Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

martedì 13 aprile 2021

CASTING: All Crazy Art & Show, una chitarrista donna e del cast artistico per l'estate 2021 in Sardegna

Casting da parte di All Crazy Art & Show, per la ricerca di una chitarrista donna e del cast artistico per l'estate 2021 in prestigioso Resort della Sardegna.

Bando nella prossima pagina.

Teatro Nazionale di Milano: ecco il titolo del prossimo musical

Ieri sera sui social, è stato annunciato il musical con cui si aprirà la stagione 2021 /2022 del Teatro Nazionale di Milano.
 
SEGUE......

SPOLETO Festival dei Due Mondi – Presentata la 64° edizione


Una notizia che fa ben sperare...

"Si inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute. 

Il Festival delle arti performative più antico d’Italia, ideato da Gian Carlo Menotti nel 1958, trasforma ancora una volta la città in palcoscenico. 

La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera del luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori: 60 spettacoli, tutti in prima italiana, con più di 500 artisti da 13 paesi in 15 sedi sono i numeri di una proposta interdisciplinare che dal 25 giugno all’11 luglio mette in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. 

Gli appuntamenti si susseguono da mattina a sera, in una combinazione di generi e forme che permette al pubblico di scoprire l’inatteso. 

Teatro Arcimboldi - #FacciamoTamTam con Alessandro Milan


Focus sulla letteratura per il prossimo appuntamento del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.

Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, giovedì 15 aprile alle ore 18.00, in diretta Facebook, accoglierà Alessandro Milan, scrittore e giornalista da quasi venti anni a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento.

L’occasione sarà la presentazione del nuovo libro di Alessandro Milan “Un giorno lo dirò al mondo” (edito da Mondadori – febbraio 2021) pubblicato dopo il successo di “Mi vivi dentro” e “Due milioni di baci”. Alessandro è anche presidente dell’associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.org), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza.

lunedì 12 aprile 2021

LE PROPOSTE AGIS SULLE RIAPERTURE


Riporto le proposte di l’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo per la futura apertura dei teatri.

"A seguito delle ipotesi ventilate nelle ultime ore in merito alle riaperture dei luoghi di spettacolo, l’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, rende nota la propria posizione unanimemente condivisa ed espressa nei giorni scorsi in una lettera indirizzata ai vertici del Ministero della Cultura.

Nello specifico, riguardo al tema delle capienze,

A seguito delle ipotesi ventilate nelle ultime ore in merito alle riaperture dei luoghi di spettacolo, l’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, rende nota la propria posizione unanimemente condivisa ed espressa nei giorni scorsi in una lettera indirizzata ai vertici del Ministero della Cultura.

Fabio D'Amato torna con “Missing Hugs” e un video suggestivo


 

A pochi mesi dall’uscita del suo EP dal titolo “Instants” e dei singoli “Alice 2” e “Power”, è fuori dal 22 marzo il nuovo singolo del compositore lombardo Fabio D’Amato dal suggestivo titolo “Missing Hugs”, un nuovo lavoro che manifesta ancora una volta attenzione al mondo e alla società che lo circonda.

Il bellissimo videoclip, https://youtu.be/SIy31g4fqG0, che nasce da una idea di Koody, giovane regista milanese, vanta un protagonista d’eccezione, Andrea La Greca, attore, doppiatore, speaker pubblicitario, la cui voce è nota per i numerosi spot nazionali di brand prestigiosi.

sabato 10 aprile 2021

Bandi: 30^ edizione del Premio Hystrio



Vi presento la 30^ edizione del Premio Hystrio, annullata nel 2020 a causa della pandemia, si svolgerà quest’anno dal 9 al 12 settembre 2021. La scadenza dell’iscrizione al Premio Hystrio alla Vocazione è fissata al 28 aprile 2021.

Tra le principali novità di questa edizione segnaliamo:

Ammissione anche ai nati nel 1990. In seguito all'annullamento dell'edizione 2020, l'iscrizione al Premio alla Vocazione è stata tenuta aperta anche ai giovani attori nati nel 1990.

Audizioni di pre-selezione in estate. Le audizioni di preselezione quest'anno si svolgeranno tra giugno e luglio, sempre nelle sedi di Roma e Milano.

