Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Lucio Leone. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Lucio Leone. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

domenica 16 aprile 2023

A Could We Start Again “Sette Spose per Sette Fratelli”



A Could We Start Again “Sette Spose per Sette Fratelli”

con Diana Del Bufalo, Baz e il regista Luciano Cannito



Could We Start Again? dedica la sua prossima puntata ‘monografica’ all’evergreen Sette Spose per Sette Fratelli, ancora in scena nel suo lungo tour fino al 30 Aprile. Ospiti della trasmissione saranno i protagonisti Diana Del Bufalo (Milly) e Baz (Adamo) con il regista e coreografo dello show Luciano Cannito, neo-direttore artistico dei Teatri Alfieri e Gioiello di Torino. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa intrigante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, tra cui l’imminente musical Cabaret previsto per la prossima stagione, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, oltre all’attesa intervista tripla.

giovedì 30 marzo 2023

Tennessee? Gender-free!, editoriale di Lucio Leone


Ok, noi non siamo messi benissimo con le questioni sulle famiglie arcobaleno e le posizioni di alcuni nostri ministri anti-LGBTQANGHINGÒ+%÷ (non mi ricordo tutte le sigle ma abbiate pazienza: c’ho ‘na certa ma parto comunque dal presupposto di O. Wilde: “si può far tutto, basta che non si facciano imbizzarrire i cavalli”), ma in Tennessee stanno messi molto peggio di noi.

Riassunto per i distratti: l’illuminato governatore Bill Lee di questo Stato, che non ho idea di dove sia esattamente - ma del resto sono un esperto di teatro musicale e non di geografia -, ha firmato una legge che proibisce spettacoli con “imitatori di uomini o donne che forniscono intrattenimento”, pena arresto e/o importanti sanzioni pecuniarie. Per gli amanti della sintesi: se ti esibisci da drag queen o drag king ti sbatto in galera.

lunedì 20 marzo 2023

“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio


 

Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.

Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.

Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).

domenica 5 marzo 2023

"Minerva e i tre desideri", una serata "scanzonata" al teatro Ideal di Varedo: recensione e curtain call

Viva la leggerezza!

Uno spettacolo che a Broadway si sarebbe definito “Off”, una deliziosa piccola commedia musicale, il classico Jukebox musical, che comprende le migliori e più famose hit dei meravigliosi anni ’60 italiani.

E forse, a giudicare dalla risposta del pubblico, anche – dico anche – di questo abbiamo bisogno: del sogno, della nostalgia e di passare due ore di leggerezza pura, riascoltando canzoni che hanno fatto la storia italiana.

Perché, diciamocelo, chi quest’anno, la mattina dopo Sanremo, ha fischiettato o cantato i brani in gara? Avete sentito il macellaio sottocasa fischiettare qualcosa delle canzoni di quest’anno, ma anche quelle degli anni scorsi?

giovedì 2 marzo 2023

"Minerva e i tre desideri" , jukebox musical in arrivo a Varedo (MB)


"Minerva e i tre desideri" è un jukebox musical con i più bei brani dei favolosi anni '60, e sarà in scena sabato 4 marzo, Varedo (MB), in piazza Volta 2 al teatro Ideal.

I geni sono creature imprevedibili dipinte di blu che vivono in vecchie lampade a olio? Favole! Infatti, in realtà, questa storia racconta di un genio – imprevedibile sì, ma per niente blu – che è invece comodamente alloggiato in un vecchio mangiadischi diventato una sorta di capsula del
tempo in cui tutto è rimasto fermo a parecchi decenni fa.

lunedì 20 febbraio 2023

Hedwig and the angry Rosa: editoriale di Lucio Leone

 


Dai, non scherziamo, non scherziamo, su. Una guerra dietro casa, pesanti problematiche economiche, terremoti e relativo enorme carico di vittime, campi profughi allo stremo… siamo nei guai per cose molto serie e che ci tocca adesso? Archiviato Sanremo, archiviata la florofobia di Blanco come esibizione preparata a tavolino, ci tocca tornare al limone sì-limone no tra Rosa Chemical e Fedez? Seriamente? Riassunto per i distratti: nella serata conclusiva, durante la sua esibizione, il primo dei due sopracitati signori, cantante in gara con Made in Italy, condisce la sua performance coinvolgendo un suo imbarazzato amico in una serie di atti e gesti che hanno provocato:

A)     Lo sdegno dei benpensanti

B)     Un esposto dell’associazione Pro vita & Famiglia alla Procura per atti osceni

C)     Lo stigma di Renato Zero non sull’episodio in sé ma su Rosa Chemical in generale

D)     Tutte le precedenti risposte sono corrette

Nel caso siate i distratti di cui sopra e ve lo stiate chiedendo la risposta corretta è la D.

