Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

giovedì 9 dicembre 2021

"E NON RIMASE NESSUNO", Natale all'insegna del mistero a Roma, al Teatro Ciak


Al Teatro Ciak sarà un Natale all’insegna del Mistero: a partire dall’11 dicembre, infatti, per tutte le festività natalizie fino al 9 gennaio con una serata davvero speciale a Capodanno, a dominare la scena sarà il capolavoro assoluto di Agatha Christie che terrà il pubblico col fiato sospeso dall’inizio alla fine: E NON RIMASE NESSUNO.

Lo spettacolo vedrà la partecipazione di due grandi nomi del Teatro italiano, il Maestro Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, affiancati da veri e propri veterani del Teatro Stabile del Giallo: Massimo Reale, Linda Manganelli, Mario Scaletta, Ruben Rigillo, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano, Francesco Maccarinelli, Giuditta Cambieri. La Regia è di Anna Masullo.

“C’era qualcosa di magico in un’isola: bastava quella parola ad eccitare la fantasia. Si perdeva contatto col resto del mondo, perché un’isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale non si poteva tornare indietro.”
Agatha Christie – spiega la regista Anna Masullo - ha considerato questo capolavoro (meglio conosciuto come Dieci piccoli indiani) la più ardua delle sue opere. E a giusta ragione! Un thriller di tale perfezione non poteva non richiedere una totale dedizione e fatica da parte dell’autrice. Il giallo più venduto in assoluto: più di centodieci milioni di copie!

SCUSA SONO IN RIUNIONE con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta al Teatro Manzoni di Milano

A.ArtistiAssociati direzione artistica Walter Mramor
presenta

Dal 10 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022

feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 - sabato 18 dicembre ore 15.30 e 20.45

dal 24 al 30 dicembre riposo

San Silvestro ore 17,30 e 21,30 - 1 gennaio ore 20,45

 
VANESSA INCONTRADA   GABRIELE PIGNOTTA

in

SCUSA SONO IN RIUNIONE…

TI POSSO RICHIAMARE?

una commedia scritta e diretta da

GABRIELE PIGNOTTA


con

FABIO AVARO, SIDDHARTHA PRESTINARI, NICK NICOLOSI


scene Matteo Soltanto   costumi Valter Azzini 
luci Pietro Sperduti   musiche Stefano Switala


Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. Ex ragazze ed ex ragazzi che senza accorgersene sono diventati donne e uomini con l’animo diviso tra le ambizioni ed i propri bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici sane di un fallimento sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un’esistenza ormai dipendente dalla tecnologia che non lascia spazio ad un normale e sano vivere i rapporti interpersonali! Cosa succederebbe se queste stesse persone, per uno scherzo di uno di loro, si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo? La risposta rimane di proprietà di un pubblico che dopo avere riso di se stesso si interrogherà a lungo sul senso di molti aspetti della sua vita.

mercoledì 8 dicembre 2021

Teatro Sistina: con Gualtieri e Zingaretti grande festa per la riapertura e la Première di "MammaMia!"



"Musica, colori, entusiasmo contagioso in una via Sistina sfavillante di luci, con proiezioni sulle facciate dei palazzi ed effetti speciali luminosi. E poi, all'ingresso dello storico teatro nazionale, tempio del musical italiano, un nuovo, grande ledwall con i video degli spettacoli a ricordare l'atmosfera magica di Broadway e del West End. Un vero clima di festa, allegro ma con qualche accenno di commozione, ieri sera ha scandito la première di "Mamma Mia!", il musical firmato da Massimo Romeo Piparo con cui il Teatro Sistina ha scelto di riaprire le sue porte e riabbracciare il pubblico dopo quasi due anni di assenza. Il musical dei record con le canzoni degli Abba, in scena per tutto il periodo di Natale, ha accompagnato l'emozione forte di rivedere l'insegna del teatro, oggi completamente rinnovato, ancora accesa dopo tanti mesi di "buio", mentre il direttore artistico Piparo ha accolto il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti, giunti per celebrare la tanto attesa riapertura con il taglio ufficiale del nastro nel foyer. Accanto a loro anche gli amatissimi protagonisti del musical, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz con Sabrina Marciano e tutto il cast, circondati dall'abbraccio del pubblico in attesa di sedersi in platea. E proprio il foyer, con le splendide colonne rivestite di bellissime ceramiche fatte a mano, è uno dei simboli dell'eccellente restauro, fortemente voluto da Piparo, che negli ultimi mesi ha riportato il Sistina al suo splendore: un restyling totale, volto a recuperare il progetto originario dell'architetto Marcello Piacentini, per restituire alla Capitale quello che una volta era il prezioso "Palazzo Sistina".

