Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

martedì 9 novembre 2021

Ferzan Ozpetek in Ferzaneide al Teatro Arcimboldi di Milano

Ferzan Ozpetek debutta a Milano con un viaggio sentimentale attraverso i ricordi, le suggestioni e le figure umane che hanno ispirato molti dei suoi film.

“FERZANEIDE è un viaggio sentimentale attraverso il racconto dei miei ricordi, delle suggestioni e delle figure umane che hanno ispirato molti dei miei film. Vorrei parlare alle persone che hanno incontrato il mio cinema, ai molti che hanno letto le pagine dei miei tre romanzi, agli altri ancora che hanno ascoltato l’opera lirica delle mie dame straziate d’amore, Aida Traviata Butterfly. Poco meno di un anno fa ho trasferito dal cinema al teatro le Mine Vaganti a me sempre care. E proprio su Mine Vaganti il sipario all’improvviso è calato dolorosamente. Finalmente nel prossimo periodo natalizio si rialzerà il sipario su quella bizzarra commedia della quotidianità.

In un periodo di sconcerto e sospensione, come è stato l’anno trascorso, ho pensato spesso ai tanti operatori e protagonisti del panorama teatrale, del palcoscenico in generale ma pure del comparto musicale, che vivono più di altri se possibile la sorte avversa dei tempi, il disagio delle loro famiglie, la condizione critica della precarietà materiale di un lavoro a cui si sono sempre prestati con passione ed entusiasmo. Anche per questo insieme al produttore Marco Balsamo ho deciso di impegnarmi in prima persona per lanciare un segnale di ripresa di un settore che ha bisogno di sostegno e soprattutto di fiducia. Nei prossimi mesi porterò questo spettacolo FERZANEIDE in date sparse qua e là in Italia.

Questa volta sul palco ci sono io, io solo, ad incontrare il pubblico con il racconto della mia carriera artistica e del mio sentimento per la vita, la mia e quella degli altri. Nell’amore, nell’amicizia, nello stupore, in tutti quei gesti e luoghi illuminati dalla passione. Negli anni ho sposato molte cause all’insegna del coraggio. Coraggio. Forse in questa parola è racchiuso il senso di quello che dirò sera dopo sera. Il coraggio di inseguire i propri sogni. Il coraggio di sfidare i pregiudizi. Il coraggio di essere felici. E sperare di tornare ad esserlo di nuovo. A teatro, al cinema, ai concerti, ai musei. Ovunque”.

"Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti" portate in scena da Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli e Lorenzo Degl’Innocenti


Dopo aver debuttato all’Edinburgh Festival Fringe nel 1987 è stato replicato al Criterion Theatre di Londra per nove anni, diventando uno degli spettacoli più conosciuti al mondo.

Una parodia di tutte le opere di William Shakespeare eseguita in forma comicamente abbreviata da tre attori, usando le più svariate tecniche interpretative.

"I soldi, no" dal 9 al 21 novembre, al Teatro Roma


DAL 9 AL 21 NOVEMBRE

CORINNE CLERY, ENZO CASERTANO,

MARIA CRISTINA GIONTA E ROBERTO

D’ALESSANDRO

in

“I SOLDI, NO”

di Flavia Coste – Regia di Silvio Giordani

lunedì 8 novembre 2021

DreaMusical Teatro annuncia la tournée nazionale di MUSIC IN THE DARK

DreaMusical Teatro annuncia la tournée nazionale di

MUSIC IN THE DARK - Tour teatrale 21/22

Dopo l’esperienza delle dieci date estive in luoghi straordinari come il bosco di Val Bertone a Caino (BS), la Torre medievale di Vanzone con San Carlo (Verbania), il lido Sassabanek di Iseo o la Vasca Volano di Nave (BS), lo spettacolo, unico nel suo genere, arriva sui palcoscenici dei teatri italiani garantendo le stesse emozioni ma con una scaletta inedita, nuovi effetti speciali e nuove suggestioni per uno show davvero unico ed indimenticabile.

Music in the Dark è uno “show concert" nato dal genio creativo della violinista Federica Quaranta e dal regista visionario Luca Savani.

Il concerto, evocativo ed entusiasmante, è un viaggio musicale attraverso le musiche “pop" e “new age” più belle di sempre.

