Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query i performers. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query i performers. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 19 settembre 2024

CODICE TEATRO Rassegna di teatro al San Babila di Milano dal 10 ottobre al 29 dicembre


Vi presento Codice Teatro, rassegna di teatro dal 10 ottobre al 29 dicembre al San Babila, al di fuori della normale stagione del teatro.

I titoli sono davvero interessanti: troverete per la maggior parte novità, ma anche dei graditi ritorni.

Gli spettacoli in rassegna sono musical, commedie musicali, concerti, stand up.
Orario spettacoli ore 20.00 - la domenica ore 15.30
I prezzi vanno dai 20€ ai 50€ tranne in qualche caso in cui la poltronissima experience (prime 4 file con experience) è 55€.

Alla conferenza sono intervenute tutte le compagnie in scena ed hanno presentato Antonio Melissa e Giovanna Gattino, direttori artistici della rassegna.

Il comunicato con i titoli, cliccando sotto.

venerdì 1 dicembre 2023

ZECCHINO D'ORO: su RAI1 la 66ª edizione con CAROLINA BENVENGA e ANDREA DIANETTI e la finale condotta dal Direttore Artistico CARLO CONTI



Sta per partire la 66ª edizione dello ZECCHINO D’ORO, che andrà IN DIRETTA su Rai1 venerdì 1, e sabato 2 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.40, e domenica 3 dicembre, dalle ore 17.20 alle ore 20.00.

La finale del 3 dicembre, che decreterà il brano vincitore, sarà come di consueto condotta dal Direttore Artistico dello Zecchino d’Oro CARLO CONTI, mentre l’1 e il 2 dicembre per la prima volta presenterà la coppia formata dai due amatissimi attori e volti del web CAROLINA BENVENGA e ANDREA DIANETTI.

Tanti ospiti a comporre la Giuria dei Grandi: Elettra Lamborghini, Gabriele Cirilli e Lino Banfi per la prima puntata; Francesco Paolantoni, Flora Canto per la seconda, in cui ritorna anche Elettra Lamborghini; in finale tornano gli youtuber Ninna e Matti, Paolo Conticini, Diletta Leotta e Rocio Morales oltre agli amatissimi Buffycats della serie “44 gatti”.

Come sempre è presente il Grande Mago, Alessandro Politi, con i suoi divertenti trucchi di magia.

A votare le canzoni anche l’immancabile Giuria dei Piccoli, giuria ufficiale dello Zecchino d’Oro, composta da 20 bambini che cambieranno di puntata in puntata.

Protagonista assoluta la gara tra le canzoni:

venerdì 1° dicembre, ore 17.05 si inizia con l’ascolto delle prime 7 canzoni;

sabato 2 dicembre, sempre alle ore 17.05 si prosegue con l’ascolto degli altri 7 brani;

domenica 3 dicembre, ore 17.20 gran finale con il riascolto di tutti i 14 brani e la proclamazione del brano vincitore.

mercoledì 18 ottobre 2023

“EQUILIBRIUM”, IL NUOVISSIMO E SPERICOLATO SHOW DELLA COMPAGNIA CIRCENSE “GRAVITY”, è a Milano




Avevamo intervistato Mister David sul numero di aprile 2023 di Riflettori su Magazine (cliccate per leggere),  regista e conduttore di Gravity. Ora, Gravity Circus è a Milano e resterà fino a dicembre.


Al via la terza edizione di “Gravity”, con la nuovissima produzione intitolatala “Equilibrium”, uno dei circhi più spericolati ed estremi del mondo, che dal 6 Ottobre al 10 Dicembre 2023 allieterà i milanesi con i suoi spettacoli all’Idroscalo.

Patrocinato dalla Città Metropolitana di Milano ed in co-marketing esclusivo con McDonald’s, il Gravity Circus torna con uno show completamente nuovo su una super pista moderna e ricca d’effetti acquatici.

