Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta debutti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta debutti. Mostra tutti i post

martedì 28 giugno 2022

Bernstein a Caracalla: Mass, a Theatre Piece for Singers, Players and Dancers

ph Luca Giacomelli Ferrarini

 

Le notizie belle. Ma belle proprio.

Dal 3 al 5 luglio, a Caracalla, arriva l'opera più prestigiosa di Leonard Bernstein, Mass (Messa), proposta per la prima volta in forma scenica in Italia.
 
Mass sarà in scena da venerdì 1° luglio, con repliche domenica 3 e martedì 5, sempre alle ore 21, per il ritorno della Stagione Estiva del Teatro dell’Opera di Roma tra le mura maestose delle antiche Terme. La nuova produzione dello spettacolo è affidata al regista Damiano Michieletto, che torna a lavorare nella fondazione capitolina dopo i successi del Rigoletto al Circo Massimo nell’estate 2020 e de La damnation de Faust del 2019. Sul podio il direttore d’orchestra Diego Matheuz, tra i più affermati musicisti provenienti da “El Sistema”, il modello didattico-musicale fondato in Venezuela da José Antonio Abreu.
 
Il cast è assolutamente da leggere e lo trovate in fondo a questo articolo.
 
Le foto in pagina sono di Luca Giacomelli Ferrarini, che ringrazio.
 

martedì 26 aprile 2022

Debutto milanese per lo spettacolo DUE di David Marzi



Sabato 30 aprile alle ore 21.00 presso il Teatro Factory32 di Milano sarà in scena la Compagnia SenzaConfine con lo spettacolo Due scritto e diretto da David Marzi. Il musical vuol essere un omaggio all’amore sotto forma di gioco, in una dimensione metateatrale che coinvolge attori e pubblico insieme tra palcoscenico e costante dimensione quotidiana. Si ride e si piange riconoscendosi in difficoltà ed esaltazioni grazie alla sensazione di spiare la coppia dal buco della serratura. Uno specchio profondamente autoironico e cinico che non fa sconti a nessuno.

martedì 24 agosto 2021

Estate Teatrale Veronese, debutta Giulio Scarpati


ESTATE TEATRALE VERONESE – Festival Multidisciplinare 2021

Racconti di tempi EXTRA_ORDINARI

Verona, 24 agosto 2021

LXXIII° edizione

Teatro Romano

Riprende la programmazione dell’Estate Teatrale Veronese, dopo la pausa di Ferragosto, con la prima nazionale de IL TEATRO COMICO di Carlo Goldoni, portato in scena da Giulio Scarpati, diretto da Eugenio Allegri

Prosegue la programmazione dell’Estate Teatrale Veronese con la prima nazionale de “Il Teatro Comico", di Carlo Goldoni, in scena martedì 24 agosto. Un testo metateatrale, che mette in scena una compagnia impegnata nelle prove di uno spettacolo, estremamente moderno nella sua concezione, esempio di teatro nel teatro da cui emergono gli intenti della riforma goldoniana. In un periodo critico come quello che stiamo attraversando, la scelta di questo testo invita a una riflessione sul mestiere dell’attore e sulle sue difficoltà, sul teatro e sulle sue poetiche. Il progetto è uno dei due titoli selezionati dall’Estate Teatrale Veronese nell’ambito del progetto PSV Professione Spettacolo Verona e vede coinvolta la compagnia veronese Teatro Scientifico assieme ad altre realtà produttive attive in Regione riunite sotto il marchio PPTV.

