Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta Teatro Manzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro Manzoni. Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2024

PIGIAMA PER SEI al teatro Manzoni di Milano: intervista audio ad Antonio Cornacchione

PH IN PAGINA E NELL'INTERVISTA DI ANTONELLA CUCCHIARA

RARA PRODUZIONE e CMC/NIDODIRAGNO

in collaborazione con FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI


Dal 16 al 28 aprile 2024
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 - sabato 27 aprile ore 15,30 e 20,45
                                                                           

LAURA CURINO     ANTONIO CORNACCHIONE
RITA PELUSIO     MAX PISU

 

PIGIAMA PER SEI
di Marc Camoletti


e con
ROBERTA PETROZZI e RUFIN DOH

regia
MARCO RAMPOLDI

Scene Nicolas Bovey - Costumi Gianluca Sbicca  
Luci Manuel Frenda - suono Marco Strobel Ticozzi

drammaturgia Paola Ornati - assistente regia Lucia Marinsalta

 


Pigiama per sei arriva al Teatro MANZONI di Milano. Ho intervistato per voi ANTONIO CORNACCHIONE e trovate l'audiointervista più sotto.

Il più classico dei triangoli: lei, lui e l’altro. Che diventa un rombo, quando si scopre che ‘l’altro’ è stato invitato a casa dal marito come alibi per coprire una sua tresca. Ma tutto si complica quando una cameriera viene scambiata per l’amante del marito, e non può svelarsi finché…

venerdì 22 settembre 2023

Teatro Manzoni Milano: la stagione


"La stagione 2023/2024 si apre nel ricordo di Silvio Berlusconi, uomo dall’incredibile forza creativa,
dal grande genio imprenditoriale e dalla straordinaria umanità. Fu proprio Silvio Berlusconi,
nell’ormai lontano 1978 a salvare il Teatro Manzoni, in quel momento avviato ad essere trasformato
in un centro commerciale, rilevandolo e riaffermando il suo ruolo cardine nella proposta culturale e
di intrattenimento della nostra città. Nei quarantacinque anni della sua gestione è stata così
garantita una programmazione di grande qualità, sempre attenta alle mutate esigenze di
intrattenimento del pubblico. 

In questa meravigliosa sala, in quello che tutti riconoscono essere il
“salotto di Milano”, Silvio Berlusconi ha trascorso tante memorabili serate e ha permesso a tutti noi
di vivere tantissimi bei momenti. E proprio insieme a lui abbiamo festeggiato in apertura della
passata stagione i 150 anni di vita del Teatro Manzoni, un traguardo straordinario del quale andiamo
giustamente fieri ed orgogliosi. Lo vogliamo qui ricordare riportando le toccanti parole scritte di suo
pugno proprio in occasione delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario. Parole che
potrete anche ritrovare in apertura del bellissimo libro fotografico “Teatro Manzoni Milano - 150
anni di emozioni”, edito da Mondadori Electa". 

Tutti i titoli nel comunicato intero sotto.

lunedì 8 maggio 2023

Esclusivo: Selene Calloni Williams Kintsugi, interviste e backstage al teatro Manzoni di Milano



Ieri sera, al Teatro Manzoni di Milano, è andato in scena Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita, lo spettacolo di Selene Calloni Williams ispirato al suo nuovo, omonimo libro.

In questo articolo troverete un mio importante servizio con le interviste e il backstage.

In scena, oltre a Selene Calloni Williams, Michelangelo Chini (voce e attore) e Dasha
Shumilova (attrice), oltre ai tamburi di Quelli del Taiko. La regia è di Ludovico Nolfi.

Tratto dalle pagine del suo ultimo successo, il libro Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi
prezioso ogni istante della tua vita lo spettacolo dal titolo omonimo ripercorrerà la commovente
storia della guerriera Tomoe.

Il kintsugi è l’antichissima pratica giapponese di riparare gli oggetti
rotti con l’oro. Rappresenta la possibilità di trasformare le nostre ferite fisiche ed emotive in una
eccezionale occasione di crescita e cambiamento.

Cliccate sotto per il video.

venerdì 16 settembre 2022

Al Teatro Manzoni Milano, torna Emiliano Toso, con L'albero della Musica


Ieri a Milano, è stata presentata la nuova stagione del Teatro Manzoni, di cui parleremo più ampiamente sul mensile cartaceo ed online Riflettori su Magazine di ottobre.