Sicurezza e pieno rispetto dei protocolli sanitari. Tutte le fasi di selezione del Premio Hystrio alla Vocazione 2021 saranno in presenza. Per garantire la sicurezza di tutti, saranno rispettate le normative nazionali e i protocolli previsti dai teatri di Roma e a Milano in cui si volgeranno le pre-selezioni e le finali. I protocolli e le norme dipenderanno dall'andamento della pandemia. Naturalmente gli iscritti e i partecipanti saranno costantemente aggiornati sulle modalità e le regole da seguire nello svolgersi delle attività.

Tutti i dettagli del bando su
https://www.premiohystrio.org/bando-premio-hystrio-alla-vocazione-2021

Premio Hystrio alla Vocazione
Bando di concorso 2021

Il Premio alla Vocazione per giovani attori, giunto alla trentesima edizione, si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2021 a Milano, al Teatro Elfo Puccini. Il Premio è destinato a giovani attori entro i 30 anni (in considerazione della situazione straordinaria verificatasi a seguito della pandemia, anche per l’edizione 2021 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1990) che abbiano compiuto i 18 anni alla data dell’iscrizione: sia ad allievi o diplomati presso scuole di teatro, sia ad attori autodidatti, che dovranno affrontare un’audizione di fronte a una giuria altamente qualificata composta da registi e direttori di teatri pubblici e privati.

Il Premio consiste in due borse di studio da euro 1.000 riservate ai vincitori del concorso, e una borsa di studio da euro 500 riservata a un giovane talento da affinare (Premio Ugo Ronfani). Il concorso sarà in due fasi: 1) una pre-selezione a giugno e luglio (a Roma e a Milano), a cui dovranno partecipare tutti i candidati iscritti, scegliendo una delle due sedi indicate; 2) una selezione finale a Milano dal 9 al 12 settembre, a cui hanno accesso coloro che hanno superato la pre-selezione. La scadenza per l’iscrizione, unica per tutti i candidati, è fissata al 28 aprile 2021.

IL BANDO PER LA PRE-SELEZIONE (nel mese di giugno e luglio 2021, a Roma e a Milano)

Le pre-selezioni avranno luogo in giugno e luglio a Roma e a Milano (date e modalità di svolgimento saranno comunicate successivamente, in ottemperanza ai protocolli vigenti in materia di sicurezza sanitaria). Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla direzione di Hystrio (via Olona 17, 20123 Milano, tel. 02.400.73.256, premio@hystrio.it) entro il 28 aprile 2021.

L’iscrizione avviene online tramite il format predisposto sul sul sito www.premiohystrio.org, corredate dai seguenti allegati: a) breve curriculum; b) foto; c) fotocopia di un documento d’identità; d) indicazione di titolo e autore dei due brani e di una poesia o canzone da presentare all’audizione; e) copia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione.

La scelta dei tre brani per l’audizione è lasciata totalmente al candidato. La Giuria suggerisce tuttavia di differenziare i due monologhi: per esempio un classico e un contemporaneo, un testo drammatico e uno brillante, una riscrittura e un originale, ecc. I brani, della durata massima di cinque minuti ciascuno e ridotti a monologo, possono essere in lingua italiana o in uno dei dialetti di tradizione teatrale.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione avviene preferibilmente dal sito www.premiohystrio.org attraverso la compilazione dell’apposito format d’iscrizione, corredato dei materiali di cui sopra. In alternativa si accetta anche l’iscrizione via posta elettronica. La quota d’iscrizione, che comprende un abbonamento annuale alla rivista Hystrio, è di euro 45 da versare con causale: Premio Hystrio alla Vocazione, sul Conto Corrente Postale n. 000040692204 intestato a Hystrio-Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano; oppure attraverso bonifico bancario sul Conto Corrente Postale n. 000040692204, IBAN IT66Z0760101600000040692204. Le ricevute di pagamento devono essere complete dell’indirizzo postale a cui inviare l’abbonamento annuale alla rivista Hystrio.

Informazioni:

Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale,

via Olona 17 – 20123 Milano

tel. 02 40073256

premio@hystrio.it www.premiohystrio.org

Il Bando del Premio Hystrio alla Vocazione 2021 e relativo materiale stampa è scaricabile anche al seguente link

BANDO PREMIO HYSTRIO VOCAZIONE 2021

venerdì 9 aprile 2021

“LE COINCIDENZE NON ESISTONO”, il primo album di Salvo Vinci

Esce oggi, 9 APRILE in tutte le piattaforme digital, il primo album di Salvo Vinci, dal titolo “LE COINCIDENZE NON ESISTONO”.... un titolo che è anche la sua storia.
Salvo racconta di sé, delle cose per cui i suoi occhi hanno brillato di felicità e di quelle per cui hanno pianto.

