Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
giovedì 26 settembre 2024
Saranno Famosi - Fame - Il musical, il cast e le date
SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e
un musical di successo internazionale.
La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing
Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo,
una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi
di giovani talenti.
Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop.
Un titolo talmente famoso da essere entrato nell’immaginario della gente come sinonimo di desiderio
di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo.
lunedì 23 settembre 2024
ROCKY the musical: il cast, le date e tutte le info
presenta
ROMA CITY MUSICAL
in
ROCKY
the musical
con
PIERPAOLO PRETELLI, Rocky - GIULIA OTTONELLO, Adriana
e con
ROBERT EDIOGU (Apollo Creed), MATTEO MICHELI (Paulie Pennino),
GIANCARLO TEODORI (Mickey Goldmill), LAURA DI MAURO (Gloria),
FRANCESCOPAOLO VERRATTI (Mr Gaso), SIMONE PIERONI (Mr Jergens),
CRISTIAN PERONI (Manager Apollo), VALERIA COZZOLINO (Joanne)
Ensemble
Cristina Da Villanova, Gianmarco Galati, Nicholas Lega, Laura Offen, Martina Peruzzi, Egon
Polzone, Pietro Rebora, Gianluca Savino
Coreografe Luciano Cannito I Coreografo Associato Fabrizio Prolli
Scene Italo Grassi | Costumi Veronica Iozzi
Traduzione e adattamento Luciano Cannito
Direzione Musicale Ivan Lazzara e Angelo Nigro
Arrangiamenti Musicali Angelo Nigro
Finalizzazione Audio Giuseppe Faranda
Vocal Trainer Ivan Lazzara
Traduzione liriche Luciano Cannito e Laura Galigani
Disegno Luci Valerio Tiberi
Regia di LUCIANO CANNITO
giovedì 19 settembre 2024
CODICE TEATRO Rassegna di teatro al San Babila di Milano dal 10 ottobre al 29 dicembre
Vi presento Codice Teatro, rassegna di teatro dal 10 ottobre al 29 dicembre al San Babila, al di fuori della normale stagione del teatro.
I titoli sono davvero interessanti: troverete per la maggior parte novità, ma anche dei graditi ritorni.
Gli spettacoli in rassegna sono musical, commedie musicali, concerti, stand up.
Orario spettacoli ore 20.00 - la domenica ore 15.30
I prezzi vanno dai 20€ ai 50€ tranne in qualche caso in cui la poltronissima experience (prime 4 file con experience) è 55€.
Alla conferenza sono intervenute tutte le compagnie in scena ed hanno presentato Antonio Melissa e Giovanna Gattino, direttori artistici della rassegna.
Il comunicato con i titoli, cliccando sotto.
giovedì 27 giugno 2024
FRANKENSTEIN JUNIOR IL MUSICAL in scena al Teatro Nazionale 23-24-25 maggio 2025 con la Compagnia I Saltafoss
La Compagnia Teatrale I Saltafoss, reduce dal grande successo di Happy Days – Il Musical, torna al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni dal 23 al 25 maggio 2025 con Frankenstein Junior, il musical tratto da un film entrato nei cuori di numerose generazioni, a cinquant’anni dalla sua prima uscita nei cinema italiani.
“Si-può-fare!”, “Rimetta a posto la candela”, “Gobba? Quale Gobba?”, “Lupo ululì e castello ululà”, “Potrebbe andare peggio… potrebbe piovere”, sono solo alcune delle esilaranti battute entrate nella storia grazie al film culto del 1974 Frankenstein Junior, dal quale proprio lo stesso regista, Mel Brooks, ha tratto l’omonimo musical, fedele trasposizione della realtà cinematografica, dove le atmosfere gotiche fanno da sfondo ai tantissimi momenti di irresistibile comicità, arricchite da delle mirabolanti musiche e canzoni in puro stile Broadway.
venerdì 10 maggio 2024
Bernstein School of Musical Theater festeggia 30 anni con un Gran Galà al Teatro Duse di Bologna: guest star della serata Oblivion, Giampiero Ingrassia, Saverio Marconi
![]() |
Giuseppe Lombardo-Shawna Farrell @Giulia Marangoni |
La Bernstein School of musical Theater di Bologna, la prima scuola di musical nata in Italia e diretta da Shawna Farrell, festeggia 30 anni con un Gran Galà al Teatro Duse di Bologna e inaugura la dodicesima edizione di A Summer Musical Festival.