Diretto artisticamente da Larry Rossante e con il management esclusivo di Lenny Alvarez, “Equilibrium”promette di stupire ed emozionare per due ore d’incredibile spettacolo, che andrà in scena tutti i Venerdì, Sabato, Domenica e Lunedì, oltre che gli immancabili appuntamenti del 31 Ottobre con l’Extra Halloween Show, l’1 Novembre ed il 7 Dicembre.

lunedì 27 marzo 2023

CASTING: 29/30 aprile 2023 Roma, per La compagnia Claudio e Paolo Ladisa

CASTING 29/30 aprile 2023 Roma

La compagnia Claudio e Paolo Ladisa

CERCA per tournée estiva nazionale 2023

Show in tour LUCI SU BROADWAY / LION KING / FANTASYLAND.

Periodo di lavoro giugno/settembre

venerdì 27 gennaio 2023

PUBBLIREDAZIONALE: GIORNATA DELLA MEMORIA, ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH, IL 31 GENNAIO A MILANO


PUBBLIREDAZIONALE


“ARBEIT MACHT FREI PER NON DIMENTICARE”

Quarta Edizione

Colisseum Cooperativa Sociale Dimensione Movimento

presenta

ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH
Regia e Coreografie di Tony Lofaro



spettacolo di danza e prosa

31 GENNAIO 2023

TEATRO LIRICO GIORGIO GABER MILANO

“Ideare, coreografare e dirigere “Anna” significa per me muovere con rispetto un pezzo della nostra storia, nei movimenti dei danzatori raccolgo tutta la poesia che tento di trasformare da quell’orrore chiamato Shoah” (Tony Lofaro)


Torna in scena, per la settimana della Memoria 2023, “Anna, Diario figlio della Shoah”, lo spettacolo teatrale di danza e prosa, ideato dal coreografo Tony Lofaro, che ne ha firmato la regia e coreografia.

Lo spettacolo debutterà al Teatro Fumagalli di Cantù (Co) il 26 e 27 gennaio, farà tappa al Teatro Giacosa di Ivrea (To) il 28 gennaio e terminerà il suo minitour nel prestigioso Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il giorno 31 gennaio.

Lofaro ha voluto fortemente celebrare i suoi venticinque anni di carriera con Anna, venticinque anni di passione per la danza, onorati dalla messa in scena oggi di questo spettacolo, significativo dal punto di vista artistico, storico e sociale.

giovedì 19 gennaio 2023

Il ritorno delle.... Disincantate!


Torna in scena di Disincantate! il musical, lo spettacolo irriverente sulle principesse più amate delle favole, con un cast rinnovato.

Lo spettacolo di Dennis T. Giacino, liriche italiane di Nino Pratticò, la direzione musicale e vocale di Eleonora Beddini, le coreografie di Luca Peluso e la regia di Matteo Borghi è prodotto da Giuseppe Di Falco in collaborazione con Montessori Brescia Soc. Cooperativa Onlus e i perFORMErs - produzioni artistiche.

martedì 20 dicembre 2022

PUBBLIREDAZIONALE: ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH Regia e Coreografie di Tony Lofaro, IL CAST E LE DATE


PUBBLIREDAZIONALE


“ARBEIT MACHT FREI PER NON DIMENTICARE”

Quarta Edizione

Colisseum Cooperativa Sociale Dimensione Movimento

presenta

ANNA, DIARIO FIGLIO DELLA SHOAH
Regia e Coreografie di Tony Lofaro



spettacolo di danza e prosa

31 GENNAIO 2023

TEATRO LIRICO GIORGIO GABER MILANO

“Ideare, coreografare e dirigere “Anna” significa per me muovere con rispetto un pezzo della nostra storia, nei movimenti dei danzatori raccolgo tutta la poesia che tento di trasformare da quell’orrore chiamato Shoah” (Tony Lofaro)


Torna in scena, per la settimana della Memoria 2023, “Anna, Diario figlio della Shoah”, lo spettacolo teatrale di danza e prosa, ideato dal coreografo Tony Lofaro, che ne ha firmato la regia e coreografia.

