Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
giovedì 1 febbraio 2018
LINA SASTRI APPUNTI DI VIAGGIO biografia in musica, Sala Umberto dall'8 al 18 febbraio
Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto in Masaniello alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, dal cinema alla musica, all'invenzione del suo teatro musicale.
E così, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena Marturano di Eduardo a Pirandello a La casa di Ninetta della stessa attrice autrice, ma si anima soprattutto di musica, da Assaje scritta da Pino Daniele per il film Mi manda Picone alla Madonna de lu Carmine di Roberto De Simone per spettacolo Masaniello, da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, da Gracias a la vida di Violeta Parra ad Alfonsina y el mar, dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani ai brani inediti scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.
martedì 12 dicembre 2023
EDUARDO MIO con Lina Sastri al Teatro Manzoni
16 e 17 dicembre 2023 ore 20,45
Everlive Italia e Salina
presentano
Lina Sastri
EDUARDO
MIO
Maestro
di vita e di palcoscenico
Spettacolo in parole poesia e musica
Ideazione, drammaturgia e regia Lina Sastri
Elementi scenici Alessandro Kokocinski
Arrangiamenti Maurizio Pica
Ensamble
chitarra e mandolino Filippo D’Allio - Contrabbasso Luigi Sigillo
Violino Giacomo Mirra - Pianoforte Ciro Cascino - Percussioni Gianluca Mirra
Abito di scena di Lina Sastri
Sartoria Tramontano
venerdì 24 ottobre 2014
Lina Sastri Appunti di viaggio: in scena a Roma
Questa sera, 24 ottobre, alle ore 21, al teatro Brancaccio di Roma sarà di scena Lina Sastri in APPUNTI DI VIAGGIO - SPETTACOLO IN PROSA E MUSICA (Ideazione e regia di LINA SASTRI, con Chitarra, basso, tastiera fisa, violino, percussioni,fiato. Arrangiamenti di Maurizio Pica, Brani di varia drammaturgia da Eduardo a Pirandello, a Patroni Griffi a Viviani Brani musicali canzone napoletana classica. Brani musicali di autori contemporanei, italiani e stranier).
domenica 27 aprile 2014
Linapolina Lina Sastri: una sola data al Manzoni
Oggi vi presento “Linapolina” Le stanze del cuore con Lina Sastri, uno spettacolo in prosa, musica e danza SCRITTO E DIRETTO DA LINA SASTRI.
In scena per una sola data – 29 aprile 2014 – al Teatro Manzoni di Milano (qui tutta la stagione).
Nella prossima pagina, le info.
lunedì 27 febbraio 2023
Milano, Lina Sastri in Maria Maddalena al Teatro Menotti
Lina Sastri sarà in scena al teatro Menotti con il suo “Maria Maddalena”, dal 28 febbraio al 5 marzo. Lo spettacolo è tratto da Fuochi di Marguerite Yourcenar, la regia è firmata dalla stessa Lina Sastri.
Il racconto è appassionato e spietato, come la scrittura magnifica di Marguerite Yourcenar. È un canto poetico in cui prende forma una storia d’amore dolorosa e appassionata. La storia di una mancanza che segna la vita di Maria Maddalena e la condanna a un destino di solitudine e infelicità, perché segnata da un’eterna ferita d’amore: così la Yourcenar racconta la storia di questa donna che passa dall’amore innocente per Giovanni a quello appassionato per Gesù fino alla dedizione più assoluta.giovedì 28 giugno 2018
Sistina Roma: ecco tutti i titoli della stagione
"Gli allestimenti spettacolari, i grandi musical, le commedie più originali e moderne si incontrano al Sistina, che ha in serbo per il suo pubblico una stagione 2018-2019 coinvolgente e piena di emozioni. Dopo aver festeggiato le 1000 alzate di sipario, simbolo delle 5 straordinarie stagioni sotto la sua coraggiosa direzione artistica, il regista e produttore Massimo Romeo Piparo continua saldamente al timone del Teatro Sistina, uno dei più importanti e amati in Italia, per il sesto anno consecutivo con un entusiasmo e una determinazione rinnovati, forte del successo dei suoi musical da record e dell'affetto di oltre 1 milione di spettatori. Da ottobre a maggio si avvicenderanno sul palco nomi del calibro di Enrico Montesano, Vincenzo Salemme, Ted Neeley, Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, Tosca D'Aquino, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo, Lina Sastri, Michele La Ginestra, si rinnoverà il successo di musical amatissimi da pubblico e critica come Mamma Mia!, Jesus Christ Superstar e il Peter Pan di Bennato ma non mancheranno anche novità assolute, tra cui il nuovissimo School of Rock del più grande compositore di musical vivente Andrew Lloyd Webber, interpretato da Lillo, alias Pasquale Petrolo (per questa occasione senza il compagno Greg), nella prima versione italiana dopo Broadway e il West End.
