Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
lunedì 14 gennaio 2019
I Carabbinieri & la Casa d’appuntamenti di Giuliano Capuano, ins cena a Como
Terza serata venerdì 25 gennaio alle 21.00 all’Auditorium Don Guanella di Como, per la rassegna teatrale organizzata dall’ Associazione F.A.R.E. TEATRO, con il patrocinio del Comune di Como.
La nuova serie di spettacoli (dopo quella della scorsa primavera), è partita lo scorso 26 ottobre e ha proposto un cartellone di cinque nuove commedie brillanti per altrettanti venerdì.
Una novità di quest’anno è la presenza nella rassegna della Compagina Comica Lariana, realtà teatrale da tempo presente sul territorio comasco, che proprio nella serata del 25 gennaio replicherà I Carabbinieri & la Casa d’appuntamenti di Giuliano Capuano, esilarante indagine del Maresciallo Esposito sull’apertura clandestina di una casa d’appuntamenti, tra travestimenti e scambi di persona.
Il filo conduttore del ciclo teatrale è la casa, luogo di vita nel senso più ampio del termine, talmente ampio da divenire essa stessa un palcoscenico dove chiunque può diventare protagonista, in spaccati di quotidianità tanto variegati quanto spontanei allo stesso tempo, e in alcuni casi quasi sconfinanti nel paradossale.
domenica 13 gennaio 2019
LA FAMIGLIA ADDAMS diretta da Claudio Insegno: il curtain call con le new entry
Fino ad oggi pomeriggio (per poi spostarrsi a Varese e Torino), è in scena al Teatro Nuovo di Milano La Famiglia Addams, lo spettacolo diretto da Claudio Insegno che vede come protagonista Gabriele Cirilli nei panni di Gomez Addams e Pamela Lacerenza, l'attrice che lo scorso anno ha prestato il volto alla Dama del Lago in Spamalot, nei panni di Morticia.
Rosy Messina e Alfredo Simeone daranno vita ai figli della famiglia più macabra che conosciamo.
Nella prossima pagina. il curtain call di ieri sera.
Lo spettacolo continua a...mietere successi, con il suo spirito dark ed il suo omaggio alla "normalità", tema che fa di fil rouge a tutti gli ultimi spettacoli di Claudio Insegno (o quasi).
Un plauso ad i i nuovi arrivati, i cui nomi troverete nella prossima pagina e verranno presentati nel video che vi propongo dallo stesso Gabriele Cirilli: correte a vedere.
Le foto sono di Luca Vantusso.
QUI LE MIE VIDEOINTERVISTE DELLA SCORSA STAGIONE.
venerdì 11 gennaio 2019
NASCE UNA NUOVA COLLABORAZIONE IN ESCLUSIVA TRA MAISON MILANO e MTS – MUSICAL! THE SCHOOL
Il MAISON MILANO, dinner show “baluardo” del divertimento milanese di qualità dove cultura e spettacolo danno vita a serate indimenticabili con una programmazione artistica che spazia dalle arti Circensi, a quelle del Burlesque, del Cabaret e della Rivista, annuncia una nuova collaborazione in esclusiva con la prestigiosa MTS - MUSICAL! THE SCHOOL, la prima accademia professionale biennale di musical a Milano con la direzione artistica di Simone Nardini che nel 2019 celebra il suo 20° anniversario.
Dal prossimo 18 gennaio inizieranno una serie di appuntamenti con cadenza mensile in cui gli artisti MTS – MUSICAL! THE SCHOOL interagiranno con gli artisti del MAISON, sotto la direzione di Pasquale Girone, per dare vita ad un una nuova esperienza di intrattenimento.
"Men in Italy, a musical fashion show": il curtain call al Teatro Ciak
Ecco il curtain call di "Men in Italy, a musical fashion show" con protagonisti Iva Zanicchi, Bianca Atzei, Alex Belli e Jonathan Kashanian, in scena fino al 20 gennaio a Teatro Ciak di Milan.
Iva Zanicchi, che per la prima volta si cimenta in un musical, è Norma, l'eccentrica proprietaria di un famoso brand di moda; Bianca Atzei e Jonathan Kashanian, entrambi alla loro prima esperienza a teatro, saranno rispettivamente la figlia e il fedele assistente di Norma, mentre Alex Belli interpreta il testimonial della casa di moda.
Oltre a loro, gli Angels, ovvero gli statuari ballerini di Men in Italy, coreografie di Bill Goodson.
Regia e testi di Alfonso Lambo.
Info e video nella prossima pagina.
