Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta Gigi Proietti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gigi Proietti. Mostra tutti i post

lunedì 2 novembre 2020

Editoriale: dal "baule" dei ricordi, va in scena Gigi Proietti


“Nella totale perdita di valori della gente, il teatro è un buon pozzo dove attingere.” 

Con un'imprevista ed unica entrata ed uscita di scena oggi, con un eclatante coup de théâtre, nel giorno del suo 80° compleanno, in un’epoca di dolore per le sale chiuse, Gigi Proietti ha deciso di lasciarci ed abbandonare il palco per sempre. 

Vero “cavallo di razza”, si è spento stanotte alle 5.30 alla clinica Margherita di Roma (ed anche qui, la citazione viene spontanea), per un attacco “de core”, quel core che era romano ed italiano insieme, quel core che si è spezzato su un ennesimo sipario abbassato. 

Il più grande imperatore di Roma, l’8° Re, il Genio della lampada delle meraviglie teatrali, se fosse stato un dio (ma forse lo è stato) sarebbe stato Zeus: l’idea stessa del mattatore, l’uno plotiniano dell’artista, che, pur essendo immenso ha saputo rendere l’arte popolare ed accessibile a tutti.

venerdì 6 dicembre 2013

Capodanno: Gigi Proietti al Teatro degli Arcimboldi

Gigi Proietti, accompagnato dalla Milano Metropolitan Orchestra diretta da Michelangelo Galeati, torna al Teatro degli Arcimboldi per festeggiare in scena il Capodanno con lo spettacolo musicale Molto più che una favola.

Il grande attore inizierà come narratore di Pierino e il lupo, fiaba-capolavoro di Prokof’ev, un classico interpretato da grandissimi artisti stranieri (Peter Ustinov, Fernandel, Sean Connery, Ben Kingsley, Charles Aznavour) e italiani (Dario Fo, Eduardo de Filippo, Roberto Benigni, Paolo Poli), fiaba che lui stesso definisce: "Divertente e poetica, forse il miglior modo per evadere un po’ in un momento cupo come questo” e che già aveva stregato il pubblico degli Arcimboldi il maggio scorso.