Un viaggio onirico nella musica, un sogno ad occhi aperti a cui si unisce l’immagine di suggestivi quadri teatrali fatti di danza, effetti di luce e video.

"Troiane" in scena a Milano il 15 e 21 novembre



E' cominciato da Casa Fools – Teatro Vanchiglia la tournée di Troiane, l’ultimo spettacolo dei Fools che attualizza il classico euripideo mettendo al centro la figura femminile.

Troiane di Euripide è una delle prime opere nella storia della drammaturgia a narrare la resistenza, eroica e disperata, degli sconfitti. Troiane dei Fools riscrive la tragedia originale mettendo in secondo piano il punto di vista maschile per mostrare il dolore di chi invece, spesso, subisce maggiormente la follia dell’invasore. La presa di Troia è infatti il pretesto per dare voce a cinque donne stravolte dalla guerra: madri, mogli e figlie, sono loro a sostenere il supplizio più grande per garantire la sopravvivenza della comunità e la promessa di riscatto per il proprio popolo.

Il Teatro Sistina riparte con Mamma Mia!

ph Antonio Agostini

Dopo i mesi bui della pandemia e un’assenza di quasi due anni, è arrivato il momento tanto atteso: il prossimo 7 dicembre Il Teatro Sistina celebra la riapertura con uno degli spettacoli più amati degli ultimi anni, “Mamma Mia!”. Il musical dei Record firmato Massimo Romeo Piparo che ha già registrato numeri straordinari con oltre 500mila spettatori in poco più di 200 repliche grazie ad una storia di romanticismo e coraggio, è il Musical perfetto per tornare a godere delle gioie dello Spettacolo dal Vivo.

Paolo Conticini, Luca Ward, Sergio Muniz e, nel ruolo che nel film fu di Meryl Streep, la bravissima Sabrina Marciano saranno i beniamini protagonisti della più celebre commedia musicale degli anni 2000 con le mitiche canzoni degli Abba. Con un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, il pubblico potrà scatenarsi al ritmo coinvolgente delle celeberrime hit degli ABBA come Mamma Mia!, Dancing Queen, The winner takes it all, Super Trouper e molti altri: 24 brani che, proprio per volere degli autori originali, sono stati tradotti in italiano e, come i dialoghi, curati direttamente dal regista Massimo Romeo Piparo.

THEATRESPORTS, PERFORMANCE DI IMPROVVISAZIONE COMICA TEATRALE a cura di Accademia Internazionale del Musical



Domenica 14 novembre alle ore 18,00 l’Accademia Internazionale del Musical invita il pubblico per una serata di spettacolo e presentazione della scuola nella sede di Torino in via San Donato 92.

Grazie alla collaborazione con B-Teatro Comedy Improv gli allievi parteciperanno a un intenso workshop finalizzato alla messa in scena dello spettacolo di improvvisazione comica teatrale con la regia di Enzo Zammuto e Paolo Puleo.

Ingresso gratuito su prenotazione al n. 3899460125

L’Accademia Internazionale del Musical fondata e diretta da Enrico Sortino, rappresenta un’affermata realtà di formazione artistica, già presente sul territorio nazionale da ben 15 anni, con otto sedi (Catania, Roma, Torino, Cagliari, Sassari, Udine, Palermo e Londra). La

scuola è in grado di offrire una solida preparazione teorica, tecnica e pratica nella recitazione, nella danza, nel canto e nelle discipline delle arti dello spettacolo in genere, utili al completamento della formazione artistica del performer.

Per il mese di Novembre Aidm nazionale ha lanciato l’iniziativa #novemberopenfree: scuola aperta a tutti coloro che desiderano conoscere i docenti, il piano di studio e assistere gratuitamente a tutte le lezioni in programma.





Per il weekend del 13 e 14 novembre Aidm in collaborazione con B-Teatro offrirà ai suoi allievi e ex allievi un workshop sull’improvvisazione teatrale per la messa in scena del format THEATRESPORTS con la regia di Enzo Zammuto e Paolo Puleo.

I Theatresports sono una competizione comica tra squadre di attori che cercano di ottenere il maggior numero di punti da parte dei giudici e del pubblico. Gli attori/giocatori delle squadre si mettono alla prova improvvisando monologhi e storie, cercando di divertire e divertirsi, all’interno della cornice di una sfida. Theatresports, infatti, utilizza il formato di una competizione sportiva. Il format fu sviluppato dal regista Keith Johnstone a Calgary, in Canada, nel 1977.

