Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query giovanni de filippi. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query giovanni de filippi. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 25 marzo 2022

Anteprima: RE ARTU’ OPERA MUSICAL al debutto a Torre Annunziata

 


STUDIO SINFONICA

In collaborazione con il Progetto Cripta e Progetto Harambee

Presentano

RE ARTU’ OPERA MUSICAL

Musiche e testi Simone Martino

Libretto Francesco Antimiani

Regia Dario Matrone

STUDIO SINFONICA presenta il suo primo progetto teatrale “RE ARTU’- Opera Musical”, presso una location suggestiva, la CRIPTA DELLO SPIRITO SANTO di Torre ANNUNZIATA (NA)

Studio Sinfonica, un gruppo nato dall’idea di Simone Martino, Francesco Antimiani, Dario Matrone, Giovanni de Filippi e Eleonora Segaluscio, presenta il suo primo prodotto teatrale, scritto dal Maestri Simone Martino e Francesco Antimiani, con la regia di Dario Matrone.

Uno spettacolo innovativo dove l’ambientazione farà da padrona. La Cripta dello Spirito Santo di Torre Annunziata è un luogo suggestivo ricco di storia e fascino, che dopo il suo recente restauro ha ospitato numerosi eventi artistici e culturali di grande valore, anche grazie all’impegno del Progetto Cripta, magistralmente gestito dal team organizzativo diretto da Anna e Marianeve Vitiello.

Re Artù- Opera Musical riprenderà fedelmente la storia dell'unico figlio di Uther Pendragon, destinato ad essere il leggendario condottiero Britannico, tradito, per volere di un incantesimo della malefica Morgana, dalla sua amata Ginevra e il suo fedelissimo Lancillotto.

Uno spettacolo in modalità immersiva, dove il pubblico si troverà immerso nella storia, catturato dalla stessa, vivendola in prima persona. Le emozione faranno da padrone in uno spettacolo totalmente inedito con un cast d’eccezione.

CAST

PERSONAGGI                                                          INTERPRETI

Francesco Antimiani                                              Re Artù

Eleonora Segaluscio                                               Ginevra

Martina Cenere                                                       Dama del Lago

Claudia Paganelli                                                   Morgana

Giovanni De Filippi                                                 Mago Merlino

Andrea Manganotto                                             Lancillotto

Michele Mennella                                                  Mordred

Francesco Cirillo                                                    Artù (Giovane)

 

 

TEAM CREATIVO

 

Luci e Audio Ruotolo Service

Costumi B- FREE entertainment

Responsabile di produzione Eleonora Segaluscio

Responsabile tecnico Giovanni De Filippi

 

scritto da Simone Martino e Francesco Antimiani

 

Regia di Dario Matrone

 

RE ARTU’ OPERA MUSICAL


IN SCENA PRESSO LA CRIPTA DELLO SPIRITO SANTO IN TORRE ANNUNZIATA (NA)

 

23 Aprile ore 21.00

24 Aprile ore 18.00 e ore 20.30

25 Aprile ore 18.00 e ore 20.30

Info per acquisto biglietti: studiosinfonica. production@gmail.com

 

mercoledì 18 gennaio 2023

"Matrioska - Una donna sotto vuoto", ispirato alla vita della famosissima giornalista NELLIE BLY




AGGIORNAMENTO

A causa di problemi tecnici di allestimento, la data del 24 gennaio 2023 al Teatro Ghione di Roma è annullata. Tutti coloro che hanno acquistato il biglietto per tale data, potranno chiedere rimborso o in alternativa lo spostamento alla data del 25 gennaio (Anteprima Nazionale). Scusandoci del disagio creato, assicureremo, a tutti coloro che verranno il 25, i migliori posti a disposizione.

 La produzione FAR MUSICAL, giovane produzione indipendente, presenta il nuovo spettacolo intitolato “MATRIOSKA, una donna sottovuoto”, ispirato alla vita della famosissima giornalista NELLIE BLY.

Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran è stata una giornalista statunitense, ed stata la prima che si è dedicata al giornalismo investigativo e la creatrice del genere di giornalismo sotto copertura.