venerdì 11 maggio 2018
Musicanti, il musical con i brani di Pino Daniele: in anteprima il video di presentazione di pochi minuti fa a Napoli e il cast
Napoli. Via Pino Daniele.
Qualche minuto fa.
A pochi metri da dove abitava Pino, è stato presentato, alla presenza del Sindaco Luigi De Magistris e di alcuni componenti del cast artistico e della band, il musical MUSICANTI, il musical con le canzoni di Pino Daniele.
In esclusiva, il video di presentazione, che mi arriva da un nostro inviato sul posto.
Annunciato il debutto il 7 dicembre al Palapartenope.
A breve, altre info!
CAST
NOEMI SMORRA
Ruolo "Anna"
ALESSANDRO D'AURIA
Ruolo "Antonio"
SERENA PISA
Ruolo "Rita"
CIRO CAPANO
Ruolo "Nonno"
MARIA LETIZIA GORGA
Ruolo "Donna Concetta"
LEANDRO AMATO
Ruolo "O' Scic"
ENZO CASERTANO
Ruolo "Tatà"
BAND
HOSSAM RAMZY
Percussionista
ALFREDO GOLINO
Batterista
FABIO MASSIMO COLASANTI
Chitarrista
ELISABETTA SERIO
Pianista/Tastierista
SIMONE SALZA
Sassofonista
MEL COLLINS
Sassofonista
JIMMY EARL
Bassista
DARIO DEIDDA
Bassista
Musicanti porta sul palcoscenico uno spettacolo con grandi interpreti, coreografie, una nuova storia e l’immenso patrimonio musicale di Pino Daniele. Una tessitura che mette in relazione canzoni, drammaturgia e tradizione partenopea per dare vita a una esperienza teatrale e musicale nuova ed unica.
Ogni sera sul palco 10 attori/cantanti, 10 ballerini e, ad arricchire lo show, la Band Resident d’eccezione che si esibirà live suonando le storiche canzoni di Pino Daniele, colonna portante della storia, e proponendo gli arrangiamenti originali secondo la rigorosa direzione artistica di Fabio Massimo Colasanti, musicista di prestigio italiano e internazionale e stretto collaboratore di Pino per più di vent’anni.
Pino Daniele ha saputo restituire le molteplici identità di una città difficile, densa di culture e ricca di contraddizioni. In Musicanti le vicende dei personaggi s’intrecciano con le canzoni che hanno emozionato migliaia di persone.
Un rispettoso omaggio e la celebrazione di un artista immenso, affinché la sua musica e la sua straordinaria forza poetica continuino ad essere conosciute e apprezzate. Per onorare l’unicità di un maestro innovatore della tradizione italiana, celebrare Napoli oltre gli stereotipi e lasciare spazio alla vita.
Una storia originale scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione, realizzata e fortemente voluta dalla Società di produzione Ingenius Srl, con la direzione artistica di Fabio Massimo Colasanti, a lungo collaboratore di Pino Daniele.
