Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query HYSTRIO 2015. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query HYSTRIO 2015. Ordina per data Mostra tutti i post

sabato 21 marzo 2015

Premio Hystrio 2015: i due nuovi bandi


Anche quest'anno, ecco tutte le informazioni relative alle iscrizioni ai due concorsi del Premio Hystrio: quello per drammaturghi under 35 (Premio Hystrio-Scritture di Scena, scadenza il 25 marzo) e quello per attori under 30 (Premio Hystrio alla Vocazione, scadenza il 2 aprile).
 
Nella prossima pagina, trovate tutto.

martedì 16 giugno 2015

Premio Hystrio 2015: le serate finali


Nel 2015 il Premio Hystrio festeggia la sua 25^ edizione e lo fa il 19, 20 e 21 giugno al Teatro Elfo Puccini di Milano dove domenica 21 giugno avverranno le premiazioni di tutte le categorie in concorso. 

185 sono gli aspiranti attori in lizza per il Premio Hystrio alla Vocazione, che prevede due borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna a cui quest’anno se ne aggiunge una da 500 euro da assegnare a un giovane talento dalle potenzialità ancora da affinare.

mercoledì 1 luglio 2015

Premio Hystrio 2015: i vincitori


Qualche giorno fa, vi ho parlato del Premio  HYSTRIO 2015  ( Teatro Elfo Puccini), 
per raccontarvi che, per la categoria miglior attore (premio alla vocazione) il vincitore è stato il giovane attore Valentino Mannias

Ora vi posto tutti i vincitori!
 
"E’ stata una grande festa la 25^ edizione del Premio Hystrio domenica 21 giugno al Teatro dell’Elfo Puccini dove le giovani promesse della scena, aspiranti attori e drammaturghi, sono stati premiati insieme ai talenti già affermati, in una serata allegra e brillante condotta da Mario Perrotta e Claudia Cannella.
Ecco tutte le motivazioni per ciascuna delle categorie del Premio:

Premio Hystrio alla Vocazione
Dopo accurata valutazione dei 42 partecipanti alle selezioni finali, la giuria - composta da Ferdinando Bruni, Fabrizio Caleffi, Claudia Cannella, Arturo Cirillo, Monica Conti, Francesco Frongia, Andrea Paolucci, Mario Perrotta, Carmelo Rifici, Gilberto Santini, Serena Sinigaglia e Walter Zambaldi - ha deciso all’unanimità di assegnare il Premio Hystrio alla Vocazione 2015 agli attori Valentino Mannias e Gabriele Paolocà e il Premio Ugo Ronfani, destinato ai più giovani partecipanti al Premio alla Vocazione con un percorso formativo ancora da concludere, a Gloria Carovana.

venerdì 10 giugno 2016

Premio Hystrio 2016, serate finali


La ventiseiesima edizione del Premio Hystrio, da giovedì 16 a sabato 18 giugno 2016, abiterà le sale del Teatro Elfo Puccini per tre giornate dense di attività, a partire dalle audizioni finali per decretare i vincitori del Premio Hystrio alla Vocazione, rivolto ai giovani aspiranti attori, che saranno aperte al pubblico (il 16 e 17 giugno dalle 10 alle 18; il 18 giugno dalle 10 alle 13), per proseguire con la lettura scenica curata da Sabrina Sinatti del testo vincitore del Premio Hystrio- Scritture di Scena (giovedì 16 alle ore 21) assegnato a Fratelli di Pier Lorenzo Pisano, passando dalla messa in scena del testo di Renato Gabrielli Combattenti (venerdì 17 giugno ore 21), fino alla serata dedicata alle premiazioni ufficiali di tutte le categorie in concorso.