"C’è un tempo per ogni cosa e quest’anno è il tempo dei festeggiamenti per la Bernstein
School of Musical Theater di Bologna che trent’anni fa, grazie all’intuizione e alle
competenze di Shawna Farrell, Direttrice dell’Accademia, e del marito Giuseppe
Lombardo, iniziava la sua attività dedicata ad allievi che volevano entrare nel mondo
delle arti performative, aprendo la strada a un genere fino ad allora praticamente
sconosciuto nel nostro Paese: il musical.
mercoledì 8 maggio 2024
PUBBLIREDAZIONALE: Ecco il palinsesto del Riconoscimento Garinei & Giovannini: Laura Di Mauro e Sabrina Marciano interpreteranno brani di Armando Trovajoli e Gorni Kramer
PUBBLIREDAZIONALE
COMUNICATO STAMPA
lunedì 1 aprile 2024
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA: La commedia musicale... e così sia! Recensione e curtain call
Strippete! La commedia musicale c'è. Più forte che mai. E così sia!
Quando si scrive di spettacoli come Aggiungi un posto a tavola, si può soffrire di un pochino della sindrome del foglio bianco.
O meglio, tanto è già stato scritto su questo spettacolo, la cui Arca ha veleggiato in Italia (e non solo) per 50 anni e che è stato oggetto di differenti messe in scene, anche non professionali, è stato argomento di libri ed è persino entrato in tesi di laurea.
Si rischia di essere ripetitivi e ridondanti, di non aggiungere nulla a quello che già sappiamo e che altri hanno detto prima di noi.
venerdì 8 marzo 2024
Jesus Christ Superstar: cronaca di un successo che volevamo (e il curtain call)
Un trionfo. Per una persona come me che ama giocare con le parole, è raro non trovarne, ma in questo caso l'unico termine che mi si accende nella mente, a caratteri cubitali, è questo. Potremo anche dire ovazione e tripudio, e ci starebbe tutto.
Da ieri sera, fino al 17 marzo, JSC è a Milano, al Sistina Chapiteau.
Fare una recensione di uno spettacolo come Jesus Christ Superstar mi pare davvero ridondante, visto che anche l'edizione messa in scena quest’anno da Massimo Romeo Piparo non solo risponde ai canoni a cui ci ha abituato negli ultimi 30 anni – ed ancora di più degli ultimi 10 - , ma riunisce il meglio del cast già noto ed alcune new entry.
venerdì 1 marzo 2024
Cinquanta… e non li dimostra!, torna in scena AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
Nel 2024 si festeggeranno 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani. Alessandro Longobardi per Viola produzioni - Centro di Produzione Teatrale, presenta la nuova edizione di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli.
Dopo quattro stagioni di grande successo, lo spettacolo tornerà in scena al Teatro Nazionale di Milano dal 7 al 30 marzo 2024 e al Teatro Alfieri di Torino dal 4 al 7 aprile 2024 per poi ripartire nella prossima stagione in tour dal Teatro Brancaccio di Roma con un nuovo prestigioso cast che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione.
In questa edizione la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli che dichiara: “Dopo quasi 800 repliche eseguite nei ruoli di Toto e poi del Sindaco, che manterrò in questa nuova edizione, sono davvero emozionato per questo incarico. Ringrazio la produzione e gli autori per la fiducia accordatami; una grande responsabilità che affronto con entusiasmo e impegno. Voglio fare un’edizione indimenticabile che onori gli autori che nel 1974 concepirono una delle più belle Commedie Musicali italiane dal successo inossidabile.”
venerdì 12 gennaio 2024
ROMA CITY MUSICAL in SARANNO FAMOSI FAME - IL MUSICAL
.jpg)
SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale.
La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.
lunedì 9 ottobre 2023
Compagnia dell'Alba, riparte la tournée di Piccole Donne
Piccole Donne, il musical della Compagnia dell’Alba di Ortona, diretta dai maestri Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo, che si avvale fino a fine anno della coproduzione del Tsa, riparte, per il terzo anno consecutivo, in tournée.
Una ripartenza caratterizzata dalla forte attesa per i primi appuntamenti del tour fissati nei prestigiosi teatri di Tolentino (Macerata) e di Torino. Da marzo la magia si ripeterà con nuove date in calendario. In particolare nel mese di aprile, per ben quattro sere, che promettono di essere indimenticabili, il musical sarà di scena nella cornice del Teatro Repower di Assago (MI).
sabato 7 ottobre 2023
Nel 2024, torna Aggiungi un posto a tavola: ecco i protagonisti
Una notizia clamorosa, pubblicata ieri su Ansa.it.
