Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

venerdì 4 dicembre 2020

UN GRANDE MURALE APPARE A MILANO - OMAGGIO AL PATRONO SANT’AMBROGIO


Un grande murale dedicato a Sant’Ambrogio, un’opera che il pittore Igor Scalisi Palminteri sta completando in queste ore sulla facciata di un palazzo di corso XXII marzo, a Milano e che da domani 4 dicembre potrà essere visibile a tutti i milanesi.

Un murale che vuole essere nello stesso tempo un omaggio alla città, al lavoro, alla natura; alla città che combatte il Covid, al lavoro dei milanesi, alla natura che sta riprendendo il suo spazio, anche qui, tra edifici, strade e palazzi metropolitani.

“Sant’Ambrogio diventa uno di noi. Un supereroe del nostro tempo come il medico, l’infermiere, persino il vicino che ti aiuta con la spesa. Il Covid ha unito tutti, ci ha resi amici, fratelli, solidali – dice Stefania Morici di Arteventi -; tutti parte di un unico movimento collettivo di aiuto alla comunità. Per questo abbiamo pensato Sant’Ambrogio con il volto di un apicoltore lombardo, non solo perché è uno di noi, ma anche per tutto quello che le api rappresentano per il nostro pianeta. La loro estinzione, conseguenza delle azioni umane, metterebbe a rischio tutto l’ecosistema: salvando le api, salveremo il pianeta! Il murales di Igor è un monito, un invito a prenderci cura di noi e di ciò che ci circonda”.

“Questo muro esula da ciò che faccio di solito: io, uomo di periferia, oggi lavoro nel centro della metropoli, sulla parete di un palazzo elegante – interviene Igor Scalisi Palminteri –. Ma mi chiedo cosa sia, oggi, una periferia: può anche essere un luogo centrale in cui si vive ai margini dell’amore, dell’attenzione dovuta agli altri. Qui si ha bisogno di questa edicola votiva, gonfia di una religiosità naturale che ti fa alzare gli occhi quando sei in difficoltà. Sant’Ambrogio e le api diventano così solo un pretesto per raccontare uno spazio sacro. Nell’alveare ogni ape sa quale sia il suo posto; alla base della vita di ognuno di noi c’è un compito da svolgere: quello dell’accoglienza e dell’amore nei confronti degli altri”. 

Il comunicato nella prossima pagina.

giovedì 3 dicembre 2020

Roby Facchinetti: "Invisibili", secondo singolo in radio


 
E' in in rotazione radiofonica dal 1 dicembre Invisibili secondo singolo dell’ultimo album di Roby Facchinetti Inseguendo la mia musica, distribuito da Believe Digital, uscito lo scorso 25 settembre.

Il brano è firmato da Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio, uno degli ultimi scritti, dove traspare tutta la sua sensibilità, un testo generoso per mettere in luce una tematica sociale, quella degli anziani, spesso dimenticati.

È il racconto della vita di un marito e una moglie che vivono in solitudine “nessuno sa di voi, vivete piano per non sbagliare/appesi ai vostri respiri”, c’è solitudine nelle loro vite ma sono protetti dal loro amore che resiste al tempo e si basta: “il battito di un cuore non ha età”.

PREMIO BIAGIO AGNES 2020, il 5 dicembre su Rai1

 

Oggi vi propongo il Premio Biagio Agnes 2020, che andrà in onda sabato 5 dicembre in seconda serata su Rai1, eccezionalmente dallo Studio di Domenica In, con Mara Venier e Alberto Matano conduttori della serata televisiva alla quale parteciperanno il Presidente della Rai Marcello Foa, l’Amministratore Delegato della Rai Fabrizio Salini, il Direttore di RaiUno Stefano Coletta, il Presidente della Giuria Gianni Letta e Simona Agnes, Presidente della Fondazione Biagio Agnes.

mercoledì 2 dicembre 2020

DOCU-TEATRO Compagnia Teatro A - Associazione Ariadne



Corti di teatro documentaristico per dar voce agli operatori del sistema sanitario impegnati nell’emergenza legata al Covid-19. È il nuovo progetto a cura di Valeria Freiberg e Compagnia Teatro A, prodotto dall’Associazione Ariadne, che si intitola «(Senza nome) / testualmente “Le voci, le storie, i ritratti delle corsie ospedaliere al tempo del Covid”».

