Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
lunedì 28 ottobre 2019
L’Esorcista, Teatro Nuovo di Milano: la recensione di Silvia Arosio
Un dramma familiare: poco importa se il soprannaturale fa capolino nella casa “stregata” della piccola e fantasiosa Regan, una casa strana, scricchiolante, tetra.
L’Esorcista, in scena al Teatro Nuovo di Milano, è molto di più di un semplice horror.
Gli effetti speciali ci sono tutti: risatine sataniche, svolazzi a mezz’aria sui letti, aria gelida che passa tra il pubblico, vomiti che nemmeno nei peggiori traumi cranici, teste che ruotano all’impazzata in barba alla cervicale, finestre che si spalancano ma non per l'ingresso di Peter Pan, terrificanti tavole Ouija, tuoni, fulmini e saette e tensione continua.
C’è molto di più del brivido: c’è un affresco a tinte fosche di una bambina non amata, di una donna in carriera che cerca di fare la mamma, di preti in crisi di identità e di fede, di alcolismo e guai della notorietà.
C’è gelosia, incesto, amore, rivalità, omicidi, sensi di colpa, ci sono tutti gli ingredienti che fanno avvicinare questo thriller ad una tragedia greca. Del resto, quanti omicidi c’erano in Sofocle e in un Edipo Re?
Quante teste mozzate, quanti lanci dalla scogliera se non da una finestra?
Per questo, il pubblico sta rispondendo con piacere alla chiamata alle armi (emotive) del Teatro Nuovo che propone un testo come questo: difficile, forse, sulla carta (e possiamo dirlo a ragione, perché si ispira al romanzo di William Peter Blatty). E difficile anche per il logico paragone con il film degli anni 70. Bene, non accantonatelo ndando a teatro, lo ritroverete, comumque.
Il regista Alberto Ferrari, però, grazie ad un insieme di elementi, vince la sfida di rae-presentare questa storia dal vivo.
Lo fa grazie ad uno scavo psicologico straordinario e a temi che pongono domande sui sentimenti, ma anche su temi più grandi come la stessa fede. La questione che il diavolo pone sulla tentazione di Cristo in Gestemani fa tremare i polsi al cattolico più fervente.
venerdì 11 ottobre 2019
L’ESORCISTA: intervista al cast dello spettacolo in arrivo al Teatro Nuovo di Milano
Dopo il successo della passata stagione teatrale di KINKY BOOTS, TOC TOC e A BRONX TALE, il Teatro Nuovo di Milano riapre le porte della stagione 2019/2020 con una nuova produzione: L’ESORCISTA.
Sono andata per voi ad indagare come sarò messo in scena questo testo cult e l'intervista che vedrete, nella prossima pagina, credo sia davvero interessante...
Lo spettacolo sarà in scena dal 18 ottobre al 10 Novembre.
Leggete fino in fondo, perchè oggi ci sarà un appuntamento speciale a Milano....
domenica 8 ottobre 2017
Teatro Marconi di Roma, la terza stagione
Dopo il grande successo della Prima Edizione del Marconi Teatro Festival che ha animato l’estate romana con molteplici spettacoli e oltre settemila spettatori in poco più di un mese, prende il via la terza stagione del teatro Marconi. Il direttore artistico Felice Della Corte ha allestito un cartellone ricco di spettacoli che spaziano dalla commedia al classico per accontentare tutti i gusti. Con lo slogan “Vivi da protagonista”, Felice della Corte invita il pubblico ad accomodarsi nel suo teatro e augura a tutti di trascorrere al Teatro Marconi meravigliose serate. “Sono certo che chiunque arrivi da noi si affeziona subito” afferma il direttore “è semplice, ci prendiamo cura di ogni singolo dettaglio, dal parcheggio interno, spazioso e custodito, dalle abbondanti apericene preparate ogni sera dal nostro bistrot e poi il cartellone, il vero protagonista, insieme al pubblico, di questa nuova e promettente stagione”.
