Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
venerdì 3 maggio 2019
ARTEFICI. Residenze Creative FVG
TEATRO SISTINA: "E' Cosa Buona e Giusta"
Dopo il successo della scorsa stagione, torna al Teatro Sistina Michele La Ginestra con “E’ Cosa Buona e Giusta”. Lo spettacolo, prodotto da Il Sistina e diretto da Andrea Palotto, sarà in scena da venerdì 10 a domenica 19 maggio.
Un cast di 22 artisti: con Michele La Ginestra, autore dei testi insieme a Andrea Bennicelli, sul palco, tra gli altri, Andrea Perrozzi, Ilaria Nestovito, Alessandro La Ginestra, Andrea Palma e Alessandro Buccarella.
Michele (o Don Michele?) si trova a fare i conti con le problematiche giovanili, alle quali non sembra trovare risposta, se non confrontandosi col passato; i genitori di oggi, da ragazzi, hanno vissuto le stesse esperienze che stanno vivendo i giovani? Cosa è cambiato negli ultimi trent’anni?
La tecnologia e la globalizzazione hanno sicuramente modificato il nostro modo di vivere, ma hanno stravolto anche gli atteggiamenti per affrontare i rapporti di amicizia, l’amore, i sogni nel cassetto, le prospettive lavorative?
Il nostro protagonista comincia, quindi, a ragionare a voce alta, e, per cercare di chiarire il presente, si fa trasportare dai ricordi, dalla musica e dalle atmosfere del passato…ma certo! La famosa saggezza derivante dall’esperienza può essere utile per districare la matassa, a chi quell’esperienza non l’ha fatta!
Oppure, semplicemente, questo mettersi a nudo, aiuterà a rompere una barriera generazionale tra genitori e figli…tra allenatori e allievi, tra docenti (professore di religione compreso) e discenti.
Con Ford Carpoint Sponsor Ufficiale, lo spettacolo, mette ordine in questo viaggio tra presente e passato, grazie alla forza trascinante della musica ed ai movimenti coreografici che sottolineano i passaggi temporali, assicurando due ore di puro e raffinato divertimento.
“E’ COSA BUONA E GIUSTA”
TEATRO SISTINA DAL 10 MAGGIO
Via Sistina 129, 00187 Roma
www.facebook.com/teatrosistinaroma
Info e Prenotazioni:
06 4200711 – 392 8567896
www.facebook.com/teatrosistinaroma
Prezzi Biglietti
Poltronissima €44,00
Seconda Galleria €34,50
Terza Galleria €27,50
Orario Spettacoli
Dal martedì al sabato ore 21,00
Domenica ore 17,00
Sabato 18 maggio ore 16,00 e ore 21,00.
A Bronx Tale al debutto al teatro Nuovo di Milano
Dopo il successo di questa stagione teatrale di KINKY BOOTS, IL VIOLINISTA SUL TETTO e TOC TOC, il Teatro Nuovo di Milano presenta una nuova produzione: A BRONX TALE.
In seguito alla fortunata trasposizione cinematografica della pièce basata sulla storia del candidato all’Oscar Chazz Palminteri, nel film Bronx (1993), diretto da De Niro e alla prima messa in scena a Broadway (2007) con la regia di Jerry Zaks, nasce “A Bronx Tale – TheMusical” con la regia di Robert De Niro e del pluripremiato ai Tony Awards, Jerry Zaks, con le musiche di Alan Menken, i testi di Glenn Slater e le coreograe di Sergio Trujillo.
Ci troviamo nel Bronx ed il gangster Sonny è il mentore di un ragazzino italiano di nome Calogero. Quando il giovane assiste ad una sparatoria, inizia il rapporto duraturo tra lui e Sonny, ma suo padre Lorenzo disapprova questo legame. Calogero cresce sotto l'ala di entrambi gli uomini, diviso tra l'onestà paterna e l'ammirazione per Sonny. Gli amici di Calogero nel corso degli anni vengono coinvolti in furti, sparatorie e lotte a sfondo razzista. Quando il giovane si innamora di una ragazza afro-americana, le cose si complicano: la sua maturità è segnata dalla tragedia, ma Calogero si rende conto di quanti volti abbia l'amore.