Anche quest’anno il Premio registra una brillante partecipazione, a partire dagli spettatori: 3.988 i votanti al Premio Hystrio Twister, mentre gli iscritti al Premio Hystrio alla Vocazione sono stati 197 e i copioni pervenuti per il Premio Hystrio-Scritture di Scena sono stati 88.

mercoledì 6 giugno 2018

Premio hystrio 2018


Il Premio Hystrio festeggerà la sua 28^ edizione al Teatro dell’Elfo Puccini sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 giugno 2018, serata finale nel corso della quale saranno ufficialmente premiati i vincitori selezionati dalla giuria composta dai collaboratori, dai redattori e dal direttore della rivista Hystrio, Claudia Cannella. Tra i più rilevanti premi del panorama teatrale italiano, il Premio Hystrio si articola in differenti sezioni che valorizzano diversi ambiti e talenti della scena, dalla regia all’interpretazione, dalla drammaturgia alla progettualità, dalle compagnie emergenti a quelle che valorizzano il linguaggio del corpo.
Vince il premio Hystrio Twister lo spettacolo Il Sindaco del Rione Sanità regia di Mario Martone, mentre vince il Premio Hystrio Scritture di Scena LEA R di Michele Ruol che sarà presentato in forma di lettura scenica domenica 10 giugno alle ore 21. Il Premio Hystrio Scritture di scena registra anche i seguenti segnalati: Rapsodia Teatrale di Nicola Mariconda, Blatte di Michelangelo Zeno, Toilette di Ian Bartolini. A Valentina Gamna, per il testo Mai Home, va la segnalazione speciale Fabulamundi-Beyond Borders, in collaborazione con Pav, per un testo che si distingue trattando il tema del “confine”.

domenica 14 ottobre 2018

MTM Manifatture Teatrali Milanesi, prossimo debutto: L'INSONNE


Dal 18 al 28 ottobre 2018 / Teatro Litta
Produzione LAB 121

L’INSONNE
liberamente tratto da Ieri di AGOTA KRISTOF
regia Claudio Autelli

drammaturgia Raffaele REZZONICO, Claudio AUTELLI
con Alice CONTI, Francesco VILLANO
scene e costumi Maria Paola DI FRANCESCO
luci Simone DE ANGELIS
suono Fabio CINICOLA
tecnico luci Giuliano BOTTACIN
voce registrata Paola TINTINELLI
assistenti alla regia Piera MUNGIGUERRA e Andrea SANGALLI

durata dello spettacolo: 70 minuti

Vincitore Premio In-Box 2015 - Selezione Visionari Kilowatt Festival 2015


martedì 23 giugno 2015

Teen Dante musical: protagonista Valentino Mannias, Vincitore Premio Hystrio 2015 alla vocazione


"Sono stati assegnati qualche giorno fa i prestigiosi premi per il teatro HYSTRIO 2015 in una serata al Teatro Elfo Puccini di Milano .

Per la categoria miglior attore (premio alla vocazione) il vincitore è stato il giovane attore Valentino Mannias. 

Valentino, di origine sarda, si è fatto apprezzare nella sua carriera in importanti ruoli teatrali e lo vedremo prossimamente nel ruolo del protagonista del musical “TEEN DANTE”, nuovo spettacolo liberamente ispirato alla Vita Nuova di Dante Alighieri, ideato e scritto da Mariella Zanetti.

TEEN DANTE è una sontuosa produzione della Radiotelevisione Svizzera in occasione del 750° anniversario della nascita del sommo poeta.

Lo show è la grande storia d’amore di un giovane poeta agli inizi del suo percorso professionale. Il sommo Alighieri è invitato a scendere dal piedistallo per planare sulla scena nel ruolo di un ragazzo geniale alle prese con i tipici problemi dei suoi 18 anni.