giovedì 13 settembre 2018
A Oltremare Theatre venerdì 14/9 arriva "DREAMER" il Musical che rivoluziona il musical
Dalla partnership fra il Polo Romagnolo di Costa Edutainment che gestisce i parchi Oltremare, Aquafan, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica e The Show Production, reduce dal grande successo di “The Show”, lo spettacolo viaggiante che ha incantato l’estate riccionese, nasce “Dreamer”, il musical che rivoluziona il musical, in anteprima nazionale all’Oltremare Theatre di Riccione il 14, 15, 21 e 22 settembre.
LEGGETE IL CAST NELLAPROSSIMA PAGINA
martedì 3 settembre 2019
L’esorcista: tutte le info della nuova produzione del Teatro Nuovo
Dopo il successo della passata stagione teatrale di KINKY BOOTS, TOC TOC e A BRONX TALE, il Teatro Nuovo di Milano riapre le porte della stagione 2019/2020 con una nuova produzione: L’ESORCISTA.
Titolo celebre dovuto alla famosissima trasposizione cinematografica del 1973 “The Exorcist” diretto da William Friedkind. Il film subii molte critiche e fu anche soggetto a censura, ma nonostante ciò segnò una svolta del cinema horror diventando un vero e proprio cult. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse il libro ispirandosi ad un caso di esorcismo realmente accaduto nel Maryland nel 1950. Lo stesso Blatty, in seguito, scrisse la sceneggiatura del film, per il quale vinse l’oscar nel 1974.L’adattamento teatrale lo si deve invece alla mano di John Pielmeier, (Agnese di Dio) che nel 2008 espresse il suo interesse, nel voler adattare a opera teatrale il romanzo di William Peter Blatty. Nel 2012 al Gil Gates Theater a Los Angeles, l’opera debuttò in prima mondiale.
giovedì 18 gennaio 2018
JERSEY BOYS - IL MUSICAL: curtain call del 18 gennaio 2018
Avete tempo ancora oggi per vedere o rivedere JERSEY BOYS - IL MUSICAL, una delle punte di diamante diretta dal regista Claudio Insegno, che sta davvero sbancando il Teatro Nuovo di Milano.
In questo post, trovate il curtain call di ieri sera.
Le foto sono invece di Consuelo Busi (Pinciroli Foto Legnano), che ringrazio infinitamente.
Guardate ed ammirate i nostri ragazzi del rock!
venerdì 3 maggio 2019
A Bronx Tale al debutto al teatro Nuovo di Milano
Dopo il successo di questa stagione teatrale di KINKY BOOTS, IL VIOLINISTA SUL TETTO e TOC TOC, il Teatro Nuovo di Milano presenta una nuova produzione: A BRONX TALE.
In seguito alla fortunata trasposizione cinematografica della pièce basata sulla storia del candidato all’Oscar Chazz Palminteri, nel film Bronx (1993), diretto da De Niro e alla prima messa in scena a Broadway (2007) con la regia di Jerry Zaks, nasce “A Bronx Tale – TheMusical” con la regia di Robert De Niro e del pluripremiato ai Tony Awards, Jerry Zaks, con le musiche di Alan Menken, i testi di Glenn Slater e le coreograe di Sergio Trujillo.
Ci troviamo nel Bronx ed il gangster Sonny è il mentore di un ragazzino italiano di nome Calogero. Quando il giovane assiste ad una sparatoria, inizia il rapporto duraturo tra lui e Sonny, ma suo padre Lorenzo disapprova questo legame. Calogero cresce sotto l'ala di entrambi gli uomini, diviso tra l'onestà paterna e l'ammirazione per Sonny. Gli amici di Calogero nel corso degli anni vengono coinvolti in furti, sparatorie e lotte a sfondo razzista. Quando il giovane si innamora di una ragazza afro-americana, le cose si complicano: la sua maturità è segnata dalla tragedia, ma Calogero si rende conto di quanti volti abbia l'amore.
