Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query il primo papa. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query il primo papa. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2024

Roma: Sala Umberto Beatrice Cenci dall'11 settembre

 


BEATRICE CENCI

Vittima esemplare di una giustizia ingiusta

Libretto di Simone Martino e Giuseppe Cartellà

Musiche di Simone Martino

Costumi Catia Mancini

Produzione esecutiva Paola Ferrari

Marketing e Distribuzione Giovanna Gattino


con ZOE NOCHI • ANTONIO MELISSA • STEFANIA FRATEPIETRO • GIORGIO ADAMO • ILARIA DEANGELIS • MAURIZIO SEMERARO • DANILO RAMON GIANNINI • GIUSEPPE CARTELLÀ

Regia di Simone Martino

Aiuto Regia Antonio Melissa

 

Ensemble: Alessandro Giorgi, Jasmine Lazzoni, Beatrice Mastrangeli, Luca Petrone,

Francesca Romana Reniers, Sofia Sandri, Martina Sbardella, Martina Torrisi.

 

 

Dall’11 al 13 SETTEMBRE 2024

SALA UMBERTO

 

Il copione di questo spettacolo musicale in due atti è del tutto originale. La sceneggiatura è tratta dalla vera storia di Beatrice Cenci nobildonna romana vissuta nella seconda metà del 1500 e riadattata dal Maestro Simone Martino insieme a Giuseppe Cartellà.

Martino è compositore e autore di molte Opere musical, tra le più note citiamo: “Roma Opera musical”, “San Michele l’Angelo dell’Apocalisse”, “Lo sguardo oltre il fango”, “Il Canto di Natale - La favola musicale”, “Re Artù opera musical” e “Vlad Dracula”.

sabato 27 gennaio 2024

Il Marchese del Grillo, Max Giusti: recensione e curtain call


Roma è arrivata a Milano. E lo fa riportando in vita una delle maschere più classiche della Roma papalina, quella maschera che può essere considerata come il cugino di Rugantino, con la differenza di appartenere alla nobiltà, che sta in piedi come alcuni palazzi nobiliari, solo per la facciata che per la struttura..

In scena, finalmente, nel teatro costruito ad hoc per ospitare gli spettacoli di Massimo Romeo Piparo, il Sistina Chapiteau, Max Giusti, solo per tre giorni, che vanno sfruttati appieno dal pubblico meneghino.

giovedì 23 novembre 2023

Briciole: Stefania Paternò ci parla del suo percorso contro la violenza sulle donne

ph RICCARDO SARTI


Quello che fa più male è rendersi conto di avere amato una persona che, in realtà non è mai esistita. (Anonimo)

Quante volte mi hai dato dell’egoista perché ho scelto di non annullare i miei bisogni rassegnandomi al tuo egoismo. (Massimo Bisotti)

Non può esserci un Dio perché, se ce ne fosse uno, non crederei che non sia io. (F.Nietzsche)

Innamorati di chi ha colto in te un’opportunità senza abusare delle tue fragilità. (Stefania Vitelli)

Avevamo un sacco di cose in comune, io lo amavo e lui amava sé stesso. (Shelley Winters)

Per ridere veramente, devi essere in grado di sopportare il tuo dolore e giocare con esso. (Charlie Chaplin)

"Penso che non ci sia modo migliore che comunicare un dolore attraverso la risata, in modo da poterlo comprendere ancora più in profondità per poi attuare un distacco e liberarsene. E così tra una risata e una lacrima, una canzone ed un’altra risultando un vero e proprio One Woman Show, si viene catapultati dentro il mondo della protagonista, un mondo variopinto, ricco di colpi di scena e profonde riflessioni sulla sua vita" (Stefania Paternò)

Stefania Paternò, con il suo spettacolo Briciole, gira l’Italia per parlare di violenza fisica e psicologica.

Briciole è un monologo brillante che pone l’attenzione sulle relazioni tossiche e in modo particolare sul narcisismo patologico. Lo spettacolo nasce con l’intento di far sorridere il pubblico e di fargli esorcizzare un dolore attraverso il sorriso. Ne parliamo direttamente con la protagonista.

Stefania, hai dichiarato che non c’è modo migliore che comunicare un dolore attraverso la risata. Perché?