Per i 50 anni di Aggiungi un posto a tavola, che saranno nel 2024, Alessandro Longobardi per Viola produzioni -
Centro di Produzione Teatrale, porterà in scena la nuova edizione dello spettacolo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con
le musiche composte da Armando Trovajoli.
La regia sarà di Marco Simeoli (che sarà di nuovo in scena come Sindaco, come lui stesso ha confermato sui social, dove la notizia è rimpallata), Don Silvestro, secondo Ansa, sarà Giovanni Scifoni, Clementina sarà Sofia Panizzi, Ortensia, Francesca Nunzi e Toto, Francesco Zaccaro. In onore di Enzo Garinei, la "voce di lassù" sarà la sua.
La notizia clamorosa, lanciata da Ansa, è che Consolazione sarà Lorella Cuccarini.
A Milano, lo spettacolo dovrebbe arrivare al Teatro Nazionale Che Banca di Milano.
Leggete qui la notizia completa
sabato 17 giugno 2023
ARMA - UN MUSICAL DI LIBERTA', scritto e diretto da Piero Di Blasio e Dino Scuderi
Vi propongo questo spettacolo, che sarà in scena solo il 22 giugno alla Sala Umberto e BMA - Brancaccio Musical Academy.
Si tratta di
ARMA - UN MUSICAL DI LIBERTA'Musiche e direzione musicale DINO SCUDERI
Testo e regia PIERO DI BLASIO
"Un piccolo teatro di un piccolo paese del Nord Italia, forse alle porte di Milano.
La sera prima del debutto di una piccola e scalcinata compagnia di avanspettacolo.
Una data che resterà impressa nella memoria collettiva di tutti i sopravvissuti alla seconda guerra mondiale.
Queste sono le premesse per parlare di A.R.M.A. che, effettivamente, ha molto a che fare con le armi. Ma le armi non sono solo quelle che tutti ben conosciamo. Bombe, mitragliatrici e carabine sono solo la parte visibile della lotta. La scienza, l’arte… la cultura sono gli assi nella manica per vincere la guerra.
lunedì 20 marzo 2023
“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio
Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.
Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.
Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).
mercoledì 15 marzo 2023
Teatro Repower Assago: il teatro costruito intorno a un musical festeggia i suoi 20 anni
Come ho scritto qualche giorno fa per Priscilla, è tempo di anniversari.
Ed in un momento storico ahimè noto per teatri che chiudono (la ferita del Nuovo nel cuore di Milano è sempre aperta), festeggiare i 20 anni di attività di un teatro privato, è un’occasione importante, per gli artisti, per il pubblico e per la location, dove un teatro è inserito. Fosse anche una periferia, oggi più raggiungibile con la metropolitana, ma che per i primi anni è stata poco sostenuta dai mezzi pubblici.
Dietro al Forum di Assago, in una zona abbandonata, nacque infatti 20 anni fa un Teatro, uno dei pochi esempi ancora attivi di una sala di spettacolo dal vivo, costruito appositamente per ospitare un musical.
lunedì 27 febbraio 2023
Piccole Donne, Compagnia dell'Alba: recensione e curtain call
La Compagnia dell’Alba di Ortona, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo, dopo i successi ottenuti con “Nunsense: Il musical delle suore”, “Aggiungi un posto a tavola”, “Tutti insieme appassionatamente” e “A Christmas Carol”, è arrivata a Milano con il Family Entertainment: “Piccole donne” - il Musical di Broadway, avvalendosi della co-produzione del TSA - Teatro Stabile d’Abruzzo. Lo spettacolo è andato in scena al teatro Repower.
Un gioiellino, questo spettacolo, che, pur non presentando nomi altisonanti ed un titolo da “cassetta” (ma si può ancora dire così?) porta in scena un Musical di Broadway, nuovo per l’Italia, adattamento del celebre romanzo di Luisa May Alcott che più o meno tutti conosciamo.
La messa in scena è molto simile all’originale, con una scenografia materica, vintage, palpabile, dalla soffitta polverosa, al pianoforte, passando dal camino: la mano di Gabriele Moreschi fa quasi percepire l’odore del legno, della naftalina e del taffetà, il tutto illuminato da Valerio Tiberi, una scena su più piani, in cui si muovono i protagonisti, nei costumi in stile di Alessia De Guglielmo.