Sono veri e propri monologhi teatrali diffusi virtualmente sul canale Youtube della Compagnia, in piena emergenza sanitaria, che diventano testimonianza. Gli attori utilizzano i mezzi tecnologici come nuovo palcoscenico per dar voce alle corsie ospedaliere italiane.

Il progetto di “docu-teatro” prevede una serie di video-monologhi, frutto delle interviste - realizzate dagli stessi attori della Compagnia Teatro A - ai medici, agli infermieri e ai volontari impegnati nell’emergenza pandemica, volte a far affiorare i loro sentimenti più profondi, sviscerare le scelte che hanno intrapreso in questi mesi, a volte anche estremamente dure, rendendo evidente come sia cambiata la loro vita. Affiorano gli stati d’animo, le preoccupazioni, le paure di chi è in prima linea, totalmente coinvolto nella guerra contro il virus.

U.N.A. - UNIONE NAZIONALE AUTORI, nasce il primo riferimento nazionale per tutti gli autori di musica, cinema, letteratura, televisione e teatro




Nasce oggi U.N.A. : Unione Nazionale Autori.

U.N.A. è un organismo che intende diventare il riferimento nazionale per tutti gli Autori.

U.N.A. è un Coordinamento delle più importati Associazioni Italiane di Autori della Musica, del Cinema, della Letteratura, della Televisione e del Teatro, che rappresenta oltre 6.300 Autori ed è stato costituito nella consapevolezza che nell'unità di tutti gli Autori si possano trovare soluzioni alle problematiche del lavoro del settore creativo, anche nel confronto con le Istituzioni.

U.N.A. non è una Società di gestione.

U.N.A. non è una Collecting.

U.N.A. non è un Agenzia.

U.N.A. nel rispetto di un proprio Codice Deontologico, vuole essere la casa dove gli Autori possano sentirsi protetti e rappresentati; una casa che sia continua fucina di idee e di proposte per la salvaguardia dei diritti della categoria.

Agli autori deve essere assicurata la medesima dignità professionale delle altre categorie di lavoratori, a cominciare dal riconoscimento della personalità giuridica professionale.

U.N.A. sarà sempre in prima linea per coadiuvare gli Autori nel loro lavoro che è alla base dello sviluppo dell’Arte e della Cultura del nostro Paese.

UNA voce per gli AUTORI

Sono Soci fondatori di U.N.A. – Unione Nazionale Autori:

ACEP - ACMF - AIDAC - ANAC - ANART - Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea - ComitatoMilleSoci - Federazione Autori - Ital Show - L’Associazione - MAP – NOTE LEGALI - SNAC - UNCLA

martedì 1 dicembre 2020

PUBBLIREDAZIONALE: MUSICLIFE.LIVE presenta un webinar con Simon Lee e Christine Grimandi


PUBBLIREDAZIONALE

Domani sera, alle 18.00, il portale MUSICLIFE.LIVE, la nuova piattaforma digitale creata per la formazione professionale nello spettacolo e nella musica (oltre ad essere un “luogo di incontro” per musicisti, cantanti, compositori, professionisti, produttori e tutti gli appassionali di musica) organizza un interessante webinar gratuito, aperto a tutti, con il Maestro Simon Lee e Christine Grimandi, che, tra l'altro, da dicembre terranno una rubrica su Riflettori su Magazine. 

Per accedere:  https://zoom.us/meeting/register/tJ0lfuitrT4qHNcxoGakobnV1OJaXtCgc5oL

Per prenotarvi, cliccate qui. 

