Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Ilaria Deangelis. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Ilaria Deangelis. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 12 gennaio 2023

PUBBLIREDAZIONALE: torna in scena “La Storia della mia vita”, il musical, con Francesco Nardo e Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis


PUBBLIREDAZIONALE

LA STORIA DELLA MIA VITA

Musical in prosa

www.lastoriadellamiavita.it

Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa,

“La Storia della mia vita” il musical

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a co-produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

Lo spettacolo è interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.

giovedì 10 febbraio 2022

PUBBLIREDAZIONALE: Arriva in Italia “La Storia della mia vita, il musical"

 


Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa, “La Storia della mia vita” (The Story of My Life), un musical scritto da Neil Bartram (compositore e paroliere) e Brian Hill (libretto).

Lo spettacolo ha debuttato, nella sua versione originale, a Toronto nel 2006, con protagonisti Brent Carver e Jeffrey Kuhn, ed è arrivato a Broadway nel febbraio 2009.

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

“La Storia della mia vita” sarà interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.





Lo spettacolo, un atto unico dalla durata di circa 90 minuti, vedrà la musica dal vivo (due polistrumentisti sul palco) e si comporrà di 17 brani cantati, per un totale di 20 quadri scenici, che alterneranno momenti comici e drammatici, con un inizio e un finale a sorpresa.

“Anni fa casualmente mi sono imbattuto in questo titolo OFF Broadway, è stato amore a primo ascolto - dice Francesco Nardo - Ascoltavo queste musiche e questi brani... all’inizio anche senza capirne bene il significato, ma ero comunque coinvolto dalla sensibilità che emanavano. Quest’estate, quasi in un gesto di ribellione a questo brutto momento di pandemia, ho chiesto alla traduttrice Sara Moschin di lavorare a testi e libretti in italiano, e mano a mano che mi arrivavano le traduzioni, mi convincevo sempre di più che volevo portare in scena questa Storia. Ho iniziato a cercare consensi e commenti da alcuni amici, professionisti nel settore musical, che mi esortavano a credere in questo progetto, di piccole dimensioni ma dalla grande potenzialità”.

La Produzione è quindi stata condivisa tra diversi soggetti.

”Ho contattato in punta dei piedi l’amico Fabrizio Voghera, che, sin da subito, è stato rapito dalla particolarità del progetto, e insieme abbiamo deciso di portarlo in scena e produrlo, cercando forze nuove e sostegno da parte di professionisti dello spettacolo; l’acquisto più azzeccato è stato l’approdo di Ilaria Deangelis al comando in regia, che ha aggiunto la sua grande sensibilità femminile ad una storia di amicizia tra “maschi”.

Al di là dell’Italia, il progetto ha visto il sostegno di John Costa, interprete nella sua versione dello spettacolo nella zona di Boston.


"Ho conosciuto John in rete, mentre ero a caccia di informazioni su questo spettacolo e mi sono imbattuto in questo splendido personaggio, artista poliedrico, appassionato di teatro e di musical in particolare: aveva da poco portato in scena la sua versione della "Storia della Mia Vita" e senza indugio mi ha riempito di consigli e informazioni”

In scena, due protagonisti, ed unici interpreti, Thomas Weaver (Fabrizio Voghera) ed Alvin Kelby (Francesco Nardo), inseparabili amici d’infanzia, in una cittadina del Mondo.

I due si conoscono in prima elementare: la loro maestra (Gillette), intuendo che potessero andare d’accordo, li presenta, e fin da subito la sensibilità introversa di Thomas si trova a suo agio con la dolcezza eccentrica di Alvin, il cui padre possiede una libreria.

Tom e Alvin crescono con la tradizione natalizia di guardare “La Vita è Meravigliosa” di Frank Capra e facendo gli angeli nella neve.

L’adolescenza e l’età adulta, però, allontanano gradualmente Thomas, emergente scrittore trasferitosi in un grande centro, da Alvin, che fatica ad accettare la realtà immutabile del piccolo paese e la sua affettività.

La morte prematura di Alvin costringe infine Thomas a venire a patti con l’enorme, costante influenza che Alvin ha avuto sul suo percorso.

