Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

venerdì 19 marzo 2021

Inaugurazione nuova gestione ‘Casa delle Arti - Spazio Alda Merini’


 

Il 21 marzo 2021 si celebra la Giornata Mondiale della Poesia e sempre il 21 marzo è il giorno di un’altra ricorrenza importante: il compleanno della poetessa Alda Merini. In virtù di questa felice ‘coincidenza’ in questa data, primo giorno di primavera, si è scelto di dare avvio alla nuova gestione della ‘Casa delle Arti - Spazio Alda Merini’ da parte dell'Associazione ‘Piccola Ape Furibonda’, ATS composta da Cetec, Ebano, Errante e Promise.

Nella mattinata di domenica 21 marzo, a partire dalle h 10:30, sulla pagina fb e su quella Instagram di Spazio Alda Merini (dove resterà disponibile per chi non potrà connettersi in orario), potrete assistere al video (10') della performance dell'artista Andrea Bianconi, creata su invito del Cetec e su progetto di Casa Testori, con la collaborazione artistica di Donatella Massimilla. L'azione scenica è stata realizzata sabato 13 marzo quando la città meneghina era ancora in zona arancione rinforzato. Nutriamo la speranza di poter proporre presto l'intera performance dal vivo e che il pubblico possa assistervi.

giovedì 18 marzo 2021

Stefano d’Orazio, il primo romanzo TSUNAMI esce oggi


 

Esce oggi il primo romanzo di Stefano D’Orazio dal titolo Tsunami (La Corte Editore). Stefano aveva lavorato a lungo a questo progetto la cui uscita era già stata programmata a marzo 2021, per questo motivo la moglie Tiziana Giardoni ha deciso di pubblicarlo e onorare l’impegno a cui Stefano aveva dedicato l’ultimo anno di vita.

Digital&TerzoSettore, l’evento di formazione per ASD, APS e professionisti

Digital & Terzo Settore è la prima edizione online di un evento che mira ad offrire spunti per la ripartenza di tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche, le Associazioni Culturali e le Associazioni di Promozione Sociale che hanno risentito maggiormente di questo difficile periodo. L’evento è quindi prevalentemente aperto al mondo dello sport, del fitness e della danza

Negli ultimi 12 mesi molte attività e aziende sono state duramente colpite dalla situazione mondiale ma, nello specifico, il danno maggiore l’hanno subìto il settore della cultura e dello sport: salvo rari momenti di eccezione palestre, scuole di danza, musei e teatri hanno dovuto cessare quasi interamente la propria attività o trasportarla online (con le difficoltà che ne conseguono)

martedì 16 marzo 2021

Musica: aperte le iscrizioni per il Premio D'Aponte 2021, il contest per cantautrici



 

È online il bando di concorso per la 17a edizione del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa”, l’unico concorso in Italia riservato a cantautrici, un evento diventato ormai uno dei più importanti appuntamenti in Italia per la canzone di qualità.

Il lancio del nuovo bando è avvenuto quando purtroppo, per le normative legate all’emergenza sanitaria, non si è ancora svolta la finale della 16a, edizione, che era prevista per lo scorso ottobre e che verrà riprogrammata non appena le condizioni lo consentiranno, auspicabilmente entro l’estate. A concorrere, come già annunciato, saranno BamBi da Napoli, Simona Boo da Termoli (Campobasso), Ebbanesis da Napoli, Lamante da Piovene Rocchette (Vicenza), La Zero da Piano di Sorrento (Napoli), Lucrezia da Bologna, Miglio da Brescia, Elena Romano da Firenze, Sara Romano da Monreale (Palermo), Veronica da Aversa (Caserta), Chiara White da Firenze.