"Io, La Creatura - Mary Shelley" in arrivo a Roma
Io, La Creatura
Mary Shelley
Scritto e interpretato da Paola Tarantino
Regia e Mimografia di Sara Ercoli
In scena dal 24 al 27 gennaio al Teatro di Documenti, via Nicola Zabaglia, 42. Da giovedì a sabato alle 21:00, domenica alle 18:00
giovedì 10 gennaio 2019
"CHRISTIAN RACCONTA CHRISTIAN DE SICA" - Il grande attore e regista italiano torna a teatro con uno spettacolo inedito
Christian De Sica torna a teatro con il suo nuovo spettacolo “Christian racconta Christian De Sica”. Il grande attore e regista italiano si racconta al pubblico con parole e canzoni, accompagnato da uno spumeggiante sestetto musicale. A partire dal 30 marzo 2019 lo spettacolo farà tappa a Roma, Bologna (5/6.04), Milano (14.04), Torino (18.04), Ancona (26.04).
Le tappe di Roma e Milano vedranno sul palco anche l’Orchestra Sinfonica diretta dal Maestro Marco Tisio per due date evento tra musica e teatro.
Il fuoriclasse dello spettacolo italiano rivivrà gli incontri della sua vita e gli aneddoti della sua grande carriera, accanto a lui sul palco Pino Stabioli, brillante interprete d’eccezione e cerimoniere dello show, che dialogherò con De Sica.
Enzo Iacchetti: parte dal Teatro Delfino di Milano la nuova tournée
Dopo l’anteprima dello scorso aprile parte dal Teatro Delfino di Milano la tournée italiana dell’ultimo spettacolo di Enzo Iacchetti, Libera Nos Domine, un lavoro maturo in pieno stile Teatro-Canzone, dove esprime la sua denuncia contro la moderna società.
Iacchetti si racconta in un monologo intervallato da canzoni di Gaber, Jannacci, Faletti, Guccini (del quale esegue il brano che dà il titolo allo spettacolo) e alcune composte da lui stesso.
Solo in scena, aiutato da effetti speciali coinvolgenti come le proiezioni virtuali animate di Francesco Crisci e le sapienti luci di Valerio Tiberi, l’artista è prigioniero dell’attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono su PROGRESSO, AMORE, AMICIZIA, EMIGRAZIONE, offrendoci un’ultima ipotesi di RIVOLUZIONE.
IL PADRE con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere al Teatro Manzoni
TEATRO MANZONI DI MILANO
Dal 10 al 27 gennaio 2019
Goldenart Production
presenta
Alessandro Haber Lucrezia Lante della Rovere
IL PADRE
di Florian Zeller
e con Paolo Giovannucci
Daniela Scarlatti
Ilaria Genatiempo Riccardo Floris
Regia
Piero Maccarinelli
Scene Gianluca Amodio Costumi Alessandro Lai
Musiche Antonio Di Pofi Disegno Luci Umile Vainieri
Nel 2015 l’opera viene adattata per il grande schermo da Philippe Le Guay col titolo “Florida”. E' stato inoltre rappresentato a Londra al Wyndham’s Theatre e al Trycicle Theatre con protagonisti Kenneth Cranham e Claire Skinner. Debutta nel Marzo 2016, al MTC - MANHATTAN THEATRE CLUB di Broadway, con Franck Laugella, con la traduzione del due volte vincitore del “Tony Award” Christopher Hampton e diretto dal regista premio “Tony Award”, Doug Hughes.
mercoledì 9 gennaio 2019
Peter Pan Forever il musical: intervista a Emiliano Geppetti e Jacopo Pelliccia
C'è magia, nell'aria a Milano: c'è magia in tutta Italia da 13 anni a questa parte, quando nel 2006 Peter Pan ha spiccato il suo primo volo.
Pensate solo che il video di Pietro Pignatelli come Uncino è il più visto del mio canale YouTube, con 309.286 visualizzazioni (lo trovate qui).
Da ieri sera, fino al 13 gennaio, Peter Pan Forever sarà al teatro Arcimboldi, dove debuttò tanti anni fa.
Sono diversi gli artisti che si sono alternati nei ruoli di questa favola.
Ho avuto il piacere di seguirlo sempre, ho conosciuto tutti i cast e ci ho anche lavorato, per un periodo.
Ora non più, ma non farò comunque la recensione, anche perchè, cosa c'è da recensire, dopo tanti successi, teatri esauriti, biglietti d'oro?
Cosa c'è da aggiungere, quando uno spettacolo per bambini è arrivato per la prima volta in Oman, sdoganando un tabù e portando i più piccoli a teatro?
Che altro resta da far notare?
Nulla. Resta la magia.
Resta la fanciullezza, il sogno, la fiaba. Restano personaggi indimenticabili, divertenti, colorati e soprattutto fatati.
Restano i brani di Edoardo Bennato.
Perchè vedete, la polvere di fata rimane attaccata addosso a chiunque abbia partecipato o solo visto dalla platea lo spettacolo.
E non solo i bambini, perchè Peter Pan, uno dei primi veri family show, nato dalla mente di quel "creatore di sogni" (definizione mia) che è il regista Maurizio Colombi, ha portato davvero a teatro sempre grandi e piccoli.