In un’ambientazione scenica di moderna semplicità, arricchita da effetti luminosi di grande impatto, l’interpretazione è affidata ad un numeroso cast di giovani attori e musicisti che hanno oggi l’età che avevano personaggi che interpretano sulla scena all’epoca degli avvenimenti narrati. TEEN DANTE debutterà giovedì 1 ottobre al LAC di Lugano (CH)".

mercoledì 16 giugno 2021

Il Labirinto, nuova produzione del Teatro dell'Argine




Venerdì 18 giugno 2021, presso l’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, debutta Il Labirinto, nuova produzione del Teatro dell’Argine e l’ultima tappa del progetto Politico Poetico, uno spettacolo post-teatrale in realtà virtuale che racconta 14 storie di adolescenza dimenticata e che sarà fruibile fino a domenica 27 giugno 2021.

venerdì 29 novembre 2019

L'INDIFFERENZA al teatro i dal 4 al 16 dicembre


Dopo il successo della scorsa stagione, torna in scena a Teatro i, dal 4 al 16 dicembre, L’INDIFFERENZA, thriller che indaga le conseguenze delle nostre azioni, prodotto da Centro Teatrale MaMiMò e Teatro i. Scritto e diretto da Pablo Solari, lo spettacolo vede in scena Luca Mammoli, Woody Neri e Valeria Perdonò alle prese con un passato da affrontare, in una lotta metaforica tra il progresso della civiltà occidentale e la sua natura bestiale e sanguinaria.

Che si tratti di fare una carezza a un neonato, di dare un bacio a una sconosciuta o di schiacciare il pulsante che sgancerà la bomba su Hiroshima, è impossibile fuggire alle conseguenze delle nostre azioni. Si può provare a far finta di niente, a rimanere indifferenti, cercando di nascondere anche le peggiori colpe così bene da quasi dimenticarsene, inevitabilmente però, queste riemergeranno, presto o tardi, costringendoci ad affrontarle. In una mattinata come tante, un ospite inatteso costringerà Franco a fare i conti con il proprio passato, con la persona che era e che pensava di essere riuscito a dimenticare. L’indifferenza è un thriller che costringe lo spettatore a prendere costantemente posizione su cosa sia vero e cosa sia falso, su cosa sia bene e cosa sia male.

L’indifferenza è una parabola sul valore della memoria e sull’esistenza del male. L’azione si svolge in uno spazio tempo allucinato, che sfida il realismo; prima una casa, poi un museo, un mondo interiore in cui verità e finzione si confondono e in cui i personaggi, tra vendette e ossessioni, si denudano delle proprie bugie, rimanendo da soli con la propria natura, imperfetta e pericolosa. Nonostante la cornice contemporanea, L’indifferenza sembra essere ambientato al tempo dell’Antico Testamento, sotto lo sguardo di un Dio vendicativo e miracoloso, in grado di rendere gli uomini belve, e la sterilità fertilità. Ma davvero il nostro mondo è così lontano da quello delle sacre scritture? Da quell’umanità così timorosa e sperduta?
Pablo Solari

“Un thriller metafisico ottimamente scritto, dal chiaro segno autoriale, intelligente nella misura con cui gestisce personaggi e spazio scenico.” Diego Vincenti su Hystrio

“Uno spettacolo che tiene sulla corda dall’inizio alla fine, una sorta di giallo che indaga nelle nostre zone oscure. Ottimi gli attori: Luca Mammoli, Woody Neri, Valeria Perdonò.” Livia Grossi su Sette

Pablo Solari è regista e drammaturgo, nato a Cattolica nel 1989. Cresce a Pesaro; vive tra Lima e Milano. Laureato in scienze politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si diploma in regia teatrale presso la Civica Scuola d’Arte drammatica di Teatro Paolo Grassi. È regista di “La puta vida” (2014) di Reinaldo Povod; “Fino in culo al mondo” (2015) di Camilla Mattiuzzo; “Scusate se non siamo morti in mare” (2016) di Emanuele Aldrovandi, spettacolo finalista al Premio Scenario 2015, testo finalista al Premio Riccione Tondelli 2015, vincitore del Bando Migrarti. È drammaturgo di “Oreste” all’interno del progetto “Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia” (2016) con la regia di Antonio Latella, vincitore del Premio Ubu 2016 come spettacolo dell’anno e vincitore del premio della critica 2016. È collaboratore del Centro Teatrale MaMiMò di Reggio Emilia. Nel 2017 fonda il gruppo teatrale LecheDeTigre. È artista residente presso il Centro Cultural Juan Parra De Riego di Lima, Perù.

