Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
lunedì 7 gennaio 2019
"MURDER BALLAD": al debutto il rock musical con Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno e Myriam Somma
Per la prima volta in Italia, MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. Murder Ballad affronterà una tournée nazionale che lo porterà nelle maggiori città italiane.
mercoledì 27 febbraio 2019
Murder Ballad: recensione, interviste e curtain call
Dai musical epici al rock metropolitano: questa la scommessa, vinta a pieni voti, da Ario Avecone, che, dopo Amalfi Musical e Rebellum, che comunque torneranno in costiera da maggio, insieme al coregista Fabrizio Checcacci, ha giocato la carta del musical off. Quello tosto, quello che non si dimentica, quello che lascia il segno.
Murder Ballad, arrivato in Italia, con WorkinMusical su licenza di Music Theatre International (Europe), è un gioiello del (piccolo) palco: complice un testo “complice”, un ménage à trois di grande impatto, ed un cast davvero straordinario.
Una storia che pare davvero di tutti i giorni, ma che sfocia nel sangue e nell’omicidio…ma chi uccide chi, si chiede la gente alla fine dello show?
Al Teatro Libero di Milano, in scena ancora stasera, si dipana davanti ai nostri occhi un panorama scarno, modulabile, che si compone con la storia e grazie a tutti gli attori in scena, accarezzata da luci di grande energia, per un’ora e mezza compatta, di solo canto straordinario e mai un calo di tensione.
Due amanti focosi, la coppia che scoppia, un nuovo e pacifico matrimonio, una figlia che solo immaginiamo, ma creata dagli occhi dei genitori, felici, ansiosi, annoiati, preoccupati.
Creata da un fascio di luce che ondeggia come un’altalena ed un padre che la spinge. E, magia, ci crediamo.
La regia ha saputo vestire i personaggi di quella patina di normalità, insoddisfazione e crisi 3.0, anche senza social, ma con un vecchio telefonino, grazie anche ad un cast di numeri uno, tutti perfettamente in parte, tutti dalla grande vocalità e, non così scontato, un’interpretazione nel recitar cantando da attori di primo rango.
Del resto, Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, stanno ormai macinando sotto i loro piedi chilometri di assi di palchi più che prestigiosi: ma non è solo esperienza.
E’talento, è voglia di mettersi in gioco, è piacere nel passare dalle grandi opere popolari, ai musical scommessa, solo per far conoscere al pubblico tutto quel mondo off che sta arrivando in Italia ultimamente.
Insieme a loro, tre protagonisti, ed una Somma narratore super partes, ma solo all’inizio, due emanazioni factotum, Jacopo Siccardi e Valentina Naselli.
mercoledì 1 agosto 2018
"ALTA FORMAZIONE MUSICAL", Scuola biennale per Performer di Musical a Foggia
Nuovo corso biennale di formazione professionale sulle discipline del musical: canto, danza e recitazione.
Una scuola di perfezionamento indirizzata ai preformers di musical con la direzione artistica di Leonardo Di Minno* e con docenti (artisti) provenienti da tutta l'Italia.
Alta Formazione Musical è un corso professionale biennale che fornisce gli strumenti per l’acquisizione pratica di competenze tecnico-professionalizzanti nella recitazione, nel canto e nella danza, attraverso lezioni, corsi e performances.
Il corso è rivolto a ragazzi dai 16 ai 30 anni, che hanno svolto percorsi formativi attinenti l’area disciplinare del corso ed esperienze in produzioni di Musical Theater.
mercoledì 23 gennaio 2019
MURDER BALLAD, rock musical: intervista via Skype ad Ario Avecone
Le date milanesi di MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash, sono state rimandate per furto.
Nei prossimi giorni, saranno annunciate le nuove.
Ho chiamato per voi Ario Avecone via Skype, per farci raccontare la situazione.
Troverete il video nella prossima pagina.
mercoledì 6 febbraio 2019
"MURDER BALLAD", tutte le prossime date
Ecco le prossime date per Murder Ballad, comprese quelle di Milano che erano state rimandate.