PUBBLIREDAZIONALE: CAVEMAN con Maurizio Colombi festeggia Capodanno al Teatro Nuovo di Milano

PUBBLIREDAZIONALE


Continua il grande successo di "Caveman", l'uomo delle caverne con Maurizio Colombi. Il più famoso spettacolo al mondo sul rapporto di coppia.

Lo spettacolo, frutto di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia, interpretato da Maurizio Colombi, erede italiano dell’uomo delle caverne ideato da Rob Becker e diretto in Italia da Teo Teocoli, sarà al Teatro Nuovo di Milano il 31 dicembre, dove festeggerà insieme al pubblico la notte di Capodanno.

Appuntamento alle ore 21.00 con il ricevimento del pubblico in sala per l’inizio del

collaudatissimo One Man Show di Maurizio Colombi, il quale, accompagnato da una

CAVE BAND di talentuosi musicisti, indagherà con sapiente ironia il rapporto di coppia e le differenze “antropologiche” tra uomo e donna nella vita quotidiana, situazioni usuali e familiari in cui il pubblico si riconosce e di cui non può non ridere.

Sarà una serata speciale quella di San Silvestro, ricca di teatro, ospiti e grande divertimento, che accompagneranno i festeggiamenti al Capodanno fino al momento della mezzanotte affidato quest’anno ad un festoso intermezzo musicale.

Un’occasione unica per brindare all’arrivo del nuovo anno, gustando del pregiato spumante italiano, accompagnato con dell'ottimo panettone e pandoro.

A Milano fino ad oggi Caveman ha registrato 400.000 spettatori.

martedì 7 dicembre 2021

One Shot - Live Talent Show 10.12.2021


 

Il format televisivo del nuovo Live Talent Show “ONE SHOT”, ideato e prodotto dall’agenzia di eventi e spettacolo Showlletico Events di Luca d’Ottavio, ex ballerino televisivo e attualmente coreografo e conduttore televisivo e radiofonico, è così strutturato:

- Sigla, video di 30/35 secondi

- Introduzione del conduttore

- Presentazione, con contributi video sui maggiori successi artistici, della giuria - Inizio gara con il primo talento, introdotto da un contributo video con intervista nel backstage e un breve racconto della sua storia

- Ad ogni esibizione seguirà una breve intervista al talento appena esibitosi, completata con i commenti e giudizi della giuria, che poi verrà chiamata ad esprimere un voto da 5 a 10

- Al voto della giuria si sommeranno gli sms o messaggi whatsapp inviati dal pubblico a casa, che potrà esprimere la propria preferenza attraverso un codice assegnato ad ogni talento in gara e ricordato dal conduttore al termine di ogni esibizione

"XMAS GALA" - Il concerto di Natale con i comici di Zelig e Colorado e il Sunshine Gospel Choir @ Teatro Alfieri Torino

 


XMAS GALA

IL CONCERTO DI NATALE PIU’ DIVERTENTE DELL’ANNO

Sabato 25 dicembre – Natale 2021
Ore 18.00 e ore 21.00

Con i COMICI DI ZELIG E COLORADO E

IL SUNSHINE GOSPEL CHOIR CHE SUONA E CANTA DAL VIVO

TEATRO ALFIERI

Piazza Solferino, 4 - Torino 

Sabato 25 dicembre al Teatro Alfieri di Torino si potrà assistere al grande evento “Xmas Gala – Il concerto di Natale più divertente dell’anno” con doppia replica alle ore 18.00 e alle ore 21.00.

