Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2024

Il sogno di Nervi: intervista a Pompea Santoro

 


La terza edizione de Il Sogno di Nervi, in collaborazione con Nervi Music Ballet Festival e Teatro Carlo Felice, arriverà a Genova da oggi (14-15-16 giugno), per ricordare Mario Porcile.
 
La collega giornalista Simona Griggio, Direttrice Artistica, mi ha dato l'opportunità di intervistare  Pompea Santoro, che gentilmente ha risposto alle mie domande.
 
Pompea Santoro, per 25 anni è prima ballerina della compagnia svedese Culberg Ballet diretta dal coreografo Mats Ek, è stata la celebre protagonista di tante sue creazioni: fra cui le memorabili “Giselle” e “Carmen”. Nel 2012 ha fondato a Torino “Pompea Santoro EkoDance Project”, progetto di alta formazione con l’omonima compagnia riconosciuto da Mic e Regione Piemonte.
 
Nella prossima pagina, l'intervista e il programma del Festival.
 
 

mercoledì 29 maggio 2024

Lord of the Dance, il più grande spettacolo di danza irlandese al mondo, al TAM – Teatro Arcimboldi Milano


Lord of the Dance, il più grande spettacolo di danza irlandese al mondo,
è una delle produzioni di danza di maggior successo al mondo ed è lo spettacolo itinerante di maggior successo nella storia dell’intrattenimento.

Ballerino, coreografo e regista, Michael Flatley, l’ideatore dello spettacolo che ha cambiato per sempre il volto della danza irlandese, presenta un nuovo tour speciale di Lord of the Dance che farà rivivere lo spettacolo originale portandolo a un nuovo livello, pensato anche per le nuove generazioni di fan, con nuovi allestimenti, nuovi costumi, nuove coreografie ed effetti speciali. 
 
Il tour A Lifetime of Standing Ovations di Lord of the Dance arriverà in Europa la prossima primavera e in Italia farà tappa a Milano per due date uniche il 10 e 11 giugno 2024 al TAM – Teatro Arcimboldi Milano.

mercoledì 15 maggio 2024

Al Teatro Arcimboldi, dal 21 maggio, Roberto Bolle and Friends



“Roberto Bolle and Friends” – prodotto da Artedanza srl - rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.

Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche Direttore Artistico. Accanto a lui i più̀ importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più̀ vasto e eterogeneo.

I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo: Roberto Bolle infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio della danza mondiale. Il programma di quest’anno vede alcuni pezzi iconici come Esmeralda, Don Chisciotte e Grand Pas Classique – interpretati da Riho Sakamoto e David Motta Soares, Tatiana Melnik e Osiel Gouneo, Bleuenn Battistoni e Paul Marque – alternati al modernissimo “II” di Philippe Kratz danzato da Casia Vengoechea e da Toon Lobach, protagonista anche dello struggente passo a due con Bolle “Les Indomptés” di Claude Brumachon.

lunedì 29 aprile 2024

29 aprile, Giornata Internazionale della Danza: il video dell'Open Doors di Aub, Accademia Ucraina di Balletto e le immagini di AI


Oggi è la Giornata Internazionale della Danza, promossa dal Comitato Internazionale della Danza all'interno dell'Istituto Internazionale del Teatro dell'UNESCO. 

La data è stata scelta nel 1982, dal Comitato Internazionale della Danza – C.I.D. dell'Istituto Internazionale del Teatro (ITI-UNESCO) e commemora la nascita di Jean-Georges Noverre (1727-1810), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno.

Per l'occasione, vi propongo un piccolo estratto della giornata dell'Open Doors di AUB, Accademia Ucraina di Balletto, tenutosi il 24 aprile dalle 17, in via Quadronno, 15, nel chiostro dell’Istituto delle Marcelline, storica e prima sede di AUB (oltre al TAM e al Lirico di Cagliari).

Sotto il video, ma non chiudete l'articolo perchè in fondo troverete un'altra sopresa....

 

venerdì 23 febbraio 2024

GREMESE PRESENTE A DANZAINFIERA 2024 ALLO STAND D/5


Da oltre un quarantennio la danza è in prima linea nelle pubblicazioni della Gremese e di storie eccezionali di danza si parlerà il prossimo fine settimana a Firenze, nell'ambito degli incontri di "Danzainfiera", con la presentazione di due recentissime pubblicazioni della casa editrice.

