Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query arcimboldi. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query arcimboldi. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 9 ottobre 2023

LES MISÉRABLES - per la prima volta in tour italiano a Trieste e Milano


ARTICOLO IN DIRETTA ED AGGIORNAMENTO

Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e TAM - Teatro degli Arcimboldi hanno annuciao oggi, alla presenza di Sir Cameron Mackintosh, Produttore dell'evento, stanno presentando via zoom (e ai giornalisti a Trieste)  (con il Dr. Francesco Granbassi Chairman - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Trieste e Dr. Gianmario Longoni, Artistic Director of TAM - Teatro degli Arcimboldi, Milano), LES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR che arriva  per la prima volta in Italia unicamente a Trieste al Politeama Rossetti e al TAM Teatro Arcimboldi Milano per 21 indimenticabili repliche.


- TRIESTE - IL ROSSETTI TEATRO STABILE FVG DAL 7 ALL’11 NOVEMBRE 2024
- MILANO - TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO DAL 14 AL 24 NOVEMBRE 2024
 
Lo spettacolo sarà allestito a Belstaf. La prevendita inizierà il 10 novembre alle ore 12.

Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il TAM Teatro Arcimboldi Milano sono lieti di annunciare la prima assoluta italiana di uno degli show più acclamati dagli spettatori di tutto il mondo. Per la prima volta nella sua storia, il tour internazionale di LES MISÉRABLES THE ARENA MUSICAL SPECTACULAR farà così tappa in Italia segnando una nuova pagina del teatro italiano. 

Dice in conferenza Sir Cameron Mackintosh: "Il progetto è nato prima del Covid ed ora è realtà. Les Mis è l'unico musical che funziona bene sia nei teatro che al cinema, e questa versione è anche passata in TV. Si spera di portare avanti questa Produzione per 2 o 3 anni: questo è il quarto dei miei spettacoli che porto in Italia". "Al momento non possiamo dire chi ci sarà nel cast, ma sarà un allestimento incredibile con 110 persone coinvolte nell'allestimento".
"Questo è il 39 compleanno del musical, che continua a funzionare per la sua grandezza. Questo so deve al musical e anche al testo di Hugo, tradotto in tantissime lingue, perchè è la storia di tutti noi. Quando guardiamo questo spettacolo, ciascuno di noi si riconosce: una storia di rivoluzione e di salvezza".
Da risposte a Sir Cameron: "Sarà una versione teatrale e metà in concerto, ma con tutti gli elementi teatrali, pensato per stadi piccoli come posti ed adattabile ai grandi teatri". "Sono stato molto felice della versione che ho visto di Mary Poppins e con Cats è stato interessante, perchè, benchè diverso dalla mia versione, funzionava benissimo. Ora però con Les Mis siamo in gradi di farlo con la stessa scala delle mie Produzoni"."Dopo 40 anni, mi sono annoiato di fare sempre le solite cose ed ogni spettacolo va reinventato perchè le persone cambiano: quello che non cambia è l'umanità scritta da V.Hugo. Non è una storia francese scritta per i francesci, ma è universale. Tra l'altro il romanzo fu scritto in suolo inglese e stampato in Belgio. Non servono grandi allestimenti, ma bastano attori che abbiano voglia di fare questo spettacolo. Abbiamo preso l'essenza del romanzo, e l'abbiamo trasformato in musical.".

Giamario Longoni: "La linea di Arcimboldi, che si sposa con Trieste, è quella di portare l'eccellenza originale. Nel 1994, portammo al PalaTrussardi la prima versione di Cats ed allora costruimmo un teatro all'interno del Palazzo. Oggi, dopo il Phantom, annunciamo questa eccellenza in lingua originale in Arcimboldi".

Dr. Francesco Granbassi Chairman: Si tratta di un tour europeo e siamo lieti che Trieste e Milano siano nel tour. Sarà un grande allestimento, con 110 persone coinvolte".

sabato 5 dicembre 2020

Teatro degli Arcimboldi faTanti Auguri a Milano con regali brandizzati e la membership card TAM TOGETHER




Regalare la cultura, un questo periodo, credo che sia un ottimo investimento sul futuro.

Oltre a donare dei biglietti di spettacoli teatrali, per quando riprenderanno, ci sono altre formule altretttno interessanti. 