Un evento esclusivo in piena atmosfera natalizia per tutta la famiglia!

Sul palco si esibiscono dei super ospiti: i comici di Zelig e Colorado, coordinati dall’irriverente capocomico Beppe Braida e lo spettacolare Sunshine Gospel Choir, reduce da incredibili successi televisivi, che propone tanta musica di Natale suonata e cantata dal vivo.

150 coristi, 10 voci soliste e una live band diretti dal M° Alex Negro.

Uno spettacolo divertente e per tutta la famiglia, in cui i comici interpreteranno personaggi in tema con le festività.

Un Babbo Natale confusionario (Diego Casale), l’enologo più famoso d’Italia, Chicco d’Oliva (Gianluca Impastato) e l’improbabile dietologo Dott. Sereno (Max Pieriboni) daranno consigli dopo le grandi abbuffate in famiglia.

A loro si aggiunge Pistillo, il folle personaggio amato da tutti i bambini.

Nipoti di Babbo Natale 2021


 E’ in corso la 4° edizione di Nipoti di Babbo Natale


Il progetto che rende magico il Natale degli anziani nelle case di riposo di tutta Italia

Oltre 5.200 desideri realizzati, 323 case di riposo aderenti

www.nipotidibabbonatale.it


LE STORIE di Nipoti di Babbo Natale

La dolce storia di Giovanni, Monica, Luca e Letizia


Vi presentiamo 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝟵𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶 e il suo desiderio: “Mi piacerebbe ricevere una bottiglia di vino rosso: mi ricorderebbe i tempi in cui ero un giovane, quando festeggiavo con la mia famiglia e brindavo con un buon bicchiere di vino!”

𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶𝗼: “Caro nonno Giovanni, ti chiami proprio come il mio adorato nonno. Anche a lui piaceva tanto il vino e ogni tanto beh.. esagerava anche un po'. Con mio marito Luca e mia figlia Letizia vogliamo farti questo piccolo dono per regalarti una gioia da portare nel cuore. Conoscerti, anche solo attraverso un regalo, per noi sarà uno dei regali più belli di questo Natale. Ti abbracciamo.”

lunedì 6 dicembre 2021

"Alice! in Wonderland" Dal 15 dicembre alla Fabbrica del Vapore


Alice! in Wonderland
aprirà le “porte della Meraviglia” alla Fabbrica del Vapore di Milano, il 15 dicembre 2021, posticipando di pochi giorni il debutto precedentemente annunciato per il 9 dicembre.

L’incredibile show di nouveau cirque che vede protagonista anche la voce di Elisa, una delle più belle e intense della scena musicale mondiale, nella title track composta da John Metcalfe, è realizzato da un prestigioso team creativo che raccoglie alcuni fra i più grandi professionisti dell'industria dell'entertainment mondiale come Simone Ferrari e Lulu Helbæk (ideazione e regia) conosciuti in tutto il mondo per l’audacia e l’originalità delle loro creazioni ( da X Factor a Nysa del Cirque du Soleil, dal Giudizio Universale al Paradiso XXXIII di Elio Germano oltre ad alcune delle più suggestive cerimonie di grandi manifestazioni olimpiche),  la scenografa belga Barbara de Limburg, il pluripremiato direttore della fotografia Pasquale Mari che firma il disegno luci,  Nicolas Vaudelet, costumista francese per i recenti tour di Madonna e del Cirque du Soleil, il visual artist Giuseppe Ragazzini (suoi i lavori per il Lincoln Center di New York, Spoleto Festival, La Repubblica, Le Monde) e la collaborazione dei giovani talenti dell’Accademia Kataklò.

La colonna sonora originale e la title track cantata da Elisa è del musicista inglese John Metcalfe, arrangiatore per gli U2, i Coldplay, Peter Gabriel e i Blur.

