Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Teatro Sala Umberto. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query Teatro Sala Umberto. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

martedì 8 ottobre 2024

Roma: IL TEST il musical, dal 10 ottobre Spazio Diamante, SALA BLACK

 


Produzione Areazione

TEST il musical

da un testo di Alessandro Carminati

con

ALESSIO ANTELMI | ELEONORA BUCCARINI | ILARIO CASTAGNOLA

MARTINA LUISE | ALICE LUTEROTTI | DARIO NAPOLITANO

VALENTINA PINI | MATTEO VOLPOTTI


soggetto e liriche Simona Nolli

musiche Fabio Gobbi | coreografie Roberta Rizzini

regia e adattamento GIULIO BENVENUTI

10 ▪︎ 13 ottobre 2024

SPAZIO DIAMANTE

SALA BLACK

 



Venerdì sera. Eddi ha invitato a casa sua il gruppo di amici storico, perchè il ragazzo di cui si è innamorato gli ha regalato un nuovo gioco da tavolo: TEST, e quale migliore occasione di una rimpatriata tra compagni di liceo per provarlo?

Il gioco e semplice: a ogni lancio del dado il concorrente in gara dovrà sottoporre il resto dei partecipanti ad un 11 test 11: raccontando o inventando il tema che il gioco suggerirà e sfidandoli a indovinare se quello che hanno appena ascoltato e vero o falso. Lanciare i dadi e cominciare a giocare porterà un domino di verità nascoste rivelando sfumature nuove dei partecipanti, come nessuno aveva previsto.

Una produzione unica e straordinaria, realizzata da autori ricchi di passione, di amore e Di voglia di affidare ad un gruppo di giovani professionisti il compito di lasciare un segno di bellezza nel mondo.

Siete pronti? Lanciamo i dadi e facciamo questo TEST!

martedì 17 settembre 2024

Roma: Chicchignola dal 19 settembre Sala Umberto

 


produzione Officina Teatrale

MASSIMO VENTURIELLO

in

CHICCHIGNOLA

di Ettore Petrolini

con MARIA LETIZIA GORGA
e con (in o.a.) FRANCO MANNELLA | CLAUDIA PORTALE | CARLOTTA PROIETTI


scene Alessandro Chiti

arrangiamenti musicali Mariano Bellopede

tecnico luci Alessandro Greco


Regia di MASSIMO VENTURIELLO

19 – 22 settembre 2024
SALA UMBERTO

Centoquarant’anni fa, nel 1884, nasceva Ettore Petrolini.

Definirei “Chicchignola” una commedia contemporanea e tradizionale al tempo stesso. Non a caso il suo autore è stato spesso associato a Plauto, il più moderno drammaturgo di tutti i tempi. La grande forza di Petrolini, quella che appartiene a una ristrettissima schiera di artisti geniali, sta nel ritrovare terreno fertile in qualsiasi epoca.

martedì 10 settembre 2024

Roma: Sala Umberto Beatrice Cenci dall'11 settembre

 


BEATRICE CENCI

Vittima esemplare di una giustizia ingiusta

Libretto di Simone Martino e Giuseppe Cartellà

Musiche di Simone Martino

Costumi Catia Mancini

Produzione esecutiva Paola Ferrari

Marketing e Distribuzione Giovanna Gattino


con ZOE NOCHI • ANTONIO MELISSA • STEFANIA FRATEPIETRO • GIORGIO ADAMO • ILARIA DEANGELIS • MAURIZIO SEMERARO • DANILO RAMON GIANNINI • GIUSEPPE CARTELLÀ

Regia di Simone Martino

Aiuto Regia Antonio Melissa

 

Ensemble: Alessandro Giorgi, Jasmine Lazzoni, Beatrice Mastrangeli, Luca Petrone,

Francesca Romana Reniers, Sofia Sandri, Martina Sbardella, Martina Torrisi.

 

 

Dall’11 al 13 SETTEMBRE 2024

SALA UMBERTO

 

Il copione di questo spettacolo musicale in due atti è del tutto originale. La sceneggiatura è tratta dalla vera storia di Beatrice Cenci nobildonna romana vissuta nella seconda metà del 1500 e riadattata dal Maestro Simone Martino insieme a Giuseppe Cartellà.

Martino è compositore e autore di molte Opere musical, tra le più note citiamo: “Roma Opera musical”, “San Michele l’Angelo dell’Apocalisse”, “Lo sguardo oltre il fango”, “Il Canto di Natale - La favola musicale”, “Re Artù opera musical” e “Vlad Dracula”.

martedì 20 agosto 2024

Beatrice Cenci - Opera Drammatica, edizione 2024: le info dello spettacolo in scena dall'11 settembre presso il Teatro Sala Umberto di Roma


Beatrice Cenci può essere considerato uno dei casi di violenza casalinga più documentati nella storia antica. La brutalità della legge romana della fine del 1500 non è certo paragonabile alla giurisdizione dei nostri giorni.

