Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

lunedì 20 novembre 2023

Corso Base del Training Visivo Neuropsicologico Metodo Zandonella®


Abbiamo parlato tempo fa del Training Visivo Neuropsicologico Metodo Zandonella® , con un'intervista che integrava l'approccio di musicoterapia al già collaudato metodo di Occhi Felici (nella prossima pagina, riposto il videoservizio).

Ora torna a Milano, il 2 dicembre, il Corso Base del Training Visivo Neuropsicologico Metodo Zandonella®

Il corso si rivolge a chi desidera migliorare la vista e lo stato di salute dei suoi occhi.

giovedì 16 novembre 2023

CASA ABIS al Teatro Manzoni 4 dicembre 2023



TEATRO MANZONI MILANO

Rassegna Ridere alla grande

4 dicembre 2023
ore 20,45


CASA ABIS

scritto da Casa Abis, Paolo Ruffini, Alessio Tagliento, Eugenio Cignatta

regia Paolo Ruffini uno spettacolo prodotto da Vera produzione

Stella e Gabriele Abis, il divertentissimo duo social noto ai più come “Casa Abis”, arrivano al teatro Manzoni con il loro spettacolo comico incentrato sulle dinamiche di coppia che li hanno resi famosi.

TEATRO MANZONI MILANO: Diego Dalla Palma BELLEZZA IMPERFETTA fra vacche e stelle


TEATRO MANZONI MILANO
Rassegna Extra

5 - 6 dicembre 2023 ore 20,45

Teatro Olimpico di Vicenza    Enfi Teatro    Ghione Teatro Roma
presentano

Diego Dalla Palma
BELLEZZA IMPERFETTA
fra vacche e stelle

con Vera Dragone

con Livia De Romanis - violoncello

 musiche Cesare Picco

multivisioni Francesco Lopergolo

costumi Diego Dalla Palma & Laura Milan

Progetto scenico e regia Ferdinando Ceriani


con la partecipazione speciale di Giulia Lazzarini il 5 dicembre e Sara Simeoni il 6 dicembre

 









Bellezza imperfetta - fra vacche e stelle è il titolo della prima opera teatrale scritta e interpretata da Diego Dalla Palma. Dopo le anteprime al Teatro Olimpico di Vicenza nella rassegna I classici, in cui ha registrato il tutto esaurito e le repliche a Roma, lo spettacolo prodotto da Teatro Olimpico di Vicenza, enfiteatro e Ghione produzioni, arriva al Teatro Manzoni per poi proseguire al Teatro Acacia di Napoli (7 dicembre), al Teatro dei Marsi (15 dicembre), Teatro Celebrazioni di Bologna (15 gennaio) e tornare a Roma il 14 e 15 marzo al Teatro Ghione.

Diego Dalla Palma, icona inconfondibile di stile, emblema del significato della bellezza che va oltre ai luoghi comuni, ripercorre la storia imperfetta della sua vita, impervia e sorprendente, in un viaggio suggestivo fatto di evocazioni, immagini, pensieri, musiche e ricordi per portare in scena quella che lui chiama “la bellezza scomoda”.

In scena ci sarà anche l’attrice Vera Dragone, che con la sua voce e le sue doti recitative affiancherà Diego Dalla Palma nella narrazione. Le musiche, inedite, che evocano ricordi ed emozioni sono di Cesare Picco e saranno eseguite dal vivo dalla violoncellista Livia De Romanis. Le luci e gli effetti visivi sono frutto dell’arte di Francesco Lopergolo; la regia e il progetto scenico sono di Ferdinando Ceriani.

Attraverso gli episodi più significativi della sua esistenza e sprazzi di storia della sua famiglia, Dalla Palma si sofferma soprattutto sulla madre, Agnese, una donna “con lo sguardo di brace che lacera la notte” una figura che, con il suo esempio, ha forgiato la sua personalità carismatica che lo ha reso celebre e apprezzato in tutto il mondo.