Il giovane Antonio torna nella sua Napoli per un lascito testamentario. Dopo aver appreso che il misterioso benefattore è suo padre è scioccato. Di lui non ha mai saputo niente se non che avesse abbandonato sua madre. Sconvolto, vuole liberarsi quanto prima dell’immobile ma presto scopre che si tratta di uno storico locale, il “Ue Man”, dentro al quale vivono di musica diverse persone. Il ragazzo, costretto a restare per gestire la situazione, se non avesse bisogno di soldi fuggirebbe e grazie a Dummì, un artista di strada mulatto, accetterà di indagare e di aprirsi alla vita. Conoscerà Anna, la cameriera e cantante del locale e il suo amico Teresina, rincontrerà Rita, si difenderà dai tranelli di un delinquente, ‘O Scic. Resterà ammaliato dai racconti di Donna Concetta e Tatà e aprirà il suo cuore incontrando il nonno di Anna. La presenza di Antonio in questo luogo tanto odiato, troverà un perché, ma che ne sarà di un locale che ha fatto la storia? Antonio, permetterà che si compia l’ennesimo scempio in città, tanto nisciuno se ne importa?
In MUSICANTI la storia svela le molteplici identità di una città difficile, densa di culture e ricca di contraddizioni in cui potersi specchiare attraverso i temi dell’amore, del coraggio, dell’amicizia, dell’integrazione, la lotta per i propri ideali e la libertà di poter essere se stessi.
Musicanti dal 7 dicembre 2018 nei teatri e nelle arene d’Italia.
venerdì 10 giugno 2016
Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio, Stagione Teatrale 2016/2017
Dopo il grande successo della stagione teatrale appena conclusa, con la direzione artistica di Gennaro D'Avanzo e la direzione organizzativa di Anna Greggi, il Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio presenta il cartellone 2016/2017
Guidonia Montecelio è un comune situato a 22 Km a nord-est di Roma ed è il terzo comune più popoloso del Lazio dopo Roma e Latina e il secondo comune non capoluogo di provincia più popoloso d'Italia.
Portare la cultura teatrale nell'unico teatro della cittadina, è stata una scommessa vinta nello scorsa stagione. Grandi nomi del teatro sono saliti sul palco del Teatro Imperiale: Giancarlo Giannini, Gianfranco D'Angelo, Massimo Dapporto e Tullio Solenghi, Corinne Clery, Barbara Bouchet, Iva Zanicchi, Simona Izzo e Ricky Tognazzi, Gianfranco Jannuzzo e Deborah Caprioglio, Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Maurizio Colombi e la rassegna TeatroFestivalCittà.
Anche quest'anno Gennaro D'Avanzo e Anna Greggi propongono dieci week end all'insegna del teatro di qualità per tutti i gusti e ogni età, con fasce di prezzi accessibili a tutti. Offrire una proposta culturale a chi ama il teatro e avvicinare nuovo pubblico a questa meravigliosa arte, è il nostro obbiettivo. E come recita il nostro motto “Il nostro Teatro, la vostra casa”
martedì 13 giugno 2017
Sala Umberto di Roma, la prossima stagione
Leggete la presentazione ed i titoli sotto.
lunedì 1 settembre 2014
“PREMIO NAZIONALE MEDITERRANEO”: al via domani
Al via domani la prima edizione del Premio Nazionale Mediterraneo, riconoscimento attribuito a quanti si sono distinti nel campo della cultura, dell’informazione, della società civile, delle Istituzioni, dello spettacolo, delle arti, in programma dal 2 al 6 settembre all’Arena spettacolo del Rione Bruno Zevi aPastena (Salerno).
mercoledì 8 dicembre 2021
Teatro Sistina: con Gualtieri e Zingaretti grande festa per la riapertura e la Première di "MammaMia!"
"Musica, colori, entusiasmo contagioso in una via Sistina sfavillante di luci, con proiezioni sulle facciate dei palazzi ed effetti speciali luminosi. E poi, all'ingresso dello storico teatro nazionale, tempio del musical italiano, un nuovo, grande ledwall con i video degli spettacoli a ricordare l'atmosfera magica di Broadway e del West End. Un vero clima di festa, allegro ma con qualche accenno di commozione, ieri sera ha scandito la première di "Mamma Mia!", il musical firmato da Massimo Romeo Piparo con cui il Teatro Sistina ha scelto di riaprire le sue porte e riabbracciare il pubblico dopo quasi due anni di assenza. Il musical dei record con le canzoni degli Abba, in scena per tutto il periodo di Natale, ha accompagnato l'emozione forte di rivedere l'insegna del teatro, oggi completamente rinnovato, ancora accesa dopo tanti mesi di "buio", mentre il direttore artistico Piparo ha accolto il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti, giunti per celebrare la tanto attesa riapertura con il taglio ufficiale del nastro nel foyer. Accanto a loro anche gli amatissimi protagonisti del musical, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz con Sabrina Marciano e tutto il cast, circondati dall'abbraccio del pubblico in attesa di sedersi in platea. E proprio il foyer, con le splendide colonne rivestite di bellissime ceramiche fatte a mano, è uno dei simboli dell'eccellente restauro, fortemente voluto da Piparo, che negli ultimi mesi ha riportato il Sistina al suo splendore: un restyling totale, volto a recuperare il progetto originario dell'architetto Marcello Piacentini, per restituire alla Capitale quello che una volta era il prezioso "Palazzo Sistina".