ANTEPRIMA: COMPAGNIA BIT e DPM Produzioni Presentano Snow White La Leggenda Musical




COMPAGNIA BIT e DPM Produzioni

Presentano 
 
Snow White La Leggenda

Musical

La storia senza tempo della più bella del reame

liberamente tratto dal racconto dei Fratelli Grimm

scritto e diretto da Melina Pellicano

musiche di Stefano Lori e Marco Caselle – liriche di Marco Caselle

La Compagnia Bit presenta una nuova opera originale. Dopo i successi di “A Christmas Carol Musical”, che inizierà a breve il 4* tour nazionale (70.000 spettatori nei tour passati) e “Il Principe Ranocchio Musical”, ecco in arrivo “Snow White La Leggenda”, il nuovo grande musical che porta in scena la storia senza tempo della più bella del reame e di una regina invidiosa della sua bellezza.

La storia della più bella del Reame, ispirata al racconto dei Fratelli Grimm, adattata per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, annuncia il debutto a Ottobre 2022.

Ad Aprile 2022 verrà pubblicato il bando di audizioni per tutti i ruoli.

Tour 2022.23

Roma 8.9 Ottobre 2022 Teatro Auditorium Conciliazione

Genova 29.30 Ottobre 2022 Teatro Politeama

Bari 4 Novembre 2022 Teatro Team

Napoli 5.6 Novembre 2022 Teatro Palapartenope

In definizione Torino, Milano, Bologna, Firenze ed altre città.

PIERO ANGELA insieme a ALBERTO LUCA RECCHI racconta “I SEGRETI DEL MARE”



Dopo il successo dei primi appuntamenti, torna l’incredibile show sulle meraviglie degli oceani giovedì 6 gennaio 2022 all’ Auditorium Conciliazione di Roma. L’esploratore e fotografo del mare Alberto Luca Recchi proietterà gli spettatori all’interno di un viaggio tra immagini mozzafiato, curiosità e segreti del mare, insieme al divulgatore per antonomasia Piero Angela.

Recchi è stato protagonista delle prime spedizioni nel Mediterraneo alla ricerca di squali e balene, l’unico italiano ad aver realizzato un libro fotografico per il National Geographic. I due protagonisti hanno scritto tre libri sul mare insieme ad Alberto Angela.

La conduzione è affidata a Pino Strabioli, maestro di cerimonia di un viaggio tra la magia del racconto del maestro della divulgazione scientifica e i video e le immagini fotografiche inedite di Alberto Luca Recchi. L’evocativo tappeto sonoro è, invece, affidato al talento del cantautore Enrico Giaretta.

domenica 5 dicembre 2021

È “Superbabbo” il brano vincitore della 64ª edizione di Zecchino d’Oro


Il brano vincitore della 64ª edizione di Zecchino d’Oro è: “SUPERBABBO”, testo e musica di Marco Masini, Emiliano Cecere e Veronica Rauccio.

La canzone è stata interpretata da Zoe, 9 anni, di Impruneta (FI).

Al secondo posto si è classificato “Ci sarà un po’ di voi”, testo di Maria Francesca Polli e musica di Claudio Baglioni, al terzo “Potevo nascere gattino”, testo e musica di Lodovico Saccol.

L’edizione 64 di Zecchino d’Oro si è già conclusa, ma il pensiero è già alla numero 65: da oggi sono aperti il bando autori per le canzoni e le pre-iscrizioni per i casting del prossimo Zecchino d’Oro.

sabato 4 dicembre 2021

EDITORIALE: Franceschini: a teatro in sicurezza, il video dove gli artisti stanno sott'acqua


 

Non so se qualcuno tra voi abbia già potuto vedere la campagna di comunicazione per il ritorno del pubblico in sala, in teatro, rappresentata nel cortometraggio diretto da Livermore&Cucco realizzato insieme ad Agis e Cinecittà.

