Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta premi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta premi. Mostra tutti i post

lunedì 11 marzo 2024

Premio Santa Chiara 2024 a Giacomo Poretti



Il Premio Santa Chiara 2024 è stato assegnato a Giacomo Poretti, personaggio poliedrico del panorama artistico italiano.

Il premio è una iniziativa dell’Associazione Club Santa Chiara, costituita nel 1995, che raggruppa un folto gruppo di operatori del mondo della comunicazione e dei media. La cerimonia di consegna del premio, rappresentato dalla preziosa icona della santa patrona della televisione, si è svolta oggi presso Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale, in collaborazione con l’Associazione Consiglieri Regionali della Lombardia.

giovedì 9 settembre 2021

PREMIO HYSTRIO 30 ^ EDIZIONE 9-12 settembre

  E’ stata presentato questa mattina in conferenza stampa su Zoom il  PREMIO HYSTRIO 2021, che festeggerà la sua 30^ edizione, annullata nel 2020 a causa della pandemia, dal 9 al 12 settembre 2021 al Teatro Elfo Puccini. 

Nel corso della serata finale saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e dalla direttrice della rivista Hystrio, Claudia Cannella.

"Il Premio Hystrio  - spiega Claudia Cannella - è giunto lo scorso anno alla soglia della 30^ edizione quando è stato necessario annullarlo a causa della pandemia. Per questa edizione 2021 abbiamo quindi deciso di regalarci qualcosa di più: quattro giorni, invece che tre, due spettacoli, una mise en espace del testo che ha vinto il Premio Scritture di scena, un incontro, una serata finale delle premiazioni, un libro e un film doc che è in fase di realizzazione  [...] Il Premio Hystrio è una macchina sempre più complessa e articolata da gestire, perché i numeri  sono aumentati in modo significativo negli anni: quest'anno al Premio alla Vocazione si sono iscritti 260 giovani attori esordienti, al Premio Scritture di Scena che accorpa l'edizione 2020 e 2021 249 drammaturghi Under 35".

Consolidate le partnership con Forever Young/La Corte Ospitale e Premio Scenario, per l’ospitalità ad anni alterni di uno dei vincitori dei due concorsi dedicati a compagnie under 35, Hystrio rafforza la propria rete di collaborazione a sostegno degli autori under 35, per offrire loro nuove opportunità: a PAV- Fabulamundi Playwriting Europe-Beyond Borders? si uniscono da quest’anno il Festival InScena! di New York e il Progetto Situazione Drammatica (Milano e Romaeuropa Festival).
Tindaro Granata di Situazione Drammatica, spiega così la collaborazione con il Premio Hystrio: "Abbiamo la fortuna di poter presentare, tramite Situazione Drammatica, gli autori e le autrici al pubblico. L'idea di questo ponte di collegamento mi è venuta seguendo le varie edizioni di Hystrio. Sono sempre stato un grande spettatore e lettore di Hystrio e di tutto quello che c'è stato intorno a Hystrio in questi anni. Abbiamo immaginato che sarebbe stato bello far vedere agli spettatori che cosa c'è prima di arrivare uno spettacolo, il momento della scrittura da parte dell'autore e come la parola scritta si trasforma in parola recitata. Facciamo quindi leggere i testi, che abbiamo segnalato e che hanno vinto, agli attori, lasciando agli spettatori il testo in mano. Grazie a questo progetto abbiamo dedicato due serate al Premio Hystrio e ai vincitori del premio Hystrio a Romaeuropa Festival e abbiamo la possibilità di portare questi testi in diverse città d'Italia. Due gli appuntamenti fissi con il Premio Hystrio a Milano e a Roma e quest'anno anche a Bologna".

Il Premio Hystrio all'interpretazione 2021 è stato attribuito a Federica Fracassi.  "A parte la naturale sorpresa e la grande gioia nell'apprendere di aver vinto il Premio Hystrio - spiega l'attrice - sento anche una grande responsabilità, perché è un premio a una parte del mio percorso. Ciò significa che delle persone mi hanno guardato più volte, inserendomi in un contesto più ampio e credo che sia quello che tutti gli interpreti vorrebbero avere nel loro lavoro".