Lo spettacolo debutterà al Teatro Fumagalli di Cantù (Co) il 26 e 27 gennaio, farà tappa al Teatro Giacosa di Ivrea (To) il 28 gennaio e terminerà il suo minitour nel prestigioso Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano il giorno 31 gennaio.

Lofaro ha voluto fortemente celebrare i suoi venticinque anni di carriera con Anna, venticinque anni di passione per la danza, onorati dalla messa in scena oggi di questo spettacolo, significativo dal punto di vista artistico, storico e sociale.

sabato 8 ottobre 2022

“MOHICAN” ORIGINAL MUSICAL debutta a Rimini l'8 ottobre


TRA VALZER E DANZE RITUALI DEBUTTA A RIMINI DOMANI 8 OTTOBRE 2022

Un racconto d’amore, di lotta e di ricerca della verità, alla scoperta della spiritualità degli Indiani d’America con un omaggio alla figura femminile,


“MOHICAN” ORIGINAL MUSICAL

DI CARLO ED EMANUELE TEDESCHi

TEATRO LEO AMICI - LAGO DI MONTE COLOMBO

REPLICHE OGNI DOMENICA DAL 9 OTTOBRE ORE 16.30

ECCO LE PRIME FOTO DI BACKSTAGE

Il valzer, le danze ottocentesche, la danza classica nei quadri inglesi mentre è la contaminazione il mezzo che unisce la danza rituale e il contemporaneo nelle scene della tribù moicana. Un gran lavoro coreografico di Gianluca Raponi e Matteo Mecozzi, associato ad una qualificata ricerca musicale connotano “Mohican” original musical, che debutta in anteprima nazionale domani, sabato 8 ottobre, a Rimini, al Teatro Leo Amici del Lago di Monte Colombo. Un ruolo fondamentale giocano le musiche, realizzate da Emanuele Tedeschi con una caratterizzazione cinematografica, unica nel panorama del musical italiano. Notevole, in alcuni inserti musicali, la voce della nota cantante Ekaterina Shelehova.

Scritto e diretto da Carlo Tedeschi, "Mohican" vede in scena la Compagnia RDL con più di 40 artisti, 200 costumi d'epoca, per oltre due ore di spettacolo.

venerdì 16 settembre 2022

La Famiglia Addams della Compagnia della Corona: tutte le info

Vi avevo proposto i casting a giugno qui. Le audizioni hanno riscosso un forte seguito, il cast è stato formato, il progetto ha preso piede ed è nel caldo della sua gestazione; tra qualche giorno, iniziano le prove per debuttare il 5 e 6 Novembre.

Trovate tutte le info sotto!

martedì 30 agosto 2022

CASTING: All Crazy Art & Show, in collaborazione con Soldout Srl, cerca performers di musical (ambo sessi) e a coreografe/i per la stagione 2022/23



Per la stagione 2022-2023, AllCrazy Art&Show, diretta da Michele Visone, in collaborazione con Soldout Srl di Maurizio Colombi, CERCA cantanti, attori, danzatori, acrobati e coreografi (ambo sessi). Le audizioni, finalizzate per formare il cast artistico dei Family show della rassegna “C’era una volta… le favole” (www.ceraunavoltalefavole.it), dello spettacolo “Il volo di Leonardo” (www.ilvolodileonardo.it), del family green show “Sirenetta 2.0 - missione mare pulito”, dello spettacolo “Gli Sposi Promessi Show” e degli eventi che si svolgono durante l’anno, si terranno lunedì 12 settembre 2022 dalle ore 10:00 a Monza presso il TEATRO VILLORESI, in Piazza Carrobiolo, 6 (Monza).

giovedì 9 giugno 2022

Test il Musical in arrivo a Bologna


Il 18 e 19 giugno Test il Musical andrà in scena al Summer Musical Festival di Bologna presso lo spazio BOAT della BSMT.