Sul palco 23 performer daranno vita a uno spettacolo pieno di numeri dance ad alta energia e di canzoni originali di doo-wop firmate da Alan Menken, il cantautore di Beauty and the Beast, e adattate in italiano da Mario Finulli
Diretto da Claudio Insegno, con la direzione musicale di Claudia Campolongo e le coreografie di Luca Peluso, A BRONX TALE è una storia indimenticabile di lealtà e famiglia.
CAST
MARCO STABILE - Calogero
DANIELA POBEGA - Jane
ANDREA CARLI - Sonny
ROBERTO ROSSETTI – Lorenzo
VALENTINA GULLACE - Rosina
MARIO DONATO VINCI – Calogero bambino
GIULIO PANGI – Rudy The Voice
UMBERTO NOTO – Tony 10e10
CLAUDIO ZANELLI - Frankie Creme Caramel
MICHEL ORLANDO – Eddie Mush
MICHELE SAVOIA - Jo Jo Balena
GIACOMO MARCHESCHI - Nick il bello
FRANCESCO MARINO – Mario il pazzo
ALFREDO SIMEONE – Slick leccato
BEPPE SAVINO – poliziotto
CLAUDIA CAMPOLONGO – nonna di Calogero
DAVID MARZI - Tyrone
PIERLUIGI LIMA - Jesse
FRANCESCA PIERSANTE - Frieda
MITSIO PALADINO FLORIO – Denise
ENSEMBLE
MARTINA LUNGHI – ROSY MESSINA – SIMONE DE ROSE
TEAM CREATIVO
Direzione artistica: GIULIO PANGI
Direzione musicale: CLAUDIA CAMPOLONGO
Adattamento liriche: MARIO FINULLI
Coreografie: LUCA PELUSO
Assistente regia: TANIA OCCHIONERO
REGIA CLAUDIO INSEGNO
Scene: ROBERTO e ANDREA COMOTTI
Costumi: LELLA DIAZ
Assistente costumista: ALESSIA DONNINI
Disegno luci: ALIN POP
Disegno fonico: DONATO PEPE
Microfonista: LUIGI DORONZO
Direttore di scena: NATHAN COPELLO
Capo sarta: SARA BERNACCHI
Foto: SEBASTIANO MACCARONE
Prodotto da Lorenzo Vitali
Produzione e distribuzione: Laura Vitali, Elisabetta Radice
Direzione tecnica: Paolo Dell'Era
Ticketing: Giovanni Ronca
Amministrazione: Maura Pevere, Laura Gambolò, Gloria Vitali
Comunicazione: Rocchina Ceglia
Social: Claudia Grohovaz
Dal 10 al 19 maggio
Teatro Nuovo
Piazza San Babila – Milano
BIGLIETTI:
ONLINE
BOTTEGHINO TEATRO
Dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 19:00
La domenica dalle 14:00 alle 17:00
la biglietteria riapre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Tel. 02.794026 -prenotazioni@teatronuovo.it
CONTATTI:
Facebook - @teatronuovomilano
Instagram - @teatronuovo_milano
Twitter - @TeatroNuovo
YouTube – Teatro Nuovo di Milano
lunedì 29 aprile 2019
Clara Maselli nel cast de "L'Ascensore"
“Tra le migliori artiste del teatro musicale italiano, Clara Maselli entrerà a far parte del cast del nuovissimo musical “L’Ascensore - un thriller sentimentale” che ha debuttato lo scorso 26 aprile al Teatro Cestello di Firenze, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.
Clara Maselli, reduce dalle più importanti produzioni di musical nazionali, interpreterà l’avvocato Emma accanto agli altri due protagonisti dello spettacolo, Danilo Brugia(Jhon) e Luca Giacomelli Ferrarini (Mark) nelle repliche di Trevi (Teatro Clitunno, 3 maggio), Spello (Teatro Subasio, 4 maggio), Milano (Ecoteatro, 10 maggio) e Torino (Teatro Cardinal Massaia, 11 maggio).
Ambientato nella New York di oggi, L’Ascensore narra l’incredibile vicenda di Emma, John e Mark. Moglie e marito i primi, intrecceranno le loro sorti personali a quella di Mark, un giovane a cui la malattia ha tolto ogni aspettativa e speranza di vita, pronto a tutto ormai per quell’unica remota possibilità di scampare a un finale che appare ormai già scritto. Il fato si beffa così di tre fragilità diversissime tra loro, rendendole pedine di un gioco tragico dall’esito imprevedibile.