Beatrice Cenci - Opera Drammatica, edizione 2024 sarà in scena dall'11 settembre presso il Teatro Sala Umberto di Roma.

Sotto, tutte le info.

lunedì 3 giugno 2024

Stagioni teatrali: presentato il cartellone della Sala Umberto di Roma


Settimana scorsa, è stata presentata la stagione 2024-25 della Sala Umberto di Roma.

Nella prossima pagina, la lettera di presentazione di Alessando Longobardi, con i titoli in cartellone.

mercoledì 15 maggio 2024

Roma, Novecento di Baricco in Sala Umberto


TEATROZETA

L’AQUILA

Una produzione Compagnia TEATROZETA L’Aquila

In collaborazione con Fondazione Morgese - Zeta Actor Studio Cagliari


NOVECENTO

di Alessandro Baricco


diretto e interpretato da

MANUELE MORGESE

con

FABRIZIO BOSSO (tromba)

e con

NICOLA ANGELUCCI (batteria)

JACOPO FERRAZZA (contrabbasso)

JULIAN OLIVER MAZZARIELLO (pianoforte)

Disegni dal vivo di

COSBRU

Scene di Roberto Foresta e Manuele Morgese

Costumi: di Isaura Bruni

Disegno luci: Renato Barattucci

Sartoria: Stella Iodice

Fonica: Marco Mastrongioli

Tecnico Video: Livia Ficara


16 MAGGIO H 20:30

SALA UMBERTO a ROMA

martedì 2 aprile 2024

CAMIHAWKE "IL SAGGIO DI FINE ANNO" a Milano nei giorni 8-9-10 aprile

ph Francesco Prandoni

Grande successo per CAMIHAWKE in tour teatrale in tutta Italia con il suo spettacolo "Il saggio di fine anno", ideato da Camilla Boniardi e Show Reel Factory e prodotto e organizzato da Vivo Concerti, con 20 date quasi tutte sold out.

Camilla Boniardi, in arte sui social Camihawke, durante gli anni dell’università si rende conto di avere una spiccata passione per il web e inizia a pubblicare i primi video su Facebook e YouTube. In breve tempo diventa tra i talent più seguiti in Italia e non solo. Il suo personaggio sul web è scanzonato e ha un umorismo travolgente, alterna improbabili esperimenti da telegiornalista a personalissime letture della vita quotidiana, recensioni (umili) dissacranti a oroscopi per tutte le occasioni. Camilla è capace di raccontare la sua realtà e quella dei social in maniera ironica, pungente e sarcastica.

martedì 26 marzo 2024

Le nuove sedi di Musical Weekend: intervista a Francesca Cipriani

 


Da ottobre 2024 le nuove sedi del Musical Weekend saranno al nord, al Teatro Belloni in Brianza a Barlassina, alle porte di Milano, nel meraviglioso teatro definito uno scrigno musicale, con sale danza e studio registrazione dove si trova anche la casa del Piccolo Coro Tab.

La sede centrale a Roma sarà nel meraviglioso quartiere Fonte Meravigliosa in una location d’eccezione un palazzo d’epoca dell’800 con all’interno la piccola Sala Usció, anche qui con spazi danza e studio registrazione. Le due sedi accoglieranno ragazzi e bambini provenienti da tutta Italia.

lunedì 19 febbraio 2024

Il sogno di Shakespeare Sala Umberto, 19 febbraio


 

I NUOVI SCALZI - TEATRI DI BARI

IL SOGNO DI SHAKESPEARE

di William Shakespeare

con LIDIA FERRARI | THILINA FEMINÒ | IVANO PICCIALLO

ZELIA PELACANI | PIETRO QUADRINO | PIERGIORGIO MARIA SAVARESE

FRANCESCO ZACCARO

SALA UMBERTO

19 febbraio 2024 h. 20.30


riadattamento Savino Maria Italiano e Ivano Picciolo musiche I Nuovi Scalzi

maschere Aliano e Stefano Perocco da Meduna

scene Alessandra Solimene | costumi Angela Troiani e Olga Mascolo

aiuto regia Olga Mascolo e Marta Franceschelli

assistente di produzione Viria Rescina

si ringraziano Les Baladins Du Miroir, La Luna Nel Pozzo, Teatro Curci di Bari

giovedì 21 dicembre 2023

Carlo Buccirosso in Il Vedovo allegro dal 26 dicembre alla Sala Umberto



produzione Ente Teatro Cronaca – A.G. Spettacoli

CARLO BUCCIROSSO
IL VEDOVO ALLEGRO

scritto e diretto da Carlo Buccirosso

con GINO MONTELEONE | MASSIMO ANDREI |ELVIRA ZINGONE | DAVIDE MAROTTA | DONATELLA DE FELICE | STEFANIA DE FRANCESCO |

MATTEO TUGNOLI

scene Gilda Cerullo e Renato Lori | costumi Zaira de Vincentiis | musiche Cosimo Lombardi | disegno luci Luigi Della Monica | aiuto regia Fabrizio Miano