Vi ricordo i primi due appuntamenti nell'ambito del ricco calendario del Premio Hystrio 2021:
Giovedì 9 settembre - Teatro Elfo Puccini - Sala Bausch
ore 18 - “Passato, presente e futuro dei Premi under 35: criticità e prospettive”
Incontro con Marianna Cairo (Regione Lombardia), Claudia Cannella (Hystrio), Stefano Casi (Premio Scenario), Graziano Graziani (Premio Riccione/Tondelli), Giulia Guerra (Forever Young/La Corte Ospitale), Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo). Modera Sara Chiappori. 
ore 21 - Dentro. Una storia vera, se volete, drammaturgia e regia di Giuliana Musso, anche interprete con Maria Ariis, prod. La Corte Ospitale, Rubiera

 

CS Premio Hystrio21 Programma by Silviaarosioteatro on Scribd

martedì 29 giugno 2021

Premio Hystrio 2021: ecco chi ha vinto


Scelti i vincitori del Premio Hystrio 2021:

Premio Hystrio all’interpretazione a FEDERICA FRACASSI

Premio Hystrio alla regia ad ANDREA DE ROSA

Premio Hystrio alla drammaturgia a DEFLORIAN/TAGLIARINI

Premio Hystrio-Altre Muse a TEATRO LA RIBALTA-ACCADEMIA ARTE DELLA DIVERSITA'

Premio Hystrio-Iceberg a VICO QUARTO MAZZINI

Premio Hystrio-Corpo a Corpo a SILVIA GRIBAUDI

Premio Hystrio-Digital Stage
Diario dei "giorni felici” di Teatrino Giullare
Lingua Madre di LAC
Testimonianze, ricerca, azioni di Teatro Akropolis

Premio Hystrio Scritture di Scena a Amore storto di Christian Di Furia

Segnalato Tragedia automatica di Giuseppe Pipino
 

I vincitori del Premio Hystrio alla Vocazione per attori under 30 saranno comunicati nel corso della serata finale, domenica 12 settembre al Teatro Elfo Puccini

Il Premio Hystrio festeggerà la sua 30^ edizione, annullata nel 2020 a causa della pandemia, dal 9 al 12 settembre 2021 al Teatro Elfo Puccini. Nel corso della serata finale saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e dalla direttrice della rivista Hystrio, Claudia Cannella. Tra i più rilevanti premi del panorama teatrale italiano, il Premio Hystrio si articola in differenti sezioni dedicate ai diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo. Tra le novità di questa attesa edizione si segnala il Premio Hystrio Digital Stage assegnato a tre progetti che si sono distinti per l’uso innovativo degli strumenti digitali nel periodo di chiusura dei teatri imposto dalla pandemia.

martedì 20 aprile 2021

Premio "Abbiati" ai Pomeriggi Musicali



Nella notte fra domenica 14 giugno e lunedì 15 giugno 2020, I Pomeriggi Musicali di Milano, alle ore 00.01, riaprivano le porte del Teatro Dal Verme per accogliere il pubblico e dare inizio al primo concerto post pandemia. In programma una delle pagine più famose del repertorio occidentale, legate anche al senso di rinascita e naturale progredire della vita, Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi affidate a Stefano Montanari nella doppia veste di direttore e violino solista, fra i più noti per il repertorio barocco e ospite dei teatri di tutto il mondo.

A quella serata così simbolica è andato uno dei quattro premi speciali della 40° edizione del Premio “Franco Abbiati della critica musicale italiana, annunciato oggi su RAI Radio3 durante la trasmissione “Momus. Il caffe dell’opera” condotta da Sandro Cappelletto, con la partecipazione di Andrea Estero e Carla Moreni, membri dell’Associazione.

Questa la motivazione: «La scommessa di non deludere le aspettative degli appassionati di musica sinfonico-strumentale, il dovere di affermare la voglia di non darsi per vinti, l’orgoglio di farsi testimoni attraverso la musica della presenza delle istituzioni nei luoghi-simbolo della tragedia pandemica, si sono incarnati nelle “Stagioni” di Vivaldi che gli archi dei Pomeriggi Musicali hanno suonato al Teatro dal Verme di Milano il 15 giugno 2020.

sabato 17 aprile 2021

PREMIO ETTA E PAOLO LIMITI OPERA 2021 - TEATRO ARCIMBOLDI

 


Premio Etta e Paolo Limiti 2021

Concorso internazionale per giovani cantanti lirici

19 – 22 Maggio 2021

Teatro degli Arcimboldi – Milano (Italia)