Come questa del teatro Arcimboldi, che propone in vendita prodotti brandizzati dal teatro, che hanno una duplice funzione: acquistando uno o più regali, in vendita dal 7 dicembre e fino al 10 gennaio sul sito web e sui canali social del teatro, tutti gli acquirenti riceveranno in regalo l’esclusiva membership card TAM TOGETHER, che permetterà di ricevere inviti a spettacoli, eventi e incontri con artisti e di godere di tante altre agevolazioni per tutti gli eventi dell’Arcimboldi, e non solo.

Leggete nella prossima pagina.

martedì 7 luglio 2020

Il Teatro Arcimboldi di Milano riapre all'arte, da sabato 1 agosto 2020


Il Teatro degli Arcimboldi riapre i propri spazi e lo fa, eccezionalmente per questa estate, ospitando due mostre d’arte che saranno in programma da sabato 1 agosto al 13 dicembre 2020: sul palco “Claude Monet – The Immersive Experience” e nel foyer “UNKNOWN - Street Art Exhibition”.

Per il Teatro degli Arcimboldi sottoposto, come tutti i teatri italiani, alle restrizioni imposte dall’incertezza normativa sull’emergenza Covid, si rende impossibile l’apertura della consueta attività teatrale. Ma gli ampi spazi del teatro possono rendere comunque straordinaria l’esperienza di una mostra in un luogo da sempre dedicato all’eccellenza dell’arte.

lunedì 3 marzo 2014

Cats Arcimboldi: tutte le info (e una data in più)


Sarà sicuramente uno degli eventi più attesi del 2014: CATS, il musical dei record, quello che più di altri ha affascinato ed entusiasmato migliaia di spettatori di tutte le età, segnando il record di 21 anni di repliche a Londra, 18 a New York e aggiudicandosi due Oliver Awards, diversi Tony Award e il Grammy, torna in Italia nella sua versione originale inglese.

Ve ne parlai tempo fa, per l'ingresso nel cast di Filippo Strocchi.

giovedì 20 gennaio 2022

Vent'anni di noi, compleanno del Teatro Arcimboldi: il video


È il 19 gennaio 2002 quando il sipario del Teatro Arcimboldi, nato per accogliere le stagioni del Teatro alla Scala, si apre per la prima volta. 

In scena La traviata di Giuseppe Verdi, diretta dal Maestro Riccardo Muti. Sei minuti di applausi finali accolgono con successo il temporaneo trasferimento in Bicocca del teatro più̀ famoso del mondo. Gli applausi e le emozioni non si fermano e sottolineano il legame profondo che unisce il teatro alla città di Milano e non solo. 

Ospitando in esclusiva i concerti dei grandi protagonisti della musica, le anteprime internazionali dei più importanti spettacoli teatrali e le popolari puntate della trasmissione televisiva Zelig, Arcimboldi arriva al cuore di tutta Italia, diventando tempio dello spettacolo con una programmazione di prim’ordine. In questi anni gli Arcimboldi hanno visto calcare il proprio palcoscenico da migliaia di artisti straordinari, da Sylvie Guillem a Roberto Bolle; da Tom Waits a Liza Minnelli passando per Bob Dylan, Tom Jones, Diana Krall, Charles Aznavour, B.B. King, Goran Bregovich, Elton John, Sting, Ludovico Einaudi, David Gilmour, Burt Bacharach, Lang Lang, Ornella Vanoni, Franco Battiato, Paolo Conte, Fiorella Mannoia e tanti altri, senza dimenticare compagnie uniche come Ballet National de Marseille, Béjart Ballet Lausanne, gli spettacoli di Matthew Bourne, Akram Khan, Carolyn Carlson, Bob Wilson e i grandi musical come Notre Dame de Paris, Cats, The Beauty and the Beast, Ghost, Priscilla. 

martedì 26 gennaio 2021

Teatro Arcimboldi per San Valentino: T’AM❤ per la persona amata e per sostenere il teatro


 

A causa dell’emergenza sanitaria in corso e il TAM Teatro Arcimboldi Milano è chiuso e l’attività teatrale è sospesa sino a nuova comunicazione.

Ma San Valentino è alle porte e TAM Teatro Arcimboldi Milano coglie l’occasione per reagire alla chiusura forzata ridisegnando il proprio logo per creare esclusivi gadget dedicati a tutti gli innamorati. E così TAM si veste d’amore e diventa T’AM.

