Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query casanova opera pop. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query casanova opera pop. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 21 gennaio 2022

Casanova Opera Pop: Venezia l'accoglie da stasera con la prima di tre sold out


Oggi, venerdì 21 gennaio, con la prima di tre date sold out al Teatro Malibran di Venezia, debutta finalmente Casanova Opera Pop lo straordinario kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian e tratto dal best-seller di Matteo Strukul “Giacomo Casanova - la sonata dei cuori infranti”.

Nello stesso giorno esce, pubblicato da BMG, anche l’omonimo album in una lussuosa confezione contenente due CD, con i 35 brani inediti dello spettacolo interpretati dal cast e introdotti dal prologo recitato dallo stesso Red, i relativi testi, le foto degli interpreti e l’opera originale a colori che Milo Manara ha disegnato per l’artwork del musical.

Casanova Opera Pop, è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco. 

A questo spettacolo ho dedicato la copertina ed un lungo servizio sul numero di gennaio del mensile che dirigo "Riflettori Su Magazine": potete leggere tutto cliccando gratuitamente qui o acquistando la copia cartacea da collezione (che vi verrà spedita), scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

giovedì 3 novembre 2022

Casanova Opera Pop: il cast, le info e le date



Manca un mese esatto al debutto del tour di Casanova Opera Pop, che inaugura la sua nuova stagione il 3 dicembre 2022 al Teatro Malibran di Venezia, prima data di un tour di oltre 60 repliche, che dopo l’apertura in laguna attraversa l’Italia fino a marzo 2023. Infatti, dopo la serie di date in anteprima in sole 6 città - tante delle quali sold out – che hanno segnato la ripartenza per la stagione dei teatri all’inizio del 2022, il kolossal di teatro musicale composto da Red Canzian, torna ora in scena per la sua prima tournee ufficiale. Lo spettacolo, in preallestimento dalla prossima settimana, ha potuto godere di una minuziosa messa a punto, fatta dal team italiano, che ne ha curato il concept fin dal primo momento, insieme a un nome sostanzioso come quello del Nick Grace Management, il più importante distributore e produttore internazionale del settore che, assistendo allo spettacolo nell’anteprima all’inizio del 2022, per la prima volta si è interessato a un musical di fabbricazione 100% italiana e ha deciso di lavorare con Red e i suoi collaboratori per renderlo ancora più appassionante e dotarlo di quell’apertura internazionale che lo stesso Red ha immaginato fin dal primo istante.

domenica 18 dicembre 2022

CASANOVA OPERA POP, successo a Milano: il video degli applausi finali ed il saluto di Red Canzian

Red Canzian è innamorato.

Non solo della sua splendida famiglia e della sua Bea, ma anche di una delle città più belle del mondo, che, essendo veneto, non poteva non avere nel cuore, Venezia.

Ed è a lei che fa omaggio, con il suo Casanova Opera Pop, che, come un fiore, viene posato tra le calli e sui ponti, così ben tratteggiati nella sua opera. Lo fa con un personaggio emblematico, Giacomo Casanova, che un po' ne incarna l'essenza del periodo, quella metà del 1700, che, per una serie di corsi e ricorsi storici, per certi versi è un po' simile ai giorni nostri, tra intrighi di potere, corruzione, peste e desiderio di apparire.

Abbiamo già parlato ampiamente dello spettacolo e non starò a fare una recensione.

Mi preme però sottolineare la bellezza di vedere in scena uno spettacolo totalmente nuovo e totalmente italiano, che potrà davvero dare lustro a tutti coloro che all'estero, sognano una Venezia un po' travisata.

Da non dimenticare l'impegno profuso da Red e dallo staff creativo, più di tre anni di lavoro, e di profusione di risorse: bello vedere come qualcuno abbia ancora voglia di investire nel teatro.

Ma, cosa non meno rilevante, fa piacere notare come il pubblico stia rispondendo e come le persone abbiano voglia di tornare a teatri, anche senza nomi altisonanti in scena.

Che poi, per chi questo mondo lo conosce, i nomi sul palco ci sono, ed è anche e soprattutto a loro che va il mio personale applauso.

