Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query martinitt. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query martinitt. Ordina per data Mostra tutti i post
domenica 21 settembre 2014
Martinitt Milano, in campo per fare gol alla criminalità organizzata.
Dal 25 settembre al 12 ottobre, sul palco del Teatro Martinitt –tempio milanese della comicità italiana contemporanea- dribblando tra situazioni ciniche e grottesche, si va dritto in rete evocando con ironia temi seri della quotidianità, primo fra tutti quello delle scelte difficili della coscienza e dei compromessi della vita. Ma la sfida comincia già qualche giorno prima, con un evento simbolico e dimostrativo.
“Atletico Minaccia Football Club”, la prima di una nuova, promettente stagione di commedie brillanti al Teatro Martinitt, ironizza con sguardo cinico e grottesco sul mondo del calcio e in particolare quello delle serie minori, ma anche su tematiche trasversali come il lavoro precario, la difficile vita in provincia, i rapporti familiari sempre in provvisorio equilibrio, i compromessi, l’orgoglio personale… La stagione 2014/2015 del Martinitt si apre con una colorata panoramica sui vizi e le virtù dei nostri tempi, all’insegna dell’ironia e del divertimento.
giovedì 10 marzo 2022
Martinitt, UNA ZITELLA DA SPOSARE, dal 18 marzo l'amore ai tempi dei social
Dal 18 marzo al 3 aprile torna la verve di un cast affiatatissimo, ormai di casa al Martinitt. Una (quasi) giovane, single (più o meno) convinta, si ritrova iscritta a una app per incontri. Tra pretese e pretendenti, il caos si scatena. Da niente a troppo, la situazione degenera in un vortice di equivoci, bugie e imbarazzi. In una partita pericolosa, a regalare il poker potrebbe essere proprio l’asso mancante, quello dimenticato nella manica.
giovedì 30 aprile 2015
DANCE EXPLOSION: dal 16 al 25 maggio, al Martinitt
A maggio sul palco del Teatro Martinitt torna la danza, quella per tutti. Nell’intento di avvicinare un pubblico sempre più vasto e vario a questo genere, ecco una rassegna davvero esplosiva, fatta di spettacoli coinvolgenti.
DANCE EXPLOSION è in calendario dal 16 al 25 maggio.
In locandina, 6 spettacoli per tutti i gusti e dal respiro internazionale, dedicati non solo al pubblico autoctono ma anche a quello cosmopolita richiamato in città da Expo 2015. Miniabbonamenti a 30 euro per 3 spettacoli.
"Sempre più polo culturale a tutto tondo, il teatro e ora anche cinema Martinitt, da sempre attento al mondo della danza, lancia una grande rassegna di 10 giorni dall’alto valore artistico.
Come richiama il gioco di parole evidente nel logo -DANCE EXP(L)OSION- la manifestazione è stata pensata alla luce della grande Esposizione Universale che aprirà i battenti a Milano a maggio, proprio quando anche il sipario del Martinitt si alzerà su una locandina di spettacoli dal respiro internazionale e dal linguaggio universale, selezionati per un pubblico cosmopolita.
Grande è il fermento per Expo 2015 e il Martinitt non a caso ha scelto una rassegna di danza all’insegna della vivacità, dove diversi linguaggi corporei e vari generi –dalla danza neoclassica a quella dinamica, passando per quella contemporanea- scatenano una vera e propria esplosione di energia sul palco e sincero entusiasmo in platea.
mercoledì 27 maggio 2015
Teatro Martinitt: Assaggi di Stagione
Il sipario si è appena chiuso sull’ultima commedia, al teatro Martinitt, e già si riapre –il 27 e 28 maggio- per le ormai tradizionali serate di trailer-show della programmazione 2015/2016.