Il suo nome è legato anche ad un giro del mondo da record, completato in soli 72 giorni, emulando Phileas Fogg, protagonista del romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni. Una donna dal carattere forte e determinato che ingaggiata da un’importantissima testata giornalistica statunitense, decide di fingersi pazza al fine di farsi internare in un manicomio femminile, dove scoprirà i soprusi e gli abusi di giovani donne, rinchiuse non solo perché pazze, ma anche perché emarginate dalla società in quanto ritenute anticonformiste.

martedì 31 marzo 2020

Simone Martino presenta un nuovo brano inedito intitolato “𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞”



Simone Martino, autore di numerose opere musicali, ci presenta, con la collaborazione di performer e musicisti del panorama teatrale italiano, un nuovo brano inedito intitolato “𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞”. Scritto in 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎̀ che tutti, artisti e non, stanno affrontando per portare un messaggio di amore, di condivisione e di ascolto verso se stessi per riflettere e sperare.

Insieme e uniti si può superare qualsiasi battaglia!

#andratuttobene

mercoledì 12 dicembre 2018

La Leggenda di THOR: IL CAST e le DATE

PUBBLIREDAZIONALE




In assoluta anteprima, ecco le date ed il cast per

La Leggenda di THOR

Il musical THOR - LA MORTE DEGLI DEI rappresenta il primo capitolo di una trilogia e, in concomitanza con il debutto dello spettacolo, arriveranno altrettanti libri illustrati, acquistabili online ed in tutti i Teatri che ospiteranno il Musical, curati da Ilaria licenziato, già sceneggiatrice.

Il 24 Dicembre uscirà il primo cd in versione studio con 12 pezzi “BEST OF".

THOR, Figlio di Odino re degli dèi, Dio del Tuono, difensore di Asgard, da sempre tra i personaggi più amati della mitologia, per il suo essere sempre vicino agli uomini ed ai loro bisogni, è considerato da sempre il coraggioso difensore dell’umanità.

Per la prima volta le gesta del Dio del Tuono arrivano in teatro, dando vita ad uno spettacolo avvincente, in cui non mancheranno i personaggi storici come Odino, Loki, le Valchirie e la perfida Hel con i suoi malefici alleati. Thor sarà chiamato a proteggere Asgard ed i propri cari dai mondi cosmici ostili, la Terra del Fuoco con i suoi giganti e da Helheim Regno dei Morti.

Tratto dal nuovo omonimo Libro-Fumetto “LA MORTE DEGLI DEI”, che narra del mito del rapimento di Idhunn, Dea dell’eterna giovinezza, e dell’improvvisa comparsa di Hel, che con la sua crudeltà metterà a dura prova Thor e l’intero popolo di Asgard.

Il musical ha l’obiettivo di restituire qualcosa di più vivo, di più caldo ed emozionante da vivere in teatro, che possa avvicinare lo spettatore al mito fino ad oggi conosciuto soltanto attraverso il grande schermo ed gli storici fumetti. Lo spettacolo rappresenta anche la voglia di raccontare i sentimenti, le emozioni della parte umana che risiedono in un Dio o meglio ancora Mito intramontabile, attraverso contenuti artistici di qualità.

martedì 5 febbraio 2019

PUBBLIREDAZIONALE: La Leggenda di THOR, tutte le info sul musical che partirà da Napoli


Sta arrivando per la prima volta nei Teatri Italiani, La Leggenda di THOR, il musical dedicato alle gesta del Dio del Tuono, uno spettacolo avvincente, in cui non mancheranno i personaggi storici come Odino, Loki, le Valchirie e la perfida Hel con i suoi malefici alleati. Thor sarà chiamato a proteggere Asgard ed i propri cari dai mondi cosmici ostili, la Terra del Fuoco con i suoi giganti e da Helheim Regno dei Morti.

Tratto dal nuovo omonimo Libro-Fumetto “LA MORTE DEGLI DEI”, che narra del mito del rapimento di Idhunn, Dea dell’eterna giovinezza, e dell’improvvisa comparsa di Hel, che con la sua crudeltà metterà a dura prova Thor e l’intero popolo di Asgard.

Il musical ha l’obiettivo di restituire qualcosa di più vivo, di più caldo ed emozionante da vivere in teatro, che possa avvicinare lo spettatore al mito fino ad oggi conosciuto soltanto attraverso il grande schermo ed gli storici fumetti. Lo spettacolo rappresenta anche la voglia di raccontare i sentimenti, le emozioni della parte umana che risiedono in un Dio o meglio ancora Mito intramontabile, attraverso contenuti artistici di qualità. Per la prima volta in Italia un musical vede come protagonista un Supereroe, Thor, figlio di Odino, re degli Dei, e di Joro, dea della terra. “La morte degli Dei”, primo episodio di una suggestiva trilogia dedicata alla saga della mitologia norrena.
Con un’anteprima assoluta, il tour di “Thor, la morte degli Dei” prende il via sabato 23 febbraio al Palapartenope di Napoli, per proseguire nei principali teatri italiani.

martedì 9 maggio 2017

“AMALFI 839 AD”, al via la sesta stagione del Musical con tantissime novità: nel cast anche Lalo Cibelli.


