Vi propongo le info per il DON GIOVANNI con Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista e di regista.
Tra le tappe da gennaio 2015: Trieste, Napoli, Milano, Bergamo, Verona, Udine, Reggio Emilia, L'Aquila.
Si tratta della conclusione di una trilogia di classici dopo Amleto e Cyrano (per il quale Preziosi ha appena vinto la Maschera D'Oro 2014 del teatro italiano), che si chiude con il personaggio forse più complesso, rappresentato e completo in assoluto: il Don Giovanni.
Allestimento curato, multimediale, un cast di talenti e attenzione alla qualità sono gli elementi su cui la produzione si basa per avvicinare i classici al grande pubblico e ai giovani.
"Dopo la pausa Natalizia, entra nel vivo la tournée del Don Giovanni che, a partire da gennaio, toccherà le città di Trieste (dal 14 gennaio al Politeama Rossetti), Napoli (dal 21 gennaio al Teatro Diana), e Milano (dal 3 febbraio al Teatro Nuovo) per poi proseguire in altre 12 piazze italiane e concludersi il 31 marzo a L’Aquila.
La scelta di Khora.teatro (in collaborazione con il Teatro Stabile D’Abruzzo). di produrre Don Giovanni, in tutta la complessità del personaggio, con un allestimento tecnologico e multimediale, è l’ideale conclusione di una trilogia di riproposizione di classici seicenteschi, dopo Amleto e Cyrano (per il quale Alessandro Preziosi ha ricevuto il Premio Maschera D’oro del teatro italiano 2014 per il Miglior Monologo), rivolta ad un vasto pubblico popolare, ma sempre attento nel confezionamento editoriale alle nuove generazioni.
Nel Don Giovanni, Alessandro Preziosi, reduce dai successi teatrali, impegni televisivi e premi cinematografici, è interprete e regista. La scelta artistica prende le mosse non solo dalla straordinaria contemporaneità di questo classico ma soprattutto nell’ottica della messa in scena come un omaggio sentito e coraggioso alla scrittura, al fascino dell’immaginazione e soprattutto al Teatro, in tutte le sue forme come strumento educativo.
Lo Spettacolo
Le versioni del mito di Don Giovanni sono ben superiori alle donne sedotte dall’ammaliatore sivigliano e contano oltre 4000 riscritture. Numerosissime erano state le rappresentazioni teatrali con protagonista questo personaggio, la cui immensa fortuna letteraria era cominciata nel 1630, quando Tirso de Molina, probabilmente ispirandosi a racconti popolari che utilizzavano i padri Gesuiti, negli spettacoli edificanti dei loro piccoli allievi facendone il prototipo dell’eretico blasfemo per definizione, scrisse il suo Burlador de Sevilla. Venne in seguito ripreso dalla Commedia dell’Arte italiana, che lo incluse nel suo repertorio accentuando gli aspetti più comici della vicenda.
Molière attinge a queste fonti italiane e le rielabora per ricavarne un suo personale Don Giovanni, ritraendolo come un personaggio raffinato, cinico, dissacrante, in aperta opposizione con le convenzioni sociali, pronto a burlarsi anche della religione. Nella scelta del Don Giovanni Khora.teatro ha intravisto nella compresenza di toni drammatici e comici, un materiale drammaturgico teso a coniugare l’esaltazione ed il senso tragico del personaggio archetipico, mito dell’individualismo moderno, e le mirabili leve sulle parti comiche, necessarie per meglio andare incontro al gusto del pubblico, il testo ideale nel compimento di una particolarissima trilogia di ambientazione seicentesca, Amleto, Cyrano , Don Giovanni. Il Don Giovanni di Molière non è un banale donnaiolo, collezionista di femmine per sfogo fisiologico o edonistico svago, ma a dominare è una volontà di potenza, di affermazione di sé che nasce da un vuoto esistenziale, da una sorta di noia metafisica, e insieme da un timore di fallimento, un Don Giovanni che ormai, prossimo al termine della sua carriera, sembra quasi svelare la maschera ipocrita della cinica empietà, per smascherare i cattivi pensieri e le ipocrisie della società in cui viviamo.La scelta artistica prende le mosse non solo dalla straordinaria contemporaneità del classico la cui rilettura si rende necessaria in considerazione del dilagante relativismo dell’attuale società in cui impera l’immagine fine a se stessa e si continua a riscontrare il totale sgretolamento dei valori, ma soprattutto nell’ottica della messa in scena come un omaggio sentito e coraggioso alla scrittura, al fascino dell’immaginazione e soprattutto al Teatro, in tutte le sue forme.
