Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Premio Hystrio. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Premio Hystrio. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2016

Premio Hystrio 2016, serate finali


La ventiseiesima edizione del Premio Hystrio, da giovedì 16 a sabato 18 giugno 2016, abiterà le sale del Teatro Elfo Puccini per tre giornate dense di attività, a partire dalle audizioni finali per decretare i vincitori del Premio Hystrio alla Vocazione, rivolto ai giovani aspiranti attori, che saranno aperte al pubblico (il 16 e 17 giugno dalle 10 alle 18; il 18 giugno dalle 10 alle 13), per proseguire con la lettura scenica curata da Sabrina Sinatti del testo vincitore del Premio Hystrio- Scritture di Scena (giovedì 16 alle ore 21) assegnato a Fratelli di Pier Lorenzo Pisano, passando dalla messa in scena del testo di Renato Gabrielli Combattenti (venerdì 17 giugno ore 21), fino alla serata dedicata alle premiazioni ufficiali di tutte le categorie in concorso.

Anche quest’anno il Premio registra una brillante partecipazione, a partire dagli spettatori: 3.988 i votanti al Premio Hystrio Twister, mentre gli iscritti al Premio Hystrio alla Vocazione sono stati 197 e i copioni pervenuti per il Premio Hystrio-Scritture di Scena sono stati 88.

martedì 16 giugno 2015

Premio Hystrio 2015: le serate finali


Nel 2015 il Premio Hystrio festeggia la sua 25^ edizione e lo fa il 19, 20 e 21 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano dove domenica 21 giugno avverranno le premiazioni di tutte le categorie in concorso. 

185 sono gli aspiranti attori in lizza per il Premio Hystrio alla Vocazione, che prevede due borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna a cui quest’anno se ne aggiunge una da 500 euro da assegnare a un giovane talento dalle potenzialità ancora da affinare.

venerdì 21 giugno 2013

Premio Hystrio 2013: il programma


Ecco la 23a edizione, la 15a a Milano dopo le otto a Montegrotto Terme del Premio Hystrio.

Un successo che sfida la crisi, i tagli di bilancio e le economie che si riducono di anno in anno.

Nella prossima pagina, il programma completo!

giovedì 9 settembre 2021

PREMIO HYSTRIO 30 ^ EDIZIONE 9-12 settembre

  E’ stata presentato questa mattina in conferenza stampa su Zoom il  PREMIO HYSTRIO 2021, che festeggerà la sua 30^ edizione, annullata nel 2020 a causa della pandemia, dal 9 al 12 settembre 2021 al Teatro Elfo Puccini. 

Nel corso della serata finale saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e dalla direttrice della rivista Hystrio, Claudia Cannella.

"Il Premio Hystrio  - spiega Claudia Cannella - è giunto lo scorso anno alla soglia della 30^ edizione quando è stato necessario annullarlo a causa della pandemia. Per questa edizione 2021 abbiamo quindi deciso di regalarci qualcosa di più: quattro giorni, invece che tre, due spettacoli, una mise en espace del testo che ha vinto il Premio Scritture di scena, un incontro, una serata finale delle premiazioni, un libro e un film doc che è in fase di realizzazione  [...] Il Premio Hystrio è una macchina sempre più complessa e articolata da gestire, perché i numeri  sono aumentati in modo significativo negli anni: quest'anno al Premio alla Vocazione si sono iscritti 260 giovani attori esordienti, al Premio Scritture di Scena che accorpa l'edizione 2020 e 2021 249 drammaturghi Under 35".