A capitanare un cast di attori veneti Giulio Scarpati diretto da Eugenio Allegri. Giulio Scarpati

Giulio Scarpati sale sul palco a soli 12 anni e il teatro rimarrà una costante della sua vita professionale. Lavora tra gli altri con registi come Gianfranco De Bosio, Ermanno Olmi, Elio De Capitani, Massimo Castri, Maurizio Scaparro, Gigi Dall’Aglio, Pietro Garinei, Alessandro Gasmann, Nora Venturini, passando dai classici al teatro contemporaneo e alla commedia musicale con “Aggiungi un posto a tavola”. Ha vinto il Premio “Sacher” come Miglior Attore nel 1989 con “Roma, Paris, Barcellona” e il Premio “David di Donatello” come Miglior Attore Protagonista per “Il giudice ragazzino”. Tra gli altri film, “Pasolini un delitto italiano” con la regia Marco Tullio Giordana, ”Chiedi la luna“ di Giuseppe Piccioni e “Mario, Maria e Mario” di Ettore Scola. In televisione, oltre alla fortunata serie “Un medico in famiglia”, “Resurrezione” dei fratelli Taviani, “Cuore” regia Maurizio Zaccaro, “L’ultima pallottola” di Michele Soavi.

Eugenio Allegri

Eugenio Allegri, dopo il diploma nel 1979 alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone” di Bologna, interpreta i “Dialoghi” di Ruzante diretto, in Italia, da Francesco Macedonio e Jacques Lecoq, “L’opera dello Sghignazzo”, scritto e diretto da Dario Fo. Nel 1986 è chiamato da Leo De Berardinis per partecipare a molti dei suoi spettacoli, ultimo sarà “Ha da passà ‘a nuttata” dall’opera di Eduardo De Filippo, Premio UBU come miglior spettacolo italiano del 1990. Nel 1994 Alessandro Baricco scrive per lui “Novecento”: lo spettacolo, diretto da Gabriele Vacis, diventerà in Italia un grande successo e da questo momento Allegri è riconosciuto come uno dei più ammirati interpreti del teatro italiano contemporaneo. Parallelamente all’attività di attore, Allegri sviluppa l’attività di drammaturgo e regista scrivendo e dirigendo tra il 1986 e il 1997 testi di Molière, Beaumarchais, Bertold Brecht, Peter Weiss, Giovanni Testori, Dario Fo e adattamenti da Primo Levi, Dino Buzzati, Umberto Eco e altri grandi scrittori italiani. Nell’ottobre 2017 debutta al Theatre de Renelaghe di Parigi “La parole du silence” di e con Elena Serra, di cui Allegri è regista. Nel luglio del 2019 debutta in “Nati sotto contraria stella” scritto e diretto da Leo Muscato con il quale due anni prima aveva partecipato a “Il nome della rosa”. Nella sua carriera Allegri ha preso parte a film, a trasmissioni e sceneggiati televisivi e ha collaborato con molti musicisti di fama nazionale ed internazionale. Dal 2015 è direttore del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, in Toscana.


Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.it

venerdì 3 maggio 2019

TEATRO SISTINA: "E' Cosa Buona e Giusta"



Dopo il successo della scorsa stagione, torna al Teatro Sistina Michele La Ginestra con “E’ Cosa Buona e Giusta”. Lo spettacolo, prodotto da Il Sistina e diretto da Andrea Palottosarà in scena da venerdì 10 a domenica 19 maggio.

Un cast di 22 artisti: con Michele La Ginestra, autore dei testi insieme a Andrea Bennicellisul palco, tra gli altri, Andrea Perrozzi, Ilaria Nestovito, Alessandro La Ginestra, Andrea Palma e Alessandro Buccarella.

 

Michele (o Don Michele?) si trova a fare i conti con le problematiche giovanili, alle quali non sembra trovare risposta, se non confrontandosi col passato; i genitori di oggi, da ragazzi, hanno vissuto le stesse esperienze che stanno vivendo i giovani? Cosa è cambiato negli ultimi trent’anni?

La tecnologia e la globalizzazione hanno sicuramente modificato il nostro modo di vivere, ma hanno stravolto anche gli atteggiamenti per affrontare i rapporti di amicizia, l’amore, i sogni nel cassetto, le prospettive lavorative?

 

Il nostro protagonista comincia, quindi, a ragionare a voce alta, e, per cercare di chiarire il presente, si fa trasportare dai ricordi, dalla musica e dalle atmosfere del passato…ma certo! La famosa saggezza derivante dall’esperienza può essere utile per districare la matassa, a chi quell’esperienza non l’ha fatta!