Ora, partendo dal presupposto che chi scrive è un musical-nerd di prima categoria e si occupa di musical a livello professionale, permettetemi una presa di posizione sulla vicenda.

“Legally Blonde” a Could We Start Again



Nuova puntata di Could We Start Again? nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane. Andrà in onda, eccezionalmente di martedì, il prossimo 21 febbraio h 21, e ci presenterà il cast di Legally Blonde - La rivincita delle bionde, nuova produzione tutta italiana del grande musical di Broadway tratto dall’omonimo film. Saranno ospiti della trasmissione Lucia Blanco (Elle Woods), Claudio Zanelli (Emmett Forrest) e Giovanna D’Angi (Paulette Buonofonte), protagonisti dello show che dopo il grande successo del debutto milanese si appresta ad andare in tour a Genova (Teatro Politeama - 24 e 25 febbraio), Firenze (Teatro Verdi - dal 10 al 12 marzo) e infine a Torino (Teatro Alfieri – 18 e 19 marzo).

mercoledì 25 gennaio 2023

Could We Start Again? Puntata speciale di Could con i BugiardinI


Puntata speciale di Could con i Bugiardini,

gli incredibili interpreti di Blue, il musical completamente improvvisato.

Could We Start Again? apre le sue porte a una compagnia davvero unica nel panorama italiano. I Bugiardini, da anni impegnati nel teatro di improvvisazione, girano l’Italia con Blue, spettacolo in cui il copione, i personaggi, la trama e addirittura la colonna sonora sono tutti creati sul momento, seguendo gli spunti del pubblico che assiste per ogni replica a un musical completamente nuovo e irripetibile. Ecco alcuni tra i titoli messi in scena: “Se mi tamponi ti sposo”, “Che cozza vuoi?”, “La maschera di porro” “Kim me lo ha fatto fare”, “Bergoglio e pregiudizio”, “Pulpito Fiction” “Masha e Osho”, “Il Fantasmino dell’opera”.

sabato 10 dicembre 2022

Could We Start Again? puntata natalizia



Puntata natalizia di Could con Carolina Ciampoli e Flavio Gismondi:

si parla di Piccole Donne e A Christmas Carol della Compagnia dell’Alba.

Could We Start Again? si tuffa nella magia del Natale con due grandi classici in piena atmosfera festiva, Piccole Donne e A Christmas Carol, entrambi firmati Compagnia dell’Alba. La puntata andrà in onda il prossimo lunedì 12 dicembre h 21 su youtube.com/@Amicidelmusical e avrà come ospiti Carolina Ciampoli, volto storico della Compagnia (Aggiungi un posto a tavola, Tutti Insieme Appassionatamente, Nunsense), e Flavio Gismondi (Jersey Boys, Newsies, Spring Awakening), protagonista di Piccole Donne.

I due artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di queste due ultime intriganti avventure, delle loro carriere e dei loro tanti progetti col supporto di video, curiosità e approfondimenti. Non mancherà l’attesa intervista doppia. Anche in questo appuntamento Lucio Leone ci offrirà l’interessante “Pillola di storia del musical”, mentre Roberto Mazzone ci presenterà notizie e recensioni sulle principali produzioni italiane e non. Condurranno il programma il presentatore Andrea Celeghin e l’autore Franco Travaglio. L’appuntamento per tutti gli appassionati è sulla pagina web facebook.com/CouldWeStartAgain, sul sito italiamusical.com/couldwestartagain e la pagina youtube youtube.com/@Amicidelmusical

Commentate la trasmissione sui social con l’ashtag #StartTheMusical

venerdì 18 novembre 2022

Tick, tick… COULD!! Ospiti della prossima puntata Nicolò Bertonelli e Simone Manfredini



Tick, tick… COULD!! Ospiti della prossima puntata Nicolò Bertonelli e Simone Manfredini, protagonista e supervisore musicale dello show di Jonathan Larson.