Nella prossima pagina il trailer.

venerdì 15 aprile 2022

perFORMErs produzioni artistiche con IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GAYO


TornanVi propongo il debutto della commedia IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GAYO prodotto da i perFORMErs produzioni artistiche, in scena il 7 e l'8 maggio 2022 al Piccolo Teatro della Martesana di Cassina de Pecchi (Mi).

Tutte le info nella prossima pagina.

lunedì 7 marzo 2022

"Farieland" , un nuovo musical originale in arrivo a Lecce


Artistic Mind Production è la giovanissima azienda di produzioni teatrali che si occupa
principalmente di musical originali e che ad aprile presenta per la prima volta al pubblico il suo
nuovo spettacolo: “Faerieland”, un musical che parla di un mondo incantato.

 “Il nostro progetto
nasce in famiglia, da una comune passione per la musica, il teatro e l'arte in genere” ‐ ci dice il
compositore Silvio Coppola, autore delle musiche dello spettacolo. “La creazione di prodotti artistici
originali ci guida da sempre ed è alla base di ogni nostra iniziativa.”
Dopo quasi dieci anni di esperienza nella realizzazione e produzione di spettacoli musicali, il team di
Artistic Mind ha lavorato senza sosta negli ultimi mesi per portare in scena, con tutte le difficoltà
dovute alla pandemia, questo nuovo spettacolo. La regia è a cura dello stesso compositore Silvio
Coppola, che ha scritto il libretto insieme al fratello Nicolas Coppola.

martedì 4 gennaio 2022

The Toxic Avenger in arrivo a Roma: intervista a Michelangelo Nari e Nicholas Musicco


Al TEATRO LO SPAZIO di Roma, dal 13 al 16 gennaio va in scena uno spettacolo inedito per l'Italia.

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman del 1984 e vincitore dell'Outer Critics Circle Award per il miglior musical off-Broadway, abbiamo già presentato The Toxic Avenger qualche giorno fa. 

La regia è di Nicholas Musicco ed il protagonista è Michelangelo Nari (in scena con Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala).

La traduzione e l'adattamento dei testi e versi italiani sono di Michelangelo Nari e Nicholas Musicco.

Ho intervistato proprio loro due e qui trovata la nostra chiacchierata.

Perché scommettere su una novità e come mai proprio questa?

NICHOLAS

Perché il teatro musicale ha bisogno di novità, esistono tanti musical internazionali da far conoscere al pubblico italiano e la scelta di questo spettacolo proviene dalla forza provocatoria e dissacrante del testo, dall’energia coinvolgente delle canzoni nonché le scene spesso esagerate e volutamente ‘caricate’ che mi colpito e lanciato un interessante visione di come raggiungere un pubblico piuù lontano al teatro magari con un linguaggio e dei modi non proprio ‘corretti’

Si tratta di un'affascinante storia d'amore tra Sarah una ragazza non vedente e Melvin, un ragazzo nerd che vorrebbe fare di tutto per salvare la sua città dall’inquinamento e dalla corruzione dilagante, ma il testo è spesso forte ed irriverente. Come lo avete tradotto e soprattutto adattato? E qual è la differenza tra questi due concetti?

MICHELANGELO

Lo spettacolo è nella versione originale estremamente dissacrante e l’uso di parole forti o di allusioni esplicite è frequente; questo sia per evidenziare una società moderna in cui c’è poco il concetto di “rispetto” per l’altro, ma anche per indicare che dentro ognuno di noi può esserci una parte più istintuale, sboccata, a volte poco rispettosa delle regole e pronta a scoppiare, nei gesti come nelle parole. Io mi sono occupato dell’adattamento delle canzoni, e ho cercato di trovare una mediazione tra l’irriverente ed il gratuito; ci sono delle parolacce anche nella versione italiana, ma sono spesso legate a queste situazioni di esplosione dei personaggi, e comunque coerenti con la personalità di ognuno. C’è del politicamente scorretto, ma la lingua italiana consente di trovare più sfumature alle parole rispetto all’inglese, perciò l’adattamento ha cercato di essere ugualmente incisivo anche se in parte edulcorato.

lunedì 6 dicembre 2021

"Alice! in Wonderland" Dal 15 dicembre alla Fabbrica del Vapore


Alice! in Wonderland
aprirà le “porte della Meraviglia” alla Fabbrica del Vapore di Milano, il 15 dicembre 2021, posticipando di pochi giorni il debutto precedentemente annunciato per il 9 dicembre.