Un’anteprima dal vivo delle 12 commedie nella nuova locandina, come sempre rigorosamente italiana e all’insegna di humor, ironia e divertimento.
lunedì 14 maggio 2018
Arriva il brivido al Teatro Martinitt: Horror comedy e Live Thriller Experience a 29 euro
Finale di stagione da brividi al Martinitt, nel vero senso della parola. Nel tempio della comicità milanese arrivano ora anche le risate… isteriche. Niente paura, lo dice anche il titolo: è solo uno spettacolo. Ma che spettacolo! Un nuovo format per il teatro, ai confini della realtà, che capovolge gli schemi: invece di ridere degli attori, il pubblico ride di se stesso e delle proprie fobie. In scena dal 17 maggio al 3 giugno.
Dopo tanti interrogativi sull’essere, risolti sempre in maniera divertente, il Teatro Martinitt suggella una stagione esilarante eppure introspettiva con uno spettacolo assolutamente nuovo e unico, che alla riflessione predilige l’istinto. Il pubblico è invitato a un esperimento –molto forte- di teatro interattivo, un teatro da (soprav)vivere. Straordinari effetti speciali -di luci, sonori e non solo- e citazioni dai grandi horror della storia creano in sala forti suggestioni e si respira il non respirare del pubblico, seduto inizialmente tranquillo su… una poltrona che scotta (e trema pure). L’interazione con gli spettatori è continua, un po’ alla Rocky Horror Picture Show, ma senza rock e con tanti brividi… La trama, costruita appositamente per il Martinitt, affonda nei misteri e nelle nebbie del passato, tra storia e leggenda, tra fatti e misfatti e trascina il pubblico a mettersi, volente o nolente, alla prova, a confrontarsi con i propri fantasmi e i propri limiti. E non è solo un fatto di coraggio: in un momento storico in cui la paura ci viene imposta ogni giorno e in cui con la paura ci tengono al cappio, impariamo a prenderla per le corna, a gestirla. Strumentalizziamola per non farci strumentalizzare.
mercoledì 27 gennaio 2016
La Divina, di e con Alessandro Fullin, da domani al Martinitt
Sul palco del Martinitt, dopo il successo lo scorso anno di “Piccole Gonne”, arriva una nuova, spassosissima parodia firmata da Alessandro Fullin. Che riscrive a suo modo La Divina Commedia e cerca di porre rimedio all’abolizione del purgatorio… Un inferno a modo suo, dove non si soffre, anzi si ride a crepapelle. E dove Caronte è più sexy di Beatrice… Dal 28 gennaio al 14 febbraio.
"Al Martinitt si muore dalle risate e si finisce all’inferno… Ma quello esilarante proposto dalla penna sagace e dalla vocina acuta di Alessandro Fullin, noto volto televisivo di Zelig, Le Iene ecc., brillante scrittore, attore di grande impatto ed empatia e autore sottilissimo di commedie gay-friendly dalla pungente, vivace autoironia. Non di rado ispirate molto, molto liberamente ai grandi classici. Dopo il successo di “Piccole Gonne”, parodia di Piccole Donne di Mary Alcott, applauditissimo lo scorso anno, torna al Martinitt con la sua personalissima interpretazione del grande poema. Nelle lunghe e morbide vesti del Poeta, ci conduce tra Inferno e Purgatorio per ricollocare le anime penalizzate dalla cancellazione di quest’ultimo da parte della Chiesa. E insinua un dubbio amletico: la Divina sarà la Commedia o… Fullin nelle vesti di un insolitamente languido Dante? Venire a teatro per scoprirlo.
martedì 17 settembre 2024
Milano: TEATRO CINEMA MARTINITT, stagione 2024/2025
In questi giorni, è stata presentata anche la Stagione del Teatro Martinitt di Milano, alla presenza di Tommaso Sacchi Assessore alla cultura, Caterina Antola Presidente Municipio 3, Stefania Mormone vicedirettore Conservatorio di Milano, Paolo Milani direttore del dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano, Stefano Marafante direttore artistico Teatro Martinitt, Franco Dassisti curatore rassegna cinematografica del Martinitt.
martedì 18 ottobre 2016
Teatro Martinitt: Coniugi, coppie che scoppiano in un gioco di ruoli e passioni
Al teatro Martinitt, la stagione prosegue con una nuova finestra sulla vita di tutti i giorni, di tutti noi. Una commedia francese comicissima, che è però un’analisi spietata dei rapporti umani, tra debolezze e meschinità. Una trama complessa, italianizzata con brio perché tanto… tutto il mondo è paese. Due coppie di amici storici, entrano in crisi a causa di una grossa vincita alla lotteria. Perché nella vita sono le decisioni, soprattutto quelle non prese, a segnare i destini… In scena dal 20 ottobre al 6 novembre.
venerdì 17 aprile 2015
THAT’S AMORE in arrivo al Martinitt
THAT’S AMORE, la nuovissima commedia di Marco Cavallaro, arriva al Martinitt, dal 23 aprile al 10 maggio.
