Proprio oggi è uscito il numero di gennaio 2024 di Riflettori su Magazine, il mensile online e cartaceo che dirigo, con la copertina dedicata a La Divina Commedia Opera Musical, con la mia intervista al regista Andrea Ortis Official (anche Virgilio).
Sempre oggi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione al TAM Teatro Arcimboldi Milano.
In questo articolo, i video della conferenza stampa e le splendide esibizioni del cast - in parte rinnovato.
Per leggere invece l'intrevista a Ortis ed il mio servizio gratuitamente, cliccate questo link.
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
lunedì 15 gennaio 2024
LA DIVINA COMMEDIA, Opera Musical: i video delle esibizioni e della conferenza stampa
domenica 12 marzo 2023
PRISCILLA, LA REGINA DEL DESERTO: video del curtain call e la recensione di Silvia Arosio
10 anni di Priscilla. Già 10 anni. O solo 10 anni.
In un periodo in cui molte produzioni o teatri festeggiano gli anniversari, da Notre Dame de Paris, al Teatro Repower di Assago – ex Teatro della Luna - , il ritorno in pista del bus rosa è stato particolarmente atteso.
E, prevedibilmente, gradito dal pubblico, che sta tornando ad affollare le sale in cui “fa fermata”, nel suo viaggio on the road.
Vedere in scena il trio originale, Simone Leonardi, Antonello Angiolillo e Mirko Ranù, è molto di più di un’operazione nostalgia: è quello che ci voleva oggi, dopo due anni di chiusura e una maggiore diffusione dei temi trattati, portati come bagaglio sul pullman, e serviti in maniera leggera e frizzante, tra scarpe con il tacco (una volta li chiamavamo “zatteroni”) e glitter a profusione.
E per chi sta pensando che sarebbe cosa buona e giusta puntare su titoli nuovi, ricordo che Priscilla è messo in scena dalla stessa Produzione di Legally Blonde, All Entertainmet. E ho detto tutto.
mercoledì 15 febbraio 2023
"PRISCILLA la Regina del deserto-il musical " torna in scena per i suoi 10 anni
"Priscilla La Regina del Deserto” il musical dei record, torna a Milano, al Teatro Arcimboldi, dall' 1 marzo per celebrare, insieme ai suoi fans, i 10 anni dal debutto italiano. 10 anni di teatri pieni di energia, di platee gremite, scenografie scintillanti e coreografie esplosive. 10 anni di risate fragorose ma anche di grandi emozioni in una cornice ricca di musiche coinvolgenti e di canzoni tra le più cantate di sempre. E torna in gran spolvero riportando in scena i tre disinvolti protagonisti che debuttarono in prima nazionale al Teatro Ciak Webank.it di Milano: Simone Leonardi del ruolo di Ralph/Bernadette, Antonello Angiolillo nel ruolo di Tick/Mitzi e Mirko Ranù nel ruolo di Adam/Felicia.
Un musical sfavillante, una sceneggiatura esilarante e un’intramontabile colonna sonora.
Sul numero di MARZO di Riflettori su Magazine, troverete le mie interviste al cast.
mercoledì 7 dicembre 2022
Priscilla La Regina del Deserto festeggia i 10 anni con il cast originale!
E' ufficiale!
martedì 1 marzo 2022
PUBBLIREDAZIONALE: La Divina Commedia Opera Musical arriva a Roma
La Divina Commedia Opera Musical arriva a Roma. Dal I al 6 marzo prossimi, con 6 date e 7 repliche, il kolossal teatrale che porta in scena il capolavoro di sempre della letteratura italiana, il viaggio di Dante tra Inferno, Purgatorio, Paradiso, dalla disperazione alla salvezza dell’animo umano, sarà sul palcoscenico del Brancaccio, «la casa romana della Divina Commedia Opera Musical» come al regista e interprete di Virgilio, Andrea Ortis, piace chiamare e sentire il Teatro di via Merulana.
Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato spettacolo, che di nuovo in questo tour 2021-‘22, come già nei precedenti, continua a incantare i maggiori palcoscenici italiani con ripetuti sold out, risplende di nuova potenza e straordinaria bellezza e, dopo Tolentino, Torino, Reggio Calabria, Bologna, Milano, dove in corso d’opera sono state aggiunte addirittura tre repliche straordinarie, e Firenze, torna nella città dove tutto è cominciato anni fa.
lunedì 7 febbraio 2022
PUBBLIREDAZIONALE: La Divina Commedia Opera Musical, a grande richiesta, torna a Milano dopo tre sold out al TAM TEATRO ARCIMBOLDI
Ben 𝟑 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞 sul più grande palcoscenico di Italia, quello del TAM Teatro Arcimboldi, dopo tre sold oit di fila dei giorni 4, 5 e 6 febbraio.
Lo spettacolo sarò in scena quindi il 𝟐𝟓 alle ore 21 e il 𝟐𝟔 alle ore 16 e 21.
Nella prossima pagina, il video degli applausi finali, in cui Antonello Angiolillo annuncia il ritorno a Milano.
mercoledì 2 febbraio 2022
PUBBLIREDAZIONALE: Speciale La Divina Commedia Opera Musical, intervista a Antonello Angiolillo
Concludiamo le ultime interviste per i pubbliredazionali di Divina Commedia Opera Musical: usciamo a riveder le stelle, con Dante, alias Antonello Angiolillo.
Prima di lui il regista e Virgilio Andrea Ortis e Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra come Francesca / Matelda e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut), Antonio Melissa (Caronte, San Bernardo e Ugolino) e Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli).
Per tutte le info sulle date e sullo spettacolo, cliccate qui.Vi ricordo che dal 4 al 6 febbraio, lo spettacolo sarà agli Arcimboldi di Milano.
lunedì 31 gennaio 2022
PUBBLIREDAZIONALE: Speciale La Divina Commedia Opera Musical, intervista a Antonio Melissa
Cominciamo la settimana con le ultime tre interviste per i pubbliredazionali di Divina Commedia Opera Musical: oggi Antonio Melissa, prima Catone, Ugolino e San Tommaso e quest’anno una nuova sfida con Caronte, San Bernardo e nuovamente il consolidato Ugolino.
Prima di lui il regista e Virgilio Andrea Ortis e Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra come Francesca / Matelda e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut)
Per tutte le info sulle date e sullo spettacolo, cliccate qui.lunedì 17 gennaio 2022
PUBBLIREDAZIONALE: LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL. LA PRIMA TAPPA DEL 2022 ALL’ARCIMBOLDI DI MILANO
LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL
LA PRIMA TAPPA DEL 2022 ALL’ARCIMBOLDI DI MILANO
ARRIVA IN LOMBARDIA IL KOLOSSAL CHE CELEBRA IL GENIO DI DANTE
4, 5 E 6 FEBBRAIO
"Il 2022 riparte da Milano: sarà il bellissimo Teatro Arcimboldi a ospitare la prima tappa del nuovo anno.
La Divina Commedia Opera Musical arriva in Lombardia: 4, 5 e 6 febbraio, le date degli spettacoli. E già tutto sa di successo.
sabato 5 giugno 2021
In "𝐒𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨&𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚", nell'omaggio a Dante, anche la 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥
𝐋𝐚 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥 è presente nel XV appuntamento di "𝐒𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨&𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚", la rassegna dedicata al sommo poeta 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐠𝐡𝐢𝐞𝐫𝐢.
Potete seguire l'appuntamento 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐢𝐮𝐧𝐨, oggi 𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟏, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎.
𝐀 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐝𝐚𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨&𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 “𝐥’𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞”
Sarà dedicato a Dante Alighieri il XV appuntamento di "Senato&Cultura", la rassegna voluta dal Presidente Elisabetta Casellati che dal 2019 vede il Senato della Repubblica e la Rai impegnati a valorizzare il patrimonio artistico e le "eccellenze" del mondo culturale italiano.
Dopo la sospensione della rassegna a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza pandemica, domani, 5 giugno, alle ore 12 il Presidente Casellati aprirà nell'Aula di Palazzo Madama l'evento che vuole celebrare il padre della lingua italiana.
"L'Omaggio a Dante", condotto da Francesca Cavallin, verrà trasmesso in diretta su Raiuno.