Lo spettacolo dura 1 ora. La prenotazione è obbligatoria.

Per prenotarsi è necessario inviare un messaggio whatsapp al numero dell'Accademia: 389 946 0125.

SEDE TORINO:

Via San Donato, 92 - Torino
Mail: aidmusicaltorino@gmail.com
Tel: 389 946 0125
Web: www.aidmusical.it

ALTRE SEDI:
CATANIA - Via Palermo 587/593
ROMA - Largo Orazi e Curiazi, 12
CAGLIARI - Via San Lucifero, 65
SASSARI - Z.I. Predda Niedda Str. 03
UDINE - Via della Roggia, 85/A
LONDRA - Camden Town, 15 Pratt Mews

Numero Verde 800.913575
www.aidmusical.it
info@aidmusical.it

Su Telegram, arriva la chat di Riflettori su

Novità! Volete essere sempre informati sul mondo del teatro?
Iscrivetevi alla chat dì #telegram Riflettori su!
Vi aspetto !
 

Al Martinitt arriva LUCI (E OMBRE) DELLA RIBALTA: il teatro demenziale che fa ridere, ridendo di se stesso



Pur sempre col sorriso, arriva sul palco un omaggio al mondo della recitazione e dello spettacolo in genere che, martoriato dalle misure anti-Covid, torna a vivere. E a prendersi in giro. Persino i riflettori giocano a evidenziare chiari e scuri di un mestiere che è passione e missione, ma che sa fare splendidamente autoironia. In scena dal 12 al 28 novembre.

Nei secoli irriso, imbavagliato, screditato, censurato ma sempre immensamente amato, il mondo dello spettacolo ha vinto anche questa ennesima battaglia: lo stop imposto dalla pandemia. Dopo il lockdown, le chiusure e le non-riaperture, le proteste in piazza, gli appelli alla politica, il Martinitt –che in questo lungo e difficile periodo ha sempre resistito e osato ogni volta che poteva- offre il proprio palco a una commedia che racconta, proprio attraverso le sue debolezze, la forza invincibile del (fare) teatro. In un riuscitissimo esperimento di meta-teatro, ecco andare in scena tutto ma proprio tutto di quest’arte straordinaria, davanti e dietro le quinte. La prima cosa che si perde è proprio la dimensione, spaziale ma anche temporale: complice una scenografia minimale e un po’ lunare e un copione-non-copione, la scena si dilata; passato, presente e futuro si fondono; finzione e realtà si confondono. Per ridere dei teatranti, con i teatranti. Che, con tempismo perfetto, hanno finalmente ritrovato, assieme al pubblico, il sorriso. Dopo un periodo davvero assurdo, voltiamo pagina con una, bellissima e premiata, commedia dell’assurdo!

sabato 6 novembre 2021

ASSOCIAZIONE STEFANO D’ORAZIO, rivolta ai giovani artisti di talento



Ad un anno dalla scomparsa di uno dei più amati artisti italiani

NASCE

L’ASSOCIAZIONE STEFANO D’ORAZIO

UN PROGETTO RIVOLTO A GIOVANI ARTISTI DI TALENTO

«Vorrei poter contribuire ad accendere degli entusiasmi e delle attenzioni verso qualcuno che meriti una storia di successo fortunata come la mia»

Stefano D’Orazio

Ad un anno dalla scomparsa di un grande artista, che insieme ai Pooh ha fatto la storia della musica italiana nasce l’Associazione Stefano D’Orazio, un progetto rivolto a giovani artisti di talento.

Lo scopo dell’Associazione è quello costituire un polo di eccellenza nel settore artistico-musicale-imprenditoriale, un’accademia di alta formazione professionale ed imprenditoriale per giovani artisti, quale strumento di integrazione sociale e culturale, con potenziale innovativo e di crescita per il sistema economico, occupazionale e sociale.

Associazione Stefano D’Orazio si pone come obiettivo quello di organizzare, in Italia e nel mondo, programmi ed eventi di musica dal vivo, letteratura, poesia per diffonderne i valori alle nuove generazioni, per promuovere il rispetto dell’ambiente e della parità di genere e per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico italiano. Il tutto con assenza di finalità politiche.