A breve saranno comunicate le prime date!

www.lastoriadellamiavita.it


LO STAFF:

Ilaria Deangelis/REGIA

Ilaria Deangelis, cantante e attrice da più di 20 anni sui palcoscenici più importanti d’Italia e non solo, inizia appena sedicenne come cantante solista del “Clio on tour” più di cento concerti in tutta Italia prodotti da Renault e Radio 101; incide anche due inediti per la compilation “Il Mondo è la mia città” di Radio 101.

Successivamente diventa interprete e protagonista di molti dei più famosi musical e opere musicali del panorama internazionale, “Notre Dame de Paris” (di Riccardo Cocciante), “Jekyll & Hyde” (di Wildhorne e Bricusse), “Casanova”e “Amleto dramma musicale” (di Daniele Martini), “Ghost il Musical” (di Glenn Ballard e Dave Stewart), “Dirty Dancing” (di Eleanor Bergstein). Canta sul palco con Gianna Nannini per il tour di concerti "Pia come la canto io". Diverse sono state le sue esperienze anche sul Piccolo e Grande Schermo, tra le quali il film “In love with death”, la sit-com “Piloti”, e la partecipazione alla soap “Un posto al sole”.

Ricopre il meraviglioso ruolo di Maria nell’opera moderna “Il primo Papa”, scritto da Tony Labriola e Stefano Govoni. Per i medesimi autori ha curato la regia del musical “Il Libro della Giungla”, ed è prossima all’allestimento in autunno del musical “La Sirenetta, il ritorno di Ariel”.

Sara Moschin/TRADUZIONI e LIBRETTO

Classe 1990. Insegnante di inglese, attrice, cantante, da sempre innamorata del genere musical e dal 2019 autrice di adattamenti autorizzati in italiano (Nunsense, The Greatest Showman). Attualmente in tour con Sister Act (UVM Show & Musical). Ha curato la traduzione e l'adattamento del libretto de "La Storia della Mia Vita"

John Costa/ANGELO CUSTODE

John vive a New Bedford negli Stati Uniti, grande amico, grande esperto di musical, una persona squisita che ha contribuito con i suoi consigli e le sue indicazioni al nostro progetto! GRAZIE!

 

INTERPRETI

FABRIZIO VOGHERA / Thomas Weaver

Protagonista di grandi musical e opere popolari. Interpreta per otto anni (dal 2002 al 2009) il doppio ruolo di Quasimodo e Frollo nel “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, prodotto da Davi Zard. In questi ruoli partecipa al Tour internazionale a Mosca

(Teatro del Cremlino), Singapore (Marina B ay Sand Theatre), Istanbul (Zorlu Center), Lussemburgo (Rock hall).

Protagonista, nel ruolo di Freder, di “Metropolis“, il musical con le musiche dei Queen, liberamente tratto dal film di Fritz Lang.

Interpreta il ruolo centrale di "Frate Lorenzo" nell’opera popolare di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella “Giulietta e Romeo” prodotto da Boventoon e Friends and Partner.

E’ autore e interprete de “Le voci del Musical”, coautore dei testi dello spettacolo musicale “Cavalia” attualmente in tour mondiale.

Come ospite speciale all’Arena di Verona al concerto evento di Riccardo Cocciante.

Lavora nel musical Heartquake “Vite che cambiano”.

La sua carriera vede anche, i primi anni dedicati alla televisione (da “Ci vediamo in TV” su RAI DUE a “Alle due su Rai Uno” su RAI UNO condotti da Paolo Limiti, "Domenica In", "Mezzogiorno in famiglia" e "Uno Mattina").

Ha in attivo sei prodotti discografici e nel 2008 partecipa al Festival di Sanremo come ospite. Interprete nella versione italiana del Musical "Murder Ballad".

Autore e interprete dell'Opera popolare "OTELLO L'ULTIMO BACIO"

FRANCESCO NARDO / Alvin Kelby

Francesco Nardo, Tenore POP, veneziano doc, cantante e interprete;

Inizia nel Coro Polifonico dell’Università di Venezia, sotto la guida del M° Vincenzo Piani, con lui le prime incisioni e ed esperienze internazionali concertando un ampio repertorio di musica sacra (Vivaldi, Bach, Verdi, Haydn).

