “è semplice, ci prendiamo cura di ogni singolo dettaglio, dal parcheggio interno, spazioso e custodito, dalle abbondanti apericene preparate ogni sera dal nostro bistrot e poi il cartellone, il vero protagonista, insieme al pubblico, di questa nuova e promettente stagione”.
giovedì 5 ottobre 2017
Teatro L'aura, presentata la sua quarta stagione
Prende il via il 5 ottobre la nuova stagione del Teatro L'Aura, il colorato e accogliente spazio teatrale diretto da Laura Monaco. Anche quest'anno il cartellone si presenta ricco di spettacoli che spaziano dalla commedia ai classici indimenticabili.
Ad inaugurare la stagione è Il Sogno di Clio, la storia di un delitto d'onore, in scena dal 5 al 15 ottobre. Un paradosso giudiziario degli anni ’20 in cui un marito carnefice viene assolto e l’amante condannato. Ma l’uxoricida ha bisogno di trovare la strada per la redenzione e l’Arte, con la sua musa Clio, è la via dell’espiazione, per purificare la sua coscienza appesantita dal misfatto malgrado l’assoluzione dei giudici. Il bello artistico in un’epoca in cui la guerra divideva le famiglie, intrecciando una storia di passione con una storia di differenze sociali e culturali. In scena Carmen Morello, Mario Misuraca, Rosa Didonna, Cristiano D’alterio per la regia di Igor Maltagliati.Dal 19 al 22 ottobre 2017, ORA di Luca Giacomozzi, che ne cura anche la regia, vede protagonisti Alessandra Cosimato, Paolo Gatti e Francesca Pausilli.Tre storie ironiche, intense ed emozionanti: una figlia ed i suoi continui conflitti con il padre; una ragazza e la fine del suo amore e un uomo e la sua ricerca di risposte. Tre storie diverse tra loro con un unico punto d’incontri… il desiderio di cambiare le cose, “ORA”. Le tre storie, interpretate con intensità ed ironia dai tre protagonisti, sono come un album di fotografie che viene sfogliato parola dopo parola, ricordo dopo ricordo. Momenti di forte comicità condurranno il pubblico dentro le vite di questi tre personaggi, fino ad arrivare ad un finale che punta dritto al cuore.
Ad inaugurare la stagione è Il Sogno di Clio, la storia di un delitto d'onore, in scena dal 5 al 15 ottobre. Un paradosso giudiziario degli anni ’20 in cui un marito carnefice viene assolto e l’amante condannato. Ma l’uxoricida ha bisogno di trovare la strada per la redenzione e l’Arte, con la sua musa Clio, è la via dell’espiazione, per purificare la sua coscienza appesantita dal misfatto malgrado l’assoluzione dei giudici. Il bello artistico in un’epoca in cui la guerra divideva le famiglie, intrecciando una storia di passione con una storia di differenze sociali e culturali. In scena Carmen Morello, Mario Misuraca, Rosa Didonna, Cristiano D’alterio per la regia di Igor Maltagliati.Dal 19 al 22 ottobre 2017, ORA di Luca Giacomozzi, che ne cura anche la regia, vede protagonisti Alessandra Cosimato, Paolo Gatti e Francesca Pausilli.Tre storie ironiche, intense ed emozionanti: una figlia ed i suoi continui conflitti con il padre; una ragazza e la fine del suo amore e un uomo e la sua ricerca di risposte. Tre storie diverse tra loro con un unico punto d’incontri… il desiderio di cambiare le cose, “ORA”. Le tre storie, interpretate con intensità ed ironia dai tre protagonisti, sono come un album di fotografie che viene sfogliato parola dopo parola, ricordo dopo ricordo. Momenti di forte comicità condurranno il pubblico dentro le vite di questi tre personaggi, fino ad arrivare ad un finale che punta dritto al cuore.
lunedì 2 ottobre 2017
Teatro Palladium: stagione artistica 2017-2018
Un teatro dai diversi colori, come quelli del suo design, e dalle poliedriche proposte culturali: prende avvio il prossimo 3 ottobre la stagione 2017/2018 del Teatro Palladium, con un nome celeberrimo dello spettacolo di tradizione orale, Mimmo Cuticchio, che in A singolar tenzone! Duelli tra musiche e parole sul paladino Orlando percorrerà, insieme al figlio Giacomo, un viaggio sulle gesta del valoroso paladino, in un tempo senza tempo, a tratti semplice e armonioso, a tratti spericolato e acrobatico.