Montepremi 13.000 € + Opere a concorso

Direttore Artistico
Sabino Lenoci – Direttore rivista “L’Opera”Comitato Organizzatore
Daria Pesce (Presidente Associazione Etta e Paolo Limiti onlus)
Carlo Cinque (Vicepresidente Associazione Etta e Paolo Limiti onlus)Commissione Giudicatrice
Presidente Sabino Lenoci – Direttore rivista “L’Opera”

Giuria

Dominique Meyer Sovrintendente Teatro alla Scala, Claudio Orazi Sovrintendente Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, Ernesto Palacio Sovrintendente e Direttore Artistico Rossini Opera Festival di Pesaro, Paolo Gavazzeni Direttore Artistico Sky Classica, Curro Sorriano Presidente Amici del Teatro la Maestranza di Siviglia, Dmitry Vdovin Artistic Director – Young Artist Program – Bolshoi Theatre Russia

NB: La Commissione potrà subire variazioni.

venerdì 16 ottobre 2020

Teatro Menotti: ecco il Premio Scintille


Al Teatro Menotti venerdì 16 e sabato 17 ottobre arriva il Premio Scintille, che vedrà otto giovani compagnie selezionate a livello nazionale sfidarsi sul palco in due serate, a partire dalle 19, a ingresso libero previo ritiro contromarca gratuita alla biglietteria del teatro. Il concorso, giunto alla undicesima edizione, è promosso e realizzato dal Festival Asti Teatro in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Le compagnie saranno giudicate da una giuria tecnica e dalla giuria popolare formata dal pubblico presente in sala. Le otto compagnie presenteranno un assaggio di 20 minuti del proprio spettacolo, e il progetto vincitore, scelto dal pubblico e da una giuria di operatori teatrali, riceverà un contributo economico di 8 mila euro e la possibilità di rappresentare lo spettacolo finito nelle stagioni teatrali 2020/2021 di Asti e del Teatro Menotti di Milano.

sabato 15 febbraio 2020

PREMIO IN MEMORIA DI MANUEL FRATTINI, organizzato dal VIDEOFESTIVAL LIFE, Categoria MUSICAL


E dopo il Premio dedicato alla memoria di Manuel Frattini e assegnato a Firenze in Into The Musical di Danny Lanza, ecco un nuovo premio, questa volta per un video festival...

“Il VideoFestival Live (giunto alla 24° edizione) è nato come evento internazionale per cantanti e cantautori italiani e dal 2015, con Manuel, è nato anche il nostro percorso nel mondo del Musical. Manuel credeva fortemente in questo progetto affiancando quindi tutta la sua esperienza e il suo entusiasmo al nostro lavoro organizzativo. Negli anni si sono alternati sia in giuria che come docenti agli stage altri performer tra cui anche Vittorio Matteucci, ma Manuel rimaneva comunque il nostro riferimento per la categoria Musical e lo è stato fino allo scorso mese di Aprile durante l'ultima edizione svolta. Non potevamo quindi non continuare il nostro viaggio se non dedicando all'indiscusso re del Musical questo Premio e rendendolo una BORSA DI STUDIO di 1.000 euro al primo classificato come, siamo certi, lui avrebbe voluto per sostenere il talento dei tanti giovani artisti che abbiamo nel nostro Paese. Ora nel cielo abbiamo una stella in più che brilla con il suo immenso splendore e che sicuramente aiuterà a far brillare nuove stelle nel "firmamento" del Musical italiano.” Gianni Lardera

giovedì 21 novembre 2019

PREMIO RIFLETTORI SU A INTO THE MUSICAL: ecco i vincitori



Sabato e domenica scorsi, ho avuto il piacere di essere in giuria al concorso nazionale Into The Musical, che si è svolto al teatro Aurora, a Scandicci (Firenze).

L'evento, organizzato dalla Redazione di MusicalTimes.it, ha visto in giuria, oltre me, Marco Stabile (performer), Gianluca Sticotti (performer), Emanuela Loffredo (cantante e musicista), Eva Agostinelli (Tap Dancer), Lucio Leone (giornalista) e presieduta da Denny Lanza (regista e coreografo).

Sono stati assegnati premi e borse di studio, compreso il Premio Manuel Frattini: parleremo più approfonditamente di questo sul prossimo numero o su quello di gennaio di Riflettori su Magazine.

giovedì 14 novembre 2019

INTO THE MUSICAL - Premio Manuel Frattini


Un’autentica opportunità, rivolta a chi ama il mondo del musical e della danza.