CHANGE! Virtual Summit Insieme nel Cambiamento, Il primo summit gratuito e aperto a tutti firmato My Life Design Academy


 

Sabato 10 e domenica 11 aprile, dalle ore 9 alle ore 22 in live streaming su www.mylifedesign.online, appuntamento con “CHANGE! Virtual Summit”, il primo incontro gratuito e aperto a tutti organizzato da My Life Design Academy, con il sostegno di Audible e la media partnership di OlisticMap, Video Vision, Terra Nuova Edizioni e LifeGate, per apprendere, sperimentare e integrare nella propria quotidianità le strategie più all’avanguardia nell'ambito delle scienze del benessere e della qualità della vita per affrontare questi tempi di grande cambiamento.

giovedì 8 aprile 2021

CASTING PER ATTORI: Sogno di una notte di mezza estate, Adattamento e Regia SANDRO QUERCI


MariLaura
Produzioni
In collaborazione con

Teatro Persio Flacco Volterra

STAGIONE 2021-2022

Sogno di una notte di mezza estate

Di William Shakespeare
Adattamento e Regia SANDRO QUERCI

AUDIZIONE PER ATTORI

Lunedì 31 maggio 2021, dalle ore 13,30 alle 19,30
Presso Teatro Manzoni, Via Pietro Mascagni, 18

Calenzano (Fi)

PER I RUOLI CLICCATE SOTTO

PUBBLIREDAZIONALE: ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO presenta #NOISIAMOPRONTI, video girato al Teatro Arcimboldi di Milano

PUBBLIREDAZIONALE

Gli allievi di Accademia Ucraina di Balletto di Milano, in questo nuovo confinamento, sono stati accolti, come in una grande famiglia, nel convitto, ampliato per l’occasione, della sede presso l’Istituto delle Marcelline di via Quadronno: come nei collegi tradizionali, i danzatori sono da qualche tempo isolati dal mondo esterno e studiano, senza mai tornare a casa, nemmeno durante i weekend.

Grazie a questi provvedimenti, dopo il grande successo del video della danza con la maglietta da calcio, “DANZA E SPETTACOLO: UN COSTUME DI SCENA PER ESSERE VISIBILI”, girato quasi un anno fa, diventato virale sui social e trasmesso anche su alcune reti principali, grazie alla volontà della Direttrice Caterina Calvino Prina ed ai loro insegnanti, hanno potuto girare un nuovo video, che vuole essere un messaggio di rinascita per il settore dello spettacolo dal vivo.

mercoledì 7 aprile 2021

Andrea Bocelli a Hegra, spettacolo gratuito e in diretta su YouTube

Andrea Bocelli, il tenore più amato al mondo, si esibirà l’8 aprile 2021 in prima mondiale ad AlUla, nel sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità di Hegra. All’evento potranno assistere dal vivo solo 300 persone, ma lo spettacolo sarà trasmesso gratuitamente in live streaming sul canale YouTube del maestro per milioni di appassionati in tutto il mondo. L’evento si terrà ad AlUla, in Arabia Saudita, e sarà ambientato tra le tombe nabatee dell’antica città di Hegra. 

È la prima volta che il sito viene utilizzato per un evento musicale di questo livello e il maestro ha promesso di offrire uno spettacolo intimo, composto da musicisti della Arabian Philharmonic con la partecipazione di Loren ALLRED, Matteo BOCELLI e la soprano Francesca MAIONCHI con Eugene KOHN al piano.
Bocelli si esibisce ad AlUla per il terzo anno consecutivo, avendo già deliziato il pubblico nelle due precedenti edizioni del festival Winter at Tantora. L’evento si preannuncia come un’imperdibile celebrazione del patrimonio culturale, della musica e dell’ottimismo.