L’Idea Produttiva Khora.teatro con il Don Giovanni prosegue nel solco dei fortunati allestimenti degli spettacoli “Amleto” e “Cyrano, nei quali all’alto gradimento del pubblico ha fatto riscontro l’interesse della maggiore critica nazionale, dando continuità al progetto di portare in scena grandi classici del teatro, rivolti ad un vasto pubblico popolare, pur strizzando come sempre l’occhio nel confezionamento editoriale alle nuove generazioni.
Nell’allestimento di Khora.teatro che rinnova la comune progettualità con il Teatro Stabile d’Abruzzo, Don Giovanni è interpretato da Alessandro Preziosi, reduce dai successi teatrali, impegni televisivi e premi cinematografici, che raccoglie la sfida tutta teatrale nel mettere in scena un personaggio, che come qualcheduno ha felicemente definito è “il carattere più teatrale che abbia attraversato la scena”, prototipo del seduttore senza scrupoli, che fa dell’inganno ai danni delle donne da lui disonorate un vero e proprio vanto, non si cura delle classi sociali e dei ruoli precostituiti ed è spinto da un desiderio di conquista inesauribile e mai sopito. La decisione di fare del Don Giovanni l’ideale conclusione di una trilogia di riproposizione di classici nonché la seconda coproduzione del TSA con Khora.teatro nasce da una considerazione prima di tutto “artistica” e che attiene soprattutto ai contenuti dell’immortale archetipo teatrale ed ai valori che tutto lo staff creativo previsto intende esprimere nella messa in scena.
Come dimostrato in altre precedenti produzioni come “Datemi Tre Caravelle”, “Amleto” e la “Dodicesima Notte” e non ultimo “Cyrano”, è obiettivo del progetto unire al raffinato e corretto utilizzo di un apparato tecnologico che comprende l’uso di videoproiezioni e altre soluzioni multimediali innovative, ma sempre contestualizzate, con la direzione degli attori sul palcoscenico. Il Don Giovanni comprende tra attori e tecnici una compagnia di circa 20 elementi che portano in giro uno spettacolo complesso, ma in grado di realizzare anche i debutti, con l’obbiettivo di ricreare un vero e proprio ambiente spettacolare, caleidoscopico e camaleontico, tutto stretto tra teatro barocco e opera moderna. Riguardo alle caratteristiche produttive si è pensato di attorniare Alessandro Preziosi, di un cast di creativi dalla comprovata esperienza e professionalità per i quali parlano i curriculum delle opere realizzate, ma anche soprattutto l’apprezzamento con cui pubblico e critica saluta i loro lavori, al fine di concretizzare una innovativa visione dell’adattamento e della messa in scena in linea con un teatro realmente europeo.
Note di Adattamento
Il Don Giovanni di Molière è un testo eccezionale che suona ancora oggi come attuale senza aver accumulato nel tempo un grammo di polvere, ma è anche un’opera misteriosa e sublime, dal genere “unico” sotto molti punti di vista, soprattutto dal punto di vista stilistico: una commedia irresistibilmente atipica rispetto alla vasta produzione del commediografo francese, una tragedia quasi Shakespeariana con una trama apparentemente poco lineare, e personaggi e caratteri in apparenza incredibilmente distanti fra loro. In questo nuovo adattamento ci si è proposti in linea con l’allestimento proposto di realizzare un copione dal carattere spiccatamente “postmoderno” e cinematografico, che conferma il piacere agli affezionati della prosa, ma capace di introdurre degli elementi che attivano il pensiero, come ad esempio l’episodio introduttivo del duello con il Commendatore, matrice di tutta la vicenda narrata.