Intanto il nuovo bando di concorso è disponibile, insieme alla scheda di iscrizione, su www.premiobiancadaponte.it . La partecipazione è come sempre gratuita, mentre la scadenza è fissata al 30 aprile.

lunedì 15 marzo 2021

Una Storia per l’Abruzzo: secondo appuntamento dedicato a Terra Madre, conduce Gabriele Cirilli



Dopo il grande successo di domenica 21 febbraio, Una Storia per l’ Abruzzo propone il secondo appuntamento dedicato a Terra Madre, che riproporrà la conduzione di Gabriele Cirilli e a cura di Sara Vinciguerra e Paolo Esposito domenica 21 marzo.

“Abbiamo ritenuto importante, dopo il primo incontro, soffermarci sul significato delle radici che sono proprie della terra, di un luogo, di un posto circoscritto , ma che non si esauriscono in essi – dichiarano gli ideatori del progetto Una Storia per l’Abruzzo-. Per questo parliamo di Terra Madre, di quella capacità di accompagnare per tutta la vita una persona e di trasformare le radici in ali, come fa una madre con i propri figli, consapevole che non gli appartengono.

In Altre Parole, Rassegna internazionale di drammaturgia contemporanea


 

Quindici edizioni, finora: di oltre 100 testi presentati in prima nazionale, provenienti da ogni angolo del mondo, più di 30 sono stati realmente prodotti e messi in scena, alcuni anche più volte. Nel panorama italiano delle rassegne dedicate alla drammaturgia contemporanea, In Altre Parole resta decisamente la manifestazione più curiosa, più proficua, più concreta. Per questa nuova edizione tutta in digitale, verranno presentati sei appuntamenti dedicati all’eccellenza della drammaturgia internazionale, visibili dal 22 al 27 marzo in streaming, ogni sera dalle ore 20:00 sul canale YouTube di Argot Studio (youtube.com/user/ArgotStudioTV).

Grazie al sostegno di Teatri, Università, Ambasciate, Istituti di cultura stranieri in Italia e all’estero, In Altre Parole resta un appuntamento imprescindibile per professionisti e semplici appassionati, in pratica per tutti coloro che desiderano conoscere il meglio del panorama teatrale internazionale e che, attraverso le letture drammatizzate a cura di artisti e artiste di chiara fama, gli incontri con gli autori, le conferenze e i seminari, intendono riscoprire la forza, la bellezza, il senso della parola in scena.

Il 22 marzo la Rassegna si apre con un focus dedicato alla Slovacchia, con Nome in codice: Romeo, un appassionante testo sull’oscuro passato recente del Paese, a firma di Viliam Klimáček, l’autore più rappresentato sia in patria sia all’estero, traduzione di Consuelo Versace. La lettura drammatizzata è a cura di Nora Venturini con Paolo Giovannucci, Bianca Nappi, Matteo Cecchi, Matteo Quinzi, Pierfrancesco Poggi. Da Israele, il 23 marzo, arriva la voce di Gur Koren, con una commedia sulle nuove relazioni di coppia che mescola umorismo e commozione: Divorziati, traduzione di Danilo Rana, con la lettura drammatizzata a cura di Fabio Cocifoglia, con Manuela Mandracchia e Marco Simeoli.

Si continua il 24 marzo, con un appuntamento dedicato all’opera Processo a una puttana di Miguel Del Arco (traduzione di David Campora), che quest’anno rappresenta la Spagna e rivisita il mito di Elena che qui prende la parola per raccontare la guerra e la storia dal punto di vista di una donna. A cura di Francesco Frangipane, la lettura drammatizzata vede come interprete Iaia Forte.

Il 25 marzo per gli Stati Uniti, verrà presentata un’inedita versione teatrale, sotto forma di monologo, del più celebre racconto di Fitzgerald, già adattato per il grande schermo: La vita al contrario/Il curioso caso di Benjamin Button, versione teatrale di Pino Tierno, con Giorgio Lupano, a cura di Ferdinando Ceriani. Petr Kolečko, uno dei nomi emergenti del teatro della Repubblica Ceca, il 26 marzo ci offre uno sguardo disincantato sulla società post-comunista che fatica a lasciarsi alle spalle il proprio passato attraverso la scrittura caustica di Faccia da poker, traduzione dal ceco di Kristina Molnárová e traduzione dall’inglese di Danilo Rana. La lettura drammatizzata, a cura di Marco Belocchi, è affidata a Daniela Poggi, Marco Belocchi, Manuel Ricco, Floriana Corlito.


