Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query chiara valli. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query chiara valli. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 7 marzo 2024

Progetto musical Genz Acting: prorogata l'iscrizione al 31 marzo





Ricordo Genz Acting, promosso da Oltre Generazioni ETS; un progetto musical per valorizzare i talenti lombardi, promuovere il dialogo artistico intergenerazionale e diffondere la cultura teatrale nelle periferie urbane. La città di Peschiera Borromeo sarà luogo dei laboratori artistici.

Si tratta di uno dei sei progetti che hanno vinto il bando Musicami, promosso e finanziato da Fondazione di Comunità Milano per trasformare Milano, la prossima primavera-estate, in un palcoscenico dove portare diverse espressioni artistiche connesse al mondo del musical.
Tutti i ragazzi dai 15 ai 22 anni residenti in Lombardia potranno fare richiesta di partecipazione fino al 31 marzo, in quanto è stata prorogata la possibilità di iscrizione.
 
TUTTE LE FOTO DI ROBERTO CHIERICI

mercoledì 24 gennaio 2024

Progetto "GenZ Acting", l'open day

Un inedito jukebox musical di comunità, ideato e prodotto da ragazzi della Generazione Z.

Sono questi i contorni della grande opportunità che ragazze e ragazzi di Milano e dintorni potranno cogliere sabato 27 gennaio, dalle 15 alle 18 presso il Centro Polifunzionale Sandro Pertini di Peschiera Borromeo, dove verrà presentato il progetto “GenZ Acting”, un percorso di cinque mesi volto alla produzione partecipata di un musical di comunità che andrà in scena a maggio 2024.

venerdì 12 gennaio 2024

ROMA CITY MUSICAL in SARANNO FAMOSI FAME - IL MUSICAL



SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale.

La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.

mercoledì 28 giugno 2023

"LA SCATOLA DEI MOSTRI - Sharing Monsters", progetto Oltheatre 2017-2023 nel Teatro Comunale di Peschiera Borromeo



Sta per giungere al termine il progetto culturale Oltheatre che Oltre Generazioni ha sviluppato, a partire dal 2017, per la gestione del Teatro Comunale di Peschiera Borromeo, ma le iniziative non si fermano!

In arrivo infatti in Piazza De Sica, lo spazio coperto antistante al Teatro, “LA SCATOLA DEI MOSTRI - Sharing Monsters”: una performance d'arte partecipata e costruita grazie al contributo del pubblico.

Da venerdì 30 giugno, per quindici giorni, fuori dal cancello d’ingresso del Teatro, saranno esposte una scatola, fogli e matite... tutte e tutti potranno rappresentare con un simbolo, un disegno o una parola la propria idea di MOSTRO, imbucando il foglio nella scatola.

L’invito è rivolto a tutte le generazioni: bambini, ragazzi, adulti e i diversamente giovani.

Le artiste ospiti di Oltheatre, Rosita Mariani (danzatrice), Francesca di Traglia (clown terapeuta e performer) e Caterina Sangineto (musicista), curioseranno dentro alla scatola per costruire una performance, messa in scena gratuitamente sabato 15 luglio, alle ore 17.30 presso Piazza De Sica, con l’obiettivo di rappresentare con i propri corpi e note musicali, i mostri di Peschiera Borromeo e di ognuno di noi.

Chiara Valli, Direttrice Artistica di Oltheatre e Presidente di Oltre Generazioni, racconta: “Siamo molto felici di concludere il nostro viaggio donando a tutti i cittadini una performance costruita grazie al loro contributo, testimonianza concreta del filo rosso che ha guidato tutto il progetto culturale Oltheatre: il desiderio di creare occasioni di incontro, per animare Peschiera Borromeo coltivando arte e cittadinanza attiva.”

Per info e prenotazioni: oltheatre.it

Vi aspettiamo numerosi!

L'evento è realizzato grazie al contributo di Life is Live un progetto di @Smart con @FondazioneCariplo




lunedì 20 marzo 2023

“Tutti parlano di Jamie” a Could We Start Again con Barbara Cola, Giancarlo Commare e Piero Di Blasio


 

Could We Start Again?, nella sua veste ‘monografica’ dedicata alle nuove produzioni italiane, dedicherà la prossima puntata al travolgente musical Tutti parlano di Jamie, recentemente tornato in tour nel nostro Paese, e andrà in onda, in diretta e poi in differita sul web, lunedì 20 marzo h 21.