Le musiche originali sono di Piero Di Blasio.
Marco Cavallaro è stato nello stesso teatro milanese con Clandestini.
lunedì 29 dicembre 2014
Capodanno 2015: al Martinitt Una commedia in cerca d’autori®
Fin da subito un grande successo di pubblico e critica, la brillante commedia vincitrice del concorso “Una commedia in cerca d’autori®” accompagnerà nel nuovo anno chi vorrà chiudere il 2014 in leggerezza, all’insegna del buonumore, al teatro Martinitt di Milano.
Inizio spettacolo anticipato alle 20 e, a seguire, brindisi e light buffet con autore e attori.
Equivoci, metafore, situazioni grottesche ispirate a un fatto vero anche se surreale sono risultati ingredienti di successo per Giuseppe Della Misericordia -autore di cabaret, drammaturgo e sceneggiatore alla prima commedia- che ha riscosso fin dalla prima sera scrosci di applausi. Decisamente affiatato il cast, che porta in scena con naturalezza uno scenario al limite del reale, che pare inventato per il palco ma si ispira invece a un fatto reale, rimasto a stuzzicare la mente dell’autore fino a quando non è arrivato il concorso del Teatro Martinitt “Una commedia in cerca d’autori®” a liberarlo. E farne una commedia che porta in scena, fino al 4 gennaio al Martinitt, la creatività italiana.
martedì 25 novembre 2014
Al Teatro Martinitt arrivano i Clandestini

E se fossimo noi i profughi, in fuga da un’Italia ormai allo sfascio e in cerca di accoglienza e di fortuna?
Al Teatro Martinitt, dal 27 novembre al 13 dicembre, va in scena un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo fantescientifico: è l’anno 2031 e la crisi petrolifera ha schiacciato l’Occidente, da cui la gente è costretta a migrare. In un ribaltamento delle parti, i CLANDESTINI di Gianni Clementi approdano con il gommone nella terra promessa -quell’Africa da cui oggi giungono tanti disperati- e, braccati, implorano aiuto.
Ancora una volta al Martinitt si ride, e molto, ma si riflette su un tema di grande attualità, con battute ciniche e irriverenti che vogliono sdrammatizzare ma anche sensibilizzare.
giovedì 26 settembre 2019
UNA BUGIA TIRA L'ALTRA inaugura la stagione del Martinitt
Torna la comicità imbattibile di Ray Cooney, rivisitata in salsa italiana. Tradimenti, non solo coniugali, sviliscono con ironia la figura dei nostri politici: inaffidabili, non all’altezza delle proprie promesse… semplicemente uomini. Un morto e la paura dello scandalo scatenano il panico sul palco e le risate in sala. In scena dal 26 settembre al 13 ottobre.
Al Martinitt si comincia subito alla grande. O meglio con una grande bugia, che si alimenterà di altre bugie fino a diventare enorme e insostenibile. Un vortice di menzogne che finiranno con svelare le verità della natura umana… Dall’autore di “Se devi dire una bugia dilla grossa”, una commedia divertentissima dallo humor anglosassone, ma riadattata ai ritmi e al contesto sociopolitico italiani, che porta sotto i riflettori l’ipocrisia borghese, la politica corrotta e le umane debolezze. Una sorta di “weekend con il morto” che mette a nudo ambiguità, vizi, paure e meschinità degli uomini (e le donne), indipendentemente dalla fede politica. Lo spettro di uno scandalo porta al panico generale e fa cadere tutte le maschere… La commedia, della stessa penna di “Se devi dire una bugia dilla grossa” e del suo sequel “Se devi dire una bugua è meglio dirla grossa”, successi teatrali internazionale ormai consolidati, arriva al Martinitt con un cast affiatato e con una sorpresa dagli occhi a mandorla. Una commedia degli equivoci dal ritmo incalzante, dai molteplici intrecci e dagli spudorati richiami alla tormentata e tormentosa politica italiana dei nostri giorni.