Intanto, vi anticipo qualche chicca, come questo del 6 ottobre con Emiliano Toso, biologo molecolare che compone musica ​acustica ​accordata a 432 Hz.

6 Ottobre 2022
ore 20,45

Presso : Teatro Manzoni - Milano
Emiliano Toso

L'ALBERO DELLA MUSICA

Esperienza a 432hz - piano solo

Così come una passeggiata nel bosco purifica le emozioni e placa la mente, così i brani che Emiliano Toso ci proporrà, tratti dal suo nuovo album, sono una coinvolgente esperienza immersiva, in grado di riportarci all’autenticità del presente, di risintonizzarci con il divenire dell’Universo e il respiro della Madre Terra. 

Uno spazio protetto in cui concederci il privilegio di entrare nelle profondità del nostro essere e mettere robuste radici. Un viaggio che ci porterà a vibrare della musica del nostro cuore, un percorso per raggiungere uno stato di unione in cui non esiste confine tra cielo e terra, sole e luna, maschile e femminile.

Le foto sono del mio inviato in conferenza, Marco Bignozzi, Atelier dell'Immagine.  

Abbiamo già ampiamente parlato di Toso sulle mie testate e qui trovate la mia recensione alla serata dell'anno scorso, nello stesso teatro. La serata sarà molto di più di un concerto. Cliccate sui miei vari link, per conoscere meglio l'esperienza che farete e che va assolutamente vissuta dal vivo.

venerdì 4 ottobre 2019

Il Cotto e il Crudo, il teatro Manzoni di Milano in piedi ad applaudire la Puglia: intervista ad Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo


La prima alzata di sipario del Teatro Manzoni di Milano credo possa essere ricordata come un evento storico.

Resterà nella storia la platea (ma anche gli ammezzati e gli altoatesini, secondo la pianta della sala) in piedi a cantare ed applaudire la Puglia, proprio nel cuore del capoluogo lombardo.

Un piacere per me essere presente e vedere come la scommessa, un po’ folle, del Direttore Alessandro Arnone, sia stata vinta a piene mani, grazie al potere comico, evocativo, a tratti poetico ed a tratti esilarante, del duo storico Toti e Tata, al secolo Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo, ne Il Cotto e il Crudo.

Il pubblico del Manzoni è abituato da diverso tempo a vedere Solfrizzi nella prosa (detto alla pugliese, con la o chiusa)?

Ebbene. Quest’anno, Emilio ha aperto la stagione con il Cabaret, in una formazione che i nostalgici hanno rivisto con piacere ed i neofiti hanno scoperto con stupore.

Perché se è vero che i grandi comici sono in primis grandi attori drammatici, con Stornaiolo e Solfrizzi ne abbiamo avuto la riprova.

venerdì 29 marzo 2019

PICCOLI CRIMINI CONIUGALI con Michele Placido e Anna Bonaiuto al Teatro Manzoni di Milano: intervista ad Anna Bonaiuto


Ha debuttato ieri sera al Teatro Manzoni di Milano PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di ÉRIC-EMMANUEL SCHMITT (scene Gianluca Amodio; luci Pasquale Mari; costumi Alessandro Lai; musiche Mauro Di Maggio & Luna Vincenti; adattamento e regia; Michele Placido), i cui protagonisti sono Michele Placido e Anna Bonaiuto.

Ho intervistato per voi la protagonista: troverete la chiacchierata telefonica, con il video promo, nella prossima pagina.

mercoledì 12 settembre 2018

Teatro Manzoni di Milano, la stagione ed i video della conferenza


Trovo dei forti richiami a "Dio", in questa nuova stagione del Teatro Manzoni di Milano.

Dio, inteso come entità creatrice superiore.

D'altronde, come affermava Giovanni Paolo II nella sua Lettera agli artisti

"Nessuno meglio di voi artisti, geniali costruttori di bellezza, può intuire qualcosa del pathos con cui Dio, all'alba della creazione, guardò all'opera delle sue mani. Una vibrazione di quel sentimento si è infinite volte riflessa negli sguardi con cui voi, come gli artisti di ogni tempo, avvinti dallo stupore per il potere arcano dei suoni e delle parole, dei colori e delle forme, avete ammirato l'opera del vostro estro, avvertendovi quasi l'eco di quel mistero della creazione a cui Dio, solo creatore di tutte le cose, ha voluto in qualche modo associarvi".