Il titolo prende spunto dalla storia insolita di Dalla Palma che si racconta portando in scena la sua idea di bellezza, non quella scontata dell’apparire e dell’ovvio, ma quella che nasce da sentimenti come coraggio, diversità, dolore, destino, consapevolezza e disciplina. Queste sono le sei stazioni che compongono il viaggio in cui si sviluppa la narrazione dove Diego Dalla Palma si mette a nudo, senza inibizioni, raccontando episodi della sua vita e di quella dei suoi genitori, soprattutto della mamma Agnese e del suo particolare modo d’essere donna e madre.

Per ciascuna delle sei stazioni del suo viaggio narrativo, Dalla Palma ha chiesto un contributo a Pietrangelo Buttafuoco, Aldo Cazzullo, Paolo Crepet, Antonio D’Orrico, Massimo Gramellini, Stefano Zecchi che hanno scritto appositamente per lui degli aforismi per dare una visione maschile a un tema che si valuta sempre, erroneamente, al femminile.

Solo sulla “bellezza” il contributo è stato dato dalla giornalista e scrittrice Marina Terragni.

Ad ogni tappa della tournée, Diego ha il piacere di ospitare attrici, artiste e sportive a cui è affidato il momento più toccante dello spettacolo. A Milano il 5 dicembre sarà sul palco Giulia Lazzarini e il 6 Sara Simeoni. Sono già state al suo fianco: Barbara Alberti, Serena Bortone, Martina Colombari, Cecilia Gasdia e Luciana Savignano.

BIGLIETTI
Prestige € 31,00 - Poltronissima € 27,00 - Poltrona € 20,00 - Poltronissima under 26 anni € 19,00

Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3438529
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

mercoledì 15 novembre 2023

THE LAST FIVE YEARS, il successo Off-Broadway arriva a Torino



La OFF Stage Company porta in scena sabato 25 novembre alle ore 21.00 e domenica 26 novembre alle ore 17.00 al Teatro Cardinal Massaia di Torino (Via Sospello 32/c) il musical The Last Five Years.

Il matrimonio di Cathy e Jamie si è concluso dopo cinque anni, e non restano che fotografie della loro storia d’amore: dai momenti spensierati insieme al successo di Jamie come scrittore, dal loro matrimonio ai fallimenti di Cathy come attrice. La storia viene così raccontata dai due protagonisti con due visioni differenti: se Jamie inizia dal loro primo appuntamento per terminare con il loro addio, Cathy parte dalla fine, riavvolgendo il nastro fino al primo incontro.

Nipoti di Babbo Natale 2023



Guanzate (CO), 9 novembre 2023, è iniziato il count down! Il 15 novembre verranno pubblicati sul sito www.nipotidibabbonatale.it i primi desideri degli anziani delle case di riposo di tutta Italia! Non perdere l’occasione di rendere speciale il Natale di una persona anziana e anche il tuo! Diventa nipote di Babbo Natale!

L’iniziativa Nipoti di Babbo Natale, di Un Sorriso in Più Onlus, è alla sua sesta edizione e coinvolge migliaia di nipoti di Babbo Natale che non vedono l’ora di realizzare i desideri degli anziani che vivono nelle residenze di tutta Italia.

Vajont di tutti, tutte le date dello spettacolo scritto e diretto da Andrea Ortis


Scritta e diretta da Andrea Ortis, “Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” è una pièce che rende attuale e fortemente sentito il racconto del disastro del Vajont, in occasione del sessantesimo anniversario, e dell’Italia del Secondo Dopoguerra, tra teatro di narrazione, musica e proiezioni video.

Lo spettacolo si snoda su due binari narrativi paralleli: da una parte si assiste ad un dettagliato racconto, più attuale che mai, della catastrofe ambientale, dall’altro dello scenario storico del secondo dopoguerra, con particolare riferimento agli anni 40, 50 e 60. Un vero e proprio viaggio nell’umanità italiana del periodo, all’interno della civiltà contadina di provincia, nelle radici dialettali e popolari del nostro paese, nell’incredibile varietà di tradizioni ed usi che rappresentano un patrimonio ancor oggi inestinguibile e straordinario.

martedì 14 novembre 2023

CASANOVA di Red Canzian nei cinema






Abbiamo parlato dello spettacolo a gennaio 2022, su Riflettori su Magazine, il mensile che dirigo e che potete leggere qui... (per acquistare una copia cartacea del mensile, contattatemi).