Nelle repliche di Roma (Nuovo Teatro Orione, 2 maggio) e Villafranca di Verona (18 e 19 maggio), a dare corpo e voce ad Emma, sarà nuovamente Elena Mancuso.
Dietro le quinte un team creativo di giovani professionisti tutti under 35, Matteo Borghi alla regia, Eleonora Beddini alla direzione musicale e vocale, Nino Pratticò che ha tradotto le liriche, Luca Peluso autore dei movimenti coreografici e Giuseppe Di Falco, produttore dello spettacolo.
Con soli 3 protagonisti e un pianoforte, in un continuo alternarsi di suspense, romanticismo e colpi di scena, sarà il pubblico a riordinare i pezzi di un confuso puzzle e a capire quale ruolo sta giocando ogni personaggio nella partita a carte contro il destino.”
Per info e curiosità:www.lascensoreilmusical.it
facebook.com/lascensoreilmusical
instagram.com/lascensoreilmusical
Clara nasce a Bordighera e si forma professionalmente presso la BSMT di Bologna, dove si diploma con lode nel 2006.
Successivamente studia canto con il tenore Alessandro Rinella seguendo i principi della tecnica de la voix libérée diYva Bartélèmy e poi con prosegue i suoi studi con Tiziana Salvador.
Le sue esperienze teatrali includono Jekyll & Hyde (regia di V.Bafile e F. Ferrauto, coreografie di A.Gatti, prodotto dalla compagnia del teatro Stabile d'Abruzzo) ricoprendo il ruolo di Ensemble e cover Lucy Harrys, Jesus Christ
Superstar (regia di M.Mazzei, direzione musicale S.Giusti, Compagnia Rockopera) nel ruolo di Ensemble e Mary Magdalene, Grease (regia di F. Bellone, direzione musicale S.Manfredini, Compagnia della Rancia) ricoprendo il ruolo di Cha Cha Di Gregorio, Sister Act (regia di Carline Brouwer, direzione musicale S.Manfredini,Stage Entertainment Italia) come Ensemble ed è stata Giulia in Replay The Musical (regia di M.Simone, musiche e direzione musicale di F.Ingrosso, Compagnia della Rancia).
Clara ha lavorato come cantante presso Costa Crociere e come cantante ballerina presso i parchi divertimenti Mirabilandia, Warner Bross e presso il Parque de Atracciones di Madrid.
Nelle più recenti stagioni teatrali l'abbiamo vista nel musical La Famiglia Addams al fianco di Elio e Geppi Cucciari, nel ruolo di Alice Beinekes (regia di G. Gallione, adattamento al testo di Stefano Benni, direzione musicale C.Pennesi, costumi Antonio Marras) ed anche in Evita nel ruolo di Evita Peròn durante il Summer Musical Festival di Bologna, una coproduzione tra il Teatro comunale di Bologna e la BSMT (regia di G.Marras, direzione musicale S.Farrell). Nella stagione teatrale 2015/2016 ha fatto parte di Oblivion The Human JukeBox (Regia di G. Gallione) ed è stata The Witch in Into the woods per una produzione BSMT con la regia di Mauro Simone.
Nella più recente stagione teatrale 2017/2018 è tornata a Rydell ma in panni un po’ più adulti, ovvero quelli di Miss Lynch in Grease della Compagnia della Rancia.
Nel 2018 diventa assistente tecnica vocale e musical del metodo di canto Vocepura Berlin del tenore Alessandro Rinella, lavora come cantante per la Nu’Art Event e lavora per il Teatro Arsenale di Milano nello spettacolo “Object,
stories” con la regia di Marina Spreafico.
Alarico - il Musical al "Festival delle Candele"
Dopo il successo di febbraio scorso sul palco del Teatro Auditorium dell'Unical, “Alarico – il Musical”, l’ambiziosa opera pop rock ideata da Mario Palermo e scritta e diretta da Attilio Palermo,sarà ospite venerdì 3 maggio 2019 al Castello Svevo di Cosenza.
Il cast del musical proporrà un’anteprima dello spettacolo nell'ambito della terza edizione del “Festival delle candele”, un percorso sensoriale immerso negli scenari architettonici del castello, tra installazioni artistiche e performance, illuminati dalle fiammelle di oltre cinquemila candele.