Infine, il 27 marzo, dal Québec arriva Il canto di Georges Boivin, l’intenso poema teatrale di Martin Bellemare, già vincitore di numerosi premi per la sua struggente forza letteraria. Massimo De Francovich sarà l’interprete della lettura drammatizzata a cura di Enrico Maria Lamanna, con la traduzione di Luis Guerrero.


«In altre parole non si ferma e accetta la sfida di affiancarsi ad altri media, ma solo per ricordare a tutti noi quanto è necessario e come sarà bello tornare di nuovo a riunirci, tutti insieme, in uno scambio vivo fra scena e platea, per raccontarci nuove storie e ritrovare gli uni con gli altri il senso dell’ascolto, dello scambio e della comunità. Il teatro resta l’arte più complessa, perché è la più completa; la più fragile perché è la più viva; la più vulnerabile, perché è la più umana» (Pino Tierno, direttore artistico).


Tutte le notizie sulla rassegna In Altre Parole sono disponibili sul sito www.argot.it. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a organizzazione@teatroargotstudio.com.

venerdì 12 marzo 2021

CASTING per lo ZECCHINO D'ORO


Ecco il casting per lo ZECCHINO D'ORO.

la giuria sarà composta da: Cristina d'Avena, Calcutta, Arianna (cantante pop e musical), Arianna Salomoni (Rai1), Sonia Farnesi (Rai Ragazzi), Alessia Riccardi (Sony Music Entertainment Italy), Marco Rossi (Rainbow), Michela Carrara (Rai Radio Kids), Rudy Zerbi e Laura Antonini (Radio Deejay), Duccio Pasqua (Radio Rai 1), Maria Grazia Novelli (insegnante), Nicole Bianchi (giornalista Istituto Luce Cinecittà, autrice tv), Federico Fiecconi (Graffiti), Sarah Pozzoli (Focus Junior), Francesca Agrati (Topolino), Eddy Anselmi (giornalista), Mussi Bollini (Rai Ragazzi), Lucio Fabbri (Direttore Musicale Compilation 64° Zecchino d’Oro).

CLICCATE SOTTO.

Teatro i: Emersioni - Dialoghi tra Attrici, martedì 16 marzo Elisabetta Pozzi e Matilde Vigna in dialogo

Martedì 16 marzo, un nuovo appuntamento di “Emersioni – Dialoghi tra attrici”, un progetto ideato dalla direzione artistica di Teatro i - l’attrice Federica Fracassi, la dramaturg Francesca Garolla e il regista Renzo Martinelli - all’interno della stagione 2020_2021, dal titolo pubblicAzione. Dall’1 febbraio al 7 giugno, 20 attrici, per dieci dialoghi in diretta Facebook: centrale il tema dell’“emersione” e dell’“emergenza”. Viene data la giusta attenzione a chi emerge, a ciò che emerge e che per questo vive in modo nuovo e propone linguaggi inediti con cui a stento riusciamo a sintonizzare i nostri paradigmi acquisiti? Stare nell’emergenza significa anche cambiare, dar vita a nuove idee?

In ogni diretta, due attrici di teatro, di cui una emergente, che sta dando le prime importanti prove della sua ricerca, e un’attrice dal percorso già consolidato, dialogano su parole chiave inerenti a temi di politica, estetica e poetica e si confrontano sui nodi della contemporaneità, a partire innanzitutto dalle loro differenti esperienze in teatro. Dodici le parole chiave proposte dalla direzione di Teatro i, parole che sono un punto di partenza per la discussione, che la coppia progetterà con la massima libertà di temi e linguaggi: creazione, perturbamento, conflitto, comunità, entusiasmo, corpo, maschera, confini, paura, mito, differenza, misura. A introdurre e moderare gli incontri, l’attrice Federica Fracassi. Martedì 16 marzo, appuntamento con le attrici Elisabetta Pozzi e Matilde Vigna, alle 19 sulla pagina Facebook di Teatro i.

giovedì 11 marzo 2021

P.A.P: GOVERNO RIFLETTA SU RIAPERTURE,SERVONO SOLUZIONI STRUTTURALI


Vi propongo una comunicazione preparata dai responsabili del Patto per le arti performative che raccoglie le richieste da presentare al Governo per la riapertura dei teatri.