Ora, lo spettacolo sarà al cinema, nelle sale di The Space Cinema: arriva infatti lunedì 27 novembre, come pellicola, lo spettacolo di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian, ì “Casanova Operapop”.

“Casanova Operapop” dipinge il quadro di una Venezia ai tempi della Serenissima, la cui storia e salvezza si giocano tra bacari popolati da varia umanità e ricchi quanto decadenti palazzi del potere. Un intreccio che rivela tutta la sua contemporaneità, portando lo spettatore tra intrighi politici, avventure, emozioni e sentimenti, ricerca di libertà, affermazione di diritti e sete di giustizia.

lunedì 13 novembre 2023

Dal Festival dell'Italia Gentile alla Giornata Mondiale della Gentilezza

 


Pubblico volentieri questo articolo: ho fatto parte della 2° Edizione del Festival, a Firenze, città gentile, Palazzo Vecchio, con la mia introduzione al giornalismogentile, un progetto che vorrei portare avanti. 

Ho ripreso il concetto al Festival delle Relazioni Umane a Bussero, organizzato da Flexx Group, il 29 settembre.
Grazie a Daniel Lumera, che mi ha acceso questa passione: perchè anche il giornalismo può essere gentile.

“BRANDELLI DI STORIA” per il Teatro A cura di REVEN


CAMILLA CUPARO E IL CAST ALLA FINE SPETTACOLO


Di Reven

Venerdi 3 Novembre è andato in scena al Teatro Abarico di Roma lo spettacolo “LA SEGGIOLA”.

Una messa in scena basata su brandelli di storia recente dell’Italia raccontati da un gruppetto di 6 ragazzine, 6 adolescenti per l’esattezza, attraverso i testi di Camilla Cuparo che ne firma anche la regia.

La Cuparo ha imbastito uno spettacolo con storie selezionate tramite un’accurata cronologia, alternando la positività dell’inizio raffigurato dall’invenzione della trasmissione televisiva condotta dal mitico maestro Alberto Manzi, “NON E’ MAI TROPPO TARDI”, che tanto seguito e meriti ha ottenuto non solo in Italia, per passare alla negatività dei fatti di mafia, i fatti di sangue che scaturiscono da quel bubbone nostrano che ancora oggi nessuno è riuscito ad estirpare, attraverso il dialogo di un sindacalista Peppino Impastato ed un giornalista Pippo Fava e il ricordo dei giudici simbolo di questa lotta interminabile, Falcone e Borsellino.

venerdì 10 novembre 2023

Cabaret arriva a Milano


Cabaret the Musical arriva a Milano. Sul numero di ottobre di Riflettori su Magazine abbiamo parlato dello spettacolo con la voce di due protagonisti, Christine Grimandi, Fraulein Schneider e
Fabio Bussotti, Herr Schultz (cliccate per leggere l'intervista).

In questa audio intervista, Luciano Cannito ci aveva anticipato qualcosa.

FABRIZIO DI FIORE ENTERTAINMENT
presenta

ARTURO BRACHETTI E DIANA DEL BUFALO
in
CABARET
THE MUSICAL

con
Cristian Catto, Clifford Bradshaw - Christine Grimandi, Fraulein Schneider
Fabio Bussotti, Herr Schultz - Giulia Ercolessi, Fraulein Kost - Niccolò Minonzio, Ernst Ludwig

Ensemble
Francesco Cenderelli, Simone Centonze, Elisabetta Dugatto, Felice Lungo, Ivana Mannone Stefano Monferrini, Gaia Salvati, Susanna Scroglieri

