Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

venerdì 15 dicembre 2023

PUBBLIREDAZIONALE: Torna in scena con un cast rinnovato Elvis The Musical

PUBBLIREDAZIONALE

LO SPETTACOLO

che ha fatto ballare l’Italia

al ritmo di rock

torna in scena! 

 

DEBUTTO

PAVIA Teatro Fraschini

31 DICEMBRE 2023 e 1° gennaio 2024


Dopo il successo all’estero, in Austria ed Ungheria, torna finalmente in Italia Elvis The Musical, l’acclamato spettacolo, diretto e scritto da Maurizio Colombi, che ha debuttato nel 2017, nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley, avvenuta il 16 agosto 1977, e ha immediatamente conquistato tanto i fan più accaniti del Re Del Rock, quanto gli appassionati di musical e teatro.

La regia e l’ideazione sono di Maurizio Colombi, regista di grandi successi come Peter Pan, Rapunzel, La Regina di Ghiaccio, la Direzione Musicale è di Davide Magnabosco e le Coreografie sono di Rita Pivano.

Elvis Presley è la figura della musica moderna che ha segnato più profondamente arte, musica e stile di ogni epoca successiva. 

A Christmas Carol con Roberto Ciufoli arriva al Lirico di Milano

 


ORTONA - La Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo, è di nuovo in tour con il musical A Christmas Carol in co-produzione con il  TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo e con la collaborazione della Scuola d’Arte New Step di Americo Di Francesco e di Paola Lancioni. 
 
Dopo il grande successo delle date di Montegiorgio, Udine, Bari e Lecce il magico musical fa tappa a Milano, al Teatro Lirico, con due date 15 e 16 dicembre.  Questo il cast che sta facendo rivivere il classico di Charles Dickens in tutte le sue sfumature. 
 
Roberto Ciufoli, attore e regista teatrale,  interpreta Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari dall’indole meschina e avara. Accanto a lui sul palcoscenico Angelo Di Figlia – Mr. Fezziwig/ Carolina Ciampoli – Spirito del Natale Passato/ Gabriele de Guglielmo – Spirito del Natale Presente/ Luca Del Re – Jacob Marley/ Marta Belloni  – Mamma di Scrooge / Dario Napolitano– Vecchio Joe / Mattia Cavallari – Scrooge a 18 anni/ Cristian Cesinaro – Mr. Smythe/ Claudia Vissani – Sally Anderson - Mrs. Pickwick / Filippo Di Menno – Fred Anderson /Edilge Di Stefano – Emily /Pietro Galetta – Bob Cratchit/ Claudia Mancini – Fan/ Monja Marrone – Mrs. Cratchit/ Serena Mastrosimone – Mrs. Mops/ Giulia Rubino – Spirito del Natale Futuro/ Valentina Di Deo  – Mrs. Fezziwig/ Chiara Rollo – Mrs. Chuzzelwit. Accanto al cast adulti, un cast di bambini Alessandro Carulli, Maria Lara Cieri, Mia Costanzo, Aaron Olive , Giacomo Antoncecchi.

La Mandragola, in scena a Roma


Di Reven: "Ritorna la commedia cinquecentesca capolavoro di Niccolò Machiavelli a Roma al Teatro Abaco, per la regia di MariaGiovanna Hansen Rosati, il 16 e 17 Dicembre.
La satira feroce sulla società corrotta dell’epoca, la mazzata sulla stupidità umana dilagante ad ogni livello sociale, con cui l’arguto fiorentino passato alla storia per “Il Principe”, ha voluto bollare la sua epoca utilizzando l’arma più efficace in assoluto, la presa in giro.
Una commedia che farà ridere l’uomo di sé stesso fin quando esisterà su questo Pianeta".

giovedì 14 dicembre 2023

I "gatti" sbarcano a Milano! Recensione e curtai call di Cats, firmato Massimo Romeo Piparo

PH GIANLUCA SARAGO'

Una nuova luce in città, una nuova location dedicata alla cultura e alla bellezza, in un’area recuperata come lo Scalo Farini. E lì, tra le vecchie rotaie in disuso, così affascinanti e suggestive, è sorto Il Sistina Chapiteau, il primo Teatro itinerante d’Italia dedicato alla commedia musicale, progettato e realizzato da Massimo Romeo Piparo. 