La lingua è usata al servizio dello spettacolo con il preciso intento di sposare lo scorrere dell’intrattenimento con un discreto mimetismo dei contenuti, assecondando organicamente una struttura bizzarra in cui commedia e tragedia si succedono quasi senza preavvisi.
Questa libertà creativa apparentemente caotica, forse dovuta ad una estrema sintesi compositiva da parte dell’autore, è compensata da una rimarcata struttura e da una rigorosa “l’impaginazione” un succedersi di quadri resi con vere e proprie ellissi cinematografiche.
Tommaso Mattei
Note di Regia
In una società, che oramai, sembra implorare la finzione per raggiungere la felicità convivendo nella costante messa in scena di sentimenti, emozioni, anche famigliari, il Don Giovanni di Molière smaschera questo paradigma di ipocriti comportamenti, di attitudini sociali figlie di una borghesia stantia e decadente!! Divenendo il maestro inimitabile della mimesi. Accumula, dunque, Don Giovanni su di sé, come una cavia, l'ipocrisia del mondo, e diviene consapevolmente la vittima sacrificale e contemporanea della società in cui vive. In sostanza, il personaggio letterario, che attraverso questo sacrificio continua ad essere mito dell'individualismo moderno finisce per immolarsi, rifiutando la misericordia divina, per il pubblico di oggi, e per questo rimanendo mito del ventunesimo secolo; non rimane che sperare che questa spettacolizzazione dei vizi dell'anima crei nel pubblico, indispensabile per il nostro Don Giovanni, un contraccolpo di reale riflessione sul senso e il mistero della vita: la salvezza dello spirito è radicalmente legata alla nostra autenticità. Quale migliore augurio per il teatro di oggi.
Alessandro Preziosi
La Sinossi
L'opera, nota anche con il titolo di “Don Juan ou Le festin de pierre” (Don Giovanni o Il convito di pietra) commedia in cinque atti, in prosa, rappresentata la prima volta al Palais Royal il 15 febbraio 1665 è ispirata alla vecchia leggenda di don Juan (da cui lo spagnolo Tirso de Molina aveva tratto il famoso dramma El burlador de Sevilla), che tanto successo aveva avuto in Spagna, in Italia e quindi in Francia.
Don Juan, gentiluomo di corte, ateo, perverso, libertino, ha abbandonato Elvire, che tenta invano di riconquistarlo; gettato dalla tempesta sulla costa insieme al servo Sganarelle, è salvato da alcuni contadini. Seduce quindi Charlotte e Mathurine, due contadine attirate dalle sue promesse di matrimonio. Inseguito dai fratelli di Elvire, sempre in compagnia di Sganarelle, si rifugia in una foresta dove vuole costringere un povero a bestemmiare.
Dopo avere salvato la vita a don Carlos, fratello di Elvire, don Juan invita a cena la statua di un "commendatore" da lui ucciso in precedenza e la statua accetta. Mette poi alla porta il signor Dimanche, suo creditore, e risponde con insolenza e con scherno al padre don Louis che gli rimprovera la sua vita dissoluta. Dopo essere rimasto insensibile anche alle preghiere di Elvire che vorrebbe farlo ravvedere, don Juan si mette a tavola e la statua del "commendatore" lo invita a sua volta a cena per il giorno dopo.
Don Juan finge di pentirsi di fronte al padre ma confessa a Sganarelle di volersi servire ora dell'ipocrisia, ed è appunto da ipocrita che risponde al fratello di Elvire. Compare sulla scena uno spettro che concede a don Juan pochi istanti per pentirsi, ma poichè lui se la ride, la statua del "commendatore" lo prende per mano: su don Juan si abbatte un fulmine, la terra gli si apre sotto i piedi ed è inghiottito nell'Inferno, mentre il servo Sganarelle si lamenta per il salario arretrato che nessuno gli pagherà.