Da martedì 19 gennaio T’AM è disponibile sul sito web e sui canali social del teatro, con una collezione limitata di originali regali per lui e per lei da personalizzare con il nome della propria dolce metà, della coppia o una frase d’amore scelta. Romantici pensieri che sorprenderanno la persona amata e che ci aiuteranno a sostenere il teatro.

Per ricevere il gadget personalizzato entro il 14 febbraio, si consiglia di effettuare l’ordine entro il 31 gennaio.

mercoledì 26 novembre 2014

Dario Fo Una Callas dimenticata: in arrivo agli Arcimboldi di Milano


La Fondazione I Pomeriggi Musicali ospita nuovamente, il 28 novembre 2014, il Premio Nobel Dario Fo al Teatro degli Arcimboldi di Milano con Una Callas dimenticata, spettacolo inedito dedicato alla vita del grande soprano drammatico e ultima opera scritta a quattro mani da Fo con la compagna di una vita Franca Rame.

"Dopo il grande successo della scorsa primavera con Lu Santo Jullàre Francesco, Dario Fo sarà di nuovo sul palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi con un lavoro inedito ispirato alla vita di Maria Callas. Il Premio Nobel avrebbe dovuto mettere in scena lo spettacolo scritto a quattro mani con la moglie Franca Rame a maggio 2013, ma quest’ultimo fu cancellato proprio a causa della morte improvvisa della compagna di vita.

martedì 22 dicembre 2020

Al via dal 2021 la partnership tra GRUPPO 24 ORE e TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

 
L’accordo triennale qualificherà il Teatro come nuova futura location di riferimento per gli eventi del Sole 24 Ore.
 
Accordo anche tra 24 ORE Cultura e TAM per lo sviluppo di progetti culturali.

Prenderà il via già da gennaio 2021 la partnership strategica tra il Gruppo 24 ORE e TAM Teatro Arcimboldi Milano per l’utilizzo degli spazi del Teatro della Bicocca come location principale degli eventi organizzati da 24 ORE Eventi.  

Non solo, la partnership prevede anche un accordo tra 24 ORE Cultura e TAM per lo sviluppo di progetti culturali.

giovedì 1 luglio 2021

AM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO e la stagione teatrale 2021/2022: grandi spettacoli in arrivo


Per oltre un anno siamo stati tenuti lontani da quei luoghi di elaborazione creativa e di proposta culturale. Quel 22 febbraio 2020 è stato l’inizio di un lungo vuoto emotivo, nel quale però non ci siamo annullati perché l’amore e la passione per il teatro ci hanno motivato a lavorare, a creare nuovi progetti, a sviluppare nuove straordinarie collaborazioni. In questi lunghi 15 mesi, abbiamo pensato a un nuovo Teatro Arcimboldi con l’ambizione di creare un sistema culturale allargato, un luogo di scambio nel quale il teatro si integra con realtà creative diverse come l’arte, la musica, il design, la formazione artistica, le mostre interattive, il cibo e l’ambiente come forme di piacere e di sostenibilità. Da qui vogliamo ripartire.


E’ stata presentata oggi in conferenza stampa il nuovo progetto TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO e la stagione teatrale 2021/2022.

Il cartellone è davvero ricco: troverete debutti, come Casanova Opera Pop o LEGALLY BLONDE e grandi ritorni, tra cui Jesus Christ Superstar, Notre Dame De Paris e La Divina Commedia Opera Musical. E molto molto altro. Leggete sotto.

sabato 2 dicembre 2023

Teatro Arcimboldi - Harry Potter e l’Ordine della Fenice™ in Concerto - 9 e 10 dicembre



L’Orchestra Italiana del Cinema presenta in anteprima italiana “Harry Potter e l’Ordine della Fenice™ in Concerto”. Il quinto film della saga arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 9 e 10 Dicembre.