Ho sviluppato poi esperienze come cantante solista in diverse formazioni musicali, solista e corista con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, solista in gruppi Swing, Progressive e POP; esperienze canore in programmi Rai1/Rai2 (la grande notte di Gene Gnocchi) e Mediaset; concerti in Italia ed all’estero, incisioni e collaborazioni come vocalist con Enrico Ruggeri, Stephen Schlaks, Francesco Sartori.

Tour teatrali con Paolo Limiti nello spettacolo “Canzone amore mio”.

Progetti legati alla tradizione veneziana come cantante in Gondola “Serenade-the dream begins from the water”, spettacoli dedicati alla tradizione veneziana “VErynice” con il M° Lucio Pavani o il progetto "TRASLEIT" che ripropone i successi internazionali in chiave SWING tradotti filologicamente in dialetto veneziano.

Il musical come interprete principale ne “Il Veneziano Casanova Night Musical”, ideatore del RECITAL “ASCOLTA IL CUORE” dal 2010 al 2015 al Teatro Toniolo, spettacoli in collaborazione con i maggiori interpreti del panorama Musical italiano.


Valentino Favotto / Dir. Musicale

Pianista, tastierista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore musicale.

Dopo i diplomi presso i conservatori di Padova e Trieste col massimo dei voti e la lode in Pianoforte e musica Jazz inizia una lunga attività concertistica che lo porta a collaborare con artisti quali R.Fogli, Albano Carrisi, Ricchi e Poveri, Lou Bega, Paul Young, Gazebo, Giovanna, Italy Evolution Band, Paolo Simoni, Cece Rogers, T. Campbell, V.Matteucci, Giò Di Tonno, Dodi Battaglia, A.Braido, L.Bono, Giacomo e Rosita Celentano, Dandy Bestia (Skiantos), Omar Pedrini, Summertime Choir, etc...

Dal 2011 diviene tastierista stabile della band di R.Fogli con cui compie numerosi tour in Italia, Russia, Kazakistan, U.S.A., Canada, Israele, Uzbekistan, Germania, Ucraina, Romania, Bulgaria, Estonia, Latvia, Lithuania, Georgia, Azerbaijan, etc...

Nel 2016 apre il project studio “OctopusValeMusic”, dedicandosi alla produzione discografica e di colonne sonore per cinema e pubblicità, diventando in seguito arrangiatore di riferimento per il Teatro delle Voci di Treviso e della Box Record s.r.l.

E' endorser ufficiale degli organi Hammond-Suzuki per conto di Hammond Europa – Ciampi Pianoforti e dal 2016 collabora con Casio Italia come dimostratore ufficiale dei pianoforti Casio.

Stefano Andreatta / Polistrumentista

flautista, bassista, arrangiatore ed insegnante di musica. In attività da più di vent'anni, partecipa a svariate produzioni musicali negli studi di incisione ed in ancor più numerosi concerti e tour con musicisti italiani e stranieri. Concepisce e propone il concerto “Groovin'flute” per flauto solo ed elettronica, fonda CoSo (consorzio sonoro) produzioni musicali. Tra le varie collaborazioni: Manodopera, Estra, Sim Martin, Max Pianta, Giulio Casale, Alessandro Cenedese, Marco&Pippo, Monica Zuccon, Leo Miglioranza, Alberto Cantone, Carretera Central, Rumatera, Barbarotta, Garbato e molti altri.

 

martedì 22 marzo 2022

PUBBLIREDAZIONALE: “La Storia della mia vita” il 3 aprile alle 18.00 a Camponogara (Ve)


Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa, “La Storia della mia vita” (The Story of My Life), un musical scritto da Neil Bartram (compositore e paroliere) e Brian Hill (libretto). 
Lo spettacolo vedrà una data zero il 3 aprile alle 18.00 a Camponogara (Ve), come da locandina.

lunedì 4 aprile 2022

PUBBLIREDAZIONALE: “La Storia della mia vita” il musical: in arrivo a San Mauro Torinese

 

Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa, “La Storia della mia vita” (The Story of My Life), un musical scritto da Neil Bartram (compositore e paroliere) e Brian Hill (libretto).