Band dal vivo
Gianmarco Careddu, Ermanno Dodaro, Paolo Rocca, Roberto Rocchetti, Piero Loreti

scene Rinaldo Rinaldi
costumi Maria Filippi
direzione musicale Giovanni Maria Lori
coreografie Luciano Cannito

Regia ARTURO BRACHETTI e LUCIANO CANNITO

Dal 15 novembre al 10 dicembre 2023
MILANO – Teatro Nazionale Che Banca!

giovedì 9 novembre 2023

"Affamati di futuro Unplugged" in scena il 13 novembre al Teatro Franco Parenti

In occasione delle celebrazioni per il suo 20° anniversario, Fondazione Politecnico di Milano, porta a teatro il format creato sul web da PoliHub, l'Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Una cornice immersiva in cui scoprire la realtà che ci attende insieme a chi la sta creand


Due vecchi amici, appassionati di scienza e di innovazione, si incontrano all'interno della villa che hanno appena ereditato. Mentre si chiedono come renderla il più possibile moderna senza stravolgere la sua essenza originale e come trasformarla in un luogo di ricerca scientifica, sperimentazione e studio, iniziano a progettare di portare le loro passioni in uno spettacolo teatrale e a parlare di temi sempre più profondi. Ne nasce un dialogo sulle sfide e sull'impatto che la tecnologia ha sulla vita di ciascuno di noi.

mercoledì 8 novembre 2023

Streaming Live è più Musical



Amici del Musical, il network di cultura e informazione sul teatro musicale, compie 25 anni e li festeggia con un grande evento, che andrà in onda in streaming gratuito il prossimo lunedì 13 novembre alle ore 21 su youtube.com/@Amicidelmusical.

“Live è più musical”, andato in scena lo scorso Sabato 21 ottobre, ripercorre gli ultimi 25 anni del musical italiano e internazionale, tra esibizioni, ricordi, ospiti e tante sorprese.

Sul palco del Teatro Circolo “Il Campanile” di Bologna si alternano professionisti del teatro musicale italiano (Francesca Taverni, Barbara Logaglio, Fabiola Ricci) accanto a realtà emergenti (Compagnia delle MO.RE, Compagnia Sopra le righe, Tweet Charity, 1/3 Group, i Muffins, Chiara Bonfrisco e Tommaso Parazzoli, Cristina Cireddu) e studiosi (Luca Billi, autore del saggio Anything Goes, e Roberto Mazzone, critico teatrale), davanti a una sala gremita di appassionati e addetti ai lavori, tra cui la produttrice Nicoletta Mantovani, l’attrice Barbara Corradini, il musicista Giovanni Giannini, gli attori Luca Biagini e Renato Cortesi, e il regista Gianni Marras.

E’ prevista inoltre la consegna degli AdM Awards, riconoscimento creato per il 25ennale, a Saverio Marconi e Stefano Curti. La serata, la cui visione on-line sarà sempre disponibile anche nei giorni successivi, è presentata da Andrea Celeghin, animatore del web-talk Could We Start Again, che ci regala anche una spiritosa parodia come numero di apertura.

Per contribuire al finanziamento della serata fino al 21 novembre è possibile effettuare una donazione su crowdfunding.tinaba.it/adm.

Pagina web ufficiale www.amicidelmusical.it

Pagina Facebook www.facebook.com/groups/francotravaglio

TEATRO MARTINITT dal 9 all'11 novembre GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA


TEATRO MARTINITT

DAL 9 AL 12 NOVEMBRE

GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA

(Sexy Laundry) di Michele Riml

regia Nicola Pistoia

drammaturgia originale SEXY LAUNDRY di Michele Riml

traduzione di Monica Capuani

con

Massimiliano Vado e Danila Stalteri

Progetto scenico: Francesco Montanaro

Realizzazione: Cri.escions

Luci e fonica: Marco di Campli

Costumi: StArtLab

Produzione: StArt LAB

Dopo il successo della scorsa stagione “Guida pratica per coppie alla deriva”, versione italiana di “Sexy Laundry” di Michele Riml, arriva finalmente a Milano al Teatro Martinitt dal 9 al 12 novembre. Protagonisti della commedia sono Massimiliano Vado e Danila Stalteri nei panni di una coppia che, ormai adagiata nella comfort zone di una consolidata familiarità reciproca, cerca di rinsaldare il proprio legame sentimentale e di riaccendere la propria vita sessuale. Regia di Nicola Pistoia.