I primi progetti dell’Associazione vedranno la costituzione di un’Accademia di alta formazione professionale ed imprenditoriale per giovani artisti, nella quale si svolgeranno attività di formazione artistica e musicale legate alla musica, al canto, alla scrittura e alla recitazione e attività di formazione imprenditoriale legate al management artistico, al marketing e alla comunicazione e all’innovazione tecnologica.

Inoltre sono previste una serie di attività accessorie come l’organizzazione di eventi e premi, anche a fini di promozione turistica, culturale e storico-artistica, raccolte fondi, produzioni, edizioni, registrazioni, noleggi di sale prove e infine una mostra itinerante legata alla straordinaria carriera dei Pooh.

 






venerdì 5 novembre 2021

Accademia Ucraina di Balletto: “Lo Schiaccianoci” , il balletto natalizio per eccellenza all’Ecoteatro di Milano





 

Come da tradizione anche quest’anno Accademia Ucraina di Balletto di Milano va in scena con “Lo Schiaccianoci” , il balletto natalizio per eccellenza all’Ecoteatromilano il 17-18-19 Dicembre 2021.
Lo spettacolo vedrà protagonisti gli allievi dell'Accademia.
Schiaccianoci, balletto intramontabile e fulcro del repertorio classico, sarà un nuovo banco di prova per gli allievi dell’Aub che interpreteranno la versione presentata al Marinsky, secondo la tradizione e i principi con i quali vengono formati gli studenti dell’ormai conosciuta accademia meneghina.

Anteprima: arriva in Italia Elf Il Musical




ELF IL MUSICAL

Arriva in Italia per la prima volta completamente tradotto in italiano il musical di Natale che ha conquistato Broadway e il West End. Dopo un lavoro di allestimento di quasi 2 anni sarà finalmente in scena per la prima volta al Teatro Super di Valdagno il 5 e 8 dicembre. Biglietti già disponibili sul sito www.progettoeventi.it e nella biglietteria del teatro.

La produzione originale di “Elf” ha debuttato a Broadway nel 2010 e nel West End nel 2015 diventando in entrambi i casi da subito uno degli spettacoli più venduti del periodo natalizio. Una versione tour ha girato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna rispettivamente dal 2012 al 2017 e nel 2018.

La versione italiana dello spettacolo presentato su licenza ufficiale di Music Theatre International (MTI) ha un cast di 30 attori e ballerini, straordinarie coreografie, spettacolari scenografie con fondali animati originali ideati da un team inglese e coloratissimi costumi.

Atir al Centro Asteria con Isabel Green



CENTRO ASTERIA – p.zza Carrara 17/1 - Milano

Venerdì 5 e Sabato 6 Novembre – ore 21 –

ISABEL GREEN

progetto e regia Serena Sinigaglia

testo Emanuele Aldrovandi
con Maria Pilar Pérez Aspa

scene Maria Spazzi

luci Alessandro Barbieri

musiche originali Pietro Caramelli

fonica e voce fuori campo Gianluigi Guarino
assistente alla regia Giorgia Aimeri

assistenti alla scenografia Erika Giuliano, Clara Chiesa, Marta Vianello

produzione ATIR Teatro Ringhiera

con il sostegno di Next 2017

in collaborazione con Centro Teatrale MaMiMò

Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del Dolby Theater, con in mano la statuetta che sognava fin da quando era bambina. Dovrebbe essere al massimo della felicità, ma dentro di lei qualcosa non va.

Mentre all’esterno cerca di dissimulare fingendo emozione e imbarazzo, dentro di lei un turbine di pensieri la porta lontano, in una dimensione solitaria in cui le riflessioni sulla propria vita si mescolano al tentativo di far fronte alla situazione attuale, in un parossismo tragicomico che la porta a rompere ogni convenzione sui “discorsi d’accettazione” e a mettere in discussione i cardini della sua stessa esistenza.