Sabato 24 febbraio alle ore 17:15 Flavia Pappacena presenterà Jia Ruskaja. Dalla danza libera espressiva alla creazione dell’Accademia Nazionale di Danza , un saggio improntato sulla formazione, lo stile e la vita professionale della celebre danzatrice russa (1902-1970) che fondò l’Accademia Nazionale di Danza; un libro realizzato in collaborazione con Roberta Albano, Valerio Basciano, Grazia Grosso, Nika Tomasevic, Elena Viti. L'incontro sarà moderato da Sara Zuccari.

martedì 2 gennaio 2024

DANZAINFIERA 2024: ALL BEATS TO DANCE!


ALL BEATS TO DANCE

ecco lo slogan di DANZAINFIERA 2024 – XVIII edizione

 

Dal 23 al 25 febbraio a Firenze la più grande rassegna italiana

dedicata alla danza diventata a tutti gli effetti un salone di Pitti Immagine Tante le novità e The Gala con stelle internazionali 

 

RIFLETTORI SU TRA I MEDIAPARTENRS



All Beats to Dance è lo slogan che accompagnerà Danzainfiera 2024-XVIII edizione: la più grande rassegna italiana dedicata alla danza che si terrà dal 23 al 25 febbraio 2024 alla Fortezza da Basso di Firenze. La prima edizione firmata da Pitti Immagine srl che l’ha acquisita in maniera definitiva nel settembre scorso.

Danzainfiera è una rassegna che chiama a raccolta le più grandi aziende di abbigliamento e servizi tecnici, negozi e distributori, scuole, compagnie di danza, enti di promozione e associazioni, assieme ad un esercito di professioniste/i del settore, ballerine/i, coreografe/ e appassionati, ma è qualcosa in più di una fiera: un luogo in cui i giovani che aspirano a diventare famosi fanno audizioni e provini che a volte hanno cambiato le loro vite portandoli a fare esperienze in Italia o all’estero con le maggiori scuole di formazione e anche a trovare lavoro. E quest’anno avrà anche un momento di spettacolo di alto livello.

martedì 19 dicembre 2023

Cenerentola dal 6 gennaio al Teatro Alfieri di Torino


Il balletto in due atti di Luciano Cannito è prodotto da Fabrizio di Fiore Entertainment ed è rappresentato da Roma City Ballet Company, una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, ad oggi una delle compagini di eccellenza e di maggior
livello tecnico del panorama nazionale. 

In scena Ana Sophia Scheller (New York city Ballet – San Francisco Ballet) e Claudio Cocino (primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma).

La regia dello spettacolo è firmata dal prestigioso regista e coreografo Luciano Cannito, già direttore artistico del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Massimo di Palermo e del Balletto di Roma. I suoi lavori sono interpretati dalle più grandi star della danza. La favola più amata continua ad
appassionare il pubblico di ogni età, registrando sold out in ogni sua riedizione.
La storia di Cenerentola parla di una fanciulla già orfana di madre, ridotta in povertà e angustiata dalle sorellastre e dalla matrigna alla morte del padre. Ma lei non smette di sognare, aspettando il suo principe azzurro. Con l’aiuto della fata e di un pizzico di magia il sogno diventa realtà.

TEATRO ALFIERI
piazza Solferino 4, Torino
tel. 011.5623800 - info@torinospettacoli.it
prezzo biglietto da 30€ a 50€ disponibili su www.torinospettacoli.it - www.ticketone.it
Ven e dom ore 15.30, sab ore 20.45

COMUNICATO NELLA PROSSIMA PAGINA

venerdì 8 dicembre 2023

Open di Daniel Ezralow in tour con i ragazzi di Amici: dal 27 gennaio 2023




Torna in tour italiano OPEN, lo show diretto e coreografato da Daniel Ezralow che è un inno gioioso alla vita e a tutto ciò che essa porta inevitabilmente con sé, gioia, amore, rabbia, dolore.

Uno show che torna a grande richiesta sui palcoscenici italiani e che per questa nuova edizione si presenta con una grande novità: il cast, totalmente rinnovato, annovera giovani e talentuosi ballerini provenienti da quella incredibile factory di talenti che è Amici di Maria De Filippi.

venerdì 20 ottobre 2023

Teatro Arcimboldi: Roberto Bolle and friends, dal 28 al 30 ottobre 23



“Roberto Bolle and Friends” – prodotto da Artedanza srl - rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.

Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche Direttore Artistico. Accanto a lui i più̀ importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più̀ vasto e eterogeneo.

mercoledì 18 ottobre 2023

INCONTRO CON LA DANZA, la carriera di Anna Maria Prina in un libro



 
Ecco la biografia ufficiale che narra la vita e carriera artistica di Anna Maria Prina, per oltre un trentennio Direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano.