A grande richiesta torna in scena anche quest’anno e per la sesta stagione consecutiva, nella splendida cornice dell’Arsenale della Repubblica, lo spettacolo cult della Costa d’Amalfi. Con più di 350 repliche all’attivo e decine di migliaia di spettatori entusiastici provenienti da tutto il mondo, il musical epico “Amalfi 839AD” propone quest’anno per la sua sesta stagione tantissime novità. A partire da Sabato 13 Maggio e fino al 21 Ottobre, ogni Mercoledì e Sabato alle ore 21, torneranno a riecheggiare nelle maestose mura a pietra viva dell’Arsenale, le musiche e le parole che narrano le appassionanti vicende che portarono alla nascita della Prima Repubblica Amalfitana e alla liberazione dal sanguinario dominio longobardo del Principe Sicardo.

mercoledì 3 maggio 2023

Arturo Brachetti in "CABARET .The musical" con Diana Del Bufalo





 
DIANA DEL BUFALO sarà SALLY BOWLES nella nuova versione del musical #cabaret

Luciano Cannito ci aveva anticipato qualcosa di Cabaret nella nostra intervista per Sette spose per sette fratelli (cliccate per ascoltarla).

Ora è stato ufficialmente lanciato

"CABARET .The musical". Da ottobre 2023 al Teatro Alfieri di Torino

con ARTURO BRACHETTI e DIANA DEL BUFALO

ideato da Christopher Isherwood | libretto di Joe Masteroff | liriche di Fred Ebb

musica di John Kander | Traduzione e attamento di Luciano Cannito e Arturo Brachetti

scene Rinaldo Rinaldi | costumi Maria Filippi | direzione musicale Giovanni Maria Lori

18 interpreti - Musica dal vivo

Coreografie di Luciano Cannito

Regia di ARTURO BRACHETTI e LUCIANO CANNITO

giovedì 26 settembre 2024

Saranno Famosi - Fame - Il musical, il cast e le date


SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e
un musical di successo internazionale.
La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing
Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo,
una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi
di giovani talenti.
Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop.
Un titolo talmente famoso da essere entrato nell’immaginario della gente come sinonimo di desiderio
di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo.

venerdì 12 gennaio 2024

ROMA CITY MUSICAL in SARANNO FAMOSI FAME - IL MUSICAL



SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale.

La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.

giovedì 30 aprile 2020

Sogno, corale eseguita dai performer di musical, musica suonata live dagli orchestrali: scoprite i nomi qui


In un momento di grande difficoltà, che tutta la popolazione sta passando, gli artisti non si fermano e continuano a lanciare il loro messaggio d'Amore e di Speranza...Donando, a chi sta soffrendo, a chi sta lottando contro questo male, le nostre “armi” migliori, la musica, il canto, la recitazione e la danza... cercando di trasformare questo periodo in Bianco& Nero come per magia a Colori!
Un nuovo brano, composto dal Maestro Simone Martino, cantato e suonato esclusivamente dal vivo...L’arte non si ferma mai!

Inoltre ti allego un nuovo brano scritto e diretto da me "SOGNO" corale eseguita dai performer di musical, musica suonata live dagli orchestrali.
Prossima pagina.

venerdì 8 settembre 2017

ANTEPRIMA: arriva San Michele, l’Angelo dell’Apocalisse, l'Opera musicale moderna, grandi nomi per la presentazione del 29 settembre


Venerdì 29 settembre, solennità dedicata a San Michele Arcangelo, presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva in Roma verrà presentata in forma di concerto l'Opera musicale moderna: San Michele, l’Angelo dell’Apocalisse.

Lo spettacolo nasce da un'idea del compositore Simone Martino di rappresentare la figura dell'Arcangelo Michele, guerriero difensore della volontà divina.

L'Opera è frutto della collaborazione di Simone Martino con il poeta Lorenzo Cioce per i testi e Padre Gaetano Saracino per la dimensione spirituale. Aristotele Aebli è produttore e editore musicale.