La professionalità, lo studio e la determinazione dimostrano ancora una volta come questo lavoro non si improvvisi e le ore di palco che ciascuno di questi attori si porta sulle spalle fa di ciascuno di loto un piccolo universo che si amalgama perfettamente ai colleghi in scena.

A partire da Giacomo Casanova, eccellenza del settore, Gian Marco Schiaretti, nato con spettacoli italiani ed esportato all'estero con musical come Evita nel West End, Tarzan della Disney in Germania, Moulin Rouge a Colonia, Don Juan e Notre-Dame nei tour internazionali in Asia e America). Accanto a lui, come Francesca Erizzo, Angelica Cinquantini, ma anche uno straordinario gipeto, alias Inquisitore Pietro Garzoni, che mi ricorda i libri di Valerio Evangelisti, Manuela Zanier, come Contessa von Steinberg, nobile austriaca che sarebbe una straordinaria Sissi, per non parlare dell'attore da Opera Buffa Paolo Barillari, qui Frate Balbi, insieme all'Alvise e il nobile Mocenigo entrambi interpretati da Jacopo Sarno, passando per il perfido Zago al quale Roberto Colombo presta il volto ed il Doge Loredan e il nobile di lignaggio e di cuore Bragadin, entrambi interpretati da Gianluca Cavagna.

Ultime ma non ultime, i personaggi da commedia dell'arte Elena da Padova, la cortigiana favorita di Casanova intrepretata da Francesca Innocenti e la bella Rosa, una perfetta Mirandolina, padrona della Cantina do Mori, Rosita Denti; infine la malinconica Gretchen, cameriera della Contessa e vittima predestinata della perfidia dell’Inquisitore e dell’asservito Zago, interpretata da Chiara Famiglietti.

C'è tanto in questo spettacolo e gli applausi finali che vedrete qui ne sono la conferma.

Per ogni curiosità sullo staff vi rimando ai miei precedenti articoli ed allo speciale che abbiamo dedicato a Casanova, con copertina, per il numero di gennaio 2022. Nel caso vogliate una ristampa, leggete nella prossima pagina come fare.

Ma soprattutto andate a teatro (ancora oggi al Lirico di Milano e poi in tour) per godere di quello che di bello la nostra Italia può offrire, anche sul palco.

sabato 3 dicembre 2022

Casanova riparte da Venezia



Stasera riparte ufficialmente da Venezia - dopo alcune anteprime -  il tour di Casanova OperaPop.

Red Canzian finalmente sarà presente in sala praticamente in tutto il tour, come non ha potuto fare durante le anteprime di gennaio e febbraio scorso.

mercoledì 30 giugno 2021

"CASANOVA": DEBUTTA A VENEZIA il 21 GENNAIO 2022 L'"OPERA POP" DI RED CANZIAN


Ufficializzato il debutto di



CASANOVA OPERA POP

la nuova produzione di teatro musicale,

da un progetto di Red Canzian

in Prima Nazionale a

VENEZIA, TEATRO MALIBRAN

21-22-23 GENNAIO 2022
 
Poi il tour di oltre 50 repliche nei teatri di tutta Italia, fra i quali il

Teatro Arcimboldi di Milano, dal 10 al 20 febbraio.

Nell’attesa di annunciare tutte le date, aprire le vendite e svelare il cast composto da cantanti-attori e ballerini-acrobati, in luglio il primo workshop per testare soluzioni di messa in scena dal concept innovativo.
 
Mentre prosegue senza sosta il lavoro di progettazione e allestimento di “Casanova Opera Pop”, il nuovo spettacolo di teatro musicale annunciato già nei mesi scorsi dal suo creatore Red Canzian, diventa ufficiale la data di debutto in Prima Nazionale assoluta, il 21 gennaio 2022 al Teatro Malibran di Venezia, con repliche il 22 e il 23. Nei mesi a seguire “Casanova Opera Pop” viaggerà fra i teatri di tutta Italia, per un tour di oltre 50 date, che non mancherà di fare tappa a Milano, al Teatro Arcimboldi, dove sarà in scena dal 10 al 20 febbraio.

mercoledì 20 ottobre 2021

Casanova Opera Pop: il cast, le info e i video della conferenza stampa


Casanova Opera Pop
sta arrivando ed è stato presentato ieri alla stampa.