Sul palco una straordinaria formazione di 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema che sotto la direzione del Maestro Ben Palmer eseguirà l’indimenticabile partitura di Nicholas Hooper dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di oltre 12 metri e con dialoghi in italiano.

martedì 10 ottobre 2023

Teatro Arcimboldi - Live in The Lobby Talks


La terza edizione di Live in the Lobby, la rassegna concertistica curata dall’Orchestra Filarmonica Italiana, si apre al mondo del sapere e presenta un cartellone di sei appuntamenti con protagonisti i talk di grandi esperti italiani sui temi dell’innovazione e delle scienze, della salute e del giornalismo, dello sport e del design insieme ai musicisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana.
Grazie alla collaborazione con Elastica, il più importante Speakers Bureau in Italia, durante i mesi di ottobre e novembre la domenica mattina andranno in scena al Teatro degli Arcimboldi creatività e originalità grazie alla commistione di note e divulgazione, un viaggio emozionante e vitale tra musica e conoscenza.

martedì 13 aprile 2021

Teatro Arcimboldi - #FacciamoTamTam con Alessandro Milan


Focus sulla letteratura per il prossimo appuntamento del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.

Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, giovedì 15 aprile alle ore 18.00, in diretta Facebook, accoglierà Alessandro Milan, scrittore e giornalista da quasi venti anni a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento.

L’occasione sarà la presentazione del nuovo libro di Alessandro Milan “Un giorno lo dirò al mondo” (edito da Mondadori – febbraio 2021) pubblicato dopo il successo di “Mi vivi dentro” e “Due milioni di baci”. Alessandro è anche presidente dell’associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.org), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza.

giovedì 20 maggio 2021

PUBBLIREDAZIONALE: TEATRO ARCIMBOLDI, ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO presenta IL LAGO DEI CIGNI e LA FILLE MAL GARDEE

 



PUBBLIREDAZIONALE

ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO

presenta

IL LAGO DEI CIGNI e LA FILLE MAL GARDEE

Milano – Teatro degli Arcimboldi

dal 4 al 6 giugno e dal 10 al 13 giugno


L’Accademia Ucraina di Balletto torna finalmente in scena a partire dal 4 giugno 2021 e lo fa al Teatro degli Arcimboldi con IL LAGO DEI CIGNI e LA FILLE MAL GARDEE, previsti inizialmente per il marzo 2020.

I “cigni”, che hanno studiato quest’anno nella loro sede storica di via Quadronno, ma anche nelle sale del Teatro degli Arcimboldi, grazie alla collaborazione nata tra il teatro e l’Accademia, desideravano ardentemente risalire sul palco.

Nonostante le disposizioni governative permettano una capienza massima di 500 persone in sala, in accordo con la direzione del teatro, si è deciso di tornare in scena, aumentando il numero delle date, per dare la possibilità al maggior numero possibile di spettatori di assistere allo spettacolo.

Alzare di nuovo il sipario, oggi, vuol dire dare un segnale netto di volontà di ripresa, da parte degli artisti e della Produzione, per assicurare agli allievi l’emozione di esibirsi davanti a un pubblico e agli spettatori di tornare in teatro in tutta sicurezza. L’accesso contingentato, la sanificazione degli ambienti dopo ogni spettacolo, i biglietti d’ingresso prenotati, le mascherine obbligatorie e la rilevazione della temperatura garantiscono la totale sicurezza degli spettatori in sala. Una prevenzione attenta che rende il teatro un luogo sicuro per ripartire.

Il prestigio del Teatro degli Arcimboldi e la qualità degli spettacoli degli studenti dell’Accademia, diretta da Caterina Calvino Prina, sapranno ripagare le persone che vorranno tornare a emozionarsi con lo spettacolo dal vivo.

Siamo certi che il pubblico risponderà con partecipazione a questa proposta di riapertura.

IL LAGO DEI CIGNI

Da Venerdì 4 giugno, gli allievi dell’ormai conosciuta accademia meneghina presentano IL LAGO DEI CIGNI e lo fanno nella sua forma più pura e tradizionale.

Per l’occasione vedremo sulla scena le stelle internazionali VIOLETTA KELLER e MICHAL KRCMAR (primi ballerini del Teatro dell’Opera di Helsinki), lui già meraviglioso interprete di Don Quixote e di Schiaccianoci, che si caleranno nei ruoli più amati del repertorio classico.

Con la straordinaria partecipazione

dell’orchestra MUSICA IN SCENA diretta da Paolo Marchese



Per la prima volta lo spettacolo sarà accompagnato dall’orchestra Musica in Scena diretta dal maestro Paolo Marchese.

