Al Teatro Manzoni di Milano, dal 14 al 31 gennaio, saranno in scena GEPPY GLEIJESES, MARCO MESSERI e MARIANELLA BARGILLI in L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ (di Luigi Pirandello e con Renata Zamengo Francesco Benedetto Vincenzo Leto, costumi Adele Bargilli, scene Paolo Calafiore, musiche Mario Incudine, luci Luigi Ascione, regia Giuseppe Dipasquale).
Dopo i successi di “Erano tutti i miei figli” e “il giardino dei ciliegi” Giuseppe Dipasquale dirige “L’uomo, la bestia e la virtù” nell’interpretazione di Geppy Gleijeses, Marco Messeri e Marianella Bargilli.
“L’uomo, la bestia e la virtù”, coprodotto dai due organismi, Gitiesse Artisti Riuniti e Teatro Stabile di Catania.
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Marianella Bargilli. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Marianella Bargilli. Ordina per data Mostra tutti i post
giovedì 14 gennaio 2016
venerdì 20 febbraio 2015
L’uomo, la bestia e la virtù: Lello Arena e Marianella Bargilli in arrivo a Guidonia
Dopo i grandi successi de “Lo scarfalietto” e “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta e di “A Santa Lucia” di Raffaele Viviani, la Compagnia di Geppy Gleijeses con Lello Arena e Marianella Bargilli, mette in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello per la regia di Giuseppe Di Pasquale.
Il tutto, in scena oggi e domani a Guidonia (al Teatro Imperiale di Guidonia Montecelio, Roma)
Pirandello francamente comico ma con risvolti di grande impotenza e di amarezza di fronte ai soprusi di un uomo prepotente e dispotico perpetrati nei confronti di una moglie debole e trascurata e di un modesto professore di lei innamorato. Il pubblico, che forse non si aspettava questa commedia di Pirandello dai toni farseschi e scollacciati, non accolse bene la prima rappresentazione dell'opera. Successivamente rivalutata dalla critica e dal pubblico, la commedia ebbe tanto successo in Italia e all'estero, da essere una delle più rappresentate della produzione teatrale pirandelliana.
giovedì 17 settembre 2015
Teatro Manzoni Milano: le interviste di Lucio Leone per la nuova Stagione
E' stata presentata ieri la Stagione del Teatro Manzoni di Milano.
Non avendo potuto essere presente, ho inviato per me il collega ed amico Lucio Leone, che ci ha mandato un bel servizio, corredato da interviste audio a molti degli artisti presenti.
Lo ringrazio infinitamente!
"Se a primavera, inevitabilmente, si fanno le pulizie a settembre l'appuntamento è con le nuove stagioni teatrali.
Il 16 settembre il Teatro Manzoni di Milano ha presentato un ricco cartellone per il 2015/2016 il cui titolo "Una stagione, più stagioni" fa esplicito riferimento ad una diversificazione di offerta che spazia tra Prosa, Comicità, Cultura, Intrattenimento per famiglie.
Moderato dal Direttore Alessandro Arnone affiancato idealmente dalla Presidente Onoraria signora Walda Foscale (che assisteva come da trentotto anni a questa parte dalla prima fila della platea), gli abbonati e la stampa hanno potuto assistere ad un evento cult, che apre di fatto l'anno accademico del Teatro milanese.
Molti gli artisti presenti a cui si affiancavano un paio di contributi video (Salemme e Cirilli assenti giustificati per impegni cinematografici) e i saluti di chi, comunque impossibilitato a partecipare, ha delegato ai propri compagni il saluto al parterre del Manzoni.
Ringraziando Edoardo Sylos Labini, Debora Caprioglio, Paolo Migone, Raul Cremona, Gigio Alberti, Giorgio Pasotti, Tullio Solenghi, Luisa Corna, Max Cavallari, Mario Luzzato Fegiz, Marianella Bargilli e Geppy Gleijeses per la loro disponibilità quello che state ascoltando è il servizio che ho realizzato in questa occasione per conto di "Riflettori su... di Silvia Arosio e RadioDanza.
giovedì 18 febbraio 2016
L'Uomo, la bestia e la virtù Bargilli: il servizio per Lombardia Sat Sky 908
Si è appena conclusa la tournée de L'Uomo, la bestia e la virtù, di Luigi Pirandello, per la regia di Giuseppe Dipasquale, con Geppy Gleijeses, Marco Messeri, Marianella Bargilli.