mercoledì 13 giugno 2018
TEATRO BRANCACCIO, Stagione 2018-2019
Ecco la stagione del Teatro Brancaccio di Roma.
La più grande novità sarà SHAKESPEARE IN LOVE di Marc Norman & Tom Stoppard, adattato per il teatro da Lee Hall con musiche scritte da Paddy Cunneen. In Italia la traduzione è stata curata da Edoardo Erba, la regia è affidata a Giampiero Solari, la regia associata a Bruno Fornasari i quali, dopo lunghe selezioni, hanno scelto un cast artistico di notevole qualità. Ricordiamo che il ruolo di Viola che nel film è di Gwyneth Paltrow verrà interpretato da Lucia Lavia e quello di Will Shakespeare da Marco De Gaudio.
Tornerà AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA con Gianluca Guidi, Enzo Garinei Emy Bergamo, Marco Simeoli, Beatrice Arnera, Piero Di Blasio, Francesca Nunzi, mentre è prevista una importante nuova produzione, che annunceremo con una conferenza stampa a parte in settembre, diretta da Maurizio Colombi.
A febbraio arriva Angelo Pintus in DESTINATI ALL’ESTINZIONE; segue il nuovo spettacolo di Beppe Grillo: INSOMNIA.
A marzo la nuovissima edizione di PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO diretta da e Simon Phillips e per l’Italia da Matteo Gastaldo. Musiche, costumi coreografie sensazionali: già dichiarati Mirko Ranù e Cristian Ruiz.
Paolo Ruffini torna a calcare il nostro palcoscenico con la bella Compagnia Mayor von Frinzius in UP & DOWN, con attori disabili ma ANCHE no.
Inoltre, concerti di Iva Zanicchi, Loredana Bertè, Lina Sastri, Edoardo De Crescenzo, Sal Da Vinci, Neri Marcorè, Christian De Sica; il ritorno di due specialisti del genere stand up comedy quali Giorgio Montanini in MONTANINI LIVE 2019 e Edoardo Ferrario con DIAMOCI UN TONO, oltre a Cevoli, Gabriele Cirilli, Paolo Migone, l’illusionista Gaetano Triggiano, Cenerentola on ice, Parsons dance, Aladin il musical, Actor Dei il musical e due compagnie di circo contemporaneo.
Chiudo annunciando l’apertura di stagione 2018 - 2019 con la nuova produzione di OTI LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI con le splendide musiche di Alan Menken e la regia di Davide Nebbia. Il cast è in via di definizione.
lunedì 2 ottobre 2017
GIOVANNI NUTI presenta ACCAREZZAMI MUSICA IL "CANZONIERE" DI ALDA MERINI, IN USCITA IL 20 OTTOBRE
Dal 20 ottobre, sarà disponibile ACCAREZZAMI MUSICA – IL “CANZONIERE” DI ALDA MERINI, un cofanetto (targato Nar International/Sagapò) con tutta la produzione in musica della poetessa milanese, frutto della esclusiva collaborazione, durata 16 anni, con il musicista e interprete GIOVANNI NUTI:
Edizione speciale con 6 CD, 1 DVD, 114 canzoni di cui 13 inedite, 21 brani con la voce recitante di Alda Merini, duetti di Giovanni Nuti con 29 Artisti ospiti.