"Dopo il debutto romano, prosegue la tournée di MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. Per la prima volta in Italia, con un cast eccezionale diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi, Martina Cenere e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. La tournée di febbraio porta lo spettacolo nelle seguenti città: Ferrazzano (CB), Teatro del Loto (15 febbraio); Amalfi, Arsenale della Repubblica (16 febbraio); Torino, Café Müller (24 febbraio); Milano, Teatro Libero (25, 26, 27 febbraio). Nelle repliche di Campobasso e Amalfi il ruolo di Sarah non sarà interpretato da Arianna ma da Valentina Naselli, mentre come Swing subentrerà Martina Cenere.
lunedì 10 dicembre 2018
MURDER BALLAD: il cast e tutte le info
Per la prima volta in Italia, MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, Leonardo di Minno, Antonello Angiolillo, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. Murder Ballad affronterà una tournée nazionale che lo porterà nelle maggiori città italiane.
sabato 28 settembre 2013
Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo: si parte. Tutte le info
Tanta l'attesa, anche dopo gli straordinari promo passati in tv, che già dimostrano l'altissima qualità del progetto, ed ora ci siamo.
Dopo lo straordinario successo di Notre Dame de Paris, David Zard ritorna con un nuovo grande progetto musicale: “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”.
L’opera, tratta dal capolavoro di William Shakespeare con musica e libretto del grande compositore francese Gérard Presgurvic, nella versione italiana avrà la regia di Giuliano Peparini con i testi a cura di Vincenzo Incenzo. “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” debutterà il 2 e 3 ottobre 2013 con due attesissime preview all’ARENA DI VERONA, per poi sbarcare a ROMA al Gran Teatro dal 17 ottobre.
In queste pagine tutte le info!
lunedì 29 febbraio 2016
Notre Dame De Paris: le info aggiornate
Mancano pochi giorni al debutto del nuovo tour italiano di “Notre Dame De Paris”, l’opera popolare moderna tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, prodotta da David Zard, con le musiche di Riccardo Cocciante e le liriche di Luc Plamondon adattate in italiano da Pasquale Panella.
Lo spettacolo ritorna in scena dopo 4 anni di pausa, e debutterà il 3 marzo a Milano (LinearCiak), dove darà il via a una lunghissima tournée che, stanti i 190mila biglietti acquistati in prevendita, si prevede supererà il successo ottenuto in passato. Inoltre, la grande richiesta di pubblico ha spinto gli organizzatori ad aprire nuove date, questa volta ad Agrigento e a Perugia, e ad aggiungere la quarta settimana di programmazione a Milano, che vola verso il tutto esaurito, così come Firenze, Napoli, Bari, Roma, Verona e tutte le città annunciate.
Interpretato dal cast di eccezione composto da Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso) assieme al secondo cast e agli oltre 30 ballerini e acrobati, “Notre dame de Paris” è indubbiamente lo spettacolo musicale che ha riscontrato il più grande successo non solo in Italia ma nel resto del mondo.
Nel nostro paese, in dieci anni di programmazione, ha superato i 2.500.000 di spettatori in circa 1.000 spettacoli.
mercoledì 16 dicembre 2015
Notre Dame De Paris parte da Milano: le info ufficiali
Solo due ore fa, vi ho comunicato il cast di Notre Dame de Paris, e l'articolo, sta superando ogni boom di clic (lo trovate qui)
Con una precisazine sul cast: "...un primo cast che passa il testimone ad un secondo, composto da un nuovo gruppo di artisti che sarà selezionato durante il tour che debutterà a Milano a marzo al TeatroLinearCiak".
Ringrazio per la bella foto sopra media & sipario.
martedì 13 settembre 2022
TAM Teatro Arcimboldi Milano e NOTRE DAME DE PARIS, il binomio vincente ancora dal 14 al 25 settembre
Successivamente alle nuove date del TAM, lo spettacolo tornerà con il suo maestoso allestimento nell’anfiteatro scaligero di Verona (sabato 8 e domenica 9 ottobre).
La tournée, prodotta da Clemente Zard con la collaborazione con Enzo Product Ltd, interamente curata e distribuita da Vivo Concerti, è partita il 3 marzo da Milano per poi spostarsi ad Ancona, Jesolo (VE), Firenze, Roma, Reggio Calabria, Lugano, Genova, Codroipo (UD), Lanciano, Ferrara, San Pancrazio Salentino, Pula (CA), Palermo, Torre del Lago (LU), Milano, Verona, Napoli, Bari, Catania, Eboli, Casalecchio di Reno (BO), Torino e si concluderà a dicembre 2022 a Trieste.
lunedì 20 febbraio 2017
Notre Dame De Paris, si continua con Milano: tutte le info
“Notre Dame de Paris”, il più grande successo di sempre nella storia dello spettacolo in Italia ha ripreso le rappresentazioni per le feste di Natale e ci accompagnerà almeno fino alla metà del 2017.