R. Perché attraverso la risata si riesce a mostrare il lato più divertente del dolore, in modo da poterlo esorcizzare e poterlo vivere con maggiore distacco. Amo  molto questo linguaggio comunicativo, ho sempre affrontato i miei drammi con una giusta dose di autoironia, per cercare di alleggerirli e affrontarli con maggiore lucidità, ovviamente non è sempre possibile, tante volte la vita ti obbliga a fare prima un percorso doloroso, a provare sentimenti contrastanti, che vanno dall’odio, alla rabbia, alla paura, alla tristezza, alla depressione, e così dopo averli interiorizzati, dopo aver attraversato la tempesta ecco che arriva l’arcobaleno e per me è sempre arrivato con la risata. Pensate al film “La vita è bella” di Roberto Benigni, in grado di trasmetterci l’orrore dell’Olocausto attraverso il sorriso, questo film ci insegna che la felicità a volte, è nel nostro modo di vedere la vita, di accettare e affrontare le avversità, un sorriso in faccia alla morte. Recentemente ho letto questa bellissima frase: “Quando si riesce ad alternare umorismo e malinconia si ha successo, ma quando le stesse cose sono nel contempo divertenti e malinconiche è semplicemente meraviglioso”.

domenica 25 giugno 2023

Premio Biagio Agnes 2023: in Campidoglio si è tenuta la cerimonia di premiazione della XV edizione

“La Fondazione che promuove il Premio internazionale di giornalismo e informazione porta il nome di Biagio Agnes, noto giornalista italiano, protagonista di rilievo della Rai, difensore del suo servizio pubblico, capace di intervenire con saggezza e decisione a garanzia di un’informazione autentica e corretta”. Lo ha affermato questa mattina Papa Francesco ricevendo in udienza una delegazione del “Premio Biagio Agnes”, giunto quest’anno alla quindicesima edizione.

mercoledì 7 giugno 2023

Roma, Teatro Brancaccio: stagione 2023-2024


 

Anche la Stagione del teatro Brancaccio di Roma è stata resa pubblica: ne abbiamo già dato un accenno ieri con l'articolo dedicato a Elvis The Musical.

Dice il Direttore Alessandro Longobardi: “Viviamo un cambiamento d’epoca e non un’epoca di cambiamenti” (così Papa Bergoglio nel 2015) a causa dell’innovazione che vola oltre l’immaginabile e che determina scenari dalle conseguenze non facilmente prevedibili. Quindi siamo in cerca di riferimenti, sondiamo ambienti sconosciuti dove i cardini tradizionali non sono più tali.

E’ qui che l’arte può venirci in aiuto. L’artista con la sua sensibilità immagina, riscrive, anticipa, deforma, riforma, crea, attraverso linguaggi artistici, ciò che la tecnoscienza non può affermare, perché si muove più lentamente nel rispetto del metodo scientifico ed è priva di una coscienza che frena i suoi eccessi.

L’artista, con il suo racconto, trasmette il suo “sentiment” che può anticipare un possibile divenire; è così che attraversa lo “Specchio di Alice”.

Il Teatro è lo specchio di Alice, varcato il quale ci si imbatte nel paese delle meraviglie.

lunedì 20 marzo 2023

“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio


 

Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.

Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.

Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).

giovedì 12 gennaio 2023

PUBBLIREDAZIONALE: torna in scena “La Storia della mia vita”, il musical, con Francesco Nardo e Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis


PUBBLIREDAZIONALE

LA STORIA DELLA MIA VITA

Musical in prosa

www.lastoriadellamiavita.it

Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa,

“La Storia della mia vita” il musical

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a co-produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

Lo spettacolo è interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.

venerdì 30 settembre 2022

CASTING: AUDIZIONI PER L’OPERA ROCK- MUSICAL "ANIMAE OLTRE", Storia di Giuseppe Andrea Lombardini e Aloyse

AUDIZIONI PER L’OPERA ROCK- MUSICAL

ANIMAE OLTRE, Storia di Giuseppe Andrea Lombardini e Aloyse
 

“Animæ Oltre” narra la vita e la leggenda di Giuseppe Andrea Lombardini, l’accusa, l’arresto e la storia d’amore con Aloyse, che sopravvivrà oltre la morte (tratto dalla vera storia di Giuseppe Andrea Lombardini imprigionato ingiustamente nelle celle di Narni nel 1759).

MUSICA E LIRICHE di Carmine Migliore

COREOGRAFIE di Graziella Di Rauso

REGIA di Mariangela Branca

SABATO 22 OTTOBRE 2022

Presso il Teatro Comunale Parravano

Via Mazzini 71, CASERTA 

PS LEGGENDO FINO IN FONDO, TROVATE LINKATI GLI ATRLI CASTING RECENTI

mercoledì 17 agosto 2022

Accademia Musumeci Greco: Duelli, che passione il 18 agosto ed Eventi Settembre 2022

 
Oltre a segnalarvi le'veneto che vedete in apertura, comincio ad anticiparvi gli appuntamenti di settembre.
 
Quella del 2022 sarà, come sempre, una stagione all'insegna del connubio fra Scherma e Cultura: l'Accademia d'Armi Musumeci Greco ha infatti in serbo due emozionanti eventi che si svolgeranno nelle prime due settimane di settembre, a cui siete tutti invitati.