Note di regia

Se non vi foste già imbattuti nel libricino del filosofo coreano Byung-Chul Han, “La società della stanchezza”, andate a procurarvelo: pochi euro, molta soddisfazione. Han descrive la nostra come la “società della stanchezza”. Non esiste più lo scontro-confronto tra padrone e operai, non c’è il nemico da abbattere, la rivoluzione da sognare. Datore di lavoro e lavoratore coincidono: siamo noi stessi. Noi ci imponiamo ritmi lavorativi ed esistenziali degni del peggior modello fordista, noi siamo al contempo schiavi e schiavisti. In eterna “prestazione”, il tempo, tutto il tempo, diventa “produttivo”, una catena perversa che pare inarrestabile. La conseguenza naturale di un siffatto stato di cose è una stanchezza enorme, paradossale, simile alla morte.

Ecco allora spuntare nuove malattie quali la sindrome del burn-out. Depressi o isterici, comunque spossati e sfiniti. Da queste premesse è nato Isabel Green.

Volevo trovare un modo per parlare di questo tilt epocale. Farlo con leggerezza e ironia, naturalmente (non serve certo aggiungere altra “pesantezza”).

Ho chiamato Emanuele Aldrovandi, ho condiviso con lui il pensiero di Han e altre considerazioni che vi risparmio, per non dilungarmi troppo. Vi basti sapere che dai nostri incontri, numerosi, dalle nostre riunioni, turbolente, dal nostro confronto, serrato, è uscito questo piccolo prezioso testo.

Pilar mi è parsa subito l’attrice perfetta per Isabel. L’ho chiamata e lei ha risposto con grande entusiasmo: “E’ vent’anni che lavoriamo assieme, Sere, e non abbiamo ancora mai condiviso un monologo. Era ora, cavolo!”.

Isabel è una super star di Hollywood. Bella, famosa, ricca e pure brava. Isabel ha atteso l’Oscar a lungo, come Di Caprio, e finalmente, come Di Caprio, lo ottiene con “Life of Mother Theresa”. Un sogno che si realizza, la tanto attesa consacrazione. Adesso può parlare davanti a milioni di persone. In mano, la statuetta d’oro dell’Oscar. Ma quello che dirà non sarà affatto quello che ci aspettiamo. Fino all’ultimo, anzi, anche dopo l’ultimo istante del discorso, Isabel ci sorprenderà e lentamente, tra una risata e una lacrima, scivoleremo, quasi senza accorgercene, dentro il paradosso delle nostre stesse vite. Quel paradosso che così bene descrive Han.

Serena Sinigaglia

Centro Asteria - Piazza Carrara 17/1 Milano
Prezzi: 15 euro – ridotto 10 euro (Feltrinelli, Coop, under 20/over 60, gruppi e chi viene in bici) Prevendita online www.clappit.com
Info e prenotazioni: pianoinbilico@gmail.com 349.7085598
www.pianoinbilico.com
L’accesso al Teatro Asteria è consentito solo ai muniti di green pass 

giovedì 4 novembre 2021

SIAMO MUSICA al teatro Manzoni: la recensione

In un momento di grande crisi mondiale, ieri sera il cuore di Milano ha vibrato.

In un periodo dove un microscopico essere, un virus ha creato divisione, timore e discordia, la ”fredda” e piovosa Milano si è “accesa”, di luce e calore.

Il tempio della prosa, il Teatro Manzoni, nella Rassegna Extra, ha ospitato una serata che definire concerto è certamente riduttivo.

Grazie all’intuizione ispirata del Direttore Alessandro Arnone, si è tenuta una serata esperienziale con la musica dal vivo del biologo e compositore Emiliano Toso, che abbiamo imparato a conoscere su queste pagine e sul mio mensile cartaceo, Riflettori su Magazine.

LA LEADERSHIP GENTILE Un nuovo tempo tutto al “femminile”

 

Lunedì 8 novembre alle ore 19 a Milano presso la Cineteca Milano MEET di Viale Vittorio Veneto e in diretta streaming su www.leadershipgentile.com l’incontro “LA LEADERSHIP GENTILE. Un nuovo tempo tutto al femminile” apre la seconda edizione della “SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA GENTILEZZA”, rassegna con appuntamenti in presenza e online fino a sabato 13 novembre 2021 che intende celebrare e diffondere il valore della Gentilezza in occasione del World Kindness Day, la Giornata Mondiale della Gentilezza che dal 1998 viene osservata ogni anno da diverse nazioni in tutto il mondo.