Non scandalizzatevi quindi quando il vostro vicino di posto improvvisamente si metterà a gridare in piedi "io credo alle fate". Anzi, lasciatevi trascinare.
Perchè se crediamo ai politici o agli imbonitori, possiamo, a volte permetterci di credere alle fate, a Babbo Natale e alle Sirene. E forse un po' di più al bambino che è in noi e che va risvegliato e coccolato.
Non perdete l'occasione di vedere o rivedere questo ultimo giro sulla penisola di Peter Pan, perchè poi si fermerà, in attesa del Burattino senza fili.
E come non incontrare con voi, in questa intervista, il nuovo Capitan Uncino, Emiliano Geppetti ed il suo fido Spugna, Jacopo Pelliccia?
Venite con me, sull'onda del sogno, nella prossima pagina.
martedì 8 gennaio 2019
SISTER ACT IL MUSICAL in arrivo al Teatro Nuovo Milano
La Compagnia I Viaggiattori di Piacenza, reduce da 10 anni di successi (ultimo allestimento la versione italiana di Legally Blonde il musical su licenza MTI nella stagione 2017-2018) porta in scena nella stagione 2018-2019 ancora su licenza Music Theatre International il musical Sister Act nella versione di Broadway del 2011, con band dal vivo, testi (traduzione libretto e liriche di Franco Travaglio) e musica in italiano, regia di Dario Caldini. Deloris Van Cartier è interpretata da Gloria Enchill, che ha già alle spalle una carriera nel canto Gospel con collaborazioni professionali di grande prestigio, mentre Suor Maria Roberta è Elisa Dal Corso diplomata alla SDM – Scuola del Musical di Milano e reduce dalla direzione musicale di West Side Story e Un Americano a Parigi (regia di Federico Bellone).
Lo spettacolo, sarà in scena al Teatro Nuovo di Milano il 19 e 20 gennaio 2019.
Sister Act è un musical con libretto di Cheri e Bill Steinkellner, testi di Glenn Slater e musiche di Alan Menken ed è basato sull'omonimo film cult del 1992 con Whoopi Goldberg. Nel 2011 ha ottenuto 5 nominations ai Tony Awards (gli Oscar del teatro) tra cui “Miglior Musical”.
"Piccolo Principe" in scena al Teatro Oscar di Milano, domenica 20 gennaio
Al Teatro Oscar di Milano, domenica 20 gennaio 2019 alle ore 16.00, sarà in scena lo spettacolo per bambini "Piccolo Principe".
Tutte le info nella prossima pagina.
lunedì 7 gennaio 2019
La famiglia Addams al Teatro Nuovo di Milano: ecco le new entry del cast
Torna al Teatro Nuovo di Milano La Famiglia Addams, lo spettacolo diretto da Claudio Insegno che vede come protagonista Gabriele Cirilli nei panni di Gomez Addams e Pamela Lacerenza, l'attrice che lo scorso anno ha prestato il volto alla Dama del Lago in Spamalot, nei panni di Morticia.
Rosy Messina e Alfredo Simeone daranno vita ai figli della famiglia più macabra che conosciamo.
Il Musical, prima di continuare la tournée partita a Verona, farà tappa a Milano al Teatro Nuovo dall'11 al 13 gennaio.
Le foto sono di Luca Vantusso.
"MURDER BALLAD": al debutto il rock musical con Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno e Myriam Somma
Per la prima volta in Italia, MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. Murder Ballad affronterà una tournée nazionale che lo porterà nelle maggiori città italiane.
giovedì 3 gennaio 2019
Peter Pan torna a volare su Milano: in scena dall'8 gennaio agli Arcimboldi
Peter Pan di ritorno dove tutto è nato, al Teatro ARcimboldi di Milano, dall'8 gennaio.
Sotto le info:
"Un successo lungo 12 anni con all’attivo più di 800 mila spettatori e una colonna sonora d’eccellenza creata da Edoardo Bennato, che ha portato la co-produzione Show Bees e NewStep a varcare i confini italiani in direzione estero.
Da venerdì 9 novembre 2018 torna nei teatri italiani PETER PAN – Il Musical, per la regia di Maurizio Colombi e distribuito da Show Bees e Sa Và.
Rock, letteratura e filosofia: PETER PAN – Il Musical riunisce nei suoi 160 minuti i magici personaggi nati dalla mente di James Matthew Barrie che con “Peter e Wendy”, romanzo del 1911 ambientato negli stupendi giardini di Kensington, ha creato un mito ancora oggi attualissimo capace di toccare tante sfere della nostra società: da quella psicologica a quella filosofica, entrando nel mondo della letteratura e in quello della musica con Edoardo Bennato e il famosissimo album “Sono solo canzonette”, che ha consacrato Peter Pan e tutto il suo mondo nell’olimpo della musica italiana.