Il terzo Could We Start Again? monografico, in onda il prossimo lunedì 21 novembre h 21 ci presenterà il debutto italiano di TicTick, tick… COULD!! Ospiti della prossima puntata Nicolò Bertonelli e Simone Manfredini, protagonista e supervisore musicale dello show di Jonathan Larson.

mercoledì 14 settembre 2022

SDM - La Scuola del Musical di Milano: accreditamento in Regione Lombardia di Fuori di Danza


Fuori di Danza, società a cui appartiene SDM - La Scuola del Musical di Milano, è stata accreditata in Regione Lombardia come Ente di istruzione e formazione professionale, dopo aver già conseguito il certificato di qualità ISO 9001 n.3693 QM. Un importante riconoscimento per la realtà diretta da Gail Richardson e Giulio Riva, che dal 2005 comprende anche SDM – La Scuola del Musical di Milano: l’accademia professionale per la formazione di performer di musical, uno dei principali punti di riferimento in Italia nel settore. SDM coinvolge ragazze e ragazzi dai 18 ai 33 anni ed è strutturata come un percorso biennale a frequenza obbligatoria. L’iscrizione di Fuori di Danza all’albo regionale degli accreditati ai servizi d’istruzione ha delle ricadute positive su SDM e fa in modo che, al termine del biennio, gli allievi della Scuola del Musical ricevano un attestato rilasciato dalla Regione Lombardia e il diploma con valutazione in centesimi. Inoltre, grazie a questo riconoscimento, la realtà milanese avrà la possibilità di partecipare a bandi regionali, a vantaggio degli allievi.

mercoledì 8 giugno 2022

SDM - LA SCUOLA DEL MUSICAL LANCIA IL CORSO PRE PROFESSIONALE DEDICATO A RAGAZZE E RAGAZZI DAI 14 AI 19 ANNI



SDM - La Scuola del Musical di Milano apre le porte ai giovanissimi che intendono ottenere le basi fondamentali delle tecniche performative in danza, canto, recitazione, proponendo un corso pre-professionale in musical e teatro della durata di un anno, con lo scopo di avviare poi gli studi accademici per una carriera artistica.

lunedì 2 maggio 2022

"Minerva e i tre desideri" di Lucio Leone al debutto a Varedo

 


Che succede se da un armadio di una casa disabitata da diversi decenni improvvisamente esce una tipa strampalata, vestita come le nostre mamme da giovani, cantando e ballando come un'ossessa?... Lo scoprirete solo andando a vedere, il prossimo 14 maggio al Teatro Ideal di Varedo (MB), la prima di "Minerva e i tre desideri".

Lo spettacolo è stato scritto da Lucio Leone, giornalista e già autore di altre commedie musicali, e vede in scena Marianna Cocola, Simone De Rose e Morena Cacciatore.

giovedì 28 aprile 2022

SPRING AWAKENING: RIMANDATE AL 18 E 19 MAGGIO LE DATE MILANESI DEL MUSICAL


Le due date milanesi di Spring Awakening previste per venerdì 29 e sabato 30 aprile al Teatro Guanella sono state rimandate a causa dei contagi da Coronavirus.

Per questo motivo il rock musical sarà a Milano, sempre al Teatro Guanella, il 18 e 19 maggio.

Rimane confermata la data del 6 maggio al Teatro Verdi di Montecatini.

lunedì 11 aprile 2022

SPRING AWAKENING, prodotto dal regista Denny Lanza e MTA - Musical Times Academy, in arrivo a Milano


Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di Frank Wedekind, su musiche di Duncan Sheik, con libretto e testi di Steven Sater.

Dopo il grande successo delle date di Bucine e Firenze che hanno registrato il tutto esaurito, lo spettacolo arriva venerdì 29 e sabato 30 aprile al Teatro Guanella di Milano.

martedì 8 marzo 2022

Musical Times porta in scena Spring Awakening dal 12 marzo


Ne avevamo parlato sul numero di dicembre 2021 del magazine mensile, allegato a questo quotidiano online (e potete leggere il servizio qui ).

Ora è tempo di iniziare: debutto sabato 12 marzo, alle 21, al Teatro comunale di Bucine (Arezzo); lo spettacolo sarà poi in scena il 26 marzo a Firenze, il 29 e 30 aprile al Teatro Guanella di Milano, il 6 maggio al Teatro Verdi di Montecatini. 

Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza, porta in scena il nuovo allestimento italiano di Spring Awakening, il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato sull’opera di Frank Wedekind, su musiche di Duncan Sheik, con libretto e testi di Steven Sater.

foto in pagina di Luca Del Pia.

lunedì 28 febbraio 2022

Teatro Sistina: finalmente "Rugantino", Autieri e La Ginestra in scena a Roma


 

Per la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, dal prossimo giovedì 10, e fino al 27 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano.

Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di grande maturità artistica. Al suo fianco, Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni del celebre personaggio indossati per la prima volta 21 anni fa. Nel ruolo di Eusebia torna Edy Angelillo e, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, Massimo Wertmuller.

Ancora una volta, dunque, il palcoscenico si trasformerà nella Roma papalina ottocentesca grazie a una storia commovente, ironica e nostalgica, in cui brillano personaggi scritti magistralmente, che emozionano e fanno ancora riflettere. E, seguendo le vicende di Rugantino, chiacchierone e sbruffone dall'animo nobile e dalla impareggiabile verve, fino al triste ma edificante epilogo, il pubblico tornerà a cantare successi famosi in tutto il mondo e che non subiscono lo scorrere del tempo, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Ciummachella” a “Tirollallero” sulle musiche del Maestro Armando Trovajoli. Lo spettacolo, dopo Roma, sbarcherà anche al Teatro Augusteo di Napoli dove sarà in scena dal 3 al 10 aprile.

giovedì 27 gennaio 2022

Casanova Opera Pop in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


Casanova Opera Pop è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco e che arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio 2022 dopo il debutto veneziano di fine gennaio.

Il progetto, a lungo cullato e pensato come un omaggio alla grandeur di Venezia - nel passato e nel presente - attraverso una delle sue figure simbolo, prende spunto dal best seller di Matteo Strukul, “Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue. La chiave di lettura innovativa sul personaggio ha acceso la scintilla e ispirato Canzian a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali, una vera e propria opera ambientata nella città che più di tutte rappresenta il sogno dell’italianità nel mondo. 

A questo spettacolo ho dedicato la copertina ed un lungo servizio sul numero di gennaio del mensile che dirigo "Riflettori Su Magazine": potete leggere tutto cliccando gratuitamente qui o acquistando la copia cartacea da collezione (che vi verrà spedita), scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

mercoledì 24 novembre 2021

SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia le date delle prossime audizioni




SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia la data delle prossime audizioni, in vista dell’anno accademico 2022/2023: si terranno, nei locali recentemente rinnovati di via Gallarate, domenica 9 gennaio e, dato l’alto numero di richieste, è stata aggiunta una seconda data nella giornata di sabato 15 gennaio 2022. Un’occasione preziosa per aspiranti performer che ambiscono a una formazione d’eccellenza, per lavorare nel settore del musical e oltre.

La scuola vanta la direzione artistica di Alice Mistroni, nota attrice di teatro e musical, e la collaborazione, come vicedirettrice, di Chiara Vecchi, attiva coreografa di Musical e Opera Lirica a livello internazionale. Il coordinamento generale e la direzione amministrativa sono a cura di Giulio Riva e della coreografa inglese Gail Richardson. Un team di successo per questa prestigiosa accademia professionale, fondata nel 2005 in collaborazione con Saverio Marconi. Parole d’ordine: professionalità, serietà e lavoro. Un insegnamento sempre innovativo che segue le orme delle più importanti accademie internazionali e vanta continue collaborazioni con il mondo professionale, portando gli allievi ad interfacciarsi con il mondo del lavoro sin dalla scuola.

SDM INCONTRA TEATRO MARTINITT … ED È SUBITO MUSICAL!



Vi propongo l'appuntamento di giovedì 2 dicembre al Teatro Martinitt, dedicato alla riscoperta del musical cinematografico.
Un progetto a cura del critico cinematografico e conduttore di La Rosa Purpurea, il settimanale di cinema di Radio24, Franco Dassisti, e del giornalista, autore teatrale, storico di teatro musicale Lucio Leone, con la collaborazione di SDM – La scuola del musical di Milano, diretta artisticamente da Alice Mistroni, rinomata attrice di teatro e musical.