La prima data sarà giovedì 28 aprile, alle 21.00, presso il Cinemateatro Gobetti a San Mauro Torinese.

Lo spettacolo ha debuttato, nella sua versione originale, a Toronto nel 2006, con protagonisti Brent Carver e Jeffrey Kuhn, ed è arrivato a Broadway nel febbraio 2009.

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

“La Storia della mia vita” sarà interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.

lunedì 24 settembre 2018

Open Day a Verona - Scuola Di Musical


Una bella notizia che mi arriva da Francesco Antimiani, già Frollo in NDP e Iago, nell'Otello targato Voghera.

Artista poliedrico, nella sua carriera si è cimentato come musicista, attore, cantante, autore, compositore e regista, spaziando dalla musica leggera alla prosa, dalla lirica al musical.

Ecco cosa mi ha scritto:

"Grazie a Masterfilm Academy sono stato coinvolto in questo progetto che vuole portare l’insegnamento professionale del musical theatre a Verona.

 Per ora partiremo con degli appuntamenti mensili per sensibilizzare e portare all’attenzione di tutti il nostro progetto.

L’idea è quella di crescere con il tempo e poter divulgare professionalmente quest’arte nel territorio! Ci avvarremo anche della preziosissima collaborazione di Claudio Insegno che terrà alcune Masterclass, Ilaria Deangelis sarà l’insegnante di recitazione e Tony Lofaro si occuperà della danza, tecnica e coreografia. Io ovviamente mi occuperò del canto singolo e corale. E tra una settimana ci sarà l'Open Day!

Io insieme ai miei amici e colleghi Ilaria Deangelis e Tony Lofaro saremo a disposizione dalle 10 alle 18. Si può venire a qualsiasi ora, vedere la struttura, farci tutte le domande del caso e, a chi fa piacere, provare ad eseguire qualcosa insieme a noi, perché il Musical è passione!"

domenica 3 novembre 2019

CinemaTeatro Agorà di Cernusco sul Naviglio, la stagione


Come ogni anno, arriva la stagione del CinemaTeatro Agorà di Cernusco sul Naviglio (MI).

Si parte da Jannuzzo, che troverete nel mio mensile Riflettori su (in uscita il 9 novembre), intervistato da Anna Goffi.

In aprile, arriverà anche “LE BAL. L’Italia balla dal 1940 al 2001”.

San Silvestro in stile musical,  con CAPODANNO IN MUSICAL con Francesco Antimiani, Ilaria Deangelis, Adriana Cava Dance Company, per la Compagnia Spazio Musical
(allievi dei corsi avanzati di Musical di Spazio Musical Scuola di Danza: Direzione artistica Silvia Tufano, Mariella Farina)

Venerdì 22 Novembre 2019
“ RECITAL”
Di e con Gianfranco Jannuzzo
“Recital è uno spettacolo nel quale accanto a quelli che considero i miei “cavalli di battaglia” presento alcuni brani inediti. Racconto la mia Sicilia, così come l'ho vissuta e conosciuta; la Sicilia che ho imparato ad amare grazie all'amore che ne avevano e ne hanno i miei genitori. Una Sicilia allegra e amara, spensierata e triste, meravigliosa e spietata, solare e introversa, indolente e attiva. E raccontando la Sicilia racconto gli Italiani che con il nostro straordinario senso dell’umorismo sappiamo ridere di tutto e di tutti e soprattutto, cosa ancora più importante, di noi stessi.”Parole di Gianfranco Jannuzzo

martedì 18 ottobre 2016

"Sound Track - Canzoni da vedere", con Fabrizio Voghera, Ilaria Deangelis e Matteo Setti


"Lunedì 31 ottobre 2016, alle ore 21, presso il Teatro Castellani di Azzate (Va), la Pro Loco Azzate organizza un concerto dal titolo "Sound Track - Canzoni da vedere".