Saranno ospiti della trasmissione Barbara Cola e Giancarlo Commare, interpreti di Margaret New (la mamma di Jamie) e del protagonista Jamie, e Piero Di Blasio regista dello spettacolo. I tre artisti avranno l’occasione di parlare, oltre che di questa ultima appassionante avventura, delle loro carriere e dei loro progetti, col supporto di video, curiosità, approfondimenti, e non mancherà l’attesa intervista tripla.

Tutti parlano di Jamie è in scena al Teatro Nazionale Milano dal 15 al 26 marzo, al Teatro Rossetti di Trieste dal 21 al 23 Aprile, al Colosseo di Torino (26-27 Aprile), al Verdi di Firenze (5 - 7 Maggio) e al Teatro Valli di Reggio Emilia (12-14 Maggio).

domenica 18 dicembre 2022

CASANOVA OPERA POP, successo a Milano: il video degli applausi finali ed il saluto di Red Canzian

Red Canzian è innamorato.

Non solo della sua splendida famiglia e della sua Bea, ma anche di una delle città più belle del mondo, che, essendo veneto, non poteva non avere nel cuore, Venezia.

Ed è a lei che fa omaggio, con il suo Casanova Opera Pop, che, come un fiore, viene posato tra le calli e sui ponti, così ben tratteggiati nella sua opera. Lo fa con un personaggio emblematico, Giacomo Casanova, che un po' ne incarna l'essenza del periodo, quella metà del 1700, che, per una serie di corsi e ricorsi storici, per certi versi è un po' simile ai giorni nostri, tra intrighi di potere, corruzione, peste e desiderio di apparire.

Abbiamo già parlato ampiamente dello spettacolo e non starò a fare una recensione.

Mi preme però sottolineare la bellezza di vedere in scena uno spettacolo totalmente nuovo e totalmente italiano, che potrà davvero dare lustro a tutti coloro che all'estero, sognano una Venezia un po' travisata.

Da non dimenticare l'impegno profuso da Red e dallo staff creativo, più di tre anni di lavoro, e di profusione di risorse: bello vedere come qualcuno abbia ancora voglia di investire nel teatro.

Ma, cosa non meno rilevante, fa piacere notare come il pubblico stia rispondendo e come le persone abbiano voglia di tornare a teatri, anche senza nomi altisonanti in scena.

Che poi, per chi questo mondo lo conosce, i nomi sul palco ci sono, ed è anche e soprattutto a loro che va il mio personale applauso.

La professionalità, lo studio e la determinazione dimostrano ancora una volta come questo lavoro non si improvvisi e le ore di palco che ciascuno di questi attori si porta sulle spalle fa di ciascuno di loto un piccolo universo che si amalgama perfettamente ai colleghi in scena.

A partire da Giacomo Casanova, eccellenza del settore, Gian Marco Schiaretti, nato con spettacoli italiani ed esportato all'estero con musical come Evita nel West End, Tarzan della Disney in Germania, Moulin Rouge a Colonia, Don Juan e Notre-Dame nei tour internazionali in Asia e America). Accanto a lui, come Francesca Erizzo, Angelica Cinquantini, ma anche uno straordinario gipeto, alias Inquisitore Pietro Garzoni, che mi ricorda i libri di Valerio Evangelisti, Manuela Zanier, come Contessa von Steinberg, nobile austriaca che sarebbe una straordinaria Sissi, per non parlare dell'attore da Opera Buffa Paolo Barillari, qui Frate Balbi, insieme all'Alvise e il nobile Mocenigo entrambi interpretati da Jacopo Sarno, passando per il perfido Zago al quale Roberto Colombo presta il volto ed il Doge Loredan e il nobile di lignaggio e di cuore Bragadin, entrambi interpretati da Gianluca Cavagna.

Ultime ma non ultime, i personaggi da commedia dell'arte Elena da Padova, la cortigiana favorita di Casanova intrepretata da Francesca Innocenti e la bella Rosa, una perfetta Mirandolina, padrona della Cantina do Mori, Rosita Denti; infine la malinconica Gretchen, cameriera della Contessa e vittima predestinata della perfidia dell’Inquisitore e dell’asservito Zago, interpretata da Chiara Famiglietti.

C'è tanto in questo spettacolo e gli applausi finali che vedrete qui ne sono la conferma.

Per ogni curiosità sullo staff vi rimando ai miei precedenti articoli ed allo speciale che abbiamo dedicato a Casanova, con copertina, per il numero di gennaio 2022. Nel caso vogliate una ristampa, leggete nella prossima pagina come fare.