INCONTRO CON LA DANZA, scritto in collaborazione con Francesco Borelli e pubblicato da Gremese, verrà illustrato a pubblico e stampa martedì 24 ottobre alle ore 18:00 nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala. L’incontro inizierà con l’introduzione della scrittrice Paola Calvetti, autrice della prefazione del libro, e proseguirà sotto forma di dialogo fra i relatori moderato dalla saggista e critico di danza Marinella Guatterini.

In sala sono previste alcune presenze di rilievo nel mondo dello spettacolo che hanno attraversato l’esperienza umana e artistica di Anna Maria Prina.

L’incontro è su invito. Per prenotazioni e accrediti, scrivere a a.prinaevents@gmail.com

La biografia INCONTRO CON LA DANZA investiga fra ricordi, contesti, personaggi e annovera storie, modelli e metodologie nella costruzione di una professione, quella della danza, approfondendo anche gli aspetti più intimi di una figura dalla fulgida passione e profonda onestà intellettuale.

Il racconto è impreziosito da una serie di immagini private e provenienti dall’archivio del Teatro alla Scala che illustrano e custodiscono salienti momenti di vita e professione di artisti come Roberto Bolle, Carla Fracci, Margot Fonteyn, Rudolf Nureyev, Paolo Grassi, Giorgio Strehler e molti altri. Ma il libro parla anche di amore, famiglia, temperamenti, inclinazioni, e in gran parte del senso della vita che si ritrova nelle piccole cose: un’eredità spirituale che Anna Maria Prina affida a chi vorrà trarne motivo di ispirazione.

“La mia carriera - rammenta Anna Maria Prina - cominciò come quella di tante altre spinazitt, subendo una svolta radicale nei primi anni Settanta, con una telefonata inaspettata ricevuta in piena notte dall’allora sovrintendente della Scala, Paolo Grassi. Fu l’inizio di un percorso professionale indissolubilmente legato all’insegnamento della danza classica e alla missione di formare giovani talenti e future stelle dei palcoscenici”.

Nel corso della sua ultratrentennale direzione, grazie alla Prina e al suo metodo didattico la Scuola scaligera acquisì nuovo prestigio sulla scena internazionale della danza e del balletto.

“Con lei la danza moderna è uscita dal ghetto – sottolinea Paola Calvetti - ed è entrata a far parte della formazione degli allievi, che dovevano essere pronti a incontrare coreografi di ogni genere, con lei la danza maschile ha trovato legittimazione, grazie alla sua determinazione la scuola di ballo della Scala è uscita dalle sale di Via Verdi per approdare ad una nuova sede dedicata, con lei c’è stato un approccio olistico alla danza”.



SCHEDA

Titolo: INCONTRO CON LA DANZA

Autori: Anna Maria Prina in collaborazione con Francesco Borelli

Prefazione: Paola Calvetti

Casa editrice: Gremese Editore

Collana: Biblioteca delle Arti

Volume: Brossura

Formato 14x21 cm

Pagine: 160

EAN: 978-88-6692-174-5 Prezzo: € 20,00

GREMESE EDITORE

Via Virginia Agnelli, 88

00151 Roma - Italy

Tel: +39 06 65740507

Mail: ufficiostampa@gremese.com

Sito web: gremese.com

giovedì 23 febbraio 2023

Danza in Fiera ai nastri di partenza: Riflettori su è tra i media partner

Domani, partirà a Firenze la 7esima edizione di Danzainfiera, prevista dal 24 al 26 febbraio sempre alla Fortezza da Basso.

Riflettori su anche quest'anno è media partner e sui numeri appena usciti del Magazine mensile che dirigo, che potete leggere interamente e gratuitamente qui, oltre che acquistare le copie cartacee, troverete approfondimenti.. 

Quest'anno avremo anche due inviate da parte nostra, la storica collaboratrice Christine Grimandi, e Francesca Briccolani, che faranno per noi delle interviste.

Grandi nomi presenti, tra cui Rossella Brescia, Massimo romeo Piparo, Carolyn Smith, Petra Conti, Billy Mitchell, ma anche Accademia Ucraina di Balletto, che presenterà il nuovo Corso Triennale in Danza Contemporanea nel Perfezionamento TAM (Sabato 25 febbraio alle ore 13.00: https://www.danzainfiera.it/eventi/audizione-classico-contemporaneo-2; Domenica 26 febbraio alle ore 12:30 https://www.danzainfiera.it/eventi/audizione-classico-contemporaneo/)

Tutte le info sotto:

mercoledì 14 dicembre 2022

PUBBLIREDAZIONALE: "Anna, Diario figlio della Shoah" approda a Milano: aperte le vendite per il Teatro Lirico Giorgio Gaber, 31 gennaio


PUBBLIREDAZIONALE

Anna, Diario figlio della Shoah" approda a Milano!
Sono aperte le biglietterie per la data evento meneghina, in uno dei teatri più belli e prestigiosi d'Italia.