La straordinaria carica interpretativa e la tecnica impeccabile dei primi ballerini, il preparatissimo corpo di ballo, gli straordinari solisti, le magnifiche scenografie, i costumi raffinati ed eleganti, l’emozione e il coinvolgimento delle note suonate dal vivo renderanno lo spettacolo indimenticabile.

TRAMA

Nel parco del castello, si festeggia il principe Siegfried, che compie 21 anni e che dovrà scegliere, il giorno seguente, tra le fanciulle che si presenteranno al castello, colei che sarà sua sposa.

Al tramonto, il principe parte per una battuta di caccia e, sulla riva di un lago, si imbatte in un gruppo di cigni. Tra questi c’è la splendida principessa Odette, tramutata in cigno dal mago Rothbart perché ha rifiutato il suo amore: destinata a tornare fanciulla solo per poche ore durante la notte, potrà ritornare essere umano solo quando un uomo le giurerà fedeltà. Sigfried, ascoltata la storia della principessa, decide di salvarla e la invita al castello, per giurarle amore eterno. L'indomani la regina-madre dà una festa nel castello, durante la quale si presenta Rothbart con la figlia Odile che ha assunto l'aspetto di Odette: Siegfried, ingannato e affascinato dalla danza sensuale della giovane, le giura fedeltà e le dona l’anello, condannando a morte Odette per il tradimento subito. Nell’atmosfera festosa della corte il mago e la figlia si dileguano ridendo. Nell’ultimo atto Sigfried capisce di essere stato ingannato e fugge verso il lago, dove Odette sta piangendo il suo destino, e ne implora il perdono. L'amore dei due giovani è talmente forte da spezzare il maleficio di Rothbart: finalmente riuniti, potranno vivere insieme.

LA FILLE MAL GARDEE

Come di consueto, il secondo appuntamento è con un balletto meno conosciuto e meno rappresentato, a conferma del fatto che l’Accademia Ucraina di Balletto è pronta ad affrontare il pubblico cercando di avvicinarlo anche a titoli meno famosi per coinvolgerlo sempre più in altri capolavori dell’arte tersicorea. Da Sabato 5 giugno ritorna sul palcoscenico italiano dopo molti anni l’incantevole LA FILLE MAL GARDEE. Oltre agli allievi della scuola, saranno in scena NADEJDA SCEPACIOVA (ex prima ballerina del Teatro dell’Opera della Moldavia) e NICHOLAI NAZARCHEIVICI (primo ballerino del Teatro dell’Opera della Moldavia).

La Fille Mal Gardée ha subito nel tempo le più inimmaginabili modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella musica. Fu rappresentato la prima volta a Bordeaux nel 1789. E’ una commedia che sorride e fa sorridere e questo sarà proprio l’intento di tutti gli allievi dell’Accademia coinvolti nei vari ruoli sulle coreografie di Egor Scepaciov, direttore artistico dell’AUB, in una versione appositamente creata per il Teatro Arcimboldi.

TRAMA

Lise e Colas sono innamorati e vogliono sposarsi, ma Maman Simone vuole che Lise sposi lo stupidotto, ma estremamente ricco, Alain e ha già disposto il contratto matrimoniale con il padre di Alain, Thomas. Nel periodo del raccolto, Simone e Lise vengono invitate per un picnic da Thomas e Alain, durante il quale i contadini si uniscono in varie danze. Arriva un temporale e tutti cercano riparo.

La vedova Simone e Lise tornano a casa. I contadini portano il raccolto e la vedova lascia la casa dopo averla chiusa per impedire a Lise di incontrarsi con Colas. Lise pensa a Colas, che, nascosto dietro ad un covone, un po' imbarazzato, esce allo scoperto. All'arrivo di Maman Simone, Lise nasconde Colas nella sua stanza. Quando Simone entra in casa, ordina a Lise di andare nella sua stanza a prendere l'abito da sposa comprato per l'imminente matrimonio con Alain. Lise cerca di restare dove è ma Simone la spinge nella stanza e chiude la porta a chiave.

Thomas arriva con un notaio e il figlio e arrivano anche i contadini, amici di Lise e Colas. Maman Simone apre la porta della stanza e Lise appare vestita da sposa con Colas al fianco. Thomas e Alain si offendono e Thomas, infuriato, strappa il contratto matrimoniale. Lui, il figlio e il notaio se ne vanno indignati. Lise e Colas chiedono perdono a Simone. L'amore conquista tutti e tutti fanno festa a Lise e Colas.