Riviviamo lo spettacolo, con il nostro servizio per Lombardia Sat Sky 908.
Come sempre, le riprese sono di Roberta Menegon.
martedì 14 luglio 2015
Teatro Coccia di Novara: la prossima stagione
Ecco per voi la prossima stagione del Teatro Coccia di Novara (diretto da Renata Rapetti), una stagione ricca e varia che spazia dalla prosa al balletto, dal comico al musical, dalla musica classica al jazz, mantenendo il cuore del teatro nella produzione dell’opera lirica.
"L’apertura della stagione è affidata, come consuetudine alla lirica: sarà Giampiero Solari a firmare la regia di Il Viaggio a Reims di Gioachino Rossini, in scena venerdì 9 e domenica 11 ottobre 2015, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, con la direzione musicale del Maestro Matteo Beltrami e l’Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli. La Fondazione Teatro Coccia sceglie per inaugurare la stagione, ancora in tempo di Expo, l’opera che meglio ne sposa le tematiche: l'incontro di culture, i personaggi di nazionalità diverse, l'acqua, il vino, il cibo.
La stagione 2015/2016 vanta tre debutti nazionali: il nuovo spettacolo di Ale & Franz per il cartellone Comico d’Autore (sabato 21 novembre 2015), Tanti lati – Latitanti; Performance, il primo “one – woman show” di Virginia Raffaele (sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016) nel cartellone Varie – età e Buena Onda l’ultimo spettacolo musicale di Rocco Papaleo (sabato 27 e domenica 28 febbraio 2016), sempre il per il cartellone Varie – età. Un’occasione in più per il pubblico di conoscere i protagonisti che saranno a Novara per provare prima del debutto: incontri, prove aperte, conferenze… Tanti appuntamenti per rendere il teatro sempre più vivo e partecipato.
domenica 29 settembre 2013
Teatro Manzoni Monza: la stagione
E' stata presentata la nuova stagione del Teatro Manzoni di Monza.
Il Teatro Manzoni di Monza propone per la Stagione di Prosa 2013-2014 spettacoli di grande qualità. Si parte con il musical “SUGAR – A QUALCUNO PIACE CALDO” il 14 novembre, “VARIAZIONI ENIGMATICHE” e “IL DISCORSO DEL RE” prima di Natale, a gennaio “EVA CONTRO EVA” e “FRANKENSTEIN JUNIOR”, fra febbraio e marzo “LA LOCANDIERA” e “LA COSCIENZA DI ZENO”, e in chiusura ad aprile “L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO”. Otto spettacoli in scena dal giovedì alla domenica, con il nuovo turno del sabato pomeriggio, per un totale di quaranta repliche, dal 14 novembre 2013 al 13 aprile 2014.
Nella prossima pagina, tutti i dettagli!
sabato 29 giugno 2013
Teatro Manzoni Monza: la stagione
La nuova stagione del teatro Manzoni di Monza viene introdotta da tre punti molto interessanti, che riguardano il come lasciarsi interrogare dalla cultura, dallo spettacolo dal vivo, dal teatro
Come tutelare, costruire e proporre l’arte e la cultura?
Ecco le soluzioni, secondo il Manzoni di Monza.
Incontrando chi “fa” il teatro. Ecco le parole di tre figure teatrali italiane: un impresario, un regista e un’attrice.
- “Il teatro per la sua intrinseca sostanza è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività.” Paolo Grassi
- “Cosa farne del teatro? La mia risposta, se debbo tradurla in parole, è: un’isola galleggiante, un’isola di libertà. Derisoria, perché è un granello di sabbia nel vortice della storia. Ma sacra, perché cambia noi.” Eugenio Barba
- “Comunicazione è la vera ragione del teatro, avere la capacità di captare il silenzio, che realizza una partecipazione miracolosa.” Mariangela Melato
Ma il teatro per esistere non necessita solo dei professionisti. Il Pubblico è parte integrante dello spettacolo dal vivo!
martedì 19 ottobre 2021
Viaggio in Sardegna con Stefania Masala: debutto a Londra
Segnalo lo spettacolo Viaggio in Sardegna, un monologo sull’isola visto con gli occhi dei grandi autori che l’hanno conosciuta nell’800. D’Annunzio, Joyce, Vittorini, etc….L’interprete è Stefania Masala attrice favorita di Giorgio Albertazzi con cui ha lavorato 16 anni.
Il debutto dello spettacolo è a Londra il 3 novembre.
Iscriviti a:
Post (Atom)