DOVE e QUANDO
Teatro i
Via Gaudenzio Ferrari 11, Milano
02 8323156
www.teatroi.org

Orari spettacolo
lunedì, giovedì, venerdì, 21
martedì, riposo
mercoledì e sabato, 19:30
domenica, 17

Prezzo biglietto
18/7€


venerdì 10 gennaio 2020

MTM - BANDO PROGETTO DECAMERONE 2020

Il progetto ‘Decameron 2020’ nasce dalla collaborazione produttiva e artistica tra MTM Manifatture Teatrali Milanesi e TrentoSpettacoli, e il giovane regista Stefano Cordella, con cui entrambe le realtà hanno già lavorato negli ultimi anni per diversi spettacoli e progetti.
‘Decameron 2020’ è un percorso di ricerca artistica e creazione drammaturgica che porterà alla produzione di uno spettacolo incentrato sul capolavoro di Giovanni Boccaccio, il cui debutto è previsto nel novembre 2020. Il progetto prevede una call aperta a tutti gli autori e drammaturghi, e a tutti i linguaggi espressivi della scrittura, che vogliano confrontarsi con il Decamerone attraverso una rielaborazione, riscrittura o drammaturgia originale ispirata alle novelle del Decamerone stesso.

La direzione artistica del progetto, composta da Stefano Cordella e da Filippo Renda - responsabile della creazione del contenitore drammaturgico entro cui saranno inseriti i testi selezionati, come per le novelle all’interno della struttura del Decamerone -, selezionerà fino a un numero massimo di quattro opere. Il pool di autori lavorerà in residenza artistica insieme a Stefano Cordella e Filippo Renda per dare forma al testo definitivo dello spettacolo.  Conclusa la residenza è prevista una prima presentazione davanti al pubblico sotto forma di lettura scenica dei materiali drammaturgici prodotti.

Articolo 6 – Termine di iscrizione
Verranno prese in considerazione tutte le opere pervenute entro e non oltre sabato 29 febbraio 2020.

giovedì 13 settembre 2018

5 Personaggi (in cerca di...) : Evento di presentazione della puntata pilota della trasmissione


Venerdì 14 settembre, nella suggestiva atmosfera della Maison Milano, sarà presentata la puntata pilota della trasmissione 5Personaggi (in cerca di…) dedicata al mondo del teatro e ai protagonisti che lo animano. Una trasmissione dal format innovativo e dinamico, che unisce performance e interviste, con l’intenzione di raccontare l’universo teatrale contemporaneo e quell’umanità che, attraverso il teatro, da secoli ritrova se stessa. A condurre la serata l’attrice Rossana Carretto, che presenterà la trasmissione e il teaser della puntata.

venerdì 22 dicembre 2017

Io, Ludwig van Beethoven, progetto e regia di Corrado d'Elia


In arrivo a Milano in occasione delle festività natalizie uno degli spettacoli più emozionanti di Corrado d'Elia, che da anni incanta e commuove il pubblico con un appassionato omaggio al genio e alla musica.

Ludwig van Beethoven fu uno dei più grandi geni musicali mai esistiti.
Non si può comprendere il genio con occhi normali, non rientra in nessuna categoria e la sua complessità non si può afferrare. Indagarne la vita vuol dire accostarsi ad altezze umanamente insolite, rubarne per un istante la grandezza e la follia per raggiungere ebrezze ed emozioni insperate.
Così, partendo da una passione antica, ci accostiamo a Beethoven con emozione per indagarne i tanti misteri, la sordità, i rapporti col padre e con il suo tempo, il suo talento, gli amori, profondi e contrastati, le sue durezze e soprattutto la sua musica, la sua musica immortale. E quella Nona Sinfonia, quei quattro movimenti così conosciuti e amati che hanno cambiato la storia della musica per sempre.

lunedì 2 marzo 2015

AMARANTO, INATTESO… SORPRENDENTE AMORE!: tutte le info ed il cast

Una bella novità, stamattina.