Consolidate le partnership con Forever Young/La Corte Ospitale e Premio Scenario, per l’ospitalità ad anni alterni di uno dei vincitori dei due concorsi dedicati a compagnie under 35, Hystrio rafforza la propria rete di collaborazione a sostegno degli autori under 35, per offrire loro nuove opportunità: a PAV- Fabulamundi Playwriting Europe-Beyond Borders? si uniscono da quest’anno il Festival InScena! di New York e il Progetto Situazione Drammatica (Milano e Romaeuropa Festival).
Tindaro Granata di Situazione Drammatica, spiega così la collaborazione con il Premio Hystrio: "Abbiamo la fortuna di poter presentare, tramite Situazione Drammatica, gli autori e le autrici al pubblico. L'idea di questo ponte di collegamento mi è venuta seguendo le varie edizioni di Hystrio. Sono sempre stato un grande spettatore e lettore di Hystrio e di tutto quello che c'è stato intorno a Hystrio in questi anni. Abbiamo immaginato che sarebbe stato bello far vedere agli spettatori che cosa c'è prima di arrivare uno spettacolo, il momento della scrittura da parte dell'autore e come la parola scritta si trasforma in parola recitata. Facciamo quindi leggere i testi, che abbiamo segnalato e che hanno vinto, agli attori, lasciando agli spettatori il testo in mano. Grazie a questo progetto abbiamo dedicato due serate al Premio Hystrio e ai vincitori del premio Hystrio a Romaeuropa Festival e abbiamo la possibilità di portare questi testi in diverse città d'Italia. Due gli appuntamenti fissi con il Premio Hystrio a Milano e a Roma e quest'anno anche a Bologna".

Il Premio Hystrio all'interpretazione 2021 è stato attribuito a Federica Fracassi.  "A parte la naturale sorpresa e la grande gioia nell'apprendere di aver vinto il Premio Hystrio - spiega l'attrice - sento anche una grande responsabilità, perché è un premio a una parte del mio percorso. Ciò significa che delle persone mi hanno guardato più volte, inserendomi in un contesto più ampio e credo che sia quello che tutti gli interpreti vorrebbero avere nel loro lavoro".

Vi ricordo i primi due appuntamenti nell'ambito del ricco calendario del Premio Hystrio 2021:
Giovedì 9 settembre - Teatro Elfo Puccini - Sala Bausch
ore 18 - “Passato, presente e futuro dei Premi under 35: criticità e prospettive”
Incontro con Marianna Cairo (Regione Lombardia), Claudia Cannella (Hystrio), Stefano Casi (Premio Scenario), Graziano Graziani (Premio Riccione/Tondelli), Giulia Guerra (Forever Young/La Corte Ospitale), Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo). Modera Sara Chiappori. 
ore 21 - Dentro. Una storia vera, se volete, drammaturgia e regia di Giuliana Musso, anche interprete con Maria Ariis, prod. La Corte Ospitale, Rubiera

 

CS Premio Hystrio21 Programma by Silviaarosioteatro on Scribd

martedì 29 giugno 2021

Premio Hystrio 2021: ecco chi ha vinto


Scelti i vincitori del Premio Hystrio 2021:

Premio Hystrio all’interpretazione a FEDERICA FRACASSI

Premio Hystrio alla regia ad ANDREA DE ROSA

Premio Hystrio alla drammaturgia a DEFLORIAN/TAGLIARINI

Premio Hystrio-Altre Muse a TEATRO LA RIBALTA-ACCADEMIA ARTE DELLA DIVERSITA'

Premio Hystrio-Iceberg a VICO QUARTO MAZZINI

Premio Hystrio-Corpo a Corpo a SILVIA GRIBAUDI

Premio Hystrio-Digital Stage
Diario dei "giorni felici” di Teatrino Giullare
Lingua Madre di LAC
Testimonianze, ricerca, azioni di Teatro Akropolis

Premio Hystrio Scritture di Scena a Amore storto di Christian Di Furia

Segnalato Tragedia automatica di Giuseppe Pipino
 

I vincitori del Premio Hystrio alla Vocazione per attori under 30 saranno comunicati nel corso della serata finale, domenica 12 settembre al Teatro Elfo Puccini

Il Premio Hystrio festeggerà la sua 30^ edizione, annullata nel 2020 a causa della pandemia, dal 9 al 12 settembre 2021 al Teatro Elfo Puccini. Nel corso della serata finale saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e dalla direttrice della rivista Hystrio, Claudia Cannella. Tra i più rilevanti premi del panorama teatrale italiano, il Premio Hystrio si articola in differenti sezioni dedicate ai diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo. Tra le novità di questa attesa edizione si segnala il Premio Hystrio Digital Stage assegnato a tre progetti che si sono distinti per l’uso innovativo degli strumenti digitali nel periodo di chiusura dei teatri imposto dalla pandemia.

