Dopo  il suo esordio l’11 maggio 2013, il progetto laeffe continua a  crescere e ad arricchire l’offerta televisiva italiana con un prodotto di  informazione e intrattenimento inaspettato, originale e di qualità. Per tutti.  
Una  proposta che risponde alla richiesta di un pubblico curioso, attento e alla  ricerca di novità e approfondimento. Per capire e conoscere il mondo in cui  viviamo, con tante storie, molte domande e tutta la curiosità e la visione  dell’editore Feltrinelli.
A  proposito del progetto, Carlo Feltrinelli, Presidente del Gruppo  Feltrinelli, dichiara: “La televisione si può fare in tanti modi. Unire i  contenuti di qualità di partner globali come  Arte BBC e HBO con le  contaminazioni tipiche dello stile Feltrinelli e la qualità dell’informazione  del Gruppo Espresso, è laeffe: il nostro modo di fare TV."  
Tante  novità per l’autunno-inverno 2013-14 con nuove storie di fiction,  personaggi italiani e internazionali, reportage e grandi documentari.  
Si rafforza la collaborazione con Gad Lerner, autore  storico dell’editore Giangiacomo Feltrinelli e firma del quotidiano la  Repubblica, che mette a disposizione la propria professionalità nell’ambito del  giornalismo televisivo, collaborando con RepubblicaTV, che produce RNews, i Tg  quotidiani della rete, allo sviluppo di nuovi format di informazione.  
“Oggi  più che mai – commenta Gad Lerner – anche chi come me ha  attraversato 20 anni di televisione italiana, sente il bisogno, come molti  spettatori, di un’altra televisione. La sfida dunque è cominciare qualcosa di  nuovo, nei contenuti e nei linguaggi, che faccia crescere la nostra offerta TV e  soddisfi i bisogni del pubblico di oggi. Una sfida difficile ma positiva e  ottimista. Per Feltrinelli, per me e per tutti coloro che la stanno  realizzando.”
La stagione 2013-2014 si arricchisce anche grazie alla  collaborazione con volti nuovi della televisione, co-autori e conduttori  di innovativi format originali. Tra  questi, Orto e mezzo, condotto da Lisa Casali e Federico Bernocchi,  Dalla A a laeffe, l’alfabeto pop contemporaneo selezionato  per Feltrinelli da Matteo Caccia e Fan Festival con Giacomo Cannelli, il  link del canale con il territorio, i festival ed il fermento culturale italiano,  raccontato dal basso, da chi lo vive con passione e  partecipazione.
Continuano  anche le collaborazioni con i grandi autori e narratori italiani e  internazionali; oltre a  Gad Lerner, Oliver Stone, Roberto  Saviano, Carlo Petrini, Alessandro Baricco, Chiara Gamberale, Marco  Paolini.
A  partire da ottobre il palinsesto si struttura intorno a 3 ambiti  tematici: 
1)       l’informazione. Accanto ai tg quotidiani,  l’approfondimento si arricchisce del nuovo format DIARIO  in  collaborazione con RNEWS – Repubblica TV, una proposta di documentari  nazionali e interazionali - tra fine anno e la primavera 2014 - con The  Square, Pussy Riot, Which way is the front line. The life and time of Tim  Hetherington , The Summit e con eventi TV di approfondimento come  Usa, la storia mai raccontata, firmata e presentata in esclusiva per  Feltrinelli dal regista Oliver Stone.
laeffe  continua inoltre la serata del mercoledì con Scelti Per Voi, una  selezione di contenuti tematici che ogni mese suggeriscono e affrontano un  percorso nel contemporaneo con film, doc, reportage e interviste esclusive. Dopo  Uomini e Potere, Mix Festival e La Bellezza delle Donne, il  mese di ottobre è dedicato a Un mondo al verde con l’introduzione di Carlo  Petrini; novembre sarà invece all’insegna della controcultura con un  percorso nella Storia e nelle storie delle droghe, della religione, del sesso.  
2)       la cultura. In attesa del nuovo format di  approfondimento e commento dell’attualità con Gad Lerner, a partire da gennaio  2014, il giornalista italiano – in un inedito ruolo televisivo - ci porta a  scoprire l’appuntamento con i documentari firmati BBC nella serata del giovedì  con Gad Lerner presenta…: da fine ottobre ,le scienze, i soldi e  l’economia, l’arte, la religione e la letteratura, il design e la cultura pop in  collaborazione con i grandi divulgatori BBC come Neil Ferguson e Simon  Shama.