Questa commedia romantica della pluripremiata drammaturga canadese Michele Riml debutta sulla scena teatrale canadese nel 2004, diventando subito un grande successo. Da allora è stata messa in scena in più di 20 Paesi in tutto il mondo ed è qui restituita nell' adattamento italiano di Monica Capuani e prodotta da StArt Lab.

martedì 7 novembre 2023

TRAPPOLA PER TOPI con Lodo Guenzi al Teatro Manzoni di Manzoni


La Pirandelliana

presenta

Dal 7 al 19 novembre 2023
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30
sabato 18 novembre ore 15,30 e 20,45


LODO GUENZI

TRAPPOLA PER TOPI



di Agatha Christie

Traduzione e adattamento di Edoardo Erba


Regia di

GIORGIO GALLIONE


con

Claudia Campagnola, Dario Merlini,

Stefano Annoni, Maria Lauria, Marco Casazza,

Tommaso Cardarelli, Raffaella Anzalone

lunedì 6 novembre 2023

PUBBLIREDAZIONALE: CASTING: si cerca il cast completo per “Elvis The Musical”, Regia MAURIZIO COLOMBI

 


Sold Out Srl indice bando di audizione per “Elvis The Musical”

Regia MAURIZIO COLOMBI

Regia Associata Giancarlo Capito

Coreografie Rita Pivano

Direzione Musicale Davide Magnabosco

Direzione Cori Alberto Schirò

Rapunzel il musical: il video degli applausi finali


Sold out ieri pomeriggio, al Teatro Nazionale per RAPUNZEL, di cui abbiamo parlato nel numero di dicembre 2022 di Riflettori su Magazine, con un'intervista a Maurizio Colombi (Cliccate per leggerla) e che riprenderemo nel numero di novembre che sta per uscire.

Applausi a scena aperta per tutto il cast, su cui domina la regina Lorella Cuccarini, che stupoisce ogni volta non solo per la professionalità, ma per l'ironia, l'umiltà ed il divertimento (sì. è la prima a divertirsi e si vede), ma anche per Silvia Scartozzoni e Renato Crudo (che mai avrei pensato così simpatico e divertente, dopo averlo visto in ruoli più seri).

Eccezionali anche tutti i comprimari (ma avete sentito la parlata di Segugio. Mattia Inverni, che tanto ricorda il Grammelot di Dario Fo?) e la regia e la scrittura di Maurizio Colombi, che infarcisce il testo di battute attualissime: punto di forza l'accompagnamento musicale di Davie Magnabosco che, come in ogni spettacolo di Colombi, sottolinea con momenti musicali i movimenti del cast.

Coreografie davvero convincenti di Rita Pivano, per le musiche originali di Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari, per uno spettacolo che entusiasma i più giovani ma anche i diversamente giovani.

Da non perdere, ma attenzione perchè i biglietti stanno finendo (so che hanno aggiunto una nuova data, chiamate il Teatro!).

Sotto, il video del curtain call di ieri.

MTM Teatro Litta, PROCEDURA dal 7 novembre



MTM Teatro Litta – dal 7 al 12 novembre 2023

PROCEDURA

di Renato Gabrielli

Testo vincitore del Premio InediTo 2020 – Sezione Teatro

Con Massimiliano Speziani e Daniele Gaggianesi

Regia Domenico Ammendola

Performer, coreografie e assistente alla regia Rosa Maria Rizzi


In un futuro non lontano sarà possibile commissionare la costruzione di credibili repliche di noi stessi, capaci di sopravviverci. Ma ai candidati verrà richiesto di seguire una complessa procedura.