mercoledì 6 giugno 2018

Premio hystrio 2018


Il Premio Hystrio festeggerà la sua 28^ edizione al Teatro dell’Elfo Puccini sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 giugno 2018, serata finale nel corso della quale saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e dal direttore della rivista Hystrio, Claudia Cannella. Tra i più rilevanti premi del panorama teatrale italiano, il Premio Hystrio si articola in differenti sezioni che valorizzano diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo.
Vince il premio Hystrio Twister lo spettacolo Il Sindaco del Rione Sanità regia di Mario Martone, mentre vince il Premio Hystrio Scritture di Scena LEA R di Michele Ruol che sarà presentato in forma di lettura scenica domenica 10 giugno alle ore 21. Il Premio Hystrio Scritture di scena registra anche i seguenti segnalati: Rapsodia Teatrale di Nicola Mariconda, Blatte di Michelangelo Zeno, Toilette di Ian Bartolini. A Valentina Gamna, per il testo Mai Home, va la segnalazione speciale Fabulamundi-Beyond Borders, in collaborazione con Pav, per un testo che si distingue trattando il tema del “confine”.

giovedì 23 gennaio 2020

Aperto il Bando del Premio Hystrio-Scritture di Scena 2020


Parte la decima edizione del Premio Hystrio-Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni (l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1985).

Premi assegnati:
•Premio Hystrio-Scritture di Scena: mise en espace del testo vincitore durante una delle serate della 30a edizione del Premio Hystrio (Milano, Teatro Elfo Puccini, 12-15 giugno 2020); pubblicazione del testo vincitore sulla rivista Hystrio; colloquio formativo riservato al vincitore con alcuni membri della giuria, per meglio approfondire punti di forza e di eventuale criticità del testo premiato.
•Segnalazione Scritture di Scena-Beyond Borders?, in collaborazione con Pav, a un testo che affronta in modo interessante il tema del confine (geografico, culturale, simbolico). Il testo segnalato sarà pubblicato presso l’editore Cue Press e l’autore inserito nel database europeo di Fabulamundi.
•Segnalazione In Scena! Italian Theater Festival NY, in collaborazione con Casa Italiana Zerilli-Marimò di New York. Al segnalato una residenza di 15 giorni a New York, la traduzione del testo in inglese per mano di un traduttore specializzato, la pubblicazione in Usa e la mise en espace nell’ambito del Festival In Scena! che si svolgerà a New York a maggio 2021 (è utile una conoscenza anche scolastica della lingua inglese).

sabato 10 aprile 2021

Bandi: 30^ edizione del Premio Hystrio



Vi presento la 30^ edizione del Premio Hystrio, annullata nel 2020 a causa della pandemia, si svolgerà quest’anno dal 9 al 12 settembre 2021. La scadenza dell’iscrizione al Premio Hystrio alla Vocazione è fissata al 28 aprile 2021.

Tra le principali novità di questa edizione segnaliamo:

Ammissione anche ai nati nel 1990. In seguito all'annullamento dell'edizione 2020, l'iscrizione al Premio alla Vocazione è stata tenuta aperta anche ai giovani attori nati nel 1990.

Audizioni di pre-selezione in estate. Le audizioni di preselezione quest'anno si svolgeranno tra giugno e luglio, sempre nelle sedi di Roma e Milano.

Sicurezza e pieno rispetto dei protocolli sanitari. Tutte le fasi di selezione del Premio Hystrio alla Vocazione 2021 saranno in presenza. Per garantire la sicurezza di tutti, saranno rispettate le normative nazionali e i protocolli previsti dai teatri di Roma e a Milano in cui si volgeranno le pre-selezioni e le finali. I protocolli e le norme dipenderanno dall'andamento della pandemia. Naturalmente gli iscritti e i partecipanti saranno costantemente aggiornati sulle modalità e le regole da seguire nello svolgersi delle attività.

Tutti i dettagli del bando su
https://www.premiohystrio.org/bando-premio-hystrio-alla-vocazione-2021

Premio Hystrio alla Vocazione
Bando di concorso 2021

Il Premio alla Vocazione per giovani attori, giunto alla trentesima edizione, si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2021 a Milano, al Teatro Elfo Puccini. Il Premio è destinato a giovani attori entro i 30 anni (in considerazione della situazione straordinaria verificatasi a seguito della pandemia, anche per l’edizione 2021 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1990) che abbiano compiuto i 18 anni alla data dell’iscrizione: sia ad allievi o diplomati presso scuole di teatro, sia ad attori autodidatti, che dovranno affrontare un’audizione di fronte a una giuria altamente qualificata composta da registi e direttori di teatri pubblici e privati.