"Il Governo fa la cosa giusta se rinvia la decisione di riaprire i luoghi dello spettacolo davanti al nuovo aumento dei contagi. Occorrono soluzioni razionali per consentire una vera ripartenza in sicurezza.

CASTING: " FROZEN" 2021 Stage Entertainment Disney in Germania cerca ballerine e ballerini



E' sempre un piacere annunciare Casting.

Ecco nuove audizioni di Stage Entertainment in Italia per

 " FROZEN" 2021 Stage Entertainment DE -Disney.
 
In questo periodo difficile per il Covid le Audizioni sono solo  su appuntamento.

Omaggio a Ennio Morricone - InCanto di un MITO, SILVIA DOLFI

Nel mese di febbraio di Riflettori su Magazine, vi ho proposto un bel servizio dedicato allo spettacolo MORRICONE InCANTO DI UN MITO. Potete leggere il pezzo qui.

Ora è in uscita il disco "Omaggio a Ennio Morricone - InCanto di un MITO, SILVIA DOLFI",  in formato CD dal prossimo 15 marzo al costo di €15,00 (presto anche in download digitale). 

È disponibile in PRE-ORDER da ieri, inviando una mail a incantodiunmito@gmail.com oppure un messaggio WhatsApp al numero 353 4066414 o alla pagina Facebook "Morricone InCanto di un mito" dove Vi sarà indicato come effettuare l'ordine e l'acquisto. 

MTS - MUSICAL! THE SCHOOL AUDIZIONI ONLINE PER L’ANNO ACCADEMICO 2021/2022

Per garantire ai candidati totale sicurezza, prosenguono fino al 7 aprile 2021 i casting in modalità online. I candidati dovranno inviare la propria richiesta compilando l’apposito format online sul sito https://musicalmts.it/ nella pagina AUDIZIONI/ISCRIZIONI entro lunedì 07 aprile alle ore 12.00

Al ricevimento delle candidature sarà indicato via e-mail in quale modalità e quale materiale far pervenire alla commissione. 

mercoledì 10 marzo 2021

RIFLETTORI SU MAGAZINE: in anteprima, la copertina e l'editoriale di marzo

 


In anteprima, la copertina del di MARZO di #riflettorisumagazine, numero specialissimo DEDICATO ALLE DONNE.

In copertina, abbiamo la MABILIA DEI LEGNANESI, che mi ci ha parlato della sua vita nel cortile...

Nella pagina successiva, sempre in ANTEPRIMA, il mio EDITORIALE.
 
Grazie a Daniele Colzani, meraviglioso art director.
 
Grazie a tutti voi che mi leggete.

SONO APERTI GLI ABBONAMENTI PER #RIFLETTORISUMAGAZINE

Scrivete a riflettorisumagazine@gmail.com

CLICCATE QUI PER I BANNER PUBBLICITARI

Le fiabe della nostra infanzia - 11 e 14 marzo zoom ore 17



Proseguono gli appuntamenti con “Le fiabe per la nostra infanzia”, proposti su Zoom, a ricreare direttamente nel salotto di casa l’atmosfera del teatro, dando anche l’occasione ai bambini di incontrarsi, accorciando le distanze. L’adattamento e la regia di entrambi gli spettacoli sono curati da Valeria Freiberg. Protagonisti gli attori e i musicisti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne, tra cui Maddalena Serratore (voce narrante), Camilla Mirtoni (chitarra elettrica) e Tommaso Castronuovo (chitarra acustica).