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

Viale dell’Innovazione 20 – Milano

www.teatroarcimboldi.it

MAIL info@teatroarcimboldi.it

FACEBOOK @teatrodegliarcimboldi

INSTAGRAM @teatrodegliarcimboldi

BIGLIETTI IN VENDITA SU WWW.TICKETONE.IT

MODALITA’ INGRESSO E CAMBIO BIGLIETTI


Gli spettacoli inizialmente previsti a marzo 2020 verranno recuperati nelle date a seguire.
La capienza della sala, in base alla normativa vigente, sarà di 500 persone. Di conseguenza i posti acquistati per le repliche di marzo 2020, verranno ricollocati in platea secondo disponibilità dei posti.

Gli acquirenti che avevano già acquistato i biglietti per le date di marzo 2020 sul sito di Ticketone riceveranno all’indirizzo di posta utilizzato per l’acquisto, il segnaposto in formato pdf entro il 24 maggio. Chi non ricevesse la mail è pregato di scrivere all’indirizzo info@teatroarcimboldi.it a partire dal 25 maggio.

Gli acquirenti che avevano già acquistato i biglietti per le date di marzo 2020 nei punti vendita Ticketone devono scrivere all’indirizzo info@teatroarcimboldi.it entro e non oltre il 24 maggio.

Per accedere all’evento sarà necessario presentare il biglietto ricevuto al momento dell’acquisto e il segnaposto.

Inoltre, in ottemperanza alla normativa, invitiamo gli spettatori a presentarsi in teatro consegnando l’autodichiarazione che è possibile scaricare sul sito del teatro alla pagina https://www.teatroarcimboldi.it/visita-in-sicurezza


DATE e ORARI

· venerdì 4 giugno, ore 19.00: Lago dei Cigni

· sabato 5 giugno: La Fille Mal Gardee (ore 11.00) e Lago dei Cigni (ore 19.00)

· domenica 6 giugno: La Fille Mal Gardee (ore 11.00) e Lago dei Cigni (ore 17.00)

· giovedì 10 giugno: Lago dei Cigni (ore 20.00)

· venerdì 11 giugno: Lago dei Cigni (ore 20.00)

· sabato 12 giugno: La Fille Mal Gardee (ore 11.00) e Lago dei Cigni (ore 20.00)

· domenica 13 giugno: La Fille Mal Gardee (ore 11.00) e Lago dei Cigni (ore 17.00)

mercoledì 6 maggio 2015

Accademia Ucraina Danza: il Lago dei Cigni al Teatro degli Arcimboldi


In occasione del decennale della scuola, gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto di Milano quest’anno si esibiscono in quello che da generazioni viene considerato il balletto per eccellenza.

Domenica 17 maggio alle ore 17.00 il sipario si alzerà sulle celebri note del Lago dei Cigni con le coreografie di Egor Scepaciov, direttore artistico dell’Accademia Ucraina di Balletto. 

Ringrazio Carla Torriani per il materiale.  

Tutte le info nella prossima pagina

giovedì 2 gennaio 2014

Arcimboldi Milano: Gran Galà di danza


Ve ne avevo già parlato, ma ora ve lo ricordo.

Ritorna al Teatro degli Arcimboldi di Milano il Gran Galà di danza prodotto e organizzato dall’Accademia Ucraina di Balletto in una nuova veste ancora più coinvolgente. Saranno proprio le Guest Stars Denis e Anastasia Matvienko, già applauditissimi nel Gran Galà Angeli sulle Punte che l’AUB ha presentato all’Arena di Verona nel 2012, a farci entrare nel mondo di INCONTRI, un alternarsi di assoli e passi a due tratti dai più importanti balletti del repertorio classico e moderno. Brillanti e virtuosistici interpreti del tradizionale pas-de-deux tratto dal Don Quixote, si esibiranno anche in uno strabiliante passo a due tratto da Radio and Juliet, una versione moderna della famosa opera shakespeariana dove i movimenti brevi, rapidi e bruschi sono il simbolo della meccanizzazione e del suo diffondersi fino ad influenzare anche la sfera affettiva e dei sentimenti.