La regia è a cura di Andrea Palotto.

lunedì 14 gennaio 2019

"LO SGUARDO OLTRE IL FANGO", al Palapartenope di Napoli



Lo sguardo oltre il fango, liberamente ispirato a “Il bambino con il pigiama a righe” di John Boyne, dopo i successi del Teatro di Villa Torlonia e del Teatro India- Teatro Nazionale di Roma,
sarà in scena per il terzo anno consecutivo, il 24 e il 25 gennaio 2019 presso il Complesso Palapartenope di Napoli, punto di riferimento dei grandi spettacoli in Campania.

Sarà uno degli eventi culturali più importanti a livello nazionale in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale, celebrata ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto.

Il musical, nato da un'idea del Maestro Simone Martino e del poeta Lorenzo Cioce e affidato alla giovane regia di Giovanni Deanna, si sviluppa in due atti, attraverso testi tratti da documenti storici, con dialoghi dalla forte presa emotiva e con la trama di un'intensa colonna sonora.
Tra gli scopi dello spettacolo ci sono sia la sensibilizzazione sulle vicende storiche dell’Olocausto e della Seconda Guerra Mondiale sia la riflessione sempre attuale sull'integrazione possibile fra mondi apparentemente divisi da un muro invalicabile.

martedì 10 maggio 2016

Amalfi Musical, nuova stagione: scoprite il cast


Da mercoledì 11 maggio si riparte con la quinta stagione di AMALFI MUSICAL ... Nuovo cast , tante novità .

Nella prossima pagina, le info ed il cast!

venerdì 5 gennaio 2018

LO SGUARDO OLTRE IL FANGO – DRAMMA MUSICALE di ritorno a Roma


Lo sguardo oltre il fango, liberamente ispirato a “Il bambino con il pigiama a righe”, nel 2017 ha registrato grande successo di critica e di pubblico a Roma, con tutte le date sold-out al Sala Uno Teatro (Piazza San Giovanni in Laterano). E’ stato inoltre presentato in Umbria, con la data evento a Passignano sul Trasimeno, e in Puglia, con due spettacoli al Teatro Forma di Bari.
Il 16 ottobre scorso è andato in scena per la prima matinée nazionale all'Istituto Magistrale Statale Giordano Bruno di Roma presente la dottoressa Sandra Terracina, presidente del Progetto Memoria.

Lo spettacolo tornerà in scena nel 2018 a Roma, nella settimana della ricorrenza del Giorno della Memoria presso il prestigioso Teatro di Villa Torlonia - Teatro di Roma, Teatro Nazionale direttore Antonio Calbi, dal 24 al 26 gennaio, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e, per la serata della prima, con il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.
Importante la collaborazione dell’accademia di Musical MTDA, diretta da Manuela Mazzini.

venerdì 10 febbraio 2017

Lo Sguardo Oltre Il Fango - La Ragazza N°65738: tutte le info ed il cast


Vi presento Il Dramma Musicale Lo Sguardo Oltre Il Fango - La Ragazza N°65738, che nasce da un'idea del Maestro Simone Martino e del poeta Lorenzo Cioce.
Lo Spettacolo si sviluppa in due atti, attraverso testi tratti da documenti storici, con dialoghi dalla forte presa emotiva e la trama di un'intensa colonna sonora.
Tra gli scopi dello spettacolo, ci sono la sensibilizzazione sulla vicenda dell'olocausto e la riflessione, sempre attuale, sull'integrazione possibile tra mondi divisi da un muro apparentemente invalicabile.
Il cast è formato da 12 artisti che si esibiranno live, accompagnati da un terzetto d'archi. 

Per scoprire tutti i nomi, andate in fondo a questo articolo!