Il gioiello degli anni Venti, di proprietà dell’Università degli Studi Roma Tre e gestito dalla neonata Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, istituita dallo stesso ateneo romano, ospiterà anche quest’anno un cartellone multiforme e ricco di eventi, che riflette la volontà di fare di questo spazio non solo una sede di spettacoli di qualità nel campo del teatro, della musica, del cinema e della danza, ma anche un laboratorio di ricerca e un luogo di dibattito artistico e letterario, in cui tradizione e sperimentazione convivano al servizio della formazione culturale. Il programma, risultato del lavoro dei docenti di Roma Tre che fanno parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione, presieduto da Giuseppe Leonelli, si articola in sei sezioni: Teatro d’autore, Voci dal mondo, Musica universitaria, Cinem@, Contemporanea, Laboratori in scena.
venerdì 29 settembre 2017
Teatro Delfino: Giobbe Covatta e stagione completa
Giovedì 5 ottobre si apre la stagione del Teatro Delfino con La Divina Commediola, spettacolo scritto e interpretato da Giobbe Covatta prodotto da Mismaonda creazioni live.
Da sempre impegnato nel sociale, Giobbe Covatta con questo testo porta in scena una sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: al di là del divertente commento del comico napoletano, si nascondono contenuti molto seri e a volte drammatici. Per Covatta portare all’attenzione del pubblico i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.
mercoledì 27 settembre 2017
Il Cielo sotto Milano / La Dual Band: la stagione
Si alza il sipario sulla terza stagione del Cielo sotto Milano, il teatro milanese underground gestito dalla Dual Band: 39 gli appuntamenti in cartellone tra produzioni e ospitalità, per una stagione che si contraddistingue per la contaminazione dei linguaggi e l’attenzione rivolta tanto ai classici quanto alla contemporaneità. Tra gli spettacoli più attesi, Orlando viaggia ancora nel metrò, la nuova produzione Dual Band da cui trae ispirazione il titolo stesso della stagione, Cavalcando l’Ippogrifo: un omaggio alla figura favolosa creata dall’Ariosto come strumento di conoscenza del mondo, la stessa con cui Astolfo andò sulla luna per recuperare il senno di Orlando. Una metafora e un invito che la compagnia rivolge al pubblico, per cavalcare insieme i sentieri della realtà e della fantasia alla ricerca di nuovi orizzonti; un viaggio reso possibile da quell’ippogrifo naturale che è il teatro.
MTM MANIFATTURE TEATRALI MILANESI, la stagione
La stagione 2017/2018 di MTM Manifatture Teatrali Milanesi è “con te”:
3 teatri
46 titoli
270 repliche
10 produzioni MTM
11 prime nazionali
3 progetti speciali
Il cuore alato di MTM, scelto come simbolo della stagione 2017/2018, ti porta alla scoperta del quarto polo teatrale del capoluogo lombardo, attivo con tre sale dislocate in tutta la città (Teatro Litta e Sala Cavallerizza in corso Magenta e Teatro Leonardo in piazza Leonardo da Vinci).
Un viaggio tra commedie e tragedie classiche, prosa contemporanea, musica e danza.
3 teatri
46 titoli
270 repliche
10 produzioni MTM
11 prime nazionali
3 progetti speciali
Il cuore alato di MTM, scelto come simbolo della stagione 2017/2018, ti porta alla scoperta del quarto polo teatrale del capoluogo lombardo, attivo con tre sale dislocate in tutta la città (Teatro Litta e Sala Cavallerizza in corso Magenta e Teatro Leonardo in piazza Leonardo da Vinci).
Un viaggio tra commedie e tragedie classiche, prosa contemporanea, musica e danza.
lunedì 25 settembre 2017
Teatro Manzoni Milano: la Stagione
E' stata presentata oggi la nuova stagione del Teatro Manzoni di Milano.
In questo post, le foto scattate per me dal Marco Bignozzi, i titoli e l'intervista video che ho fatto al Direttore Generale Alessandro Arnone, prima dell'estate.
martedì 19 settembre 2017
Teatro del VIGENTINO, Milano: la stagione
Ecco la stagione 2017-18 del Teatro del Vigentino, casa dell’Improvvisazione teatrale a Milano diretto da Isabella Cremonesi e qualche foto relativa agli spazi del teatro e agli spettacoli in cartellone.