Oppure, semplicemente, questo mettersi a nudo, aiuterà a rompere una barriera generazionale tra genitori e figli…tra allenatori e allievi, tra docenti (professore di religione compreso) e discenti.

 

Con Ford Carpoint Sponsor Ufficiale, lo spettacolomette ordine in questo viaggio tra presente e passato, grazie alla forza trascinante della musica ed ai movimenti coreografici che sottolineano i passaggi temporali, assicurando due ore di puro e raffinato divertimento.

  

“E’ COSA BUONA E GIUSTA”

TEATRO SISTINA DAL 10 MAGGIO

Via Sistina 129, 00187 Roma

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina

Info e Prenotazioni:

06 4200711 – 392 8567896

prenotazioni@ilsistina.it

www.ticketone.it

www.ilsistina.it

www.facebook.com/teatrosistinaroma

www.twitter.com/teatrosistina

Prezzi Biglietti

Poltronissima €44,00

Poltrona e I Galleria 39,50

Seconda Galleria €34,50

Terza Galleria €27,50

Orario Spettacoli

Dal martedì al sabato ore 21,00

Domenica ore 17,00

Sabato 18 maggio ore 16,00 e ore 21,00.

 

mercoledì 6 dicembre 2017

La Divina Commedia Opera Musical: le date del tour


Debutta il 19 gennaio 2018 al Teatro Brancaccio di Roma, La Divina Commedia Opera Musical, una nuova imperdibile produzione tratta dalla più grande opera italiana e firmata dalle musiche del noto compositore Marco Frisina, con la regia di Andrea Ortis, i testi di Ortis e Pagano e l’inconfondibile voce narrante di Giancarlo Giannini.

Prodotta dalla MIC, Musical International Company e con l’importante patrocinio della Società Dante Alighieri, dal suo debutto La Divina Commedia Opera Musical toccherà altre importanti città e sarà in Tour fino alla primavera 2018:

Palapartenope di Napoli dall’8 all’11 Febbraio, al Teatro Ciak di Milano dall’8 all’11 Marzo e al Teatroteam di Bari dal 16 al 18 Marzo In previsione anche tappe estive nei più importanti teatri tra cui anche l’Arena di Verona.

Oltre alle rappresentazioni serali in programma molte matinée per le scuole per far riscoprire agli studenti un Dante diverso, nuovo, moderno.

martedì 3 gennaio 2017

SAX CRIME – ASSASSINIO AL JAZZ CLUB, debutto a Torino il 14 gennaio


Sabato 14 gennaio, alle ore 21, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Corso Galileo Ferraris, 266, Torino) debutterà la nuova Produzione targarta Mirabilia Teatro, dal titolo SAX CRIME – ASSASSINIO AL JAZZ CLUB, di Franco Bergoglio (Con Andrea Murchio, Alessia Olivetti
e Alfredo Ponissi al Sassofono, Claudio Nicola al Contrabbasso e Marco Breglia alla Batteria).


Regia di Andrea Murchio.

Protagonisti di Sax Crime, Assassinio al jazz club, un detective, un musicista assassinato e una vera indagine che si dipana tra note, canzoni e scazzottate. Sullo sfondo, personaggi della malavita, giocatori d’azzardo, bionde appariscenti, musicisti jazz (che suonano del vivo) e un intricato intreccio amoroso. Come andrà a finire?


venerdì 25 novembre 2016

L'amore davvero - il musical, in scena a Genova il 17 e 18 dicembre


Oggi vi presento la nuova produzione di Musicalmente, che debutterà al Teatro Verdi di Genova il 17 Dicembre 2016 (replica il 18 Dicembre).

Altre date sono in fase di programmazione.

Il titolo dello spettacolo è L'AMORE DAVVERO - il musical ed il Cast creativo è capitanato da Daniela Piga (regista e coreografa), Simone Croce (Registra e Direzione Artistica), Mirco Mazzoli (sceneggiatura e liriche) e Andrea Cherubino liriche.

martedì 15 novembre 2016

MISERIA E NOBILTA’: in chiave romanesca con Pietro Romano



Mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 21,00 al  Teatro Ambra alla Garbatella di Roma, debutterà in prima nazionale l’esilarante commmedia “MISERIA E NOBILTA’ ”, liberamente tratto dall’omonima opera di Eduardo Scarpetta, scritto diretto e interpretato da Pietro Romano.