"È l’acqua la protagonista del cortometraggio “A teatro si respira la vita” diretto da Livermore&Cucco su soggetto di Davide Livermore, Paolo Gep Cucco e Sax Nicosia. Il video, prodotto in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Agis e dell’Istituto Luce Cinecittà, farà parte di una campagna di comunicazione istituzionale per promuovere il ritorno del pubblico in sala in sicurezza".

Un cortometraggio sicuramente ben fatto. Bella l'idea di accostare la cangiante e fluida acqua al lavoro degli artisti in teatro, al regno dell'effimero qui ed ora, sempre differente ad ogni rappresentazione, ad ogni presa di fiato.  Come il primo respiro fuori dal liquido amniotico, teatro come nascita, come creazione.

Ma, non so a voi, questo video mi crea una sottile sensazione di angoscia. 

Sarà la colonna sonora, a metà tra una pellicola di Dario Argento e la sigla dei Visitors.

Sarà che vedere gli artisti annaspare sott'acqua mi dà l'idea di mancanza d'aria e annegamento. Sarà che il fiato non si prende sott'acqua, ma sul palco.

Ci siamo ormai abituati alle mascherine, ma il boccheggiare di questi attori, danzatori, cantanti e anche maestranze che emettono bolle dalla bocca non mi fa venire voglia di andare a teatro.

Ci vado, per altri motivi.

Gli artisti stanno affogando? Il teatro sta con l'acqua alla gola? Caro Ministro, altri sono i sostegni per il teatro privato.

Vedete in questo video quello che volete, ma poi chiudete tutto ed uscite a respirare il teatro vero: dove non si boccheggia, ma si vive.


Qui tutta la Playlist: https://www.youtube.com/playlist
Qui il video backstage dello spot:  http://fotoweb.cultura.gov.it/


Benvenuto Nunù: il nuovo arrivato nella famiglia dello Zecchino d’Oro


 

"Si è conclusa ieri la prima puntata della 64ª edizione di Zecchino d’Oro, durante la quale è stato presentato in anteprima Nunù, come il celebre asinello, anzi “anisello” della canzone del 60° Zecchino d’Oro.

Un ppuppet, nato dalla collaborazione di Antoniano e Rainbow, che con leggerezza e ironia ci racconta un mondo nel quale l’avventura della vita è nella relazione con le persone. Non solo Nunù, la prima puntata è stata ricca di sorprese.

Con la prima puntata della 64ª edizione di Zecchino d’Oro, andata in onda ieri alle 17.05 in diretta su Rai 1, ha fatto ufficialmente il suo ingresso nel mondo dello Zecchino d’Oro un nuovo personaggio: si chiama Nunù, proprio come il celebre asinello, anzi “anisello” della canzone del 60° Zecchino d’Oro (di Carmine Spera) che ha superato i 77 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Più che danza diffuso, progetto ideato dal CIMD - Centro Internazionale Movimento Danza diretto da Franca Ferrari



Un nuovo appuntamento al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per Più che danza diffuso, progetto ideato dal CIMD – Centro internazionale Movimento e Danza di Milano diretto da Franca Ferrari, che comprende diverse azioni, tra le quali cinque weekend dedicati ai processi creativi nella danza contemporanea, con protagonisti grandi coreografi, quali Daniele Albanese (23-24 ottobre 2021), Davide Valrosso (27-28 novembre 2021), Francesca Sproccati (4-5 dicembre 2021), Daniele Ninarello (28-29 dicembre 2021), Salvo Lombardo (15-16 gennaio 2022).

venerdì 3 dicembre 2021

CASTING: Audizioni 2021-2022 All Crazy Art & Show

Non si ferma la ricerca di nuovi talenti per ampliare il cast artistico di All Crazy Art & Show.

La compagnia, diretta da Michele Visone, oltre a spettacoli teatrali, cura la direzione artistica e l’intrattenimento di strutture turistiche, strutture ricettive, di entertainment ed eventi collaterali durante tutto l’anno.