Ma soprattutto andate a teatro (ancora oggi al Lirico di Milano e poi in tour) per godere di quello che di bello la nostra Italia può offrire, anche sul palco.

sabato 3 dicembre 2022

Casanova riparte da Venezia



Stasera riparte ufficialmente da Venezia - dopo alcune anteprime -  il tour di Casanova OperaPop.

Red Canzian finalmente sarà presente in sala praticamente in tutto il tour, come non ha potuto fare durante le anteprime di gennaio e febbraio scorso.

giovedì 1 dicembre 2022

We will rock you: ecco il cast della nuova edizione


Cast rinnovato per la nuova edizione di We Will Rock You è finalmente pronto a salire sui palcoscenici di alcuni dei principali teatri italiani (e non solo) per condividere il racconto di una Speranza, del potere salvifico del Rock and Roll, della condivisione e del diritto di poter esprimere se stessi. Martha Rossi tornerà a vestire i panni di Scaramouche, Damiano Borgi è stato scelto per il ruolo di Galileo e Natascia Fonzetti per quello di Killer Queen. Salvo Bruno sarà Khashoggi, mentre Alessandra Ferrari interpreterà Oz, Mattia Braghero sarà Brit e Massimiliano Colonna tornerà nel ruolo di Pop.

giovedì 3 novembre 2022

Casanova Opera Pop: il cast, le info e le date



Manca un mese esatto al debutto del tour di Casanova Opera Pop, che inaugura la sua nuova stagione il 3 dicembre 2022 al Teatro Malibran di Venezia, prima data di un tour di oltre 60 repliche, che dopo l’apertura in laguna attraversa l’Italia fino a marzo 2023. Infatti, dopo la serie di date in anteprima in sole 6 città - tante delle quali sold out – che hanno segnato la ripartenza per la stagione dei teatri all’inizio del 2022, il kolossal di teatro musicale composto da Red Canzian, torna ora in scena per la sua prima tournee ufficiale. Lo spettacolo, in preallestimento dalla prossima settimana, ha potuto godere di una minuziosa messa a punto, fatta dal team italiano, che ne ha curato il concept fin dal primo momento, insieme a un nome sostanzioso come quello del Nick Grace Management, il più importante distributore e produttore internazionale del settore che, assistendo allo spettacolo nell’anteprima all’inizio del 2022, per la prima volta si è interessato a un musical di fabbricazione 100% italiana e ha deciso di lavorare con Red e i suoi collaboratori per renderlo ancora più appassionante e dotarlo di quell’apertura internazionale che lo stesso Red ha immaginato fin dal primo istante.

martedì 27 settembre 2022

MARGO' VOLO AL FRINGE FESTIVAL MILANOFF 2022




L'attrice Margò Volo è presente al Fringe Festival MilanOff 2022 con lo spettacolo brillante dal titolo "In stato di Grazia".
Sarà in scena nei giorni 29, 30 settembre e 1 e 2 ottobre.
Lo spettacolo (da non perdere) è una comedy, dove una scatenata Margó Volo col suo monologo, riuscirà a sorprendere chiunque, anche sé stessa, parlando con ironia e autoironia, di tabù e pregiudizi, scoperta di sé e libertà sessuale, di menopausa e gioia di vivere e dell’importanza di una donna di guardarsi dentro.

PER CONOSCERE IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI ALTRI SPETTACOLI DEL Fringe Festival MilanOff 2022 cliccate qui.

giovedì 16 dicembre 2021

HAIR il musical, da MTS Entertainment in collaborazione con la Compagnia dell'Alba


Una bella novità, appena arrivata.

Torna Hair The Tribal Love-Rock musical, nel nuovo allestimento 2021/2022 in scena a gennaio in tour:

8 gennaio Saronno al Teatro Giuditta Pasta

dall’11 al 13 gennaio Trieste al Teatro Il Rossetti

dal 14 al 16 gennaio Reggio Emilia Teatro Valli

Una produzione MTS Entertainment in collaborazione con Compagnia Dell’Alba.

Sotto, le info ed il cast.

giovedì 16 settembre 2021

LA STAGIONE 2021-2022 DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


Tanti musical nella stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Vediamoli insieme.