Il primo è la XII Edizione di A Fil di Spada - La Maratona di Scherma - Memorial Enzo Musumeci Greco, che si svolgerà a Roma, in piazza della Rotonda domenica 11 settembre p.v., in occasione della Giornata Mondiale della Scherma.
Dalle 17:00 alle 21:00 circa grandi Campioni di Scherma normodotati e in carrozzina (fra i quali un atleta che ha sfiorato il podio alle Paralimpiadi di Tokyo 2020) si sfideranno in spettacolari assalti dal vivo con lo sfondo di uno dei monumenti più visitati al mondo, il Pantheon. A presentare la serata ci saranno il Maestro Renzo Musumeci Greco e la leggenda dello Sport italiano Novella Calligaris.
Sul luogo sarà presente anche una troupe della Rai con servizi e collegamenti, e avrete l'occasione di vedere esibirsi grandi Campioni Olimpici del presente e del passato.

giovedì 5 maggio 2022

"FANTASME" DAL 10 al 15 MAGGIO a TEATROSOPHIA, Roma


FANTASME

Tratto dal libro

“Fantasme, da Messalina a Giorgiana Masi, come e dove incontrarle”,

di Claudio Marrucci e Carmela Parissi

Pubblicato da Fefè Editore

Adattamento e Regia: Guido Lomoro

Coreografia e Movimenti scenici: Maria Concetta Borgese

Interpreti: Maria Concetta Borgese, Marta Iacopini, Silvia Mazzotta

Musiche composte ed eseguite dal vivo da: Theo Allegretti

Grafica: Carmela Parissi

Scenografie: Enzo Piscopo

Disegno luci: Adalia Caroli

Costumi: Tania Orsini

Ufficio stampa: Andrea Cavazzini

Social media management: I Vetri blu

Produzione: Teatrosophia

DA MARTEDI’ 10 a DOMENICA 15 maggio 2022

TEATROSOPHIA A ROMA
SINOSSI:

Tutte le donne raccontate nel libro sono accomunate da un sottile filo rosso: una volta morte, si dice, il loro spirito non ha mai abbandonato questa terra. E tante e varie sono le leggende sul loro conto e su come assistere a una loro apparizione. Per questo si è coniato il termine “Fantasme”.

Delle 25 Fantasme presenti nel libro di Claudio Marrucci, 9 sono quelle presenti nell’adattamento: si è passati dai 9 monologhi ad un testo che assumesse i caratteri della teatralità.

Sono stati elaborati 3 quadri distinti, in ognuno dei quali sono 3 le fantasmeprotagoniste. Per ciascun quadro è stata creata una regia distinta affinché lo spettacolo, nel suo complesso, non risulti mai uguale a sé stesso. La regia della parola viaggia pari passo con il movimento dei corpi il quale, anch’esso, è stato strutturato in armonia con lo svolgimento drammaturgico quale mezzo espressivo, non di complemento, ma di espansione della parola stessa. Il movimento non si estrinseca solo con lo strumento della pura coreografia, anch’esso peraltro presente, ma accompagna le protagoniste in ogni momento, sia in presenza che in assenza della parola.

Protagonista insieme alla parola e al movimento sarà anche la musica composta per l’occasione dal maestro Theo Allegretti che eseguirà i brani dal vivo. Una musica che non è contorno o elemento aggiuntivo: le note saranno parte stessa della drammaturgia sottolineando alcuni momenti della narrazione e del movimento e creando atmosfere suggestive ed evocative.

Nel primo quadro le protagoniste saranno: Gaia Lavinia Volumnia (regina etrusca), Bianca Maria Aloisia Malaspina (giovane albina uccisa per stregoneria nel Medioevo) e Bianca Lancia (moglie suicida di Federico II di Svevia). Nel secondo quadro troveremo Lucrezia Borgia (figlia illegittima di papa Alessandro VI, una delle nobildonne più potenti e inquietanti del nostro Rinascimento), Artemisia Gentileschi(importantissima pittrice del Seicento) e Beatrice Cenci (nobildonna romana giustiziata nel 1599 per parricidio). L’ultimo quadro annovera invece Bianca Maria Martinengo (nobile infante del Cinquecento, morta tragicamente mentre una notte cercava di catturare delle lucciole), Rita Rosani (partigiana italiana di origine ebraica, medaglia d’oro al valore militare, caduta in combattimento contro gli oppressori) e Giorgiana Masi(studentessa, uccisa da una pallottola vagante durante un corteo negli anni di piombo).