venerdì 16 giugno 2023

Giò Di Tonno sarà Uncino in PETER PAN – Il Musical, con la regia di Maurizio Colombi


Milano si prepara a tornare sull’Isola che non c’è con PETER PAN – Il Musical

Grande attesa per il ritorno di uno dei musical più amati e longevi del panorama teatrale italiano: PETER PAN – Il Musical tornerà a volare al TAM Teatro Arcimboldi dal 21 dicembre al 14 gennaio 2024 e poi in tour nei principali teatri. Nel ruolo di Capitan Uncino un interprete dal carisma straordinario e dalla voce potente come Giò Di Tonno che si calerà nei panni del temibile e perfido nemico di Peter Pan.

BIGLIETTI IN VENDITA DA OGGI SU: 

mercoledì 26 giugno 2024

Anastasia il musical, il cast: video tratti dalla conferenza stampa



Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione del cast di Anastasia il musical, alla presenza di Gianmario Longoni (direttore artistico TAM Teatro Arcimboldi), Federico Bellone (regista Anastasia), Sofia Caselli (nel ruolo di Anastasia), Cristian Catto (nel ruolo di Dimitri).

Il direttore artistico del Teatro Arcimboldi, Gianmario Longoni ha dichiarato: 
“Siamo onorati di ospitare nuovamente, dopo il successo clamoroso di The Phantom of The Opera, Broadway Italia e Federico Bellone al Teatro Arcimboldi. Ora dobbiamo solo attendere con grande impazienza il debutto di questo spettacolo italiano, ma di grande spessore internazionale esattamente come il Fantasma.”

Federico Bellone, regista di Anastasia, ha dichiarato: 
“Anastasia nasce dall'amore e dalla passione della squadra di Broadway Italia verso il “fare teatro” come per The Phantom Of The Opera. 
E’ uno spettacolo che ha un grande forza di coinvolgimento del pubblico: è una specie di favola, ha una principessa e delle grandi canzoni, ma ha anche una base storica che può contribuire a coinvolgere più generazioni così come è accaduto per il cartone animato."

lunedì 9 maggio 2022

Teatro Arcimboldi: arriva Fiorello dal 19 al 28 maggio 2022



Rosario Fiorello torna in teatro e arriva a Milano. E lo fa nel suo inimitabile stile.

Otto show irripetibili che vedranno lo showman protagonista al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 19, 20, 21, 22 e 25, 26, 27, 28 maggio 2022.

Il Rosario nazionale è tornato finalmente al calore del pubblico in teatro dopo cinque anni di assenza con uno spettacolo coinvolgente, in continua evoluzione e – di serata in serata – mai uguale a sé stesso, marchio di fabbrica di un artista che lascia ogni sera la sua impronta personalissima nel copione dello show.

giovedì 7 dicembre 2023

Teatro Arcimboldi - Edoardo Leo - 13 e 14 dicembre 2023



EDOARDO LEO

TI RACCONTO UNA STORIA

(letture semiserie e tragicomiche)

con le improvvisazioni musicali di:

JONIS BASCIR

TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

13 e 14 DICEMBRE 2023 ore 21.00

Edoardo Leo, con lo spettacolo, " Ti racconto una storia" (letture serie e semiserie), con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 13 dicembre 2023.

lunedì 15 febbraio 2021

JOHN MALKOVICH’S INFERNO in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


SHOW BEES, in collaborazione con SWISS GART e ONLY STAGE, è lieta di annunciare l’apertura vendite di JOHN MALKOVICH’S INFERNO, un sorprendente viaggio musicale attraverso l’inferno dantesco,  specchio oscuro della nostra epoca.

Evento unico nel suo genere, JOHN MALKOVICH’S INFERNO nasce in occasione delle celebrazioni per il settecentenario della morte del sommo poeta e andrà in scena al Teatro Arcimboldi di Milano venerdì 3 dicembre 2021.
Protagonista dell’evento lo straordinario attore hollywoodiano John Malkovich che scende tra i mitologici personaggi dell’inferno, guidato dalla musica elettronica composta da Gabriel Prokofiev e dal flauto incantatore di Massimo Mercelli.

I biglietti sono disponibili da oggi al link: 
https://www.ticketone.it/artist/john-malkovich/