Una stanza spoglia e senza finestre, in cui si svolge un confronto serrato tra due uomini: Uno (Massimiliano Speziani), di circa sessant’anni, e Quell’altro (Daniele Gaggianesi), di circa trenta. Chi sono veramente? A cosa si stanno sottoponendo? Sono davvero due uominio uno dei due è un doppio, un clone arrivato lì per acquisire e immagazzinare dei dati? Man mano che i due si confrontano, tutto si inceppa, tutto deraglia, e chi crede di possedere si scoprirà posseduto.

sabato 4 novembre 2023

ENRICO BRIGNANO ANNUNCIA NUOVE DATE DELLA TOURNÉE DI “MA… DIAMOCI DEL TU!”





Dopo il grande successo del tour che ha girato tutta Italia in inverno con oltre trenta date interamente sold out, proseguito anche in primavera e in estate, a grande richiesta si aggiungono nuovi appuntamenti per la tournée invernale di “MA… DIAMOCI DEL TU!”, lo spettacolo di Enrico Brignano scritto con Manuela D’Angelo e la collaborazione ai testi di Alessio Parenti, con le musiche originali di Andrea Perrozzi e prodotto da Vivo Concerti.

I biglietti per le nuove date saranno disponibili su www.vivoconcerti.com da venerdì 3 novembre alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 8 novembre alle ore 11:00.

L’ODISSEA – UNA VERA TROYATA. 10° anniversario per il musical parodia di Thomas Centaro

 


Sabato 11 novembre 2023, all’EcoTeatro di Milano, torna in scena L’ODISSEA – UNA VERA TROYATA, il musical parodia scritto e diretto da Thomas Centaro.

L’Odissea di Thomas Centaro, fortemente richiesta dal pubblico, è ad un passo dal sold-out già dalla prima ora di apertura delle vendite, e rappresenta la rentrée del regista che festeggia il 10° anniversario del musical che ha dato il via ad un inarrestabile rinascimento creativo.

venerdì 3 novembre 2023

Barbara d'Urso: Taxi a due piazze - tournée 2023/2024

 


Barbara d’Urso torna a teatro con la famosissima ed esilarante commedia TAXI A DUE PIAZZE, di Ray Cooney, in tournée per la seconda stagione consecutiva.

Da quando è stata rappresentata in tutto il mondo fin dal 1984, anno d’esordio di Taxi a due piazze di Ray Cooney, una versione tutta al femminile non c’era mai stata.  La commedia che in Italia è tra le più rappresentate, con un’edizione storica della ditta Dorelli, Quattrini, Brochard e Panelli è un evergreen per il pubblico che conosce molto bene le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto prima che sia troppo tardi.

Abbiamo chiesto quindi al suo autore Ray Cooney di rinnovare la commedia con una versione rovesciata al femminile aggiornata ai nostri tempi con tutti i riferimenti del caso.  Ed ecco che, per la prima volta in esclusiva mondiale  (perché debutta come primizia in Italia prima di approdare nelle varie versioni europee), Taxi a due piazze versione femminile si affaccia nel mercato italiano sotto l’esperta mano di Chiara Noschese con un cast di tutto rispetto guidato da Barbara d’Urso, nei panni della tassista - protagonista che,  per mantenere il segreto della sua bigamia, deve districarsi tra un marito a piazza Risorgimento e un altro a piazza Irnerio, aiutata solo dalla sua amica che ben conosce la sua doppia vita, interpretata da Rosalia Porcaro.

APPLAUSI FINALI A MILANO

Questa versione, che rispolvera un grande classico della commedia leggera dandogli una nuova veste completamente rinnovata dal suo autore originale nei dialoghi e nei contenuti, ben restituiti dall’adattamento italiano di Gianluca Ramazzotti, siamo certi soddisferà il pubblico con un titolo di grande impatto e una commedia che non smetterà mai di divertire anche tutta al femminile.