In Fantasme, la parola e la musica, il corpo e lo spazio, si astraggono e si compenetrano, tra realtà e mito, storia e leggenda. Il femminile viene indagato dando corpo e voce a donne senza tempo




NOTE DI REGIA:

Le Fantasme tornano. In un ultimo ineluttabile viaggio. Dal Medioevo agli anni di piombo, dall’antichità al Rinascimento, sono giunte fino a noi e appaiono nelle coscienze di noialtri, fallaci attori del presente. Raccontano storie, quelle del loro vissuto. Storie che non hanno tempo. Così come non hanno tempo il dolore e l’umiliazione. Così come non ha tempo la femminilità.

Le Fantasme non vengono a dirci che le donne hanno una marcia in più. Le marce a disposizione dell’umana essenza sono le stesse per tutti. Ma una donna, forse, a differenza di un uomo, deve sempre dimostrare le proprie capacità. Ecco perché il dolore e l’umiliazione femminili contengono un ulteriore lato oscuro che rende ogni sofferenza più violenta. Nulla colpisce più della verità quando essa è da sempre o sottaciuta o minimizzata o volgarmente trasformata.

Le Fantasme siamo noi, l’inascoltato che è in noi. Tornano ad avvisarci, a metterci all’erta, a ricordarci che è ancora possibile non sbagliare. Ma non solo nei confronti delle donne. Bensì nei confronti di noi stessi e del mondo intero. Guido Lomoro















INFO:

FANTASME

Dal 10 al 15 maggio ore 21; sabato e domenica ore 18,30

Biglietti: 18 euro – ridotto: 15

(inclusa tessera associativa)



Al termine dello spettacolo aperitivo offerto da Teatrosophia



Teatrosophia
via della Vetrina 7 -00186 Roma



Informazioni e prenotazioniTel: 06 68801089 /333 3256289

lunedì 4 aprile 2022

PUBBLIREDAZIONALE: “La Storia della mia vita” il musical: in arrivo a San Mauro Torinese

 

Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa, “La Storia della mia vita” (The Story of My Life), un musical scritto da Neil Bartram (compositore e paroliere) e Brian Hill (libretto).

La prima data sarà giovedì 28 aprile, alle 21.00, presso il Cinemateatro Gobetti a San Mauro Torinese.

Lo spettacolo ha debuttato, nella sua versione originale, a Toronto nel 2006, con protagonisti Brent Carver e Jeffrey Kuhn, ed è arrivato a Broadway nel febbraio 2009.

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

“La Storia della mia vita” sarà interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.

martedì 22 marzo 2022

PUBBLIREDAZIONALE: “La Storia della mia vita” il 3 aprile alle 18.00 a Camponogara (Ve)


Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa, “La Storia della mia vita” (The Story of My Life), un musical scritto da Neil Bartram (compositore e paroliere) e Brian Hill (libretto). 
Lo spettacolo vedrà una data zero il 3 aprile alle 18.00 a Camponogara (Ve), come da locandina.

lunedì 28 febbraio 2022

Teatro Sistina: finalmente "Rugantino", Autieri e La Ginestra in scena a Roma


 

Per la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, dal prossimo giovedì 10, e fino al 27 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano.

Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di grande maturità artistica. Al suo fianco, Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni del celebre personaggio indossati per la prima volta 21 anni fa. Nel ruolo di Eusebia torna Edy Angelillo e, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, Massimo Wertmuller.

Ancora una volta, dunque, il palcoscenico si trasformerà nella Roma papalina ottocentesca grazie a una storia commovente, ironica e nostalgica, in cui brillano personaggi scritti magistralmente, che emozionano e fanno ancora riflettere. E, seguendo le vicende di Rugantino, chiacchierone e sbruffone dall'animo nobile e dalla impareggiabile verve, fino al triste ma edificante epilogo, il pubblico tornerà a cantare successi famosi in tutto il mondo e che non subiscono lo scorrere del tempo, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Ciummachella” a “Tirollallero” sulle musiche del Maestro Armando Trovajoli. Lo spettacolo, dopo Roma, sbarcherà anche al Teatro Augusteo di Napoli dove sarà in scena dal 3 al 10 aprile.

giovedì 10 febbraio 2022

PUBBLIREDAZIONALE: Arriva in Italia “La Storia della mia vita, il musical"

 


Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa, “La Storia della mia vita” (The Story of My Life), un musical scritto da Neil Bartram (compositore e paroliere) e Brian Hill (libretto).

Lo spettacolo ha debuttato, nella sua versione originale, a Toronto nel 2006, con protagonisti Brent Carver e Jeffrey Kuhn, ed è arrivato a Broadway nel febbraio 2009.

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

“La Storia della mia vita” sarà interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.





Lo spettacolo, un atto unico dalla durata di circa 90 minuti, vedrà la musica dal vivo (due polistrumentisti sul palco) e si comporrà di 17 brani cantati, per un totale di 20 quadri scenici, che alterneranno momenti comici e drammatici, con un inizio e un finale a sorpresa.