Il Premio consiste in due borse di studio da euro 1.000 riservate ai vincitori del concorso, e una borsa di studio da euro 500 riservata a un giovane talento da affinare (Premio Ugo Ronfani). Il concorso sarà in due fasi: 1) una pre-selezione a giugno e luglio (a Roma e a Milano), a cui dovranno partecipare tutti i candidati iscritti, scegliendo una delle due sedi indicate; 2) una selezione finale a Milano dal 9 al 12 settembre, a cui hanno accesso coloro che hanno superato la pre-selezione. La scadenza per l’iscrizione, unica per tutti i candidati, è fissata al 28 aprile 2021.

IL BANDO PER LA PRE-SELEZIONE (nel mese di giugno e luglio 2021, a Roma e a Milano)

Le pre-selezioni avranno luogo in giugno e luglio a Roma e a Milano (date e modalità di svolgimento saranno comunicate successivamente, in ottemperanza ai protocolli vigenti in materia di sicurezza sanitaria). Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla direzione di Hystrio (via Olona 17, 20123 Milano, tel. 02.400.73.256, premio@hystrio.it) entro il 28 aprile 2021.

L’iscrizione avviene online tramite il format predisposto sul sul sito www.premiohystrio.org, corredate dai seguenti allegati: a) breve curriculum; b) foto; c) fotocopia di un documento d’identità; d) indicazione di titolo e autore dei due brani e di una poesia o canzone da presentare all’audizione; e) copia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione.

La scelta dei tre brani per l’audizione è lasciata totalmente al candidato. La Giuria suggerisce tuttavia di differenziare i due monologhi: per esempio un classico e un contemporaneo, un testo drammatico e uno brillante, una riscrittura e un originale, ecc. I brani, della durata massima di cinque minuti ciascuno e ridotti a monologo, possono essere in lingua italiana o in uno dei dialetti di tradizione teatrale.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione avviene preferibilmente dal sito www.premiohystrio.org attraverso la compilazione dell’apposito format d’iscrizione, corredato dei materiali di cui sopra. In alternativa si accetta anche l’iscrizione via posta elettronica. La quota d’iscrizione, che comprende un abbonamento annuale alla rivista Hystrio, è di euro 45 da versare con causale: Premio Hystrio alla Vocazione, sul Conto Corrente Postale n. 000040692204 intestato a Hystrio-Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano; oppure attraverso bonifico bancario sul Conto Corrente Postale n. 000040692204, IBAN IT66Z0760101600000040692204. Le ricevute di pagamento devono essere complete dell’indirizzo postale a cui inviare l’abbonamento annuale alla rivista Hystrio.

Informazioni:

Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale,

via Olona 17 – 20123 Milano

tel. 02 40073256

premio@hystrio.it www.premiohystrio.org

Il Bando del Premio Hystrio alla Vocazione 2021 e relativo materiale stampa è scaricabile anche al seguente link

BANDO PREMIO HYSTRIO VOCAZIONE 2021

venerdì 15 gennaio 2021

Bando Premio Hystrio-Scritture di Scena 2021



Parte l’undicesima edizione del Premio Hystrio-Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni.

In considerazione della situazione straordinaria verificatasi a seguito della pandemia, anche per l’edizione 2021 l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1985.

domenica 19 gennaio 2014

Premio Hystrio: Scritture di Scena, Bando di concorso 2014


E dopo il bando per il Premio Hystrio alla Vocazione, vi propongo la quarta edizione del Premio Hystrio-Scritture di Scena, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti entro i 35 anni (l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione e il 1979). Il testo vincitore verrà pubblicato sulla rivista trimestrale Hystrio e sara rappresentato, in forma di lettura scenica, durante la prima delle tre serate della 16a edizione del Premio Hystrio che avrà luogo a Milano nel giugno 2014. La premiazione avverrà nello stesso contesto. La presenza del vincitore e condizione necessaria per la consegna del Premio.

sabato 21 marzo 2015

Premio Hystrio 2015: i due nuovi bandi


Anche quest'anno, ecco tutte le informazioni relative alle iscrizioni ai due concorsi del Premio Hystrio: quello per drammaturghi under 35 (Premio Hystrio-Scritture di Scena, scadenza il 25 marzo) e quello per attori under 30 (Premio Hystrio alla Vocazione, scadenza il 2 aprile).
 