Personaggi e Interpreti
DON GIOVANNI Alessandro Preziosi
SGANARELLO Nando Paone
DONNA ELVIRA Lucrezia Guidone
GUSMAN Roberto Manzi
DON CARLOS Matteo Guma
DON ALONSO Roberto Manzi
DON LUIGI Alessandro Preziosi
FRANCISCO Daniele Paoloni
CARLOTTA Barbara Giordano
MATURINA Daniela Vitale
PIERINO Daniele Paoloni
VIOLETTA Daniela Vitale
RAGOTIN Matteo Guma
IL SIGNOR DOMENICA Roberto Manzi
RAMON Matteo Guma
UNO SPETTRO Barbara Giordano
Tournée
Don Giovanni è in tour dal 31ottobre 2014 al 31 marzo 2015, più di 20 piazze sull’intero territorio italiano per circa 80 date in prestigiosi teatri.
Le date del 2015:
14 – 18 gennaio Teatro Politeama Rossetti TRIESTE
21 gennaio – 1 febbraio Teatro Diana NAPOLI
03 – 15 febbraio Teatro Nuovo MILANO
17 – 22 febbraio Teatro Comunale IMOLA
24 febbraio – 1 marzo Teatro Donizetti BERGAMO
03 marzo Teatro Comunale GORIZIA
04 marzo Teatro Comunale LONIGO
05 marzo Cinema Teatro LEGNANO
06 – 08 marzo Teatro Comunale FIGLINE VALDARNO
10 – 15 marzo Teatro Comunale VERONA
17 marzo Teatro Sociale CITTADELLA
18 marzo Teatro Comunale PORTOGRUARO
20 – 22 marzo Teatro Comunale REGGIO EMILIA
24 – 26 marzo Teatro Nuovo UDINE
27 – 29 marzo Teatro Comunale PORDENONE
31 marzo Auditorium GDF L’AQUILA
www.dongiovannitour.it
Biografie
ALESSANDRO PREZIOSI - Regia
Alessandro Preziosi è nato a Napoli il 19 aprile del 1973, laureato in Giurisprudenza presso l'Università Federico II di Napoli . si è trasferito a Milano, dove si è diplomato all'Accademia dei Filodrammatici.
Nel 1998 debutta nel ruolo di Laerte nell'Amleto di Antonio Calenda ha allestito per il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e interpreta Cristiano nel Cyrano di Corrado D’ Elia e, successivamente, ha prodotto e interpretato il monologo Le ultime ore di A.I. di Tommaso Mattei. Ancora con lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia, e diretto da Antonio Calenda, ha recitato nell’Agamennone di Eschilo ed è stato Oreste in Coefore e in Eumenidi rappresentati a Teatro Greco di Siracusa e poi in tournée nazionale.
Dopo aver a lungo interpretato l'ispettore Pietro Foschi nella fortunata soap di Mediaset “Vivere”, è stato protagonista per Mediaset della fiction in costume “Elisa di Rivombrosa” diretta da Cinzia P.H. Torrini grazie alla quale vince un Telegatto come personaggio maschile dell'anno. Nella seconda serie è presente solo nelle prime due puntate, avendo deciso di dedicarsi al teatro con il musical “Datemi tre caravelle”, dove interpreta il ruolo di Cristoforo Colombo. Nel 2004 è protagonista di “Vaniglia e cioccolato”, regia di Ciro Ippolito, e della miniserie tv in sei puntate, “Il Capitano” di Vittorio Sindoni, trasmessa da Raidue.