Sul palco 23 performer daranno vita a uno spettacolo pieno di numeri dance ad alta energia e di canzoni originali di doo-wop firmate da Alan Menken, il cantautore di Beauty and the Beast, e adattate in italiano da Mario Finulli
Diretto da Claudio Insegno, con la direzione musicale di Claudia Campolongo e le coreografie di Luca Peluso, A BRONX TALE è una storia indimenticabile di lealtà e famiglia.
CAST
MARCO STABILE - Calogero
DANIELA POBEGA - Jane
ANDREA CARLI - Sonny
ROBERTO ROSSETTI – Lorenzo
VALENTINA GULLACE - Rosina
MARIO DONATO VINCI – Calogero bambino
GIULIO PANGI – Rudy The Voice
UMBERTO NOTO – Tony 10e10
CLAUDIO ZANELLI - Frankie Creme Caramel
MICHEL ORLANDO – Eddie Mush
MICHELE SAVOIA - Jo Jo Balena
GIACOMO MARCHESCHI - Nick il bello
FRANCESCO MARINO – Mario il pazzo
ALFREDO SIMEONE – Slick leccato
BEPPE SAVINO – poliziotto
CLAUDIA CAMPOLONGO – nonna di Calogero
DAVID MARZI - Tyrone
PIERLUIGI LIMA - Jesse
FRANCESCA PIERSANTE - Frieda
MITSIO PALADINO FLORIO – Denise
ENSEMBLE
MARTINA LUNGHI – ROSY MESSINA – SIMONE DE ROSE
TEAM CREATIVO
Direzione artistica: GIULIO PANGI
Direzione musicale: CLAUDIA CAMPOLONGO
Adattamento liriche: MARIO FINULLI
Coreografie: LUCA PELUSO
Assistente regia: TANIA OCCHIONERO
REGIA CLAUDIO INSEGNO
Scene: ROBERTO e ANDREA COMOTTI
Costumi: LELLA DIAZ
Assistente costumista: ALESSIA DONNINI
Disegno luci: ALIN POP
Disegno fonico: DONATO PEPE
Microfonista: LUIGI DORONZO
Direttore di scena: NATHAN COPELLO
Capo sarta: SARA BERNACCHI
Foto: SEBASTIANO MACCARONE
Prodotto da Lorenzo Vitali
Produzione e distribuzione: Laura Vitali, Elisabetta Radice
Direzione tecnica: Paolo Dell'Era
Ticketing: Giovanni Ronca
Amministrazione: Maura Pevere, Laura Gambolò, Gloria Vitali
Comunicazione: Rocchina Ceglia
Social: Claudia Grohovaz
Dal 10 al 19 maggio
Teatro Nuovo
Piazza San Babila – Milano
BIGLIETTI:
ONLINE
BOTTEGHINO TEATRO
Dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 19:00
La domenica dalle 14:00 alle 17:00
la biglietteria riapre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Tel. 02.794026 -prenotazioni@teatronuovo.it
CONTATTI:
Facebook - @teatronuovomilano
Instagram - @teatronuovo_milano
Twitter - @TeatroNuovo
YouTube – Teatro Nuovo di Milano
mercoledì 29 maggio 2019
Riccione, il musical MOVIE in scena A OLTREMARE DI RICCIONE
"Riccione come Broadway e Hollywood. Nell’Oltremare Theatre arriva MOVIE, il musical novità 2019, prodotto da Costa Edutainment, per la regia di Elena Ronchetti. Domenica 23 giugno, alle 21:00 si è tenuta la prima nazionale con tanto di red carpet e super ospiti.