Così, nella nuova stagione del Manzoni, troviamo molta "arte" e non solo intesa come "spettacolo teatrale": nel cartellone PROSA, ad esempio, troviamo uno spettacolo che pare una sinestesia, il Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco, con Alessandro Preziosi, che vede come protagonista un pittore.

Ed anche negli EXTRA, troviamo l'arte figurativa, con Leonardo, visto da Vittorio Sgarbi.

E proprio Sgarbi mi ha fatto meditare su DIO, assistendo ieri alla conferenza, definendo Leonardo l'artista dell'incompiuto, della perfettibilità, della creatività mentale che riporta a Dio (per vedere il suo intervento, nella prossima pagina, trovate dei video).

Ma troviamo Dio anche nella mente umana, con almeno tre spettacoli che la riguardano: l'attesissimo Il Padre, con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere, in cui si parla di Alzheimer.

Oppure si ride con la mente, ascoltando i pensieri dei personaggi di A testa in giù con Emilio Solfrizzi.

O si analizzano divertendosi le capacità mentali umane con L'arte di realizzare l'impossibile, di Walter Rolfo.

Vediamo Dio nella straziante umanità degli ultimi, che forse saranni i primi, per Manuale di volo per l'uomo, con Cristicchi.

Ammiriamo Dio nella perfezione del corpo umano e nella danza classica, con la quale, insieme al canto, fin dai tempi antichi si inneggiava alle divinità, con Biancaneve e i Sette Nani della Accademia Ucraina di Balletto.

Ed infine, sentiamo Dio nel commosso ed accorato ricordo di Walda Foscale, scomparsa pochi giorni fa, con il pensiero registrato di Gianfranco Jannuzzo.

Concluso con le lacrime sue e del pubblico.

E se Dio è Creatore ed in tutti c'è la scintilla divina della creazione, ancora di più negli artisti, andare a teatro contribuisce a renderci divini.

Non solo di pane vive l'uomo. Perchè rinunciarci?

venerdì 4 maggio 2018

CORANDO: i cori della diocesi di Milano a teatro, per beneficienza


Al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena una serata in due tempi, dedicata ad alcuni tra i migliori cori della diocesi di Milano, scelti tra quelli di più alto livello musicale e conosciuti anche al di fuori dell’Italia.

Lo spettacolo ha uno scopo benefico ed è stata organizzato da Cura e Riabilitazione Onlus, a cui sarà devoluto l’incasso della serata.

L’evento è nato dalla passione e dall’entusiasmo del Prof. Marzio Bonferroni, scrittore e docente universitario, attivo soprattutto nell'ambito della comunicazione e degli studi di marketing, che sarà Direttore Artistico della serata.

Consulente Artistico sarà il M° Vincenzo Simmarano, Direttore del Coro Canti Corum.

“Corando” vedrà in scena sette cori della diocesi di Milano, chiamati a proporre un repertorio scelto di brani liturgici che usciranno, per una volta, dai luoghi abituali, per essere inseriti in un teatro prestigioso, così da far conoscere al pubblico teatrale il patrimonio musicale e culturale della nostra storia religiosa.

mercoledì 2 maggio 2018

QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA STAR, da domani al Manzoni di Milano: videointervista a Corrado Tedeschi e Ennio Coltorti


E' stato presentato oggi in conferenza stampa, QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA STAR di Gianni Clementi - da un’idea di Corrado Tedeschi, con Corrado Tedeschi Brigitta Boccoli
Ennio Coltorti, in scena al Manzoni di Milano dal 3 al 20 maggio.

In questo articolo , le interviste ai protagonisti maschili e tutte le info.

mercoledì 21 febbraio 2018

SAGRA DELLA PRIMAVERA Risveglio dell’umanità, il balletto di Igor Stravinski al Manzoni di Milano


Il balletto Sagra della Primavera di Igor Stravinski è andato in scena per la prima volta a Parigi nel 1913 con la coreografia di Nijinski, ripreso poi da Massine nel 1920 e quindi da Marta Graham, Bejart, e molti altri. La forte timbrica innovativa dell’opera fece scalpore a suo tempo, ma ancora oggi aggredisce e conquista ogni ascoltatore. Stefanescu se ne innamora già nel 1985, ma riuscirà a metterlo in scena solo nel novembre 1986 con uno spettacolo al Teatro Valli di Reggio Emilia, ripreso integralmente dalla RAI. Riscosse un grande successo e fu richiesto in molti teatri italiani e per diverse tournée all’estero.

venerdì 9 febbraio 2018

DUE Raoul Bova e Chiara Francini: la recensione di Silvia Arosio


Due è il numero perfetto?
Da dove nasce la leggenda del 3 come numero perfetto? Non cercate su google e ponetevi la domanda.