L’incredibile show di nouveau cirque che vede protagonista anche la voce di Elisa, una delle più belle e intense della scena musicale mondiale, nella title track composta da John Metcalfe, è realizzato da un prestigioso team creativo che raccoglie alcuni fra i più grandi professionisti dell'industria dell'entertainment mondiale come Simone Ferrari e Lulu Helbæk (ideazione e regia) conosciuti in tutto il mondo per l’audacia e l’originalità delle loro creazioni ( da X Factor a Nysa del Cirque du Soleil, dal Giudizio Universale al Paradiso XXXIII di Elio Germano oltre ad alcune delle più suggestive cerimonie di grandi manifestazioni olimpiche),  la scenografa belga Barbara de Limburg, il pluripremiato direttore della fotografia Pasquale Mari che firma il disegno luci,  Nicolas Vaudelet, costumista francese per i recenti tour di Madonna e del Cirque du Soleil, il visual artist Giuseppe Ragazzini (suoi i lavori per il Lincoln Center di New York, Spoleto Festival, La Repubblica, Le Monde) e la collaborazione dei giovani talenti dell’Accademia Kataklò.

La colonna sonora originale e la title track cantata da Elisa è del musicista inglese John Metcalfe, arrangiatore per gli U2, i Coldplay, Peter Gabriel e i Blur.

sabato 4 dicembre 2021

Più che danza diffuso, progetto ideato dal CIMD - Centro Internazionale Movimento Danza diretto da Franca Ferrari



Un nuovo appuntamento al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per Più che danza diffuso, progetto ideato dal CIMD – Centro internazionale Movimento e Danza di Milano diretto da Franca Ferrari, che comprende diverse azioni, tra le quali cinque weekend dedicati ai processi creativi nella danza contemporanea, con protagonisti grandi coreografi, quali Daniele Albanese (23-24 ottobre 2021), Davide Valrosso (27-28 novembre 2021), Francesca Sproccati (4-5 dicembre 2021), Daniele Ninarello (28-29 dicembre 2021), Salvo Lombardo (15-16 gennaio 2022).

martedì 26 ottobre 2021

Alice! in Wonderland in prima mondiale a Milano

 


Da venerdì 29 ottobre sono in vendita i biglietti per Alice! In Wonderland, in scena in prima assoluta dal 9 dicembre a Milano.
Alice! In Wonderland è un evento di nouveau cirque unico e speciale, pensato e realizzato per tutti, appassionati di teatro, dei grandi show di Broadway, amanti degli effetti speciali.
Grazie al cast internazionale, che raccoglie alcuni tra i migliori performers da tutto il mondo, il pubblico verrà condotto in un viaggio incredibile, attraverso la musica, il teatro e la tecnologia per una vera e propria esperienza totalizzante e, al contempo, poetica e suggestiva.

giovedì 21 ottobre 2021

Marco Predieri dal palcoscenico all'horror: intervista

Marco Predieri dal palcoscenico all'horror …

Ma sempre dal vivo. L'attore sarà autore e interprete, con altri colleghi, anche di fama nazionale, come Francesca Nunzi e Giorgia Trasselli, del percorso spettacolare che accompagnerà il primo Halloween Art Horror Festival in programma a Montecatini terme dal 29 al 31 ottobre. Un evento unico nel suo genere, il primo in Italia, in una location naturale suggestiva, quella della Grotta Maona e del suo circostante evocativo bosco.

L'ho intervistato per voi.

Marco, come è nato questo progetto?