Nell’epoca della chiusura dei teatri in ogni parte d'Italia – ancora viva la ferita del Nuovo di Milano, ma non solo – accogliere ed ospitare nuove realtà è sicuramente una vittoria e per questo va ringraziata l’ampia visione imprenditoriale dell’ideatore, che ha voluto creare una struttura che si sposterà in tutta la penisola.

Una tensostruttura rossa, con platea ad anfiteatro (peccato poco rialzata nelle ultime file), che, tra l’altro è ottimamente riscaldata: da sistemare ancora la parte posteriore del parcheggio, purtroppo con fango e pozzanghere, ma la frenesia del debutto non ha evidentemente permesso di lavorare su tutti gli aspetti. 

mercoledì 13 dicembre 2023

PETER PAN Il Musical torna in scena al TAM Teatro Arcimboldi: il video della conferenza stampa


PETER PAN – Il Musical torna in scena nei teatri di tutta Italia con una nuova produzione e un nuovo straordinario cast
che accompagnerà gli spettatori in un entusiasmante viaggio verso l’Isola-che-non-c’è con la regia di Maurizio Colombi. E dal 21 dicembre, tornerà nel Teatro per cui era stato pensato e concepito, il TAM Teatro Arcimboldi.

Sarà poi al Teatro Brancaccio dal 16 al 21 gennaio 2024.

Ieri, il musical è stato presentato in conferenza stampa e in questo articolo troverete il mio montaggio video con diversi stralci degli interventi.

Vi anticipo con piacere che nel numero in uscita di Riflettori su Magazine, il magazine mensile allegato a questo quotidiano online che ho fondato e dirigo, troverete un servizio con le interviste audio a buona parte del cast e la chiacchierata scritta con il regista, Maurizio Colombi.

A questo spettacolo, dedicheremo anche la copertina.

Nella prossima pagina, le info ed il mio video.

martedì 12 dicembre 2023

EDUARDO MIO con Lina Sastri al Teatro Manzoni

 


16 e 17 dicembre 2023 ore 20,45

Everlive Italia e Salina
presentano

Lina Sastri
EDUARDO MIO
Maestro di vita e di palcoscenico

Spettacolo in parole poesia e musica

Ideazione, drammaturgia e regia Lina Sastri
Elementi scenici Alessandro Kokocinski
Arrangiamenti Maurizio Pica

Ensamble
chitarra e mandolino Filippo D’Allio - Contrabbasso Luigi Sigillo
Violino Giacomo Mirra - Pianoforte Ciro Cascino - Percussioni Gianluca Mirra

Abito di scena di Lina Sastri Sartoria Tramontano

lunedì 11 dicembre 2023

"I BAMBINI SALVANO LA TERRA" al fACTORy32



Domenica 17 Dicembre 2023, alle ore 16:30 al fACTORy32, spazio artistico e scuola di teatro, di Milano,
andrà in scena "I BAMBINI SALVANO LA TERRA", di Annalisa Asha Esposito.

Uno spettacolo adatto alle famiglie, consigliato a un pubblico dai 6... ai 100 anni!
Attraverso il teatro di figura si vivrà un viaggio straordinario, dove gli elementi del cielo e della terra possono comunicare coi bambini.

sabato 9 dicembre 2023

MTM Teatro Leonardo: QUESTO...NON S'HA DA FARE



MTM Teatro Leonardo – 15 e 16 dicembre 2023

Questo…non s’ha da fare

da I promessi sposi di Alessandro Manzoni

testo Valeria Cavalli

con Andrea Robbiano e Flavia Marchionni

regia Claudio Intropido

collaborazione didattica Prof.ssa Simonetta Muzio

I promessi sposi che romanzo! Lo abbiamo letto, riassunto, visto in tv, ne sono stati fatti sceneggiati, parodie, fumetti. E quindi come fare a raccontarlo ancora?

Teatro Arcimboldi: arrivano Katia Follesa & Angelo Pisani



Katia Follesa & Angelo Pisani

Ti posso spiegare!

TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

18 e 19 DICEMBRE 2023 ore 21.00


scritto da Katia Follesa, Angelo Pisani, Luciano Federico, Alessio Parenti

con Katia Follesa e Angelo Pisani

corpo di ballo: Stefano Rei Ferrari, Dada Davide Toto, Nicholas De Souza, MariaTeresaNotarangelo, Rebecca Erroi, Maria Laura Savio

venerdì 8 dicembre 2023

EL NOST MILAN Seconda parte: I signori dal 13 al 17 dicembre 2023



Un progetto triennale di arte partecipata a cura di ATIR
ispirato all’omonima commedia di Carlo Bertolazzi
Ideato e diretto da Serena Sinigaglia
con la partecipazione straordinaria di Lella Costa
una coproduzione ATIR/Teatro Carcano


160 cittadini in scena
4 compagnie teatrali
12 laboratori di teatro sul territorio
70 operatori di staff artistico, tecnico e organizzativo

Open di Daniel Ezralow in tour con i ragazzi di Amici: dal 27 gennaio 2023




Torna in tour italiano OPEN, lo show diretto e coreografato da Daniel Ezralow che è un inno gioioso alla vita e a tutto ciò che essa porta inevitabilmente con sé, gioia, amore, rabbia, dolore.

Uno show che torna a grande richiesta sui palcoscenici italiani e che per questa nuova edizione si presenta con una grande novità: il cast, totalmente rinnovato, annovera giovani e talentuosi ballerini provenienti da quella incredibile factory di talenti che è Amici di Maria De Filippi.

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo: tour italiano - dal 9 dicembre



LA COMPAGNIA DI DANZA EN TRAVESTI PIÙ IRRIVERENTE E DISSACRANTE AL MONDO È PRONTA A CONQUISTARE NUOVAMENTE L’ITALIA.

Dopo i successi del tour primaverile 2023, a grande richiesta tornano nuovamente in Italia Les Ballets Trockadero de Monte Carlo (o semplicemente Trocks), la straordinaria compagnia americana, composta da soli uomini, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità. 

Ho dedicato la copertina del numero di aprile di Riflettori su Magazine a questa compagnia, con un'intervista a Raffaele Morra (la trovate qui)

Vero e proprio fenomeno di culto internazionale, i loro spettacoli impertinenti, esilaranti eppur rispettosi nei confronti del grande repertorio del balletto classico sono apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico più vasto e popolare.

giovedì 7 dicembre 2023

A Christmas Carol il musical della Compagnia Bit, anche a Milano: qui tutte le date


Torna a grande richiesta il musical A Christmas Carol in scena dal 23 al 26 dicembre al Teatro Carcano di Milano.

Ne abbiamo già parlato qui, per le sole date di Roma.

Questi gli appuntamenti.


Teatro Carcano
Orario spettacolo:
23 dicembre ore 17.30 e ore 21.00
24 dicembre ore 17
25 dicembre ore 21
26 dicembre ore 15 e ore 18

Prezzi spettacolo:
Poltronissima vip 57,50/ poltrona 46 / galleria 34,50

Teatro Arcimboldi - Edoardo Leo - 13 e 14 dicembre 2023



EDOARDO LEO

TI RACCONTO UNA STORIA

(letture semiserie e tragicomiche)

con le improvvisazioni musicali di:

JONIS BASCIR

TAM TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

13 e 14 DICEMBRE 2023 ore 21.00

Edoardo Leo, con lo spettacolo, " Ti racconto una storia" (letture serie e semiserie), con le improvvisazioni musicali di Jonis Bascir arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 13 dicembre 2023.

mercoledì 6 dicembre 2023

THE PHANTOM OF THE OPERA: Per la prima volta nelle atmosfere originali della Salle Garnier dell'Opéra de Monte-Carlo




I LEGNANESI al TEATRO REPOWER con 7°... NON RUBARE: videointervista e stralci dalla conferenza stampa


Ieri, al Bobino di Milano, è stato presentato il nuovo spettacolo de I Legnanesi, con la famiglia Colombo al completo - Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia), ltalo Giglioli (Giovanni) .