DAL 26 DICEMBRE AL 21 GENNAIO 2024

SALA UMBERTO


Tre anni dopo la fine della pandemia, Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco stabilmente affetto da ansie e paure, inquilino del terzo piano di un antico palazzone situato nel centro di Napoli, persa la sua amata moglie a causa del virus, si ritrova a combattere la solitudine e gli stenti dovuti al fallimento della propria attività di antiquariato, che lo ha costretto a riempirsi casa della merce invenduta del suo negozio e a dover lottare contro l’ombra incombente della banca concessionaria del mutuo che, a causa dei reiterati mancati pagamenti, minaccia l’esproprio e la confisca del suo appartamento…

giovedì 26 ottobre 2023

TEATRO MARTINITT: LA VITA E' UN ATTICO con la regia di Andrea Palotto P


Dal 26 ottobre al 5 novembre al TEATRO MARTINITT è in scena LA VITA E’ UN ATTICO una commedia di Antonello Costa, Gianluca Irti e Gianfranco Phino, regia di Andrea Palotto con Antonello Costa, Valeria Monetti, Gianpiero Perone e Annalisa Costa.


Un corriere è alle prese con la consegna dell’ultimo pacco della giornata in un palazzo del centro, prima di tornare a casa e godersi il meritato riposo. Nello stabile, però, nessuno sembra conoscere il destinatario, a partire dalla strampalata portinaia…

sabato 17 giugno 2023

ARMA - UN MUSICAL DI LIBERTA', scritto e diretto da Piero Di Blasio e Dino Scuderi

 


Vi propongo questo spettacolo, che sarà in scena solo il 22 giugno alla Sala Umberto e BMA - Brancaccio Musical Academy.

Si tratta di

ARMA - UN MUSICAL DI LIBERTA'

Musiche e direzione musicale DINO SCUDERI

Testo e regia PIERO DI BLASIO

Ci racconta l'autore e regista: 

"Un piccolo teatro di un piccolo paese del Nord Italia, forse alle porte di Milano.

La sera prima del debutto di una piccola e scalcinata compagnia di avanspettacolo.

Una data che resterà impressa nella memoria collettiva di tutti i sopravvissuti alla seconda guerra mondiale.

Queste sono le premesse per parlare di A.R.M.A. che, effettivamente, ha molto a che fare con le armi. Ma le armi non sono solo quelle che tutti ben conosciamo. Bombe, mitragliatrici e carabine sono solo la parte visibile della lotta. La scienza, l’arte… la cultura sono gli assi nella manica per vincere la guerra.

mercoledì 7 giugno 2023

Roma, Teatro Brancaccio: stagione 2023-2024


 

Anche la Stagione del teatro Brancaccio di Roma è stata resa pubblica: ne abbiamo già dato un accenno ieri con l'articolo dedicato a Elvis The Musical.

Dice il Direttore Alessandro Longobardi: “Viviamo un cambiamento d’epoca e non un’epoca di cambiamenti” (così Papa Bergoglio nel 2015) a causa dell’innovazione che vola oltre l’immaginabile e che determina scenari dalle conseguenze non facilmente prevedibili. Quindi siamo in cerca di riferimenti, sondiamo ambienti sconosciuti dove i cardini tradizionali non sono più tali.

E’ qui che l’arte può venirci in aiuto. L’artista con la sua sensibilità immagina, riscrive, anticipa, deforma, riforma, crea, attraverso linguaggi artistici, ciò che la tecnoscienza non può affermare, perché si muove più lentamente nel rispetto del metodo scientifico ed è priva di una coscienza che frena i suoi eccessi.

L’artista, con il suo racconto, trasmette il suo “sentiment” che può anticipare un possibile divenire; è così che attraversa lo “Specchio di Alice”.

Il Teatro è lo specchio di Alice, varcato il quale ci si imbatte nel paese delle meraviglie.

lunedì 20 marzo 2023

“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio


 

Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.

Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.

Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).

venerdì 13 gennaio 2023

OBLIVION RHAPSODY dal 17 gennaio Sala Umberto


OBLIVION in

OBLIVION RHAPSODY

uno spettacolo di e con gli OBLIVION:

GRAZIANA BORCIANI, DAVIDE CALABRESE, FRANCESCA FOLLONI,

LORENZO SCUDA, FABIO VAGNARELLI
regia GIORGIO GALLIONE
scene LORENZA GIOBERTI
costumi ELISABETTA MENZIANI
luci ALDO MANTOVANI

dal 17 Gennaio al 29 Gennaio 2023

SALA UMBERTO


Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme: OBLIVION RHAPSODY è la summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora.

In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia. Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita.

giovedì 16 giugno 2022

Teatro Brancaccio stagione 2022/2023: grandi ritorni e novità


Una bella stagione, quella del Teatro Brancaccio di Roma, che vedrà, tra l'altro, l'arrivo di Casanova di Canzian e il ritorno di Rapunzel con Lorella Cuccarini.

Leggete tutto sotto.

giovedì 21 aprile 2022

The boys in the band, Sala Umberto a Roma dal 26 aprile


THE BOYS IN THE BAND è un'opera teatrale del commediografo americano Mart Crowley, andata in scena per la prima volta al Theatre Four di New York il 14 aprile 1968, rimanendo in cartellone per 1.001 repliche sino al 6 settembre 1970.

Robert Moore curava la regia, mentre il cast comprendeva Kenneth Nelson (Michael), Peter White (Alan McCarthy), Leonard Frey (Harold), Cliff Gorman (Emory), Frederick Combs (Donald), Laurence Luckinbill (Hank), Keith Prentice (Larry), Robert La Tourneaux (Cowboy) e Reuben Greene (Bernard).

Viene considerata una pietra miliare nella storia del teatro, perché è stata la prima commedia a tematica gay scritta per il grosso pubblico. Inoltre, al suo debutto, ebbe sorprendenti successo e consenso di critica e pubblico. Molti furono i personaggi famosi che non persero l’occasione di vedere in scena i nove ragazzi omosessuali della band di Mart Crowley. Tra questi Marlene Dietrich, Groucho Marx e lo stesso sindaco di New York, John Lindsay.

mercoledì 16 marzo 2022

Gabrio Gentilini in scena con "The Boys in the Band”

ph Paolo Palmieri


Gabrio Gentilini sarà in scena sabato 26 marzo al Teatro Nuovo di San Marino con lo spettacolo “The Boys in the Band”, di cui è co-protagonista dalla prima messa in scena italiana del 2019.

Nella piece, proposta al pubblico italiano grazie alla traduzione e all’adattamento di Costantino della Gherardesca, che la produce accanto a Giorgio Bozzo, il regista, Gabrio ricopre il ruolo di Donald, un ragazzo di 28 anni, americano e gay, che con la sua presenza a una festa di compleanno tra amici omosessuali in un appartamento di New York a fine anni '60, creerà varie dinamiche all’interno del gruppo, in un crescendo di colpi di scena, tensione, umorismo feroce e riflessioni profonde.

giovedì 16 settembre 2021

LA STAGIONE 2021-2022 DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


Tanti musical nella stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Vediamoli insieme.

“È stata presentata la Stagione 2021-2022 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: 51 spettacoli per “Pensare, Sognare, Ridere, Vivere”. Il Presidente Francesco Granbassi e il Direttore Paolo Valerio, illustrano con soddisfazione una Stagione molto ricca e di elevato livello - realizzata nonostante il periodo ancora complesso, tenendo conto delle norme Covid e dei limiti de contingentamento esprimendovi la forte volontà di assicurare al pubblico unteatro sicuro, sereno e vivo di emozioni. È da leggere in quest’ottica la scelta di inaugurare - il 12 ottobre - con un importante allestimento di produzione (ce ne saranno 11 in tutto): “La Bottega del Caffè” di Carlo Goldoni, con Michele
Placido, un notevole cast e la regia di Paolo Valerio. 

sabato 6 marzo 2021

Iniziative per gli spettatori da parte di Alessando Longobardi


Ad appendice del mio editoriale di stamattina, riguardante le aperture dei teatri del 27 marzo, riporto, a titolo di esempio, solo uno dei pareri dei vari teatri privati di Italia, certa che ne seguiranno altri.

In questo caso, a parlare è Alessandro Longobardi per Sala Umberto e Brancaccio di Roma.

Leggete sotto:

"A seguito dell'emergenza sanitaria da Coronavirus (Covid-19) sono stati sospesi su tutto il territorio nazionale, da marzo 2020, i servizi aperti al pubblico degli istituti e luoghi della cultura, inclusi teatri e cinema.