Un concorso mirato all’individuazione di nuovi talenti da premiare, che si pone l’obbiettivo di offrire concrete possibilità di sbocco artistico ad aspiranti performer, ballerini, registi di musical, coreografi e compagnie emergenti di teatro musicale.

L’evento si svolgerà presso il Teatro Aurora, via San Bartolo in Tuto, 1 – Scandicci (Firenze) e sarà declinato in due giornate: sabato 16 novembre (esibizioni soliste e duetti) e domenica 17 novembre (esibizione di gruppi e compagnie emergenti, precedentemente selezionate dalla Redazione di MusicalTimes.it, il portale della musica e della danza).

Una giuria composta da Marco Stabile (performer), Gianluca Sticotti (performer), Emanuela Loffredo (cantante e musicista), Eva Agostinelli (Tap Dancer), Lucio Leone (giornalista), Silvia Arosio (giornalista) e presieduta da Denny Lanza (regista e coreografo) assegnerà premi e borse di studio alle seguenti categorie (suddivise in children, junior e senior): performer, coreografo, regista, miglior presenza scenica, costumi, scuola, compagnia emergente. Il vincitore assoluto tra tutte le categorie riceverà un premio in denaro. Inoltre, il Premio della Critica, verrà assegnato da MusicalTimes.it.

Novità dell’edizione 2019 è il Premio Manuel Frattini, ideato da Denny Lanza, per celebrare la memoria del più completo performer italiano di musical, recentemente scomparso.
“Siamo tutti profondamente scossi” – ha dichiarato Denny Lanza. “Manuel avrebbe dovuto essere il presidente di giuria di questa edizione, per cui ci sentiamo in dovere di celebrare la sua memoria, per sentire comunque la sua presenza in mezzo a noi”.

giovedì 31 ottobre 2019

Premio Etta e Paolo Limiti Opera 2019: ecco i vincitori


Grandi applausi al Teatro Dal Verme di Milano per la V edizione del Gran Gala Finale del Premio Etta e Paolo Limiti Opera. A sfidarsi, accompagnati dall’orchestra de “I Pomeriggi Musicali” diretta dal M° Carlo Goldstein, sono stati i 14 finalisti selezionati tra oltre 130 giovani cantanti d’opera provenienti da tutto il mondo: Italia, Argentina, Corea del Sud, Cuba, Stati Uniti, Cina, Germania, Venezuela…

A trionfare su tutti aggiudicandosi i 10.000 euro in palio è stata la californiana Michelle Lauren con “Chi il bel sogno” dalla Rondine di Puccini. Il secondo posto è andato invece al venezuelano Gustavo Castillo che ha interpretato il “Votre toast” dalla Carmen di Bizet aggiudicandosi 6.000 euro. Ha completato il podio la cubana Diana Rosa Cardenas che ha convinto la giuria con l’aria “Tu che di gel sei cinta” dalla Turandot di Puccini vincendo così i 4.000 euro della terza posizione.

A Irene Celle e alla sua “E’ strano, Sempre libera”, dalla Traviata di Verdi, è andato invece il premio popolare “Vota la voce” assegnato dal pubblico presente in sala.

sabato 2 marzo 2019

PREMIO PRIMO Le opere finaliste della sesta edizione


ACCENDETE I VOSTRI SOGNI IN MUSICAL!

Le opere finaliste della sesta edizione

Scelte dalla Giuria di Qualità, ecco, in ordine alfabetico, le sette opere ammesse al voto on-line, che decreterà il vincitore di PrIMO 2019 - Premio Italiano del Musical Originale:

Cinema Future Show
di Anna Patanè, Anna Zago, Andrea D’Alpaos, Giorgio Susana, Francesca Seri
Clinic Book Therapy Show, di McGraffio
Come se non ci fosse un domani, di Alvise Zambon, Maria Guzzon
Favolah, di Eleonora Benedetti, Erica Picchi, Emanuele De Rosas
Noi e Anne Frank, di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione
Per il tuo amore, di Gabriele De Pasquale, Giacomo Dalla
Più che mai, credi nei tuoi sogni
di A. Cataldo, D. Cataldo, G. Cataldo, Manuela Curati, Monica Miglio

martedì 23 gennaio 2018

PREMIO CURCIO PER LE ATTIVITA' CREATIVE


Il Premio Curcio per le Attività Creative è un’iniziativa rivolta a tutti gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado e nasce dalla volontà di valorizzare la creatività dei ragazzi, investendo sulla loro capacità di esprimersi attraverso la scrittura e l’arte e favorendo, al contempo, lo scambio interpersonale e il lavoro di gruppo.