Si tratta del primo spettacolo italiano inedito di Teatro Musicale ad andare in scena dal 21 gennaio al 13 marzo 2022 a VENEZIA (in PRIMA ASSOLUTA), poi BERGAMO, UDINE, MILANO, TREVISO, TORINO (Biglietti in prevendita da giovedì 21 ottobre https://bit.ly/CasanovaOperaPop)

L’attesa era - ed è - tanta e Red Canzian ha scelto di presentarlo, con il suo solito modo garbato ma ricco di emozione ed entusiasmo, nel giorno del suo anniversario (29 anni d’amore), con sua moglie Bea.

Si tratta di un vero kolossal italiano, anzi, per gran parte veneto e veneziano, dedicato a GIACOMO CASANOVA, che qui, complice anche il libro di Matteo Strukul, presente in conferenza, non sarà rappresentato come l’iconico libertino del 1600, ma come personaggio colto, letterario, filosofo e cabalista.

Con un’altra grande differenza: si innamorerà.

Sullo sfondo di una Venezia ricostruita su base digitale e trasformata in materia, una Venezia da cartolina, città per eccellenza del sogno e dell’amore, Casanova sarà accompagnato da tutta una serie di personaggi che Red Canzian ha ricercato con grande cura ed attenzione.

(date e città in fondo all'articolo)

giovedì 27 gennaio 2022

Casanova Opera Pop in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


Casanova Opera Pop è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco e che arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio 2022 dopo il debutto veneziano di fine gennaio.

Il progetto, a lungo cullato e pensato come un omaggio alla grandeur di Venezia - nel passato e nel presente - attraverso una delle sue figure simbolo, prende spunto dal best seller di Matteo Strukul, “Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue. La chiave di lettura innovativa sul personaggio ha acceso la scintilla e ispirato Canzian a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali, una vera e propria opera ambientata nella città che più di tutte rappresenta il sogno dell’italianità nel mondo. 

A questo spettacolo ho dedicato la copertina ed un lungo servizio sul numero di gennaio del mensile che dirigo "Riflettori Su Magazine": potete leggere tutto cliccando gratuitamente qui o acquistando la copia cartacea da collezione (che vi verrà spedita), scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

sabato 31 ottobre 2020

Red Canzian lancia l'Opera Pop Casanova: a dicembre, i casting!


In questo "buio" sabato di un Halloween confinato, con grandi timori per la salute e problemi economici, voglio lanciare un segnale di speranza.

Lo faccio con una notizia che è stata pubblicata da Red Canzian su facebook, qualche giorno fa.

Red ha lanciato una nuova opera pop, che potrebbe essere la prima post covid.

"Casanova Operapop sarà il primo nuovo grande spettacolo, tutto italiano, ad andare in scena dopo il lungo periodo di restrizione che i nostri teatri hanno vissuto.

IN FONDO ALL'ARTICOLO UN AGGIORNAMENTO

mercoledì 24 febbraio 2021

“1° Concorso di Canto Lirico Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins”: ora aperto anche al Musical, Operetta, Zarzuela e Canzone con impostazione lirica


 

Oggi vi presento il primo Concorso di canto lirico online giunto alla seconda edizione e da ora aperto anche al Musical, Operetta, Zarzuela e Canzone con impostazione lirica.

La giuria conta personalità internazionali.

Oltre ai premi, che oltre che in denaro sono scritture, borse di studio e audizioni future dal vivo, è importante la visibilità su Facebook il social su cui si svolge il concorso con il conteggio anche dei like ricevuti.

Un'occasione per dare possibilità a tutti, senza limiti di età e genere, di farsi conoscere non solo per le qualità canore, ma anche per la creatività del video, con premi appositi per regia, costumi, ecc.