Vi aspettiamo.

Angelo Branduardi DISPONIBILE SULLE PIATTAFORME STREAMING E IN DIGITAL DOWNLOAD Kyrie Eleison (Signore abbi pietà)

 

Dopo averlo donato gratuitamente dallo scorso 16 novembre solo ai suoi fan attraverso il sito ufficiale angelobranduardi.it, le relative pagine social quelle attivissime dei fan club, è ora distribuito sulle piattaforme digitali, a cura della Universal Music Italia srl e in collaborazione con Lungomare srl, il nuovo brano di Angelo Branduardi “Kyrie Eleison (Signore abbi pietà)” che esce ad un anno di distanza dall’album “Il Cammino dell’Anima” osannato dalla critica, apprezzato dai fan che iniziavano ad affollare i teatri nel tour relativo, interrotto dopo la trionfale data del 20 Febbraio scorso per i noti motivi.

lunedì 30 novembre 2020

IL DOTTOR LI E IL VIRUS CON IN TESTA UNA CORONA, un libro di Francesca Cavallo



Francesca Cavallo (Storie della buonanotte per bambine ribelli; Elfi al quinto piano) torna in libreria con Il dottor Li e il virus con in testa una corona, in uscita il 26 novembre per Feltrinelli Editore. Il libro è ispirato alla storia breve che l’autrice bestseller ha diffuso gratuitamente durante il lockdown lo scorso aprile. La storia è stata tradotta in 38 lingue e scaricata da decine di migliaia di persone in tutto il mondo. Il dottor Li e il virus con in testa una corona è in uscita anche in inglese, cinese e filippino; l’edizione americana ha raccolto oltre 50.000 dollari in pre-ordini su Kickstarter. Partendo dalle vicende del dottor Li, il libro celebra l’importanza della scienza, del senso di comunità e racconta ai più piccoli che anche nei momenti più difficili si può imparare qualcosa di bello.

L’autrice presenterà il libro l’1 dicembre, alle 17:00, in un evento esclusivo online, dove dialogherà con Danilo Casertano. Tutti i dettagli per partecipare su www.ildottorli.it

sabato 28 novembre 2020

CASTING: “Prima Officina dello Spettacolo” per spettacoli con tournée estive in resort

 


La “Prima Officina dello Spettacolo” indice Casting per la nuova stagione artistica a Roma per:

ballerini/e

cantanti

performer

La selezione è finalizzata alla recluta di figure per la creazione di “cast artistici” da inserire nei propri spettacoli per tournée estive in prestigiosi Resort.
Sono ammessi ai casting tutti i candidati che abbiano compiuto 17 anni.

20 milioni di euro per i lavoratori dello spettacolo


20 milioni di euro destinati ad attori, cantanti, danzatori, musicisti, altri artisti e maestranze scritturati per spettacoli di teatro, danza, musica, circo.

Una quota pari a 20 milioni di euro delle risorse del Fondo emergenza spettacolo, cinema e audiovisivo, istituito dal decreto Cura Italia, è stata destinata al sostegno di attori, cantanti, danzatori, musicisti, coristi, artisti circensi e maestranze, iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo, titolari di contratti con teatri, centri di produzione teatrale, compagnie teatrali professionali, festival teatrali o multidisciplinari, organismi e centri di produzione della danza, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione, istituzioni concertistico orchestrali, complessi strumentali, festival di danza, circo, musicali o multidisciplinari, organismi di produzione musicale o imprese circensi per lo svolgimento di spettacoli nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020, non eseguiti per effetto delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

venerdì 27 novembre 2020

Ghost il musical, posticipo tour



In considerazione del protrarsi dell’emergenza sanitaria legata al diffondersi del Covid-19 e della conseguente incertezza normativa in merito alla regolare apertura dei luoghi di spettacolo, Show Bees comunica che il tour nazionale di “Ghost il musical” viene posticipato a partire da ottobre 2021.