Nella prossima pagina, trovate tutto.

mercoledì 1 luglio 2015

Premio Hystrio 2015: i vincitori


Qualche giorno fa, vi ho parlato del Premio  HYSTRIO 2015  ( Teatro Elfo Puccini), 
per raccontarvi che, per la categoria miglior attore (premio alla vocazione) il vincitore è stato il giovane attore Valentino Mannias

Ora vi posto tutti i vincitori!
 
"E’ stata una grande festa la 25^ edizione del Premio Hystrio domenica 21 giugno al Teatro dell’Elfo Puccini dove le giovani promesse della scena, aspiranti attori e drammaturghi, sono stati premiati insieme ai talenti già affermati, in una serata allegra e brillante condotta da Mario Perrotta e Claudia Cannella.
Ecco tutte le motivazioni per ciascuna delle categorie del Premio:

Premio Hystrio alla Vocazione
Dopo accurata valutazione dei 42 partecipanti alle selezioni finali, la giuria - composta da Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Francesco Frongia, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Carmelo Rifici, Gilberto Santini, Serena Sinigaglia e Walter Zambaldi - ha deciso all’unanimità di assegnare il Premio Hystrio alla Vocazione 2015 agli attori Valentino Mannias e Gabriele Paolocà e il Premio Ugo Ronfani, destinato ai più giovani partecipanti al Premio alla Vocazione con un percorso formativo ancora da concludere, a Gloria Carovana.

sabato 18 gennaio 2014

Premio Hystrio alla Vocazione Bando di concorso 2014


Anche quest'anno, vi propongo i bandi per il Premio Hystrio. Iniziamo con quello alla Vocazione.

Quest’anno c’e un’importante novità per gli attori under 30. Cambiano le modalità d’iscrizione al Premio Hystrio alla Vocazione. 

Dato il costante successo, che nelle ultime edizioni ha visto un numero sempre crescente di partecipanti, abbiamo pensato per la prossima edizione di modificare la fase di selezione, allo scopo di arrivare alle giornate finali con un gruppo più ristretto di candidati. In questo modo la giuria avrà a disposizione più tempo e quindi maggiori elementi per valutare le prove di ciascun partecipante. Le modalità d’iscrizione, pertanto, prevedono una prima fase di selezione, alla quale parteciperanno tutti i candidati, sia in possesso di un diploma presso le scuole riconosciute, sia autodidatti o comunque sprovvisti di un diploma. Questa fase avrà luogo nella prima meta di maggio, in due sedi, a Milano e a Roma, per facilitare la possibilità di partecipare da tutta Italia. La scadenza per l’iscrizione sara quindi unica per tutti i candidati ed e fissata al 15 aprile 2014. Non dimenticatelo!

mercoledì 20 settembre 2023

I vincitori dei premi Hystrio



Si è tenuta lunedì 18 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, la cerimonia di consegna dei Premi Hystrio, giunti alla XXXII° edizione.

La serata, condotta da Valeria Perdonò e Alessandro Lussiana, ha concluso la seconda edizione di Hystrio Festival, ed è stata seguita da un pubblico composto da oltre 450 persone provenienti da tutta Italia. I premi, scelti da una giuria composta dalla redazione, dalla direttrice Claudia Cannella e da circa 40 giornalisti e critici che collaborano con la rivista Hystrio, si articolano in differenti sezioni dedicate ai diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo.

In apertura sono stati consegnati dalla madrina Laura Marinoni i Premio Hystrio alla Vocazione 2023 ai giovani attori e attrici scelti dalla giuria composta da Arturo Cirillo, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Monica Conti, Veronica Cruciani, Filippo Dini, Jurij Ferrini, Andrea Paolucci, Gilberto Santini, Walter Zambaldi. Hanno vinto il premio Francesca Fedeli e Giulia Messina, vincitrice della borsa di studio Ugo Ronfani è stata Simona Bordasco, segnalati Davide Fasano e Gianluca Pantaleo. Consegnato inoltre, da Anna Melato, il premio Mariangela Melato a Roberta Lidia De Stefano e Alessandro Averrone.