Nel 2006 gira i film “I Viceré” di Roberto Faenza, tratto dal romanzo di Federico De Roberto, e “La masseria delle allodole”, tratto dal libro di Antonia Arslan e diretto da Paolo Taviani e Vittorio Taviani. Entrambi i film escono nelle sale nel 2007; il film “I Viceré”, dopo l'uscita nei cinema, va in onda, in due puntate, su Raiuno. Dal 7 maggio 2007 inizia le riprese della serie “Il commissario De Luca”, 4 film tv, tratti dai romanzi di Carlo Lucarelli, regia di Antonio Frazzi. Dopo aver interpretato ll tv movie della Lux vide “S.Agostino” per la regia di Cristian Dougay, è tornato in teatro per l’Amleto di Khora.teatro per la regia di Armando Pugliese che reduce dai successi estivi dopo il debutto in occasione del sessantesimo anniversario del festival Scespiriano di Verona ha terminato nel febbraio 2010 a Roma una lunghissima tournée. Al cinema nel 2010 è uno dei protagonisti del lungometraggio di Ferzan Ozpetek “Mine vaganti “ e del di Fausto Brizzi “Maschi vs femmine” Nel 2011 ha girato per Canale 5 la serie “Amore e vendetta” con Anna Valle per la regia di Raffaele Mertes ed è protagonista accanto a Laura Chiatti del nuovo lavoro di Pappi Corsicato “Il volto di un’altra” .
FABIEN ILIOU – Scene
Artista francese di calibro internazionale, diplomato all’École Nationale Supérieure des Arts di Parigi, inizia la sua carriera dedicandosi alla fotografia e il disegno prima di focalizzarsi su mostre ed eventi. La sua passione per le forme e le figure è alla base della sua creatività; concentrata sulla ricerca delle geometrie e le illusioni ottiche come valorizzazione delle sue numerose creazioni, usando il principio dell’anamorfosi. Usa la macchina fotografica come un righello e l’obiettivo come un compasso per trasformare la piatta realtà di una semplice foto in una straordinaria struttura tridimensionale. Come scenografo, Iliou collabora con la sua creatività e il suo spirito innovativo per la realizzazione di diversi eventi esclusivi, allestimento di facciate, vetrine e packaging. Ritroviamo i suoi lavori nel mondo, da Parigi, Roma, Milano e New York, a Dubai, Beijing, Shangai e Tokyo. Inoltre i suoi disegni sono stati trasformati da Burgari in sciarpe di seta nelle ultime due collezioni di tessuti. Dal 2008 è a capo delle installazioni espositive per la retrospettiva di Bulgari nel mondo, dal Palazzo delle Esposizioni a Roma nel 2009, Il Gran Palais a Parigi nel 2010, al National Museum a Beijing nel 2011 e l’Aurora Museum a Shanghai nel 2012. Sua la creazione del gigantesco “diamante nero”che sotto la cupola di vetro del Grand Palais diventa una dei pezzi principali della mostra in aggiunta ai gioielli romani. Nel 2010 ha disegnato la mostra Flora Cult a Roma e ha realizzato un interessante progetto per le vetrine dello store Re-f-use di Ilaria Venturini Fendi. Dal 2004 al 2009 lavora con Massimo Quendolo realizzando le mostre al French Cinematheque, l’Istitut du Monde Arabe, il Musée Guimet du Quai Branly e il National Museum del Bahrain.
MARTA CRISOLINI MALATESTA - Costumi
Diplomata col massimo dei voti in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia.
Nel 1990 inizia la sua carriera lavorativa come assistente alle scene e ai costumi per numerosi spettacoli di prosa ed opera, di cui spesso cura tutta la parte progettuale, tra cui Macbeth (Teatro Grande di Brescia), Nostre ombre quotidiane (Teatro di Benevento), Il Barbiere di Siviglia (Cairo opera house) e La Traviata (Teatro San Carlo) con la regia di Sandro Sequi, Il furioso all’isola di Santo Domingo (Teatro Doninzetti di Bergamo) e La scala di seta (Teatro la Fenice) con la regia di Luca De Fusco, Carmen (New National Theatre di Tokyo) con la regia di Maurizio Di Mattia, La Coscienza di Zeno con la regia di Piero Maccarinelli, L’Amica delle mogli con la regia di Gigi Dall’Aglio e Persiani ed Eumenidi (Teatro greco di Siracusa) con la regia di Antonio Calenda.
Nel 1997 inizia anche la sua carriera accademica come docente di Scenotecnica e Costume per lo Spettacolo all’Accademia Pietro Vannucci di Perugia, incarico che tuttora ricopre. Dal 2013 è docente di Storia del Costume per il Corso di Laurea in Comunicazione e DAMS presso Link Campus University di Roma.