"Il rock di Capitan Uncino", "La fata", "Viva la mamma" fino a "L'isola che non c'è” sono solo alcuni dei celebri brani parte integrante di questo Musical tutto italiano e di grande successo.
sabato 29 dicembre 2018
I LEGNANESI: saluti finali dell'anteprima stampa
Che meraviglia l'appuntamento annuale con i Legnanesi a Teatro!
Se al cinema impazza per le feste il cinepanettone annuale di De Sica e Boldi, i Legnanesi sono il nostro TeatroPanettone, ma attennzione, senza alcuna accezione negativa: quello dei momenti più belli, pieno di luci e sapori, quello dei ricordi, della nostalgia, dei valori, della ringhiera dove il Natale era forse più sentito.
Un TeatroPanettone che diverte, piace e infonde pace, apre il cuore e si rinnova da ben 70 anni.
Dal cortile con i mattoni sbrecciati, alla rivista con lustrini e paillettes, da 70 anni I Legnanesi portano i sorrisi sui palchi milanesi (e non solo, viste le recenti incursioni nel centro Italia).
70 anni di tradizione, ma ogni volta con un pizzico di modernità, dall'ipnosi regressiva, ai followers, visti dagli occhi delle persone più semplici, dai nostri nonni che ne hanno passate tante, e che davvero, a volte, ci fanno capire quanto possano essere ridicole le ultime tendenze 3.0.
Uno spettacolo, quello dei 70 anni, con battute nuove e consolidate, con costumi sempre più ricchi e stravaganti.
Omaggi a go go, compreso quello al coro A.N.A. degli Alpini, presente in scena con un delegazione, alla Montanara, a Bizet.
C'è sempre tanto (ma non vi svelerò la trama), negli spettacoli dei Legnanesi, quell'appuntamento da non perdere che, dalle feste, ci accompagna quasi alla fine dell'inverno (al Teatro della Luna, fino al 3 marzo).
In questo post, gli applausi finali dell'anteprima stampa.
Un consiglio: portateci i bambini.
Fate loro vedere come eravamo, fategli vivere l'amarcord, toglietegli dalle mani il cellulare e lasciateli immaginare cos'era la vita di prima.
Quando? Prima, come diceva Jannacci.
Davvero si stava meglio quando si stava peggio?
Non lo so, ma sarebbe bello, ogni tanto, trovare un angolo di cortile in ognuno di noi.
giovedì 27 dicembre 2018
"THE ILLUSIONISTS DIRECT FROM BROADWAY": SHOW RECORD DI INCASSI NEL MONDO arriva in Italia
Dopo aver incantato decine di milioni di spettatori in 200 città di 25 paesi dal debutto nel gennaio 2012, reduce da un successo planetario con straordinari consensi di pubblico e un’incredibile sequenza di record di incassi ottenuti tra New York, Londra, Messico, Australia e Asia, arriva finalmente in Italia, per la prima volta, “The Illusionists: Direct from Broadway”
Le straordinarie performance degli otto illusionisti più abili e rinomati al mondo in un travolgente spettacolo di magia sui generis: in scena per undici immancabili appuntamenti, dal 23 al 27 gennaio al Teatro Ciak di Milano e dal 31 gennaio al 3 febbraio al Palazzo dello Sport di Roma.
Un cast formato dai più grandi talenti dell’illusionismo e del trasformismo, dunque, che mantengono in auge il culto della magia e che stupiranno il pubblico con i loro talenti sbalorditivi. Luis De Matos (The Master Magician), Andrew Basso (The Escapologist), Yu Ho-Jin (The Manipulator), James More (The Deceptionist), Kevin James (The Inventor), Enzo (The Unforgettable) e Sos&Victoria (The Transformationists) sono i protagonisti di uno spettacolo unico, un mix potente di suspense, adrenalina, varietà e magia, ricco di numeri di prestigio, colpi di scena, effetti speciali, e sorprese a non finire che lasceranno il pubblico esterrefatto e a bocca aperta!
lunedì 24 dicembre 2018
Jesus Christ Superstar: videointervista a Ted Neeley
Si è concluso ieri a Genova, al Politeama Genovese, il tour italiano di Jesus Christ Superstar.
Ero presente per voi sabato sera ed ho incontrato Ted Neeley per un'intervista conclusiva e, natiralmente, per gli auguri di Natale.
Nel video, trovate anche il curtain call.
venerdì 21 dicembre 2018
CASTING: L’uomo, la bestia e la virtù, di Luigi Pirandello, con protagonisti Giorgio Colangeli e Filippo Gili
La nuova produzione del testo di Luigi Pirandello, nel centenario dal debutto, vedrà come protagonisti Giorgio Colangeli e Filippo Gili, per la regia di Giancarlo Nicoletti. Debutto al Teatro Brancaccino di Roma il 7 Febbraio 2019.