Dedicato a un pubblico di tutte le età e tutte le nazionalità, il musical vede in scena ballerini e performer di altissimo livello, con esperienze anche a livello internazionale, che condurranno gli spettatori in un viaggio di 70 minuti di emozione e magia. Il musical va in scena due volte a settimana a giugno, tre volte a settimana tra luglio e agosto e poi anche di sera (11 e 21 luglio, 11 e 25 agosto).
Il cast è diretto da Elena Ronchetti. Ballerina, attrice, coreografa e regista, lavora da anni nei teatri più famosi d’Italia, collaborando con registi di fama mondiale come Garinei, Giovannini, Gino Landi, Nanni Moretti e Saverio Marconi. Ha lavorato accanto ad attori come Gino Bramieri, Enrico Brignano, Sabrina Ferilli, Maurizio Mattioli, Valerio Mastandrea, Enrico Montesano. Dal 2003 è la direttrice artistica, coreografa e regista di tutti gli spettacoli dei parchi Costa Edutainment in Romagna: Oltremare, Italia in Miniatura, Aquafan.
Lo spettacolo strizza l’occhio alla grande commedia musicale e al mondo del cinema, dai film d’animazione agli Oscar, su uno dei palcoscenici più particolari d’Italia. Oltremare Theatre, infatti, è l’unico teatro che abbina 120 metri quadrati di palco a un gigantesco schermo da 600 mq, in un mix unico di arte, musica e tecnologia, per volare al di là di ogni immaginazione.
La direzione musicale è di Andrea Tosi, i testi sono di Gianfranco Vergoni. Visual project Massimiliano Pontellini, luci e fonica Mirco Casadei e Massimo Fabbri, costumi Sartoria D’inzillo e Elena Brighi.
CAST
Alan Bertozzi (“Men in Italy” regia di Alfonso Lambo e “La Vedova Allegra” regia Gino Landi), Vincenza Brini (“Canto perché non so nuotare” regia Massimo Ranieri, coreografie Franco Miseria e “Aggiungi un posto a tavola“ regia Gianluca Guidi, coreografie Gino Landi), Nico Buratta (“Mary Poppins the Broadway musical” regia di Federico Bellone, “Loretta Goggi in Gypsy il musical” regia di Stefano Genovese), Andrea Carli (“La famiglia Addams” e “Bronx Tale” regia Claudio Insegno), Giulia Cesaroni (Disneyland Paris, coreografie Anthony Depras, "Vorrei la pelle nera", regia Maurizio Colombi), Giada d'Auria (“Flashdance” regia di Federico Bellone Stage Entereinment, “Priscilla la regina del Deserto” di Bellone - Broadway production, “La Febbre del sabato sera” regia di Claudio Insegno), Matteo Faieta ("Rugantino" di Garinei e Giovannini, "Priscilla, la regina del deserto il musical" di Simon Philips), Sara Filipucci (“Aggiungi un posto a tavola” di Gino Landi e “Notre Dame de Paris” di Gilles Maheu e Weyne Fowkes), Giampiero Giarri (“Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo” di Giuliano Peparini e “Notre Dame de Paris” di Gilles Maheu e Weyne Fowkes), Maria Sacchi (“Grease” regia di Saverio Marconi, “Peter Pan” regia di Maurizio Colombi), Lorenzo Tognocchi (“Flashdance” e “The Blues Legend” regia di Chiara Noschese prodotto da Stage Entertainment Italia), Renato Tognocchi ("Footloose" regia Martin Michel, "La febbre del sabato sera" regia Carline Brouwer), Nicole Zignani ("Ballet Inoffensif" regia Mauro Bigonzetti e "Il Principe Ranocchio" regia di Melina Pellicano).