Giovedì 11 marzo alle ore 17 torna sulla scena virtuale “Il viaggio meraviglioso di Nils”. Una pièce multimediale che coniuga teatro di prosa, musica dal vivo, immagini digitali e gioco per raccontare il viaggio straordinario del piccolo Nils Holgersson. Si racconta la storia del ragazzino Nils, pigro e disobbediente che viene trasformato in uno gnomo. Maltrattato dagli animali della fattoria, spicca il volo sul dorso di Martin, una grossa oca domestica che si accoda ad uno stormo di oche selvatiche. Il fantastico viaggio si trasforma in un pretesto per una riflessione ed un cambiamento che il bimbo vive dentro se stesso.

Hanno aderito all’iniziativa i bambini del centro culturale Punto Luce nelle città di Potenza e dell’Aquila. Si tratta di un progetto di Save the Children per combattere la povertà educativa nelle periferie.

Domenica 14 marzo alle ore 17 è rappresentata la favola C’era una volta Karlsson, ispirata al testo della scrittrice svedese Astrid Lindgren, nota autrice di Pippi Calzelunghe.

Karlsson abita in una casetta sul tetto. Ha un’elica sulla schiena e può volare in alto. Avere Karlsson per amico è una fortuna. È un giovane particolare. Ha un'anima vivace e birichina. È capace di essere allo stesso tempo timido e vanitoso, capriccioso e affettuoso, tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino.

Il linguaggio della fiaba è molto ricco. Propone agli attori lo spazio d’azione sospeso tra poesia e incantesimo. A corredo della rappresentazione ci sono anche immagini animate proiettate a ricreare atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi.

Necessaria la prenotazione inviando una e-mail all’indirizzo ateatro.assariadne@gmail.com

al momento della prenotazione e dell’avvenuto pagamento del biglietto sarà inviato un link a cui collegarsi

Costo: 2,50€ a persona

INFO:

http://compagniateatroa.it

https://www.paypal.com/paypalme/CompagniaTeatroA



Il VIAGGIO MERAVIGLIOSO DI NILS

tratto dal romanzo di Selma Lagerlöf

adattamento e regia Valeria Freiberg

11 MARZO ORE 17 – Zoom



C’ERA UNA VOLTA KARLSSON

da Astrid Lindgren

adattamento e regia Valeria Freiberg

14 MARZO ORE 17 – Zoom


#ricominciamo: Sostegni e Ristori settore Spettacolo ed Eventi


Il perdurare della crisi pandemica ha creato delle vere e proprie catastrofi nel settore Spettacoli ed Eventi, fermo ormai dal 23 Febbraio del 2020.

In vista dell'imminente uscita del decreto, è stato inviato a Governo e Istituzioni un documento qui allegato, a firma di alcune tra le più rappresentative sigle nazionali per artisti ed imprese dello spettacolo, con proposte e richieste di grande attenzione e continuità di sostegni, indennizzi e ristori per artisti, maestranze, lavoratori ed imprese tutte dello spettacolo e degli eventi.

Affinché l'arte, la cultura, lo spettacolo possano almeno cercare di sopravvivere.

#ricominciamo

martedì 9 marzo 2021

CASTING under 16 per lo spettacolo pedagogico Nascondino


Ecco il bando di audizione per lo spettacolo teatrale e pedagogico "Nascondino".
Per maggiori info sullo spettacolo, vi rimando al mio precedente articolo qui.

Le selezioni si svolgeranno in tre fasi e i due protagonisti under16 saranno scelti tramite selftape online e un workshop gratuito che si terrà a settembre 2021.

L'opera, inedita in Italia, con la regia di Fabio Marchisio e le musiche di Eleonora Beddini, prodotta da Giuseppe Di Falco, debutterà nell'autunno del 2021, e sarà accompagnata da un progetto pedagogico per gli studenti, già a partire da aprile 2021, sviluppato dall'Associazione Montessori Brescia e dal prof. Raffaele Mantegazza dell'Università Bicocca di Milano.