“Anni fa casualmente mi sono imbattuto in questo titolo OFF Broadway, è stato amore a primo ascolto - dice Francesco Nardo - Ascoltavo queste musiche e questi brani... all’inizio anche senza capirne bene il significato, ma ero comunque coinvolto dalla sensibilità che emanavano. Quest’estate, quasi in un gesto di ribellione a questo brutto momento di pandemia, ho chiesto alla traduttrice Sara Moschin di lavorare a testi e libretti in italiano, e mano a mano che mi arrivavano le traduzioni, mi convincevo sempre di più che volevo portare in scena questa Storia. Ho iniziato a cercare consensi e commenti da alcuni amici, professionisti nel settore musical, che mi esortavano a credere in questo progetto, di piccole dimensioni ma dalla grande potenzialità”.

La Produzione è quindi stata condivisa tra diversi soggetti.

”Ho contattato in punta dei piedi l’amico Fabrizio Voghera, che, sin da subito, è stato rapito dalla particolarità del progetto, e insieme abbiamo deciso di portarlo in scena e produrlo, cercando forze nuove e sostegno da parte di professionisti dello spettacolo; l’acquisto più azzeccato è stato l’approdo di Ilaria Deangelis al comando in regia, che ha aggiunto la sua grande sensibilità femminile ad una storia di amicizia tra “maschi”.

Al di là dell’Italia, il progetto ha visto il sostegno di John Costa, interprete nella sua versione dello spettacolo nella zona di Boston.


"Ho conosciuto John in rete, mentre ero a caccia di informazioni su questo spettacolo e mi sono imbattuto in questo splendido personaggio, artista poliedrico, appassionato di teatro e di musical in particolare: aveva da poco portato in scena la sua versione della "Storia della Mia Vita" e senza indugio mi ha riempito di consigli e informazioni”

In scena, due protagonisti, ed unici interpreti, Thomas Weaver (Fabrizio Voghera) ed Alvin Kelby (Francesco Nardo), inseparabili amici d’infanzia, in una cittadina del Mondo.

I due si conoscono in prima elementare: la loro maestra (Gillette), intuendo che potessero andare d’accordo, li presenta, e fin da subito la sensibilità introversa di Thomas si trova a suo agio con la dolcezza eccentrica di Alvin, il cui padre possiede una libreria.

Tom e Alvin crescono con la tradizione natalizia di guardare “La Vita è Meravigliosa” di Frank Capra e facendo gli angeli nella neve.

L’adolescenza e l’età adulta, però, allontanano gradualmente Thomas, emergente scrittore trasferitosi in un grande centro, da Alvin, che fatica ad accettare la realtà immutabile del piccolo paese e la sua affettività.

La morte prematura di Alvin costringe infine Thomas a venire a patti con l’enorme, costante influenza che Alvin ha avuto sul suo percorso.

A breve saranno comunicate le prime date!

www.lastoriadellamiavita.it


LO STAFF:

Ilaria Deangelis/REGIA

Ilaria Deangelis, cantante e attrice da più di 20 anni sui palcoscenici più importanti d’Italia e non solo, inizia appena sedicenne come cantante solista del “Clio on tour” più di cento concerti in tutta Italia prodotti da Renault e Radio 101; incide anche due inediti per la compilation “Il Mondo è la mia città” di Radio 101.

Successivamente diventa interprete e protagonista di molti dei più famosi musical e opere musicali del panorama internazionale, “Notre Dame de Paris” (di Riccardo Cocciante), “Jekyll & Hyde” (di Wildhorne e Bricusse), “Casanova”e “Amleto dramma musicale” (di Daniele Martini), “Ghost il Musical” (di Glenn Ballard e Dave Stewart), “Dirty Dancing” (di Eleanor Bergstein). Canta sul palco con Gianna Nannini per il tour di concerti "Pia come la canto io". Diverse sono state le sue esperienze anche sul Piccolo e Grande Schermo, tra le quali il film “In love with death”, la sit-com “Piloti”, e la partecipazione alla soap “Un posto al sole”.

Ricopre il meraviglioso ruolo di Maria nell’opera moderna “Il primo Papa”, scritto da Tony Labriola e Stefano Govoni. Per i medesimi autori ha curato la regia del musical “Il Libro della Giungla”, ed è prossima all’allestimento in autunno del musical “La Sirenetta, il ritorno di Ariel”.