È importante ricordare che il Premio prende le mosse dal Premio Curcio per il Teatro e la Cultura voluto fortissimamente da Armando Curcio, giornalista, grande intellettuale del Novecento e scrittore di numerose opere teatrali per Eduardo e Peppino de Filippo. Quest’anno il Premio Curcio per le Attività Creative, che nelle passate edizioni ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, del Senato e il riconoscimento speciale da parte del Presidente della Repubblica, giunto ormai alla X edizione, prevede la partecipazione di tutti gli studenti delle scuole materne, elementari, medie e superiori che saranno invitati a realizzare un lavoro creativo. Le creazioni saranno valutate da una commissione di esperti professionisti che decideranno sulla consegna delle cospicue borse di studio erogate durante una conferenza stampa alla fine dell’anno scolastico.

Nella prossima pagina il bando.
Per info: www.premiocurcio.com

giovedì 26 ottobre 2017

PrIMO: Quinta Edizione del Premio Italiano del Musical Originale


Quando qualche giorno fa ho lanciato la rubrica IN CERCA DI  PRODUZIONE, ho suggerito agli autori in erba di iscriversi a questo Premio, che ormai è giunto alla quinta edizione.

Dopo il successo delle prime quattro edizioni, Amici del musical, in collaborazione col portale Musical.it e la Compagnia Teatro Giovani di Torrita di Siena, lancia PrIMO 2018, il Premio Italiano del Musical Originale. Il concorso avrà il suo coronamento nella Premiazione ufficiale, che andrà in scena durante l’evento Accendiamo il musical al Teatro Brancaccio in Roma, nella sala Brancaccino, il prossimo 3 giugno 2018.

mercoledì 31 maggio 2017

PrIMO 2017- La premiazione il 4 giugno approda a Roma al Teatro Brancaccino


Si avvicina il 4 giugno, il giorno della la premiazione di PrIMO il Premio Italiano del Musical Originale al Teatro Brancaccino di Roma

Domenica 4 giugno sarà una data storica per il Musical Italiano.
Approda finalmente a Roma alle ore 21, nella prestigiosa cornice ‘off’ del Teatro Brancaccino in Via Mecenate 2, “Accendiamo il Musical”, la serata-evento di premiazione della quarta edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale.

mercoledì 10 maggio 2017

PrIMO 2017, il 4 giugno la premiazione al Brancaccino di Roma, presentano Valentina Gullace e Marco Stabile


PrIMO 2017, il 4 giugno la premiazione al Brancaccino di Roma, presentano Valentina Gullace e Marco Stabile

Il prossimo 4 giugno h 21, nella prestigiosa cornice ‘off’ del Teatro Brancaccino in Roma, Via Mecenate 2, andrà in scena “Accendiamo il Musical”, la serata-evento di premiazione della quarta edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale. Presentatori d’eccezione saranno Valentina Gullace (Frankenstein Jr., Jesus Christ Superstar, High School Musical) e Marco Stabile (Jersey Boys, Dirty Dancing, Grease), due tra i più apprezzati interpreti del teatro musicale italiano. Tra ospiti speciali e tante sorprese teatral-musicali, assisteremo alle esibizioni dei musical partecipanti, e alla consegna dei premi. Consigliamo a tutti gli appassionati di prenotare al più presto il proprio ingresso gratuito su www.premioprimo.it

Cliccate il link sopora anche per l'elenco completo dei vincitori.

giovedì 29 dicembre 2016

PrIMO 2017 - Le Opere in Gara


Ecco i candidati al Premio PrIMO 2017, in cui sarò in giuria per il secondo anno.

"Molti anche in questa terza edizione i titoli in gara per il Premio Italiano del Musical Originale. 14 le opere che si contenderanno il Premio della Critica e verranno valutate per l’eventuale Menzione Speciale di Saverio Marconi. Sette verranno scelte dalla Giuria di Qualità per partecipare al voto on-line che decreterà il vincitore 2017.