TRAMA
Un Regista, sognatore e caotico, vuole rievocare le emozioni provate da spettatore. Una pignola Assistente controlla la pianificazione dello spettacolo, le audizioni, le prove... mentre una misteriosa figura, si aggira per il teatro in una magica dimensione. Come se fosse lui a saperla più lunga di tutti… Una carrellata di grandi successi dai film musicali alle atmosfere classiche dei grandi maestri del cinema, rivisitate come in un sogno. Un racconto dolce, esilarante e imprevedibile, che mette in luce alcuni tra i migliori talenti del musical italiano; questi sono gli ingredienti di “MOVIE”, un viaggio colorato e poetico che risveglia in tutti noi la capacità di meravigliarci insieme".
lunedì 6 febbraio 2023
Legally Blonde: il video del curtain call
Iniziamo la settimana di Sanremo con tre belle notizie!
La prima buona notizia di oggi è che le persone stanno tornando a teatro.
Anche ieri, nella replica in cui ero presente al TAM Teatro Arcimboldi, soni stata accolta da un teatro pieno, come al Nazionale per We Will Rock You il giorno prima, con pubblico di ogni età pronto ad assistere ad un musical non così conosciuto in Italia e senza nomi noti – magari televisivi – nel cast.
E qui sta la seconda bella notizia, perché andare a vedere a scatola chiusa uno spettacolo come Legally Blonde fa ben sperare per il futuro dello spettacolo dal vivo in Italia.
Ed infine, la terza bella notizia è che Legally Blonde è un grande spettacolo.
lunedì 24 novembre 2014
Giancarlo Magalli teatro: ritorno in scena dopo 30 anni, con La botta in testa
Martedì 25 novembre 2014 alle ore 21,00 Giancarlo Magalli debutterà in prima nazionale al Teatro Manzoni di Roma con “La botta in testa”, un dramma comico scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore.
Giancarlo Magalli torna a calcare il palcoscenico dopo 30 anni con questo spettacolo del Maestro Pier Francesco Pingitore .
mercoledì 17 giugno 2015
Oltremare Riccione: arriva Emotions Musical
Anche al Parco Oltremare arriva un musical.
Si tratta di Emotions Musical, partito sabato 13 giugno, per restare in scena fino al 13 settembre.
Il tutto in un teatro in origine realizzato per le proiezioni dei filmati IMAX, con 500 posti e uno schermo di 600 mq, utilizzato per lo spettaoclo.
Mezz'ora di show, con 14 performer in scena, selezionato e coordinato da Elena Ronchetti e prodotto da Costa Parchi Edutainment Spa per Oltremare. Gli spettacoli offerti ai visitatori del parco saranno due al giorno per sei giorni su sette (farà eccezione il mercoledi).
Nel cast, anche Andrea Carli e Valentina Spalletta.
domenica 13 gennaio 2019
LA FAMIGLIA ADDAMS diretta da Claudio Insegno: il curtain call con le new entry
Fino ad oggi pomeriggio (per poi spostarrsi a Varese e Torino), è in scena al Teatro Nuovo di Milano La Famiglia Addams, lo spettacolo diretto da Claudio Insegno che vede come protagonista Gabriele Cirilli nei panni di Gomez Addams e Pamela Lacerenza, l'attrice che lo scorso anno ha prestato il volto alla Dama del Lago in Spamalot, nei panni di Morticia.
Rosy Messina e Alfredo Simeone daranno vita ai figli della famiglia più macabra che conosciamo.
Nella prossima pagina. il curtain call di ieri sera.
Lo spettacolo continua a...mietere successi, con il suo spirito dark ed il suo omaggio alla "normalità", tema che fa di fil rouge a tutti gli ultimi spettacoli di Claudio Insegno (o quasi).
Un plauso ad i i nuovi arrivati, i cui nomi troverete nella prossima pagina e verranno presentati nel video che vi propongo dallo stesso Gabriele Cirilli: correte a vedere.
Le foto sono di Luca Vantusso.