Un’occasione, per la produzione “Sarà Danza”, che anticipa il debutto di Alarico – il Musical del 18 maggio 2019, alle 21.00, al teatro Rendano di Cosenza.
“Grazie alla sinergia con i promotori artistici della Svevo srl e Piano B - Event Project Management – commentano Mario Palermo e Attilio Palermo, rispettivamente produttore e regista di ‘Alarico – il Musical’ - è possibile rendere omaggio alla Città di Cosenza anche attraverso un assaggio dello spettacolo dedicato al mito del Re Alarico, che questa volta, non poteva trovare ospitalità migliore che nel Castello Svevo, il monumento per eccellenza della città e nell'ambito della grande suggestione del Festival delle candele”.
Il cast di Alarico – il Musical, con i suoi performers e il corpo di ballo composto da trenta elementi, suscita emozioni altalenanti, tra dinamismo e introspezione, svelando il volto di un re la cui storia e la leggenda del suo tesoro sono indissolubilmente legate alla città di Cosenza e al mito della misteriosa sepoltura nel fiume Busento.
sabato 27 aprile 2019
Recital del Quartetto d’Archi della Radio Televisione Albanese
"Uno strumento per svelare la musica che è in te" - XVI edizione
Recital del Quartetto d’Archi
della Radio Televisione Albanese
Gezim Bulcari e Blerta Ristani – violini
Albana Kola – viola
Aristidh Prosi – violoncello
domenica 5 maggio, ore 17:00 / Chiesa dei SS. Simone e Giuda “Chiesa Vecchia”
via Giovanni Da Sovico 1 / Sovico (MB)
Domenica 5 maggio, presso la Chiesa Vecchia di Sovico, un nuovo appuntamento di Brianza Classica con un’importante ospitalità internazionale: il Quartetto d’Archi della Radio Televisione Albanese. L’ensemble è nato su iniziativa del maestro violoncellista Aristidh Prosi, che ha voluto così continuare le precedenti esperienze con il Tirana String Quartet. Questo Quartetto svolge la sua attività all’interno dell’ Albanian Radio Television Symphony Orchestra ed il suo repertorio comprende le opere di maggior successo, inclusi i brani più impegnativi del repertorio quartettistico di tutti i tempi. Tra i brani in programma, il celebre quartetto “Imperatore” di Haydn (con le variazioni sull’ Anthem poi divenuto l’inno ufficiale tedesco) ed una brillante suite del musicologo compositore albanese Gjon Simoni basata su temi della prima opera albanese scritta dal compositore Prenk Jakova.
Programma:
Mozart String Quartet nr14 in G major, K387 “Spring”
1-Allegro vivace assai
2-Menuetto. Allegro-Trio
3-Andante cantabile
4-Molto Allegro
Haydn “Emperor “ Quartet op76, Nr3
1-Allegro
2-Poco Adagio: Cantabile
3-Menuetto
4-Finale: Presto
Gjon Simoni “Mirka” Suite on themes by Prenk Jakova
1-Andante
2-Allegretto
3-Adagio non molto
4-Allegro agitato
Il concerto è a ingresso gratuito con prenotazione consigliata sul sito www.brianzaclassica.it. Le prenotazioni si aprono il lunedì e si chiudono il giorno prima del concerto, salvo esaurimento dei posti disponibili: in quest’occasione le prenotazioni online si aprono lunedì 29 aprile. Sono garantiti posti nelle prime file per i Sostenitori e posti a sedere per i Residenti di Sovico, previa prenotazione telefonica al numero 335 5461501 o via email: info@brianzaclassica.it. Per chiunque è possibile presentarsi il giorno stesso dello spettacolo e usufruire di eventuali posti residui. Tutte le prenotazioni sono garantite fino a 15 minuti dall’orario d’inizio.
Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia.
Gode del sostegno di Fondazione Cariplo e del patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco, della Provincia di Monza e Brianza e del Touring Club Italiano. Ha inoltre il sostegno di Banca Popolare di Sondrio, FNP Cisl Pensionati Monza Brianza Lecco, Unione Fiduciaria.
Pianoforti Riva è sponsor tecnico.
Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it