A seguire le motivazioni dei premi Hystrio.

martedì 3 marzo 2020

Bando Premio Hystrio alla Vocazione 2020


Il Premio alla Vocazione per giovani attori, giunto alla trentesima edizione, si svolgerà dal 12 al 15 giugno 2020 a Milano, al Teatro Elfo Puccini. Il Premio è destinato a giovani attori entro i 30 anni (l’ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1990) che abbiano compiuto i 18 anni alla data dell’iscrizione: sia ad allievi o diplomati presso scuole di teatro, sia ad attori autodidatti, che dovranno affrontare un’audizione di fronte a una giuria altamente qualificata composta da registi e direttori di teatri pubblici e privati.

giovedì 22 febbraio 2018

FESTA 30 ANNI RIVISTA HYSTRIO - 26 FEBBRAIO




La rivista trimestrale di teatro e spettacolo Hystrio compie trent’anni. Fondata nel 1988 da Ugo Ronfani, dal 1998 è pubblicata dall’Associazione Culturale Hystrio e diretta da Claudia Cannella. Hystrio negli anni è cresciuta, si è rinnovata, si arricchita di contenuti e collaborazioni. Ai 30 anni di vita di Hystrio, dunque, è dedicata questa giornata.

Hystrio 1988-2018, trent’anni tra la scena e la platea, ore 10:30.
Grazie all’intervento dei collaboratori storici di Hystrio, di storici e studiosi delle discipline dello spettacolo, cercheremo di evidenziare l’importanza dell’editoria teatrale e periodica come strumento di diffusione della cultura teatrale e di formazione dello sguardo degli spettatori. Interventi di: Claudia Cannella, Andrea Bisicchia, Fausto Malcovati, Giuseppe Liotta, Francesco Tei, Laura Caretti, Sara Chiappori, Fabrizio Sebastian Caleffi, Stefania Maraucci, Roberto Rizzente, Diego Vincenti e altri in via di definizione. Moderatrice: Ira Rubini.

lunedì 12 luglio 2021

Il Premio Hystrio compie trent’anni


Ricevo e segnalo:

"Il Premio Hystrio compie trent’anni!

Per far sì che questa trentesima edizione sia una festa ancora più grande abbiamo pensato di chiedere il tuo sostegno attraverso la campagna di crowdfundig “Giovani da trent’anni”, che si concluderà il 25 luglio. 

La donazione è libera, basta anche un gesto simbolico per farci sentire la tua vicinanza in questo momento importante della nostra lunga avventura…

giovedì 23 maggio 2013

Festival su Palcoscenico al Teatro della Luna: Un giorno torneranno


Continua il Festival su Palcoscenico al Teatro della Luna.

Stasera (e ieri) L'Accademia dei Lunanzi
presenta in anteprima

UN GIORNO TORNERANNO
4 sproloqui aspettando che qualcosa cambi

di Chiara Boscaro (quella caustica)
con Silvia Pernarella (quella che si fa in 4)
regia Marcela Serli (quella visionaria)

Tecnico in scena Roberta Faiolo
Allestimento Stefano Zullo

22-23 MAGGIO 2013 - h 21
TEATRO DELLA LUNA - Via G.Vittorio 6 - Assago (MI)
(Raggiungibile con Metro Verde a sole 7 fermate dal Centro)

mercoledì 16 giugno 2021

Il Labirinto, nuova produzione del Teatro dell'Argine




Venerdì 18 giugno 2021, presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, debutta Il Labirinto, nuova produzione del Teatro dell’Argine e l’ultima tappa del progetto Politico Poetico, uno spettacolo post-teatrale in realtà virtuale che racconta 14 storie di adolescenza dimenticata e che sarà fruibile fino a domenica 27 giugno 2021.

mercoledì 24 maggio 2023

Piccolo Teatro Strehler di Milano: "HYBRIS", spettacolo di FLAVIA MASTRELLA e ANTONIO REZZA, all'interno del programma de La Milanesiana



LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 12 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano (Largo Greppi, 1 – M2 Lanza) con HYBRIS, spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Leoni d’oro Biennale Venezia), con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista, Manolo Muoio, Chiara Perrini, Enzo di Norscia, Antonella Rizzo, Daniele Cavaioli, Cristina Maccioni. Produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro di Sardegna.