Si tratta di un teatro unico a Milano la cui stagione è caratterizzata esclusivamente da spettacoli di improvvisazione.
Quest’anno in particolare cade l’anniversario dei 20 anni di attività teatrale di Isabella Cremonesi in qualità di “improvvisatrice” (per questo il titolo “Venti di Improvvisazione”) e quello dei 40 anni di vita del Match d’Improvvisazione teatrale a livello internazionale (1977-2017).
Tutto il cartellone nel pdf sotto.
sabato 16 settembre 2017
Ecco la nuova stagione del Teatro della Luna di Assago.
Un cartellone ricco, che si articola da ottobre ad aprile, tra musical, danza, concerti, family show, magia, comicità, le stelle del circo moderno e gli imperdibili Legnanesi.
Info orari e biglietti su www.teatrodellaluna.com e www.ticketone.it
giovedì 14 settembre 2017
TEATRO COCCIA, NOVARA, la Stagione 2017/2018
Si apre ad ottobre, con la lirica, la stagione 2017/2018 del Teatro Coccia di Novara, la sesta firmata dalla direttrice Renata Rapetti: un lungo percorso tra musica, parole, comicità, classici, varietà e danza.
Cuore e missione del teatro la produzione dell’opera lirica. Si parte, infatti, venerdì 6 ottobre 2017 (replica domenica 8) con Carmen, l’opera più conosciuta di George Bizet. La direzione d’orchestra è di Matteo Beltrami che prosegue nell’importante lavoro di formazione con l’Orchestra del Conservatorio Cantelli di Novara e dirige per la terza volta l’orchestra del conservatorio cittadino, dopo Il Viaggio a Reims e Aida. La regia è firmata da Sergio Rubini, alla sua prima regia lirica. Prosegue la volontà della direzione artistica del teatro di aprire la stagione con operazioni inedite che uniscano alla tradizione dell’opera l’innovazione di una lettura fresca e originale.
Secondo titolo del cartellone Opera e Balletto, Don Giovanni, ovvero il dissoluto punito di Wolfgang Amadeus Mozart (15 e 17 dicembre 2017), l’opera prodotta da Fondazione Teatro Coccia ha inaugurato la sessantesima edizione del Festival Dei Due Mondi di Spoleto. L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata da Riccardo Muti, è condotta da Matteo Beltrami, le scene e i costumi sono dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, la regia di Giorgio Ferrara.
Chiude la stagione lirica un’altra produzione della Fondazione Teatro Coccia: il 25 e il 27 febbraio 2018 Nabucco di Giuseppe Verdi, che vanta regia, scene, luci e costumi firmati dall’artista di fama mondiale Pier Luigi Pizzi.
martedì 12 settembre 2017
Teatro Nuovo di Milano: ecco la stagione 2017/2018
Il 24 settembre il Teatro Nuovo di Milano apre il suo sipario per l'ottantesimo anno consecutivo. Tantissimi gli spettacoli in cartellone tra vecchi successi e nuove produzioni. Non manca il Musical, la comicità e la commedia, ingredienti perfetti per una stagione all'insegna dell'allegria.
Il primo spettacolo in scena è Buon Compleanno Mimì, una festa per celebrare la grandissima Mia Martini. Dal 29 settembre all'8 ottobre spazio ai giovani con Musica Ribelle, uno spettacolo dedicato agli anni ’70 che vede una band dal vivo suonare le musiche di Eugenio Finardi. Il 18 ottobre il sipario si apre su una grande donna, alle 20.45 è in scena CALLAS – prosa e romanze di Maria Callas, un grandissimo omaggio ad una straordinaria artista. Dal 19 al 22 ottobre è in scena Massimo Ranieri con Sogno e son desto…in viaggio. Tra canzoni e monologhi il mattatore ripercorre il repertorio dei suoi successi e i brani di celebri cantautori italiani e internazionali.
Spazio alla comicità dal 24 al 29 ottobre Ale e Franz in Tanti Lati, Lati Tanti. Il duo comico è in scena con uno spettacolo che esplora in modo ironico il mondo delle relazioni. Il 31 ottobre AbbaShow torna al Teatro Nuovo per festeggiare Halloween con un nuovo concerto rigorosamente live.