L'ANIMA BUONA DI SEZUAN con Monica Guerritore, per il cartellone PROSA al Teatro Manzoni

 


BEST LIVE

presenta

Dal 4 al 17 novembre 2021

al TEATRO MANZONI DI MILANO

feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 - sabato 13 novembre ore 15.30 e 20.45

 

MONICA GUERRITORE

omaggio a Giorgio Strehler

L’ANIMA BUONA DI SEZUAN

di Bertolt Brecht

traduzione di Roberto Menin

 

personaggi e interpreti

(in ordine alfabetico)

MATTEO CIRILLO  Yang Sun, un aviatore senza lavoro / il falegname LinTo

  ALESSANDRO DI SOMMA  Secondo Dio / il bambino / la vedova Li

VINCENZO GAMBINO Wang, un venditore d’acqua / il fratello zoppo

 NICOLO’ GIACALONE il barbiere Shu Fu / il marito

FRANCESCO GODINA il poliziotto / il nipote gagà / Primo Dio

MONICA GUERRITORE Shen Te alias Shui Ta

  DIEGO MIGENI Terzo Dio / la Signora Mi Tzu   LUCILLA MININNO Signora Yang / la moglie

 

scene da un’idea di Luciano Damiani 

disegno luci Pietro Sperduti

costumi Valter Azzini 

direttore dell’allestimento Andrea Sorbera

collaborazione musicale Paolo Daniele

assistente alla regia Valentina Morini

regista assistente Leonardo Buttaroni

 

regia MONICA GUERRITORE

ispirata all’edizione di Giorgio Strehler (Milano 1981)

Prima nazionale Teatro Nuovo di Spoleto (ottobre 2019)

Teatro Carcano Milano: lunedì 8 novembre Beppe Severgnini LEZIONI DI CHIAREZZA


Tutti hanno buone idee, prima o poi. Molti provano a metterle in pratica. Pochi riescono come vorrebbero. Il motivo, spesso, sta nell'incapacità di tradurre il pensiero in parole chiare, necessarie a spiegare e portare avanti il progetto. Idee brillanti e concetti opachi: oggi qualcuno lo chiamerebbe un problema di comunicazione, ma è molto di più. La chiarezza è indispensabile alla nostra vita personale, sociale e professionale. È capacità di sintesi, abilità nella confezione, attenzione per il risultato, rispetto degli altri.

Beppe Severgnini, in quarant'anni di mestiere, ha frequentato giornali, libri, web, televisione, radio, teatro. E conosciuto personaggi che, della chiarezza, hanno fatto uno strumento decisivo per il successo (da Jeff Bezos a Bruce Springsteen). Sul palco del Teatro Carcano cercherà di rendersi utile. E di essere chiaro.

mercoledì 3 novembre 2021

Riparte da Verbania la tournée della produzione STM - L'Attimo Fuggente


 

Dopo il grande successo delle due repliche del 2019, venerdì 12 novembre alle ore 21.00 al Teatro Maggiore di Verbania torna la STM - SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE con L’ATTIMO FUGGENTE, lo spettacolo di cui ha acquisito i diritti in esclusiva per la versione teatrale italiana.

“L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita - si può leggere nelle note di regia a cura di Marco Iacomelli - Quell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami socialistrutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni,slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza. Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo”.

A NOVEMBRE MAGDA - SCUOLA DI MUSICAL COLLABORERÀ CON LA STAR DI BROADWAY JANINE MOLINARI


 
Regista, coreografa e talent scout di fama mondiale, Janine Molinari produrrà la versione italiana del suo recente successo “We're Gonna Come Back”, che vedrà protagonisti gli alunni della scuola di musical diretta da Denny Lanza.