TEATRO 2.0: tutte le date rassegna "IERI e OGGI" sulla piattaforma ONTHEATRE TV


 

Dopo lo spettacolo dello scorso 21 marzo, “Senza filtro”, dedicato ad Alda Merini nella Giornata mondiale della Poesia, ideale conclusione della rassegna in streaming che avrebbe dovuto calare così il suo sipario virtuale a ridosso del 27 marzo (Giornata mondiale del Teatro e data di riapertura delle sale), Teatro 2.0, davanti al persistere della chiusura, decide di aggiungere una nuova data, Ultima notte Mia, monologo interpretato da Erika Urban in occasione dell’anniversario della morte di Mia Martini, martedì 11 maggio, h.20:45 (seguirà comunicato stampa).

«Il progetto iniziale prevedeva cinque date in streaming in vista della riapertura delle sale, che purtroppo non è avvenuta. Dato l’incoraggiamento ricevuto per i contenuti artistici offerti in questo “deserto culturale” da Teatro 2.0, abbiamo pensato non solo di riproporre – a chi li ha visti o a chi li avesse persi – (quasi tutti) gli spettacoli della rassegna tramite la piattaforma OnTheatre Tv, ma di proseguire idealmente la programmazione con una nuova data, nell’attesa di capire come evolverà la situazione», spiegano Luca Cecchelli e Roberto Piano. «Avremmo preferito tornare ad essere un format di approfondimento per portarvi nei teatri di Milano e non solo, ma dato che così ancora non sarà, vorremmo continuare a mantenere vivo il contatto col mondo dello spettacolo dal vivo, ottimisticamente fino all’inizio dell’estate, quando dovrebbe finalmente profilarsi qualche possibilità in più per gli artisti con date all’aperto. Quello che continuiamo ad augurarci è che presto si possa tornare alla normalità, anche e soprattutto per il mondo del teatro e dello spettacolo».

martedì 6 aprile 2021

La nuova Leadership Gentile con Daniel Lumera e Rete al femminile


Martedì 13 aprile
alle ore 21, live sui profili Facebook di Daniel Lumera e di Rete al femminile Milano, l’incontro gratuito “La nuova Leadership Gentile. I valori femminili per generare benessere, produttività e trasformazione sociale” inaugura gli Atelier online di Rete al femminile Milano, sezione territoriale dell’Associazione nazionale Rete al femminile dedicata alle donne che lavorano in proprio, nell’ambito di “I Talenti delle Donne”, palinsesto culturale promosso dal Comune di Milano, che celebra le donne del presente e del passato con le loro idee e battaglie.

L’intervento vede protagonista Daniel Lumera, docente, autore bestseller e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere e della meditazione, promotore del movimento Italia Gentile, in dialogo con la giornalista Claudia Cannone, membro di Rete al femminile Milano. Introduce la serata Michela Bellomo, Brand creator e Color designer, leader di Rete al femminile Milano, presentando la realtà associativa e l’idea di “Business Gentile”.

OPEN DAY al CPM Music Institute

Tutto pronto al CPM Music Institute di Milano per il primo OPEN DAY del 2021!

La scuola di Alta Formazione Artistica Musicale, fondata e diretta da oltre 35 anni da Franco Mussida, dà appuntamento a SABATO 17 APRILE per una giornata alla scoperta del mondo del CPM.

Open Day in presenza (previa prenotazione obbligatoria), organizzato nel completo rispetto delle norme di sicurezza vigenti, all’interno di una sede rinnovata che si sviluppa su 2500 mq in via Privata Elio Reguzzoni n.15.

venerdì 2 aprile 2021

Milano: LA CAMPANA DI SANT’AMBROGIO arriva in piazza Duomo

 


La Campana di Sant’Ambrogio è un progetto di arte urbana di Patrizia Morici, quasi un flash mob complesso che collocherà ventuno installazioni artistiche, create da Patrizio Travagli, in 21 diversi luoghi della città di Milano (a partire da lunedì 29 marzo fino al 4 aprile)

Il culmine dell’evento sarà proprio la mattina del 4 aprile – domenica di Pasqua ma anche l’anniversario della morte del patrono (nel 397 d.C) in Piazza Duomo dove verrà posizionato l’affresco urbano di Alberto Wolfango Amedeo D'Asaro (aka Paletta) una sorta di pala iconografica che racchiude in un’unica immagine trionfale, raccolti attorno sant’Ambrogio, nomi del passato e del presente che comunque hanno lasciato o lasciano traccia nell’arte, nello spettacolo, nella cronaca, nella politica. Si riconoscono, tra 86 visi, Luca Parmitano, Gino Strada, Liliana Segre, Renzo Piano, Giorgio Armani, Greta Thumberg, Adriano Celentano, Fiorello, Patrick Zaki, che affiancano – in un’affettuosa mescolanza – Papa Wojtyla, Leonardo Da Vinci, Giorgio Strehler, Elio Fiorucci, Gigi Proietti, Giulio Regeni, Claudio Abbado, Picasso, Albert Einstein, Alberto Sordi, Carlo Tognoli.