Sara Moschin/TRADUZIONI e LIBRETTO

Classe 1990. Insegnante di inglese, attrice, cantante, da sempre innamorata del genere musical e dal 2019 autrice di adattamenti autorizzati in italiano (Nunsense, The Greatest Showman). Attualmente in tour con Sister Act (UVM Show & Musical). Ha curato la traduzione e l'adattamento del libretto de "La Storia della Mia Vita"

John Costa/ANGELO CUSTODE

John vive a New Bedford negli Stati Uniti, grande amico, grande esperto di musical, una persona squisita che ha contribuito con i suoi consigli e le sue indicazioni al nostro progetto! GRAZIE!

 

INTERPRETI

FABRIZIO VOGHERA / Thomas Weaver

Protagonista di grandi musical e opere popolari. Interpreta per otto anni (dal 2002 al 2009) il doppio ruolo di Quasimodo e Frollo nel “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, prodotto da Davi Zard. In questi ruoli partecipa al Tour internazionale a Mosca

(Teatro del Cremlino), Singapore (Marina B ay Sand Theatre), Istanbul (Zorlu Center), Lussemburgo (Rock hall).

Protagonista, nel ruolo di Freder, di “Metropolis“, il musical con le musiche dei Queen, liberamente tratto dal film di Fritz Lang.

Interpreta il ruolo centrale di "Frate Lorenzo" nell’opera popolare di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella “Giulietta e Romeo” prodotto da Boventoon e Friends and Partner.

E’ autore e interprete de “Le voci del Musical”, coautore dei testi dello spettacolo musicale “Cavalia” attualmente in tour mondiale.

Come ospite speciale all’Arena di Verona al concerto evento di Riccardo Cocciante.

Lavora nel musical Heartquake “Vite che cambiano”.

La sua carriera vede anche, i primi anni dedicati alla televisione (da “Ci vediamo in TV” su RAI DUE a “Alle due su Rai Uno” su RAI UNO condotti da Paolo Limiti, "Domenica In", "Mezzogiorno in famiglia" e "Uno Mattina").

Ha in attivo sei prodotti discografici e nel 2008 partecipa al Festival di Sanremo come ospite. Interprete nella versione italiana del Musical "Murder Ballad".

Autore e interprete dell'Opera popolare "OTELLO L'ULTIMO BACIO"

FRANCESCO NARDO / Alvin Kelby

Francesco Nardo, Tenore POP, veneziano doc, cantante e interprete;

Inizia nel Coro Polifonico dell’Università di Venezia, sotto la guida del M° Vincenzo Piani, con lui le prime incisioni e ed esperienze internazionali concertando un ampio repertorio di musica sacra (Vivaldi, Bach, Verdi, Haydn).

Ho sviluppato poi esperienze come cantante solista in diverse formazioni musicali, solista e corista con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, solista in gruppi Swing, Progressive e POP; esperienze canore in programmi Rai1/Rai2 (la grande notte di Gene Gnocchi) e Mediaset; concerti in Italia ed all’estero, incisioni e collaborazioni come vocalist con Enrico Ruggeri, Stephen Schlaks, Francesco Sartori.

Tour teatrali con Paolo Limiti nello spettacolo “Canzone amore mio”.

Progetti legati alla tradizione veneziana come cantante in Gondola “Serenade-the dream begins from the water”, spettacoli dedicati alla tradizione veneziana “VErynice” con il M° Lucio Pavani o il progetto "TRASLEIT" che ripropone i successi internazionali in chiave SWING tradotti filologicamente in dialetto veneziano.

Il musical come interprete principale ne “Il Veneziano Casanova Night Musical”, ideatore del RECITAL “ASCOLTA IL CUORE” dal 2010 al 2015 al Teatro Toniolo, spettacoli in collaborazione con i maggiori interpreti del panorama Musical italiano.


Valentino Favotto / Dir. Musicale

Pianista, tastierista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore musicale.

Dopo i diplomi presso i conservatori di Padova e Trieste col massimo dei voti e la lode in Pianoforte e musica Jazz inizia una lunga attività concertistica che lo porta a collaborare con artisti quali R.Fogli, Albano Carrisi, Ricchi e Poveri, Lou Bega, Paul Young, Gazebo, Giovanna, Italy Evolution Band, Paolo Simoni, Cece Rogers, T. Campbell, V.Matteucci, Giò Di Tonno, Dodi Battaglia, A.Braido, L.Bono, Giacomo e Rosita Celentano, Dandy Bestia (Skiantos), Omar Pedrini, Summertime Choir, etc...

Dal 2011 diviene tastierista stabile della band di R.Fogli con cui compie numerosi tour in Italia, Russia, Kazakistan, U.S.A., Canada, Israele, Uzbekistan, Germania, Ucraina, Romania, Bulgaria, Estonia, Latvia, Lithuania, Georgia, Azerbaijan, etc...

Nel 2016 apre il project studio “OctopusValeMusic”, dedicandosi alla produzione discografica e di colonne sonore per cinema e pubblicità, diventando in seguito arrangiatore di riferimento per il Teatro delle Voci di Treviso e della Box Record s.r.l.