martedì 10 gennaio 2017
TV: dopo 13 anni, torna su Canale 5 Il bello delle donne
A 13 anni dall’ultima edizione, “Il bello delle donne”, il salone di bellezza più celebre d’Italia, riapre i battenti con otto nuove puntate, che andranno in onda dal 13 gennaio, in prima serata su Canale 5. Ad animarlo c’è ancora Luca (Massimo Bellinzoni), il coiffeur dal tocco magico, amico delle donne, che le ascolta, le conforta, le consiglia, fuori e dentro il salone. Ogni puntata racconta la storia di un personaggio femminile che si muove intorno a il “Bello delle donne”. Sono tutte storie agrodolci, riguardano donne di ogni età e sono lo specchio dell’Italia di oggi, attraversata dalla crisi economica, dallo spettro del terrorismo, dall’omofobia e dalla battaglia per i diritti civili.
sabato 15 aprile 2017
Al BRANCACCIO arriva Cirilli
Dopo il successo delle tournèe 2015-2016 Gabriele Cirilli torna in teatro #TaleEQualeAME.
“La casa nasconde ma non perde” – Lo diceva nonna CONCETTA.
Ogni pezzettino di vita o ricordo di ognuno di noi è in una soffitta o in una cantina, ma con l’avvento di Internet il nascondiglio viene sostituito da un hashtag dentro il quale puoi conservare le tue emozioni. Gabriele apre il suo # al suo pubblico proprio sul palcoscenico l’unico luogo dove l’attore riesce ad essere tale e quale a se stesso.
giovedì 24 dicembre 2020
Natale: gli auguri cantati di Alda Merini e Giovanni Nuti
Giovanni Nuti ha musicato un testo di Alda Merini scritto in occasione di uno dei suoi ultimi Natali. In questa festività - che per la prima volta tutti passeremo in lockdown - Nuti e Merini fanno così i loro auguri in musica e invitano ad aprire il cuore. Continua il lungo sodalizio artistico del musicista con la grande poetessa, durato sedici anni in vita, ma che ha visto Nuti portare avanti il loro repertorio di poesia e musica anche dopo la sua scomparsa, grazie anche a importanti collaborazioni nel suo nome (tra tutte con Milva, Valentina Cortese, Monica Guerritore, Lucia Bosè, Carla Fracci).
Il brano Natale è stato composto al pianoforte da Giovanni Nuti nella sua abitazione ed è stato arrangiato per archi e suonato “a distanza” da Simone Rossetti Bazzaro, storico violinista al suo fianco in tanti concerti. Natale è dedicato a tutti coloro che hanno sofferto in questa pandemia e a tutti gli artisti che da quasi un anno non possono più calcare i palcoscenici, ma non hanno smesso di scrivere, comporre, suonare, “distanti” fisicamente ma vicini nel desiderio di fare musica e tornare ad emozionare ed emozionarsi.
Natale, testo di Alda Merini, musica di Giovanni Nuti, arrangiato per archi e suonato da Simone Rossetti Bazzaro presso Studio Bazzaro. Video © Sagapò snc. Foto: Giuliano Grittini, Larry Gelmini, Gianni Nalin, Leonardo Vecchiarelli, Francesco Prandoni, Giovanni Nuti.
martedì 4 settembre 2018
A GIOVANNI NUTI IL PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2018: le foto della serata
Giovedì 30 Agosto (ore 21,00), a Sirolo (Ancona) presso il Teatro Comunale Cortesi si è tenuta la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 - XIV^ edizione: per una comunicazione e un’arte di impegno sociale e civile. Fra i premiati di quest’anno Giovanni Nuti, nella categoria “poesia e musica”, sezione: raccolte, produzioni e recital.
Questa la motivazione con cui la prestigiosa giuria del Premio, coordinata dal Maestro Paolo Larici, Presidente del Centro Studi Drammaturgici Internazionali dedicato al grande regista Franco Enriquez, e composta da critici e scrittori del panorama nazionale e internazionale, ha deciso di premiare il cantautore toscano per la pubblicazione l’ottobre scorso del cofanetto Accarezzami musica - Il Canzoniere di Alda Merini e gli showcase del progetto realizzati in alcune città italiane:
“Accarezzami musica - il Canzoniere di Alda Merini, un’opera vasta e colossale che raccoglie il frutto di un matrimonio artistico tra due grandi anime, Alda Merini e Giovanni Nuti. In questa raccolta discografica (prodotta da Nar International/Sagapò) e nei tre recital di presentazione (ci piace ricordare quello di Milano), la loro sinergia è stata capace di donarci pagine di straordinaria bellezza che scaturiscono da ogni singola nota e da ogni singolo verso. ‘La poesia è bellezza e la bellezza ci aiuta a vivere’ soleva dire la grande poetessa, una bellezza che dal vivo si trasforma in energia carnale e vitale che rapisce e di cui non si può fare più a meno".