giovedì 26 novembre 2015
Al Martinitt arriva MINCHIA SIGNOR TENENTE
Il Martinitt di Milano ancora una volta fa il verso alla mafia, tornando a ospitare dopo il grande successo del 2010 una commedia –in una nuova edizione- che ha il pregio di combattere con la risata la criminalità organizzata, denunciando i limiti della società che le permettono di proliferare.
Al debutto, giovedì 26 novembre, in sala ci saranno anche i grandi protagonisti della lotta alle mafie: Salvatore Borsellino, fratello del celebre magistrato assassinato nel 1992 e fondatore del movimento Agende Rosse, Roberto Notabartolo, presidente dell’associazione civile Giorgio Ambrosoli e Lucilla Andreucci, coordinatrice dell’associazione Libera a Milano.
domenica 12 dicembre 2021
Cinema-evento al Martinitt con il ritmo Anni ’70 e ‘80
Parte un nuovo percorso cinematografico del Martinitt -a cura di Franco Dassisti, giornalista, critico e conduttore de “La rosa purpurea” su Radio24- che prevede una lunga serie di appuntamenti, da qui all’estate, in cui si fondono varie forme di espressione e il puro e semplice film è “condito” con aperitivi, esibizioni live, dibattiti, incontri con l’autore, raduni a tema... Si comincia a tutto ritmo: grazie a Franco Lazzari e il suo Radio Fenomeni, una fantastica reunion dei grandi personaggi che hanno fatto la radio Anni ‘70 e ’80 precederà la proiezione del film “I love Radio Rock”. Costo serata (aperitivo incluso) 15 euro.
venerdì 10 febbraio 2023
Marco Cavallaro in LA VERITA', VI GIURO
Il 23 febbraio Marco Cavallaro in versione stand up
si mette a nudo e si (ci) racconta senza riserve.
LA VERITA’, VI GIURO: nient’altro che la
paradossale, imprevedibile, inconfessabile verità.
Grazie all’effetto pandemia, lo scorso anno il re della family-comedy spensierata (e
scatenata), tanto caro al pubblico del Martinitt, con Una Serata Vi Seppellirà aveva
debuttato con successo nel genere degli one-man-show dai toni accesi e il linguaggio
senza filtro, in una spietata e spassosa analisi della società al tempo dei lockdown. Ora si
rimette in gioco, puntando la lente (e le sue frecce appuntite) direttamente su se stesso,
sulla propria esistenza non esattamente banale e noiosa, sulle tante avventure e
disavventure vissute sul palco e soprattutto fuori, sulle sfide, i sogni ma anche le fatiche e
le delusioni di ogni singolo giorno.
martedì 25 giugno 2019
Teatro Martinitt, la prossima stagione
Presentata ai consueti Assaggi di Stagione la prossima locandina. E’ affollata come sempre di volti noti e grandi promesse, new entry e vecchi amici pronti a salire a bordo della barca del Martinitt, lanciata verso lidi inesplorati nel grande mare della cultura. Calcheranno il nostro palco per portare in scena, ancora una volta, il gioco della vita. Tra i grandi ritorni nella famiglia del Martinitt, Marco Morandi, Milena Miconi, Corrado Tedeschi, Guenda Goria, Anna Zago, Barbara Bertato, Alfredo Colina, Nicola Pistoia, Claudia Ferri e intere compagnie che qui hanno raccolto consensi. Non mancheranno nuovi nomi noti e talenti emergenti.
Dopo la metafora del calcio, che simboleggiava l’uguale impegno in campo di campioni e fuoriclasse della risata, tocca ora a una barca. Solcando con le vele spiegate il grande mare della cultura, sospinge l’immaginazione verso orizzonti inesplorati. Un invito ad andare dove ti porta il vento della fantasia, ma anche un auto-augurio del teatro Martinitt, nella sua decima stagione, a viaggiare sempre oltre, a osare sempre.