Le protagoniste saranno le stupende voci di tre grandi artisti già amati dal grande pubblico in capolavori come "Notre Dame de Paris" e "Giulietta e Romeo" di Riccardo Cocciante e prodotti da David Zard. Nella serata Azzatese si esibiranno Fabrizio Voghera (Quasimodo e Frollo in Notre Dame de Paris; frate Lorenzo in Giulietta e Romeo), Ilaria Deangelis (Elisabeth in Dirty Dancing il musical; Fiordaliso in Notre Dame de Paris) e Matteo Setti (il poeta Gringoire di Notre Dame de Paris e protagonista di altri musical come Amleto e Dorian Gray).

sabato 17 settembre 2016

La Lauda di Francesco in Musical, Musiche di Angelo Branduardi: scoprite il cast


Il Teatro di Cagli, in provincia di Pesaro Urbino, riprende domenica 25 settembre alle 21.00 la programmazione con "La Lauda di San Francesco", un'anteprima dedicata ad uno spettacolo che ha riscosso successo in tutta Europa.

Lo spettacolo viene riallestito in forma di musical, con i brani musicali composti da Angelo Branduardi e i testi di e testi di Luisa Zappa, basati sulle Fonti Francescane, con una residenza artistica di tutta la compagnia che lavorerà una settimana al Teatro di Cagli.

martedì 9 maggio 2017

Il libro della Giungla - Il viaggio di Mowgli - Musical per famiglie al Teatro Nazionale Chebanca! il 20 e 21 maggio


Ecco tuttel le info ed il nuovo cast per Il Libro della Giungla - Il viaggio di Mowgli in scena la Teatro Nazionale Chebanca! il 20 e 21 maggio. 

"Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Kipling, SDT Eventi presenta la storia che ha appassionato intere generazioni di famiglie. E’ il viaggio di Mowgli, il ragazzino trovato dai lupi nella giungla ed allevato nel branco, del suo amico del cuore, l’Orso Baloo, e della pantera Bagheera. Saranno proprio loro ad accompagnare il cucciolo d’uomo alla ricerca delle sue radici, in una giungla densa di pericoli ed insidie. Incontreranno il serpente Kaa, affamato e pronto ad ingoiare il piccolo Mowgli, la tigre Shere Kan, cacciatrice di uomini, e il non meno terribile imperatore dei gorilla re Luigi, che farà di tutto per rubare i segreti del mondo umano. Due ore di spettacolo all'insegna del grande divertimento, un musical ricco di colpi di scena, musica, scenografie e coreografie travolgenti. Uno spettacolo per tutta la famiglia che oltre a divertire farà riflettere sui valori dell'amore e dell'amicizia".


giovedì 17 marzo 2016

IL LIBRO DELLA GIUNGLA, riparte da Lugano il nuovo allestimento: scoprite il cast


Parte da Lugano il nuovo allestimento de IL LIBRO DELLA GIUNGLA.

La produzione Sdt Eventi e Luna di Miele ripropone in un'inedita veste il grande classico di Kipling con la regia di Ilaria Deangelis e una score nuova di zecca composta da Tony Labriola e Stefano Govoni.

Protagonisti dello show, insieme alla stessa Deangelis (Bagheera) sono Carmelo Gerbaro (Baloo), Francesco Antimiani (Rey Banana), Davide Monterotti (Akela/Kala Nag), Michela Quartieri (Kaa), Stefania Paterno' (Lalita/Mamma), Alessandro Labriola (Sher Khan) e, al debutto nel suo ruolo da protagonista, il giovanissimo Carlo Passavanti (Mowgli).

martedì 10 settembre 2024

Roma: Sala Umberto Beatrice Cenci dall'11 settembre

 


BEATRICE CENCI

Vittima esemplare di una giustizia ingiusta

Libretto di Simone Martino e Giuseppe Cartellà

Musiche di Simone Martino

Costumi Catia Mancini

Produzione esecutiva Paola Ferrari

Marketing e Distribuzione Giovanna Gattino


con ZOE NOCHI • ANTONIO MELISSA • STEFANIA FRATEPIETRO • GIORGIO ADAMO • ILARIA DEANGELIS • MAURIZIO SEMERARO • DANILO RAMON GIANNINI • GIUSEPPE CARTELLÀ

Regia di Simone Martino

Aiuto Regia Antonio Melissa

 

Ensemble: Alessandro Giorgi, Jasmine Lazzoni, Beatrice Mastrangeli, Luca Petrone,

Francesca Romana Reniers, Sofia Sandri, Martina Sbardella, Martina Torrisi.