mercoledì 6 maggio 2015
Billy Elliot Musical: successo per la prima al Sistina
Una serata indimenticabile, cominciata con uno show a sorpresa sul red carpet del teatro con il cast dei piccoli talenti capitanati da Billy Elliot: uno strepitoso numero di Tip Tap sulle magiche note di Sir Elton John. Assediati da una selva di fotografi e telecamere e da centinaia di ammiratori che hanno letteralmente bloccato la storica via Sistina, ecco Billy alias Alessandro Frola, 14 anni -e già un palmares da piccolo campione- insieme a Christian Roberto, 12 anni, il travolgente Michael l’amichetto di Billy, ed ecco il piccolo Simone Romualdi (Kevin e Billy del secondo cast) e in tutù d’ordinanza, la squadra delle Children Tappers al completo.
lunedì 3 giugno 2024
Stagioni teatrali: presentato il cartellone della Sala Umberto di Roma
Settimana scorsa, è stata presentata la stagione 2024-25 della Sala Umberto di Roma.
Nella prossima pagina, la lettera di presentazione di Alessando Longobardi, con i titoli in cartellone.
mercoledì 25 agosto 2021
A Giovanni Nuti il Premio Franco Enriquez - Città di Sirolo 2021 per “Poema della croce”
Lunedì 30 Agosto (ore 21,00), a Sirolo (Ancona) presso il Teatro Comunale Cortesi si terrà la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 - XVII^ edizione. Fra i premiati di quest’anno Giovanni Nuti, nella categoria Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile Sez. Grandi autori e Interpreti.
Questa la motivazione con cui la prestigiosa giuria del Premio, coordinata dal Maestro Paolo Larici, Presidente del Centro Studi Drammaturgici Internazionali dedicato al grande regista Franco Enriquez, e composta da critici e scrittori del panorama nazionale e internazionale, ha deciso di premiare il cantautore toscano per lo spettacolo POEMA DELLA CROCE di Alda Merini, cantata per voce solista e orchestra con Carla Fracci e Giovanni Nuti:
“Un nuovo rivoluzionario allestimento del POEMA DELLA CROCE, quello andato in scena il 18 novembre 2019 a Milano presso la chiesa di San Marco. Il maestro Beppe Menegatti, ha firmato una regia trasgressiva, moderna e anti-conformista in perfetta sintonia con l’autrice, la grande Alda Merini. Il POEMA DELLA CROCE è un’opera che mette al centro il significato della vita e del dolore, una composizione religiosa contemporanea che arriva a toccare le corde più sensibili degli animi più eterogenei e disparati, il fulcro vitale del testo della Merini da cui è scaturita la scintilla creativa di Menegatti è il profondo, vitale ed unico rapporto tra la Madre e il Figlio in una originale sacra rappresentazione della vita e della morte. Intensa ed unica l’interpretazione della meravigliosa Carla Fracci e del maestro Giovanni Nuti, autore delle meravigliose musiche. Di tutto rilievo la partecipazione di sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta e di alcuni danzatori della loro compagnia Jas Art Ballet. Originale e unico l’impianto scenico di Henry Timi. Vogliamo ricordare che i proventi della serata sono stati devoluti per progetti di ricerca e assistenza di AIM-Istituto Besta e della Lega Italiana Sclerosi Multipla”.
Durante la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2021 del 30 agosto - tra gli altri premiati di quest’anno: Iaia Forte, Giuseppe Pambieri, Anna Bonaiuto, Elisabetta Sgarbi, Beppe Menegatti e, alla memoria, Carla Fracci - Giovanni Nuti si esibirà presentando alcuni brani del suo Canzoniere meriniano.