E' endorser ufficiale degli organi Hammond-Suzuki per conto di Hammond Europa – Ciampi Pianoforti e dal 2016 collabora con Casio Italia come dimostratore ufficiale dei pianoforti Casio.

Stefano Andreatta / Polistrumentista

flautista, bassista, arrangiatore ed insegnante di musica. In attività da più di vent'anni, partecipa a svariate produzioni musicali negli studi di incisione ed in ancor più numerosi concerti e tour con musicisti italiani e stranieri. Concepisce e propone il concerto “Groovin'flute” per flauto solo ed elettronica, fonda CoSo (consorzio sonoro) produzioni musicali. Tra le varie collaborazioni: Manodopera, Estra, Sim Martin, Max Pianta, Giulio Casale, Alessandro Cenedese, Marco&Pippo, Monica Zuccon, Leo Miglioranza, Alberto Cantone, Carretera Central, Rumatera, Barbarotta, Garbato e molti altri.

 

giovedì 27 gennaio 2022

Casanova Opera Pop in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


Casanova Opera Pop è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco e che arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio 2022 dopo il debutto veneziano di fine gennaio.

Il progetto, a lungo cullato e pensato come un omaggio alla grandeur di Venezia - nel passato e nel presente - attraverso una delle sue figure simbolo, prende spunto dal best seller di Matteo Strukul, “Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue. La chiave di lettura innovativa sul personaggio ha acceso la scintilla e ispirato Canzian a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali, una vera e propria opera ambientata nella città che più di tutte rappresenta il sogno dell’italianità nel mondo. 

A questo spettacolo ho dedicato la copertina ed un lungo servizio sul numero di gennaio del mensile che dirigo "Riflettori Su Magazine": potete leggere tutto cliccando gratuitamente qui o acquistando la copia cartacea da collezione (che vi verrà spedita), scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

giovedì 16 dicembre 2021

“AnimaeOltre”, opera rock firmata dal chitarrista Carmine Migliore


Vi presento una nuova Rock Opera in due atti, che mi è stata proposta recentemente.

Arriva da padre e figlia, Carmine e Martina Migliore, il primo è musicista, e Martina cantante. 

Insieme hanno dato vita ad un nuovo progetto, “AnimaeOltre”, opera rock firmata dal chitarrista capuano; la produzione è con i NeverLandAngels, la band di cui è leader, e dalla casa discografica “Ænima Recordings”. 

"Il percorso di Carmine Migliore è difficile da raccontare in poche battute, ma le ultime tappe lo hanno reso protagonista al fianco di Ivana Spagna. Le sei corde sono l’identità del frontman cantante, nel nuovissimo progettoNeverLandAngels, e della loro opera rock “AnimaeOltre”. La storia è liberamente ispirata alla vita di Giuseppe Andrea Lombardini, imprigionato nelle celle della inquisizione romana a Narni, caporale delle guardie del Sant'Uffizio di Spoleto, che fu arrestato e processato dalla Santa Inquisizione nel 1759. Lombardini venne rinchiuso in una cella del Convento di Santa Maria Maggiore di Narni e di questa sua permanenza sono stati rinvenuti numerosi graffiti nei sotterranei narnesi. Non a caso l'idea di dare vita a questa opera rock, a Carmine Migliore è venuta proprio nel corso di una visita fatta alla “Narni Sotterranea”. 

L’accusa, l’arresto e la storia d’amore con Aloyse, sono i punti cardini su cui si struttura l'opera, che ha visto la prima il 4 Dicembre 2021 al Teatro “Giuseppe Manini” di Narni. Non solo Carmine Migliore tra i protagonisti, ma anche Domenico Cesarano al basso, Marilena Striano alle tastiere e curatrice, con Carmine, degli arrangiamenti, Mattia Garimanno alla batteria e Martina Migliore nella parte di Aloyse, la protagonista femminile. Del musicista capuano è quasi impossibile sottacere al successo del libro "Il dionisiaco e l'apollineo nella musica jazz" saggio che, attraverso il mito e la filosofia, accompagna i lettori, secondo l'interpretazione dell'autore, ad analizzare lo spirito dionisiaco ed apollineo nella musica afroamericana. Un viaggio filosofico attraverso la musica che Carmine Migliore ha intrapreso con severa ricerca antropologica, avvalendosi, anche, della preziosa collaborazione di professionisti del settore letterario e musicale, tra cui la sorella Anna, apprezzata docente del Liceo Garofano, il maestro Pietro Condorelli, musicista e docente del conservatorio di Benevento, Paolo Raffone, Emanuela Di Pietro, Marco Sannini e Daniela Tortora. Carmine Migliore ha suonato con Mal, Francesco Calabrese, Pino D'Angiò, Miki, i Collage, Leandro Barsotti, Danilo Amerio, Paolo Belli, James Thompson, Adriano Pappalardo e l'indimenticabile Gianni Nazzaro. Nell’aprile del 2014 si laurea, con il massimo dei voti, alla facoltà di Chitarra Jazz, presso il Conservatorio di Napoli".