La regista, coreografa e talent scout di Broadway, Janine Molinari, produrrà con Denny Lanza e gli alunni di MAGDA - Scuola di Musical, la versione italiana di “We're Gonna Come Back”, brano uscito da poco negli Stati Uniti: una dedica di speranza a tutti gli artisti che finalmente si ritrovano a calcare le scene dopo due anni di lontananza. Il videoclip del brano diretto dall’artista, che ha curato anche le coreografie, è stato girato per le strade di Broadway, la musica e i testi sono di Don Alden.

martedì 2 novembre 2021

Teatro Arcimboldi - ZELIG - dal 12 novembre 2021

 



APERTA LA VENDITA DEI BIGLIETTI IN TEATRO

PER LA NUOVA EDIZIONE DI ZELIG

 

SEI SERATE DI COMICITÀ DAL VIVO 

CON CLAUDIO BISIO E VANESSA INCONTRADA 


TAM - TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

DA VENERDÌ 12 A SABATO 20 NOVEMBRE 2021


E PRESTO IN TV SU CANALE 5




Sono aperte le vendite dei biglietti per la nuova edizione di “Zelig” che sarà registrata da venerdì 12 a sabato 20 novembre 2021 al TAM Teatro Arcimboldi Milano e andrà poi presto in onda su Canale 5.

Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00 nelle serate del 12, 13, 16, 17, 19 e 20 novembre.

Aperte a tutti le sei grandi serate live dell’autunno teatrale milanese con Claudio Bisio, Vanessa Incontrada e i più grandi nomi della risata italiana.

INTO THE MUSICAL: IL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICAL TORNA IL 13 E 14 NOVEMBRE A FIRENZE




NUOVI IMPORTANTI NOMI SI AGGIUNGONO ALLA STELLATA GIURIA DI INTO THE MUSICAL

A CONDURRE LE GIORNATE DI SELEZIONE CONFERMATA LA PRESENZA DI SABRINA BAMBI

C’è tempo fino al 7 novembre per iscriversi al concorso rivolto a performer emergenti, dagli 8 anni in su. In palio borse di studio e premi speciali.

A Cuore Aperto, Massimo Wertmuller dal 2 novembre Teatro Vittoria

 
Milleluci entertainment

Presenta

MASSIMO WERTMÜLLER

in

A CUORE APERTO

testo e regia di GIANNI CLEMENTI

musiche di PINO CANGIALOSI

musicisti PINO CANGIALOSI E MARIO DE MEO

luci e fonica MARCO LAUDANDO

dal 2 al 7 novembre 2021 – TEATRO VITTORIA

lunedì 1 novembre 2021

A Christmas Carol de La Compagnia dell’Alba: si riparte


ORTONA- Si torna a sognare con "A Christmas Carol”, che ha incantato nelle scorse stagioni migliaia di spettatori grandi e piccini in tutta Italia. Dopo il brillante successo ottenuto con il nuovo allestimento, il musical Piccole Donne, la Compagnia dell’Alba diretta da Fabrizio Angelini e da Gabriele de Guglielmo porta di nuovo in tour il musical “A Christmas Carol”, in co-produzione con il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo e con la collaborazione della Scuola d’Arte New Step di Americo Di Francesco e di Paola Lancioni.

“In viaggio con Alda” , oggi, 1novembre2021, dal Ponte allo Spazio Alda Merini

ph Chiara Marigliano



“In viaggio con Alda” è un progetto performativo corale, che vede uniti amici e artisti, il 1° novembre, data del ricordo dei Santi e giorno della scomparsa della poetessa nel 2009. La prima tappa inizia con una performance ‘la Strada degli Angeli’ dove attrici, performer e street artist, disegneranno un percorso di versi e canzoni da Ripa di Porta Ticinese 47 allo Spazio Alda Merini, Casa Museo della Poetessa.

Alle h 17, davanti al citofono della sua vera casa, di fronte al Bar dove lei sedeva per osservare attraverso il Naviglio, le attrici Gianna Coletti, Gilberta Crispino, Alessia Punzo; i performer Ivan Chepiha, Ivna La Mart, Dana Sikorska, Noa, in una babele di lingue e segni performativi, canzoni amate e versi tradotti in dialetti e lingue diverse, coinvolgono passanti e pubblico, in una rete di emozioni e associazioni visive.

La fisarmonica di Gianpietro Marazza ci conduce attraverso il Ponte Alda Merini in una folle parata fino a via Magolfa. Attrici danzanti e street artist, ‘in modo magico’, disegnano aforismi e versi della poetessa per poi arrivare sotto la tettoia davanti alla nuova casa per un saluto corale ad Alda disegnata con l’aureola su un grande lenzuolo da Arnoldo Mosca Mondadori come una bandiera al vento.