VALERIO TIBERI – Luci
Nasce a Spoleto, città del Festival dei Due Mondi dove inizia la sua carriera professionale e sboccia la passione per la materia luce in tutte le sue forme. Nel teatro di Prosa in evidenza le produzioni de Teatro Eliseo di Roma ed Il Teatro Stabile d’Abruzzo in spettacoli come “Don Giovanni”, ”Amleto", “XII Notte", "il Piacere dell' onestà", "Allegre Comari di Windsor", “Constellazioni” ed altri. Suoi i disegni luci di numerosi musical prodotti in Italia, tra i quali ”Dirty Dancing”,“Rugantino”, “Ghost”, “Frankenstein Jr”, “Priscilla”, "Gypsy", "Cenerentola", "Happy Days", “Cats”, “The Producers”, "Grease", “Cabaret”, “Il giorno della tartaruga”, “Stanno suonando la nostra canzone”, “Promesse Promesse” “A Chorus Line”, “High School Musical”, ed inoltre "Pinocchio - Il Musical" per il tour in Korea, Seoul Art center, e a NYC. Inoltre in evidenza "The Mission" al Sejong Theater di Seoul, e per Stage Entertainment "Flashdance". Nel 2010 il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano, per il balletto “Immemoria”. Nel 2014 il suo debutto a Broadway con la produzione italiana di “Rugantino”.
Nella Danza in evidenza "Serata Sacra" ed "Il Lago dei Cigni” al MaggioMusicale Fiorentino e “Histoire de Manon” al Teatro alla Scala. Nel teatro d'Opera in evidenza “Les Troyens” al Teatro alla Scala, "Norma" al Teatro Verdi di Sassari per il quale è citato nel libro "Light Art in Italy 2011", del "Nabucco" al Teatro Massimo di Palermo e “Il Farnace” al Maggio Musicale Fiorentino ed altri ancora.
Collabora come Light Designer ai galà di danza “Roberto Bolle & Friends”. E' docente al corso per realizzatori luci all' Accademia del Teatro alla Scala. E’ attualmente co-presidente dell’ A.I.L.D. (Associazione Italiana Lighting Designer). E’ Light Designer Associato al Teatro alla Scala dal 2012.
ANDREA FARRI - Musiche
Nato a Roma nel febbraio 1982, Andrea Farri studia pianoforte alla Scuola di Musica Popolare di Testaccio. Il suo maestro è il jazzista Andrea Alberti.Laureato in Storia Contemporanea all’Università di RomaTre, ha fatto anche numerose esperienze da assistente alla regia, tra cui “La tigre e la neve” di Roberto Benigni.
Figlio d’arte, inizia a scrivere musiche per il teatro fin da giovanissimo. Nel 2006 musica i corti di Jean Vigo (Taris e A propos de Nice) debuttando con grande successo al Batik Film Festival.
A 25 anni firma la sua prima colonna sonora cinematografica. Due sono le correnti musicali che lo influenzano maggiormente: l’impressionismo di inizio ‘900 e la musica languida e decadente delle balere della Riviera nel secondo dopoguerra. Ha scritto e orchestrato la colonna sonora di “Un gioco da ragazze” di Matteo Rovere, le serie televisive “Squadra Antimafia Palermo Oggi” di Pier Belloni e “La scelta di Laura” di Alessandro Piva, e ancora il film “Il richiamo” di Stefano Pasetto. In ambito teatrale ha collaborato tra gli altri con Stefano Benni, Lucia Poli, Alessandro Preziosi, Paolo Poli, Lidia Ravera, Ellekappa, Massimo Wertmuller, Remo Remotti, Alda Merini, Anna Ferruzzo, Cosimo Messeri, Valentino Orfeo, Fabrizio Bancale, Stefano Chiodini, Emiliano Pellisari, Paolo Terni, Valeria Moretti, Stefano Mencherini, Edoardo Winspeare, Marcella Libonati, Paola Columba, Compagnia Denoma. Ha scritto per L'Aura, Lara Martelli, Nada.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Abruzzo
Provincia di Chieti, Provincia di L'Aquila, Provincia di Pescara, Provincia di Teramo
Comune di L'Aquila
Fondato nel 1963, con atto costitutivo datato 28 ottobre, il TEATRO STABILE DELL’AQUILA è stato poi trasformato in TEATRO STABILE ABRUZZESE nel 1991. Nel 2000 si è costituito il TEATRO STABILE D'ABRUZZO - ENTE TEATRALE REGIONALE, la cui assemblea dei soci è costituita da Regione Abruzzo, Provincia di L’Aquila, Provincia di Teramo, Provincia di Chieti, Provincia di Pescara e Comune di L’Aquila.