I video devono essere inediti, preceduti dalla presentazione del concorrente che dichiara di partecipare alla seconda edizione del primo concorso di canto online SOI Scuola dell'Opera Italiana Fiorenza Cedolins. Si accettano, anzi si incoraggiano, lavori in team (duetti, scene d'insieme) il termine per l'iscrizione è fissato per il 28 febbraio,

Le iscrizioni si chiudono il 1º marzo 2021, abbiamo tradotto il bando in 6 lingue ed è ancora possibile iscriversi inviando una email a soi@soifiorenzacedolins.com


Nelle categorie Zarzuela, Operetta, Musical c’è ancora spazio per competere! Di opera siamo a oltre 100 video!

Altre informazioni sul sito web www.soifiorenzacedolins.com

martedì 3 novembre 2020

CASTING: ecco il bando per l'Opera Pop Casanova, targata Red Canzian


 

Sono aperte le iscrizioni al casting per lo spettacolo di Red Canzian “Casanova Opera Pop” previsto per la stagione 2021/22. 

"Stiamo cercando performer per i ruoli di cantanti/attori principali e secondari. I candidati/e potranno inoltrare on line la richiesta di partecipazione compilando la form dedicata. La prima selezione verrà fatta su curriculum. 

I provini si terranno esclusivamente su invito, previa valutazione del materiale artistico fornito dai/dalle candidati/e, per permettere il pieno rispetto delle norme sanitarie Anti-Covid e si terranno il 19, 20, 21 dicembre 2020 a Milano (sede da definire), in presenza, se consentito dalla normativa COVID. Le inscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del 10 dicembre 2020. 

Giorno e orario di convocazione verranno comunicati entro e non oltre le ore 24 del 15 dicembre 2020 tramite mail". 

PROSSIMA PAGINA

I Casting per danzatori si terranno a gennaio 2021.

giovedì 10 dicembre 2020

CASTING: performer per i ruoli di cantanti/attori principali e secondari e ballerini/e per CASANOVA OPERA POP


Sono aperte le iscrizioni al casting per lo spettacolo di Red Canzian “Casanova Operapop” previsto per la stagione 2021/22. Si cercano performer per i ruoli di cantanti/attori principali e secondari e ballerini/e.
 
I candidati/e potranno inoltrare on line la richiesta di partecipazione compilando la form dedicata. La prima selezione verrà fatta sul materiale richiesto da bando. I provini si terranno esclusivamente su invito.
 
Le inscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del 15 gennaio 2021, data che è stata posticipata da quella precedente del 10 dicembre 2020 in base all’ultimo DPCM relativo agli spostamenti.
 
Giorno, orario, sede e modalità di convocazione verranno comunicati entro e non oltre le ore 24 del 20 gennaio 2021 tramite mail.

martedì 14 novembre 2023

CASANOVA di Red Canzian nei cinema






Abbiamo parlato dello spettacolo a gennaio 2022, su Riflettori su Magazine, il mensile che dirigo e che potete leggere qui... (per acquistare una copia cartacea del mensile, contattatemi).

Ora, lo spettacolo sarà al cinema, nelle sale di The Space Cinema: arriva infatti lunedì 27 novembre, come pellicola, lo spettacolo di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian, ì “Casanova Operapop”.

“Casanova Operapop” dipinge il quadro di una Venezia ai tempi della Serenissima, la cui storia e salvezza si giocano tra bacari popolati da varia umanità e ricchi quanto decadenti palazzi del potere. Un intreccio che rivela tutta la sua contemporaneità, portando lo spettatore tra intrighi politici, avventure, emozioni e sentimenti, ricerca di libertà, affermazione di diritti e sete di giustizia.

giovedì 1 luglio 2021

AM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO e la stagione teatrale 2021/2022: grandi spettacoli in arrivo


Per oltre un anno siamo stati tenuti lontani da quei luoghi di elaborazione creativa e di proposta culturale. Quel 22 febbraio 2020 è stato l’inizio di un lungo vuoto emotivo, nel quale però non ci siamo annullati perché l’amore e la passione per il teatro ci hanno motivato a lavorare, a creare nuovi progetti, a sviluppare nuove straordinarie collaborazioni. In questi lunghi 15 mesi, abbiamo pensato a un nuovo Teatro Arcimboldi con l’ambizione di creare un sistema culturale allargato, un luogo di scambio nel quale il teatro si integra con realtà creative diverse come l’arte, la musica, il design, la formazione artistica, le mostre interattive, il cibo e l’ambiente come forme di piacere e di sostenibilità. Da qui vogliamo ripartire.