Nel nuovo anno insieme, i riflettori del Martinitt faranno luce sull’animo umano, in un pot-pourri di equivoci e malintesi, bugie e promesse, fantasmi e miraggi, parenti (ma anche colleghi) serpenti, convivenze obbligate e disperate, amicizie troppo strette e parentele non preventivate…
lunedì 6 giugno 2022
Il 13 giugno riapre l'ARENA MILANO EST
Al suo terzo compleanno, il grande palcoscenico all’aperto del Teatro Martinitt non poteva che dedicare la prima serata al grande artista, emblema della commedia italiana, nel centenario della nascita. Ospite speciale alla proiezione di uno dei suoi film più celebri sarà il figlio Ricky Tognazzi.
Si inaugura così la lunga estate di TAKE A BREAK, la nuova stagione sotto le stelle animata da cinema, cabaret, stand-up comedy, musica e festival. A dare il la alle risate, rispettivamente il 14 e 15 giugno, Giovanni Vernia e I Bugiardini.
mercoledì 28 settembre 2016
Teatro Martinitt: da domani, I Due Cyrano
Al Teatro Martinitt va subito in scena la vita vera. La prima commedia della nuova stagione racconta dell'umana meschinità.
I Due Cyrano - in scena dal 29 settembre al 16 ottobre- è uno spaccato quotidiano, dietro le quinte di un’audizione, che mette a nudo ambizioni e miserie umane con tutta la comicità contagiosa di Alfredo Colina e Alessandro Betti.Due uomini, due vissuti, un’unica chance, da cogliere con ogni mezzo. Una commedia cinica, a tratti spietata, con tanto di declinazione noir.
mercoledì 6 novembre 2019
CASALINGHI DISPERATI, al Teatro Martinitt dal 7 novembre
Convivenza e condivisione. Un gruppetto di ex mariti abita sotto lo stesso tetto, trovandosi a spartire le incombenze domestiche ma anche i fallimenti coniugali. Tra spazzoloni e sfoghi, un ritratto scanzonato di una realtà sociale sempre più diffusa, interpretato con brio da un cast brillante. In scena dal 7 al 24 novembre.
Il focolare regno esclusivo delle donne? Dimenticatevene. Quattro uomini, accomunati dal fatto di essere separati, rimescolano le carte in tavola. Sotto lo stesso tetto tutto sembra funzionare alla perfezione: equa divisione degli spazi, dei compiti e delle faccende domestiche. Chi pulisce, chi fa la spesa al supermercato, chi cucina… Una macchina oliata a puntino, se non fosse per… lo spettro (nemmeno troppo etereo)delle rispettive ex mogli. Si ride tanto grazie alle battute frizzanti e irriverenti, ma lo sguardo con cui si analizza una situazione comune a sempre più persone è attento e sensibile. Ancora una volta, al Martinitt si affronta con garbo e ironia un tema non solo delicato, ma che appartiene o potrebbe appartenere a tutti.
mercoledì 17 giugno 2020
Il Martinitt non solo riapre, ma "si apre": nasce l'ARENA MILANO EST
Dopo la lunga quarantena, il polo milanese –sempre più polivalente- non solo si risolleva, ma si prepara a sollevare gli animi. Bello carico, inaugura un’arena estiva da 800 posti (400 con le norme anti-Covid), diventa il nuovo riferimento in città per la cultura open air e soprattutto si conferma un vero e proprio “cantiere delle arti”, con iniziative a tutto tondo. Non semplicemente cinema sotto le stelle, ma una nuova variegata stagione culturale che vuole iniziare sotto una buona stella. In locandina, a partire dal 2 luglio, proiezioni, incontri con l’autore, concerti, spettacoli teatrali, cabaret, eventi di richiamo, rassegne e tutto quello che fa stare insieme dopo tanto isolamento. All’ombra del nuovo, immenso murale d’autore firmato Orticanoodles.
Iscriviti a:
Post (Atom)