Luciano Fabiani, Peppino Giampaola ed Errico Centofanti furono i 3 fondatori del TSA, che con la loro caparbietà ed il loro sogno, portarono in Abruzzo la produzione teatrale, dopo secoli di dipendenza dall'offerta del mercato, dando vita ad un originale esperimento per il mondo teatrale dell'epoca. Massima Istituzione abruzzese di produzione artistica, ha messo in scena testi che spaziano dalle sacre rappresentazioni dell’inesplorato patrimonio post-medioevale, alle opere di Ferdinando Galiani, D’Annunzio, Silone, Pomilio.Gli spettacoli del TSA hanno condotto sui palcoscenici di tutta Italia la grande drammaturgia abruzzese, cui era mancata fino ad allora un’attenzione che la proponesse in una organica sistemazione storico-critica.
Tra le tante stagioni di produzione che, storicamente, hanno visto lo Stabile protagonista della scena italiana ricordiamo i più recenti "Dramma della gelosia", regia di Gigi Proietti, interpretato da Pino Quartullo e Sandra Collodel, "La Certosa di Parma", un grande allestimento con la regia di Luca De Fusco;"Falstaff e le Allegre Comari di Windsor", spettacolo risultato il più visto della stagione 2001/2002, con protagonista Giorgio Albertazzi, "Non ti conosco più", raffinatissima commedia brillante interpretata da Edoardo Siravo, Sandra Collodel, Vittorio Viviani e Gisella Sofio, entrambi con la regia di Gigi Proietti. Le nuove stagioni hanno visto sui palcoscenici di tutta Italia gli allestimenti del TSA: per la prima volta in Italia e in esclusiva da Broadway “Jekyll & Hyde, il musical” con protagonista Giò Di Tonno,” La parola ai giurati”, un giallo giudiziario che parla di pena di morte, con la regia e l’interpretazione di Alessandro Gassman, spettacolo applauditissimo dalla critica, record di premi e di spettatori. L’ultima produzione del TSA “Scene da un matrimonio” con Daniele Pecci e Federica Di Martino, regia di Alessandro D’Alatri, è presente nella stagione in corso anche nei prestigiosi cartelloni del Piccolo di Milano e del Teatro di Roma.
Un’imponente letteratura giornalistica, radiofonica e televisiva e una massa enorme di spettatori hanno conferito prestigio e successo agli spettacoli del TSA, invitati più volte da tutti i maggiori festival italiani e stranieri dalla Biennale di Venezia al Festival dei Due Mondi di Spoleto, alla Festa del Teatro di San Miniato, ai festival di Vicenza e di Verona, a Taormina Arte al Festival di Madrid Sur. Un aspetto fondamentale del lavoro del TSA è la costruzione, quale essenziale investimento culturale, di un organico sistema teatrale che serve a vitalizzare l’intero territorio regionale. Attraverso il lavoro condotto direttamente oppure favorendo interventi o anche soltanto stimolando il sorgere di altre iniziative, lo Stabile ha dato in questi quaranta anni un contributo decisivo alla trasformazione della vita culturale abruzzese, facendo si che il Teatro divenisse un’importante e non episodica componente della vita sociale. Tanti sono oggi i Centri che hanno riattivato un’antica tradizione o inaugurato un loro ruolo nella rete delle piazze teatrali abruzzesi. Numerose sale teatrali sono state riattivate e per molte di esse sono stati sollecitati interventi di restauro; cattedre universitarie, scuole pubbliche e corsi privati sono venute a supportare il tessuto connettivo della formazione teatrale che è andata ricostituendosi. Gruppi di base, compagnie di ricerca e sperimentazione, formazioni cooperativistiche e universitarie, complessi scolastici e amatoriali hanno visto avvicinarsi un po’ dovunque un’importante fascia di cittadini, specialmente i più giovani, alla creatività. Le numerose energie che in tal modo oggi si esprimono nella vitalità del teatro e che si integrano dialetticamente con il lavoro che il TSA continua a condurre, pur tra le grandi difficoltà del dopo sisma che segnano il divenire dello spettacolo in Italia, lasciano intuire la consistenza e la validità della strada che si è scelto di percorrere.