La compagnia di family show che si è affermata come il punto di riferimento dell’ entertainment per famiglie con il format “C’era una volta… le favole” (in collaborazione con Soldout Srl) per gli spettacoli in programma da dicembre 2021 a maggio 2022, indice le nuove audizioni il 13 dicembre 2021 a partire dalle ore 10:00.

Il Canto di Natale: l'originale messa in scena con pupazzi e attori al Teatro Superga


 

La contaminazione dei diversi linguaggi artistici (arte, musica, teatro di figura) è alla base degli spettacoli dedicati ai bambini e ai ragazzi proposti da Fanta Teatro, una delle realtà più innovative a livello nazionale per quanto riguarda il Teatro Ragazzi. Il primo spettacolo è in programma mercoledì 8 dicembre: Il canto di Natale, la notte che cambiò il Signor Scrooge, liberamente ispirato al racconto di Charles Dickens, un'originale messa in scena che vede recitare insieme pupazzi e attori, secondo una tecnica sperimentata nei musical di Londra e Broadway, capace di proiettare lo spettatore nella poetica atmosfera natalizia.

Masterclass con Ratan Jhaveri e Chiara Cattaneo a Roma


 

Teatro fACTORy32“Corti di Natale”: una visione brillante e inusuale per festeggiare insieme

 
“Corti di Natale”: una visione brillante e inusuale per festeggiare insieme


Al teatro fACTORy32 - dal 10 al 12 dicembre - in prima nazionale, un viaggio divertente, contemporaneo e inconsueto che propone un Natale differente.

La compagnia CDM - Compagnia del Musical - in collaborazione con SDM - Scuola del Musical di Milano – presenta i “Corti di Natale”, una raccolta di brevi spettacoli scritti e diretti da diversi autori e registi. Claudio Zanelli – ideatore del progetto – ha riunito Gabriele Colferai, Rodolfo Ciulla, Simone Leonardi, Andrea Narsi e Lucilla Tempesti per portare in scena i loro originali racconti.

Cinque autori, cinque registi, cinque corti teatrali con un unico tema: il Natale. Ogni spettacolo, che dura circa un quarto d’ora, viene rappresentato da quattro diversi attori. Durante gli intervalli, brani corali a tema natalizio, diretti dal Maestro Giacomo Buccheri con coinvolgenti mash-up e rivisitazioni ispirate alle più celebri musiche da film.

Cosa è meglio non dichiarare durante la cena di Natale? Come si celebra il 25 dicembre dopo un’apocalisse zombie? E se Babbo Natale avesse un figlio in crisi perché non vuole lavorare nell’azienda paterna? O ancora: cosa si dicono un elfo e una renna alla fermata del bus, dopo aver terminato la più intensa giornata di lavoro dell’anno? Tutto quello in cui si crede e anche quello in cui si ha bisogno di credere racchiuso in cinque brevi ma intensi racconti che hanno lo stesso tema comune: un fil rouge delicato e continuo per alleggerire i pensieri e rallegrare lo spirito.

Il format fresco e innovativo fonde la narrazione tipica del cortometraggio con la live action teatrale, utilizzando un linguaggio universale adatto agli adulti come ai più piccoli. Il risultato? Un’ora e mezza di puro intrattenimento, arguto e divertente.

Durata: 75 min

Orari: venerdì 10 e sabato 11 dicembre, ore 19:30

Domenica 12: ore 16:00

Biglietti: EUR 14,00 + EUR 2,00 (tessera associativa)

Per accedere è necessario Super Green pass, secondo le norme vigenti

Biglietteria: https://www.factory32.it/acquista-i-biglietti/

info@factory32.it

www.factory32.itVia G.Watt 32/Via Morimondo 23 - 20143 Milano - Tel. 3332817924 info@factory32.it

giovedì 2 dicembre 2021

ALADIN Teatro Brancaccio dal 2 dicembre, tutte le info



Dopo il successo della stagione 2019-2020 ALADIN il Musical Geniale prodotto da Alessandro Longobardi per OTI Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni torna in scena al Teatro Brancaccio e in tour in una nuova versione e con un cast parzialmente rinnovato, con l’intento di replicare il grande successo di “Rapunzel il Musical”, “Peter Pan il musical” e “La Regina di Ghiaccio il musical” tutti ideati e diretti da Maurizio Colombi.