QUI LE MIE VIDEOINTERVISTE DELLA SCORSA STAGIONE.
mercoledì 21 ottobre 2015
EMOTIONS IL MUSICAL DI OLTREMARE VINCE IL PREMIO PARKSMANIA 2015
Oltremare, il parco Costa Edutainment di Riccione porta a casa un nuovo prestigioso Parksmania Award, l’Oscar assegnato alle eccellenze dei parchi, grazie a Emotions, il musical di Elena Ronchetti, che si è imposto come miglior show indoor sulle produzioni degli altri due parchi in nomination, Gardaland e Leolandia.
La giuria di Parksmania, testata giornalistica diretta da Roberto Canovi ha così motivato il premio:
“Musica, magia ed emozione caratterizzano Emotions, un musical che combina danza, recitazione, canto e raffinate proiezioni per trasportare lo spettatore in un mondo fantastico”.
lunedì 14 aprile 2014
Rugantino: orgoglio italiano. La recensione.
Gli italiani lo fanno meglio: che soddisfazione vedere e ri-vedere la nostra bella commedia musicale (attenzione, non ho detto musical), nata qui e troppe poche volte esportata.
Perchè, nonostante qualche ministro non sia d'accordo, lo spettacolo è business: aumenta il PIL, dà da mangiare, direttamente e con l'indotto a centinaia di persone, e quando è di qualità va esportato, come prodotto d'eccellenza, al pari e forse più di moda e culinaria.
Come importiamo i prodotti migliori dall'estero, come Cats, è giusto portare fuori le nostre creazioni
E nell'eccellenza dello spettacolo, c'è il plus valore che fa la differenza: il cuore.
I classici a teatro possono essere ricoperti da uno strato di polvere e non quella del palcoscenico: polvere della sufficienza, del riproporre sempre le stesse cose, perchè si va sul sicuro, polvere del “si può fare solo così”. A volte, invece, si spinge troppo, si attualizza, modernizza, stravolge, ahimé, finendo nel trash e nella volgarità grautita.
Mai nel caso di Garinei&Giovannini.
martedì 19 dicembre 2017
Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe, il giorno di Natale alla Sala Umberto
Per il terzo anno consecutivo si conferma una collaborazione importante. Quella tra Fondazione Aida e Ricola in una delle produzioni natalizie più apprezzate dal pubblico delle famiglie e non solo: Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe.
Una commedia musicale in stile fantasy in grado di appassionare grandi e piccini con trama e canzoni completamente originali.
L’atmosfera è quella tipica del Natale nella quale gli spettatori vivranno un viaggio ricco di avventure e sorprese che li condurrà nel magico laboratorio di Babbo Natale, nei boschi incantati della lontana Svizzera per arrivare, addirittura, al palazzo di ghiaccio della Regina Tormenta. Sorprese, colpi di scena e tanto altro per giungere alla scoperta della magica pozione, l’unica in grado di liberare Babbo Natale dal terribile incantesimo di cui è rimasto prigioniero.
venerdì 19 febbraio 2021
Una storia per l'Abruzzo, Gabriele Cirilli conduce la prima Convention Show
Domenica 21 febbraio, alle ore 17.30, andrà in onda in diretta streaming il primo incontro di “Una Storia per l’Abruzzo”, progetto nato dalla passione di un gruppo di amici per la propria terra di origine e per il bisogno di uno sguardo trasversale e inclusivo che contribuisca a promuovere la bellezza del territorio e le sue potenzialità. “Un contenitore di testimonianze e idee al servizio della collettività”, così lo definiscono i promotori Gabriele Cirilli, attore che condurrà anche l’incontro, Paolo Esposito, Direttore Generale del Gran Sasso Science Institute, Walter Nanni, regista, Sara Vinciguerra, manager.
giovedì 2 ottobre 2014
HAIR e ROCKY HORROR: in scena al Teatro Nuovo di Milano
Dopo il successo dello scorso maggio Magnoprog torna al Teatro Nuovo di Milano con due spettacoli: HAIR e ROCKY HORROR!
Dal 2 al 6 ottobre.
I due cast sono di tutto rispetto.
Scopriteli nella prossima pagina!