La particolarità dello spettacolo sarà la presenza di soli due attori under16 che interpreteranno i protagonisti, unici personaggi della storia.

Audizioni Online per l’Anno Accademico 2021/2022 Dreaming Academy


 

Anche in questo periodo di emergenza e grande confusione che l’Italia -come anche altri Paesi- stanno attraversando, Dreaming Academy non si è fermata e ha continuato a dare la possibilità di continuare a coltivare la propria passione sia ai propri allievi che a tutti coloro che lo desiderassero, in sicurezza e senza rinunciare in ogni caso alla qualità del servizio.

Per mezzo di una piattaforma virtuale, è stata ricreata una vera e propria accademia online: corsi di musical, recitazione, danza, canto e musica a cui tutti abbiano potuto accedere e seguire online, anche se la distanza e le attuali restrizioni non hanno permesso di raggiungere la nostra sede fisicamente!

Date queste premesse, Dreaming Academy assicura la possibilità a tutti gli aspiranti performer di potersi candidare in via telematica alle audizioni per il prossimo anno accademico del Triennio Professionalizzante, percorso formativo certificato dalla “Rock School of London – sezione PAA, Performing Arts Awards”.

lunedì 8 marzo 2021

Suad, Spettacolo teatrale per la Giornata della donna


Lunedì 8 marzo la Compagnia Teatro A celebra la Giornata Internazionale della donna rappresentando, in diretta streaming su Zoom, lo spettacolo Suad, diretto da Valeria Freiberg. L’evento è proposto all’interno della manifestazione “De Mulieribus in tempi di pandemia”, organizzata da CGIL-SPI Frosinone-Latina. L’adattamento scenico è liberamente tratto dal romanzo autobiografico “Bruciata viva. Vittima della legge degli uomini” della scrittrice Suad. I versi sono di uno dei più grandi poeti persiani, Nezami Ganjavi (XII° sec.).

Tra sonorità elettroacustiche e melodie folk mediorientali Suad, giovane cisgiordana, racconta la sua tragica storia di donna costretta a subire un sopruso, punita per una gravidanza arrivata prima del matrimonio. Il suo corpo viene cosparso di benzina e le viene dato fuoco su volere della sua stessa famiglia. Bruciare viva è la punizione che le viene inflitta. Nonostante la tragedia Suad riesce a salvarsi e fugge in Europa, grazie all’intervento di un’organizzazione umanitaria. Con indosso una maschera che nasconde il viso deturpato dalle ustioni, Suad oggi racconta al mondo la sua storia.

NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE a sostegno di ACTO Onlus Alleanza contro il tumore ovarico



In occasione della Giornata internazionale della donna, lunedì 8 marzo, si terrà in diretta streaming il recital “Nel paese delle meraviglie”. Protagonista Melania Giglio, diretta da Marco Carniti. La pièce è proposta in ricordo di Flavia Bideri, fondatrice e prima presidente della onlus Acto (Alleanza contro il tumore ovarico) per sostenere le donne che lottano contro questa malattia.

È il racconto di un viaggio fantastico che vive Mela, scaraventata dal mondo reale al Paese delle Meraviglie. La scena è occupata interamente da un enorme abito-scenografia realizzato da Fabiana Di Marco. L’originale e caleidoscopico abito conduce gli spettatori in uno strano e immaginario mondo delle meraviglie.

Le canzoni dello spettacolo saranno tutte rigorosamente eseguite dal vivo.

domenica 7 marzo 2021

EDITORIALE: "AmaTTOriale", quando il virus ferma la passione

Amatoriale. Che bella parola, così bistrattata, così poco considerata, cosi poco “amata”: come se fare qualcosa solo per “passione” svilisse l’attività stessa.

Certamente, non mi farei curare da un medico “amatoriale”. La preparazione e lo studio sono sempre fondamentali, ma in alcuni casi, la passione, soprattutto nelle attività artistiche, può dare vita a qualcosa di molto bello.