PERIODO DI IMPEGNO
Prove e allestimento dal 7 Gennaio 2019; repliche a Roma dal 7 al 17 Febbraio + successivo Tour nella stagione 2019/2020.
Le audizioni si terrano Giovedì 3 Gennaio 2019 a Roma presso il Parioli Theatre Club – Via Giosuè Borsi, 20 dalle h 14.30 a seguire.
Si ricerca un interprete con eccellenti doti attoriali, ottimo naturalismo teatrale e disponibilità al lavoro di gruppo, per il seguente ruolo protagonista:
CASTING: Notre Dame, il Mistero della Cattedrale, Musical originale di Luca Lovato e Antonio Lanzillotti
Segnalo questo casting che mi è testé arrivato.
Il bando scade il 15/01, si tratta di produzione professionale.
GHOST IL MUSICAL: da oggi in vendita la nuova produzione Show Bees con la regia di Federico Bellone
Come era stato annunciato nell'intervista a Gianmario Longoni qui, è in arrivo GHOST Il Musical “L’Amore. Per sempre”, nuova produzione targata Show Bees con la regia di Federico Bellone.
I biglietti sono da oggi in vendita su tutto il circuito TicketOne.
Un’appassionante storia d’amore capace ancora oggi di far sognare generazioni. Romanticismo, thriller e commedia per un Musical senza tempo che ci commuove sulle note della bellissima colonna sonora creata da Dave Stewart e Glen Ballard dove non manca l’indimenticabile brano “Unchained Melody” dei The Righteous Brothers.
Trasposizione fedele del cult-movie della Paramount, tra i maggiori successi del cinema di tutti i tempi e vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura, è riscritto per il palcoscenico dallo stesso sceneggiatore, Bruce Joel Rubin. Molly, Sam e la travolgente sensitiva Oda Mae Brown lasceranno il pubblico senza fiato in questa nuova versione italiana.
Lo spettacolo sarà in tour nella prossima stagione teatrale nei principali teatri italiani e debutterà in contemporanea in Spagna – prodotto da Show Bees in collaborazione con Letsgo Company - a ottobre 2019 al Teatro de la Luz Philips Gran Vía di Madrid, rimanendo in scena fino a maggio 2020.
giovedì 20 dicembre 2018
CERCASI PROGETTI ARTISTICI DA PRODURRE ALL'INTERNO DI BE SPECTACTIVE! - IL BANDO DI KILOWATT
Chi mi segue sa che da tempo cerco di sostenere i nuovi progetti, come con la rubrica Spettacoli in cerca di produzione, che pubblicai tempo fa.
Questa volta, vi presento proprio un bando per produrre progetti artistici.
Leggete!
"Bando di coproduzione lanciato dall'Associazione Capotrave/Kilowatt all'interno del progetto europeo Be SpectACTive!
Obiettivo della call è la selezione di un progetto artistico di teatro, danza o circo contemporaneo che otterrà un contributo di produzione pari a 19.500€.
La coproduzione include un periodo di ricerca in house e 3 residenze artistiche di 11 giorni ciascuna nelle sedi dei partners coproduttori: Associazione Domino di Zagabria (Croazia), Nitra Festival di Nitra (Slovacchia) e Bakelit Multi Art Center di Budapest (Ungheria). Sono inoltre previsti: una residenza finale prima del debutto al Teatro della Misericordia di Sansepolcro, il debutto al Kilowatt Festival (luglio 2020) e la potenziale circuitazione dello spettacolo all’interno della rete dei partners di Be SpectACTive! per le stagioni 2020-2021 e 2021-2022. Possono partecipare al bando artisti e compagnie italiane e internazionali che abbiano avuto o avranno entro il 2019, nel loro percorso artistico, almeno un’esperienza al di fuori del territorio nazionale, sia essa residenza o programmazione di data, e siano in grado di documentarla. Il bando scade il 18 gennaio 2019.
Cos’è Be SpectACTive?
Be SpectACTive! è un network guidato da CapoTrave/Kilowatt e sostenuto dal programma Europa Creativa dell'Unione Europa: il progetto coinvolge 19 organizzazioni culturali (teatri, festival, centri di ricerca, università, residenze) in tutta Europa, con l’obiettivo di sviluppare nuove pratiche di coinvolgimento diretto degli spettatori all’interno dei processi di produzione dello spettacolo dal vivo contemporaneo.
Le attività di produzione del network prevedono il sostegno a 15 progetti artistici in 4 anni e la possibilità di circuitazione degli stessi all’interno del network.
Le residenze creative sono momenti cruciali per la costruzione e lo sviluppo della relazione tra la comunità locale e gli artisti, che si troveranno di volta in volta a relazionarsi con un differente contesto culturale".