 

 

Dall’11 al 13 SETTEMBRE 2024

SALA UMBERTO

 

Il copione di questo spettacolo musicale in due atti è del tutto originale. La sceneggiatura è tratta dalla vera storia di Beatrice Cenci nobildonna romana vissuta nella seconda metà del 1500 e riadattata dal Maestro Simone Martino insieme a Giuseppe Cartellà.

Martino è compositore e autore di molte Opere musical, tra le più note citiamo: “Roma Opera musical”, “San Michele l’Angelo dell’Apocalisse”, “Lo sguardo oltre il fango”, “Il Canto di Natale - La favola musicale”, “Re Artù opera musical” e “Vlad Dracula”.

giovedì 11 aprile 2013

The Voice of Italy Rai Due: Riflettori su le voci del Teatro. Intervista esclusiva a Noemi Smorra


Giovedì 11 aprile alle 21.05 su Rai 2, nella puntata di "The Voice of Italy" altre ventidue Voci si sfideranno nelle Battle.

Per l'occasione, inizio oggi per voi una serie di audio-interviste agli artisti che hanno superato le blind auditions e che provengono dal mondi del musical/Opere Popolari.

Un progetto che troverete in esclusiva su questo Blog (con l'autorizzazione dell'Ufficio Stampa Rai).

Cominciamo subito con  Noemi Smorra, che ha ventinove anni e viene da Roma. Madre cantante e padre musicista, ha iniziato a studiare pianoforte a dieci anni e canto a quindici. Sta per uscire il suo primo album, ma intanto è entrata nel team Carrà.
Noemi era nela cast di Datemi tre Caravelle, con Alessandro Preziosi, è stata PIA DE' TOLOMEI ne La Divina Commedia con Vittorio Matteucci, Lucia ne I Promessi Sposi di Guardì-Flora
Qui la sua intervista video per il ruolo di Lucia.

Nella prossima pagina l'intervista e le info per la puntata di stasera. 

martedì 4 dicembre 2018

JULIANA MOREIRA "IL LIBRO DELLA GIUNGLA al Teatro della Luna


Due ore di spettacolo all'insegna del divertimento che farà riflettere grandi e piccoli sui valori dell'amore e dell'amicizia con IL LIBRO DELLA GIUNGLA - Il Viaggio di Mowgli (9 dicembre), liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Kipling. Una storia che appassiona da sempre intere generazioni di famiglie, quella di Mowgli, bambino trovato dai lupi nella giungla ed allevato nel branco, amico del cuore dell'Orso Baloo e della pantera Bagheera, interpretata da Juliana Moreira.
Saranno proprio questi ultimi ad accompagnarlo alla ricerca delle sue radici, in una giungla densa di pericoli ed insidie. Il serpente Kaa, affamato e pronto ad ingoiare il piccolo Mowgli, la tigre Shere Kan, cacciatore di uomini e il non meno terribile imperatore dei gorilla re Luigi che farà di tutto per rubare i segreti del mondo umano.

lunedì 16 marzo 2015

Beatrice Cenci Opera Drammatica: date e cast


Dopo la vittoria del concorso Domani, Forse Broadway al Teatro Greco di Roma, e la replica per la giornata contro la violenza sulle donne al Teatro Imperiale di Guidonia (Rm), torna in scena Beatrice Cenci Opera Drammatica, dal 15 al 19 Aprile 2015 presso il Teatro Greco di Roma (via Ruggero Leoncavallo, 10, per info biglietti chiamare il numero: +39 06 860.75.13 oppure scrivere a: beatricecenciopera@gmail.com).

Nella prossima pagina, tutte le info, con grandi nomi nel cast.

Scopriteli, cliccando sotto!

venerdì 1 maggio 2020

Première Roma Opera Musical in streaming, il 2 maggio alle 21.00


XXI Aprile 2020, nella settimana del Natale di Roma (2.773) verrà trasmessa la Permière streaming YouTube dello spettacolo 𝕽𝖔𝖒𝖆 𝖔𝖕𝖊𝖗𝖆 𝖒𝖚𝖘𝖎𝖈𝖆𝖑 - 𝕴 𝖌𝖊𝖒𝖊𝖑𝖑𝖎 𝖑𝖊𝖌𝖌𝖊𝖓𝖉𝖆𝖗𝖎.