Alle h 18 Barbara Carniti, la terzogenita della poetessa, legge alcune poesie della madre, accompagnata al pianoforte dal cantautore Corrado Coccia. Alcuni angeli custodi, Elena Pilan e Davide Di Socio, artisti del CETEC, conducono il pubblico davanti alla Stanza di Alda, dando voce a oggetti iconici e pezzi di Muro degli Angeli.

Alle h 19 il maestro Enrico Intra, introdotto da Arnoldo Mosca Mondadori, dà vita al concerto “Il suono delle parole”, un omaggio oltre che un dono, di emozioni e ricordi.

Dalle h 20 dentro e fuori la Casa Museo una vera e propria festa, un “Happy Alda!” accompagnato sempre da note al pianoforte da Carlo Zerri, i giovani talentuosi Lorenzo Cattel e Zoe Tedesco, un piano bar di note meriniane, ricordando chi da autodidatta suonava Mozart e Bach, cantava Jonny Guitar e “Azzurro”...

Il viaggio con Alda continua!



Il CETEC è conosciuto per la sua continuativa attività artistica nei luoghi del disagio, nelle carceri, nei Centri Milano Donna. Progetti perseguiti con passione e tesi all’inclusione sociale anche di soggetti svantaggiati. Per questo, dopo aver vinto agli inizi del 2021 come capofila della rete ‘Piccola Ape Furibonda’, la gestione dello Spazio Alda Merini Casa delle Arti con il progetto intitolato “Le stanze di Alda”, ha pensato a iniziative continuative e coerenti per i prossimi anni, proponendo, con il supporto del Comune di Milano e di Enti Pubblici e Privati, attività culturali che valorizzano sul piano artistico e di inclusione sociale l’opera e la memoria di Alda Merini, in modo innovativo, sperimentando performance e teatro musicale come linguaggio principale di promozione e strumento di conoscenza del luogo e delle sue potenzialità di apertura alla città.

Durante la pandemia, il CETEC aveva realizzato la performance “Il sogno canta su una corda sola”, dal vivo all’alba (eravamo ancora zona arancione), trasmettendola online il 21 marzo 2020 - in collaborazione con Casa Testori e l’artista Andrea Bianconi - per celebrare l’inizio della primavera, il compleanno della poetessa e l’inaugurazione della rete ‘Piccola Ape Furibonda’ (CETEC, Ebano, Errante, Promise) dello Spazio Alda Merini.


L’iniziativa del 1° novembre ha ricevuto il patrocinio oneroso della Fondazione Cariplo e il patrocinio del Municipio 6.

Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it



“In viaggio con Alda”


h 17

“La strada degli Angeli"

Performance itinerante a cura del CETEC

Partenza dal Ponte Alda Merini - Arrivo h 17:45 Spazio Alda Merini Via Magolfa 32

ideazione e regia Donatella Massimilla

con le attrici e cantanti: Gianna Coletti, Gilberta Crispino, Alessia Punzo

performer: Ivan Chepiha, Ivna La Mart, Dana Sikorska, Noa

angeli custodi della Stanza di Alda: Davide Di Socio, Elena Pilan

musiche dal vivo: Lorenzo Cattel, Gianpietro Marazza, Carlo Zerri, Zoe Tedesco


h 18

Barbara Carniti in “Poesie di mia madre”

accompagnata al pianoforte da Corrado Coccia


h 19

Enrico Intra in concerto: “Il suono delle parole”

Introduce Arnoldo Mosca Mondadori


h 20

Happy Alda!

Apericena biologico dedicato alla poetessa con accompagnamento musicale.

Si ringrazia Ignazio e Federica Berlucchi della Cantina Fratelli Berlucchi


N.B: Ingresso Spazio Alda Merini consentito solo con green pass e prenotazione obbligatoria all’indirizzo email: info@spazioaldamerini.com.

“In viaggio con Alda” si svolgerà anche in caso di pioggia.

Nuovo bando ammissione a.a. 22/23 per il Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale (AFAM)

Ecco il nuovo bando di ammissione per il Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale (AFAM) per l’anno accademico 2022/23. STM – Scuola del Teatro Musicale – Corso Triennale per Attori (Diploma Accademico di I Livello AFAM D.M. n. 421/2020) (scadenza 6/01/22)

STM – Bando Di Ammissione Corso Triennale Per Attori (AFAM) by Silviaarosioteatro on Scribd