"Risate da Oscar: CHRISTMAS SHOW" con Margherita Antonelli e Francesco Rizzuto
Dopo il sold out dello scorso 17 novembre con Leonardo Manera prosegue al teatro di via Lattanzio la fortunata rassegna di cabaret Risate da Oscar promossa dalla KarmArtistico di Francesco Ruta con il terzo appuntamento mensile in compagnia di storici cabarettisti e nuovi comici televisivi: per la data natalizia, ribattezzata “Risate da Oscar: Christmas Show”, il capocomico Matteo Iuliani, in arte Bruce Ketta porterà in scena altri due protagonisti memorabili del cabaret milanese, Margherita Antonelli e Francesco Rizzuto.
Per la data di “Risate da Oscar: Christmas Show” non mancherà Sofia, celebre donna delle pulizie con la quale Margherita Antonelli ha debuttato a marzo al Pacta Salone con il recentissimo Lezioni di Filo-Sofia: «Presenterò più della metà di questo nuovo spettacolo: dall’ossessione per una nota marca di divani all’idolatria dei cani, agli amici che fanno coming-out, questi ed altri temi verranno trattati da Sofia con il solito “ignorante buon senso da italiano medio”, nel quale credo che ci si ritrovi tutti», spiega la comica riferendosi alla sua satira di costume, mentre Rizzuto assicura che «ci sarà Ciccio, il vigile palermitano e altri cavalli di battaglia insieme a nuovi sketch di cabaret da strada ispirati a fatti realmente accaduti, parlando della vita della mia Sicilia e delle problematiche con i figli adolescenti. Solitamente prediligo il ‘One Man Show’ ma in questo caso sono particolarmente felice di condividere il palco con Margherita, artista che ho sempre ammirato sin dagli esordi e che si è guadagnata negli anni grande stima da parte del pubblico». Aggiunge la Antonelli: «Sono felice che per molte artiste come me la considerazione sia favorevolmente cambiata negli ultimi anni, anche se ritengo che il mondo del cabaret rimanga ancora oggi, per molti versi, prettamente maschile. Mi viene sempre in mente il caso di Fred Astaire e Ginger Rogers: lui era bravissimo ma lei faceva gli stessi numeri sui tacchi. Una bella metafora per spiegare quanto una donna per emergere purtroppo abbia (ancora) bisogno del doppio dell’energia, non per dimostrare il proprio talento in paragone ad un uomo ma in quanto donna».
mercoledì 19 dicembre 2018
I Nipoti di Babbo Natale: basta poco, per far sorridere un anziano
"La solidarietà è l'unico investimento che non fallisce mai" (Henry David Thoureau)
Permettetemi oggi di puntare i riflettori su un'iniziativa benefica che non conoscevo, ma che mi è stata raccontata da un'amica.
E sfruttiamo ogni tanto i media (e la nostra categoria, tanto bistrattata,dei giornalisti) per fare conoscere (belle) iniziative che sono ancora poco note.
Come questa: realizzare un sogno di un anziano o un'anziana di una casa di riposo.
Ve ne parlo perchè ho scoperto che nella mia zona ancora non è arrivato (e di strutture ce ne sono diverse).
Il progetto si chiama I Nipoti di Babbo Natale.
"L’idea è stata proposta da Katerina Neumann, una ragazza originaria della Repubblica Ceca. La radio nazionale del suo paese ha realizzato e promosso questo progetto nel 2017. Hanno partecipato centinaia di case di riposo e quasi 14.000 anziani hanno visto realizzato un loro desiderio.
Un Sorriso in Più ha abbracciato il progetto per proporlo in Italia.
Le prime case di riposo che hanno aderito sono le strutture con cui collaboriamo da anni: Casa Albergo di Lomazzo, RSA Fondazione Bellaria di Appiano Gentile, RSA Villa Cenacolo Lentate sul Seveso, RSA Villa Puricelli di Bodio (VA), RSA Pascoli di Cucciago, Casa Anziani Intercomunale di Uggiate Trevano .
Il prossimo passo, grazie alla preziosa collaborazione dei media locali e nazionali, sarà la diffusione del progetto a livello più ampio.
eMooks, il futuro dei ‘comics’, tra modernità e rispetto della tradizione
A pochi giorni dallo sbarco di eMooks sugli store digitali, due generazioni di fumettisti a confronto nella sede di Bergamo, con l’obiettivo di delineare il futuro dei ‘comics’, tra modernità
e rispetto della tradizione.
In parallelo, per il filone favole per l’infanzia, il workshop con le mamme/influencer, guidate da
‘tata’ Francesca Valla.
Mercoledì 12 dicembre eMooks ha spalancato le porte della propria sede a fumettisti, influencer e giornalisti.
L’occasione è stata duplice: salutare il proprio ‘approdo’ sulle piattaforme digitali Android e iOS, ma soprattutto tracciare le ‘linee guida’ del futuro editoriale di fumetti e racconti per l’infanzia.