Il 2 maggio 2020 alle ore 21:00

Iscrivetevi al nostro canale YouTube
https://www.youtube.com/channel/UCu-JsjP7dJTBp1Ec3xtEIMA

Per seguire la PREMIéRE del 2 maggio 2020 alle 21 imposta l'avviso di promemoria al seguente link
https://youtu.be/lt7u5PlnqyE

martedì 24 settembre 2013

Ghost il musical: in diretta dalla conferenza, ecco il cast



 In diretta dalla conferenza di Ghost. Prima del mio servizio completo di video, comincio ad annunciarvi il cast dello spettacolo:
 

CAST GHOST

SAM ​SALVATORE PALOMBI
MOLLY​​ ILARIA DEANGELIS
CARL​ CRISTIAN RUIZ
ODA MAE BROWN​ LORETTA GRACE
FANTASMA OSPEDALE​​ SEBASTIANO VINCI
FANTASMA METRO​​ RICCARDO BALLERINI
WILLIE LOPEZ/COVER CARL​​ DAVIDE PACIOLLA
LOUISE​​ FRANCESCA GEMMA
CLARA/COVER ODA MAE ​​DAPHENY OOSTERWOLDE
COVER SAM​ DIEGO SAVASTANO
COVER MOLLY​​ BARBARA ALESSE
ENSEMBLE​  NICOLA TRAZZI
ENSEMBLE​ LUCA MAGNONI
ENSEMBLE​ ANTONIO CAGGIANELLI​
ENSEMBLE​ SAMUELE CAVALLO
ENSEMBLE​ ANTONIO GRANDI
ENSEMBLE​ VERA DRAGONE
ENSEMBLE​ DANIA MANSI
ENSEMBLE​ SARA MARINACCIO
ENSEMBLE​ MEKDES CORTILI
ENSEMBLE​ DIANA LECCHI


Lo spettacolo prodotto da gruppo MAS - Poltronissima debutterà con una lunga tenitura a Milano il 10 ottobre 2013 al Barclays Teatro Nazionale (da gennaio 2014 sarà in tournée a Torino e Roma). 

MAS Music, Arts & Show - Poltronissima su licenza esclusiva di

Colin Ingram Productions and Hello Entertainment/David Garfinkle

 

Presentano

 

“GHOST”

Il Musical

Tratto dall’omonimo film della Paramount Pictures “Ghost” scritto da Bruce Joel Rubin

 

Libretto e Liriche Bruce Joel Rubin

Musiche e Liriche originali Dave Stewart e Glen Ballard 

 

Scenografie e Costumi Matteo Piedi 

Disegno Luci Valerio Tiberi

Traduzione Liriche e Direzione Musicale Fabio Serri

 Orchestrazione Chris Nightingale

Coreografie Thomas Signorelli 

 

Aiuto Regia Diego Savastano

Regia Stefano Genovese


martedì 25 gennaio 2022

"Anna, Diario figlio della Shoah - La Tempesta Devastante"

I giovani danzatori di Colisseum Danza tornano in piazza. Dopo lo straordinario successo dell'evocativo quadro in danza “Le Rondini”, portato in scena in piazza Cavour a Como lo scorso maggio, la Cooperativa Sociale Colisseum Dimensione Movimento celebra la Giornata della Memoria con una nuova installazione artistica tra la gente, firmata dal coreografo e regista Tony Lofaro.