Ecco le opere in gara:

70 volte 7 di Maurizio Desinan e Marisa Della Pasqua
Animali della fattoria di Alberto Manini e Stefano Calabrese
Bidelli di Sergio Colicchio
Don Milani di Simone Oliva e Cristian Cattini
Esegesi del Cantico dei cantici di Nicola Bortone e Antonio Malfitano
Hansel e Gretel di Antonio Lanzillotti, Luca Lovato, Chiara Santagiuliana e Laura Benetti
Il bullo sbullonato di Diego Minoia 
Il Nemico di Paolo Sarchese e Beppe Frattaroli
Le ragazze di via Savoia, 31 di Andrea Calandrini e Elisabetta Tulli
Licantropia di Francesco Ranieri
Lolek di Roberto Motta e Luigi Paolo Proserpio
Pirati e Pirati di Alberto Manini e Stefano Calabrese
Una storia senza tempo di Alex Gasparotto e Patrizia Magnani
Vilcabamba di Cristina Cianchi e Micael Repici"

lunedì 24 ottobre 2016

PrIMO: Quarta Edizione del Premio Italiano del Musical Originale


Dopo il successo delle prime tre edizioni, Amici del musical, in collaborazione col portale specializzato Musical.it, lancia la quarta edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale.

Il concorso, primo e unico nel suo genere nel nostro Paese, è nato per valorizzare e incoraggiare la creazione di nuovi musical in italiano, realizzando una vetrina aperta a tutti gli appassionati e agli addetti ai lavori e finalizzata a far conoscere e apprezzare opere originali, favorendo l’ascesa alla ribalta di nuovi autori, compositori, librettisti e liricisti, e il rinnovamento dei repertori, all’insegna della crescita di un Teatro Musicale tutto italiano.

martedì 20 settembre 2016

Premio Persefone al Sala Umberto di Roma

Mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 21,00 nella prestigiosa cornice del teatro Sala Umberto di Roma torna il “Premio Persefone”, che vede come presidente Maurizio Costanzo e come direttore artistico Francesco Bellomo.

La manifestazione, giunta alla sua XV Edizione si presenta nuovamente quale contenitore di pregio in grado di accogliere le migliori risorse culturali del territorio.

Dopo l’esordio iniziale delle sue prime sei edizioni, celebrate nella Valle dei Templi di Agrigento, e dopo la parentesi in Calabria a Montalto di Uffugo l’antica "Auffugum" citata nelle storie di Tito Livio e patria adottiva del celebre Leoncavallo, l’iniziativa dal 2008 si svolge a Roma (Ostia Antica, Campidoglio, Villa Torlonia, Globe Teathre).

venerdì 5 agosto 2016

Nona edizione del Premio Cinematografico Palena




Dal 7 al 14 agosto Palena, in provincia di Chieti, diventerà una piccola capitale del mondo del cinema e della musica.

Si terrà nel paese abruzzese infatti la nona edizione del Premio Cinematografico Palena che in pochi anni ha saputo varcare i confini nazionali e divenire evento di pregio mondiale.

Le cifre della manifestazione, come sempre organizzata dall’Associazione Culturale Palenese, parlano chiaro: quasi 4000 lavori pervenuti da 119 nazioni da tutti e cinque i continenti.
E che dire poi dei tanti fans dislocati in ogni parte del mondo?

venerdì 10 giugno 2016

Premio Hystrio 2016, serate finali


La ventiseiesima edizione del Premio Hystrio, da giovedì 16 a sabato 18 giugno 2016, abiterà le sale del Teatro Elfo Puccini per tre giornate dense di attività, a partire dalle audizioni finali per decretare i vincitori del Premio Hystrio alla Vocazione, rivolto ai giovani aspiranti attori, che saranno aperte al pubblico (il 16 e 17 giugno dalle 10 alle 18; il 18 giugno dalle 10 alle 13), per proseguire con la lettura scenica curata da Sabrina Sinatti del testo vincitore del Premio Hystrio- Scritture di Scena (giovedì 16 alle ore 21) assegnato a Fratelli di Pier Lorenzo Pisano, passando dalla messa in scena del testo di Renato Gabrielli Combattenti (venerdì 17 giugno ore 21), fino alla serata dedicata alle premiazioni ufficiali di tutte le categorie in concorso.

Anche quest’anno il Premio registra una brillante partecipazione, a partire dagli spettatori: 3.988 i votanti al Premio Hystrio Twister, mentre gli iscritti al Premio Hystrio alla Vocazione sono stati 197 e i copioni pervenuti per il Premio Hystrio-Scritture di Scena sono stati 88.