Lo spettacolo di danza e prosa che vi sfiorerà l'anima vi aspetta per farvi emozionare!

Martedì 31 gennaio 2023
ore 20,45 al Teatro Lirico Giorgio Gaber, Milano


Potete acquistare i biglietti on line al link:

https://teatroliricogiorgiogaber.it/produzione/anna-diario-figlio-della-shoah/

mercoledì 7 dicembre 2022

ROBERTO BOLLE in DANZA CON ME, in prima serata su RAI1


 

Roberto Bolle torna in tv e il nuovo anno di Rai1 si apre, ancora una volta, con quella che è diventata ormai una bellissima e attesissima consuetudine: il grande show della danza, DANZA CON ME, in onda in prima serata il 1° gennaio 2023.

mercoledì 30 novembre 2022

PUBBLIREDAZIONALE: ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH, Lo spettacolo di danza e prosa che vi sfiorerà l’anima


La Produzione di "Anna, Diario figlio della Shoah” è orgogliosa di annunciare il ritorno in scena dello spettacolo teatrale di danza e prosa firmato per la regia e coreografia da Tony Lofaro. Nell’ambito del progetto “Arbeit macht frei, per non dimenticare" di Franco Campanella, la messa in scena prodotta da Cooperativa Sociale Colisseum Dimensione Movimento sarà in scena a gennaio 2023.

giovedì 23 giugno 2022

PUBBLIREDAZIONALE: “Perfezionamento TAM” - perfezionamento artistico nelle arti coreutiche e nell’apprendimento delle maestranze teatrali

PUBBLIREDAZIONALE


Tam Teatro Arcimboldi Milano in collaborazione con Accademia Ucraina di Balletto lancia per i giovani ballerini neodiplomati un programma di TRANSIZIONE dalle Accademie alla professione nelle compagnie teatrali.

Il progetto colma il divario tra formazione e pratica professionale e offre, ai giovani ballerini di talento in possesso di un diploma come ballerino professionista, l'opportunità di prepararsi per una carriera con i teatri o con compagnie di balletto internazionale.

L’anno di studio/pratica punta all’orientamento nel mondo del lavoro in Italia e all’estero. I danzatori seguiranno un programma giornaliero che comprenderà lezioni di danza classica e repertorio, di danza contemporanea e in più seguiranno Masterclass per approfondire le arti e maestranze interne al Teatro (Nomenclatura teatrale e comportamento di palco, trucco teatrale, arte scenica, introduzione all’insegnamento).

venerdì 10 giugno 2022

Teatro Arcimboldi, Roberto Bolle dal 18 al 26 giugno




L’icona mondiale della danza ritorna al TAM per celebrare il ballo insieme alle più
grandi étoiles!
La Grande danza di Roberto Bolle torna a infiammare il pubblico italiano, e non solo,
con un lungo appuntamento al Teatro Arcimboldi Milano. Otto date imperdibili con
i migliori protagonisti della danza internazionale.

sabato 4 giugno 2022

Nervi Music Ballet Festival 2022: intervista esclusiva a Liliana Cosi





                      foto per gentile concessione FONDO MARIO PORCILE - CRO.ME
 
Come vi avevo annunciato QUI, entra in scena domenica 26 giugno 2022, con un’anteprima nei giorni 11, 12, 13 giugno, il Nervi Music Ballet Festival 2022, dedicato agli appassionati di balletto classico-romantico e di balletto contemporaneo, oltre che del grande repertorio sinfonico. 16 appuntamenti e un’anteprima distribuiti sull’arco di un mese, con spettacoli in prima e in unica data italiana, in un contesto che conferma la sua vocazione quale luogo elettivo d’incontro del grande pubblico con le arti performative.

Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e di Rai Liguria, in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura, il Nervi Music Ballet Festival 2022 è realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice grazie al supporto del main partner Iren, dell’official sponsor e food partner Esselunga, del premium sponsor Banca Passadore, technical partner AMT.