Il musical, tratto dal cult movie che ha commosso generazioni di spettatori, tornerà così a teatro mantenendo quella stessa magia e quella stessa energia che hanno letteralmente conquistato il pubblico durante il tour di debutto della scorsa stagione quando era andato in scena all'EuropAuditorium di Bologna, al Sistina di Roma e al Teatro degli Arcimboldi di Milano dove purtroppo aveva dovuto interrompere le proprie repliche a causa dell’emergenza COVID.

Bandi In-Box 2021 XIII edizione

Straligut Teatro, compagnia senese attiva dal 2004, e la rete In-Box, formata da oltre 80 soci (teatri, festival, spazi non convenzionali, circuiti) diffusi su tutto il territorio nazionale, hanno lanciato la XIII edizione del Bando In-Box, dedicato alla compagnie teatrali emergenti, e del Bando In-Box Verde, riservato al teatro ragazzi.
Un progetto virtuoso, che assegna ai 12 finalisti (6 per ciascun bando), repliche, pagate a cachet, presso i teatri aderenti alla rete, e va a lavorare quindi sul problema della distribuzione e circuitazione degli spettacoli.
Un segnale di speranza per il prossimo anno, quindi, che guarda all'auspicata ripresa della progettazione di una vita teatrale quanto più possibile regolare.

I bandi, nella prossima pagina.

Teatro Arcimboldi - #FACCIAMOTAMTAM con Mario Luzzatto Fegiz e Andrea Conca


Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico. Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, incontrerà mercoledì 2 dicembre alle ore 18.00, in diretta Instagram, la rockstar dei critici musicali, Mario Luzzatto Fegiz. 

Con Fegiz, con il quale Gianmario Longoni condivide una lunga amicizia, si parlerà di artisti musicali, di grandi concerti e del futuro della musica live. Sicuramente non mancheranno divertenti aneddoti e curiosità di 50 anni di musica, giornalismo e cultura. 

Mercoledì 9 dicembre sempre alle ore 18.00, in diretta Instagram, sarà la volta dell’esperto d’arte Andrea Concas, autore del libro “Banksy. 100 domande 150 risposte” (edito da Mondadori), per un viaggio alla scoperta dello street artist più famoso e “misterioso” al mondo.

giovedì 26 novembre 2020

THE SHOWS MUST GO ON: venerdì An American In Paris


Un
americano a Parigi sarà trasmesso in streaming sul canale The Shows Must Go On! serie questo fine settimana.  
 
Presentato su YouTube, lo spettacolo dà il via a una nuova serie della "Tony Award Winners Season" del canale YouTube.

La registrazione vede in scena Robert Fairchild, Jerry Mulligan, Leanne Cope e Lise Dassin, insieme a una compagnia di oltre 50 attori, ballerini e musicisti.
 
Ambientato a Parigi dopo la seconda guerra mondiale, vede musica e testi di George Gershwin e Ira Gershwin (inclusi i classici successi "'S Wonderful" e "I Got Rhythm") e il libretto di Craig Lucas,  diretto e coreografato da Christopher Wheeldon.  
 
La produzione del West End dello show è stata aperta a marzo 2017 con recensioni entusiastiche, tra cui una scrittura a cinque stelle della critica di WhatsOnStage Sarah Crompton. Lo spettacolo sarà disponibile dalle 19:00 GMT del 27 novembre per 48 ore.
 
Link nella prossima pagina.

Bauli In Piazza - We Make Events Italia, le nuove prospettive

 


Sulla pagina di Bauli In Piazza - We Make Events Italia ieri, è stato annunciato l’insediamento del tavolo ministeriale al Mibact al quale hanno partecipato molte altre realtà.
 
Nei prossimi giorni inizieranno due tavoli tecnici ai quali verranno invitate alcune associazioni e organizzazioni che non erano ancora state coinvolte. 
 