Ecco le info per AMARANTO, INATTESO… SORPRENDENTE AMORE!, Una Commedia di Ilenia Costanza e Luisa Di Maso, con la Regia di ILENIA COSTANZA.

Nel cast, anche Noemi Smorra.

Foto e infi nella prossima pagina.

martedì 24 aprile 2018

MTM Manifatture Teatrali Milanesi, prossimo debutto: POESIA, LA VITA di e con Corrado d'Elia


In arrivo a Milano dal 3 al 13 maggio il nuovo, attesissimo “album” di
Corrado d'Elia: Poesia, la vita

Proviamo ad accostarci alla poesia come ci si avvicina a un cibo, a un indumento o a un gesto quotidiano. Qualcosa che è sempre intorno a noi, che fa parte della nostra vita e che sta solo a noi saper notare e scegliere. Una vera e propria "arte del vivere”.

sabato 15 ottobre 2016

COMPAGNIA CORRADO D’ELIA, CIRANO DI BERGERAC, al Teatro Litta: nel cast, anche Michel Altieri


Dal 18 al 30 ottobre, presso il Teatro Litta di Milano, la COMPAGNIA CORRADO D’ELIA presenta CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand (traduzione Franco Cuomo - regia e adattamento Corrado d'Elia - assistenti alla regia Marco Brambilla e Marco Rodio), con Michel Altieri, Marco Brambilla, Alessandro Castellucci, Giovanni Carretti, Francesco Cordella, Corrado d'Elia, Sebastien Halnaut, Claudia Negrin, Stefano Pirovano, Marco Rodio, Giovanna Rossi, Stefano Rovelli, Chiara Salvucci (scene Fabrizio Palla - foto di scena Angelo Redaelli - tecnico luci Marco Meola – tecnico audio Gabriele Copes - grafica Chiara Salvucci).

"Torna l'attesissimo cult di Corrado d'Elia per un compleanno d'eccezione: venti stagioni di successi in tutta Italia per uno spettacolo che ha fatto storia. Con più di 200.000 spettatori, oltre mille repliche in tutta Italia in circuiti istituzionali e indipendenti, migliaia di fan, centinaia di articoli sui giornali, questo Cirano sembra davvero non sentire gli anni che ha.

Eppure sembra ieri il debutto di questo sorprendente spettacolo in un piccolo teatro milanese che nel tempo ha via via appassionato un numero sempre crescente di pubblico e di fan diventando, prima un vero e proprio manifesto generazionale e poi un autentico cult del teatro italiano. Sarà ancora Corrado d'Elia a interpretare in maniera sentita e appassionata l'indomito guascone dal lungo naso e dalla irresistibile vitalità e a raccontare del suo amore non corrisposto per Rossana, innamorata però di Cristiano, bello ma privo di spirito.

martedì 17 marzo 2015

AMARANTO, INATTESO… SORPRENDENTE AMORE!: da domani a Roma. Il trailer


Qualche giorno fa, vi ho parlato di AMARANTO, INATTESO… SORPRENDENTE AMORE!, Una Commedia di Ilenia Costanza e Luisa Di Maso, con la Regia di ILENIA COSTANZA.

Nel cast, anche Noemi Smorra.

Lo spettacolo sarà in scena da domani al 29 marzo, al TEATRO AMBRA ALLA GARBATELLA
(Piazza Giovanni da Triora 15 - Roma, Biglietti da 10 a 15 Euro, Tel. 0681173900 www.teatroambra.it).