La direttrice Artistica dell0ANTEPRIMA, la collega Simona Griggio, ha curato l'apertura del Nervi Music Ballet Festival 2022, sabato 11 giugno fino a lunedì 13 giugno, con Il Sogno di Nervi. Memorial del Festival internazionale del balletto, una tre giorni dedicata alla memoria del fondatore del Festival Internazionale del balletto di Nervi, Mario Porcile e alle sue Stelle. Tra le iniziative previste, negli spazi della Palestrina a ponente di Villa Grimaldi Fassio, gli incontri e le master class tenute da alcune delle étoile storiche, Vittorio Biagi, Liliana Cosi, Amedeo Amodio, Loredana Furno, dedicati alle giovani generazioni di danzatori. La ricca programmazione aperta al pubblico comprende la proiezione dei filmati inediti del Fondo Mario Porcile, gli incontri e i dibattiti con i danzatori, le sessioni di master class aperte e le esibizioni di fine corso. Il memorial è prodotto dall’Associazione D’Angel, con la direzione artistica Simona Griggio in collaborazione con il Fondo Mario Porcile e il Nervi Music Ballet Festival.

Ho intervistato per voi l'Etoile Liliana Cosi e nella prossima pagina, troverete l'audio intervista, insieme al programma completo del Festival, che tra l'altro si terrà in una location spettacolare.

Ricordo che ci sono ancora alcuni posti (pochissimi!) per le MASTERCLASS, anche quella del 12 giugno, dale 14.30, con LILIANA COSI.

venerdì 3 giugno 2022

NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL 2022 Parchi di Nervi, Genova


Vi anticipo un nel Festival dedicato alla danza, che si terrà a Nervi, Genova.

All'interno di questo Festival, la direttrice Artistica, la collega Simona Griggio, ha curato l'apertura del Nervi Music Ballet Festival 2022, sabato 11 giugno fino a lunedì 13 giugno, con Il Sogno di Nervi. Memorial del Festival internazionale del balletto, una tre giorni dedicata alla memoria del fondatore del Festival Internazionale del balletto di Nervi, Mario Porcile e alle sue Stelle. Tra le iniziative previste, negli spazi della Palestrina a ponente di Villa Grimaldi Fassio, gli incontri e le master class tenute da alcune delle étoile storiche, Vittorio Biagi, Liliana Cosi, Amedeo Amodio, Loredana Furno, dedicati alle giovani generazioni di danzatori. La ricca programmazione aperta al pubblico comprende la proiezione dei filmati inediti del Fondo Mario Porcile, gli incontri e i dibattiti con i danzatori, le sessioni di master class aperte e le esibizioni di fine corso. Il memorial è prodotto dall’Associazione D’Angel, con la direzione artistica Simona Griggio in collaborazione con il Fondo Mario Porcile e il Nervi Music Ballet Festival.

Grazie alla giornalista Simona Griggio, presto intervisterò per voi Liliana Cosi.

Avviso che ci sono ancora posto per le MASTERCLASS!

martedì 26 aprile 2022

“In Alice’s Mind” in arrivo a Roma


“In Alice’s Mind”, coreografato e diretto dal maestro Emilio Zavatta, interpreti Ilaria Ierone, Rachele D’Amario, Adriana Miranti, Silvia De Rose, Flavia Aloisi, Sofia Cupellini, Eros Caligiuri e con la partecipazione di Antonio Fazio “Come pensi di poter scappare da ciò che è dentro la tua testa?” 

Sette danzatori accompagneranno lo spettatore nella mente di Alice.

venerdì 8 aprile 2022

“ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH | LA TEMPESTA DEVASTANTE”, al Teatro Sociale di Como

Dopo il successo dell'evento "Anna, Storia di un Sogno Interrotto" nella Giornata della Memoria 2022, Colisseum Dimensione Movimento, con il patrocinio del Comune di Como ed il sostegno di Fondazione Cariplo, approda al Teatro Sociale di Como con:

“ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH | LA TEMPESTA DEVASTANTE”

Mercoledì 20 Aprile 2022, ore 21

La messa in scena in un atto unico firmata da Tony Lofaro torna ad unire musica, danza e prosa in un viaggio che ci accompagna partendo dai giorni di prigionia nel nascondiglio della famiglia Frank sino ai campi di sterminio nazisti; si snoda così uno spettacolo suggestivo, emozionante, struggente, in nome della memoria, in un allestimento di forte impatto visivo ed emozionale. La storia della giovane Anna Frank (Cristina Pini) raccontata e vissuta dagli occhi del padre Otto Frank, unico superstite della famiglia ed unico ruolo di parola in scena, interpretato da Daniele Cauduro.