"Gli argomenti da trattare e risolvere sono tanti: dai ristori non ancora emessi alle esclusioni di alcune categorie, dalle problematiche INPS agli adeguamenti delle circolari, dalla riforma del sistema previdenziale al riconoscimento del comparto.
 
Ci aspettano settimane di lavoro per raccogliere documenti e istanze, fare sintesi di proposte e alimentare la piattaforma di confronto.
 
E’ solo l’inizio e dobbiamo affrontare questo impegno come un unico settore per un unico futuro.

mercoledì 25 novembre 2020

Teatro Agorà di Cernusco sul Naviglio a rischio chiusura: la raccolta fondi


Un teatro di provincia che rischia di chiudere ha valore tanto quanto un teatro di una grande città che può subire la stessa sorte.

I volontari del cineteatro Agorà di Cernusco sul Naviglio (Mi) hanno appena aperto una raccolta fondi per sostenere questo luogo di cultura che rischia di chiudere dopo 22 anni di attività! 
 
 
Non facciamo sparire dal territorio questo cinema, teatro e questo culturale!

Violenza donne: Storti, Paravicini, Pintore, Vado e molti altri volti spettacolo lanciano #nonsolosoloparole

25 novembre, il mondo dello spettacolo ancora una volta si mobilita contro la violenza sulle donne: lanciando l’hashtag “non solo solo parole”, sotto accusa quest’anno le frasi utilizzate dai media per trattare l’argomento. 

Nonostante il periodo nero per il settore, sono stati in molti i volti noti di cinema, tv e teatro a rispondere all’appello lanciato da un gruppo di giovani attrici capitanato da Viviana Colais (Il talento del calabrone, l’Allieva, Che disastro di commedia ) tra questi anche Bebo Storti ( il traditore, Quo Vadis, il Capitale Umano, Mai dire Goal, Tacco15 non sarai più sola ) , Sabrina Paravicini ( Facciamo Paradiso, Non smettere di sognare, Un medico in famiglia), Enrica Pintore (il paradiso delle signore) , Massimiliano Vado (I delitti del Barlume, 9 lune e mezzo, decisamento non adatti, modalità aereo, Figlie di Eva) , Alessio Chiodini (un posto al sole, Ma tu di che segno sei?, Dio arriverà all’alba). 

Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: IL LUOGO PIU' PERICOLOSO, Progetto delle artiste Silvia Levenson e Natalia Saurin


Il 25 novembre 2020, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il cortile di Palazzo Reale avrebbe dovuto ospitare l’installazione Il luogo più pericoloso delle artiste Silvia Levenson e Natalia Saurin, a cura di Antonella Mazza. 

Una grande esposizione di un centinaio di piatti stampati che l’anno scorso, sempre il 25 novembre, era stata esposta a Firenze nel cortile del Michelozzo a Palazzo Vecchio. 

L’evento, inserito nel Palinsesto I Talenti delle Donne 2020, a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non ha potuto avere luogo ed é stato trasformato in un’azione tra Palazzo Reale e Piazza Duomo (svoltasi prima del DPCM del 3 novembre), per la ferma volontà delle artiste di denunciare le violenze sulle donne avvenute durante il lockdown

Ne é nata una sequenza di fotografie di donne che hanno dato vita all’opera, con i volti coperti dalle mascherine che Silvia Levenson ha progettato con il suo simbolo dell’amore pericoloso per #sinergie: una mascherina per dar voce alle donne ‘imbavagliate’ dell’Associazione 'Non sei sola. Uscire dal silenzio.

PUBBLIREDAZIONALE: MANINI GROUP lancia POSITIONING e INEDITO


PUBBLIREDAZIONALE


Manini è un gruppo specializzato in Architettura Sostenibile e Real Estate, che opera per mezzo di tre società: Manini Engineering, Manini Realty e Manini Contract. 

Manini oggi lancia sul mercato internazionale nuovi progetti di comunicazione per far conoscere il brand in tutto il mondo.