In scena, ovviamente, troveremo anche gli altri personaggi del cortile e gli sfavillanti boys. 

Il titolo di quest'anno suona come un monito ai politici italiani (e non solo): 7°...non rubare!

I LEGNANESI tornano, attesissimi, al Teatro Repower dal 30 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024, con replica speciale il 31 dicembre per festeggiare insieme l'arrivo del nuovo anno. 

In questo articolo, troverete due miei videoservizi: stralci della conferenza stampa e la mia intervista al trio più amato della "rivista" milanese (ultimi alfieri della vecchia tradizione).

STORIA DI UNA BELLA E UNA BESTIA a Trento



A Trento, il teatro ‘da favola’ nel Castello del Buonconsiglio

Nel Castello del Buonconsiglio di Trento (TN), nei giorni 8, 9 e 10 Dicembre 2023 (venerdì e sabato doppia replica ore 18,30 e ore 20.30, domenica ore 18) va in scena la performance teatrale STORIA DI UNA BELLA E UNA BESTIA. Lo spettacolo, liberamente ispirato alla favola di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont è scritto, diretto e interpretato da Alessio Chiodini (nel ruolo de La Bestia) affiancato in scena di Valentina Corti (Belle) e Giovanni Pelliccia (Narratore). Nel Salone degli Stemmi prenderà vita una tra le favole più belle di tutti i tempi, portando lo spettatore a vivere una vera e propria ESPERIENZA TEATRALE grazie al racconto figurato a stretto contatto con il pubblico.

martedì 5 dicembre 2023

Music in the Dark - Christmas Edition


Dopo l’esperienza dei tour estivi in luoghi straordinari come la Torre medievale di Vanzone con San Carlo (Verbania), il Lido Sassabanek di Iseo (BS), la Vasca Volano di Nave (BS), Il Forte di Borgo San Virgilio a Mantova e la Rotonda di San’Ampelio a Bordighera (IM) lo spettacolo, unico nel suo genere, si veste di atmosfere Natalizie ed evocative. Music in the Dark è uno “show concert" che sa unire la musica del violino di Federica Quaranta alla magia della luce, del video mapping, della danza e degli effetti speciali sapientemente coordinati dal regista Luca Savani che dirige lo show dopo un intenso anno di produzioni. 

Il concerto, evocativo ed entusiasmante, è un viaggio musicale attraverso le musiche “pop" e “new age” più belle di sempre oltre ad alcuni dei più classici pezzi Natalizi per violino e voce. 

Un viaggio evocativo nella musica, un sogno ad occhi aperti che sa valorizzare oltre alla musica le location suggestive che accolgono lo spettacolo. Tra le novità di questa stagione oltre alla partecipazione del chitarrista Marco Grasselli, oggi in tour con Loredana Bertè che suonerà dal vivo alcuni brani tra cui “Nothing Else Matters” nella versione di Federica Quaranta nel video diretto da Luca Savani che oggi conta oltre 55000 visualizzazioni su YouTube. La prima data del nuovo tour è Venerdì 8 Dicembre 2023 - ore 20,45 presso l’Ex Chiesa Anglicana di Bordighera che dopo il successo dell’estate 2023 sulla Rotonda di Sant’Ampelio ripropone lo show nella versione evocativa che lascia spazio a sonorità più riflessive, emozionanti e sacre per vivere al meglio l’attesa delle festività.

Roma: A Christmas Carol Auditorium della Conciliazione 8-10 dicembre



COMPAGNIA BIT e DPM Produzioni

presentano
A Christmas Carol Musical

L’incantevole e Magico Musical di Natale
liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens

scritto e diretto da Melina Pellicano

musiche di Stefano Lori e Marco Caselle - liriche di Marco Caselle

Coreografie Melina Pellicano
Scene di Alessandro Marrazzo e Francesco Fassone

Costumi Marco Biesta
Effetti speciali e Disegno luci Alessandro Marrazzo
Disegno suono Emilio Rossi
Arrangiamenti e produzione musicale Stefano Lori