Dopo l'esecuzione dell'inno nazionale e l'indirizzo di saluto del Presidente del Senato, verrà proiettato in Aula un filmato dedicato a Dante e realizzato da Rai Cultura nel quale Vittorio Gassman legge i primi versi dell'Inferno.
Successivamente, nell'emiciclo si alterneranno il soprano Lavinia Bini, l'attrice Pamela Villoresi e il mezzosoprano Marina Comparato che interpreteranno alcune scene dello spettacolo teatrale "Amor condusse noi ad una morte".
Il programma prevede quindi una breve intervista al regista Pupi Avati e all'attore Alessandro Sperduti e le esibizioni di Gianluca Terranova, Ekaterina Bakanova e Alessandro Luongo che interpreteranno tre brani tratti da "Gianni Schicchi" di Giacomo Puccini.
A chiudere l'evento saranno il regista Andrea Ortis, la ballerina Mariacaterina Mabretti, i cantanti Antonello Angiolillo, Myriam Somma e Mariacarmen Iafigliola, che, accompagnati al pianoforte dal Maestro Marco Frisina, si esibiranno in uno spettacolo tratto dal musical "La Divina Commedia Opera Musical".
L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-CoVid
venerdì 22 gennaio 2021
“Omaggio a Ennio Morricone – InCanto di un MITO”: tutte le info della nuova produzione
Oggi vi presento una nuova Produzione, assolutamente pronta per quando riapriranno i teatri.
Si tratta di “Omaggio a Ennio Morricone – InCanto di un MITO”, un tributo assolutamente innovativo e unico dati la formula proposta e il contenuto. Nato per celebrare il Maestro in una modalità sin qui mai attuata, è frutto di una meticolasa ricerca biografica e musicale durata due anni.
Un Concerto/Spettacolo dall’anima teatrale, concepito come un privilegiato viaggio emozionale che trasporta gli spettatori in epoche e luoghi diversissimi, dove la magia di temi immortali s’intreccia indissolubilmente alla figura umana e artistica del loro creatore, ripercorrendo con amore e profondo rispetto la carriera e gli aneddoti di un vero e proprio MITO. In un susseguirsi di “quadri cinematografici” sempre più coinvolgenti, un omaggio alle immortali Colonne Sonore del Maestro ENNIO MORRICONE che, traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, spazierà dalle sonorità pop agli slanci lirici e leggendari dei Cult Western.
La parte musicale, arrangiata da AIDAN ZAMMIT (arrangiatore e noto musicista de Il Volo, M° Morricone, M° N. Piovani e C. Baglioni, solo per citarne alcuni), sarà affidata ad un’Orchestra di 10 elementi ( con possibilità di espansione su richiesta) e al soprano SILVIA DOLFI.
Per la parte teatrale, il pubblico intraprenderà questo viaggio con alcuni compagni d’eccezione in video: Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete, Fabrizio Pucci, 4 tra i più celebri doppiatori del cinema italiano che racchiudono nelle loro voci tutto l’immaginario degli attori hollywoodiani, e alcuni special guests d’eccezione, quali GIULIANO MONTALDO, LEO GULLOTTA, EDDA DELL’ORSO, BRUNO BATTISTI D’AMARIO, NELLO SALZA, registi, attori, cantanti e musicisti di fama internazionale che hanno legato la propria arte a quella del maestro contribuendo a renderla amata in tutto il mondo.
Regia FABRIZIO ANGELINI.
"MORRICONE InCanto di un MITO" era già in programmazione in apertura di stagione 2020/2021 presso il Teatro Verdi di Gorizia per gli scorsi 14 e 15 novembre 2020, date alle quali si aggiungevano repliche fino a fine anno in Italia. Come sarà facile immaginare, tutta la programmazione 2020 è stata ricalendarizzata a causa della chiusura dei Teatri.
Lo spettacolo è disponibile non appena le condizioni sanitarie e relativi DPCM renderanno fruibili gli spazi teatrali e una regolare programmazione con pubblico in presenza. Lo show è pensato per strutture teatrali al chiuso ma ovviamente è disponibile una versione per la circuitazione estiva, per Festival e Arene con o senza strutture al seguito.
venerdì 1 maggio 2020
EDITORIALE: arriva la "nuova normalità", il personale next to normal di ognuno di noi
Si parla di “normalità”, con l’accezione di “nuova”.