“Il made in Italy rappresenta un’attrattiva particolare per l’estero. Ci mettiamo in mostra non solo per attrarre nuovi Clienti ma anche per preservare quelli esistenti dando loro valore. Non lavoriamo solo in ambito lusso, ma vogliamo essere capaci attrarlo. – dice Leopoldo Manini, founder del Gruppo. Ritengo che l’approccio di promozione del made in Italy possa aiutare anche la nostra attività a farci conoscere all’estero e a darci una credibilità ed un posizionamento migliore rispetto ai nostri competitors”.


Non solo. Per attirare potenziali investitori esteri in Italia è necessario far conoscere le potenzialità del nostro paese ed i migliori luoghi in cui vivere ed incontrarsi, in base alla cultura, all’arte, alla moda, al mangiar bene, e a tutto quello che ha reso celebre la nostra nazione nel Mondo.

Per questo abbiamo lavorato alla creazione di Positioning e di Inedito, due progetti affini ai valori ed alle politiche di sviluppo della nostra organizzazione. 

Positioning darà valore e visibilità internazionale a tutte quelle organizzazioni più o meno grandi che operano in settori di nicchia (soprattutto in ambito manifatturiero) mentre Inedito darà nuova vita al mondo dell’arte e del design portando agli artisti visibilità a livello internazionale”. I brand usufruiranno dei canali social di cui il Gruppo Manini dispone, come: Facebook, Instagram, Linkedin e YouTube. I post che ogni giorno vengono pubblicati sono seguiti da migliaia di followers tra cui le video interviste a manager ed artisti.

“Ho voluto investire in questo tipo di comunicazione perché il nostro paese è ricco di eccellenze sia nel campo manifatturiero che artistico, purtroppo poco conosciute, che probabilmente non hanno né i mezzi né le risorse per mettersi in mostra ma che meritano indubbiamente di essere promosse.”

Petizione per BONUS uffici stampa e comunicazione e per riapertura degli spazi della Cultura


Condivido questo appello, affincè poss aiutae, chi, come me, lavora nella comunicazione e che diversi Colleghi, responsabili di uffici stampa e pr, ma anche giornalisti ed operatori, hanno già sottoscritto. 

Riguarda la "Richiesta al Governo di sostegno economico uffici stampa e agenzie di comunicazione". 

Ciò che si chiede al Governo è di estendere l'applicazione del bonus - già decretato - che sgrava coloro che investono in pubblicità, allargandolo anche a coloro che utilizzano i servizi di ufficio stampa e comunicazione. 

Questo certo aiuterebbe gli uffici stampa e di pubbliche relazioni, ma si ripercuoterebbe positivamente sull’intero settore della cultura. 

Auspicando, nel contempo, che il prossimo DPCM riapra le porte di musei, mostre, teatri... di tutti quei luoghi che possono offrire un sicuro rifugio dalle pressioni e ansie di questo momento. 

È una rara occasione per far sentire alla collettività la voce di un’intera categoria, altrimenti silente. 

Per saperne di più e firmare la petizione:http://chng.it/GGhn5wkT O

ltre che firmare è importante CONDIVIDERE.

Teatro degli Arcimboldi FACCIAMO #TAMTAM: oggi in diretta GIULIA SOL


Il Teatro degli Arcimboldi continua con il nuovo spazio digitale con il format FACCIAMO #TAMTAM, un palinsesto di approfondimento sui canali social del teatro, concepito per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico. 

FACCIAMO #TAMTAM propone incontri settimanali con dirette, approfondimenti, talk e contenuti speciali. Ogni MERCOLEDÌ alle 18.00 un appuntamento con autori, artisti e maggiori esponenti del teatro, dell’arte e della musica per analizzare, approfondire, creare e far circolare nuove chiavi di lettura e di interpretazione del presente e nuove idee per il futuro. 