ROBERTO BOLLE TORNA CON DANZA CON ME IL 1 GENNAIO SU RAI 1
Dopo il successo di critica e pubblico dell’edizione precedente e dopo aver vinto il prestigioso premio internazionale del Rose D’Or come miglior programma di entertainment a livello europeo, Rai1 torna a puntare sull’arte e sull’eccellenza italiana per inaugurare il nuovo anno con DANZA CON ME , il grande show di Roberto Bolle, qui non solo protagonista, ma anche direttore artistico e ideatore.
Se portare la danza in prima serata su Rai1 sembrava una sfida quasi impossibile, questo eccezionale risultato di DANZA CON ME, sembra invece averne rivelato l’opportunità storica di “segnare un cambiamento culturale in cui la danza e il balletto possano essere percepiti come una forma d’arte vicina alle persone e in grado di arrivare ai loro cuori e smuovere emozioni” – come ha sottolineato lo stesso Bolle alla consegna del Rose D’Or. Una scelta che la Rete Ammiraglia ha ribadito riconfermando la prestigiosa collocazione nel palinsesto del primo giorno del nuovo anno, per sottolinearne l’importanza simbolica dal punto di vista editoriale oltre che il gradimento dimostrato dal pubblico.
DANZA CON ME – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia e Artedanza - torna quindi a inaugurare il nuovo anno con la sua formula unica che unisce il ballo alla contemporaneità, la classicità all’innovazione, l’arte all’ironia. Un modo di essere e di concepire la danza di Bolle che si è fatto format televisivo.
Centrale in questa edizione l’elemento narrativo che idealmente raccoglie la “danza danzata” e la arricchisce con storie e racconti di “danza parlata”. L’affabulazione si avvale della collaborazione ai testi di Stefano Massini, scrittore e drammaturgo di fama mondiale ed è affidata allo stesso Roberto Bolle e ai suoi ospiti narratori, in primis Pif – Pierfrancesco Diliberto – che tiene le fila del programma. Accanto a lui la bellissima Valeria Solarino e un ricco parterre di ospiti, tutti più o meno volenterosi di partecipare al motto del programma “Danza con Me”: Stefano Accorsi, Fabio De Luigi nelle insolite vesti di esperto di danza, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli e i “Moschettieri del Re”, al secolo Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo desiderosi di riconquistare il cuore della spadaccina Solarino. A colorare di musica DANZA CON ME ci pensa Cesare Cremonini, generoso compagno di viaggio e di danze del programma con il quale Roberto duetterà in modi inaspettati e incredibili.

Eccellente anche la presenza della rappresentanza di altre danze cui Roberto Bolle si dedica nella sua OnDance, la grande festa della danza che ha istituito nell’estate del 2018 a Milano, ma che non si fermerà solo qui il cui mood è letteralmente “invadere la città con il ballo”. Ecco allora spuntare tra il cast di ballerini classici, Neguin campione mondiale di street dance della Red Bull Bc One e gli straordinari Vincenzo Fesi & Remy Kouakou Kouame, tra i più acclamati danzatori di swing. Molti anche i pezzi corali di grande impatto con ballerini provenienti da tutto il Paese.
Tra i pezzi inediti un tributo ad un grande artista, Niccolò Paganini, che diventa omaggio ad una città intera, Genova. Qui Bolle, coreografato da Mauro Bigonzetti, interpreta le 11 variazioni del Capriccio 24: una successione serrata di note ed emozioni che si rifà direttamente all’installazione della Mostra “Paganini Rockstar”, ideata e organizzata da Palazzo Ducale di Genova. A lanciare questo balletto non potevano che essere Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu con una dedica appassionata e dolente dove il ponticello del violino del famoso virtuosista diventa simbolo di un altro ponte che non c’è più ma che continua ad essere centrale.
Come sempre attento alla contemporaneità e all’innovazione, anche in questo appuntamento Roberto Bolle giocherà con la tecnologia con un pezzo inedito per la tv italiana: un passo a due con una macchina - un braccio meccanico di oltre una tonnellata e mezza normalmente utilizzato nell’industria - che nell’interazione con l’Étoile rivela un animo antropomorfo, a tratti tenero.
Il risultato di tutti questi ingredienti mescolati, è un grande show insieme alto e divertente, studiato per essere fruito e apprezzato da un vasto pubblico, che quest’anno avrà la possibilità di seguire il programma con una serie di contenuti extra per i social, una sorta dl Libretto di Sala virtuale nel quale trovare curiosità e informazioni sulla danza rappresentata. Già lo scorso anno l’hashtag #danzaconme si era imposto come programma più discusso sui social nella settimana dal 1° al 7 gennaio.