L’Off Broadway di Firenze è il teatro di Cestello in San Frediano
L’Off Broadway di Firenze è il teatro di Cestello in San Frediano
Le star della prosa e del musical sul palco in riva all’Arno
L’Off Broadway a Firenze lo trovi in San Frediano, non a caso nel quartiere più cool del mondo, il cui palcoscenico è il Teatro di Cestello.
Sarà questa ribalta a ospitare nella nuova stagione 2017/2018 le date toscane del Mindie, il Festival Nazionale di Musical indipendente che toccherà Roma, Milano e appunto la città del Giglio. Star di questo genere si alterneranno in produzioni d’oltre oceano o successi originali, da “Ti amo sei perfetto ora cambia” di Joe di Pietro e Jimmy Roberts, un caso tradotto in 13 lingue e rappresentato in ben 15 nazioni, che sarà in scena a Firenze il 20 e 21 gennaio,fino al cult “Processo a Pinocchio” con Cristian Ruiz e Luca Giacomelli Ferrarini (3-4 febbraio), passando per le caustiche principesse di “Disincantate, le più stronze del reame” (26 -28 gennaio). Titoli inseriti in una cartellone ben più ricco dove recital, commedie e altri appuntamenti si inseguono da ottobre a maggio.
venerdì 28 luglio 2017
Teatro Delfino Milano: apertura campagna abbonamenti
Si è aperta il 25 luglio la campagna abbonamenti della stagione 2017/2018 del Teatro Delfino di Milano. Anche quest’anno il Direttore Artistico, Federico Zanandrea, conferma il suo impegno per offrire un cartellone ricco di proposte differenziate che spaziano dalla prosa al varietà, dagli spettacoli comici a performance originali con nomi famosi ma con un occhio ad artisti emergenti del panorama artistico italiano.
Si comincia con “La Divina Commediola” di e con Giobbe Covatta, un testo che arriva per la prima volta a Milano, ma che ha fatto già divertire molte città italiane nella scorsa stagione, in cui si tratta, in maniera spassosa un tema serio come i diritti dell’infanzia.
Un’altra prima milanese vede protagonista Dario Vergassola che porta il suo successo “Sparla con me”, per divertire il pubblico del Teatro Delfino con la sua ironia e irriverenza.
venerdì 30 giugno 2017
Teatro Martinitt, la prossima stagione
"Boati di applausi e qualche urlo agli Assaggi di Stagione, appena proposti dal tempio milanese della comicità. Nella nuova, ricca programmazione, accanto alla tradizionale analisi -ora spietata ora ironica ma mai leggera- dei grandi temi della quotidianità, anche due grosse novità: la commedia magica e quella dell’orrore. Tra gli spunti di riflessione di quest’anno, la spettacolarizzazione delle vite e delle tragedie altrui, la ricerca di riscatto, le potenzialità e i limiti dell’amicizia, la pericolosità dei pregiudizi ma ancor più dei non-giudizi, comunicazione e incomunicabilità, solitudine e segreti, vite ai confini della realtà tra fiaba, soprannaturale e scherzi della mente. Tra i protagonisti di una stagione ad altissimo gradimento, Anna Mazzamauro, Nino Formicola (Gaspare), Max Pisu, Roberto Ciufoli, Blas Roca Rey, Nini Salerno, Antonio Cornacchione, Gianluca Ramazzotti... Accanto a loro, grandi talenti teatrali di ieri, oggi e domani.
Nel cartellone 2017/2018, ancora 12 commedie brillanti, divertenti e argute di autori emergenti e non, quasi esclusivamente italiane (e comunque riadattate in stile italiano). In scena da fine settembre a inizio giugno, gli spettacoli vengono proposti come sempre a prezzi concorrenziali, con abbonamenti a partire da 60 euro.
Dopo la giraffa che nella scorsa stagione ci ha spronati ad alzare lo sguardo per conquistare nuove prospettive, il coraggioso viaggio della commedia italiana a braccetto del Teatro Martinitt va ancora oltre, supera i confini dello spazio. Questa volta sotto la guida di un cosmonauta, che invita in una galassia di risate intelligenti, affollata di Storie dell’altro mondo (slogan della nuova campagna), tutte da vedere, tutte da applaudire.
martedì 27 giugno 2017
Brancaccino Roma: la stagione
Se ieri il post sul teatro Brancaccio ha suscitato grande interesse, oggi vi posto la programmazionedel Brancaccino, sempre a Roma.
Prossima pagina.
Iscriviti a:
Post (Atom)