OGGI ORE 18.00 GIULIA SOL 

lunedì 23 novembre 2020

Danza con me: Bolle ospita Vasco Rossi



Sarà Vasco Rossi il primo ospite della quarta edizione di Danza Con Me di Roberto Bolle, il programma cult – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl - con il quale la Rete Ammiraglia apre l’anno da tre stagioni. A darne l’annuncio gli stessi Artisti, Vasco Rossi e Roberto Bolle che non hanno nascosto l’entusiasmo per questo incontro che ha dello storico.

sabato 21 novembre 2020

Avventura a Toyland sostiene #IoLeggoPerché!


#Avventura a #Toyland sostiene l'iniziativa socio-culturale nazionale di promozione della lettura #IoLeggoPerché! che parte ufficialmente oggi, 21 novembre.


Con IoLeggoPerché sarà possibile #aiutare le #scuole, tenendo pure in considerazione l'attuale surreale periodo storico che sta attraversando grandi difficoltà su molteplici significativi aspetti comprendendo quelli #scolastici e #formativi.
 
 
#Uniamoci promuovendo con entusiasmo e dedizione la #cultura, l'istruzione e aiutando coloro che si trovano in #difficoltà.
 
Da sabato 21 a domenica 29 novembre 2020 si può #regalare un #libro alla #scuola.
 
Da una #libreria abilitata potete scegliere un libro che preferite e che possa essere veramente utile alla scuola, coloro i quali lo volessero all'interno potranno scrivere un pensiero, una dedica che arriveranno nelle mani di moltissimi bambini, ragazzi e delle nuove generazioni.
Per evitare assembramenti l'ordinazione dei titoli può essere effettuata anche tramite una #donazione a distanza, comodamente da casa vostra.

venerdì 20 novembre 2020

Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, GABRIELLI 25 La festa!



 

In occasione del venticinquesimo anniversario della fondazione del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, martedì 1° dicembre (ore 10.30) va in scena dal Teatro Argentina in diretta streaming sul sito e i canali social del Teatro di Roma, GABRIELLI 25-LA FESTA, un vero e proprio compleanno-spettacolo con la presentazione del docufilm Asimmetrie emotive, a cura di Roberto Gandini e Gianluca Rame.

Una festa-spettacolo a distanza per celebrare l’esperienza del Piero Gabrielli e i suoi 25 anni di percorso, la sua storia di lavoro e dialogo con attori con e senza disabilità, il rapporto con le scuole e il territorio, e la capacità del teatro di affrontare con la creatività gli ostacoli nel mondo del lavoro, della vita. Un grande appuntamento spettacolare per ricordare i momenti più significativi di questi anni di impegno artistico e sociale, ma anche le sfide, le difficoltà e i successi con cui ha attraversato i tempi, i cambiamenti, le incertezze e le metamorfosi della società, raccontati e restituiti dalle video-testimonianze di chi ha preso parte al Laboratorio, anche solo come spettatore.

giovedì 19 novembre 2020

WHAT A HERO - alleanza tra territorio e carcere a partire dalla fantasia dei bambini


Un mondo immaginario, fatto di personaggi fantastici con superpoteri spaziali, creato dai più piccoli e trasformato in cappelli/opere d’arte, all’asta il prossimo 20 novembre, Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: è l’universo nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale La Strada e l’APS ForMattArt, grazie a un progetto dedicato a sostenere percorsi di costruzione di comunità. 

A partire dal lavoro con bambini e ragazzi che vivono in contesti di fragilità. I disegni realizzati dai bambini durante il laboratorio, in parte in presenza e in parte via Zoom, sono stati rivisti dalla penna dell’artista Davide Scianca, diventando prima opere d’arte uniche, quindi elementi per una nuova parte del progetto: la creazione di ‘modelli’ di cappelli realizzati da una sartoria speciale, il laboratorio di costumeria teatrale di Opera Liquida che vede impegnati detenuti della Casa di Reclusione Milano – Opera, guidati dalla modellista Silvia D’Errico.