E’ stata presentata oggi in conferenza stampa il nuovo progetto TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO e la stagione teatrale 2021/2022.

Il cartellone è davvero ricco: troverete debutti, come Casanova Opera Pop o LEGALLY BLONDE e grandi ritorni, tra cui Jesus Christ Superstar, Notre Dame De Paris e La Divina Commedia Opera Musical. E molto molto altro. Leggete sotto.

venerdì 17 novembre 2017

“FRANCESCO DE PAULA”, info e cast


"PRESENTATO A ROMA IL CAST DEL COLOSSAL MUSICALE “FRANCESCO DE PAULA”, SULLA VITA E I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA, DEL 24 E 25 NOVEMBRE AL PALACALAFIORE DI REGGIO

Proseguono a Riano (Roma) le prove generali per il nuovo allestimento dell’Opera musical “Francesco de Paula”, sulla vita e i miracoli di San Francesco di Paola, che sarà messa in scena in prima assoluta al Palacalafiore di località Pentimele di Reggio Calabria venerdì 24 e sabato 25 novembre, con due spettacoli al giorno: ore 10.30 scuole, ore 21.00 serali, con la produzione della Show Net di Ruggero Pegna.

giovedì 16 giugno 2022

Teatro Brancaccio stagione 2022/2023: grandi ritorni e novità


Una bella stagione, quella del Teatro Brancaccio di Roma, che vedrà, tra l'altro, l'arrivo di Casanova di Canzian e il ritorno di Rapunzel con Lorella Cuccarini.

Leggete tutto sotto.

lunedì 8 luglio 2019

Notre Dame de Paris: annunciato il cast



A Milano, é in corso la conferenza stampa di Notre De Paris.

Ecco il cast confermato:

Giò Di Tonno - Quasimodo 
Vittorio Matteucci - Frollo
Graziano Galàtone - Febo
Matteo Setti - Gringoire
Leonardo Di Minno - Clopin
Tania Tuccinardi - Fiordaliso

NOVITA’: ESMERALDA sarà ELHAIDA DANI (vincitrice di The Voice of Italy)

venerdì 14 gennaio 2022

RIFLETTORI SU MAGAZINE di GENNAIO 2022


Ecco il numero di #gennaio2022 di #riflettorisumagazine, con copertina e servizio di 12 pagine dedicato a Casanova Opera Pop.
Al suo interno, interviste per Dracula Opera Concert, Roberta Faccani, Shel Shapiro, la sicurezza in teatro con Gennaro Vitrone, ma
anche di danza, musica e tutti i nostri contributors.
Cliccate sotto per leggerlo e, se vi piace, prenotate la vostra copia cartacea scrivendo a Riflettorisumagazine@gmail.com (anche per prossimi spazi pubblicitari).
Grazie al nostro art director Daniele Colzani e a tutti i collaboratori.
E grazie a voi. 
 
 
Scrivete a riflettorisumagazine@gmail.com per
1) Prenotare il cartaceo
2) Abbonamenti
3) Spazi pubblicitari e pubbliredazionali

"Il Magazine mensile Riflettori su, edito online (https://issuu.com/silvia.arosio) e cartaceo in abbonamento e on demand per singoli numeri, è nato nell’ottobre 2019, come supplemento mensile del portale www.silviaarosio.com, di cui Silvia Arosio è Direttore Responsabile (Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019).