giovedì 6 dicembre 2018

SAN MICHELE, L’ANGELO DELL’APOCALISSE Venerdì 7 dicembre a Napoli


L’attesa è terminata: a circa un anno dalla sua anteprima mondiale, finalmente arriva a Napoli in forma smagliante la prima dell’opera musicale SAN MICHELE L’ANGELO DELL’APOCALISSE prodotta da ARILU di Aristotele Aebli, in scena venerdì 7 dicembre 2018 ore 20:30 nella scenografia autentica della Basilica di San Lorenzo Maggiore in Piazza San Gaetano 316. Lo spettacolo è realizzato con la regia di Andrea Palotto, musiche composte dal maestro Simone Martino, libretto e testi di Simone Martino e Lorenzo Cioce, guida spirituale di Padre Gaetano Saracino ed arricchito dall'interpretazione di grandi performers del mondo del musical italiano.Protagonista è l’eterna lotta tra il bene e il male, interpretata da Luca Marconi nel magistrale ruolo del Principe delle milizie celesti, San Michele Arcangelo, e da Luca Gaudiano nel tronfio ritratto dell’angelo ribelle Lucifero.
Sul palco si avvicenderà un cast interessante e talentuoso che conferirà spessore e tratti suggestivi al profilo di ciascun personaggio biblico. Giosuè Tortorelli (Dio) Giovanni De Filippi (San Giovanni), Renato Crudo (San Gabriele), Martina Cenere (la Vergine Maria), Sharon Alessandri (Lamia), Michelangelo Nari (l’Arcangelo Raffaele), Danilo Giannini (Leviathan) Sottofondo ed interludio sono affidati ad un coro di 20 elementi e di un ensemble di voci bianche. I pregiati costumi di scena sono creati per l’occasione dalla costumista Rita Pagano con la collaborazione di Fabrizio Del Prete.

mercoledì 26 settembre 2018

LO SGUARDO OLTRE IL FANGO torna in scena a Roma


Lo sguardo oltre il fango, liberamente ispirato a “Il bambino con il pigiama a righe”di John Boyne, dopo il grande successo di pubblico, critica e media dello scorso gennaio al Teatro di Villa Torlonia, torna in scena a Roma, per la terza stagione consecutiva, presso il prestigioso Teatro India, Teatro Nazionale direttore Antonio Calbi, il 15 ottobre 2018 per una data unica.

L’iniziativa, inserita nella programmazione del Teatro di Roma come evento speciale nella sezione “Il dovere della memoria”, nasce nel segno del ricordo del 16 ottobre 1943, giorno dell’efferato rastrellamento del ghetto capitolino effettuato dalle truppe tedesche della Gestapo, ricordato come il Sabato Nero.

Rinnovato il Patrocinio non oneroso dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale,
l’evento vede la collaborazione del nuovo partner Intesa Sanpaolo e il sostegno dell’accademia di Musical MTDA, diretta da Manuela Mazzini.

lunedì 11 luglio 2016

Amalfi Musical: nuove esclusive clip dello spettacolo


Visto l'interesse suscitato dal mio servizio per Amalfi Musical (qui la mia recensione), vi propongo un nuovo esclusivo video che ho girato all'Arsenale della Repubblica, con alcune clip dello spettacolo.


Per rivedere le interviste e i primi clip video cliccate qui.

In fondo all'articolo, una novità: lo spettacolo arriva a Nocera.

Prossima pagina.

martedì 28 giugno 2022

Bernstein a Caracalla: Mass, a Theatre Piece for Singers, Players and Dancers

ph Luca Giacomelli Ferrarini

 

Le notizie belle. Ma belle proprio.

Dal 3 al 5 luglio, a Caracalla, arriva l'opera più prestigiosa di Leonard Bernstein, Mass (Messa), proposta per la prima volta in forma scenica in Italia.
 
Mass sarà in scena da venerdì 1° luglio, con repliche domenica 3 e martedì 5, sempre alle ore 21, per il ritorno della Stagione Estiva del Teatro dell’Opera di Roma tra le mura maestose delle antiche Terme. La nuova produzione dello spettacolo è affidata al regista Damiano Michieletto, che torna a lavorare nella fondazione capitolina dopo i successi del Rigoletto al Circo Massimo nell’estate 2020 e de La damnation de Faust del 2019. Sul podio il direttore d’orchestra Diego Matheuz, tra i più affermati musicisti provenienti da “El Sistema”, il modello didattico-musicale fondato in Venezuela da José Antonio Abreu.
 
Il cast è assolutamente da leggere e lo trovate in fondo a questo articolo.
 
Le foto in pagina sono di Luca Giacomelli Ferrarini, che ringrazio.
 

lunedì 8 luglio 2019

Notre Dame de Paris: annunciato il cast



A Milano, é in corso la conferenza stampa di Notre De Paris.

Ecco il cast confermato:

Giò Di Tonno - Quasimodo 
Vittorio Matteucci - Frollo
Graziano Galàtone - Febo
Matteo Setti - Gringoire
Leonardo Di Minno - Clopin
Tania Tuccinardi - Fiordaliso

NOVITA’: ESMERALDA sarà ELHAIDA DANI (vincitrice di The Voice of Italy)