Figurazioni Tip Tap Davide Accossato

Trucco Vanessa Ferrauto

Direzione di produzione Chiara Marro

Progetto video e grafico Riccardo Antonino “Robin Studio”

Produzione: DPM Produzioni Srls
Organizzazione generale e Marketing Italia Show


AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE

8-10 DICEMBRE 2023

La Compagnia Bit ritorna in scena con A Christmas Carol Musical opera originale, definito dal pubblico “lo spettacolo di Natale italiano da non perdere”. Dopo gli straordinari numeri raggiunti nelle scorse stagioni (100.000 spettatori superati, 85 repliche – di cui 70 Sold out, 3 standing ovation) ritorna per il sesto tour a grande richiesta in tutta Italia.

lunedì 4 dicembre 2023

Christmas LAB di MTS – MUSICAL! THE SCHOOL


 

Per festeggiare insieme il Natale!

Presso la sede MTS – MUSICAL! THE SCHOOL un’iniziativa per i più giovani appassionati di musical!

Un LAB full immersion di 3 giorni dove studiare con ospiti internazionali quali Alessio Impedovo (resident coreographer di Moulin Rouge in Germania), e ovviamente i docenti dell’accademia “MTS” Valentina Bordi, Tiziano Edini, Eleonora Mosca, Nicola Trazzi e un docente ospite a sorpresa, in un clima festoso all’insegna del Natale. Si lavorerà suddivisi in gruppi per fascia d’età e le materie affrontate saranno, in base ai gruppi di appartenenza, danza jazz, canto, recitazione e tip tap per i gruoppi dalle scuole medie in su.

domenica 3 dicembre 2023

La Strana Coppia: recensione e curtain call





Era il 2011, quando al Manzoni di Milano, Gianluca Guidi dirigeva Gianluca Ingrassia (con Simona Samarellii), nella commedia di Neil Simon, "Stanno suonando la nostra canzone".

Ora, i due mattatori, amici da ben 35 anni, tornano in scena nello stesso teatro con La Strana Coppia… revival.

Sì, perché dire che Neil Simon sia datato è una affermazione non solo antipatica, ma anche profondamente ingiusta: perché i classici, in quanto tale, non lo sono mai.

Chiaramente, Guidi, nella sua direzione della pièce, ha tradotto e limato alcune parti, per rendere il testo più appetibile a noi italiani, ma niente di più.


Il gusto e la sottile atmosfera fumosa del testo è rimasto tale e quale: ma all’apertura del sipario nemmeno ci accorgiamo che siamo negli anni ’60, se non fosse per gli oggetti di scena.

E così se il fax resta fax e non diventa cellulare, le “paturnie” di Felix e l’apparente noncuranza di Oscar, sono moderne oggi, quanto lo erano allora.

Due amici separati reagiscono diversamente al dolore della separazione e il disordine contrapposto all’ordine maniacale, ne sono solo l’aspetto esteriore: anche perché Felix ipocondriaco e perfettino lo è sempre stato.

Si dice che l’uomo non può vivere da solo, perché solo la donna riesce a gestire una casa in autonomia. Cosa c’è più sessista di tale affermazione? Neil Simon la ribalta e mette in bocca a Felix il concetto esattamente opposto.

Perché questo è il bello dei classici: ci ritroviamo, ma ci ritroviamo anche ribaltati e a volte spiazzati.

Ed anche in questa commedia si ride molto, per questo, e si ride con noi e di noi, con gli attori, il regista e con chi, “anta” anni fa, ha pensato questo testo.

Così come si diverte in scena il cast, i due protagonisti, affiancati da tanti caratteristi affiatati, tanto, qualche volta, da non trattenere la risata.

Se la regia di Guidi è fluida, scattante, leggera, i due in scena sono una delizia, ognuno nel suo ruolo, anche se mi piacerebbe vederli scambiati, per una volta.

La leggerezza di cui, a volte, abbiamo bisogno, senza dimenticare quella vena di malinconia, che fa parte della vita, come i tasti bianchi e neri del pianoforte.

Così è la vita, lo era allora e lo è adesso.

Non perdete, se potete, questa commedia, per vedere un’amicizia che resiste al tempo ed alle intemperie, sul palco, come nella vita reale. Fa sperare. 