Più di un family show, il musical, liberamente ispirato ad una delle più celebri novelle orientali de Le mille e una notte, ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi.
Emanuela Rei è un’affascinante Jasmine, in apparenza indifesa, nella realtà ribelle e indipendente, pragmatica e risoluta. Attrice in numerose serie tv per ragazzi, è protagonista della popolarissima serie tv “Maggie & Bianca Fashion Friends” e coprotagonista di “Una famiglia Mostruosa”, una commedia di Volfango De Biasi in uscita sul grande schermo il 25 novembre 2021.

Giovanni Abbracciavento debutta nel ruolo di Aladin, ladruncolo scansonato, furbo, coraggioso e affascinante. Attore e ballerino, già interprete in numerosi musical come “La Febbre del Sabato Sera, Sette Spose per Sette Fratelli, Priscilla-la regina del deserto, Flash dance e We Will Rock You.

Tutte le info nella prossima pagina.

mercoledì 1 dicembre 2021

40 anni di FORZA VENITE GENTE, il musical su San Francesco: parte la tournée

da sinistra: Massimiliano Elia, Giulia Gallone, Mauro Mandolini, Stefano Dilauro, Giulia Cecchini, Benedetta Iardella, Simone Cravero

Per il prossimo numero di Riflettori su Magazine, il mensile allegato a questo allegato online, spero di poter realizzare un'intervista dedicata a questo spettacolo.

Nel frattempo, leggete tutte le info nel comunicato stampa.

"Durante la preparazione di uno spettacolo teatrale, tutti indistintamente, Artisti, Autori e Maestranze, sognano un trionfo indimenticabile che li collochi, di diritto, nell’Olimpo riservato ai Grandi Successi.

Di sicuro, però, nessuno oserebbe mai immaginare un’affermazione da Guinness dei Primati.

Ma a volte i sogni, come nella migliore tradizione cinematografica statunitense, diventano realtà.

E così, nel lontano 9 ottobre 1981, esattamente 40 anni fa, al Teatro Unione di Viterbo, debuttò una Commedia Musicale che nel giro di pochi anni, sarebbe diventata un vero e proprio spettacolo-culto dell’intero panorama nazionale, arrivando a varcarne gli stessi

confini geografici, per essere tradotta in otto lingue, e rappresentata in Paesi come Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia.

Stiamo parlando proprio dell’italianissimo FORZA VENITE GENTE.

MTS - MUSICAL! THE SCHOOL | Nuova data audizione per iscrizione anno accademico 2022/2023



MTS – MUSICAL! THE SCHOOL

FORMAZIONE BIENNALE

ALLE ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO

DIREZIONE ARTISTICA SIMONE NARDINI

AUDIZIONI DI AMMISSIONE  ANNO ACCADEMICO 2022/2023

MILANO - DOMENICA 16 GENNAIO 2022 ore 9.30



I CANDIDATI DOVRANNO INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA ALL’INDIRIZZO MAIL RIPORTATO IN CALCE ENTRO LE ORE 12.00 DEL GIORNO PRECEDENTE LA DATA UTILE.

MORTA ZIA LA CASA E' MIA, la morte ti fa ricco. Forse. Al Teatro Martinitt


Un imprevisto funereo, ma forse non funesto. La dipartita della cara, vecchia zia apre la strada alle lacrime, ai ricordi ma anche a meschine speculazioni. Quattro nipoti al suo capezzale fanno i conti con il passato, il futuro e un misterioso patrimonio. Una commedia… da morire dalle risate. In scena dal 3 al 19 dicembre.