“Miseria e Nobiltà” l’opera più celebre di Scarpetta, resa famosa dal grande Totò nell’omonimo film, viene rivisitata e trasposta in dialetto Romanesco.

venerdì 11 novembre 2016

“CIRQUE DU SHATUSH”, debutto il 26 dicembre a Napoli


"Metti insieme una coppia comica dal talento trascinante, un gruppo di circensi e l’apporto video delle più innovative tecnologie ed ecco “CIRQUE DU SHATUSH” , il nuovo spettacolo di Natale, prodotto da Tunnel Produzioni in collaborazione con Medina Produzioni. Gli Arteteca - al secolo Monica Silvia Lima e Enzo Iuppariello - fra i personaggi più amati del contenitore comico di Rai2 Made in Sud (prodotto da Tunnel), reduci da una tournée internazionale e protagonisti del nuovo film di Natale 2016 “Natale a Londra”, sono mattatori per due ore di intrattenimento con la “ i “ maiuscola dal ritmo serratissimo.

venerdì 29 aprile 2016

Anteprima: The Nightmare Before Christmas, il musical della Dreaming Academy


"Arriverà a Padova il prossimo 25 e 26 Giugno, debuttando al Multisala Pio X. Il musical The Nightmare Before Christmas, a horror musical, è prodotto dalla Dreaming Academy, Accademia di musical e spettacolo che da diversi anni si occupa di formazione nel settore delle arti sceniche e del musical in particolare.

Lo spettacolo, i cui lavori di preparazione sono iniziati lo scorso Settembre 2015, si configura come una voluta estensione dell’offerta artistica della Dreaming, che attraverso questa produzione si rivolge ad un pubblico più ampio ed eterogeneo, favorendo tra l’altro, l’inserimento dei propri studenti nel mondo del lavoro.

martedì 19 aprile 2016

"Settanta volte Sette - the drama musical" dal 21 maggio al Teatro Delfino di Milano


Ecco tutte le info per il nuovo musical "Settanta volte Sette", che debutterà al Teatro Delfino di Milano il prossimo 21 maggio. Le prevendite sono già aperte.

Lo spettacolo è prodotto da VivaVoce Produzioni.

Settanta volte Sette – The drama musical, é un testo inedito scritto da Marisa Della Pasqua che ne cura anche la regia, con le musiche e le liriche originali di Maurizio Desinan.

giovedì 25 febbraio 2016

Vuccirìa Teatro debutta con YESUS CHRISTO VOGUE


Continua la ricerca teatrale della compagnia siciliana Vuccirìa Teatro, che, dopo i successi di stampa e pubblico dei primi due spettacoli, debutta ora, con una nuova opera YESUS CHRISTO VOGUE al debutto nazionale a Roma, Teatro Dell’ Orologio dal 16 al 26 marzo 2016.

Uno spettacolo denso di contenuti e di ispirazioni che la compagnia restituisce creando e elaborando in accordo con il suo caratteristico approfondimento e impatto scenico.
Un incontro tra teatro e performance art che approda a un’opera “in movimento”per rispecchiare la contemporaneità frammentata i cui confini si rideterminano istante dopo istante.
Un ibrido per natura, che sia experience per lo spettatore.

mercoledì 20 gennaio 2016

Lui che ama mio marito – un disperato bisogno d'amore: una nuova commedia musicale


Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 21,00 al Teatro Ambra Garbatella di Roma debutterà la commedia musicale “Lui che ama mio marito – un disperato bisogno d'amore”, da un'idea di Maria Pia Liotta scritto con Ennio Salomone con la regia di Maria Pia Liotta. 

Una storia basata su sentimenti forti, quella di “Lui che ama mio marito” e su eventi, circostanze e situazioni estreme.