Trama

Nota a molti. Ma vale la pena rinfrescarne almeno il ricordo. Si alza il sipario su un appartamento intriso di fumo, a Manhattan negli anni ’60. L'appartamento (sporco e disordinato) appartiene a Oscar Madison, che l'ha lasciato andare in rovina dopo il suo divorzio. Quando invita il maniacale, “sterilizzato” e ferito Felix Unger - la cui moglie lo ha appena buttato fuori di casa - a condividere per qualche tempo la casa con lui, questo, diventa un campo di battaglia su quale stile di vita alla fine prevarrà, così come quanto stretto contatto personale possa sopportare un'amicizia. Sunto che, ovviamente, tralascia molti particolari; ma la sostanza è questa.

Una piccola curiosità - Le sorelle Pigeon

Cecily e Gwendolyn Pigeon sono le due inquiline del piano di sopra di Oscar e Felix. La loro “entrata in scena” nel terzo atto ha una storia tutta propria: Simon ha attribuito al critico di Boston Elliot Norton il merito di averlo aiutato a sviluppare l'atto finale della commedia. Norton era critico teatrale a Boston quando i rapporti tra i critici e i drammaturghi non erano così conflittuali come sarebbero poi diventati. Durante la conversazione di Simon con Norton, durante il programma televisivo “Elliot Norton Reviews”, il critico disse che la pièce mancava di adrenalina nell’atto finale. Quando “La Strana Coppia” andò originariamente in scena al Colonial Theatre di Boston, i personaggi delle Pigeon Sisters non appaiono nell'atto finale. Simon dichiarò al quotidiano “The Boston Globe”: “Durante la trasmissione Norton ha detto: "Sapete chi mi mancava nel terzo atto, le “Sorelle Pigeon", ed è stato come se mi si fosse accesa una lampadina in testa. Ha fatto un'enorme differenza nello spettacolo. L'ho riscritta e ha funzionato molto bene. Ero così grato a Elliot... Elliot aveva un occhio così acuto. Non so se abbia salvato la commedia o meno, ma l'ha resa un successo

maggiore”. Monica Evans e Carole Shelley furono le due attrici scelte per interpretare le vicine di casa di Oscar e Felix, Cecily e Gwendolyn Pigeon. Recensendo, a suo tempo, il film, Archer Winsten ha definito la loro entrata in scena un "trionfo". Certo, erano perfette nei loro ruoli - dopo tutto, avevano recitato le stesse parti a Broadway. Ma va detto che la Paramount aveva altre idee. "Volevano assumere due attrici già sotto contratto “a cottimo”", ricorda Shelley, 78 anni, in un’intervista. Aggiunge Evans, 77 anni, al telefono dalla sua casa in Inghilterra, “Walter [Matthau] era molto turbato. È letteralmente andato a battersi per noi e ha detto: "Dovete assumere le due ragazze!" Non è lo stesso con nessun altro!’ Così Carole e io abbiamo fatto un provino a New York, leggendo le nostre parti della commedia… e il resto è storia!” Tempi in cui era bello e giusto fare i provini. Quando “contratti a cottimo” non ne esistevano. Una mia piccola, ultima, annotazione: Chissà se Sua Maestà Simon (dando alle due sorelle - che nella vita reale sorelle non erano - una provenienza britannica anziché americana) ha scelto i loro nomi - Cecily e Gwendolyn – facendo omaggio al meraviglioso Oscar Wilde che ne “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, settanta anni prima, dona i medesimi nomi alle due protagoniste femminili della commedia? Non si sa! Ma è bello pensare che possa essere accaduto! 