Le installazioni si ispirano al gioco della campana, uno dei più antichi e diffusi giochi da cortile che si conoscano che, nelle sue varie forme sviluppatesi in tutto il mondo, nasce come metafora e collegamento tra il mondo terreno e quello spirituale. Sembrerebbe essere, infatti, la rappresentazione allegorica di un’antica credenza secondo la quale l’anima, ovvero il sasso, partendo dalla terra arrivi, per stadi intermedi, al paradiso. Le campane vengono rilette con il coinvolgimento di diversi artisti, ognuno con le proprie caratteristiche e ispirazioni. Ogni installazione (tra 7 e 20 metri di lunghezza) è pensata come un percorso a caselle, ognuna riempita da parole e attributi riferiti al patrono, un viaggio vero e proprio, condivisibile, per partecipare metaforicamente alla vita del santo, all’interno di un circuito aureo. Le installazioni artistiche dureranno poche ore e, in realtà, saranno, un “pretesto”, un’occasione per realizzare un video documentario che racconterà e tramanderà la bellezza, la forza, il carattere di Milano, una città che sta affrontando sicuramente uno dei periodi più difficili della sua storia, ma che è in grado di reagire e di lanciare messaggi di energia, speranza e fiducia nel futuro.

“La bellezza è utile, non è un’idea romantica, la pensano così solo gli sciocchi. La bellezza aiuta a rendere la gente migliore e a cambiare il mondo. Sono orgoglioso che siamo in tanti a dirlo assieme in quest’occasione, con questo nuovo progetto dedicato a Sant’Ambrogio e alla Pasqua: la bellezza vera può salvare tutti noi, milanesi e non, uno alla volta ma ci può salvare”. Renzo Piano

Il progetto della Campana di Sant’Ambrogio è firmato da Stefania Morici che ha ideato e sviluppato il concept con Patrizio Travagli; è prodotto e organizzato da Arteventi in partnership con Show Bees, con il patrocinio del Comune di Milano, del Pontificio Consiglio della Cultura e della Rai.

ELENCO DEI 21 LUOGHI: Piazza Duomo, Piazza Scala, Galleria Vittorio Emanuele, Piazzetta Reale, Via Luca Beltrami, Piazza Castello, Castello Sforzesco -cortile interno, Arco delle Pace, Largo La Foppa, Piazza XXV Aprile, Darsena, Piazza XXIV Maggio, Piazza Duca D’aosta, Largo Greppi, Via Dante, Piazza Cordusio, Piazza del Carmine, Via Brera, Piazza San Babila, Piazza San Carlo, Corso di Porta Ticinese

WORKSHOP DREAMING ACADEMY: MARY POPPINS


 

“Questa crisi se ne andrà, resisti un po’ tutto presto tornerà bellissimo… Alla Dreaming soffia un’aria nuova, e prima o dopo ne avremo prova…”

La magia Disney rimane sempre viva nel cuore sia di bambini che di adulti: ci porta a sognare mille avventure con i nostri beniamini e ci permette di viaggiare SEMPRE con la fantasia. Per Dreaming Academy non è nuova la magia Disney ed è per questo che, nonostante il periodo difficile che tutto il mondo sta attraversando, ha deciso di riportarla in vita attraverso un nuovo evento tutto dedicato ad uno dei musical disneyani più famosi. Il 30 aprile, l’1 e il 2 maggio la Dreaming Academy, Accademia di Musical e Spettacolo di Padova, propone il workshop dedicato ad uno dei musical Disney più celebri: Mary Poppins!