Un cast affiatato e trasformista –ormai di casa al Martinitt- per una commedia solo apparentemente noir. Facce tristi e abiti scuri per uno spettacolo in realtà spassoso. Alla veglia funebre per la zia appena mancata, i quattro nipoti da lei affettuosamente cresciuti, mettono a nudo le proprie fragilità, ma anche le proprie ambizioni. Di fronte alla povera defunta si scatenano le dinamiche famigliari, riemergono rimpianti e rancori, cascano gli altarini… Si fa largo il miraggio dell’eredità, che risolverebbe i problemi di ognuno ma che… non si trova. La commedia porta in scena con ironia e cinismo non soltanto l’umana avidità, ma anche il triste e attualissimo tema delle nuove generazioni, che davanti a un futuro incerto sembrano poter contare solo su patrimoni ereditati. Ancora una volta, su questo palco vanno in scena comicità e attualità, a braccetto.

Teatro Tordinona, Roma: F U O R I scritto, diretto e interpretato da Nella Tirante

 
Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale


presenta

F U O R I

scritto, diretto e interpretato da

Nella Tirante

Compagnia Cosa sono le nuvole

Testo vincitore del Premio Sipario al Concorso Autori Italiani 2020 nella sezione monologhi

Premio Tragos 2021, concorso europeo per il teatro e la drammaturgia.

Teatro Tordinona

Dall'8 al 12 Dicembre 2021

8 dicembre ore 18.00

9-10-11 dicembre ore 21.00

12 dicembre ore 18.00

martedì 30 novembre 2021

Tributo a Dracula Opera " Concert ": tutte le info



Il 19 Febbraio a Caserta precisamente al Teatro Comunale Costantino Parravano, in versione esclusivamente Concertistica ci sarà il tanto atteso Tributo a Dracula Opera " Concert ".

Un cast d'eccezione con le voci di Vittorio Matteucci nel personaggio di Dracula ,
Sabrina De Siena sarà Mina, MariaGrazia Di Valentino la sensuale Lucy,  Davide Benedetti sarà nuovamente Jonathan, così come Max Corfini Seward e Fabio Privitera Renfield, mentre nei panni del dottor Van Helsing ci sarà Marco Guerzoni.
Voce narrante l'attore Daniele Lizambri, coreografie Desirée Benevieri.
 
19 febbraio, al Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta (CE) 

LINK BIGLIETTI

Torna IO, MOBY DICK della Compagnia Corrado d'Elia


Torna a grande richiesta al Teatro Litta Corrado d’Elia, in uno dei suoi album più amati e apprezzati di sempre: Io, Moby Dick. Una strepitosa e avvincente storia di mare.

Uno spettacolo catartico, di grande intensità emotiva. Corrado d’Elia, nei panni di un moderno aedo, incanta il pubblico immerso in una scena di grande effetto. La storia la conosciamo: il Capitano Achab, al comando della baleniera Pequod è alla ricerca di Moby Dick, la terribile, mostruosa balena bianca che anni prima, durante una battuta di caccia, gli ha amputato una gamba, distrutto una nave, mandato a picco il carico e ucciso molti uomini. Achab, accecato dalla sete di vendetta e contro ogni ragione, conduce la nave per mari pericolosi, alla ricerca ossessiva della balena, la quale, nonostante venga più volte ramponata, riesce sempre misteriosamente, quasi diabolicamente, a salvarsi.

Moby Dick è ancor oggi il simbolo riconosciuto del desiderio dell’uomo di conoscere, di andare oltre ma anche della sua piccolezza davanti alle grandi domande. A metà tra Ulisse e Caronte, Achab invece ben racconta la lotta impari dell’uomo contro la natura, la sfida della ragione contro gli orrori dell’abisso e la battaglia spirituale con sé stesso, sempre alla ricerca, oggi più che mai, di un senso disperato per la propria vita. Quell’indagine, quel desiderio, quella ricerca di assoluto, quel miraggio di verità e di grandezza che l’uomo insegue da sempre ma che non potrà mai afferrare a pieno. Uno spettacolo originale e avvincente, un flusso emotivo ed emozionale a cui aderire e lasciarsi andare, come a farsi cullare dalle onde del profondo, immenso, seducente, oceano.