La spedizione dei numeri avviene a domicilio.

giovedì 12 gennaio 2023

PUBBLIREDAZIONALE: torna in scena “La Storia della mia vita”, il musical, con Francesco Nardo e Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis


PUBBLIREDAZIONALE

LA STORIA DELLA MIA VITA

Musical in prosa

www.lastoriadellamiavita.it

Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa,

“La Storia della mia vita” il musical

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a co-produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

Lo spettacolo è interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.

venerdì 4 luglio 2014

Teatro Brancaccio Roma: la prossima stagione


Davvero bella ed importante la prossima stagione del teatro Brancaccio a Roma, che è stata presentata settimana scorsa.

Troverete delle chicche interessanti.

Nella prossima pagina, tutte le info.

Le foto che vedrete sono tratte dal facebook ufficiale (foto di FABIO MAGRELLI E GABRIELE CELSI).  Grazie, come sempre a Silvia Signorelli.

giovedì 10 febbraio 2022

PUBBLIREDAZIONALE: Arriva in Italia “La Storia della mia vita, il musical"

 


Arriva per la prima volta in Italia, su licenza MTI Europa, “La Storia della mia vita” (The Story of My Life), un musical scritto da Neil Bartram (compositore e paroliere) e Brian Hill (libretto).

Lo spettacolo ha debuttato, nella sua versione originale, a Toronto nel 2006, con protagonisti Brent Carver e Jeffrey Kuhn, ed è arrivato a Broadway nel febbraio 2009.

Lo spettacolo, in Italia, è stato fortemente voluto da Francesco Nardo, che oltre a produrlo, sarà in scena con Fabrizio Voghera, per la regia di Ilaria Deangelis.

“La Storia della mia vita” sarà interamente in italiano, con traduzione e adattamento del libretto di Sara Moschin.





Lo spettacolo, un atto unico dalla durata di circa 90 minuti, vedrà la musica dal vivo (due polistrumentisti sul palco) e si comporrà di 17 brani cantati, per un totale di 20 quadri scenici, che alterneranno momenti comici e drammatici, con un inizio e un finale a sorpresa.

“Anni fa casualmente mi sono imbattuto in questo titolo OFF Broadway, è stato amore a primo ascolto - dice Francesco Nardo - Ascoltavo queste musiche e questi brani... all’inizio anche senza capirne bene il significato, ma ero comunque coinvolto dalla sensibilità che emanavano. Quest’estate, quasi in un gesto di ribellione a questo brutto momento di pandemia, ho chiesto alla traduttrice Sara Moschin di lavorare a testi e libretti in italiano, e mano a mano che mi arrivavano le traduzioni, mi convincevo sempre di più che volevo portare in scena questa Storia. Ho iniziato a cercare consensi e commenti da alcuni amici, professionisti nel settore musical, che mi esortavano a credere in questo progetto, di piccole dimensioni ma dalla grande potenzialità”.

La Produzione è quindi stata condivisa tra diversi soggetti.

”Ho contattato in punta dei piedi l’amico Fabrizio Voghera, che, sin da subito, è stato rapito dalla particolarità del progetto, e insieme abbiamo deciso di portarlo in scena e produrlo, cercando forze nuove e sostegno da parte di professionisti dello spettacolo; l’acquisto più azzeccato è stato l’approdo di Ilaria Deangelis al comando in regia, che ha aggiunto la sua grande sensibilità femminile ad una storia di amicizia tra “maschi”.

Al di là dell’Italia, il progetto ha visto il sostegno di John Costa, interprete nella sua versione dello spettacolo nella zona di Boston.


"Ho conosciuto John in rete, mentre ero a caccia di informazioni su questo spettacolo e mi sono imbattuto in questo splendido personaggio, artista poliedrico, appassionato di teatro e di musical in particolare: aveva da poco portato in scena la sua versione della "Storia della Mia Vita" e senza indugio mi ha riempito di consigli e informazioni”

In scena, due protagonisti, ed unici interpreti, Thomas Weaver (Fabrizio Voghera) ed Alvin Kelby (Francesco Nardo), inseparabili amici d’infanzia, in una cittadina del Mondo.

I due si conoscono in prima elementare: la loro maestra (Gillette), intuendo che potessero andare d’accordo, li presenta, e fin da subito la sensibilità introversa di Thomas si trova a suo agio con la dolcezza eccentrica di Alvin, il cui padre possiede una libreria.