“È stata presentata la Stagione 2021-2022 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: 51 spettacoli per “Pensare, Sognare, Ridere, Vivere”. Il Presidente Francesco Granbassi e il Direttore Paolo Valerio, illustrano con soddisfazione una Stagione molto ricca e di elevato livello - realizzata nonostante il periodo ancora complesso, tenendo conto delle norme Covid e dei limiti de contingentamento esprimendovi la forte volontà di assicurare al pubblico unteatro sicuro, sereno e vivo di emozioni. È da leggere in quest’ottica la scelta di inaugurare - il 12 ottobre - con un importante allestimento di produzione (ce ne saranno 11 in tutto): “La Bottega del Caffè” di Carlo Goldoni, con Michele
Placido, un notevole cast e la regia di Paolo Valerio. 

venerdì 25 giugno 2021

Margò Volo debutta con lo spettacolo-monologo "In stato di grazia" presso il Teatro fACTORy 32 di Milano


 

Giovedì 8 luglio 2021 al Teatro fACTORy 32, debutta In stato di Grazia, monologo scritto da Tobia Rossi, per Margò Volo, regia Chiara Valli, assistente alla regia Mariano Jaime, assistente di produzione Giuseppe di Falco, produzione GerliMusic Production.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21,00 (con convocazione alle 20,30 - non sarà possibile accedere alla sala a spettacolo iniziato).

Cosa succede quando Grazia, donna di mezza età rigida e perbenista, in seguito a un “incidente” si trasforma in una “milf” spregiudicata e iper-sessuale, talmente libera da mettere in imbarazzo quelli che prima la accusavano di essere una bigotta?

martedì 13 ottobre 2020

Cerimonia Diplomi 2020 STM alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: le foto


 
Sabato 10 ottobre, con una cerimonia alla presenza delle autorità e delle istituzioni, sono stati consegnati quindici Diplomi Accademici di I livello in Recitazione ai primi “laureati in musical” della STM – Scuola del Teatro Musicale. Dopo il percorso di studi durato 3 anni, i diplomati della Scuola sono i primi a ricevere una “laurea in musical” proprio grazie all’autorizzazione al rilascio del Diploma Accademico, equivalente alla Laurea Triennale, che l’Istituzione ha ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca dopo soli 7 anni dalla fondazione nel 2013.

FOTO DELLA CERIMONIA: credito foto di Giovanna Marino

giovedì 9 gennaio 2020

Oklahoma! al Teatro Coccia di Novara sabato 11 e domenica 12 gennaio


Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale sono lieti di annunciare la prima produzione in italiano di OKLAHOMA!, pietra miliare del binomio Rodgers & Hammerstein che valse loro uno speciale Premio Pulitzer®.

In scena i diplomati e gli allievi attori del Corso Triennale per Attori della STM – Scuola del Teatro Musicale, con un cast totale di 42 interpreti, insieme all’orchestra di 48 elementi dell’Associazione Spazi Musicali diretta dal M° Sandro Torriani. La regia è di Luca Savani, diplomato Regista STM, le coreografie di Ilaria Suss e la direzione vocale di Andrea Ascari. Le scene sono di Alessia Barban e Simona Venkova, allieve dell’Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.

mercoledì 6 novembre 2019

BALLIAMO SUL MONDO: dal 30 novembre nei teatri di tutta Italia e si aggiungono Brescia e Torino


Dopo Milano, BALLIAMO SUL MONDO, il musical con i più grandi successi di Luciano Ligabue e testo originale e regia di Chiara Noschese, inizia il suo tour.
Vi ricordo che sul numero 1 del magazine Riflettori su, uscito il 10 ottobre e sempre online si www.issuu.com, troverete il mio articolo con intervista a Chiara Noscehse.

Per le prossime date, invece, cliccate sotto.

sabato 2 novembre 2019

“School of Rock”, da oggi ad Assisi: le info


Al via nei teatri italiani il nuovo tour di “School of Rock”, il celebre musical che Andrew Lloyd Webber‬ ha tratto dal film di Richard Linklater del 2003, arrivato in Italia grazie a Massimo Romeo Piparo che ne ha curato la Regia e l’adattamento (Liriche di Glenn Slater, Testi di Julian Fellowes).

Versatile protagonista, e vincitore quest’anno del Premio Internazionale Flaiano proprio per questa sua interpretazione, è Lillo, nel ruolo di Dewey Finn (nel film aveva il volto di Jack Black‬), il chitarrista irriverente che trasforma i suoi allievi in una energica e scatenata rock band. Accanto a lui, Vera Dragone nel ruolo della severa Preside dell’Horace Green Rosalie Mullins, Matteo Guma è il vero Prof Ned Schneebly, l’amico del cuore di Dewey, Selene Demaria è Patty Di Marco e, con i 12 giovanissimi talenti under 14 – tra loro anche baby musicisti - un ricco cast di oltre 30 performer, tra i più talentuosi del Musical italiano, e tre rock band dal vivo.

mercoledì 16 ottobre 2019

BALLIAMO SUL MONDO il musical con i più grandi successi di LUCIANO LIGABUE: le date del tour


Ultimi giorni a Milano per BALLIAMO SUL MONDO, il musical con i più grandi successi di Luciano Ligabue e testo originale e regia di Chiara Noschese che, dopo aver raccolto grandi consensi di pubblico e critica, fino al 27 ottobre sarà in scena al Teatro Nazionale Che Banca!, per poi proseguire con un tour nei teatri di tutta Italia!