Più che altro, una “quasi normalità”, un NEXT TO NORMAL, per citare il musical del 2008 con musiche di Tom Kitt e libretto di Brian Yorkey (uno degli otto musical ad aver vinto il Premio Pulitzer per la Drammaturgia, nel 2010), che da noi è arrivato, anni dopo, per la regia di Marco Iacomelli, con artisti del calibro di Francesca Taverni, Antonello Angiolillo, Luca Giacomelli Ferrarini, solo per citarne alcuni.
Come sul palco, anche nella realtà, tutto sembra procedere, anche se...quel microscopico virus non si vede, ma c’è, un po' come Giacomelli nello spettacolo, Gabe Goodman, quel figlio che si vede e non si vede, c’è e non c’è.
Una presenza comunque forte, che limita la vita, che ammanta tutto di un velo di “quasi normalità”, di next to normal.
sabato 4 aprile 2020
Anteprime: ' The Shows Must Go On ', il musical di venerdì 10 aprile
Quanti tra voi ieri sera hanno visto Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat sul nuovo canale gratuito THE SHOW MUST GO ON?
Ad ora, il video ha registrato 939.383 visualizzazioni.
Si tratta della versione cinematografica inglese del musical di Andrew Lloyd Webber:
nella prossima pagina trovate il cast (e l'anticipazione dello spettacolo di venerdì prossimo).
venerdì 21 febbraio 2020
PUBBLIREDAZIONALE: ‘Le Adorabili Scanzonette’ tornano ad incantare il pubblico degli Oscuri, intervista al regista ed autore Giulio Benvenuti
Dopo lo strepitoso successo della prima rappresentazione, ‘Le Adorabili Scanzonette’, sotto la direzione di Giulio Benvenuti, torna sul palco del Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena sabato 22 febbraio, nel doppio appuntamento alle ore 21:15.
Ho intervistato per voi Giulio Benvenuti, volto noto nel mondo del musical italano. che ci ha raccontato qualcosa di più su questo spettacolo.
Nato dalla volontà della Compagnia Teatro Giovani Torrita di tornare a produrre uno spettacolo, il musical ‘Le Adorabili Scanzonette’, a distanza di anni dai successi di The Rocky Horror Experience e The Wedding Singer, torna a far divertire e ad animare il pubblico del teatro torritese. Giulio, sei autore e regista. Da dove è nata l’idea delle Adorabili Scanzonette?
La scintilla iniziale è arrivata direttamente dalla Compagnia e dai ragazzi che ne fanno parte e la rendono ancora viva. Avevo già curato la regia dello spettacolo-evento per celebrare i 20 anni dalla nascita della Compagnia e lo scorso Febbraio mi hanno chiamato proponendomi di curare la regia di “The Marvellous Wonderettes” un jukebox musical off Broadway che racchiude tutti i successi americani degli anni 50 e 60. L’idea mi è sembrata subito interessante, ma la sentivo troppo lontana per un pubblico italiano, per questo ho deciso di traslare tutta la vicenda e la scelta musicale nell’Italia del boom; e devo ammettere che si è rivelata una chiave vincente.
mercoledì 27 febbraio 2019
Murder Ballad: recensione, interviste e curtain call
Dai musical epici al rock metropolitano: questa la scommessa, vinta a pieni voti, da Ario Avecone, che, dopo Amalfi Musical e Rebellum, che comunque torneranno in costiera da maggio, insieme al coregista Fabrizio Checcacci, ha giocato la carta del musical off. Quello tosto, quello che non si dimentica, quello che lascia il segno.
Murder Ballad, arrivato in Italia, con WorkinMusical su licenza di Music Theatre International (Europe), è un gioiello del (piccolo) palco: complice un testo “complice”, un ménage à trois di grande impatto, ed un cast davvero straordinario.
Una storia che pare davvero di tutti i giorni, ma che sfocia nel sangue e nell’omicidio…ma chi uccide chi, si chiede la gente alla fine dello show?
Al Teatro Libero di Milano, in scena ancora stasera, si dipana davanti ai nostri occhi un panorama scarno, modulabile, che si compone con la storia e grazie a tutti gli attori in scena, accarezzata da luci di grande energia, per un’ora e mezza compatta, di solo canto straordinario e mai un calo di tensione.