Dopo una prima parte di tour rovente con dei veri e propri “bagni di folla” che hanno infiammato i cuori del pubblico, è iniziata una seconda parte a grande richiesta che, ripartita dalla capitale il 28 dicembre scorso, ora tornerà al Teatro LinearCiak di Milano dal 2 al 19 marzo e poi proseguirà toccando Ancona, Bari, Napoli, Lugano, Rimini, Firenze, Genova, Padova e Cosenza e altre se ne stanno aggiungendo. Alcune sono tappe nuove, altre sono ritorni dopo il trionfo delle rappresentazioni andate in scena quest’anno.
Qui il mio editoriale di un anno fa.
mercoledì 6 aprile 2022
Notre Dame de Paris, lo spettacolo giusto al momento giusto: recensione
Un mese di soldout per Notre Dame de Paris al Teatro degli Arcimboldi di Milano, l’opera popolare primigenia, per l’Italia, la capostipite di un genere che ha dato il là ad altri spettacoli, più o meno riusciti, ma che hanno cambiato il modo di intendere il musical e la commedia popolare nella nostra nazione: e non dite mai che NDP è un musical. Mai. E’ un’altra cosa, può piacere o no, ma non è paragonabile.
20 anni di successi, che ho tentato di sviscerare nel mio articolo dedicato all’evento, sul magazine che dirigo, Riflettori su Magazine, numero di aprile.
lunedì 8 luglio 2019
Notre Dame de Paris: annunciato il cast
A Milano, é in corso la conferenza stampa di Notre De Paris.
lunedì 4 aprile 2022
NOTRE DAME DE PARIS TORNA a MILANO e ALL’ARENA DI VERONA PER IL TOUR DEL VENTENNALE
Si arricchisce il calendario della tournée per il Ventennale di NOTRE DAME DE PARIS. L’opera popolare più famosa al mondo tornerà nuovamente a Milano: il pubblico potrà emozionarsi ancora nel capoluogo lombardo dal 14 al 25 settembre al Teatro degli Arcimboldi. L’inarrestabile successo di Notre Dame de Paris ha già registrato oltre 70mila biglietti venduti per le repliche milanesi.
Successivamente alle nuove date al Teatro degli Arcimboldi, sabato 8 e domenica 9 ottobre lo spettacolo tornerà con il suo maestoso allestimento nell’anfiteatro scaligero di Verona.
giovedì 12 maggio 2022
NOTRE DAME DE PARIS da stasera a Roma
![]() |
ph FRANCESCO PRANDONI |
La tournée per il Ventennale di NOTRE DAME DE PARIS continua e approda al Palazzo dello Sport di Roma dal 12 al 22 maggio.
Il tour, prodotto da Clemente Zard con la collaborazione con Enzo Product Ltd, interamente curata e distribuita da Vivo Concerti, dopo gli appuntamenti di Milano, Ancona, Jesolo (VE), Firenze e Roma si sposterà poi a Reggio Calabria, Lugano, Genova, Codroipo (UD), Lanciano, Ferrara, San Pancrazio Salentino, Pula (CA), Palermo, Torre del Lago (LU), Milano, Verona, Napoli, Bari, Catania, Eboli, Casalecchio di Reno (BO), Torino concludendosi a dicembre 2022 a Trieste. I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com
In occasione del tour di celebrazione del Ventennale, Lola Ponce è in scena nei panni di Esmeralda e insieme a lei ci saranno Giò Di Tonno – Quasimodo, Vittorio Matteucci – Frollo, Leonardo Di Minno – Clopin, Matteo Setti – Gringoire, Graziano Galatone – Febo, Tania Tuccinardi – Fiordaliso. A vent’anni dall’esordio dell’opera sui palchi d’Italia il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma Notre Dame de Paris ha in scena l’intero cast originale del debutto. Inoltre, special guest d’eccezione di alcune delle date speciali del tour saranno Claudia D’Ottavi e Marco Guerzoni, nelle vesti di Fiordaliso e Clopin, di cui sono stati i primi interpreti nel 2002.
mercoledì 13 maggio 2015
"ROMEO E GIULIETTA- AMA E CAMBIA IL MONDO: SABATO 16 MAGGIO AL PARCO RAINBOW MAGICLAND. INCONTRO CON IL CAST
Al via la grande stagione di spettacoli a Rainbow MagicLand, il Parco divertimenti di Roma Valmontone con “ROMEO E GUILIETTA. Ama e cambia il mondo” un riadattamento esclusivo del famoso musical di David Zard reduce da uno strepitoso successo in Italia e all’estero.