Stamattina sono in grado di proporvi il trailer e foto di gruppo.

Grazie, come sempre, a Carla Torriani per il materiale.

giovedì 14 giugno 2018

Dante, Inferno di Corrado d'Elia sale a 9 repliche straordinarie


Un nuovo, clamoroso successo di pubblico per Corrado d'Elia: non si ferma la richiesta di biglietti per il nuovo progetto Dante, Inferno, che dopo il debutto dell'11 giugno alla sala Cavallerizza del Teatro Litta continua ad essere richiestissimo, con posti in rapido esaurimento anche per le repliche già aggiunte del 12, 13, 14, 16, 20, 21, 22 giugno alle ore 19:30.
Per ringraziare il pubblico e dare la possibilità di vedere lo spettacolo a coloro che non sono riusciti ad assicurarsi un biglietto, vengono fissate altre due nuove recite in più, il 19 e il 23 giugno alle 19:30, per un totale di nove alzate di sipario straordinarie.


lunedì 20 gennaio 2020

ULISSE, IL RITORNO: progetto, drammaturgia e regia Corrado d'Elia


30 gennaio-9 febbraio 2020 | MTM Teatro Leonardo di Milano
ULISSE, IL RITORNO
progetto, drammaturgia e regia Corrado d'Elia
assistente alla regia Sabrina De Vita
con Corrado d'Elia, Raffaella Boscolo, Angelo Zampieri
scene Fabrizio Palla
organizzazione Caterina Mariani
grafica Chiara Salvucci
produzione Compagnia Corrado d'Elia

giovedì 24 marzo 2022

“GHIACCIO (FROZEN)” IL PLURIPREMIATO TESTO DELLA DRAMMATURGA INGLESE BRYONY LAVERY



TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE

DEBUTTA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA “GHIACCIO (FROZEN)” IL PLURIPREMIATO TESTO DELLA DRAMMATURGA INGLESE BRYONY LAVERY INTERPRETATO DA FILIPPO DINI, MARIANGELA GRANELLI, LUCIA MASCINO, PER LA REGIA DI FILIPPO DINI. NUOVA PRODUZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO

Martedì 22 marzo 2022, alle 19.30, debutta al Teatro Gobetti di Torino, in prima nazionale, GHIACCIO (Frozen) di Bryony Lavery con la regia di Filippo Dini. Gli interpreti sono lo stesso Dini (nel ruolo di Ralph), Mariangela Granelli (Nancy), Lucia Mascino (Agnetha).

Il testo è tradotto da Monica Capuani e Massimiliano Farau. Le scene sono di Maria Spazzi, i costumi di Katarina Vukcevic, le luci di Pasquale Mari, le musiche di Aleph Viola. Aiuto regia Carlo Orlando. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, in accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di United Agents LLP, sarà replicato al Gobetti fino al 10 aprile, per la Stagione in Abbonamento del TST.

lunedì 14 ottobre 2019

MTM Teatro Litta - NOTTI BIANCHE - di e con Corrado d'Elia


“Era una notte meravigliosa,
una di quelle notti che possono esistere
solo quando si è giovani...”


Dalle pagine immortali del grande scrittore russo, uno spettacolo intenso, poetico, sospeso e commovente.
Con le parole di uno dei più celebri racconti di F. Dostoevskij raccontiamo come inizia e finisce una storia d'amore tutta particolare, più vicina al sogno che alla vita reale.

Corrado d'Elia, ci racconta questa storia incantata ed appassionante in uno dei suoi “album” più delicati e sospesi. Immerso in uno spazio bianco, immacolato, fatto solo di luci, riesce, in punta di piedi, a condurci fino al punto in cui il tempo si ferma e si sospende.

È l'incontro magico, incredibile, casuale di due anime delicate e sole, che si ritrovano, si riconoscono e aprendosi l'un l'altra si desiderano.