Effettivamente, Gli organi interni sono a coppie, le braccia e le gambe sono due, gli occhi pure, Eros e del Thanatos, bianco e nero, bene e male, Gianni e Pinotto, Cip e Ciop.
Due, rigorosamente due, e dopo aver visto lo spettacolo scritto da Luca Miniero (insieme a Astutillo Smeriglia) siamo portati a crederlo.

Perché Miniero, regista di film fortunatissimi come Benvenuti al Sud o al Nord (lo vedete? Due anche qui!), ha scritto un testo leggero, scattante, a volte esasperante, e dirige in scena, ovviamente, DUE protagonisti, Raoul Bova e Chiara Francini.

mercoledì 7 febbraio 2018

Due, Raoul Bova e Chiara Francini: le videointerviste di Silvia Arosio


Dopo il successo della scorsa stagione, confermato da numerosi “tutto esaurito”, approda al Teatro Manzoni di Milano, "Due", una produzione di Michele Gentile per la Compagnia Enfi Teatro, diretta da Luca Miniero, che vede sulla scena Raoul Bova e Chiara Francini nei panni di una coppia alla soglia della convivenza che si interroga sul futuro.

Lo spettacolo è stato presentato oggi in conferenza stampa.

In questo poat, i video della conferenza e i video delle mie interviste a Raoul Bova e Chiara Francini.
Ringrazio Sara Buonocore per le riprese e Marco Bignozzi http://www.latelierdellimmagine.it/  per le foto.

martedì 7 novembre 2017

Manzoni Family: LA REGINA DEI GHIACCI, Sabato 11 novembre 2017 ore 15,30


Sabato 11 novembre 2017
ore 15,30

All Crazy - Sold Out
presentano
LA REGINA DEI GHIACCI
MINI MUSICAL

REGIA Michele Visone
DIREZIONE VOCALE Martha Rossi
COREOGRAFIE Claudia Pari & Mattia Ferretti
DESIGN SCENOGRAFICO Giuseppe Di Falco
DIREZIONE ARTISTICA Maurizio Colombi


NDA: CLICCATE SOTTO PER LEGGERE IL CAST: E CHE CAST!

sabato 24 giugno 2017

Teatro Manzoni Milano, la prossima stagione: videointervista esclusiva ad Alessandro Arnone


Vi propongo, in anteprima per la stampa, tutta la stagione del Teatro Manzoni di Milano, suddivisa in Prosa, Manzoni Family, Il Cabaret e Manzoni Extra.

Per approfondire e chiedere come si è chiuso quest'anno e cosa ci si aspetta dal prossimo, ho intervistato per voi il Direttore Alessandro Arnone.

Ringrazio e saluto affettuosamente Rita Cicero, per la grande collaborazione.

martedì 18 ottobre 2016

Teatro Manzoni Milano, Aperitivo in Concerto: la stagione ed i video della conferenza stampa


La trentaduesima edizione di “Aperitivo in Concerto”, la rassegna promossa da Mediaset e Infinity in collaborazione con Peugeot Italia e Imetec al Teatro Manzoni di Milano, è interamente dedicata alla musica improvvisata nelle sue molteplici declinazioni.

Da anni “Aperitivo in Concerto” riserva parte della sua programmazione -in genere dedicata all’intero spettro della contemporaneità- al jazz e ai linguaggi che da esso hanno tratto modelli e ispirazione. Il Novecento, così come questo tratto del XXI secolo che viviamo, ha avuto nel jazz uno strumento non solo linguistico ma persino etico e politico: la musica improvvisata di origine africano-americana ha offerto comportamenti liberatorî, ha ridato -assieme ad altri linguaggi espressivi dei Nuovi Mondi extra-europei- un nuovo ruolo al corpo e alla sua capacità di esprimersi poeticamente. E se il jazz ha mantenuto intatto fino ai giorni d’oggi il suo legame con la propria tradizione anche più lontana, così altri linguaggi, che dall’improvvisazione hanno preso le loro mosse, hanno conservato un dialogo, fitto e intenso, con le proprie radici.

domenica 1 maggio 2016

Il Metodo Giorgio Pasotti: dal 5 maggio al Manzoni di Milano


Dal 5 al 22 maggio, al Teatro Manzoni di Milano, sarà in scena IL METODO (di JORDI GALCERAN; versione italiana di PINO TIERNO; Regia LORENZO LAVIA; Scene GIANLUCA AMODIO; Costumi ALESSANDRO LAI).