Il pubblico di Rainbow MagicLand avrà la straordinaria opportunità di assistere ad uno show unico che fa rivivere in una chiave totalmente inedita la storia d’amore più famosa al mondo grazie al talento di un cast d’eccezione, alle sontuose scenografie, videoproiezioni e uno straordinario corpo di ballo e acrobati.
martedì 23 febbraio 2016
NOTRE DAME DE PARIS, il grande ritorno! Dal 3 marzo al Teatro LinearCiak di Milano
Torna Notre Dame De Paris.
In quattro differenti studi sparsi per Roma e dintorni, circa 300 persone lavorano alacremente da giorni per poter arrivare al debutto in piena forma.
I ballerini alla guida di Martino Müller e Amy Zarcilla sono all'opera da oltre venti giorni in una nota scuola di danza nelle vicinanze di Via Appia Nuova.
Riccardo Cocciante é in un altro studio in zona Cinecittà con gli artisti per rinvigorire lo stato del canto.
Nelle vicinanze di Pomezia si stanno riallestendo tutte le scenografie, mentre all'atelier D'Inzillo a Saxa Rubra si stanno realizzando i nuovi costumi per lo spettacolo.
giovedì 24 settembre 2020
VLAD DRACULA OPERA MUSICAL: il cast
Nonostante il momento di grande incertezza e difficoltà per il settore del teatro e dell’intrattenimento, WORKINMUSICAL ha deciso, con coraggio e dedizione, di non cedere all’immobilismo e di produrre e portare in scena un nuovo musical originale.
Dopo il successo di pubblico e critica del secondo anno di tournée di Murder Ballad-Omicidio Rock, Ario Avecone firma VLAD DRACULA, un’opera innovativa, a metà strada tra prosa e musical, che si serve di una drammaturgia di tipo cinematografico, con le musiche di Simone Martino. Un testo originale accompagnato da musiche e canzoni inedite. Una storia esclusiva, ispirata all’opera di Bram Stoker ma che respira di una sua modernità, con forti attinenze alla società contemporanea ed una ambientazione attuale dal carattere tipicamente industriale.
martedì 19 settembre 2017
NOTRE DAME DE PARIS: cronaca di una chiusura annunciata, un’alchimia di 15 anni
David Zard, nel discorso finale per l’ultima del suo spettacolo storico, Notre Dame de Paris, il 10 settembre all’Arena di Verona: “1.246 repliche, delle quali, solo all’Arena di Verona, 38, e siete ancora qua. Ma non vi siete un po’ stufati?”.
Evidentemente, no.
Poco più di una settimana fa, si è fatta la storia dell’Opera Popolare: se stessi scrivendo un libro dedicato allo spettacolo musicale in Italia (non chiedetemelo, almeno per ora non ho tempo), dedicherei, senza tema, un capitolo al gigante Notre Dame de Paris.
15 anni fa Zard, nei credits del dvd, affermava “E’ impossibile questo, è vero” : già da allora si rendeva conto di essere sulla strada giusta per realizzare quello che voleva, ma forse non si rendeva conto di dove potesse arrivare questo spettacolo in Italia. Forse più che nello stesso paese d’origine.
Non voglio fare un articolo di “captatio benevolentiae”: non ho mai lavorato per questa Produzione, ma ho seguito NDP, per tutti i benedetti (“Il benedetto posto è qui”) 15 anni. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.
Non voglio neanche fare un racconto di questi 3 lustri e nemmeno analizzare le ragioni per cui NDP è stato un successo.
Chi mi segue, troverà le mie recensioni, le mie interviste, i miei video, sparsi qui e là nel web.
Non tesserò le lodi dei creatori dell’Opera, da Riccardo Cocciante, a Luc Plamondon e Pasquale Panella.
Non serve più, già lo sappiamo.
Non parlerò dell’attualità schiacciante del romanzo da cui è tratta l’Opera.
Mi limiterò a documentare cosa ho visto a Verona il week end dell’8 settembre.
Perché alla prima del 2002, io c’ero. Ed all’ultima del 10 settembre 2017, all’Arena di Verona, io c’ero.
martedì 19 marzo 2013
Giulietta e Romeo David Zard: tutte le info e il cast completo
Ora, è arrivata la cartella stampa completa. Grandi nomi del cast, oltre a quelli che avevo già citato. Leggete tutto nella prossima pagina. E le foto ufficiali.