"Aspettando Nascondino", in diretta su Zoom Ciclo di incontri online gratuiti con il docente di pedagogia prof. Raffaele Mantegazza


Dal 9 aprile 2021, l’Associazione Montessori Brescia proporre il primo dei 6 incontri
online gratuiti del ciclo “Aspettando Nascondino”. I cicli di incontri anticipano la visione dello
spettacolo teatrale Nascondino in programma a partire dall’autunno 2021.
Al centro, un progetto formativo e pedagogico per stimolare e sensibilizzare la discussione
attorno ai temi principali di cui lo spettacolo Nascondino si fa portavoce: bullismo, identità di
genere, accettazione di se stessi, fuga dalla realtà e non solo.

A firmare il dibattito in diretta su Zoom sarà il prof. Raffaele Mantegazza, docente di Scienze
umane e pedagogiche dell’Università Bicocca di Milano, una delle firme più autorevoli della
pedagogia adolescenziali. Partendo da un’opera stimolo, condividerà riflessioni e suggestioni
con i ragazzi spettatori nella platea virtuale, per coinvolgerli e trascinarli sulle riflessioni legate alle
sofferenze adolescenziali. Una nuova modalità di apprendimento e formazione che non si fa
condizionare dall’attuale emergenza sanitaria in corso, assicurando un momento di educazione,
sensibilizzazione, cultura verso i disagi e i divari sociali.

Gli incontri sono rivolti agli studenti dalle classi terze media fino alla quinta superiore.
Più di 500 studenti in tutta Italia hanno già aderito all’iniziativa, con grande interesse da parte di
insegnanti, istituti e professionisti della pedagogia.

mercoledì 31 marzo 2021

CASTING: AUDIZIONI “HAMILTON” - ' Stage Entertainment-DE' , si cercano BALLERINE E BALLERINI


 

AUDIZIONI “HAMILTON” - ' Stage Entertainment-DE'

CERCHIAMO: BALLERINE E BALLERINI

20/30 anni, le audizioni sono per tutte le etnie con enfasi e predilezione per ballerini / perfomer di colore, cerchiamo danzatori formidabili e carismatici con forte tecnica di danza contemporanea e modern, fisici atletici, grandi doti canore e abilità a ricoprire differenti ruoli nell'ensemble.

26 / 27 APRILE 2021 – ROMA – il 27 Aprile si terranno i callback

28 / 29 APRILE 2021 – MILANO – il 29 Aprile si terranno i callback

martedì 30 marzo 2021

XIII edizione del Festival ArteinCanto: parte il crowdfunding



Realizziamo insieme la XIII edizione del Festival ArteinCanto

Il Festival ArteinCanto nasce nel 2008 dalla volontà, dal desiderio e dalla passione del Bass-baritone Luciano Di Pasquale.

Luciano già da bambino intratteneva i suoi compagni di gioco in piccole performances teatrali improvvisate sui gradini di casa, che si trasformavano nel suo palcoscenico. Lui è già un mattatore ma un mattatore inconsapevole. Devono passare diversi anni perché capisca che la sua strada è legata al canto, combattuto tra conservare un lavoro sicuro ma poco gratificante o seguire il suo sogno.

Nel 1992, all'età di 28 anni, la vittoria di una borsa di studio al Concorso Vinas di Barcellona, è l'evento che lo spinge definitivamente a intraprendere seriamente il suo percorso artistico. La strada si rivela piena di ostacoli e di difficoltà, fino a quando nel 1998, viene notato da un importante agente lirico che crederà in lui e lo avvierà alla carriera che lo porterà nei più importanti teatri del mondo.

Il ricordo della fatica vissuta e il desiderio di aiutare i giovani a far emergere il loro talento, lo hanno portato a dare tutto se stesso e a creare il Festival, occasione di debutto per tanti giovani, molti dei quali sono partiti proprio da qui e sono diventati cantanti lirici di successo.

Luciano Di Pasquale scompare prematuramente all'età di 56 anni il 18 marzo 2021.
Il Festival non può morire con lui.
Sosteniamolo!

lunedì 29 marzo 2021

BANDO: MonoloCanto Contest Scrittura Associazione Sui Generis

L’associazione Sui Generis in occasione del nuovo progetto teatrale e musicale inedito dal titolo Come musica, nato dall’idea di Mattia Ostuni e Francesco Leogrande e scritto e diretto da Teresa Cecere e David Marzi, che avrà come colonna sonora le note di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, dopo il buon esito del primo contest dedicato al mondo dell’illustrazione e finalizzato alla realizzazione dell’immagine di locandina dello spettacolo, lancia un secondo contest, questa volta indirizzato a giovani autori emergenti che dovranno cimentarsi nella scrittura di monologhi e racconti ispirati ad alcuni brani del celebre cantautore. 