Tom e Alvin crescono con la tradizione natalizia di guardare “La Vita è Meravigliosa” di Frank Capra e facendo gli angeli nella neve.

L’adolescenza e l’età adulta, però, allontanano gradualmente Thomas, emergente scrittore trasferitosi in un grande centro, da Alvin, che fatica ad accettare la realtà immutabile del piccolo paese e la sua affettività.

La morte prematura di Alvin costringe infine Thomas a venire a patti con l’enorme, costante influenza che Alvin ha avuto sul suo percorso.

A breve saranno comunicate le prime date!

www.lastoriadellamiavita.it


LO STAFF:

Ilaria Deangelis/REGIA

Ilaria Deangelis, cantante e attrice da più di 20 anni sui palcoscenici più importanti d’Italia e non solo, inizia appena sedicenne come cantante solista del “Clio on tour” più di cento concerti in tutta Italia prodotti da Renault e Radio 101; incide anche due inediti per la compilation “Il Mondo è la mia città” di Radio 101.

Successivamente diventa interprete e protagonista di molti dei più famosi musical e opere musicali del panorama internazionale, “Notre Dame de Paris” (di Riccardo Cocciante), “Jekyll & Hyde” (di Wildhorne e Bricusse), “Casanova”e “Amleto dramma musicale” (di Daniele Martini), “Ghost il Musical” (di Glenn Ballard e Dave Stewart), “Dirty Dancing” (di Eleanor Bergstein). Canta sul palco con Gianna Nannini per il tour di concerti "Pia come la canto io". Diverse sono state le sue esperienze anche sul Piccolo e Grande Schermo, tra le quali il film “In love with death”, la sit-com “Piloti”, e la partecipazione alla soap “Un posto al sole”.

Ricopre il meraviglioso ruolo di Maria nell’opera moderna “Il primo Papa”, scritto da Tony Labriola e Stefano Govoni. Per i medesimi autori ha curato la regia del musical “Il Libro della Giungla”, ed è prossima all’allestimento in autunno del musical “La Sirenetta, il ritorno di Ariel”.

Sara Moschin/TRADUZIONI e LIBRETTO

Classe 1990. Insegnante di inglese, attrice, cantante, da sempre innamorata del genere musical e dal 2019 autrice di adattamenti autorizzati in italiano (Nunsense, The Greatest Showman). Attualmente in tour con Sister Act (UVM Show & Musical). Ha curato la traduzione e l'adattamento del libretto de "La Storia della Mia Vita"

John Costa/ANGELO CUSTODE

John vive a New Bedford negli Stati Uniti, grande amico, grande esperto di musical, una persona squisita che ha contribuito con i suoi consigli e le sue indicazioni al nostro progetto! GRAZIE!

 

INTERPRETI

FABRIZIO VOGHERA / Thomas Weaver

Protagonista di grandi musical e opere popolari. Interpreta per otto anni (dal 2002 al 2009) il doppio ruolo di Quasimodo e Frollo nel “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, prodotto da Davi Zard. In questi ruoli partecipa al Tour internazionale a Mosca

(Teatro del Cremlino), Singapore (Marina B ay Sand Theatre), Istanbul (Zorlu Center), Lussemburgo (Rock hall).

Protagonista, nel ruolo di Freder, di “Metropolis“, il musical con le musiche dei Queen, liberamente tratto dal film di Fritz Lang.

Interpreta il ruolo centrale di "Frate Lorenzo" nell’opera popolare di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella “Giulietta e Romeo” prodotto da Boventoon e Friends and Partner.

E’ autore e interprete de “Le voci del Musical”, coautore dei testi dello spettacolo musicale “Cavalia” attualmente in tour mondiale.

Come ospite speciale all’Arena di Verona al concerto evento di Riccardo Cocciante.

Lavora nel musical Heartquake “Vite che cambiano”.

La sua carriera vede anche, i primi anni dedicati alla televisione (da “Ci vediamo in TV” su RAI DUE a “Alle due su Rai Uno” su RAI UNO condotti da Paolo Limiti, "Domenica In", "Mezzogiorno in famiglia" e "Uno Mattina").