Pensate all’artigianato, a quel creare dal nulla un oggetto che può diventare arte pura, sia per la bellezza e l’unicità del manufatto (altra parola etimologicamente favolosa) sia per l’intenzione che è stata messa nel produrlo. Per l’amore.

Credete che un falegname, nella sua botteguccia di periferia, seppur dotato di talento innato, possa scolpire un tavolo di legno massiccio intarsiato senza sperimentare e sbagliare?

Ecco, forse la forza della passione sta proprio lì: nell’ “errare” e riprovare fino a giungere a “maneggiare il mestiere”.

ERT per l'8 marzo con Dacia Maraini

 

Dacia Maraini, scrittrice e poetessa, voce del mondo intellettuale femminile contemporaneo, autrice di famosi romanzi come L’età del malessere e La lunga vita di Marianna Ucrìa, è ospite di ERT Fondazione in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna per l’incontro Coraggio, sostantivo femminile. Dialogo con Dacia Maraini, lunedì 8 marzo alle ore 21.00 su ERTonAIR, sui profili Facebook e Youtube di ERT e sulla pagina Facebook di EmiliaRomagnaCreativa.

sabato 6 marzo 2021

Iniziative per gli spettatori da parte di Alessando Longobardi


Ad appendice del mio editoriale di stamattina, riguardante le aperture dei teatri del 27 marzo, riporto, a titolo di esempio, solo uno dei pareri dei vari teatri privati di Italia, certa che ne seguiranno altri.

In questo caso, a parlare è Alessandro Longobardi per Sala Umberto e Brancaccio di Roma.

Leggete sotto:

"A seguito dell'emergenza sanitaria da Coronavirus (Covid-19) sono stati sospesi su tutto il territorio nazionale, da marzo 2020, i servizi aperti al pubblico degli istituti e luoghi della cultura, inclusi teatri e cinema.

EDITORIALE. 27 MARZO, IL DAY AFTER DEL TEATRO.

Vi avviso, prima che continuiate a leggere il mio editoriale di oggi: questo è un articolo scomodo, irritante, cinico, crudele, feroce e profondamente provocatorio.

Ma alla luce (gialla, arancione o rossa, come da immagine sopra) di quello che sta succedendo, qualche considerazione va fatta. Non me ne vogliate.

Il 27 marzo è stata annunciata la data di apertura dei teatri, cosa che ha provocato una reazione schizofrenica di felicità inconsulte, rabbia e raccapriccio alternate e spesso anche nella stessa persona. 

Per lo più addetti ai lavori, soprattutto dei teatri privati, che, chiaramente, già stentavano a sbarcare il lunario prima della pandemia. Il pubblico si è diviso tra gli entusiasti ed i dubbiosi.

venerdì 5 marzo 2021

CIRQUE DU SOLEIL - SI SPOSTA AL 2022 E CONFERMA LE NUOVE DATE CON IL NUOVO SPETTACOLO "KURIOS"

A causa del prorogarsi dello Stato di Emergenza e dell'attuale situazione pandemica nel rispetto delle normative che impongono la sospensione delle attività di spettacolo, la programmazione di Cirque du Soleil - TOTEM, previsto originariamente nella primavera 2021, sarà quindi riprogrammata sui nuovi appuntamenti del Cirque du Soleil per la primavera 2022.

Cirque du Soleil, torna in Italia questa volta con lo straordinario spettacolo “KURIOS - Cabinet of Curiosities”, che arriverà in esclusiva per la prima volta in assoluto in Europa.

Il celebre Grand Chapiteau è pronto a riaprire per accogliere questa nuova produzione e riabbracciare il suo pubblico.

KURIOS, sarà presentato a Roma a partire dal 16 marzo 2022 a Tor di Quinto e si concluderà domenica 24 aprile. Invece a Milano debutterà mercoledì 4 maggio 2022 a Piazzale Cuoco e terminerà domenica 19 giugno.