Teatro i, Emersioni - Dialoghi tra Attrici: Francesca Mazza in dialogo con Alice Spisa


 
Lunedì 29 marzo, un nuovo appuntamento di “Emersioni – Dialoghi tra attrici”, un progetto ideato dalla direzione artistica di Teatro i - l’attrice Federica Fracassi, la dramaturg Francesca Garolla e il regista Renzo Martinelli - all’interno della stagione 2020_2021, dal titolo pubblicAzione. Dall’1 febbraio al 7 giugno, 20 attrici, per dieci dialoghi in diretta Facebook: centrale il tema dell’“emersione” e dell’“emergenza”. Viene data la giusta attenzione a chi emerge, a ciò che emerge e che per questo vive in modo nuovo e propone linguaggi inediti con cui a stento riusciamo a sintonizzare i nostri paradigmi acquisiti? Stare nell’emergenza significa anche cambiare, dar vita a nuove idee?

Could We Start Again: ecco gli ospiti di stasera


 

Due giovani star del teatro musicale italiano, Giulia Sol e Giuseppe Verzicco, saranno ospiti del diciassettesimo appuntamento con “Could We Start Again?” in onda Lunedì 29 Marzo alle ore 21.

Ci parleranno delle loro esperienze teatral-musicali, che li hanno visti nelle scorse stagioni protagonisti di grandi produzioni, presentandoci il loro punto di vista sul mondo dello spettacolo italiano tra video, sorprese, rubriche e l’attesa intervista doppia.

A condurre lo show ci saranno come di consueto il presentatore Andrea Celeghin, l’autore Franco Travaglio, e il critico Roberto Mazzone.

L’appuntamento per tutti gli appassionati è sulla pagina web della trasmissione facebook.com/CouldWeStartAgain, sul sito ufficiale italiamusical.com/couldwestartagain e sulla pagina youtube ufficiale www.youtube.com/c/Amicidelmusical . #StartTheMusical

Could We Start Again è un web-show che affronta la difficile situazione del teatro mondiale in tempo di pandemia, coinvolgendo i più grandi artisti italiani. Le undici trasmissioni andate finora in onda hanno superato le 14000 visualizzazioni.

sabato 27 marzo 2021

Giorgio Ferrara (Stabile Veneto), 'Covid non ci fa paura, prepariamo nuova stagione'


'Dobbiamo pensare e agire come se il coronavirus non ci fosse'

"La Giornata internazionale del Teatro sia comunque una festa, anche in una situazione drammatica in cui sembra che ci sia poco da festeggiare... ma la data è importante e quella resta, magari rimandando la festa vera a un'altra data. Importante è non farci spaventare dal Covid e pensare senza paura al futuro". E' la via che indica all'AdnKronos Giorgio Ferrara direttore artistico - dal prossimo 2 aprile, ma nominato lo scorso 24 febbraio - del Teatro Stabile del Veneto, che gestisce tre sale: il 'Goldoni' di Venezia, il 'Verdi' di Padova e il 'Del Monaco' di Treviso.

Scusa, Signore, cantata da Michele Paulicelli: intervista all'autore Alessandro Aliscioni


Nell'approssimarsi della settimana santa, propongo una canzone rimasterizzata, dopo 45 anni, e disponibile su tutti gli store digitali e scritta da

Musica: Alessandro Aliscioni
Testo: Renato Biagioli

Il titolo è Scusa, Signore. L'Interprete è Michele Paulicelli, il San Francesco dello spettacolo cult Forza Venite Gente.

Siccome sono curiosa e il brano mi ha stimolta, visto anche la mia conoscenza ed amicizia con il cast originale di FVG, ho chiesto alcune informazioni a Alessandro Aliscioni e mi ha gentilmente regalato dei ricordi... e riscopriamo spettacoli dimenticati!

"Ho conosciuto Michele Paulicelli tramite un nostro amico e autore comune Renato Biagioli. Era il 1975 quando con Renato decidemmo di presentare alle Edizioni Paoline un nostro progetto consistente in una serie di canzoni moderne per animazioni liturgiche; il progetto fu accolto ed apprezzato e vennero scelti 5 brani da inserire in un album/33giri dal titolo CELEBRIAMO LA NOSTRA SPERANZA.