Sul palco,  GIORGIO PASOTTI FIORELLA RUBINO GIGIO ALBERTI e ANTONELLO FASSARI.

Tutte le info, nella prossima pagina.

mercoledì 13 aprile 2016

Teatro Manzoni Milano: LA VIA DEL SUCCESSO DREAMSISTER'S, i video e le foto della conferenza


E' stato presentato ieri, al Teatro Manzoni di Milano, LA VIA DEL SUCCESSO DREAMSISTER'S, Musical con AMII STEWART, di Tiziana d'Anella e Lena Sarsen, liberamente ispirato al gruppo Diana Ross & The Supremes, con LUCY CAMPETI e FRANCESCA HAICHA TOURÉ, WILL WELDON ROBERSON, JEAN DANQUIN e con la partecipazione di SERGIO MUNIZ.

Lo spettacolo avrà una Grande Orchestra dal vivo in scena e la Regia è di ENZO SANNY.

Per acquistare i biglietti, potete cliccare direttamente sul banner a lato pagina.

Il musical sarà in scena dal 19 al 21 aprile. 

Nella prossima pagina, i video della conferenza stampa di presentazione.

Sabato, ore 22.30, le interviste in TV (LOMBARDIA SAT Sky 908 ed in replica lunedì alle 21.30).

Le foto di questo articolo sono tutte di Marco Bignozz.

lunedì 7 marzo 2016

LA VIA DEL SUCCESSO DREAMSISTER'S Amii Stewart: dal 19 aprile al Teatro Manzoni di Milano


Dal 19 al 24 aprile (ore 20,45), debutterà, al Teatro Manzoni di Milano, LA VIA DEL SUCCESSO DREAMSISTER'S, Musical con AMII STEWART, di Tiziana d'Anella e Lena Sarsen, liberamente ispirato al gruppo Diana Ross & The Supremes, con LUCY CAMPETI e FRANCESCA HAICHA TOURÉ, WILL WELDON ROBERSON, JEAN DANQUIN e con la partecipazione di SERGIO MUNIZ.

Lo spettacolo avrà una Grande Orchestra dal vivo in scena e la Regia è di ENZO SANNY.

In questo articolo, in anteprima le prime info e le foto del musical.

Enjoy!

lunedì 29 febbraio 2016

Gli Sposi Promessi regia Maurizio Colombi: le videointerviste


Debutta stasera (data secca per ora) al teatro Manzoni di Milano, "Gli Sposi Promessi", per la regia di Maurizio Colombi, targati SOLDOUT, con musiche originali di Procacci e Magnabosco, Barillari.

Si tratta di una simpaticissima parodia musicale, con grandi artisti in scena.

Per l'occasione, ho intervistato per voi il cast e Alex Procacci, con Davide Magnabosco.

Inoltre, intervista al coreografo Tony Lofaro.

Per le prossime date, ripassate...

Nella prossima pagina, l'intervista in cui potrete scoprire tutti i performer i scena!

... vi consiglio di guardare fino in fondo per ...i bloopers!

mercoledì 14 ottobre 2015

La Grande Guerra di Mario Prima Nazionale: videointervista a Edoardo Sylos Labini e Debora Caprioglio


E' stato presentato lunedì in conferenza stampa, La Grande Guerra di Mario, che alzerà il sipario sulla nuova Stagione del Teatro Manzoni di Milano.

Lo spettacolo è in pima nazionale.

Si tratta di una storia di armi, di amicizia, di passione, di amore profondo. E' la storia di un uomo destinato ad essere eroe, suo malgrado.

Ho intervistato per voi i due protagonisti, Edoardo Sylos Labini, insieme a Debora Caprioglio, e nella prossima pagina troverete il video servizio.