Quaranta ballerini, con la partecipazione straordinaria dell'attrice Ilaria Deangelis e dei solisti Jacopo Ballabio, Alessia De Fazio, Caterina Maria Del Sole, si esibiranno in una coreografia ideata dal direttore artistico di Colisseum Danza, Tony Lofaro, in piazza Giuseppe Verdi a Como alle ore 17.30 di giovedì 27 gennaio 2022. Un innovativo ed imponente video mapping 3D firmato dall’artista Mattia Inverni farà da scenografia con le sue immagini sull'abside della Cattedrale di Como, immergendo il pubblico presente in un momento di riflessione, ricordo, sogno, emozione, tutto ciò che ha significato e ancora oggi significa quel pezzo di storia tragica che è l'Olocausto.

martedì 20 dicembre 2022

PUBBLIREDAZIONALE: ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH Regia e Coreografie di Tony Lofaro, IL CAST E LE DATE


PUBBLIREDAZIONALE


“ARBEIT MACHT FREI PER NON DIMENTICARE”

Quarta Edizione

Colisseum Cooperativa Sociale Dimensione Movimento

presenta

ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH
Regia e Coreografie di Tony Lofaro



spettacolo di danza e prosa

31 GENNAIO 2023

TEATRO LIRICO GIORGIO GABER MILANO

“Ideare, coreografare e dirigere “Anna” significa per me muovere con rispetto un pezzo della nostra storia, nei movimenti dei danzatori raccolgo tutta la poesia che tento di trasformare da quell’orrore chiamato Shoah” (Tony Lofaro)


Torna in scena, per la settimana della Memoria 2023, “Anna, Diario figlio della Shoah”, lo spettacolo teatrale di danza e prosa, ideato dal coreografo Tony Lofaro, che ne ha firmato la regia e coreografia.

Lo spettacolo debutterà al Teatro Fumagalli di Cantù (Co) il 26 e 27 gennaio, farà tappa al Teatro Giacosa di Ivrea (To) il 28 gennaio e terminerà il suo minitour nel prestigioso Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il giorno 31 gennaio.

Lofaro ha voluto fortemente celebrare i suoi venticinque anni di carriera con Anna, venticinque anni di passione per la danza, onorati dalla messa in scena oggi di questo spettacolo, significativo dal punto di vista artistico, storico e sociale.

venerdì 27 gennaio 2023

PUBBLIREDAZIONALE: GIORNATA DELLA MEMORIA, ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH, IL 31 GENNAIO A MILANO


PUBBLIREDAZIONALE


“ARBEIT MACHT FREI PER NON DIMENTICARE”

Quarta Edizione

Colisseum Cooperativa Sociale Dimensione Movimento

presenta

ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH
Regia e Coreografie di Tony Lofaro



spettacolo di danza e prosa

31 GENNAIO 2023

TEATRO LIRICO GIORGIO GABER MILANO

“Ideare, coreografare e dirigere “Anna” significa per me muovere con rispetto un pezzo della nostra storia, nei movimenti dei danzatori raccolgo tutta la poesia che tento di trasformare da quell’orrore chiamato Shoah” (Tony Lofaro)


Torna in scena, per la settimana della Memoria 2023, “Anna, Diario figlio della Shoah”, lo spettacolo teatrale di danza e prosa, ideato dal coreografo Tony Lofaro, che ne ha firmato la regia e coreografia.

Lo spettacolo debutterà al Teatro Fumagalli di Cantù (Co) il 26 e 27 gennaio, farà tappa al Teatro Giacosa di Ivrea (To) il 28 gennaio e terminerà il suo minitour nel prestigioso Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il giorno 31 gennaio.

Lofaro ha voluto fortemente celebrare i suoi venticinque anni di carriera con Anna, venticinque anni di passione per la danza, onorati dalla messa in scena oggi di questo spettacolo, significativo dal punto di vista artistico, storico e sociale.

giovedì 19 settembre 2024

CODICE TEATRO Rassegna di teatro al San Babila di Milano dal 10 ottobre al 29 dicembre


Vi presento Codice Teatro, rassegna di teatro dal 10 ottobre al 29 dicembre al San Babila, al di fuori della normale stagione del teatro.

I titoli sono davvero interessanti: troverete per la maggior parte novità, ma anche dei graditi ritorni.

Gli spettacoli in rassegna sono musical, commedie musicali, concerti, stand up.
Orario spettacoli ore 20.00 - la domenica ore 15.30
I prezzi vanno dai 20€ ai 50€ tranne in qualche caso in cui la poltronissima experience (prime 4 file con experience) è 55€.

Alla conferenza sono intervenute tutte le compagnie in scena ed hanno presentato Antonio Melissa e Giovanna Gattino, direttori artistici della rassegna.

Il comunicato con i titoli, cliccando sotto.