Tra i riconoscimenti per l’attività: il premio IDI, il Biglietto d’Oro AGIS-Minerva, la Maschera d’Argento, la Noce d’Oro.
Attualmente il Teatro Stabile d'Abruzzo è presieduto dall’assessore regionale alla cultura dott. Luigi De Fanis, il vicepresidente è il dr. Innocenzo Chiacchio.
TEATRO STABILE d’ABRUZZO
Strada Statale 80 n.18N – P.I. 01501060667
Tel. 0862 62946 - tsa@teatrostabile.abruzzo.it
Khora.teatro
Khora nasce nel 2004 con lo scopo di perseguire una linea editoriale forte e coerente nel campo dello spettacolo dal vivo e nelle sue applicazioni multimediali facendo della collaborazione tra le diverse specificità artistiche il suo punto di forza.
Khora.teatro è oggi una compagnia di produzione teatrale basata sulla esperienza e le competenze di Alessandro Preziosi, Tommaso Mattei e Aldo Allegrini, riconosciuta dal MIBAC, Dipartimento per lo spettacolo dal Vivo, e ha stretto contatto con i principali distributori circuiti di distribuzione teatrale sul territorio nazionale, e con diverse Istituzioni culturali; Khora.teatro è membra dell’associazione Voglia di teatro. Nel 2005 allestisce a Taormina presso il Teatro Antico la commedia musicale “Datemi tre caravelle!” di Carmelo Pennisi e Massimiliano Durante con musiche di Stefano Di Battista, per la regia del premio Oscar Gianni Quaranta e interpretato da Alessandro Preziosi, che ha effettuato dal 2005 al 2007 una lunga tournée nazionale. Nel 2008 produce ”Amleto” di Shakespeare che ha debuttato in occasione del 60° anniversario del festival shakespeariano al Teatro romano di Verona per la regia di Armando Pugliese prima tappa di un'applaudita tournèe estiva ( accanto ad Alessandro Preziosi, Franco Branciaroli e Silvio Orlando) e che ha effettuato più di 200 repliche nei principali teatri italiani e un significativo successo di pubblico. Nel 2009 Khora.teatro ha rinnovato il sodalizio con l’Estate teatrale Veronese con la messa in scena di “La dodicesima notte” con Luca De Filippo, all’inaugurazione dell’Estate teatrale Veronese ha seguito un tour nei principali festival italiani che ha riscosso numerosi consensi di critica e l’entusiasmo del pubblico.
Nelle stagioni 2012-2014 si sono svolte la trionfali tournée delle coproduzioni con il TSA “Cyrano” diretto e interpretato da Alessandro Preziosi e del “Cyrano sulla luna” vincitore tra l’altro del premio Maschere del teatro come miglior monologo.
A testimonianza di un ribadito interesse per la poesia e la letteratura sono in programmazione i recital di Alessandro Preziosi “Il re degli interstizi” su Fernando Pessoa, “Il mestiere di amare” dedicato a Cesare Pavese, “Le confessioni” di S. Agostino, “La divina Mimesis” di Pier Paolo Pasolini.
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?