Due amanti focosi, la coppia che scoppia, un nuovo e pacifico matrimonio, una figlia che solo immaginiamo, ma creata dagli occhi dei genitori, felici, ansiosi, annoiati, preoccupati.
Creata da un fascio di luce che ondeggia come un’altalena ed un padre che la spinge. E, magia, ci crediamo.
La regia ha saputo vestire i personaggi di quella patina di normalità, insoddisfazione e crisi 3.0, anche senza social, ma con un vecchio telefonino, grazie anche ad un cast di numeri uno, tutti perfettamente in parte, tutti dalla grande vocalità e, non così scontato, un’interpretazione nel recitar cantando da attori di primo rango.
Del resto, Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, stanno ormai macinando sotto i loro piedi chilometri di assi di palchi più che prestigiosi: ma non è solo esperienza.
E’talento, è voglia di mettersi in gioco, è piacere nel passare dalle grandi opere popolari, ai musical scommessa, solo per far conoscere al pubblico tutto quel mondo off che sta arrivando in Italia ultimamente.
Insieme a loro, tre protagonisti, ed una Somma narratore super partes, ma solo all’inizio, due emanazioni factotum, Jacopo Siccardi e Valentina Naselli.
mercoledì 6 febbraio 2019
"MURDER BALLAD", tutte le prossime date
Ecco le prossime date per Murder Ballad, comprese quelle di Milano che erano state rimandate.
"Dopo il debutto romano, prosegue la tournée di MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. Per la prima volta in Italia, con un cast eccezionale diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi, Martina Cenere e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. La tournée di febbraio porta lo spettacolo nelle seguenti città: Ferrazzano (CB), Teatro del Loto (15 febbraio); Amalfi, Arsenale della Repubblica (16 febbraio); Torino, Café Müller (24 febbraio); Milano, Teatro Libero (25, 26, 27 febbraio). Nelle repliche di Campobasso e Amalfi il ruolo di Sarah non sarà interpretato da Arianna ma da Valentina Naselli, mentre come Swing subentrerà Martina Cenere.
venerdì 1 febbraio 2019
PUBBLIREDAZIONALE: La Divina Commedia Opera Musical torna al Teatro Ciak di Milano dal 7 al 10 marzo
PUBBLIREDAZIONALE
In seguito al grande successo delle precedenti stagioni, che hanno registrato un pubblico di oltre un milione e mezzo di spettatori, di cui un terzo studenti, sui principali palchi tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, prosegue, arricchita da molte novità e con una nuova veste scenica, La Divina Commedia Opera Musical, la prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri.
Lo spettacolo sarà in scena dal 7 al 10 marzo al Teatro Ciak di Milano.
La Divina Commedia Opera Musical accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti che prendono forma su un palco modulare automatico con sollevamento di piani, impreziosito dalla presenza di elementi scenici di forte impatto. Lo spettacolo è valorizzato dall’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa. Per questa nuova edizione è stato previsto un restyling della scatola scenica, ancora più moderna e immersiva e i testi, per il 60% in lingua originale e per il restante 40% in italiano, rendono la Divina Commedia ancora più attuale e fruibile da tutti.
mercoledì 23 gennaio 2019
MURDER BALLAD, rock musical: intervista via Skype ad Ario Avecone
Le date milanesi di MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash, sono state rimandate per furto.
Nei prossimi giorni, saranno annunciate le nuove.
Ho chiamato per voi Ario Avecone via Skype, per farci raccontare la situazione.
Troverete il video nella prossima pagina.
lunedì 7 gennaio 2019
"MURDER BALLAD": al debutto il rock musical con Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno e Myriam Somma
Per la prima volta in Italia, MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. Murder Ballad affronterà una tournée nazionale che lo porterà nelle maggiori città italiane.
lunedì 10 dicembre 2018
MURDER BALLAD: il cast e tutte le info
Per la prima volta in Italia, MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.
Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, Leonardo di Minno, Antonello Angiolillo, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. Murder Ballad affronterà una tournée nazionale che lo porterà nelle maggiori città italiane.