Il Progetto è ideato e prodotto da un personaggio geniale che è Paolo Grossi, uno dei principali service per eventi e spettacoli nel nostro Paese, con la sua Music Staff Italia. Che poi è anche l'ideatore del format dei “Villaggi di Natale” che troviamo in molte città sotto le feste. Un vero vulcano di idee, con un grande e raro senso per lo spettacolo. E' lui che ha scoperto la location incredibile dove si terrà il tutto e intuito le sue potenzialità. Il mio coinvolgimento lo devo a Matteo Lorini, amico, collaboratore fidato, nonché straordinario fonico e light designer dei miei spettacoli, che ha segnalato il mio nome e l'etichetta Altrove Teatro, per curare la parte attoriale. Sarò quindi “in scena”, insieme a un grande cast, ma anche autore di quello che il pubblico ascolterà …

lunedì 4 ottobre 2021

Nascondino, lo spettacolo che unisce il teatro alla pedagogia: ecco il cast



Ecco il cast e la data del debutto di Nascondino, lo spettacolo che unisce il teatro alla pedagogia.

Ad interpretare gli unici due attori protagonisti della storia saranno due attori under16 selezionati dopo una lunga fase di casting sia online che in presenza: Gio sarà interpretato da Andrea Manuel Pagella (15 anni, Genova) e Mirko avrà corpo, voce e anima di Luca Vernillo De Santis (16 anni, Roma).

L'opera di Tobia Rossi, inedita in Italia, con la regia di Fabio Marchisio e le musiche di Eleonora Beddini, prodotta da Giuseppe Di Falco e dalla Montessori Brescia Soc. Cooperativa Onlus che ne cura il progetto pedagogico a firma del prof. Raffaele Mantegazza, debutterà il 23 ottobre 2021 alle ore 21 presso il Teatro Santa Giulia di Brescia.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia, dalla Città Metropolitana di Bologna e da Officina Educazione.

"Dopo un’attenta fase di casting, durata 3 mesi, sono stati scelti i due attori adolescenti che interpreteranno Gio e Mirko, gli unici protagonisti di Nascondino, lo spettacolo teatrale inedito di Tobia Rossi che si lega al mondo della pedagogia, diventando un potente strumento di comunicazione, formazione e denuncia sociale.

A dare corpo e voce a Gio e Mirko saranno rispettivamente Andrea Manuel Pagella (15 anni, Genova) e Luca Vernillo De Santis (16 anni, Roma) già con diverse esperienze artistiche all’attivo.

Ai provini hanno partecipato oltre 50 giovani talenti provenienti da tutta Italia (isole comprese). I due protagonisti sono stati selezionati dopo un workshop dal vivo, tenutosi a Brescia dal 17 al 19 settembre, tra i 10 ragazzi scelti durante i casting che hanno avuto l’occasione di lavorare sul testo direttamente con l’autore Tobia Rossi, con il regista Fabio Marchisio, e con l’autrice della colonna sonora Eleonora Beddini.

sabato 28 agosto 2021

LO SHOWCASE DI INCUBATORE PER FUTURI COREOGRAFI / SABATO 28 E DOMENICA 29 AGOSTO AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO


Segnalo sabato 28 e domenica 29 agosto, al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, lo showcase di Incubatore per futuri coreografi, progetto ideato dal Centro Internazionale di Movimento e Danza, e dedicato a giovani coreografe e coreografi, che giunge al suo compimento dopo 3 anni di lavoro.

6 le performance in programma: verranno presentati i lavori di Martina Auddino, Lorenzo De Simone, Giorgia Fusari, Martina Gambardella, Lorenzo Morandini, Martina Rota. Franca Ferrari, fondatrice di C.I.M.D, e i coreografi Marco D’Agostin, Daniele Ninarello e Davide Valrosso hanno accompagnato il percorso, della durata di tre anni, dei giovani professionisti, pronti a presentare i propri lavori in queste due giornate.

Lo showcase è aperto al pubblico e gratuito.