Inoltre  continua RED (Read – Eat – Dream) il contenitore quotidiano di  informazione e lifestyle che esplora in giro per il mondo e per l’Italia la  cultura del cibo, del viaggio, del bello e del benessere. Con i nuovi episodi di  titoli subito diventati cult come Il Guru delle Piante,  Racconti dalle città di mare – Waterfront cities, Il cuoco  vagabondo, l’arrivo di Jamie Oliver,  Green Storie e Somewhere on Earth - Racconti dai confini del  mondo e la prima serie italiana di Red, Orto e mezzo: orti,  cucina e storie italiane con Lisa Casali e Federico Bernocchi.  
E  ancora nuovi episodi di Dalla A a laeffe,  il nuovo  alfabeto contemporaneo selezionato per Feltrinelli da Matteo Caccia (tra gli  esempi: dal “Successo” con Jovanotti al “Pop” con Elio e le storie  tese, dall’”Errore” con Gualazzi all’ “Identità” con Servillo)  e il tour italiano nei numerosi e variopinti Festival italiani raccontati da  Giacomo Cannelli, il fan più curioso e appassionato d’Italia in Fan  Festival.
3)       la fiction: le serie tv e il cinema.  Continuano ogni martedì le selezioni delle migliori serie TV  contemporanee europee: in onda in autunno Uomini di Fede – The  Churchmen, la serie firmata Arte amata e odiata dai fedeli di tutta Europa,  ambientata in un seminario cattolico; Borgen – Il Potere, in onda con le  prime due stagioni in attesa della terza inedita stagione a gennaio 2014, come  anche la scandalosa XANADU – una famiglia a luci rosse, la serie francese  sul mondo del porno.
Ogni  domenica proseguono inoltre I classici in TV tratti dai grandi classici  della letteratura con l’intera Jane Austen Collection e nuovi classici in  fiction in arrivo dal 2014. 
E  da gennaio arriva un nuovo slot con i Bestseller Noir “svedesi”, con  l’intera saga Wallander, inspirata a Henning Mankell  e gli inediti gialli TV di Camilla Lackberg Fjallabacka Murders (in  collaborazione con Marsilio Editore).
E  ancora, prosegue l’appuntamento del lunedì con laeffe film  festival che ospiterà nei prossimi mesi pellicole europee e internazionali  di qualità come Another Year, La Spettatrice, Shame, Detachment, Melancholia,  American Life, Pollo alle Prugne, Monsieur Lazard, Hunger,  Almanya.
La  crescita di laeffe passa anche per l’investimento in comunicazione  che da questa settimana vede il canale in campagna con il concept  “F…come”, sviluppato dal team creativo di laeffe, in  collaborazione con InAdv e DGT, le due unità creative di Italia Brand Group. La  pianificazione su radio, TV, circuiti di videocomunicazione in aeroporti,  stazioni e metropolitane, digitale e social network, stampa quotidiana,  settimanale e specializzata è stata curata da MediabyDesign.
Un  concept creativo che mira a rafforzare l’awareness del marchio laeffe,  la TV di Feltrinelli come nuovo brand TV italiano e il suo posizionamento  principale sul canale 50, rafforzando il legame con la tradizione  dell’editore – dal libro alla TV, una stessa visione e una stessa  missione divulgativa - e con l’ ironia e la ricerca di coinvolgimento  dell’audience, che sin dall’inizio il canale ha scelto come registro di  comunicazione. 
In  un’ottica di TV partecipata e convolgente, alla ricerca di spettatori  attivi, curiosi ed entusiasti nello scoprire che anche la TV in chiaro può  essere contemporanea, bella, selezionata e ricca di nuovi contenuti per temi e  linguaggio.  Spettatori e utenti capaci di vivere nel mondo digitale e nel mondo  fisico di Feltrinelli – la TV, il web e i social, le Librerie Feltrinelli, i  nuovi concept store RED - e in tutti gli eventi culturali di cui il brand è  motore, con esperienze di intrattenimento e di formazione firmate Feltrinelli.  
 

 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?