Queste le date al momento confermate: 30 novembre e 1 dicembre al Teatro TEAM di Bari, 7 e 8 dicembre all’Auditorium Europa di Bologna, 14 dicembre al Teatro Creberg di Bergamo, 21 e 22 dicembre al Teatro Verdi di Firenze, 28 dicembre al Teatro Sociale di Como, 17 e 18 gennaio al Teatro LAC di Lugano, 24 gennaio al Teatro Lyric di Assisi, 28 gennaio al Teatro Cilea di Reggio Calabria, 1 febbraio al Palamilione di Crotone, 6 febbraio al Teatro Al Massimo di Palermo, 8 febbraio al CT Metropolitan di Catania, 10 e 11 febbraio al Teatro Augusteo di Napoli, 18 e 19 febbraio al Teatro Regio di Parma, 22 febbraio al Teatro Display di Brescia, 28 e 29 febbraio al Teatro Valli di Reggio Emilia, dal 18 al 21 marzo al Teatro Olimpico di Roma, 25 marzo al Teatro Comunale di Pietra Ligure.

sabato 9 febbraio 2019

Straordinarietà, varietà musicale con Stefano Simmaco a Oltheatre al De Sica e Peschiera Borromeo


Di Stefano Simmaco e Piergiorgio Lalli

con Stefano Simmaco

e con

la danzatrice Silvia Rossi, Andrea Cappelletti al violino


Musiche Stefano Simmaco e autori vari


venerdì 14 dicembre 2018

Mamma mia! Il video del curtain call della première agli Arcimboldi


Una perfetta macchina teatrale, il Mamma mia di Piparo, che finalmente ha raggiunto Milano.

Lo spettacolo, sicuramente rodato dal tour che lo ha portato in tutta Italia, arriva in una versione splendente (solo qualche piccolo problema di audio alla prima agli Arcimboldi), che ha entusiasmato pubblico e critica milanese.

Un plauso particolare, in apertura, alla regia di Piparo, che ha saputo creare movimento, energia, scambi, in una scenografia (di Teresa Caruso) che è la sublimazione dell’isoletta greca come tutti immaginiamo: girevoli, arcate, pontili e persino 7 vasche di acqua sul palco, con un fondale proiettato e cura per i minimi dettagli.
Dalla buganvillea alle casette bianche, c’è davvero tutto.

Un altro plauso per la scelta del cast: un gruppo di attori ben amalgamato, accattivante e professionale che ha dato maggior lustro alla messa in scena.

Se ogni volta facciamo fatica a seguire i testi delle canzoni in italiano, le traduzioni (a parte qualche stralcio perso per l’audio) sono funzionali.

Il girl power delle tre Dynamos è perfettamente rappresentato dalle tre protagoniste: Sabrina Marciano, meravigliosa Donna, credo sia una delle poche performer con dei bassi perfetti. Ci regala un personaggio calibrato, pulito, perfettamente in parte.

Elisabetta Tulli e Laura Di Mauro sono le due coprotagoniste, con grande verve comica entrambe, differenti tra loro ma complementari.

La parta maschile è di qualità. Azzeccata secondo me la scelta di caratterizzare fortemente il romano de Roma Luca Ward e lo spagnolo Sergio Muniz, ognuno con le proprie caratteristiche ma che non stonano con i personaggi che ci aspetteremmo.

Perfetto Paolo Conticini, che esce vincente nel cuore di Donna per carisma e maturità.

Giovane e fresa quanto basta la Sophie piena di sogni di Eleonora Facchini, bravo Jacopo Sarno nel ruolo di Sky.
Un corpo di ballo potente balla su coreografie di Roberto Croce e, marchio di fabbrica di Piparo, la band è integrata nella scenografia, al primo piano della locanda. Dirige il Maestro Emanuele Friello.

Un vero angolo di “paradiso” nel panorama del teatro italiano, dopo il Jesus con Ted Neeley, per la cura della messa in scena, la bellezza dell’impatto visivo, la cura dei dettagli.

Nella prossima pagina, lo splendido curtain call.

Avete tempo fino al 6 gennaio per vederlo. Io credo ci tornerò.

www.mammamiamusical.it/