Arte sublime che sa manipolare la leggerezza e l’ironia con sketch e mise en scène realizzati con la complicità degli ospiti dove la danza diventa divertente, a tratti esilarante, spesso rimandando ad un mondo di citazioni e omaggi a mostri sacri come Jerry Lewis, Gene Wilder o scoperte attualissime legate al mondo del web. D’altra parte uno dei segreti del cosiddetto “fenomeno Bolle” - che è riuscito a riportare il balletto al centro della vita culturale e dello spettacolo di questo Paese, accogliendo entusiasmi oceanici -, è proprio questa capacità di metabolizzare passato e presente per generare arte insieme tradizionale e contemporanea, che entusiasma sia il pubblico di esperti che quello generalista.
DANZA CON ME è realizzato negli spazi ex fieristici del Portello di Milano che hanno permesso la creazione di uno studio di oltre 1200 mq di superficie (60x20) e un palco principale di 300 mq, contribuendo così a riaccendere i riflettori su uno dei luoghi simbolo della città, presto al centro della riqualificazione annunciata dalla Rai.
DANZA CON ME è un programma di Roberto Bolle, prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia e Artedanza srl, scritto da Roberto Bolle, Pamela Maffioli, Luca Monarca con Carlo Crocchiolo, Silvia Righini, Chiara Salvi. Collaborazione ai testi di Stefano Massini. La direzione artistica è di Roberto Bolle. Le scene sono di Luca Sala. La fotografia è di Fabio Brera. La regia di Cristian Biondani. Ideazione Grafica e Messa in Scena Cristina Redini e Massimiliano Bettoni. Coreografie originali di Massimiliano Volpini. Musiche di Leonardo De Amicis. Direttore di produzione Antonio Fontana. A cura di Rita Verrecchia. Produttore Esecutivo Rai Sandra Nicola. Produttore Esecutivo Ballandi Claudio Tarquini.
GLI OSPITI di DANZA CON ME
VISTI DA ROBERTO BOLLE
PIF - Chi se non lui? Il mio amico Pierfrancesco, che ci conduce per mano attraverso i vari quadri del programma con leggerezza ed ironia. E la cui vita quotidiana, dopo il primo gennaio cambierà radicalmente. Grazie alla danza ovviamente!
VALERIA SOLARINO – la bellezza è componente fondamentale della danza, Valeria, bravissima e dolcissima, è la nostra bellezza personificata per questa edizione di DANZA CON ME. Non sono riuscito a farla ballare.
FABIO DE LUIGI – Fabio è un attore straordinario e la sua comicità è pari soltanto alla sua umanità. Lavorare con lui è tanto facile quanto divertente. Non so se ci ballerei ancora, ma insomma….
CESARE CREMONINI – Sensibile, disponibile e dotato di una qualità molto rara: sapersi mettere in gioco. Ho conosciuto Cesare in Scala e ho scoperto una sua inaspettata passione per la danza. Dal quel momento sapevo non avrebbe avuto scampo: avremmo ballato sullo stesso palco. E a Danza con me i desideri diventano realtà.
LUCA E PAOLO – la nostra prima collaborazione è stata per la Mostra di Palazzo Ducale a Genova “Paganini Rockstar” voluta da Luca e da Ivano Fossati. Ero rimasto subito colpito dalla figura meravigliosamente moderna di Paganini. La successiva tragedia del Ponte Morandi ha trasformato la mia partecipazione, in un omaggio ad una città cui sono molto affezionato e che ha subito un orribile sfregio. Sono molto grato a Luca per avermi coinvolto e a entrambi per essere venuti nel programma a raccontare, e soprattutto a ricordare, una città, una gente, un dolore che deve farsi forza di ricostruzione nel segno dell’arte.
STEFANO ACCORSI – Conosco e ammiro Stefano da diversi anni: ci siamo incontrati spesso nel backstage di teatri, sia Italia che in Francia. Oltre ad uno splendido artista, Stefano è un pensatore e un signore. Sono felicissimo che abbia accettato il mio invito a raccontare con me la danza.
ILENIA PASTORELLI - sono rimasto molto colpito da Ilenia nella sua bellissima interpretazione in “Lo chiamavano Jeeg Robot”. Averla nel programma è una ventata di aria fresca.
MOSCHETTIERI DEL RE - Mi insidiano la “donzella”, Valeria Solarino, ma averli nel programma è un enorme regalo: lavorare in un colpo solo con Pierfrancesco Favino, Valerio Mastrandrea, Sergio Rubini e Rocco Papaleo è un’esperienza straordinaria. Troppo divertenti.
ALESSANDRA FERRI - Alessandra è un tassello importante nella mia vita personale e di ballerino. È stato grazie a lei che sono diventato Principal Dancer dell’American Ballet di New York, a lei devo alcune delle occasioni più importanti della mia carriera. È la nostra prima esibizione in televisione. Una gioia e un onore, come sempre.
Iscriviti a:
Post (Atom)