"THE DANCE FEVER SHOW" al teatro Pime di Milano



Domenica 26 Novembre alle ore 17,00 andrà in scena lo spettacolo "THE DANCE FEVER SHOW" al teatro Pime di Milano in via Mosè Bianchi 94, prodotto coreografato ed eseguito da Lele Dinero, il John Travolta italiano, con un corpo di ballo di 9 ballerine e 4 ballerini.

Questo TRIBUTO DANZATO unico al mondo ai film che diedero la fama a John Travolta (LA FEBBRE DEL SABATO SERA del 1977, GREASE del 1978, STAYING ALIVE del 1983) sarà dedicato a Maurizio Costanzo dato che il primo passaggio televisivo di Lele avvenne proprio nel 1992 al Maurizio Costanzo Show dove ebbe l’opportunità di ballare con la attrice Olivia Newton John (la indimenticabile Sandy del film Grease) improvvisando proprio un balletto di Grease con lei.

TEATRO SAN BABILA MILANO: arriva Il Malato Immaginario


TEATRO SAN BABILA MILANO

dal 10 al 12 novembre

STIVALACCIO TEATRO


IL MALATO IMMAGINARIO


L’ultimo viaggio


Soggetto originale e regia Marco Zoppello


Con, in ordine alfabetico Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori,


Stefano Rota, Marco Zoppello


scenografia di Alberto Nonnato


costumi di Laura Salvagnin


disegno luci di Paolo Pollo Rodighiero


maschere di Roberto Maria Macchi


produzione: StivalaccioTeatro / Teatro Stabile del Veneto

realizzato con il sostegno di 70° Ciclo di Spettacoli Classici

debutto Teatro Olimpico di Vicenza – 27 e 28 settembre 2017

Assistente alla regia Giulio Canestrelli / realizzazione costumi Antonia Munaretti / realizzazione parrucche laboratorio “Carlotta” - Venezia / calzature Aldo Biasibetti / datore luci Matteo Pozzobon / responsabile di produzione Federico Corona / foto di Serena Pea /

progetto grafico Caterina Zoppini

giovedì 2 novembre 2023

PUBBLIREDAZIONALE: CASTING IN ITALIA PER MAGIC MIKE LIVE



Vi segnalo in anteprima questo bando per danzatori, che lavoreranno ad Amburgo.

I casting saranno a Roma e Milano.

La notizia ci viene da

Chiara Cattaneo casting consultant international.

Vi anticipo che sul numero in uscita avremo un'intervista esclusiva a Chiara Cattaneo, che spiegherà nei dettagli cosa è richiesto.

Potete leggerlo presto qui  e prenotare la vostra copia cartacea, contattandomi.

ALTRI CASTING CHIARA CATTANEO:

CASTING DANZATORI PER MJ IN SCENA AD AMBURGO


PUBBLIREDAZIONALE: CASTING IN ITALIA PER MJ The Michael Jackson Musical

 

Vi segnalo in anteprima questo bando per danzatori, che lavoreranno ad Amburgo.

I casting saranno a Roma e Milano.

La notizia ci viene da

Chiara Cattaneo casting consultant international e
Ralf Schaedler casting Director DE

Vi anticipo che sul numero In uscita avremo un'intervista esclusiva a Chiara Cattaneo,  che spiegherà nei dettagli cosa è richiesto.

Potete leggerlo presto qui  e prenotare la vostra copia cartacea, contattandomi.


Luca Saccoia con "Natale in casa Cupiello" al Menotti

 


Un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo sarà in scena dal 2 al 5 novembre 2023 al Teatro Menotti di Milano. Lo spettacolo nasce da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, per la regia di Lello Serao. Una messinscena non convenzionale che vede un unico attore interagire con sette pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario autore dell’intera scenografia e animati da un gruppo di manovratori costituito ad hoc per il progetto e coordinato da Irene Vecchia attraverso un laboratorio di formazione aperto ai giovani del territorio, svoltosi con il sostegno della Fondazione Campania dei Festival nell’ambito della rassegna “Quartieri di Vita” 2020.