lunedì 14 giugno 2021

Could We Start Again?, stasera Sabrina Marciano e Cesare Bocci


 

Lunedì 14 Giugno la 22° puntata con Sabrina Marciano e Cesare Bocci

Il prossimo Lunedì 14 Giugno alle ore 21 Could We Start Again?, ospiterà gli apprezzati interpreti Sabrina Marciano e Cesare Bocci.

Celebre per i suoi tanti ruoli nelle fiction televisive, a partire dal Mimì Augello de Il Commissario Montalbano, Cesare Bocci è cofondatore de La Compagnia della Rancia

e ha interpretato molti musical, tra cui “La piccola bottega degli orrori”, “Sweet Charity”, “La Cage Aux Folles”. Sabrina Marciano vanta svariate esperienze in grandi fiction e varietà televisivi ed è nota per le sue recenti interpretazioni di Donna in Mamma Mia! e la Maestra in Billy Eliott. Parleremo con loro della loro ricca e versatile carriera e dei tanti musical a cui hanno lavorato, il critico Roberto Mazzone ci presenterà i musical previsti prossimamente nei nostri teatri che hanno da poco riacquisito la possibilità di riaprire, e non mancheranno video, sorprese, rubriche, approfondimenti e l’intrigante intervista doppia.

Condurranno lo show il presentatore Andrea Celeghin e l’autore Franco Travaglio.

venerdì 3 gennaio 2020

The Last five years in arrivo a Roma


The Last Five Years è un musical Off-Broadway con musiche e libretto di Jason Robert Brown.
Lo spettaccolo, autobiografico dello stesso J.R. Brown, debuttò a Chicago nel 2001 e racconta la storia d’amore di Jamie e Cathy, storia breve ed intensa, cinque anni che vedono la coppia conoscersi, convivere, sposarsi per poi lasciarsi.

Una storia d’amore raccontata secondo i due punti di vista dei protagonisti, da una parte Jamie che la racconta dal primo appuntamento in maniera cronologica, dall’altra Cathy che invece parte dalla fine, quando viene lasciata tornando indietro. Questa particolare scelta drammaturgica fa si che gli attori si trovino a raccontare attraverso veri e propri monologhi cantatati facendo eccezione per il momento del matrimonio in cui le loro due diverse linee temporali si incontrano.

martedì 5 novembre 2019

Il Circo in Università tra Chaplin e artisti internazionali, alla Statale di Milano e alla IULM dal 18 al 26 novembre


Il circo al giorno d’oggi si trova ovunque. Sotto un tendone, in teatro, in piazza, nei palazzetti dello sport… ed anche in università. A Milano, infatti, l’Università degli Studi e la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM dedicano a questa forma di spettacolo, che con le sue mille sfaccettature rappresenta un patrimonio artistico immenso e una concreta opportunità di lavoro per i giovani, sette giorni di incontri, workshop e performance dal vivo. Un evento organizzato da Open Circus (progetto di Circo e dintorni sostenuto dal MiBAC), unico in Italia, che ospita artisti provenienti da tutto il mondo, il meglio delle compagnie del nostro Paese e i più importanti studiosi e critici circensi.

“A 130 anni dalla nascita di Charlie Chaplin” - spiega Serena, docente di Storia dello spettacolo circense e di strada e direttore scientifico dell’iniziativa - “abbiamo deciso di partire dall’amore di questo genio per il circo per raccontare tale forma espressiva in ogni suo aspetto, dal classico al contemporaneo al sociale, indagandone i rapporti strettissimi con le altre arti e i media (a cominciare da teatro, cinema e tv) ed ospitando alcuni dei suoi odierni protagonisti, performer italiani e internazionali che ci ricordano, grazie alle loro esibizioni dal vivo, che il circo è essenzialmente un meraviglioso almanacco di storie di corpi straordinari”.

lunedì 8 luglio 2019

Notre Dame de Paris: annunciato il cast



A Milano, é in corso la conferenza stampa di Notre De Paris.

Ecco il cast confermato:

Giò Di Tonno - Quasimodo 
Vittorio Matteucci - Frollo
Graziano Galàtone - Febo
Matteo Setti - Gringoire
Leonardo Di Minno - Clopin
Tania Tuccinardi - Fiordaliso

NOVITA’: ESMERALDA sarà ELHAIDA DANI (vincitrice di The Voice of Italy)