RASSEGNA PROSA

Francesco e Virginia Bellomo   e   Virginy L’Isola Trovata

presentano

Dal 21 novembre al 3 dicembre 2023
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30
sabato 2 dicembre ore 15,30 e 20,45
                                                                            

GIANLUCA GUIDI   GIAMPIERO INGRASSIA

LA STRANA COPPIA
Revival

di Neil Simon
traduzione, adattamento e regia Gianluca Guidi

e con
GIUSEPPE CANTORE, RICCARDO GRAZIOSI
ROSARIO PETIX, SIMONE REPETTO
e con CLAUDIA TOSONI e FEDERICA DE BENEDDITIS

scene e costumi Carlo De Marino
musiche Maurizio Abeni
luci Umile Vainieri
progetto audio Franco Patimo
assistente alla regia Francesca Somma
BIGLIETTI
Prestige € 36,50 - Poltronissima € 33,00 - Poltrona € 25,00 - Poltronissima under 26 anni € 16,00

Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=2067306
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone






 

sabato 2 dicembre 2023

Teatro Arcimboldi - Harry Potter e l’Ordine della Fenice™ in Concerto - 9 e 10 dicembre



L’Orchestra Italiana del Cinema presenta in anteprima italiana “Harry Potter e l’Ordine della Fenice™ in Concerto”. Il quinto film della saga arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 9 e 10 Dicembre.

Sul palco una straordinaria formazione di 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema che sotto la direzione del Maestro Ben Palmer eseguirà l’indimenticabile partitura di Nicholas Hooper dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di oltre 12 metri e con dialoghi in italiano.

venerdì 1 dicembre 2023

LA COMPAGNIA DELLA RANCIA AL TEATRO DUSE CON 'UNA VOLTA NELLA VITA (ONCE)'


 

Dopo il successo di critica e pubblico nella scorsa stagione, torna in tour ‘Una volta nella vita (Once)’, l’ultima produzione di Compagnia della Rancia che mercoledì 6 dicembre alle ore 21 andrà in scena al Teatro Duse di Bologna.

ZECCHINO D'ORO: su RAI1 la 66ª edizione con CAROLINA BENVENGA e ANDREA DIANETTI e la finale condotta dal Direttore Artistico CARLO CONTI



Sta per partire la 66ª edizione dello ZECCHINO D’ORO, che andrà IN DIRETTA su Rai1 venerdì 1, e sabato 2 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.40, e domenica 3 dicembre, dalle ore 17.20 alle ore 20.00.

La finale del 3 dicembre, che decreterà il brano vincitore, sarà come di consueto condotta dal Direttore Artistico dello Zecchino d’Oro CARLO CONTI, mentre l’1 e il 2 dicembre per la prima volta presenterà la coppia formata dai due amatissimi attori e volti del web CAROLINA BENVENGA e ANDREA DIANETTI.

Tanti ospiti a comporre la Giuria dei Grandi: Elettra Lamborghini, Gabriele Cirilli e Lino Banfi per la prima puntata; Francesco Paolantoni, Flora Canto per la seconda, in cui ritorna anche Elettra Lamborghini; in finale tornano gli youtuber Ninna e Matti, Paolo Conticini, Diletta Leotta e Rocio Morales oltre agli amatissimi Buffycats della serie “44 gatti”.

Come sempre è presente il Grande Mago, Alessandro Politi, con i suoi divertenti trucchi di magia.

A votare le canzoni anche l’immancabile Giuria dei Piccoli, giuria ufficiale dello Zecchino d’Oro, composta da 20 bambini che cambieranno di puntata in puntata.

Protagonista assoluta la gara tra le canzoni:

venerdì 1° dicembre, ore 17.05 si inizia con l’ascolto delle prime 7 canzoni;

sabato 2 dicembre, sempre alle ore 17.05 si prosegue con l’ascolto degli altri 7 brani;

domenica 3 dicembre, ore 17.20 gran finale con il riascolto di tutti i 14 brani e la proclamazione del brano vincitore.

GIOVANNI NUTI firma “LIRICA ANTICA” la canzone originale della colonna sonora del film “FOLLE D’AMORE - ALDA MERINI”



Oggi, venerdì 1° dicembre, ci sarà la première al Torino Film Festival di “Folle d’amore - Alda Merini”, il film per la TV di Roberto Faenza, che racconta la biografia di una delle poetesse più amate di sempre. Il film, che andrà in onda su Rai1 nella primavera 2024, si conclude con “LIRICA ANTICA”, un brano interpretato e composto da GIOVANNI NUTI che ha musicato una delle poesie più famose e apprezzate della poetessa milanese.