Ha in attivo sei prodotti discografici e nel 2008 partecipa al Festival di Sanremo come ospite. Interprete nella versione italiana del Musical "Murder Ballad".

Autore e interprete dell'Opera popolare "OTELLO L'ULTIMO BACIO"

FRANCESCO NARDO / Alvin Kelby

Francesco Nardo, Tenore POP, veneziano doc, cantante e interprete;

Inizia nel Coro Polifonico dell’Università di Venezia, sotto la guida del M° Vincenzo Piani, con lui le prime incisioni e ed esperienze internazionali concertando un ampio repertorio di musica sacra (Vivaldi, Bach, Verdi, Haydn).

Ho sviluppato poi esperienze come cantante solista in diverse formazioni musicali, solista e corista con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, solista in gruppi Swing, Progressive e POP; esperienze canore in programmi Rai1/Rai2 (la grande notte di Gene Gnocchi) e Mediaset; concerti in Italia ed all’estero, incisioni e collaborazioni come vocalist con Enrico Ruggeri, Stephen Schlaks, Francesco Sartori.

Tour teatrali con Paolo Limiti nello spettacolo “Canzone amore mio”.

Progetti legati alla tradizione veneziana come cantante in Gondola “Serenade-the dream begins from the water”, spettacoli dedicati alla tradizione veneziana “VErynice” con il M° Lucio Pavani o il progetto "TRASLEIT" che ripropone i successi internazionali in chiave SWING tradotti filologicamente in dialetto veneziano.

Il musical come interprete principale ne “Il Veneziano Casanova Night Musical”, ideatore del RECITAL “ASCOLTA IL CUORE” dal 2010 al 2015 al Teatro Toniolo, spettacoli in collaborazione con i maggiori interpreti del panorama Musical italiano.


Valentino Favotto / Dir. Musicale

Pianista, tastierista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore musicale.

Dopo i diplomi presso i conservatori di Padova e Trieste col massimo dei voti e la lode in Pianoforte e musica Jazz inizia una lunga attività concertistica che lo porta a collaborare con artisti quali R.Fogli, Albano Carrisi, Ricchi e Poveri, Lou Bega, Paul Young, Gazebo, Giovanna, Italy Evolution Band, Paolo Simoni, Cece Rogers, T. Campbell, V.Matteucci, Giò Di Tonno, Dodi Battaglia, A.Braido, L.Bono, Giacomo e Rosita Celentano, Dandy Bestia (Skiantos), Omar Pedrini, Summertime Choir, etc...

Dal 2011 diviene tastierista stabile della band di R.Fogli con cui compie numerosi tour in Italia, Russia, Kazakistan, U.S.A., Canada, Israele, Uzbekistan, Germania, Ucraina, Romania, Bulgaria, Estonia, Latvia, Lithuania, Georgia, Azerbaijan, etc...

Nel 2016 apre il project studio “OctopusValeMusic”, dedicandosi alla produzione discografica e di colonne sonore per cinema e pubblicità, diventando in seguito arrangiatore di riferimento per il Teatro delle Voci di Treviso e della Box Record s.r.l.

E' endorser ufficiale degli organi Hammond-Suzuki per conto di Hammond Europa – Ciampi Pianoforti e dal 2016 collabora con Casio Italia come dimostratore ufficiale dei pianoforti Casio.

Stefano Andreatta / Polistrumentista

flautista, bassista, arrangiatore ed insegnante di musica. In attività da più di vent'anni, partecipa a svariate produzioni musicali negli studi di incisione ed in ancor più numerosi concerti e tour con musicisti italiani e stranieri. Concepisce e propone il concerto “Groovin'flute” per flauto solo ed elettronica, fonda CoSo (consorzio sonoro) produzioni musicali. Tra le varie collaborazioni: Manodopera, Estra, Sim Martin, Max Pianta, Giulio Casale, Alessandro Cenedese, Marco&Pippo, Monica Zuccon, Leo Miglioranza, Alberto Cantone, Carretera Central, Rumatera, Barbarotta, Garbato e molti altri.